Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia"

Transcript

1 Integrazione delle informazioni prevalentemente morfologiche fornite da altre metodiche per immagini con informazioni funzionali, ottenute in modo non invasivo. Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia G. Camplone, B. Lamonaca, A. Di Nicola, V. De Francesco U.O. Medicina Nucleare - Pescara PRINCIPALI INDAGINI MEDICO NUCLEARI TRANSITO ORO-FARINGO-ESOFAGEO La diagnostica medico nucleare Offre la possibilità di caratterizzare biochimicamente un organo o un tessuto mediante imaging funzionale in vivo SVUOTAMENTO GASTRICO SCINTIGRAFIA EPATOBILIARE SCINTIGRAFIA RECETTORIALE CON OCTREOSCAN SCINTIGRAFIA CON LEUCOCITI MARCATI SANGUINAMENTO GASTRO-ENTERICO RICERCA MUCOSA GASTRICA ECTOPICA PET-FDG TRANSITO ORO-FARINGO-ESOFAGEO Valutazione della motilità esofagea in orto ed in clinostatismo Disagio nel deglutire o qualsiasi disfunzione deglutitoria Prevalenza nella popolazione generale 20% TRANSITO ORO-FARINGO-ESOFAGEO Disturbi motori aspecifici (SLA, TIA, MIASTENIA, etc) Disfagia psicogena Disfagia post-chirugica del distretto cervicale Disfagia da ostruzione meccanica (neoplasia, cicatrice) Acalasia Spasmo esofageo diffuso Altre disfunzioni dello sfintere esofageo inferiore Sclerodermia 1

2 TECNICA DELL ESAME SCINTIGRAFICO ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Somministrazione di 10 cc di acqua (prova) Posizionamento del paziente davanti alla Gamma-Camera con angolo di 80 Somministrazione di pasto marcato con 37MBq (1mCi) di 99m Tc-nanocolloide (Nanocoll-Amersham, UK) Acquisizione di 8 frames/sec per un totale di 480 frames (64 x 64) Acquisizione di una immagine statica dopo 1 minuto per circa 60 sec con paziente immobile ROI Orale Faringea Esofagea SINGOLA DEGLUTIZIONE IN UN SOGGETTO NORMALE. BOLO LIQUIDO TTO TTF TTE 0,8 sec 1,0 sec 4 sec DISFAGIA DA SUB STENOSI ESOFAGEA. BOLO SOLIDO: STOP ESOFAGEO SVUOTAMENTO GASTRICO DISPESIA POST-PRANDIALE 1. Nausea, Vomito 2. Senso di pesantezza addominale, distensione addominale SOSPETTA GASTROPARESI SCARSO CONTROLLO GLICEMICO NEI DIABETICI REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO FOLLOW-UP DOPO TERAPIA MEDICA O CHIRURGICA Paziente digiuno almeno da 8 ore Sospensione di farmaci interferenti, alcool e tabacco Pasto solido: uova (frittata o sode), prosciutto, fegato, manzo, etc Pasto liquido: succo d arancia, acqua, latte. Marcatura del pasto con 99m Tc-colloidale Il paziente deve completare il pasto in 10 minuti e l acquisizione deve iniziare subito dopo Kevin J et al. - Society of Nuclear Medicine Procedure Guideline for Gastric Emptying and Motility

3 ,38 1/2 : 86 min Paziente con t 1/2 di svuotamento normale Paziente in ortostatismo - Acquisizioni statiche (anteriore e posteriore) 1 minuto, 128 x 128 Per 3 ore (15, 30, 45, 60, 90, 120, 150, 180 ) Creazione di curve attività/tempo ,82 1/2 : 155 min Paziente dispeptico con t 1/2 di svuotamento rallentato Calcolo del t 1/2 ovvero il tempo necessario 1 affinché l attività presente nello stomaco si dimezzi ,14 1/2 : 57 min Paziente con reflusso G.E. con t 1/2 di svuotamento accelerato SCINTIGRAFIA EPATOBILIARE Valutazione funzionale del sistema epatobiliare Valutazione dell integrità del tratto biliare Stravaso di bile dopo colecistectomia Valutazione di anomalie congenite delle vie biliari Sindrome post-colecistectomia Reflusso bilio-gastrico Colecistite acuta e cronica Ostruzione del dotto biliare comune SCINTIGRAFIA EPATOBILIARE Radiofarmaci con rapida, prevalente captazione epatocitaria: - 99m Tc-Galattosil-Albumina (simula il catabolismo delle glicoproteine). Radiofarmaci con rapida captazione epatocitaria seguita da escrezione biliare: I-Rosa Bengala (capostipite storico). - 99m Tc-Derivati dell Acido Imino-Diacetico (IDA, analogo della Lidocaina). Paziente digiuno almeno da 3 ore Immagini dinamiche in anteriore fino a 50 min. con frames da 1 min. Al termine immagini statiche anteriore, laterale ds e posteriore In caso di mancata visualizzazione delle vie biliari extraepatiche statica 30 min. dopo pasto grasso Ulteriori tardive (max 24 ore) fino a visualizzazione della radioattività nell intestino 99m Tc-Tributil-IDA 3

4 SCINTIGRAFIA RECETTORIALE CON 111In-OCTREOTIDE SOMATOSTATINA - neuropeptide presente nei neuroni e coinvolto nella regolazione del messaggio del sistema neuroendocrino. HA UN POTENTE EFFETTO INIBITORIO nei confronti di molte funzioni cellulari soprattutto nella crescita e moltiplicazione cellulare. Reflusso duodeno-gastrico evidenziato in corso di scintigrafia epato-biliare con 99mTc-HIDA Poiché abbia un effetto a livello delle cellule c è la necessità che ci siano RECETTORI PER LA SOMATOSTATINA. SCINTIGRAFIA RECETTORIALE CON 111In-OCTREOTIDE SCINTIGRAFIA CON 111In-OCTREOSCAN La somatostatina ha un emivita di 3 min, non è utilizzabile per uso diagnostico Quindi si sono sviluppati moltissimi analoghi utilizzati per scopo terapeutico. Ricerca e localizzazione di tumori neuro-endocrini e delle loro metastasi Stadiazione dei pazienti con TNE L OCTREOTIDE ACETATO marcato con INDIO 111 forma l OCTREOSCAN. Determinazione della densità recettoriale Follow-up Selezione dei pazienti per terapia radiometabolica recettoriale Society of Nuclear Medicine Procedure Guideline for Somatostatin Receptor Scintigraphy with In-111Pentetreotide PROTOCOLLO DI STUDIO TECNICA SCINTIGRAFICA (111In-Cl gammacamera a doppia testa, collimatore per acquisizione delle immagini in modalità planare e + octreotide freddo), attività MBq e.v. Preparazione del paziente: è consigliata una dieta a basse scorie nei 3 giorni precedenti l esame, pulizia intestinale se necessaria, in quanto il tracciante viene eliminato anche per via intestinale. medie energie, finestra energia 171 KeV e 245 KeV con tecnica Total - body in proiezione anteriore e Effetti collaterali: possibile severa ipoglicemia in paziente con insulinoma. Controindicazioni: gravidanza e allattamento 111I (T 1/2) = 2,8 giorni posteriore, dopo 4 e 24 ore eventuale SPECT delle regioni d interesse (specie Acquisizione a 4 ore: massima sensibilità (attività Acquisizione a 24 ore:massima specificità addome). del tracciante elevata) (rapporto lesione/fondo ottimale) 4

5 111 In-OCTREOSCAN SCINTIGRAFIA CON 111 In-OCTREOSCAN fisiologica captazione: tiroide mammelle fegato milza reni escrezione: via renale (prevalentemente) via epato-biliare (intestino) Metastasi da carcinoide intestinale 111 In-OCTREOSCAN 24 ora - anteriore 24 ora - posteriore 111 In-OCTREOSCAN 99m Tc- Colloidale Metastasi da carcinoide intestinale tumore neuroendocrino metastasi epatiche e linfonodali 111 In-OCTREOSCAN SPECT - Coronale Vantaggi 111 In-OCTREOSCAN a) Imaging morfologico negativo la sua alta sensibilità diagnostica consente di identificare il tumore primitivo ed eventuali localizzazioni a distanza. b) Imaging morfologico positivo è indicata, ai fini dell'indirizzo terapeutico, per identificare eventuali localizzazioni non dimostrate con l'imaging morfologico, o si voglia valutare la possibilità di un trattamento farmacologico con octreotide. tumore neuroendocrino metastasi epatiche e linfonodali 5

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod. 92.02.3 Che cos è la scintigrafia sequenziale epato-biliare? E una indagine diagnostica che consente di studiare come la bile, una

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE

PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO GASTRO-ENTERICHE PROBLEMA CLINICO e PESO SOCIOECONOMICO RILEVANTI NE E E AFFETTO IL 35% DELLA POPOLAZIONE COMBINAZIONE VARIABILE DI SINTOMI GASTROENTERICI CRONICI E

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C

vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C La Medicina Nucleare è una branca medica specialistica che si avvale dell' uso dei radionuclidi a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. Le metodiche medico - nucleari prevedono la somministrazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod. 92.03.1 + SPECT cod. 92.03.5 Che cosa è la scintigrafia renale? E una indagine diagnostica che serve per studiare il rene e che consente di vedere

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia recettoriale con. In-PENTETREOTIDE

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia recettoriale con. In-PENTETREOTIDE Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia recettoriale con 111 In-PENTETREOTIDE Estensori: Lisa Bodei e Arturo Chiti Vrs. 02/2012

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI Ilaria Tenuti CASO CLINICO A.G maschio di 57 anni. Padre deceduto per neoplasia polmonare. Pensionato. Ex perito meccanico. Fumatore di

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod. 92.04.1 Che cos è la scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari? E una indagine diagnostica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza codaz Medicina Nucleare 89092183100 RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (TBS I131) 8909213100 SCINTIGRAFIA

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in GASTROENTEROLOGIA Estensore: Venanzio Valenza Vrs. 03/2012 INDICE RICERCA DI EMORRAGIE GASTRO-ENTERICHE 1

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini E. Seregni, A. Coliva, M. Maccauro, E. Bombardieri S.S. Terapia Medico-Nucleare ed Endocrinologia S.C. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Tumori

Dettagli

Test utili di Medicina Nucleare. Dott.ssa A. Filice

Test utili di Medicina Nucleare. Dott.ssa A. Filice Test utili di Medicina Nucleare Dott.ssa A. Filice Salivagramma Salivagramma E' una metodica medico nucleare che consente di evidenziare eventuali incoordinazioni della deglutizione. Salivagramma Si somministra

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia con

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia con Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia con 123 I/ 131 I-MIBG (MetaIodoBenzilGuanidina) Estensori: Vittoria Rufini, Maria Rita Castellani

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Anatomia radiografica apparato digerente.

Anatomia radiografica apparato digerente. Anatomia radiografica apparato digerente L apparato digerente è formato dal tubo digerente (chiamato anche canale alimentare) e da vari organi associati. Il tubo gastroenterico è sostanzialmente un condotto

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Octreoscan viene fornito in due flaconcini che non possono essere utilizzati separatamente.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Octreoscan viene fornito in due flaconcini che non possono essere utilizzati separatamente. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Octreoscan Kit per preparazione radiofarmaceutica di In-pentetreotide, MBq/mL 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Octreoscan

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Diagnosi e ges*one dei NET: oltre la sindrome. Venerdì 7 novembre 2014 ore

Diagnosi e ges*one dei NET: oltre la sindrome. Venerdì 7 novembre 2014 ore Diagnosi e ges*one dei NET: oltre la sindrome Venerdì 7 novembre 2014 ore 17.00 18.00 «Dichiarazione di trasparenza Il sottoscritto Dr. Baldelli in qualità di speaker del presente simposio dichiara la

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Premessa In quest appuntamento settimanale con la salute continuerò a parlare delle acque termali e il loro utilizzo nelle malattie dell

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

I NETs: a che punto siamo? Milano, 20 giugno 2008

I NETs: a che punto siamo? Milano, 20 giugno 2008 I NETs: a che punto siamo? Milano, 20 giugno 2008 LA SINDROME DA CARCINOIDE Marco F. Manzoni Istituto Scientifico Ospedale S. Raffaele manzoni.marco@hsr.it team@hsr.it I Carcinoidi: la Storia 1888 I Carcinoidi:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000) Esami di Radiologia tradizionale su pazienti normotipo in età adulta Esame Quantità (1) kvp (2) Filtrazione Totale (mmal) (2) Addome Urografia Cranio AP/PA Cranio Lat Torace PA Torace Lat Rachide lombare

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli