vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C"

Transcript

1 La Medicina Nucleare è una branca medica specialistica che si avvale dell' uso dei radionuclidi a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. Le metodiche medico - nucleari prevedono la somministrazione ai pazienti di un radiofarmaco, cioè una molecola che si lega ad un tracciante radioattivo in maniera stabile, scelto in modo che si concentri nell' organo oggetto di studio e che si comporti come " veicolo " di una funzione biologica.condizione necessaria affinché una sostanza radioattiva introdotta nell' organismo per via sistemica, orale, ventilatoria etc.. possa essere seguita nel suo destino fisiologico è che vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C Indicazioni: a) enteroraggie b) angiomi epatici Tecnica di marcatura: Per poter studiare i globuli rossi noi dobbiamo preventivamente sensibilizzarli e lo facciamo con un particolare prodotto che viene chiamato Pirofosfato Stannoso. L impiego delle emazie marcate è indicato principalmente nello studio dell enterorragie intermittenti e degli angiomi epatici. La tecnica di marcatura consiste nel sensibilizzare preventivamente i globuli rossi con Pirofosfato Stannoso. Il Pirofosfato Stannoso si trova in commercio in kit sottovuoto. Si procede all introduzione di 6 ml. di soluzione fisiologica nel kit, aspirando una quota di aria equivalente alla quantità iniettata onde evitare la variazione di

2 pressione interna del sottovuoto del boccettino e quindi si lascia incubare il prodotto per circa 10 minuti. La dose da iniettare al paziente con endovena consiste in circa 0,03 ml/kg. Dopo circa 20 min. vengono somministrati al paziente 740 / 900 MBq di TC 99m e il paziente potrà essere studiato gia dopo qualche minuto. La soluzione di pirofosfato stannoso possiede una stabilità di legame di circa 6 ore. ENTERORRAGIE Fondamentalmente è una ricerca di sanguinamenti attivi talvolta intermittenti, dell' apparato digerente relativamente legate al pacchetto ileale e alla cornice colica. Metodologia: - sensibilizzazione dei globuli rossi con Pirofosfato Stannoso. - Somministrazione di 740 MBq di 99m TC pertecnetato dopo 20 min. - Rilevazione statica in Ant. dopo 5' dalla somministrazione - Monitoraggio del paziente con rilevazioni seriate statiche a 15, 60, 90, 120, 180 min e 24 ore dalla somministrazione * al paziente non è richiesta alcuna preparazione. * non sono note controindicazioni, né effetti collaterali quindi si può effettuare l' esame in qualsiasi condizione clinica del paziente. * l' indagine è molto sensibile per perdite di sangue comprese tra 0,35 e 1,25 ml/min., ovviamente più elevata è la perdita, maggiore è la precisione della diagnosi della presunta sede. Tecnica: Ø Ø Gamma camera a " grande campo" Collimatore media energia, fori paralleli, alta risoluzione

3 Ø Acquisizione con 1 Mc. Prima ipotesi cioè la ricerca di una gastroenterorragia: Innanzitutto facciamo stendere il paziente sul lettino, la gamma-camera viene posta al di sopra dell'addome; si prepara il computer della gamma-camera per poter fare delle rilevazioni seriate come se fosse una prima fase vascolare dinamica.sistemato il paziente, il computer viene programmato con una fase di acquisizione immagine ogni 2 sec per un totale di circa due minuti e si inietta in maniera impulsiva il tracciante, a questo punto vediamo la fase del primo passaggio del bolo radioattivo a livello delle camere cardiache, poi si manifesterà l'aorta a livello dell' addome, e le iliache a livello del bacino. Se chiaramente la perdita di sangue è notevole potremmo avere subito una prima impressione con la prima fase vascolare legata ai primi due minuti. Se la macchina è a nostra disposizione si lascia il paziente sul lettino e si esegue la prima rilevazione a 15 minuti dal bolo iniziale. Nel caso in cui e presente una buona attività vascolare con relativa statistica di conteggio elevata, si adotteranno tempi di acquisizione abbastanza rapidi. In seguito potranno essere eseguite altre rilevazioni nell arco di circa 24 ore. Alla fine del monitoraggio le immagini vengono analizzate attentamente nella ricerca di eventuali sanguinamenti attivi, i quali saranno rappresentati da iperattivita del tracciante in ambito addominale. Le sedi di sanguinamento attivo in cui l'endoscopista trova difficoltà di studio sia per scarsa collaborazione del paziente, per intasamento da feci o per particolare dislocazione del colon, sono il fondo del ceco, il tratto distale dell ileo; in tali situazioni la metodica con emazie marcate potra essere dirimente nell individuazione della sede del sanguinamento. ANGIOMI EPATICI Le lesioni focali come gli angiomi epatici, per poter essere Investigate con tecniche scintigrafiche devono avere dimensioni superiori a mm.10 di diametro poiché al di sotto di tali limite il potere di risoluzione delle apparecchiature di rilevazione non permette una sicura individuazione della lesione stessa. Metodologia: Acquisizione dinamica 1 frame/s per 120 sec.

4 Acq. Statica 10 min. dopo somministrazione. proiezioni ANT - OAD, POST. Acquisizione 1 Mc. SPECT tardiva - 60 proiezioni., 360 rotazione. Gamma camera a grande campo. Collimatore media energia, fori paralleli, alta risoluzione. Per gli angiomi epatici possiamo sfruttare la marcatura dei globuli rossi quando sia il reperto ecografico che il reperto TAC non permettono una diagnosi sicura al 100% se si tratta di un angioma oppure di una neoformazione o di altra patologia focale a carico del fegato. Esecuzione dell'esame: Al solito marchiamo con i soliti 3 ml di freddo, dopo 30 minuti somministriamo circa 900 MBq di 99m TC libero ed è preferibile che il paziente aspetti circa un'ora in modo che ci sia un equilibrio di tutta la massa circolante dei globuli rossi in modo che una eventuale formazione angiomatosa possa maggiormente inglobare il globulo rosso e trattenerlo all' interno. Dopo aver passato questo periodo di tempo il paziente viene steso sul lettino e si procede all assunzione di rilevazioni tomografiche, con testa della gammacamera centrata in ambito epato-splenico. Con un particolare programma che è inserito nel software della macchina si vanno a compattare tutte le immagini e si va a rilevare l'area di interesse a livello del fegato. Il calcolatore penserà a ricostruire tutte le immagini. Tenuto conto della disposizione della zona focale con i reperti ECO e TAC, noi andremo a fissare la nostra attenzione a livello della sospetta sede.se la regione focale sarà un angioma noi vedremo la zona dello stesso che si illuminerà perché all'interno del parenchima epatico c'è una concentrazione di globuli rossi. Durante la lettura delle immagini scintigrafiche bisognerà prestare la massima

5 attenzione alla semeiotica radioisotopica, cioè valutare bene le zone molto vascolarizzate come il polo superiore del rene e l'asse vascolare dell'aorta che presenteranno elevata statistica di conteggio poichè molto vascolarizzata. La tecnica di sensibilizzazione dei globuli rossi con pirofosfato stannoso si è dimostrata in questi ultimi anni estremamente utile nella pratica clinica per la ricerca di sanguinamenti intermittenti del tratto medio-distale del tubo digerente allorchè' le indagini endoscopiche e radiologiche non siano dirimenti per la individuazione della sede della lesione. TSRM Vincenzo Trovato

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod. 92.03.1 + SPECT cod. 92.03.5 Che cosa è la scintigrafia renale? E una indagine diagnostica che serve per studiare il rene e che consente di vedere

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod. 92.04.1 Che cos è la scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari? E una indagine diagnostica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril? E una indagine diagnostica che studia

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod. 92.02.3 Che cos è la scintigrafia sequenziale epato-biliare? E una indagine diagnostica che consente di studiare come la bile, una

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia GE_PO_16_M_01v01 PAG. 1 di 5 CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia CONSENSO INFORMATO PER L ESECUZIONE DELL ENTEROSCOPIA CON CAPSULA Given Video

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia Integrazione delle informazioni prevalentemente morfologiche fornite da altre metodiche per immagini con informazioni funzionali, ottenute in modo non invasivo. Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod. 92.18.2 Che cosa è la scintigrafia ossea? E un esame che si propone di identificare varie lesioni ossee che possono essere presenti in più parti dello

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia tiroidea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore Gentile Signora, Gentile Signore, questo opuscolo è

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Informazione per pazienti La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE CTSRM PATRIZIA SANGALLI REGGIO EMILIA 27 Novembre 2004 11 Dicembre 2004 TSRM SIMONA COLA TSRM GIUSEPPE BIGI La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) è una

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti La scintigrafia Informazione per pazienti per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia renale funzionale Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Le indagini neuroradiologiche nell accertamento della morte cerebrale Piero Floridi Azienda Ospedaliera Perugia Più di 100 persone

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. M. Marengo GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@unibo.it Equazione di Bateman

Dettagli

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico Pagina 1 NOTE TECNICHE PER IL MEDICO VETERINARIO HIPPIRON complesso di saccarato ferrico Ogni flacone da 50 ml contiene 27 g di complesso di saccarato ferrico, che rendono disponibile 1 gr di ferro trivalente

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON Rx tenue per os (studio contrastografico frazionato e/o seriato dell intestino tenue) Rx tenue per sondino (clisma tenue a doppio contrasto) Rx colon (clisma colon

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente, La scelta della diagnostica per immagini in pediatria "Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria Carla Navone Regione Liguria AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANTA CORONA Tabarka

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. Scintigrafia tiroidea. E' un esame di medicina nucleare che richiede la somministrazione endovenosa di una sostanza debolmente radioattiva (il tecnezio 99m pertecnetato) che

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI INFERIORI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE TECNICA PER ARTERIE POLMONARI (APPARECCHIATURA MDTC AD 8 BANCHI DI DETETTORI) - TIPO SCANSIONE: ELICOIDALE COMPLETA -TEMPO DI ROTAZIONE

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI ECOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? L'ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), grazie alle proprietà di rifletterli

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE Estensori: Raffaele Giubbini, Pierluigi Rossini Vrs. 02/2012

Dettagli