Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le neoplasie renali. fabrizio dal moro"

Transcript

1 Le neoplasie renali fabrizio dal moro

2 Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/ Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade

3 Le neoplasie renali Classificazione - Tumori parenchimali 90% - Tumori della via escretrice 10%

4 Classificazione - Tumori epiteliali Benigni Adenoma Oncocitoma Maligni Adenocarcinoma - Tumori connettivali Benigni Fibroma Lipoma Angiomiolipoma Maligni Sarcoma Emangiopericitoma - Nefroblastoma

5 Istologia Adenocarcinoma

6 Patogenesi - Fattori ambientali: Fumo di sigaretta Dieta ricca di grassi Multiparità Beta-bloccanti - Fattori ereditari: Relazione con Sdr. di VHL (delezione cromosomica 3p) Istotipo papillare (alterazioni crom. 1, 7, 17)

7 Sindrome di Von Hippel-Lindau Malattia ereditaria, autosomica dominante Penetranza virtualmente completa (espressione variabile) Incidenza 1:36000 (soprattutto pazienti giovani) Lesioni caratteristiche: - Angiomatosi retinica - Emangioblastoma cerebellare - Carcinoma renale parenchim. - Feocromocitoma - Cisti multiorgano Lesioni multifocali, bilaterali

8 Sintomatologia - Asintomatico {- Ematuria (60%) - Dolore al fianco (50%) - Massa al fianco (30%) - Sindrome paraneoplastica - Sintomi da compressione (varicocele, edemi arti inferiori)

9 EMATURIA Diagnosi differenziale EMATURIA COLICA COLICA EMATURIA SOSPETTA NEOPLASIA ALTA VIA ESCRETRICE SOSPETTA CALCOLOSI RENO-URETERALE

10 Sintomatologia Sindromi paraneoplastiche Il grande mimo - Aumento VES 55% - Anemia 41% - Ipertensione 37% - Calo ponderale 34% - Febbre 17% - Alterazioni funz. Epatica (Sdr. di Stauffer) 15% - Ipercalcemia 6% - Eritrocitosi (eritropoietina) 4%

11 Iter diagnostico 1/2 - Anamnesi - Esame obiettivo: - tumori voluminosi - edemi arti inferiori - varicocele - metastasi - Esami di laboratorio: Ematochimici: Esame urine: - Anemia - VES aumentata - Ematuria

12 Iter diagnostico 2/2 - Diagnostica per immagini: Ecografia Urografia e.v. TAC, RMN

13 Ecografia

14 Ecografia con doppler

15 Urografia

16 TAC

17 TAC

18 Diagnosi differenziale Nel caso di un Angiomiolipoma la diagnosi preoperatoria (Ecografia+TAC) influenza il futuro iter terapeutico!!! Angiomiolipoma Ecografia renale NO CHIRURGIA

19 Diffusione neoplastica Il tumore renale ha una spiccata tendenza all invasione vascolare diretta con una trombosi neoplastica RENE ATRIO DESTRO VENA RENALE VENA CAVA INFERIORE

20 Diffusione neoplastica

21 Diffusione neoplastica TROMBO NEOPLASTICO Reperto operatorio

22 Stadiazione Ecografia vena cava Angiografia Cavografia RX Torace TAC, RMN

23 TAC Interessamento vena renale

24 TAC Interessamento vena renale

25 TAC

26 Angiografia

27 Angiografia

28 Cavografia Trombo in vena cava

29 T1 T2 T3 T4 N0 N1 N2 N3 T3a T3b T3c Stadiazione Sistema TNM Intraparenchimale, <2,5 cm Intraparenchimale, fino a 7 cm Infiltrante capsula o surrene Infiltrante vena cava fino alle sottoepatiche Infiltrante vena cava al di sopra delle sottoepatiche Infiltrante gli organi adiacenti Assenza di metastasi linfonodali Metastasi lfn singola <2 cm Metastasi lfn singola tra 2 e 5 cm o multiple <5 cm Metastasi lfn > 5 cm M0 M1 Assenza di metastasi Metastasi a distanza

30 Metastasi - Metastasi polmonari - Metastasi epatiche - Metastasi ossee - Metastasi S.N.C. - Metastasi surrenaliche

31 Metastasi epatiche TAC addome

32 Terapia - Enucleoresezione - Nefrectomia radicale (ev. tempo cardiochirugico)

33 Nefrectomia radicale Reperto operatorio

34 Nefrectomia radicale Reperto operatorio

35 Trattamento metastasi - Chirurgico (se singola e asportabile) - Chemioterapico (Vinblastina, Fluxoridina) - Immunoterapico (IL, IFN) - Chemioterapico (inibitori angiogenesi) - Radiante

36 Follow-up Ecografia addominale TAC addominale Scintigrafia ossea/rx Torace/Eco epatica

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA TUMORI BENIGNI Capsula renale (Fibroma-Leiomioma-Lipoma-Misto) Parenchima renale (Adenoma) Oncocitoma vero Lesioni cistiche, displasia, idronefrosi Tumori vascolari (Angiomiolipoma-Amartoma-Emangioma)

Dettagli

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz Tumori Parenchimali del Rene www.fisiokinesiterapia.biz Adenocarcinoma Renale Detto anche IPERNEFROMA Descritto da Grawitz nel 1883 sosteneva che il tumore originasse da residui Surrenalici Presenti all

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G.

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Carrieri Tumori del rene Classificazione Tumori del parenchima renale maturo:

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

LE NEOPLASIE DEL RENE

LE NEOPLASIE DEL RENE LE NEOPLASIE DEL RENE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL RENE ORGANO PARI LOCALIZZATO NELLA PARTE POSTERIORE DELL ADDOME IN SEDE RETROPERITONEALE TRA LA XII VERTEBRA TORACICA E LA III VERTEBRA LOMBARE RICOPERTO

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE TUMORI DEL RENE Epidemiologia ed Eziologia I tumori renali maligni rappresentano il 3% di tutti i cancri nell uomo e l adenocarcinoma del rene, o carcinoma a cellule renali, costituisce circa l 85-90%

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

Neoplasie renali dell adulto

Neoplasie renali dell adulto TUMORI DEL RENE Neoplasie renali dell adulto Parenchimali Via Escretrice Carcinoma (T. di Grawitz Ipernefroma) Tumori Uroteliali Sarcomi 1 Il carcinoma renale RCC 90% dei tumori primitivi del rene 13 posto

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO NUOVO OSPEDALE DI SANTORSO Unità Operativa Complessa di Chirurgia Direttore: Dott. Matteo Rebonato CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO Dott.ssa M. Fontana,

Dettagli

Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso. I tumori del rene

Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso. I tumori del rene Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso I tumori del rene Dott.ssa Daria Acone, Cattedra di Nefrologia, S.U.N. Tumori maligni del rene Primitivi

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

NEFRECTOMIA RADICALE

NEFRECTOMIA RADICALE AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche NEFRECTOMIA RADICALE NEFRECTOMIA RADICALE OSPEDALE UNITA OPERATIVA di

Dettagli

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in CHIRURGIA TORACICA Direttore Prof. F. Puma CHIRURGIA TORACICA Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni LE SINDROMI MEDIASTINICHE Prof. Francesco

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi Neoformazioni Solide Dott. Rodolfo Rivera U.O. di Nefrologica e Dialisi Presentazione Clinica 60% Asintomatico LOMBALGIA Presentazione Clinica 60% LOMBALGIA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25% Metastasi 20%

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

30/05/2011. Cancro del rene. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Cancro del rene. Anatomia. scaricato da  1 Cancro del rene 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 2% DEI TUMORI DELL'ADULTO INCIDENZA 9 16 / 100000 RAPPORTO M/F 2/1 RARO PRIMA DELLA TERZA DECADE MAGGIOR FREQUENZA

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it PATOLOGIA PROSTATICA prof. Rotondo 20/10/2008 Incidenza: IBP=ipertrofia prostatica benigna 80% Prostatite 2% Ca prostatico 18% La prostata anatomicamente può essere suddivisa in: Zona centrale, in genere

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra Meccanismi patogenetici Infiltrazione neoplastica della parete intestinale Sindrome paraneoplastica Insufficienza

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

NEFRECTOMIA PARZIALE EMINEFRECTOMIA RESEZIONE RENALE LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO

NEFRECTOMIA PARZIALE EMINEFRECTOMIA RESEZIONE RENALE LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche NEFRECTOMIA PARZIALE EMINEFRECTOMIA RESEZIONE RENALE LAPAROSCOPICA O

Dettagli

Ruolo dell Ecografia

Ruolo dell Ecografia Tumori Renali Ruolo dell Ecografia Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Il Ruolo diagnostico dell Ecografia INSOSTITUIBILE? 1. Lesioni occupanti spazio o masse renali 2. Dilatazione delle vie escretrici

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

La Prevenzione Urologica IL CARCINOMA RENALE. Roberto Benelli, Andrea Gavazzi, Arben Belba

La Prevenzione Urologica IL CARCINOMA RENALE. Roberto Benelli, Andrea Gavazzi, Arben Belba La Prevenzione Urologica IL CARCINOMA RENALE Roberto Benelli, Andrea Gavazzi, Arben Belba LEGA TUMORI SEZIONE DI PRATO La Prevenzione Urologica LILT Sezione di Prato Carcinoma renale il ruolo attuale della

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO NEFROBLASTOMA PRETRATTATO C.Filisetti, C.Vella, F.Spreafico*, C.Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano * U.O. di Pediatria - Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA Il cancro, a differenza di quanto comunemente creduto, è una delle malattie più antiche che si conoscono ed ha accompagnato l uomo nel corso della sua evoluzione;

Dettagli

TUMORE METANEFRICO STROMALE

TUMORE METANEFRICO STROMALE CHIRURGIA PEDIATRICA Primario: Dott. Maurizio Torricelli ANATOMIA PATOLOGICA Responsabile: Dott. SILVESTRO CARINELLI TUMORE METANEFRICO STROMALE A. M. Fagnani, F. Pallotti, F. Spreafico, G. Selvaggio Riunione

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010 Il difficile caso del Signor M. 2 Diagnosi prenatale Presso altro centro EG 22 sett: morfologica negativa EG 37 sett:lesione tipo complex» Cistica e solida» 50 x 60 mm» Vascolarizzata» Parete toracica

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Masse sovrarenali neonatali

Masse sovrarenali neonatali Masse sovrarenali neonatali NB Emorragia surrenalica Adenoma o K surrenalico Sequestro extra polmonare Cisti broncogena Uropatia cistica Neuroblastoma neonatale Tumore maligno ad origine dalle cellule

Dettagli

Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per il Carcinoma Renale Ottobre 2008

Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per il Carcinoma Renale Ottobre 2008 Documento ricavato con taglia e incolla dall originale con medesimo titolo, documento pubblicosu internet al sito http://www.iss.it/binary/acca/cont/carcinomarenale_bassa.1227702776.pdf Basi scientifiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

CASI CLINICI C.A. uomo anni 51

CASI CLINICI C.A. uomo anni 51 C.A. uomo anni 51 APR Episodio di tachiaritmia durante intervento chirurgico di nefrectomia Pregressa asportazione di polipi nasali Anamnesi oncolurologica In data 20/09/2013 insorgenza di macroematuria.

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari I TUMORI CEREBRALI EPIDEMIOLOGIA L incidenza dei tumori cerebrali dipende dallo sviluppo socio-economico dei paesi considerati(10:100.000 Svezia,Usa 2:100.000 Cina, India) anche se alcune differenze non

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli