LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE"

Transcript

1 LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.

2 MASSE RENALI Cisti semplici Cisti complesse Masse solide: - benigne - maligne

3 MASSE RENALI CISTICHE Classificazione di Bosniak Cisti semplici Cisti complesse Carcinoma cistico

4 CISTI SEMPICE CRITERI US DI BENIGNITA Anecogenicità totale Rinforzo di parete posteriore Margini netti e regolari Assenza di segnale colore

5 CISTI DEL SENO RENALE ASPETTI ECOGRAFICI Forma oblunga poiché di origine linfatica Dimensioni variabili Non riproducono la forma dei calici dilatati Mancata convergenza verso la pelvi Uretere non dilatato

6 CISTI DEL SENO RENALE

7 CISTI DEL SENO RENALE

8 CISTI MINIMAMENTE COMPLICATE Uno o più setti sottili Piccola calcificazione parietale Cisti con echi interni omogenei Cisti infetta: profili sfumati Cisti benigne che devono essere seguite e controllate con TC

9 CISTI CON ECHI INTERNI

10 CISTI SEPIMENTATE Frequenti Uno o più setti Setti sottili e regolari Gli US consentono una agevole identificazione dei setti

11 CISTI CON GROSSOLANI SEPIMENTI

12 NEOFORMAZIONE DENSA Dolore acuto al fianco Sn

13 CISTI EMORRAGICA MdC

14 CISTI IDATIDEA

15 CISTI MULTILOCULARE O NEFROMA CISTICO Massa unica o multipla Setti interni multipli e spessi Calcificazioni parietali e settali Vegetazioni adese ai setti Numerose piccole cisti a contenuto non sempre omogeneo

16 NEFROCARCINOMA PAPILLIFERO US - massa similcistica - contorni regolari - vegetazioni endocistiche > MdC TC - massa a prevalente contenuto liquido - limiti netti - vegetazione aggettante che si impregna di MdC

17 CARCINOMA CISTICO Adenocarcinoma papillifero Adenocarcinomi a cellule chiare di tipo cistico Carcinomi con aree di necrosi

18 CARCINOMA CISTICO

19 CARCINOMA CISTICO

20 MASSE RENALI SOLIDE TUMORI MALIGNI Parenchimali Tumori secondari Tumori delle vie escretrici

21 MASSA CORTICALE INTERMEDIA Zona di parenchima intrasinusale che attraversa il seno pielico obliquamente e simula una massa Reni con doppio distretto Più frequente nell adulto

22 MASSA CORTICALE INTERMEDIA CRITERI DI BENIGNITA Isoecogenicità rispetto al parenchima adiacente normale Non segni di neoangiogenesi al Color- Doppler

23 MASSA CORTICALE INTERMEDIA Nei casi dubbi si esegue TC o RM

24 MASSE RENALI SOLIDE MALIGNE Dimensioni Contorni Ecostruttura: - isoecogena 12% - iperecogena 42% - ipoecogena 36% - mista 10%

25 TUMORI ISOECOGENI

26 TUMORI MALIGNI CON PSEUDOCAPSULA Massa a limiti netti e ben definiti Vascolarizzazione periferica Lento accrescimento

27 TUMORE MALIGNO CON PSEUDOCAPSULA

28 CARCINOMA SARCOMATOSO

29 NEFROCARCINOMA INFILTRANTE MdC

30 NEFROCARCINOMA CON IMPEGNO LINFONODALE

31 NEFROCARCINOMA MULTIFOCALE BILATERALE

32 NEFROCARCINOMA CON TROMBOSI V. RENALE E V. CAVA

33 NEFROCARCINOMA TC

34 NEFROCARCINOMA SN CON TROMBOSI VENE RENALI E V. CAVA

35 LINFOMA RENALE

36 LINFOMA RENALE

37 CA A CELLULE DI TRANSIZIONE

38 CA A CELLULE DI TRANSIZIONE

39 CA A CELLULE DI TRANSIZIONE

40 CA A CELLULE DI TRANSIZIONE Ecografia < Urografia, Uro-TC e Uro-RM Uro-RM Uro-TC Dipartimento Emergenza/Urgenza

41 CA A CELLULE DI TRANSIZIONE BIFOCALE ENDOSINUSALE MdC

42 MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Lipoma Residui nefrogenici e nefroblastomatosi (pediatrici)

43 ANGIOMIOLIPOMA Diagnosi agevole con TC e RM, che dimostrano la componente adiposa All ecografia la diagnosi è ipotizzabile nelle lesioni di piccole dimensioni (< 3-4 cm) Massa parenchimale iperecogena ed omogenea

44 ANGIOMIOLIPOMA A SCARSA COMPONENTE ADIPOSA

45 ANGIOMIOLIPOMA MISTO

46 ANGIOMIOLIPOMA CEUS Curva intensità-tempo

47 ONCOCITOMA Massa ben delimitata, omogenea o con cicatrice centrale Lento accrescimento Più tipico il quadro angiografico (pattern a ruota di carro )

48 ONCOCITOMA

49 ONCOCITOMA

50 ADENOMA Non differenziabile dall adenocarcinoma neppure con l esame istologico Molti Autori ritengono che sia un carcinoma di piccole dimensioni che non ha ancora metastatizzato Nei casi scoperti in corso di interventi chirurgici per altre cause, vengono in genere etichettati come adenocarcinomi a basso grado di malignità che richiedono un attento follow-up

51 LIPOMA

52 RESIDUI NEFROGENICI

53 NEFROBLASTOMATOSI

54 TUMORE DI WILMS

55 TUMORE DI WILMS

56 TUMORE DI WILMS

57 ALTRE MASSE RENALI Rene policistico Patologia flogistica con atteggiamento espansivo Ascesso

58 RENE POLICISTICO TC e RM > Ecografia Maggiore panoramicità

59 RENE POLICISTICO TC

60 RENE POLICISTICO RM

61 PIELONEFRITE FOCALE BILATERALE

62 PIELONEFRITE ENFISEMATOSA TC > Ecografia Maggiore panoramicità e possibilità di riconoscere con maggiore affidabilità la presenza di gas

63 PIELONEFRITE XANTOGRANULOMATOSA TC > Ecografia Maggiore panoramicità

64 ASCESSO

65 ASCESSO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

Ruolo dell Ecografia

Ruolo dell Ecografia Tumori Renali Ruolo dell Ecografia Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Il Ruolo diagnostico dell Ecografia INSOSTITUIBILE? 1. Lesioni occupanti spazio o masse renali 2. Dilatazione delle vie escretrici

Dettagli

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi Neoformazioni Solide Dott. Rodolfo Rivera U.O. di Nefrologica e Dialisi Presentazione Clinica 60% Asintomatico LOMBALGIA Presentazione Clinica 60% LOMBALGIA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25% Metastasi 20%

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Martedi ecografico 2010 Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Valutazione ovaio Dimensioni Numero follicoli Caratteristiche follicoli Volume ovaio D1 X D2 D3 X 0,52 Volume compreso

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA TUMORI BENIGNI Capsula renale (Fibroma-Leiomioma-Lipoma-Misto) Parenchima renale (Adenoma) Oncocitoma vero Lesioni cistiche, displasia, idronefrosi Tumori vascolari (Angiomiolipoma-Amartoma-Emangioma)

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

AREA OFFICE TECHNOLOGY SETTORE ECOGRAFIA ITALO PAOLINI

AREA OFFICE TECHNOLOGY SETTORE ECOGRAFIA ITALO PAOLINI AREA OFFICE TECHNOLOGY SETTORE ECOGRAFIA ITALO PAOLINI ASTENSIONE, nei giorni precedenti l esame, DA Bevande gassate Formaggi fermentati Verdure, frutta, cibi integrali Legumi Utile lassativo la sera prima

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

TUMORE METANEFRICO STROMALE

TUMORE METANEFRICO STROMALE CHIRURGIA PEDIATRICA Primario: Dott. Maurizio Torricelli ANATOMIA PATOLOGICA Responsabile: Dott. SILVESTRO CARINELLI TUMORE METANEFRICO STROMALE A. M. Fagnani, F. Pallotti, F. Spreafico, G. Selvaggio Riunione

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it PATOLOGIA PROSTATICA prof. Rotondo 20/10/2008 Incidenza: IBP=ipertrofia prostatica benigna 80% Prostatite 2% Ca prostatico 18% La prostata anatomicamente può essere suddivisa in: Zona centrale, in genere

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI E DEI LINFONODI ADDOMINALI 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 2014 DOTT. BLUNDO LUIGI DUE SUPERFICI UNA VISCERALE RIVOLTA ANTERIORMENTE CHE RICEVE I VASI UNA DIAFRAMMATICA RIVOLTA POSTERIORMENTE A CONTATTO

Dettagli

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO NEFROBLASTOMA PRETRATTATO C.Filisetti, C.Vella, F.Spreafico*, C.Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano * U.O. di Pediatria - Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz Tumori Parenchimali del Rene www.fisiokinesiterapia.biz Adenocarcinoma Renale Detto anche IPERNEFROMA Descritto da Grawitz nel 1883 sosteneva che il tumore originasse da residui Surrenalici Presenti all

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s HCC IN CIRROSI? Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna Ambulatorio di ecografia internistica, Clinica Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari Novembre 2010 Paziente di sesso maschile

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015 L ecografia della Tiroide Firenze 6-7 febbraio 2015 Ora sai riconoscere le principali strutture anatomiche del collo. Facile, no? Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della tiroide

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012 Outline TC e RM: quando e come eseguirle Come distinguere varianti della norma e adenomi ipofisari Le altre lesioni: neoplasie, malformazioni e flogosi Il follow-up e la diagnosi di recidiva Take-home

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010 Il difficile caso del Signor M. 2 Diagnosi prenatale Presso altro centro EG 22 sett: morfologica negativa EG 37 sett:lesione tipo complex» Cistica e solida» 50 x 60 mm» Vascolarizzata» Parete toracica

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio ECOGRAFIA DEL TORACE A Domanico,, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna ECOGRAFIA

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO

www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO ANATOMIA I reni sono organi situati ai lati della colonna vertebrale, nelle fosse lombari, in posizione retroperitoneale Forma: a fagiolo, con asse longitudinale

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Maggior parte benigne No chiare raccomandazioni nelle linee guida: quali lesioni vanno investigate e quali non?

Maggior parte benigne No chiare raccomandazioni nelle linee guida: quali lesioni vanno investigate e quali non? CARCI INOMA DEL RENE Contro roversie nell Imaging Raffaella Basilico Dipartimento di Radiodiahgnostica e Radioterapia Clinica Policlinico SS Annunziata Chieti Chi ieti, 27 Maggio 2016 Controversie nell

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO Quando e come si fa Quadri normali e patologici BARI 4-8/MARZO 2013 DOTT. PALLADINO S. D.ssa Tricarico E. TIROIDE CENNI DI ANATOMIA Ghiandola endocrina impari mediana situata

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

CAPITOLO 46. Patologie renali chirurgiche. Introduzione. Tumori renali benigni

CAPITOLO 46. Patologie renali chirurgiche. Introduzione. Tumori renali benigni CAPITOLO 46 Patologie renali chirurgiche Marcello De Maria, Giuseppe Lo Re, Massimo Galia, Tommaso Vincenzo Bartolotta, Massimo Midiri Introduzione Le principali patologie chirurgiche del rene senile che

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE TUMORI DEL RENE Epidemiologia ed Eziologia I tumori renali maligni rappresentano il 3% di tutti i cancri nell uomo e l adenocarcinoma del rene, o carcinoma a cellule renali, costituisce circa l 85-90%

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione - APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

FABRIZIO PIZZOLANTE. Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma. Pancreas: patologie diffuse e focali

FABRIZIO PIZZOLANTE. Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma. Pancreas: patologie diffuse e focali FABRIZIO PIZZOLANTE Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma Pancreas: patologie diffuse e focali Ecografia del pancreas -Studio mirato alla ghiandola -Rientra

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz Quadri ecografici Fare V.Goj clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Sonde

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G.

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Carrieri Tumori del rene Classificazione Tumori del parenchima renale maturo:

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE

Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE Cesare Colosimo Istituto di Radiologia Dipartimento di Scienze Radiologiche Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma colosimo@rm.unicatt.it DpI nei

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 SOCIALE. Corso di Laurea Comunicazione e A.A. 2012/2013

ESERCITAZIONE 4 SOCIALE. Corso di Laurea Comunicazione e A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE Corso di Laurea Comunicazione e Psicologia A.A. 2012/2013 \\lib\psico\corsi\esercitazioni_cp1 Il programma SPSS 1) Aprire spss 2) Immettere dati / aprire

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA

LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA Carla Serra Dipartimento di Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna IL RUOLO DELL IMAGIN NELLE MALATTIE PANCREATICHE Rilevare

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli