*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*PET/CT nelle neoplasie cerebrali"

Transcript

1 Pesaro 26 Settembre 2014

2 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta La PET può essere utile a complemento dei dati RM o nei casi dubbi. * Grading (Grado di malignità). * Guida alla biopsia mirata. * Delineare i margini della malattia (RT, chirurgia). * Ricerca di malattia dopo chirurgia o RT. * Monitoraggio della terapia.

3 *Principali traccianti usati nelle neoplasie cerebrali * Metabolismo glucidico: 18 F-FDG (Fluorodesossiglucosio) * Metabolismo dei Lipidi di membrana: * Sintesi DNA: 11 C-Colina 18 FLT (Fluorotimidina) 18 FET (Fluoroetiltirosina) * Analoghi degli aminoacidi: 18 FEM (Fluorometiltirosina) 123 IMT (Iodiometiltirosina) 18 F-FACBC (anti1-amino-3-18ffluorocyclobutane-1-carboxylic acid ) 11 C-Metionina, 11 C-Tirosina, 11 C-Leucina

4 *Emivite principali radiofarmaci PET Fluoro - 18 T ½ : min Carbonio - 11 T ½ : min

5 * 18 F-FDG FDG *Il Fluorodesossiglucosio è un analogo del glucosio in cui il fluoruro presente nella molecola viene reso in grado di emettere positroni. ZUCCHERO METABOLISMO GLUCDICO 18

6 * 18 F-FDG *Il parenchima cerebrale ha fisiologicamente un elevato uptake di FDG *L unico substrato energetico del cervello è, infatti, il glucosio e la captazione di tale molecola è, in tale sede, indipendente dall insulina circolante. *Le neoplasie cerebrali sono pertanto difficilmente caratterizzabili con l FDG, perché il fondo radioattivo è elevato in tale sede.

7 * 18 F-FDG ONCOLOGIA Studio ripresa di malattie neoplastiche del SNC già operate o irradiate NEUROLOGIA Studio di patologie degenerative del SNC. Ricerca foci epilettogeni

8 * 18 F-FDG La biodistribuzione del FDG già dopo 45 minuti dalla somministrazione appare simmetrica ed omogenea.

9 18 F-FDG: IMMAGINI TARDIVE * 18 F-FDG Astrocitoma Glioblastoma multiforme Glioma

10 * 11 C-Colina *EMIVITA 11 C *UPTAKE *DIGIUNO *DOSE *SOMMINISTRAZIONE T 1/2 = minuti 5-10 minuti almeno 4 h MBq endovenosa

11 * 11 C-Colina Il metabolismo della colina nel tumore Colina kinasi 11 C -Colina Fosforilcolina Trasporto all interno della cellula tumorale Citidindifosfonatocolina Fosfatidilcolina METABOLIC TRAPPING

12 * 11 C-Colina Biodistribuzione fisiologica 11 C-Colina

13 * 11 C-Colina Maschio 68 anni Oligodendroglioma già trattato; reperto dubbio alla RM (ultimo controllo lieve aumento di dimensioni della lesione) * BUONA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA POICHE IL FONDO E FREDDO (LA COLINA NON E UN SUBSTRATO METABOLICO DELLE CELLULE CEREBRALI). * SI HA UN ALTA RISOLUZIONE DI CONTRASTO.

14 * 11 C-Colina 11 C-COLINA 18 F-FDG Oligodendroglioma trattato con chirurgia e RT RM: sospetta ripresa di malattia

15 * 11 C-Metionina METIONINA AMINOACIDO MARCA IL TRASPORTO ATTIVO DI AMINOACIDI

16 * 11 C-Metionina *Il cervello non ha un elevato consumo di aminoacidi (metabolismo proteico): pertanto nell indagine cerebrale con Metionina il tessuto cerebrale normale risulta poco captante. *Le lesioni neoplastiche cerebrali presentano uptake attivo di aminoacidi a differenza del parenchima: le lesioni, sebbene l uptake sia inferiore rispetto all FDG, appaiono quindi più contrastate.

17 * 11 C-Metionina 1. Iniezione ev 370 MBq 11 C-Metionina (10 mcu) 1. Fase di uptake : 20 minuti (compromesso tra sufficiente uptake di tracciante nelle lesioni e decadimento) 2. Acquisizione PET cerebrale: 8-10

18 * 11 C-Metionina Biodistribuzione fisiologica MET

19 * Sedi di fissazione della 11 C-Metionina nel SNC * Neoplasie a basso ed alto grado * Ghiandole lacrimali, ipofisi * Infiammazioni acute, ematomi * Ischemia in fase acuta con riperfusione * Sedi di mancata fissazione della 11 C-Metionina nel SNC *Infiammazioni croniche *Infiammazioni da RT

20 * 11 C-Metionina MET PET pos FDG PET neg GLIOBLASTOMA

21 * 11 C-Metionina MET PET pos FDG PET neg MENINGIOMA

22 * 18 F-FET (Fluoroetiltirosina) La 18 F-FET è un tracciante analogo della Tirosina

23 * 18 F-FET (Fluoroetiltirosina) RM: mostra un ampia lesione FET PET: ipercaptazione solo a livello della porzione marginale con migliore definizione dei contorni del volume tumorale Neuro-Oncology 13(8): , 2011

24 Captazione di contrasto nell immagine RM associata ad un elevata captazione nelle immagini PET- Progressione di glioblastoma * 18 F-FET (Fluoroetiltirosina) Captazione di contrasto nell immagine RM non confermata nelle immagini PET Neuro-Oncology 13(8): , 2011

25 * 18 F-FLT (Fluorotimidina) La 18 F-FLT è una analogo della Timidina, base azotata del DNA.

26 * 18 F-FLT Metabolismo Thymidine

27 * 18 F-FLT Biodistribuzione FDG FLT

28 E un analogo dell aminoacido Leucina * 18 F-FACBC

29 * 18 F-FACBC

30 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale Preparazione paziente MET Posizionamento paziente Protocollo di acquisizione Parametri di acquisizione Parametri di ricostruzione

31 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale MET Preparazione paziente *Digiuno da almeno 4 h per una migliore stabilità metabolica. *No sospensione farmaci. *Possibile eventuale blanda sedazione in accordo con il medico.

32 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale Posizionamento paziente MET * Posizione supina sul lettino. * Braccia lungo il corpo. * Testa immobilizzata con caschetto e apposite fasce. * Testa posizionata al centro del campo di vista assiale e transassiale del tomografo.

33 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale Protocollo di acquisizione MET *TC scout *Scansione TC *Acquisizione PET emissiva 3D

34 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale Parametri di acquisizione MET Scout Scansione TC Kv 120 ma 10 Kv 120 ma 60 PET: Modalità 3D Durata totale esame: 8 min

35 *Aspetti Tecnici-Metodici cerebrale Parametri di ricostruzione MET Algoritmo di ricostruzione FBP Matrice 128 x 128 Diametro 25 cm Attenuazione misurata

36 *PET/TC CEREBRALE Applicazioni cliniche 1. Grading 2. Guida alla biopsia 3. Ripresa di malattia dopo terapia: individuazione di tessuto tumorale vitale 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche

37 1. Grading *PET/TC CEREBRALE PET/TC 11 C-Metionina ASTROCITOMA Grado IV

38 1. Grading *PET/TC CEREBRALE PET/TC 18 F-FET Neuro-Oncology 13(8): , 2011

39 *PET/TC CEREBRALE Applicazioni cliniche 1. Grading 2. Guida alla biopsia 3. Ripresa di malattia dopo terapia: individuazione di tessuto tumorale vitale 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche

40 *PET/TC CEREBRALE 2. Guida alla biopsia Razionale Esecuzione del prelievo bioptico a livello dell area neoplastica più attiva (aumento dell accuratezza dell indagine istologica).

41 *PET/TC CEREBRALE 2. Guida alla biopsia A Grade III PET/TC 18 F-FET B Grade II Neuro-Oncology 13(8): , 2011

42 *PET/TC CEREBRALE Applicazioni cliniche 1. Grading 2. Guida alla biopsia 3. Ripresa di malattia dopo terapia: individuazione di tessuto tumorale vitale 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche

43 3. Ripresa di malattia dopo terapia *PET/TC CEREBRALE RM: inconclusivo PET MET: recidiva

44 3. Ripresa di malattia dopo terapia *PET/TC CEREBRALE MR:Sospetto di ripresa dopo chirurgia e RT MET: neg per ripresa

45 *PET/TC CEREBRALE Applicazioni cliniche 1. Grading 2. Guida alla biopsia 3. Ripresa di malattia dopo terapia: individuazione di tessuto tumorale vitale 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche

46 *PET/TC CEREBRALE 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico I margini di malattia identificati con la RM sovrastimano l estensione tumorale; la Pet, con analoghi degli amminoacidi, aiuta a definire meglio il volume target per l eventuale planning terapeutico.

47 *PET/TC CEREBRALE Applicazioni cliniche 1. Grading 2. Guida alla biopsia 3. Ripresa di malattia dopo terapia: individuazione di tessuto tumorale vitale 4. Definizione dei margini della malattia e plannig terapeutico 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche

48 *PET/TC CEREBRALE 5. Valutazione della risposta alla terapia e informazioni prognostiche Glioblastoma: Estesa area di elevata captazione con tracciante MET che risulta negativa con FDG. BASSA SOPRAVVIVENZA Elevata captazione! peggiore andamento della malattia Glioma basso grado:trattato con chirurgia e chemio Sospetto di residuo tumorale al RM,bassa captazione FDG,focale intenso iperaccumulo MET.Area di trasformazione in forma piu aggressiva.

49 *CONCLUSIONI *La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali; tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta. *la PET può essere utile a complemento dei dati RM o nei casi dubbi. *I radiofarmaci di elezione sono gli aminoacidi radiomarcati sia per il basso assorbimento nel tessuto cerebrale normale, sia perché aumentano sensibilità e specificità della metodica offrendo così un miglioramento significativo della valutazione diagnostica dei tumori cerebrali.

50 Grazie per l attenzione

*PET IN NEUROLOGIA. Traccianti e parametri di acquisizione. TSRM V. Massetti. U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia

*PET IN NEUROLOGIA. Traccianti e parametri di acquisizione. TSRM V. Massetti. U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia *PET IN NEUROLOGIA Traccianti e parametri di acquisizione TSRM V. Massetti U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti PET-CT 11C-MET (metionina) 18F-FET (fluroetiltirosina) 18F-DOPA

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo S.C. UROLOGIA Direttore Dr Giuseppe Arena Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Dr Carlo Ambruosi Introduzione: che

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Prima (per il Paziente) LA PET/CT: COSA E E COME FUNZIONA La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una tecnica di diagnostica per immagini che si basa sullo studio del metabolismo. Quando

Dettagli

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE CTSRM PATRIZIA SANGALLI REGGIO EMILIA 27 Novembre 2004 11 Dicembre 2004 TSRM SIMONA COLA TSRM GIUSEPPE BIGI La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) è una

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

RADIOTRACCIANTI PET IN CAMPO ONCOLOGICO

RADIOTRACCIANTI PET IN CAMPO ONCOLOGICO RADITRACCIATI PET I CAMP CLGIC A. Bogni, C. Pascali Istituto azionale Tumori, Milano Settori clinici di impiego della PET 17% 9% ncologia Cardiologia eurologia 74% Decadimento β + e annichilazione Imaging

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma Sonda β- per chirurgia radioguidata Università La Sapienza & INFN Roma elena.solfaroli@roma1.infn.it per gruppo ARPG L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata 2 L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista PROCEDURE DI PREPARAZIONE, ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI ESAMI PET-CT CON FLUORODESOSSIGLUCOSIO E FLUOROCOLINA: STUDIO PROSPETTICO IN UNA COORTE DI PAZIENTI Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa,

Dettagli

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra sopra Il principio fisico della Pet. Nel paziente viene iniettato un radiofarmaco;

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18F-FDG PET/TC. A cura del Gruppo di Studio Oncologia ( Segretario Pierluigi Zanco)

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18F-FDG PET/TC. A cura del Gruppo di Studio Oncologia ( Segretario Pierluigi Zanco) RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18F-FDG PET/TC A cura del Gruppo di Studio Oncologia ( Segretario Pierluigi Zanco) Estensori: Maria Picchio e Flavio Crippa Versione: 4/2017 INDICE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 Scopo del corso Scopo del corso Far conoscere al clinico le indicazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI PER L IMAGING ONCOLOGICO CON 18 F-COLINA PET/TC A cura del Gruppo di Studio Oncologia (Coordinatore: Pierluigi

Dettagli

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova I RADIARMACI PET Dr. M. Asti Servizio di Medicina ucleare Azienda spedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria uova Il Radiofarmaco PET I radiofarmaci PET sono in genere piccole molecole con una

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Applicazioni cliniche dell imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Neurologia. U.P. Guerra Fondazione Poliambulanza Brescia

Applicazioni cliniche dell imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Neurologia. U.P. Guerra Fondazione Poliambulanza Brescia Applicazioni cliniche dell imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Neurologia U.P. Guerra Fondazione Poliambulanza Brescia Campi di applicazione Patologie neurodegenerative Demenze Disturbi del movimento

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott.ssa Emanuela La Malfa LA MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC Tremore a Riposo Bradicinesia Rigidità Muscolare

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT *PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT TSRM V. Massetti Corso avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 2014 U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti SPECT 99m Tc-HMPAO

Dettagli

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI:

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Diagnostica per immagini in oncologia: presente e futuro della Medicina Nucleare

Diagnostica per immagini in oncologia: presente e futuro della Medicina Nucleare Dettaglio attività formativa Diagnostica per immagini in oncologia: presente e futuro della Medicina Nucleare (IRCCRO_00133) Durata: 5:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

La nuova PET/CT Discovery MI

La nuova PET/CT Discovery MI La nuova PET/CT Discovery MI donata all Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia con i fondi del progetto Pet Puzzle promosso da Grade Onlus e il sostegno di Fondazione Manodori e Unindustria Reggio Emilia Progetto

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI PER L IMAGING ONCOLOGICO CON COMPOSTI DOTA A cura del Gruppo di Studio Oncologia (Coordinatore: Pierluigi Zanco)

Dettagli

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova Come affrontare i problemi oncologici Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova Sinonimi Condrodisplasia Discondroplasia Encondromatosi Emicondrodistrofia Encondromatosi multipla Encondromi

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Azienda Osp.. Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia PET Positron Emission

Dettagli

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO "Studio di valutazione dell accuratezza diagnostica della RM prostatica con sola bobina di superficie body (digitale a 32 canali) nella diagnosi, stadiazione e follow

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.) RADIODIAGNOSTICA: permette di osservare l interno dell organismo umano e i particolari dei diversi organi con livelli di accuratezza e di dettaglio molto elevati Radiografia a raggi X Tomografia Assiale

Dettagli

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Traduzione in italiano effettuata da A.I.G. Associazione Italiana GIST, aprile 2009 http://www.gistalliance.com/health-care-professional/gist-partial-response.jsp

Dettagli

IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin

IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin Monica Galli UO Ematologia ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Milano, 9 Novembre 2017 Giugno 2013

Dettagli

Imaging METASTASI CEREBRALI

Imaging METASTASI CEREBRALI METASTASI CEREBRALI Imaging maurizio resta fabio agrusta Radiologia diagnostica e interventistica Ospedale SS. Annunziata Ospedale S.Giuseppe Moscati TARANTO METASTASI CEREBRALI FONDAMENTALE RUOLO DEL

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Hodgkin s lymphoma: 2-y FFS according to PET Early treatment evaluation before

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST. Traduzione in italiano a cura di A.I.G. Associazione Italiana GIST (maggio 2008) Raccomandazioni e linee guida Annals of Oncology 18 (Supplement 2): ii27 ii29, 2007 adottate dal gruppo di lavoro doi:10.1093/annonc/mdm024

Dettagli

Tomografia ad Emissione di Positroni PET/TC. Nota informativa per i pazienti

Tomografia ad Emissione di Positroni PET/TC. Nota informativa per i pazienti Tomografia ad Emissione di Positroni PET/TC Nota informativa per i pazienti Prima di sottoporsi all esame PET/TC, legga attentamente queste informazioni. Se avesse necessità di ulteriori spiegazioni, contatti

Dettagli

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative RM PET in Radioterapia Problematiche applicative Gianni Taccini Imaging multimodale in radioterapia E diventato uno standard per quanto concerne Ø Diagnosi e staging Ø Treatment planning Ø Follow-up e

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA CRITERI DI ACCESSO DEFINITI DALLA RER AI PERCORSI DI SCREENING E CLINICI PRESTAZIONI DI RIFERIMENTO SONO: -visita senologica -esame clinico

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Caratteristiche chiave decadimenti nucleari 2 Raggi γ e neutroni: Sono molto penetranti e quando interagiscono

Dettagli

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico Programma e cv Progetto: Descrizione: RMA/54M LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E ONCOLOGICA Obiettivi formativi: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Epidemiologia Epidemiologia - 1 Incidenza delle neoplasie cerebrali In Europa 5 casi su 100.000 abitanti/anno 2% di tutte le morti per cancro Negli ultimi

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1 TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO M. FRESCHI 11-12 Ottobre 2018, OSR Milano Aggiornamento 2015 sul Gleason score Migliorare riproducibilità

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 1 LA L MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È...? A COSA

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli