LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO"

Transcript

1 LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

2 L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE

3 L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE IN EMODIALISI FISTOLA ARTERO-VENOSA CATETERI

4 LA FISTOLA ARTERO-VENOSA L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO

5 LA FISTOLA ARTERO-VENOSA L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO

6 L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO Diagnostica della FAV Studio flebografico Angioplastica (PTA) o impianto di stent

7 L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO LO STUDIO FLEBOGRAFICO DELLA F.A.V.. STENOSI DELLA V. SUCCLAVIA CONDIZIONE DOPO ANGIOPLASTICA (PTA)

8 L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO Diagnostica dei cateteri Rx del torace

9 I CATETERI L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO

10 L ACCESSO IN PERITONEO NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE

11 L ACCESSO IN PERITONEO NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE

12 CATETERE DI TENCKHOFF POSIZIONATO IN CAVITA ADDOMINALE L ACCESSO IN PERITONEO NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE

13 L ACCESSO IN PERITONEO NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE LO STUDIO RADIOLOGICO DEL CATETERE PERITONEALE

14 OSTEODISTROFIA RENALE

15 OSTEODISTROFIA RENALE L OSTEODISTROFIA RENALE Il termine di osteodistrofia ossea viene comunemente usato per raggruppare le alterazioni ossee osservate in corso di insufficienza renale. Queste alterazioni comprendono l osteite fibrosa,malattia ad elevato turnover osseo, l osteomalacia, la malattia adinamica dell osso malattia ossea a ridotto turnover. Responsabile dell elevato ricambio osseo è l iperparatiroidismo secondario (caratterizzato da ritenzione dei fosfati,ridotta sintesi di vitamina D, alterato set point del calcio,resistenza scheletrica all azione del PTH). Fattori che contribuiscono ad una rallentata velocità di formazione di osso nei pazienti con insufficienza renale sono: bassi livelli di PTH, accumulo di Al, acidosi metabolica.

16 OSTEODISTROFIA RENALE Erosioni subperiostali delle falangi delle mani: segno radiologico più sensibile di iper-pth secondario Rx delle mani di un paziente con osteodistrofia renale, realizzato con raggi molli.

17 OSTEODISTROFIA RENALE EROSIONI SUBPERIOSTALI DELLE FALANGI CALCIFICAZIONE ARTERIOSA

18 OSTEODISTROFIA RENALE A B A. Lesioni ischemiche e necrotiche dei piedi comparse dopo trapianto renale in un paziente con ipercalcemia causata da iperparatiroidismo secondario. B. Le lesioni regrediscono dopo 3-4 mesi dalla paratiroidectomia subtotale.

19 OSTEODISTROFIA RENALE

20 OSTEODISTROFIA RENALE Scintigrafia paratiroidea ottenuta per sottrazione di immagini: Tallio :paratiroide + tiroide Tecnezio: solo tiroide Scintigrafia negativa

21 LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE con TRAPIANTO RENALE

22 VALUTAZIONE DEL TRAPIANTO RENALE La RM, la scintigrafia renale, l ecografia convenzionale e colordoppler e l agoaspirazione con ago sottile sono utilizzate nella valutazione delle complicanze da trapianto renale e nel rigetto del trapianto. La RM, la scintigrafia e l ecografia sono sensibili nel rivelare il rigetto acuto e la necrosi tubulare acuta,ma non possono realisticamente differenziare le due condizioni; in questi casi occorre eseguire una biopsia eco-guidata.. L ecografia convenzionale è essenziale per la caratterizzazione e la gestione delle raccolte liquide perirenali e dell ostruzione ureterale. Il color-doppler si è dimostrato utile nella valutazione delle stenosi dell arteria renale post-trapianto. Quando si sospetta una patologia vascolare in un trapianto,la RM può essere usata in combinazione con l angio-rm per una valutazione esauriente

23

24

25

26 Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche Trombosi arteria renale Trombosi vena renale Stenosi arteria renale

27 Trombosi Vena Renale

28 Stenosi Arteria Renale

29 Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche ARTERIOGRAFIA RENALE NORMALE TROMBOSI ARTERIA RENALE

30 Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche Fistola Urinosa Normale Fistola urinosa

31 Trapianto di Rene Stenosi ureterale Patologia Corretta con stent

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I. ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA 55-25124 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA- II LIVELLO BRESCIA 14-18

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

Valutazione morfologica del rene trapiantato

Valutazione morfologica del rene trapiantato Iter Formativo in Ecografia Nefrologica della SIN Corso Base Lecco, 12-14 Novembre 2015 Valutazione morfologica del rene trapiantato Mauro Dugo U.O. Nefrologia-dialisi-trapianti renali 1894 .Carrel s

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Il paziente in dialisi

Il paziente in dialisi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso di Terme Euganee Il paziente in dialisi A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi cos'è l'emodialisi ARGOMENTI: problematiche

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003)

DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003) INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003) L IRC E UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE GRADUALE E IRREVERSIBILE DELLA FUNZIONE RENALE, SIA IN SENSO EMUNTORIO

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Accessi vascolari per pazienti in dialisi II^ parte Circuito extra-corporeo e accessi vascolari in dialisi Accessi vascolari per pazienti in dialisi OA 2.34 Accessi vascolari per emodialisi (I) Un accesso vascolare è una locazione dalla quale

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Insufficienza Renale Cronica (IRC) e Malattia Renale Cronica (MRC) IRC: Condizione patologica caratterizzata dalla perdita irreversibile della funzione renale che richiede

Dettagli

Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi

Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi Mantieni il tuo organismo in equilibrio Programma educazionale per un ottimale controllo del fosforo Indice Prefazione 5 Introduzione 7 Insufficienza

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci Area riservata: Nome utente : Password : Cerca: Non sei ancora registrato? Hai dimenticato la password? Ricerca avanzata http://www.tiroideonline.eu/malattie%20paratiroidi.htm

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

DOTT. GIAN MANLIO GAGLIARDI

DOTT. GIAN MANLIO GAGLIARDI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTT. GIAN MANLIO GAGLIARDI NATO A SAN PAOLO (BRASILE) IL 29/04/1956 TITOLI DI STUDIO 1) Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico G.B.Scorza

Dettagli

INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI & TRAPIANTO INDICAZIONI PER L

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Radiologia oncologica e interventistica

Radiologia oncologica e interventistica Radiologia oncologica e interventistica Responsabile: Dott. Romano Lutman Specializzazione Ruolo Responsabile di Unità Operativa L a Radiologia Interventistica è un'innovazione della moderna medicina che

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1 ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI 478,00 TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI E CIRC.INTRACR.)

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI DOCUMENTO CONTENENTE INFORMAZIONI AL PAZIENTE CIRCA EFFICACIA, MODALITA DI ESECUZIONE, RISCHI

Dettagli

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA BIOPSIA ENDOMIOCARDICA cps A. Casu cps N. Bisignano cps M. Seren Gay CHE COS'E'? E' la procedura che viene effettuata per prelevare uno o più frammenti di miocardio in modo da eseguire sui prelievi stessi

Dettagli

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione) Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 3 di lezione e 13 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: lo Studente dovrà conoscere i principi del funzionamento dello strumento ecografico, delle applicazioni

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Definizione L insufficienza renale cronica è una complessa situazione clinico-metabolica conseguente al progressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante,

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI DEFINIZIONE IMPROVVISA RIDUZIONE DI FLUSSO EMATICO ARTERIOSO TALE DA NON SODDISFARE LE NORMALI RICHIESTE METABOLICHE TESSUTALI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ETIOLOGIA EMBOLIA TROMBOSI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA. Roma Maggio Con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia

CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA. Roma Maggio Con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Cattedra di Nefrologia Scuola di Specializzazione in Nefrologia CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25 26 Maggio 2015 Con

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di questo Istituto mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto Dott. Gianluca LEONARDI S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U. A.O. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE. Una stretta al cuore FRONTEGGIARE i rischi della cardiopatia ischemica www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 STRADA SBARRATA Ero all angolo, non potevo far finta di nulla né fuggire: c era una sola strada

Dettagli

Settore Concorsuale di afferenza: 06/D2- Settore scientifico disciplinare MED/14

Settore Concorsuale di afferenza: 06/D2- Settore scientifico disciplinare MED/14 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dottorato di ricerca in scienze mediche specialistiche Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 06/D2- Settore scientifico disciplinare MED/14 Settore Scientifico

Dettagli

Gli obiettivi di questo modulo possono essere così riassunti: Riconoscere quando evitare i chelanti del P a base di calcio Ottimizzare il trattamento

Gli obiettivi di questo modulo possono essere così riassunti: Riconoscere quando evitare i chelanti del P a base di calcio Ottimizzare il trattamento 1 Gli obiettivi di questo modulo possono essere così riassunti: Riconoscere quando evitare i chelanti del P a base di calcio Ottimizzare il trattamento dell iperfosforemia: dati sperimentali Ottimizzare

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

ALGODISTROFIA E NECROSI DELLA TESTA FEMORALE

ALGODISTROFIA E NECROSI DELLA TESTA FEMORALE OSPEDALE VAIO FIDENZA AUSL DI PARMA P.O. FIDENZA S.SECONDO P.SE U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE: PROF. E.VAIENTI ALGODISTROFIA E NECROSI DELLA TESTA FEMORALE TONANI M. ALGODISTROFIA DELLA TESTA

Dettagli

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II, 3-2013 Milano Tel. 02/022.1 www.sancarlo.mi.it Unità Operativa Complessa di RADIOLOGIA Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo A cura di U.O.C. di RADIOLOGIA 12 Edizione settembre 2010

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN La Sanità in Italia: Nuove prospettive Giovambattista Capasso Presidente SIN L attività nefrologica in Italia I numeri 50.000 pazienti emodializzati 4.000 pazienti in dialisi peritoneale 20.000 trapiantati

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

CKD-MBD: un caso di devastanti complicanze vertebrali

CKD-MBD: un caso di devastanti complicanze vertebrali 4 Caso clinico CKD-MBD: un caso di devastanti complicanze vertebrali V. Martina 1 *, M.A. Rizzo 1 *, C. Uggetti 2, L. Gravellone 1, A. Giordano 1, M. Egidi 3, M. Gallieni 1 1 U.O.C. Nefrologia e Dialisi,

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR ATC V03AE03 (FOZNOL ) Presentata da : Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data febbraio 2008 Per le seguenti motivazioni : il carbonato di lantanio viene

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO Primo anno: Piccola e media chirurgia generale. Laparotomie. Safenectomie. Ablazione laser. Diagnostica EcocolorDoppler. Saper gestire il reparto. Secondo

Dettagli

SEMEIOTICA VASCOLARE

SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA ARTERIE PERIFERICHE - PALPAZIONE TEMPERATURA CUTANEA (TERMOTATTO) Ipotermia: corrispettivo palpatorio del pallore, di cui va rilevato il gradiente termico (differenza tra

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali)

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali) ALLEGATO A LOTTO DESCRIZIONE PRODOTTI FABBISOGNO 1 Filtri dializzatori in polisulfone standard con superficie superiore a 1,3 mq. 2 Filtri dializzatori in polisulfone modificato con Vit. E con superficie

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Girolamo d Avolio Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01-09-2006 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio calcico Coagulazione

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Complicanze meccaniche precoci e tardive

Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze Meccaniche Pneumotorace Puntura arteriosa Malposizione primaria Aritmia cardiaca Fallimento manovre Precoci Successo dopo ripetuti tentativi Perforazione

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

TABELLA ATTESE PRESTAZIONI AMBULATORIALI RIFERITE AI SOLI PRIMI ACCESSI E CLASSI DI PRIORITA' SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Angio R.M. Addome Ospedale-SanRaffaele 288 Angio R.M. Arteriosa Intracranica Ospedale-SanRaffaele 94 Angio R.M. Arto Ospedale-SanRaffaele 288 Angio R.M. Vasi Collo Ospedale-SanRaffaele 143 Angiografia

Dettagli