COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?"

Transcript

1 CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna

2 COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see ) Medico di PS: Ecografia senza preparazione (1 livello) Radiologo: Ecografia dopo carico idrico integrata dallo studio Color-Doppler (2 livello) + Rx diretta dell apparato urinario se ecografia non conclusiva o dubbia (in passato quasi di regola) TC senza MdC IV e per os

3 COLICA RENALE IMAGING Urografia: è stata per 60 anni il gold standard Sostituita dalla Uro-TAC

4 COLICA RENALE IMAGING Uro-TAC

5 COLICA RENALE IMAGING Uro-RM: trova indicazione nei casi in cui si debbano valutare le vie escretrici in soggetti allergici al MdC organoiodato Impiegata in elezione

6 COLICA RENALE TERAPIA + WAIT AND SEE Scelta strategica finalizzata a ridurre i costi ed i tempi di attesa in PS Approccio che consente di filtrare la popolazione che accede alla diagnostica strumentale Sarebbe preferibile attuarla soltanto nei Pz senza febbre e senza microematuria

7 COLICA RENALE TERAPIA + WAIT AND SEE Consente di concludere in maniera definitiva molti casi, senza far ricorso alle metodiche diagnostiche Prevede un secondo accesso in PS per i casi che non si risolvono con la terapia Non gradita a quei Pz che vengono indagati soltanto in seconda istanza

8 COLICA RENALE ECOGRAFIA Identifica direttamente i calcoli Dimostra la dilatazione delle vie urinarie, riscontro favorito dal carico idrico che consente di studiare con efficacia anche i soggetti ancora senza una apprezzabile distensione delle vie urinarie Evidenzia gli urinomi sottocapsulari e perirenali

9 COLICA RENALE ECOGRAFIA Sensibilità per i calcoli dell uretere medio-alto: 9% Sensibilità per i calcoli della giunzione ureterovescicale: 75% Sensibilità nel riconoscimento dell idronefrosi di grado lieve: - senza carico idrico 20-30% - dopo carico idrico %

10 CALCOLOSI DELLE VIE ESCRETRICI ECOGRAFIA Calcolo nell uretere (VPP=100%) FACILE DIFFICILE Dipende dal grado di dilatazione FACILE

11 IDRONEFROSI CLASSIFICAZIONE ECOGRAFICA Grado I: modica ectasia della pelvi Grado II: evidente ectasia delle vie escretrici con spessore corticale conservato Grado III: marcata ectasia delle vie escretrici con riduzione di spessore del parenchima

12 LITIASI A STAMPO

13 Latte di calcio CALCOLOSI LIQUIDA

14 COLICA RENALE ECO COLOR DOPPLER Fenomeni di riverberazione prodotti da piccoli calcoli privi di cono d ombra posteriore ( twinkling sign ) IR arterioso aumenta monolateralmente nell ostruzione completa ( > 0.7) Arterie accessorie comprimenti il giunto pielo-ureterale Fenomeno del jet vescicale alterato nell ostruzione

15 TWINKLING SIGN ECO COLOR DOPPLER

16 TWINKLING SIGN URETERALE ECO COLOR DOPPLER

17 INDICE DI RESISTENZA Ostruzione vasodilatazione iniziale vasocostrizione (da 3-5 ore) aumento delle resistenze vascolari U.O. Radiologia d Urgenza Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi

18 ECO-COLOR-DOPPLER A. RENALE

19 FENOMENO DEL JET ECO COLOR DOPPLER

20 FENOMENO DEL JET ECO COLOR DOPPLER

21 CALCOLO MEATO URETERALE SN FENOMENO DEL JET ASSENTE Edema della papilla ureterale Sn

22 COLICA RENALE RX APPARATO URINARIO Identifica i calcoli radiopachi DD con le calcificazioni vascolari

23 COLICA RENALE RX APPARATO URINARIO Sensibilità: 44-77% Specificità: 80-87% Si integra bene con l ecografia, poiché presenta una elevata sensibilità nel riconoscimento dei calcoli situati nell uretere medio-alto, che sfuggono facilmente all ecografia

24 COLICA RENALE RX + ECOGRAFIA Le due indagini devono essere considerate come un test singolo Per motivi radioprotezionistici è opportuno eseguire prima l ecografia per evitare l esame radiologico in caso di positività ultrasonografica Sempre meno diffuso l impiego

25 COLICA RENALE TC VOLUMETRICA SENZA MDC E l indagine più performante Sensibilità nel riconoscimento del calcolo: % Accuratezza nel riconoscimento del calcolo: 93-98% Riconosce anche i segni urinari indiretti E in grado di indagare tutta la patologia extraurinaria che può simulare una colica renale

26 COLICA RENALE PATOLOGIA EXTRA-URINARIA Intestinale Epato-biliare Pancreatica Del sistema vascolare Annessiale

27 CALCOLI RENALI SN TC SENZA MDC

28 CALCOLO URETERALE DX TC SENZA MDC

29 RICOSTRUZIONE TC

30 COLICA RENALE RICOSTRUZIONE TC Importante per la diagnosi differenziale con i fleboliti (dubbi nel 10% dei casi) in quanto consente di dimostrare l esatta localizzazione delle calcificazioni sospette, se all interno o all esterno del lume ureterale Valutazione panoramica, utile soprattutto all urologo per la pianificazione terapeutica

31 COLICA RENALE TC VOLUMETRICA SENZA MDC Permette non solo di identificare il calcolo, ma di precisarne dimensioni, sede e numero, consentendo così una valutazione prognostica ed indirizzando di conseguenza la strategia terapeutica Ben tollerata dal Pz, in quanto si tratta di un unico esame, rapido, che non necessita di preparazioni Oggidì con la tecnica a bassa dose lo studio TC eroga una dose analoga a quella della urografia tradizionale

32 COLICA RENALE TC CON MDC Colica con febbre Casi dubbi Necessità di Uro-TAC da parte dell urologo

33 PIELONEFRITE FOCALE

34 PIELONEFRITE FOCALE US Rene ingrandito, con aree di alterata ecogenicità Al CD: aree di ridotto segnale colore

35 PIELONEFRITE FOCALE CEUS

36 PIELONEFRITE FOCALE

37 PIELONEFRITE FOCALE Ascessualizzazione

38 COLICA RENALE CON FEBBRE TC CON MDC Pielonefrite focale bilaterale ascessualizzata

39 PIELONEFRITE XANTOGRANULOMATOSA TC con MdC

40 PIELONEFRITE ENFISEMATOSA TC con MdC Maggiore panoramicità e possibilità di riconoscere con maggiore affidabilità la presenza di gas

41 CALCOLO URETERALE DX TC CON MDC MdC: fase tardiva Piccola raccolta perirenale da rottura di un fornice caliceale

42 COLICA RENALE IMAGING Ecografia dopo carico idrico (1 livello evoluto) Ecografia dopo carico idrico integrata dallo studio Color-Doppler (2 livello) + eventuale Rx diretta dell apparato urinario TC senza MdC TC con MdC

43 COLICA RENALE: IMAGING QUANDO? Ecografia 1 livello evoluta: subito vs Ecografia 2 livello + ev. Rx: subito TC senza MdC: subito nei casi dubbi e in caso di idronefrosi in monorene o con insufficienza renale TC senza MdC: programmata dopo terapia in Pz con idronefrosi TC con MdC: in caso di febbre resistente, dopo terapia

44 COLICA RENALE TERAPIA IN CASO DI RICOVERO Reparto medico: terapia medica + osservazione Reparto chirurgico: approccio più aggressivo con primo step spesso rappresentato dal posizionamento precoce di uno stent vescicoureterale (problema DRG improprio)

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della TC spirale, ed alla implementazione della tecnologia

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

Calcolosi urinaria COS È?

Calcolosi urinaria COS È? Calcolosi urinaria COS È? È la presenza, all interno delle vie escretrici, di un deposito solido formato dalla precipitazione in seguito al verificarsi di sovrassaturazione (sbilanciamento di concentrazione

Dettagli

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA LA CALCOLOSI URINARIA Istituto di Urologia Università degli Studi di Padova Eziopatogenesi 1. Teoria della nucleazione: presenza di cristallo o di corpo estraneo in urine sovrassature di un sale favorisce

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario

Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario RIMINI 11-12 MAGGIO 2018 Dott. F. Mancioli S.S.D. Radiodiagnostica in oncologia aosp Terni Dott.ssa F. Viti Radiodiagnostica

Dettagli

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Concetta Ippolito PERCHÉ È IMPORTANTE

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Utilizzabile anche con mdc Tecnica non invasiva Non utilizza radiazioni ionizzanti. Gold standard per lo studio dell albero biliare Durata

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Insufficienza renale cronica Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI OBIETTIVI Finalità primaria del Corso Base di Diagnostica Ecografica è quella di consentire al medico formato di attuare un modello di visita eco-assistita (Fast-Eco; Ecografia-Bedside), quindi di poter

Dettagli

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi ECOGENICITA Proprietà di generare echi Ecogenicità relativa: confronto tra l ecogenicità della zona considerata e le zone adiacenti apparentemente normali dello stesso organo o di organi adiacenti FATTORI

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

Onde d urto e T.S.R.M

Onde d urto e T.S.R.M Onde d urto e T.S.R.M L esperienza dell Urologia di Padova T.S.R.M. Vettore Mirko Le onde d urto sono onde acustiche ad alta energia ovvero onde meccaniche che nella loro direzione di propagazione provocano

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie Ferrara 5 Maggio 2017 Dott.Andrea Prati Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma SIU 2015 INTRODUZIONE La allarmante

Dettagli

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis. E. Donnarumma, C. Perani, C. Gigli, E. De Curtis, L. Naldi, F. di Mare, A. Bribani, G. Cerini, S. Gualtieri, A. Radaeli, P. Nazerian, S. Grifoni. Study group On behalf of US SIMEU Diagnostic accuracy of

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

Fabio Fichera SIMG- Ecografia Fabio Fichera SIMG- Ecografia Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Valutazione morfologica del rene trapiantato

Valutazione morfologica del rene trapiantato Iter Formativo in Ecografia Nefrologica della SIN Corso Base Lecco, 12-14 Novembre 2015 Valutazione morfologica del rene trapiantato Mauro Dugo U.O. Nefrologia-dialisi-trapianti renali 1894 .Carrel s

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI Lucia De Meis U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Prof. Renato Seracchioli RUOLO DELL ECOGRAFIA PELVICA NELL ENDOMETRIOSI Diagnosi differenziale

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI Finalità primaria del Corso Base di Diagnostica Ecografica è quella di consentire al medico formato di attuare un modello di visita eco-assistita (fast-eco; Ecografia Bedside), quindi di poter

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I. ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA 55-25124 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA- II LIVELLO BRESCIA 14-18

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina Diagnostica x Immagini dell app.urinario - Indagini senza mezzo di contrasto - Vincenzo Alessi (*) (*) Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell Arnas Civico e Benfratelli di Palermo fino

Dettagli

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Domenico Patanè U.O.C. Diagnostica per Immagini Radiologia Interventistica Az.Osp. per l Emergenza Cannizzaro Catania AAA e R-AAA 13 causa di morte negli

Dettagli

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC Università Politecnica delle Marche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Ancona Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Presidente: Prof. Andrea Giovagnoni Coordinatore:

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

MODULO COMPETENZE INFERMIERISTICHE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO. Nome Cognome

MODULO COMPETENZE INFERMIERISTICHE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO. Nome Cognome Pagina 1/1 COMPETENZE INFERMIERISTICHE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO Nome Cognome Assunto il Verifica dopo 3 mesi Verifica dopo 6 mesi Accoglienza e informazioni Aspetti comportamentali

Dettagli

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli - Palermo ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) La Colica Renale (approccio

Dettagli

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging Giancarlo Cortese Biella METODICHE DI IMAGING urografia ecografia TC RM scintigrafia renale PET RUOLO DELL IMAGING 1. individuazione 2. caratterizzazione 3.

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA. CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA. In data 11/06/2019 la commissione esaminatrice ha proposto ai candidati le seguenti prove: PROVA SCRITTA N. 1 STRATEGIE

Dettagli

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Department of Emergency and Organ Transplantation Urology, Andrology and Kidney Transplantation Unit University of Bari Italy Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Pasquale

Dettagli

Potere predittivo della ecografia addominale integrata dalla enterosonografia

Potere predittivo della ecografia addominale integrata dalla enterosonografia 25 maggio 2018 25 maggio 2018 P. Dell Aquila, A, Minuti, P. Caporaletti, G. Loiacono, S. De Matteis, L. Poli, T. Staiano, P. Pozzessere, R. Melodia, V Procacci Perche Dolore tanto addominale loro tornano

Dettagli

CASI CLINICI ECOGRAFICI: COLICA RENALE SINISTRA. Gemma C Morabito, PS di Roma; Roberto Copetti, Direttore PS di Latisana

CASI CLINICI ECOGRAFICI: COLICA RENALE SINISTRA. Gemma C Morabito, PS di Roma; Roberto Copetti, Direttore PS di Latisana CASI CLINICI ECOGRAFICI: COLICA RENALE SINISTRA. Gemma C Morabito, PS di Roma; Roberto Copetti, Direttore PS di Latisana Inviato da Editor MedEmIt il Gio, 2012-08-09 13:49 Paziente di 33 anni venuta in

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

Aula Magna Ospedale Sandro Pertini Roma Gennaio 2018

Aula Magna Ospedale Sandro Pertini Roma Gennaio 2018 Aula Magna Ospedale Sandro Pertini Roma 26 27 Gennaio 2018 Dr. Ermanno Mancini UOC di Chirurgia Generale e d Urgenza Direttore Dr. Roberto Bruni Pochi eventi operatori provocano un grado di ansia nel

Dettagli

Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi

Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi OBIETTIVI Finalità primaria del Corso Base di Diagnostica Ecografica è quella di consentire al medico formato di attuare un modello di visita

Dettagli

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze Tutor: Prof.ssa Elisa Giannetta Specializzanda: Valeria Hasenmajer Dipartimento di Medicina Sperimentale Policlinico Umberto I Università Sapienza

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Divisione Nefrologica presso Università di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Specializzando e Specialista

Divisione Nefrologica presso Università di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Specializzando e Specialista ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA CARRARA 9 Telefono 339-3830421 E-mail Nazionalità enricarichieri@hotmail.it ITALIANA Data di nascita 18-02-1958 ESPERIENZA

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Autore: Prof. Vincenzo Alessi,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I. ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI 2-25133 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA DI PRIMO LIVELLO (numero chiuso massimo

Dettagli

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia Toracica nell Anziano della SIGG Componenti: Prof. Antonelli-Incalzi, Prof. Ungar, Dott. Lauretani, Dott. Ticinesi, Dott.

Dettagli

Litotrissia extracorporea

Litotrissia extracorporea AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche Litotrissia extracorporea calcolo ureterale OSPEDALE UNITA OPERATIVA

Dettagli

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI 2 Che cos'è? E' l'esame radiografico del tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e delle anse intestinali, ottenuto mediante opacizzazione

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Scuola di Specializzazione in Urologia - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Scuola di Specializzazione in Urologia - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno 1 8 L BIO/09 FISIOLOGIA FISIOLOGIA Fisiologia dell'apparato urinario e genitale maschile 1 8 L BIO/14 FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA Farmacologia degli antibiotici e dei principali

Dettagli

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DOCUMENTO DI CONSENSO REGIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA Elaborato sulle indicazioni emerse nel V Convegno

Dettagli

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo. www.fisiokinesiterapia.biz

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo. www.fisiokinesiterapia.biz ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE Diagnostica per immagini Rx addome Ecografia Tc Rm Angiografia AORTA ADDOMINALE Rx

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli