Corso di Aggiornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Aggiornamento"

Transcript

1 Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici

2 Quando prescrivere una ecografia renale Chi deve prescrivere una ecografia renale

3 QUANDO PRESCRIVERE UNA ECOGRAFIA RENALE Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Anomalie urinarie isolate Dolore lombare Patologia cistica Patologia traumatica Trapianto renale Ipertensione arteriosa Diabete mellito

4 Insufficienza Renale ECOGRAFIA RENALE Consente la diagnosi differenziale tra Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Aumentati di volume Globosi Corticale ipo/iperecogena Piramidi globose ed anecogene Ridotti di volume Corticale assottigliata, iperecogena Assenza di differenziazione cortico/midollare Rene grinzo

5 Insufficienza Renale acuta ECOGRAFIA RENALE Consente la diagnosi differenziale tra IRA Pre-renale IRA Post-renale NO IRA renale IDRONEFROSI NTA

6 Insufficienza Renale cronica ECOGRAFIA RENALE Consente la stadiazione della malattia D1 D1 D2 D1 D2 D1 = 1.5 cm D2 = 8.5 cm D1 = 1 cm D2 = 6.5 cm D1 = 1 cm D2 = 5 cm IRC II STADIO K/DOQI anno 0 IRC III STADIO K/DOQI anno 2 IRC IV STADIO K/DOQI anno 3 IRC V STADIO K/DOQI anno 6

7 Insufficienza Renale Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Qualora si imbatta in una IR precedentemente non diagnosticata Il Nefrologo 1. Al paziente inviato dal M.M.G. senza una ecografia 2. Nella stadiazione della IRC

8 Anomalie Urinarie Isolate Macroematuria Microematuria Proteinuria LESIONI OCCUPANTI SPAZIO Nella macroematuria l ecografia renale consente la diagnosi differenziale tra INFEZIONI DELLE VIE URINARIE CISTI COMPLICATE NECROSI DELLA PAPILLA

9 CISTITE EMORRAGICA

10 CISTI RENALE SANGUINANTE

11 ADENOCARCINOMA RENALE

12 NECROSI DELLA PAPILLA

13 Anomalie Urinarie Isolate Nella microematuria l ecografia renale consente la diagnosi differenziale tra NEFROPATIE PARENCHIMALI NEFROLITIASI

14 Calcolosi a stampo

15 G.N. POSTSTREPTOCOCCICA

16 Anomalie Urinarie Isolate Nella PROTEINURIA l ecografia renale completa il quadro clinico ricercando segni di alterazione parenchimale Iperecogenicità della corticale Piramidi globose ed anecogene Indifferenziazione cortico-midollare

17 S. NEFROSICA IN G.N. MEMBRANOSA

18 Anomalie Urinarie Isolate Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Al primo sintomo o segno urinario Il Nefrologo 1. Dopo una anamnesi mirata 2. Un esame clinico 3. In associazione ad altre indagini

19 Dolore Lombare ECOGRAFIA RENALE Consente la diagnosi differenziale tra Lesioni occupanti spazio Pielonefrite Nefrolitiasi

20 ASCESSO RENALE

21 Dolore Lombare Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Dopo aver escluso patologie osteoarticolari Il Nefrologo 1. Al paziente inviato dal M.M.G. senza l ecografia 2. In associazione ad altre indagini

22 Patologia Cistica Cisti semplici con normofunzione renale Rene policistico Cisti semplici dell uremico IL FOLLOW-UP DELLE DIMENSIONI Nella patologia cistica l ecografia renale consente LA RICERCA DI CISTI COMPLICATE

23 CISTI SEMPLICE IN NORMOFUNZIONE RENALE

24 CISTI SEMPLICE IN UREMICO

25 RENE POLICISTICO

26 CISTI COMPLICATA

27 Cisti Renali Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Per il follow-up delle cisti in normofunzione renale Il Nefrologo 1. Nel rene policistico, nell ambito dello screening della malattia policistica 2. Nella sorveglianza delle cisti dell uremico

28 Traumi Renali EMATOMI Nella patologia traumatica l ecografia renale consente la rilevazione di URINOMI FRATTURE RENALI LACERAZIONI VASCOLARI

29 URINOMA

30 Traumi Renali Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina d urgenza

31 Rene Trapiantato Nel rene trapiantato l ecografia renale consente IL FOLLOW-UP NEL RIGETTO ACUTO E CRONICO LA VALUTAZIONE DI URINOMI POSTTRAPIANTO LA VALUTAZIONE DI EMATOMI POST TRAPIANTO LA VALUTAZIONE DEL POLO VASCOLARE POST TRAPIANTO

32 RENE TRAPIANTATO

33 STENOSI E TROMBOSI VENA RENALE IN RENE TRAPIANTATO

34 INFARTO RENALE IN RENE TRAPIANTATO

35 Rene Trapiantato Chi deve prescrivere l ecografia Il NEFROLOGO Nell ambito del follow-up del paziente trapiantato

36 Diabete Nel diabete l ecografia renale consente L evidenziazione della nefropatia diabetica in fase precoce Reni aumentati di volume Ispessimento della corticale Iperecogenicità della corticale Il follow-up della nefropatia diabetica Progressivva riduzione volumetrica non consensuale alla funzione renale Sclerosi e calcificazioni vascolari

37 Nefropatia diabetica in fase precoce

38 IR 0.78 > IR IRC III stadio K/DOQI in nefropatia diabetica

39 Diabete Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Alla prima evidenziazione della malattia diabetica Il Nefrologo Nel follow-up della nefropatia diabetica

40 Ipertensione arteriosa LESIONI SURRENALICHE ESPANSIVE Nell ipertensione l ecografia renale consente di individuare STENOSI DELL ARTERIA RENALE TUMORI RENINO-SECERNENTI

41 Ipertensione Arteriosa Chi deve prescrivere l ecografia Il Medico di Medicina Generale Qualora si imbatti in un ipertensione di recente insorgenza in soggetto giovane

Ruolo dell Ecografia

Ruolo dell Ecografia Tumori Renali Ruolo dell Ecografia Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Il Ruolo diagnostico dell Ecografia INSOSTITUIBILE? 1. Lesioni occupanti spazio o masse renali 2. Dilatazione delle vie escretrici

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie 2 CORSO RESIDENZIALE Pisa, 23-24 marzo 2009 2Applicazioni dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie Anno Accademico 2008-2009 CORSO SPECIALISTICO Scuola Superiore

Dettagli

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi Neoformazioni Solide Dott. Rodolfo Rivera U.O. di Nefrologica e Dialisi Presentazione Clinica 60% Asintomatico LOMBALGIA Presentazione Clinica 60% LOMBALGIA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25% Metastasi 20%

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE Dr.ssa S. Melli Dr. Cristoforo Cuzzola MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

Dettagli

PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie

PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie D.A. Procaccini Direttore D.I.A.N. S.C. Nefrologia e Dialisi a direzione ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Premessa DIAN

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE organizzano un CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA PER I MEDICI DI FAMIGLIA dal titolo L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Le Ematurie Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Caserta 31 maggio 2008 Dottore! Cosa è successo? Ci aiuti! State tranquilli. Indagheremo ed arriveremo al più presto alla diagnosi

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò INTRODUZIONE La diagnostica con ultrasuoni entra nella pratica medica alla metà degli

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Ecografia Addominale

Ecografia Addominale AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA A R S Sistema di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale organizzato per priorità clinica Ecografia Addominale SETTEMBRE 2008 PREMESSA

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione L équipe sanitaria multidisciplinare, composta da 6 medici strutturati,

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI E DEI LINFONODI ADDOMINALI 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 2014 DOTT. BLUNDO LUIGI DUE SUPERFICI UNA VISCERALE RIVOLTA ANTERIORMENTE CHE RICEVE I VASI UNA DIAFRAMMATICA RIVOLTA POSTERIORMENTE A CONTATTO

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Insufficienza renale cronica Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere Metabolink Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di pazienti affetti da patologie croniche che permette la partecipazione

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione

Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione Il tirocinio è articolato prevedendo la presenza dello studente in due servizi : presso

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Linee organizzative e percorso assistenziale

Linee organizzative e percorso assistenziale REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA Area servizi sanitari territoriali e percorsi assistenziali Commissione regionale per l assistenza

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

nel Novembre 2004 si è svolto un incontro tra i medici dell équipe territoriale di Alpignano

nel Novembre 2004 si è svolto un incontro tra i medici dell équipe territoriale di Alpignano Rivoli, 22 novembre 2005 Gentile Collega, nel Novembre 2004 si è svolto un incontro tra i medici dell équipe territoriale di Alpignano Valdellatorre e della Nefrologia e Dialisi dell Ospedale di Rivoli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso

L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso Dr Vincenzo Barbera UOC Nefrologia e Dialisi PO Colleferro Segni, 11 Maggio 2013 IPERTENSIONE: I NUMERI IN ITALIA 19 % Fonte : SIIA IPERTESI: soggetti

Dettagli

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia. Caro collega, cara collega, Sono lieto di informarti che i prossimi 3-4, 24-25 Ottobre-, e 21-22 Novembre 2015, a Catanzaro lido presso l'hotel Perla del Porto, si terrà il Corso di formazione di ecografia

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI Giorgione Anna 12/08/1956 Dirigente Medico I livello ASL DI Staff -Emergenza Sanitaria Territoriale 118 0825873264 0825877206 augusto.laluna@libero.it

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MARCHESE SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 LEZIONI CORSO ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica Anteo Di Napoli Roma, 21 novembre 2005 Razionale dello studio

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz Quadri ecografici Fare V.Goj clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Sonde

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO

ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO ALLEGATO A) PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE DELL INSUFFICIENZA RENALE E APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE RENALI Opportunità preventive in ambito nefrologico

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Selezione e gestione del ricevente

Selezione e gestione del ricevente Selezione e gestione del ricevente Le tre condizioni che più comunemente portano all insufficienza renale e che sono trattate con il trapianto di rene sono : il diabete mellito insulino-dipendente, la

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

CV Andrea Cavalli 2014

CV Andrea Cavalli 2014 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Cavalli Andrea Data di nascita 10 Aprile 1981 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Nefrologia Struttura complessa/servizio Nefrologia

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza Trauma in età pediatrica Causa più frequente di morte ed invalidità

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli