Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi"

Transcript

1 Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA S. TIROIDEA CON INDICATORI POSITIVI IOMN1 INFORMATIVA 28 NA S. EPATICA S. EPATICA PER RICERCA DI LESIONI ANGIOMATOSE IOMN24 INFORMATIVA 6 NA S. SEQUENZIALE EPATOBILIARE IOMN8 INFORMATIVA 14 NA S. EPATICA CON INDICATORI POSITIVI SPET EPATICA IOMN24 INFORMATIVA 6 NA S. RENALE IOMN5 INFORMATIVA 10 NA S. RENALE CON ANGIOSCINTIGRAFIA IOMN5 INFORMATIVA 10 NA S.SEQUENZIALE RENALE (GFR/LASIX/CAPTOPRIL) IOMN5/IOMN6/IOMN7 INFORMATIVA 10 NA STUDIO DEL REFLUSSO VESCICO-URETERALE (Cistoscintigrafia) IOMN23 INFORMATIVA 13 NA SPET RENALE IOMN4 INFORMATIVA 11 NA S. S. GHIANDOLE SALIVARI CON STUDIO FUNZIONALE IOMN26 INFORMATIVA 15 NA STUDIO DEL TRANSITO ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE IOMN34/IOMN35 INFORMATIVA 23 NA STUDIO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO O DUODENO-GASTRICO IOMN34 INFORMATIVA 23 NA VALUTAZIONE DELLE GASTROENTERORRAGIE IOMN29 INFORMATIVA 35 NA STUDIO DELLA PERMEABILITA' INTESTINALE IOMN9 INFORMATIVA 22 NA

2 S. MIOCARDICA DI PERFUSIONE stress/rest (Tl201 - MIBI - TF) S. MIOCARDICA CON INDICATORI DI LESIONE ANGIOCARDIOSCINT. DI PRIMO PASSAGGIO (FIRST-PASS) stress/rest ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL'EQUILIBRIO stress/rest IOMN12 INFORMATIVA 31 NA S. SPLENICA S. DEL MIDOLLO OSSEO TOTAL-BODY SPET MIOCARDICA DI PERFUSIONE stress/rest IOMN10/IOMN11 INFORMATIVE 19, 20 e Mod pren Scintigrafia miocardica SPET MIOCARDICA CON INDICATORI DI LESIONE STUDIO DI SOPRAVVIVENZA DEGLI ERITROCITI, CINETICA DIFFERENZIALE STUDIO DELLA CINETICA DELLE PIASTRINE O DEI LEUCOCITI S. CEREBRALE STATICA, STUDIO COMPLETO DETERMINAZIONE, LOCALIZZAZIONE PERDITE LCR (mielocisternoscintigrafia) SPET CEREBRALE IOMN13/IOMN27 INFORMATIVE 8 e 7 NA S. DELLE PARATIROIDI (con tecnica di sotrazione, incluso s. tiroidea) IOMN2 INFORMATIVA 26 NA S. OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA IOMN15 INFORMATIVA 25 NA S. OSSEA POLIFASICA IOMN16 INFORMATIVA 25 NA

3 SPET OSSEA IOMN15 INFORMATIVA 25 NA S. POLMONARE PERFUSIONALE IOMN14 INFORMATIVA 27 NA S. POLMONARE VENTILATORIA S. POLMONARE CON INDICATORE POSITIVO (Ga67) IOMN25 INFORMATIVA 18 NA SPET POLMONARE IOMN14R0/IO25R0 INFORMATIVA 27 e 18 NA S. LINFATICA E LINFOGHIANDOLARE SEGMENTARIA (ricerca del linfonodo sentinella) S. GLOBALE CORPOREA CON INDICATORI POSITIVI (Ga67, MIBI) IOMN28 INFORMATIVA9 NA IOMN17/IOMN18/IOMN 19 INFORMATIVA 18 e S. OSSEA TOTAL-BODY IOMN15 INFORMATIVA 25 NA RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (Corporea I- 131) S. GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE MARCATE S. GLOBALE CORPOREA con traccianti IMMUNOLOGICI E RECETTORIALI NA IOMN20 INFORMATIVA 31 NA IOMN22 INFORMATIVA 16 NA S. SURRENALICA CORTICALE (IODOCOLESTEROLO) IOMN3 INFORMATIVA 5 NA S. SURRENALICA MIDOLLARE (MIBG) IOMN19 INFORMATIVA 30 NA S. DEI TESTICOLI ANGIOSCINTIGRAFIA (angiografia, venografia radioisotopica) S. SEGMENTARIA dopo S. TOTAL-BODY (con o senza indicatori positivi, cellule autologhe marcate, traccianti

4 immunologici e recettoriali) S. SEGMENTARIA CON INDICATORI POSITIVI SPET (TOMOSCINTIGRAFIA) CON INDICATORI POSITIVI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO MOC RACHIDE LOMBARE MOC FEMORE MOC WHOLE-BODY VISITE TIROIDEE SUCCESSIVE 89.7 VISITA MEDICO-NUCLEARE (generale, specialistica, prima visita) VISITE medico nucleari pre trattamento (TIROIDEE) AGOASPIRATO TIROIDEO AGOASPIRATO TIROIDEO ECOGUIDATO PRELIEVO CITOLOGICO TERAPIA DEGLI IPERTIROIDISMI (I-131) - fino a 370 MBq TERAPIA DEGLI IPERTIROIDISMI (I-131) - per ogni 370 MBq successivi TERAPIA ENDOCAVITARIA TERAPIA CON ANTICORPI MONOCLONALI - fino a 185 MBq TERAPIA CON ANTICORPI MONOCLONALI - per ogni 185 MBq successivi

5 TERAPIA PALLIATIVA DEL DOLORE DA METASTASI OSSEE CATETERISMO VESCICALE INFUSIONE DI SOSTANZE ORMONALI (TRH-test) INFUSIONE DI ALTRE SOSTANZE FARMACEUTICHE (Dipiridamolo) TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA ( PET) TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE (PET) STUDIO QUALITATIVO TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE (PET) STUDIO QUANTITATIVO TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA ( PET/TC CON COLINA TOTAL-BODY) TOMOSCINTIGRA MIOCARDIA DI PERFUSIONE (PET) A RIPOSO IOMN10/IOMN11R0 INFORMATIVA 19, 20 e 21 IOMN30/IOMN33 INFORMATIVA 32 e Mod pren PET oncologica con FDG NA IOMN9 INFORMATIVA 22 NA IOMN32 INFORMATIVA Mod pren PET oncologica con Colina

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1 ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI 478,00 TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI E CIRC.INTRACR.)

Dettagli

Tempo refertazione esterni. Tempo refertazione urgenze. Tempo refertazione interni

Tempo refertazione esterni. Tempo refertazione urgenze. Tempo refertazione interni ECOGRAFIA COLORDOPPLER MUSCOLO-TENDINEO (1 Seg) 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUAL 43,90 SI SI 2 giorni 5 giorni 2 ore ECO(COLOR)DOPPLER TIROIDE E PARATIROIDE

Dettagli

D.LGS N. 38/2014: ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI DA SOTTOPORRE AD AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA

D.LGS N. 38/2014: ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI DA SOTTOPORRE AD AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA D.LGS N. 38/2014: ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI DA SOTTOPORRE AD AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA Codice prestazione Descrizione prestazione Specificazioni Tariffa Note Ciclica S/N CHIRURGIA AMBULATORIALE

Dettagli

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza codaz Medicina Nucleare 89092183100 RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (TBS I131) 8909213100 SCINTIGRAFIA

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 Prescrizione medica ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI 478,00 POPLITEI TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI 596,00 SUCCLAVIE VERTEBRALI E CIRC.INTRACR.)

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ANGIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE 596,00 Prescrizione medica ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI 478,00 POPLITEI TRONCHI TIBIALI) Prescrizione medica ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno Struttura Complessa Struttura Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA Descrizione Importo Limiti Documentazione Note

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA Descrizione Importo Limiti Documentazione Note NOMENCLATORE TARIFFARIO Garanzie A e B Prestazioni pre e post Grandi Interventi come da Elenco della Garanzia A. Le prestazioni rimborsabili sono quelle effettuate nei 90 giorni precedenti e nei 90 giorni

Dettagli

Presentazione del Servizio

Presentazione del Servizio Pagina 1 di 11 Presentazione del Servizio MISSIONE Il si propone di raggiungere l eccellenza nel campo della diagnosi e della cura dei tumori attraverso l ottimizzazione organizzativa e gestionale, in

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1222/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1222/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1222/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 OGGETTO: Approvazione delle procedure operative (Piano esecutivo) per la gestione delle prestazioni sanitarie ambulatoriali erogate in regime di solvenza

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000) Esami di Radiologia tradizionale su pazienti normotipo in età adulta Esame Quantità (1) kvp (2) Filtrazione Totale (mmal) (2) Addome Urografia Cranio AP/PA Cranio Lat Torace PA Torace Lat Rachide lombare

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. ssa G. PELUSO ESAMI: Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia Tiroidea con

Dettagli

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA '29090044 ANGIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE 852,00 '29090046 ANGIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE E ARTERIE PERIFERICHE 1.023,00 '29090042 ANGIOGRAFIA AORTA TORACICA 852,00 '29090045

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 340/2017 ADOTTATA IN DATA 22/02/2017

DELIBERAZIONE N. 340/2017 ADOTTATA IN DATA 22/02/2017 DELIBERAZIONE N. 340/2017 ADOTTATA IN DATA 22/02/2017 OGGETTO: Convenzione per l esecuzione di prestazioni sanitarie a favore della Casa di cura Clinica Castelli S.p.A. IL DIRETTORE GENERALE Premesso che,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno Struttura Unità operativa/servizio Dipartimento Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale

Dettagli

Tariffario Prestazioni Ambulatoriali Solvenza Aziendale

Tariffario Prestazioni Ambulatoriali Solvenza Aziendale Tariffario Prestazioni Ambulatoriali Solvenza Aziendale Prenotazioni on line www.hpg23.it telefoniche allo 035.267 8004, attivo da lunedì a venerdì dalle 9.15 alle 12.15 e dalle 13 alle 16.45 Azienda Ospedaliera

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000)

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000) REGIONE LOMBARDIA - D.G. SANITA' - U.O. GOVERNO DELLA PREVENZIONE VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000) 1. Premessa

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Tariffa. Descrizione. Codice Ministero

Tariffa. Descrizione. Codice Ministero Codice branca Descrizione branca Codice Categoria NOMENCLATORE TARIFFARIO UNICO REGIONALE Descrizione categoria Codice CUP Codice Ministero Descrizione Prestazione 001 ANESTESIA 013 INTERVENTI 1000002

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE OSPEDALE CATTINARA II PIANO TORRE CHIRURGICA (dietro al Giardino d Inverno ) Gentile Signore/a, sappiamo che quando si parla

Dettagli

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U P.O. Civico ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE "

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U P.O. Civico ALLERGOLOGIA  AMBULATORIO PRIME VISITE 30.10.2015 ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE " 89.7 VISITA ALLERGOLOGICA 3 89.01 VISITA ALLERGOLOGICA DI 3 CHIRURGIA ONCOLOGICA - PRIME VISITE CHIRURGIA MAMMARIA - PRIME VISITE CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Circolare L-08-01 Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

Circolare L-08-01 Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari Pagina 1 / 11 Circolare L-08-01 Valori diagnostici di riferimento () per esami medico-nucleari 1. Finalità Si stabiliscono i valori diagnostici di riferimento () allo scopo di mettere a disposizione dei

Dettagli

Catalogo Prestazioni

Catalogo Prestazioni Pag. 1/13 Tutte le SCHEDE INFORMATIVE E I MODULI 142/../CONSENSO INFORMATO del, sono reperibili sul sito Aziendale : www.asl2.it //Home / Spazio medici / Modulistica per medici/ www.asl2.it //Home / Area

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. Scintigrafia tiroidea. E' un esame di medicina nucleare che richiede la somministrazione endovenosa di una sostanza debolmente radioattiva (il tecnezio 99m pertecnetato) che

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Le prestazioni con asterisco si possono effettuare in regime di convenzione con il S.S.N. ECOGRAFIA ECOGRAFIA STANDARD 60,00 (tiroidea, ghiandole salivari bilaterali- parotidea,

Dettagli

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI Via P. Cestellini, 11/b - 06135 Ponte San Giovanni - Perugia - Tel. 075/5990494 075/5990767 Fax 075/5976224 LISTINO ISCRITTI E FAMILIARI UGL N.B. Tutti gli esami e visite possono essere eseguiti in max

Dettagli

Allegato A Prestazioni di chirurgia ambulatoriale e prestazioni ad alto costo

Allegato A Prestazioni di chirurgia ambulatoriale e prestazioni ad alto costo Allegato A Prestazioni di chirurgia ambulatoriale e prestazioni ad alto costo Descrizione 03.91 Iniezione di anestetico nel canale vertebrale per analgesia 103 03.92 Iniezione di altri farmaci nel canale

Dettagli

PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE CAPO COLLO

PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE CAPO COLLO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE CAPO COLLO 1) Encefalo e spazi liquorali A) Morfo funzionale B) Dinamico funzionale C) Esami polifasici Con questo termine si intende un tipo di

Dettagli

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ANGIOGRAFIA '29090044 ANGIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE 852,00 Per ogni distretto oltre il primo: 50percento '29090046 ANGIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE E ARTERIE PERIFERICHE 1.023,00 Per

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (BAS/02/45471) Premesso: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA che le prestazioni di sistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell ambito della Regione sono state individuate con provvedimento

Dettagli

TEMPI D ATTESA PER VISITE E ESAMI IN PIEMONTE

TEMPI D ATTESA PER VISITE E ESAMI IN PIEMONTE TEMPI D ATTESA PER VISITE E ESAMI IN PIEMONTE ANNO 2007 INDICE 2 Guida alla lettura 4 Prestazioni sanitarie Angiografia con fluoresceina o angioscopia oculare 6 Biopsia transperineale [percutanea] [agobiopsia]

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 Prescrizione medica ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

nota codice descrizione condizioni di erogabilità indicazioni prioritarie Branca1 Branca2 Branca3 Branca4 Diagnostica per immagini

nota codice descrizione condizioni di erogabilità indicazioni prioritarie Branca1 Branca2 Branca3 Branca4 Diagnostica per immagini 88.01.9 TC COLON. Incluso eventuale studio dell'addome extraintestinale e Colonscopia virtuale. Non associabile a 88.01.1, 88.01.2, 88.01.3, 88.01.4, 88.01.5, 88.01.6. limitatamente alla colonscopia virtuale:

Dettagli

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Angio R.M. Addome Ospedale-SanRaffaele 314 Angio R.M. Arteriosa Intracranica Ospedale-SanRaffaele 167 Angio R.M. Arto Ospedale-SanRaffaele 314 Angio R.M. Vasi Collo Ospedale-SanRaffaele 184 Angiografia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo VIA GIOTTO CAGLIARI Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo VIA GIOTTO CAGLIARI Telefono Fax Redatto così come previsto dalla delibera della Giunta Regionale della Sardegna n 22/44 del 27/06/2013 e dall articolo 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n 484 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELA MULAS Indirizzo

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Angio R.M. Addome Ospedale-SanRaffaele 288 Angio R.M. Arteriosa Intracranica Ospedale-SanRaffaele 94 Angio R.M. Arto Ospedale-SanRaffaele 288 Angio R.M. Vasi Collo Ospedale-SanRaffaele 143 Angiografia

Dettagli

ALLEGATO A. Pagina 4 di 82

ALLEGATO A. Pagina 4 di 82 ALLEGATO A Pagina 4 di 82 002 001 1000521 88.77.3 (LASER)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI 002 001 1002828 88.77.3 (LASER)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI - Arteriosa 002 001

Dettagli

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U CONTROLLO. P.O. Civico CHIRURGIA GENERALE E 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U CONTROLLO. P.O. Civico CHIRURGIA GENERALE E 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE 14.04.16 P.O. Civico ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO 89.7 VISITA ALLERGOLOGICA 4 PRIME VISITE " 89.01 VISITA ALLERGOLOGICA DI 4 P.O. Civico CHIRURGIA ONCOLOGICA - PRIME 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE 2 2 2

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U 06:06:16 P.O. Civico ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE "

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U 06:06:16 P.O. Civico ALLERGOLOGIA  AMBULATORIO PRIME VISITE 06:06:16 ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE " 89.7 VISITA ALLERGOLOGICA 14 89.01 VISITA ALLERGOLOGICA DI 14 CHIRURGIA ONCOLOGICA - PRIME VISITE CHIRURGIA MAMMARIA - PRIME VISITE CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA AGOPUNTURA ALLERGOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA Prima visita + seduta di agopuntura 70,00 Prima visita + seduta di agopuntura + mesoterapia 80,00 Seduta di agopuntura successiva 50,00 Seduta di agopuntura

Dettagli

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI Affidamento fornitura radiofarmaci - Elenco fabbisogno Pagina di 7 RADIOFARMACI GENERATORE

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

RIEPILOGO AUTORIZZAZIONI

RIEPILOGO AUTORIZZAZIONI Pagina 1 di 5 STAMPA LISTI AUTORIZZAZIONE: Autorizzazione: 65 Professionista: Codice: 471 - Matricola: 60260 - Nominativo: D'ADDARIO MARCELLO Sede: Ambulatorio: MEDICINA GENERALE - Ubicazione: POLIAMBULATORIO

Dettagli

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità Maria Lucia Calcagni, Paola Castaldi, Alessandro Giordano Università Cattolica del S.

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Medicina nucleare. B 6 C 8 D 16 E* risposte (c) e (d) D tutte le precedenti

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Medicina nucleare. B 6 C 8 D 16 E* risposte (c) e (d) D tutte le precedenti Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Medicina nucleare 1. Il F-18 è prodotto: A dal generatore di molibdeno B dal generatore

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Cod. Branca Descr. Branca Cod. Categ. Descr. Categ. Cod.Prest Descr. Prestazione Tariffa 1 ANESTESIA 6 ECOGRAFIA 1000531 ECOGRAFIA TRANSVAGINALE

Cod. Branca Descr. Branca Cod. Categ. Descr. Categ. Cod.Prest Descr. Prestazione Tariffa 1 ANESTESIA 6 ECOGRAFIA 1000531 ECOGRAFIA TRANSVAGINALE Cod. Branca Descr. Branca Cod. Categ. Descr. Categ. Cod.Prest Descr. Prestazione Tariffa 1 ANESTESIA 6 ECOGRAFIA 1000531 ECOGRAFIA TRANSVAGINALE 43,38 1 ANESTESIA 13 INTERVENTI 1000002 INIEZIONE DI ANESTETICO

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

3. il costo complessivo per anno (52 settimane) 4. il costo del trasporto. L aggiudicazione sarà affidata al minor costo complessivo/anno

3. il costo complessivo per anno (52 settimane) 4. il costo del trasporto. L aggiudicazione sarà affidata al minor costo complessivo/anno Capitolato tecnico per la fornitura di radiofarmaci occorrenti ai servizi di medicina nucleare delle aziende associate all Area Vasta Emilia Nord ( ospedaliera di Modena, ospedaliera di Parma, ospedaliera

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

Catalogo Prestazioni

Catalogo Prestazioni Pag. 1/13 Tutte le SCHEDE INFORMATIVE E I MODULI 142/../CONSENSO INFORMATO del, sono reperibili sul sito Aziendale : www.asl2.it //Home / Spazio medici / Modulistica per medici www.asl2.it //Home / Area

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 Medicina Nucleare sintesi lezioni 2008-9 Prof. Luigi Mansi Cos è la Medicina Nucleare Branca della Medicina che utilizza a scopo diagnostico (in vivo o in vitro) o terapeutico sostanze radioattive artificiali.

Dettagli

Consenso informato Cone Beam

Consenso informato Cone Beam Consenso informato Cone Beam Egr paziente le propongo di sottoporsi ad un esame radiografico Cone-Beam che ci ritornerà utile per pianificare nei minimi dettagli l intervento di. a cui dovrà sottoposi.

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara P.M. Antonioli, M.C. Manzalini, V. Dalpozzo, L. Alvoni,

Dettagli

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3 ALTRE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE (8799) 87 RADIOLOGIA DIAGNOSTICA 08 87.03 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO 83,15 81,49 08 87.03.01 TC del cranio 08 87.03.02 TC della sella turcica

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

Percentuali di prestazioni ambulatoriali (per specialità) entro classi di tempi di attesa, Gennaio - Aprile 2015

Percentuali di prestazioni ambulatoriali (per specialità) entro classi di tempi di attesa, Gennaio - Aprile 2015 001 ALLERGOLOGIA 89.7 visita generale 19% 40% 40% 139 001 ALLERGOLOGIA 91.90.4 screening allergologico per inalanti e alimenti (prick test) (fino a 7 allergeni) 100% 0% 0% 8 001 ALLERGOLOGIA 91.90.5 test

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) NEGLI STADI CLINICI "MODERATA", "GRAVE" E "MOLTO GRAVE"

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) NEGLI STADI CLINICI MODERATA, GRAVE E MOLTO GRAVE 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) 91.49.2

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia Integrazione delle informazioni prevalentemente morfologiche fornite da altre metodiche per immagini con informazioni funzionali, ottenute in modo non invasivo. Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Dettagli

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE G. Pedroli Servizio di Fisica Sanitaria Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Disclosure Slide Il sottoscritto Guido Pedroli DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni di

Dettagli

Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110)

Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110) C u r r i c u l u m V i t a e Dott. Mirco Bartolomei Informazioni personali Nome Data di nascita E-mail Codice fiscale Bartolomei Mirco 17 Giugno 1961 (La Spezia) mirco.bartolomei@auslromagna.it BRT MRC

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014 L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? CASO CLINICO Scuola di specializzazione in Medicina

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOENCEFALOGRAFIA ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOGRAFIA TIROIDEA ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (BILATERALE) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (DX) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (SIN) ECOGRAFIA

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO della Struttura Complessa (S.C.) MEDICINA NUCLEARE (MN)

DOCUMENTO INFORMATIVO della Struttura Complessa (S.C.) MEDICINA NUCLEARE (MN) DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore del Dipartimento: Dott. Francesco Musante DOCUMENTO INFORMATIVO della Struttura Complessa (S.C.) MEDICINA NUCLEARE (MN) Direttore: Dr.ssa Ornella Testori

Dettagli

PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI MEDIANTE CICLOTRONE

PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI MEDIANTE CICLOTRONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MORFOLOGICHE, EIDOLOGICHE E CLINICHE SEZIONE DI RADIOLOGIA Presidente: Chiar.mo Prof. F. CALLIADA PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETÀ, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ ALLEGATO A NOMENCLATORE TARIFFARIO UNICO REGIONALE

DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETÀ, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ ALLEGATO A NOMENCLATORE TARIFFARIO UNICO REGIONALE DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETÀ, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ ALLEGATO A NOMENCLATORE TARIFFARIO UNICO REGIONALE INIEZIONE DI ANESTETICO Descrizione NEL CANALE Prestazione VERTEBRALE

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI Direttore: Prof. G.F. Zanon TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI OVARICHE Un caso TORTE particolare NEONATALI: di RISULTATI ADDOME E FOLLOW-UP ACUTO E. Cesca,, P. Dall Igna, G. Cecchetto Riunione GICOP Società

Dettagli

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA inviando

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA  inviando STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INFORMAZIONI AGLI UTENTI ORARIO SPORTELLO PRENOTAZIONE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00 C/O Radiologia Diagnostica ed

Dettagli

Scintigrafia scheletrica

Scintigrafia scheletrica Scintigrafia scheletrica E' una delle indagini medico-nucleare più comuni. Utilizza alcuni radiofarmaci che si concentrano nell'osso in modo proporzionale alla vascola- rizzazione e all attivit attività

Dettagli

Medicina nucleare. Anno Accademico 2010/2011. Scuola di Specializzazione in. Medicina nucleare Pag. 1/18

Medicina nucleare. Anno Accademico 2010/2011. Scuola di Specializzazione in. Medicina nucleare Pag. 1/18 Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2010/2011 Scuola di Specializzazione in Medicina nucleare 1. Il F-18 è prodotto: A dal generatore di molibdeno B dal generatore

Dettagli