ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE"

Transcript

1 ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE CTSRM PATRIZIA SANGALLI REGGIO EMILIA 27 Novembre Dicembre 2004 TSRM SIMONA COLA TSRM GIUSEPPE BIGI

2 La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) è una tecnica medico-nucleare che utilizza radiofarmaci marcati con emettitori di positroni e tomografi dedicati al fine di ottenere immagini di processi fisiologici e biochimici

3 Alcuni radiofarmaci comunemente impiegati in PET RADIOFARMACO PROCESSO STUDI CLINICI 18 F-FDG Metabolismo del glucosio Individuazione di tumori Determinazione del metabolismo cellulare Utilizzo cerebrale del glucosio Metabolismo miocardico del glucosio 13 N-Ammoniaca ( 13 NH 3 ) Perfusione Perfusione Miocardica 11 C- Metionina Captazione degli aminoacidi Sintesi proteica Studi della sintesi proteica nei tumori 15 O-Ossigeno ( 15 O 2 ) Metabolismo ossidativo Metabolismo dell ossigeno cerebrale

4 L annichilazione dei protoni avviene con l emissione di due radiazioni gamma di 511 kev che si dirigono in direzioni opposte.

5 Sistemi per Tomografia ad Emissione di Positroni Multi-ring Blocchi rotanti Full-ring Dual-head PET multi-ring PET full-ring PET dual-head Cristalli BGO NaI(Tl) NaI(Tl) Dimensioni 4,0 x 8,1 x 30 mm 500 x 300 x 25 mm 508 x 39,1 x 15,9 mm 672 per anello 18 anelli Campo di vista (FOV) 55,0 x 15,2 cm 56 x 25.6 cm 50,8 x 38,1 cm

6

7 C PET PLUS

8 Il nostro sistema C PET permette di eseguire immagini: 1. Tridimensionali 2. Statiche 3. Dinamiche 4. Gated

9 IL GANTRY

10 Nella C-Pet sono presenti 6 cristalli curvi allo NaI(Tl) costituiti da 48 fotomoltiplicatori ciascuno IL GANTRY

11 L apertura del gantry è di 56 cm e il FOV è circa 25 cm

12 Sistema 3D: non sono presenti setti ha una più elevata sensibilità rispetto al 2D minore quantità di radiofarmaco esposizione minore per il paziente

13 2D 3D SETTI DI PIOMBO

14 IL TAVOLO

15 WORKSTATION DI ACQUISIZIONE

16 WORKSTATION DI ELABORAZIONE

17 ESAME PET EMISSIVA : il tomografo PET acquisisce i dati emessi dal paziente TRASMISSIVA : viene acquisita la radiazione emessa dalla sorgente puntiforme da 185 MBq di 137 Cs

18 Sorgente puntiforme 137 Cs 662 kev 5 mci TRASMISSIVA Rispetto alle sorgenti in coincidenza, offre migliori prestazioni in termini di statistica di conteggio brevi tempi di acquisizione minori artefatti da movimento Data la lunga emivita,, non è necessario sostituirla no costi extra

19 Immagine corretta per l attenuazione Immagine non corretta per l attenuazione

20 PERCORSO DEL PAZIENTE Accettazione Visita con il medico nucleare Iniezione 18f-FDG in attesa calda PET Esecuzione esame PET Verifica dell esame.

21 ACCETTAZIONE

22 ATTESA CALDA PET

23 ESAME PET Nel nostro centro si eseguono esami PET solo per diagnosi di tipo oncologico. Gli studi che vengono effettuati sono: Solo encefalo (durata 36 min. 1 solo lettino); Encefalo + whole body (durata min.); Whole body(circa 60 min.); Melanoma (fino a min.).

24

25

26

27 18 F-FDG Viene utilizzato questo radiofarmaco in quanto si sfrutta il metabolismo di buona parte dei tumori nei quali aumenta l attività glicolitica.

28 18 F-FDGFDG Trasportato nelle cellule come il glucosio Non viene ulteriormente metabolizzato (fosforilato dall esochinasi in [ 18 F] FDG-6- fosfato)

29 CALCOLO DELLA DOSE Att Iniz (MBq) T Trasc. (min) At Fin. (MBq) Volume Att iniez. Att iniez. vial (ml) (MBq) (MBq) N pr NOME PAZIENTE Peso (Kg) Ora di prelievo ml x iniez. Att calc. (MBq) Att calc. (MBq) Inizio esame Fine esame ,0 130,5 130, , ,6 122,7 122, , ,9 104,1 104, , ,0 136,1 136, , ,3 97,8 97, , ,3 94,4 94, , ,4 93,3 93, , ,8 88,3 88, , Nota: i dati da inserire sono evidenziati in grassetto Tempo di dimezzamento 1.49 FATTORI DI CALI BRAZIONE DELLA DOSE DA Ora di arrivo (hh:mm) 9.10 Durata Esame APPLICARE ALLA C PET VALUTATI IN BASE AL TEMPO DI ATTESA TRA SOMMINISTRAZIONE ED Legenda: INIZIO ESAME PER ESAMI DI TIPO "TOTAL BODY" 5000 casella in cui inserire i dati iniziali ,0 casella che contiene i dati per la somministrazione TEMPO DI FATTORI DI CALIBRAZIONE casella che può essere aggiornata ATTESA ,5 casella da non toccare 0, MINUTI MEDICI Gda questo paziente in poi la dose è insufficiente 0, MINUTI casella da riempire nel corso degli esami 0, MINUTI A=A x exp(-0,693 x t/t) Fattore di calibrazione 0,850 Coeff. correz. 6 minuti 0,833 0,749 0,798 0,850 0,906 0,965 1,029 1,096 1, MINUTI 70 MINUTI 80 MINUTI 90 MINUTI 100 MINUTI 110 MINUTI 120 MINUTI 130 MINUTI Count Rate

30 CONTROLLI DI QUALITA SORGENTE DI 22 NA

31 Protocollo per studi WB proposto da Adac Iniezione Uptake Sala d attesa calda Posizionamento Emissiva Transmissiva FOV 2.FOV 3.FOV 4.FOV 5.FOV 6.FOV 7.FOV tempo (min.)

32 INSERIMENTO DATI Nella console di acquisizione il TSRM inserisce: ANAGRAFICI DEL PAZIENTE; DOSE INETTATA E ORA DI INEZIONE; PROTOCOLLO D ESAME; PROGRAMMA DI RICOSTRUZIONE

33 ESAME PET:PROCEDURA 1 Trascorso il periodo di attesa (1 ora circa) il TSRM chiama il paziente nella diagnostica PET. Per poter eseguire l indagine PET il paziente deve togliere tutti gli oggetti metallici,eventuali protesi mammarie e svuotare le tasche. Viene quindi, fatto distendere sul lettino supino o prono a seconda dello studio che deve essere effettuato e coperto con un panno.

34 ESAME PET:PROCEDURA 2 Si calcola il count-rate del paziente posizionando il suo torace all interno del FOVdel tomografo e si esegue successivamente lo scoutview stabilendo,quindi, il numero dei lettini necessari all esecuzione dell esame.

35 PET-RADIOTERAPIA La collaborazione è iniziata da circa un anno con il fine: di ottimizzare i campi di trattamento di ridurre la dose agli organi sensibili di mirare la terapia alle caratteristiche del tumore.

36 Per eseguire questo tipo di esame è necessario riprodurre la stessa situazione dei trattamenti radioterapici e della TC di simulazione: Lettino rigido; Sistemi di immobilizzazione del paziente; Reperi attivi in corrispondenza di quelli della TC di simulazione

37 VARIAZIONE DEL LETTINO Lettino PET Lettino PET rigido per i pazienti della Radioterapia

38 SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE CUSCINI

39 MASCHERE

40 REPERI MARCATI CON 18 F-FDG

41 MARCATURA REPERI Viene effettuata 15 minuti circa prima dell inizio dell esame. Si prepara una soluzione di 18 F-FDG e fisiologica in modo tale che ci siano 400 Ci/ml. Con una siringa si marcano poi i reperi di carta bibula. Vengono poi posizionati sui reperi cutanei o sulla maschera dei pazienti della Radioterapia.

42

43

44

45 PROBLEMATICHE All inizio si sono evidenziate alcune problematiche: Lettino concavo Sistemi di immobilizzazione troppo larghi per la PET Cartelle dei pazienti di Radioterapia non di immediata comprensione per il personale della Medicina Nucleare Reperi radioterapici cutanei (tatuaggi) e sulle maschere non facilmente comprensibili al personale della Medicina Nucleare

46 SOLUZIONI

47

48

49

50

51 FUTURO.TC.TC-PET

52 GRAZIE

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali Pesaro 26 Settembre 2014 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

Aspetti di Radioprotezione legati alla progettazione di un centro d imaging PET/TC

Aspetti di Radioprotezione legati alla progettazione di un centro d imaging PET/TC Corso d aggiornamento interregionale AIFM Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Aspetti di Radioprotezione legati alla progettazione di un centro d imaging PET/TC M. Brambilla S.C. Fisica Sanitaria ASO Maggiore

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra sopra Il principio fisico della Pet. Nel paziente viene iniettato un radiofarmaco;

Dettagli

*PET IN NEUROLOGIA. Traccianti e parametri di acquisizione. TSRM V. Massetti. U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia

*PET IN NEUROLOGIA. Traccianti e parametri di acquisizione. TSRM V. Massetti. U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia *PET IN NEUROLOGIA Traccianti e parametri di acquisizione TSRM V. Massetti U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti PET-CT 11C-MET (metionina) 18F-FET (fluroetiltirosina) 18F-DOPA

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV,22.05.13) Marta Ruspa 1 Positron

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Genova 14 Dicembre 2007 Dott.ssa Monica Gambaro S.C. Fisica Sanitaria Scopo della radioprotezione Prevenzione totale degli effetti

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO 1. Descrizione dello scopo della fornitura e destinazione d uso ai sensi Dlgs37/2010 Direttiva CEE 2007/47 Sistema di imaging diagnostico per tomografia ad emissione di positroni,

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott.ssa Emanuela La Malfa LA MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC Tremore a Riposo Bradicinesia Rigidità Muscolare

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Applicata Anno Accademico 2006 2007 Tesi di Laurea Specialistica Costruzione e messa

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

«Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata»

«Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata» «Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata» Il gruppo di lavoro Pannone Giorgia Ing. Silvia Colangelo Prof. Nicola Rosato Descrizione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative RM PET in Radioterapia Problematiche applicative Gianni Taccini Imaging multimodale in radioterapia E diventato uno standard per quanto concerne Ø Diagnosi e staging Ø Treatment planning Ø Follow-up e

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO Radiologia Apparecchi generatori di radiazione: costituiscono un rischio solo durante il loro effettivo funzionamento in quanto

Dettagli

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo S.C. UROLOGIA Direttore Dr Giuseppe Arena Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Dr Carlo Ambruosi Introduzione: che

Dettagli

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose De Vincentis G1, Follacchio GA1, Frantellizzi V1, Pellegrini R2, Di Castro E2, Pani R2, Garkavaya T1, Caruso M1, Iacobelli S1, Monteleone F1, Liberatore

Dettagli

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova I RADIARMACI PET Dr. M. Asti Servizio di Medicina ucleare Azienda spedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria uova Il Radiofarmaco PET I radiofarmaci PET sono in genere piccole molecole con una

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La PET/CT con FDG ( 18 F-FDG) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la PET/CT con FDG

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico Allegato C al Disciplinare di gara Questionario Tecnico 1. Gantry, detettori, collimatori e lettino portapaziente 1.1. Gantry 1.1.1. 1.1.1Dimensioni e sistema di rotazione del gantry 1.1.2. Massima velocità

Dettagli

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Azienda Osp.. Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia PET Positron Emission

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PREMESSA

CAPITOLATO TECNICO PREMESSA 1 Procedura aperta per noleggio con la fornitura di prestazioni accessorie di una unità diagnostica PET/TC mobile presso l Azienda Ospedaliera Pugliese- Ciaccio -Catanzaro. CAPITOLATO TECNICO PREMESSA

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista PROCEDURE DI PREPARAZIONE, ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI ESAMI PET-CT CON FLUORODESOSSIGLUCOSIO E FLUOROCOLINA: STUDIO PROSPETTICO IN UNA COORTE DI PAZIENTI Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa,

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma Sonda β- per chirurgia radioguidata Università La Sapienza & INFN Roma elena.solfaroli@roma1.infn.it per gruppo ARPG L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata 2 L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata

Dettagli

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH 1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH DD 1 7RPRJUDILDDGHPLVVLRQHGLSRVLWURQL3(7H GLIRWRQHVLQJROR63(&7 Tecniche diagnostiche non invasive usate per indagini di: - ILVLRORJLD - ELRFKLPLFDGHLWHVVXWL

Dettagli

Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna Servizio di Fisica Sanitaria M. Marengo Rev.6 Marzo 2006

Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna Servizio di Fisica Sanitaria M. Marengo Rev.6 Marzo 2006 M. Marengo Servizio di Fisica Sanitaria marengo@med.unibo.it Rev.6 Marzo 2006 I quattro big killer Tumore Nuovi Decessi Sopravvivenza % casi / anno / anno a 5 anni Polmone 35000 30000 15 Mammella 31000

Dettagli

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca

Dettagli

La nuova PET/CT Discovery MI

La nuova PET/CT Discovery MI La nuova PET/CT Discovery MI donata all Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia con i fondi del progetto Pet Puzzle promosso da Grade Onlus e il sostegno di Fondazione Manodori e Unindustria Reggio Emilia Progetto

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Prima (per il Paziente) LA PET/CT: COSA E E COME FUNZIONA La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una tecnica di diagnostica per immagini che si basa sullo studio del metabolismo. Quando

Dettagli

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive SPECT L acronimo SPECT sta per Single Photon Emission Computed Tomography. Si tratta di una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione ionizzante si trova all interno

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 Ultimo aggiornamento 15-05-2015 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 pag. 1

Dettagli

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore Relazione OM Pagina di 6 AUSL BOLOGNA Ospedale Maggiore RELAZIONE PRELIMINARE DI VALUTAZIONE BARRIERE PROTETTIVE SALA DI DIAGNOSTICA PER SPECT-CT A cura di : Gennaio 26 Relazione OM Pagina 2 di 6 Premessa

Dettagli

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe costruttore modello) CND Repertorio Anno di immissione sul mercato del modello proposto

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 Scopo del corso Scopo del corso Far conoscere al clinico le indicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT *PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT TSRM V. Massetti Corso avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 2014 U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti SPECT 99m Tc-HMPAO

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI QUESTIONARIO RACCOLTA DATI Da compilare pena esclusione in tutti i suoi campi. In caso di non presenza di un requisito o di non ammissibilità segnalare come non presente o non ammissibile Qualora la caratteristica

Dettagli

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014 pag. 7 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Ultimo aggiornamento 31-08-2017 MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 7 pag. 1

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

Divisione radioprotezione Codice della pratica: L doc Redatta il: N. di revisione: 1

Divisione radioprotezione Codice della pratica: L doc   Redatta il: N. di revisione: 1 Dipartimento federale dell interno DFI Pagina 1 / 6 Guida L-09-04 Garanzia della qualità per le camere da ripresa a raggi gamma, i tomografi ad emissione di positroni (PET) e i tomografi integrati (PET-TC)

Dettagli

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. Le radiazioni in medicina Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. di Trieste Fisica Nucleare Fisica delle Particelle Elementari Astrofisica

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Principi basilari delle immagini radiologiche

Principi basilari delle immagini radiologiche Principi basilari delle immagini radiologiche sorgente immagine raggi-x radiologica Fascio esterno di raggi-x x attenuati dalle diverse strutture in base alla loro diversa densità Principi basilari delle

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Le attività e le prestazioni

Le attività e le prestazioni 1 Le attività e le prestazioni Franca Foppiano S.C. Fisica Sanitaria - ASL5 Spezzino franca.foppiano@asl5.liguria.it 2 La Fisica Medica comprende tutte le attività che comportano l applicazione dei principi

Dettagli

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE?

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE? TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE? DR. PEDRAZZINI LUCA DIRIGENTE I LIVELLO U.O MEDICINA NUCLEARE H. BUSTO

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2 FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag. MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo diagnostico, terapeutico, di ricerca Diagnostica

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V,22.05.13) Marta Ruspa 1 Esercizio

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno Prefazione Prefazione Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno permesso di determinare i valori di dose capaci di debellare determinati tumori attraverso la

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Tale innovativa terapia di carattere oncologico ha concluso la fase di sperimentazione avviata nel settembre

Dettagli