Radiologia oncologica e interventistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radiologia oncologica e interventistica"

Transcript

1 Radiologia oncologica e interventistica Responsabile: Dott. Romano Lutman Specializzazione Ruolo Responsabile di Unità Operativa L a Radiologia Interventistica è un'innovazione della moderna medicina che tratta diverse patologie in maniera non invasiva: con delle punture in anestesia locale e senza tagliare la cute può sostituire o coadiuvare la chirurgia. Nella maggior parte dei casi il paziente è trattato in regime di Day Hospital o con una singola notte di ricovero. Di seguito una lista di alcune condizioni che è possibile trattare in maniera non invasiva: ANEURISMA DELL'AORTA ADDOMINALE Endoprotesi aortica percutanea Embolizzazione di endoleak ANEURISMI VISCERALI E PERIFERICI Embolizzazione, stenting ARTERIOPATIA DEGLI ARTI INFERIORI, PIEDE DIABETICO, STENOSI CAROTIDEA Angioplastica e stenting FISTOLA PER DIALISI Rivascolarizzazione FIBROMA UTERINO, MALFORMAZIONE VASCOLARE, VARICOCELE

2 Embolizzazione percutanea CALCOLI BILIARI Litolisi laser percutanea video-assistita CHEMIOTERAPIA Posizionamento accessi venosi e port-a-cath IPERTENSIONE PORTALE AVANZATA TIPS : shunt porto-sistemico TUMORE RENALE Termoablazione (RF/MW) Crioablazione EPATOCARCINOMA, METASTASI EPATICHE Chemioembolizzazione, TAE/TACE Termoablazione (RF/MW) Radioembolizzazione METASTASI OSSEE Cementoplastica percutanea Crioablazione OSTRUZIONI BILIARI Drenaggio percutaneo Protesi biliari riassorbibili Ricostruzione via biliare principale RADIOLOGIA ONCOLOGICA

3 Il servizio si occupa della stadiazione e del follow-up delle malattie oncologiche con metodiche tradizionali e metodiche più avanzate come la TC volumetrica multistrato e la Risonanza Magnetica ad alto campo. È inoltre attiva una collaborazione con l'unità Operativa di medicina nucleare per la valutazione ibrida, metabolica e morfologica delle patologie oncologiche con PET TC/RM. INTERVENTISTICA ONCOLOGICA La prerogativa della radiologia interventistica è quella di eseguire manovre diagnostiche e terapeutiche con un approccio di minimainvasività, che viene cioè effettuato attraverso la cute mediante aghi e cateteri e non attraverso tagli della cute stessa. Il servizio gestisce l'esecuzione di procedure di diagnostica invasiva costituite dai prelievi bioptici che vengono eseguite sotto guida TC, ecografica e fluoroscopia. Tali procedure sono eseguite nella maggior parte dei casi su pazienti in regime di Day Hospital. Per quanto riguarda l'ambito terapeutico, si effettuano trattamenti di noduli neoplastici (più spesso a livello di fegato e rene) tramite procedure di ablazione percutanea con aghi per radiofrequenza o microonde, o in alternativa trattamenti trans arteriosi di embolizzazione o chemioembolizzazione. Un'ulteriore opzione terapeutica, sviluppata in collaborazione con il Servizio di Medicina Nucleare, è costituita dai trattamenti di radioembolizzazione del fegato. Con tali metodiche vengono più frequentemente trattate metastasi al fegato e noduli di epatocarcinoma. In casi di metastasi ossee dolorose è spesso possibile eseguire una cementoplastica percutanea, ovvero l'iniezione di una sostanza simile al cemento che riempie la metastasi, stabilizza l'osso ed eventuali fratture patologiche, riducendo di molto la sintomatologia dolorosa. Per il trattamento di patologie che interessano le vie biliari del fegato si effettua posizionamento di drenaggi biliari percutanei e in casi selezionati posizionamento di stent e protesi biliari (sia per patologia maligna, che per patologia benigna). Nella gestione dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici di vario genere è possibile trattare la comparsa di raccolte eventualmente infette mediante il posizionamento di drenaggi percutanei sotto guida TC o ecografica. Per i pazienti affetti da ascite refrattaria si posizionano invece drenaggi a permanenza. Per i pazienti che devono sottoporsi a trattamenti chemioterapici prolungati il servizio offre la possibilità di posizionare dispositivi per infusione a lungo termine (CVC tunnellizzati e port). Nel caso di compromissione di arterie o vene da parte di tumori non operabili è possibile posizionare stent che possano garantire la pervietà del vaso e impedirne la rottura (es. stent della vena cava). Le decisioni terapeutiche coinvolgenti il servizio scaturiscono dall'attività integrata di gruppi multidisciplinari che vedono confrontarsi varie competenze all'interno dell'ospedale, nel contesto di riunioni con cadenza settimanale. INTERVENTISTICA NON ONCOLOGICA L a radiologia interventistica in ambito vascolare si occupa del trattamento delle patologie ostruttive delle arterie in vari distretti corporei, quali gli arti inferiori, le arterie renali e le carotidi. Tali trattamenti vengono effettuati a mezzo di semplice angioplastica con palloncino o posizionamento di stent dove necessario. In alcuni casi selezionati di patologia degli arti inferiori è possibile eseguire ricanalizzazione e

4 asportazione delle placche ateromasiche utilizzando sistemi di aterotomia, sempre con metodo mininvasivo percutaneo. Si effettuano anche trattamenti percutanei di simpaticolisi, utilizzando la guida TC. Lavorando in stretta collaborazione con le Chirurgie Vascolari, l'unità Operativa di occupa del trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale e toracica, posizionando vari tipi di endoprotesi aortiche, che vengono selezionate in base al particolare quadro patologico del singolo paziente. Per gli aneurismi delle arterie poplitee si posizionano, invece, stent ricoperti flessibili particolarmente dedicati a tale distretto. Grazie a dispositivi sofisticati quali stent ricoperti e piccole spirali metalliche è possibile effettuare il trattamento di formazioni aneurismatiche che possano coinvolgere ad esempio arterie del rene o della milza. Per i pazienti affetti da malformazioni vascolari, sia ad alto flusso (MAV), sia a basso flusso, l'équipe si occupa della fase diagnostica mediante esami altamente specifici di Angio-RM; una volta pianificati i trattamenti è possibile effettuare cure di embolizzazione e sclerotizzazione (con chiusura di arterie e vene patologiche utilizzando materiali dedicati, quali le colle endovascolari). Nell'ambito di patologie dell'apparato genitale maschile e femminile si effettuano inoltre trattamenti di varicocele maschile e femminile, oltre alla embolizzazione dei fibromi uterini. Presente inoltre la gestione di gravi patologie epatiche che richiedano il confezionamento di shunt porto sistemici (TIPSS). Nell'ambito della gestione della trombosi venosaprofonda, per prevenire l'embolia polmonare, si posizionano filtri cavali. Grazie alla collaborazione attiva, con neuroradiologi dedicati, è possibile effettuare trattamento di patologia endocraniche quali aneurismi e malformazioni vascolari cerebrali. Il servizio di Radiologia Interventistica è attivo 24 ore su 24, per tutti i casi urgenti che si possano verificare su pazienti degenti o su pazienti del pronto soccorso, per cui ad esempio si effettuano procedure per l' arresto di emorragie arteriose (embolizzazione di sanguinamenti). Tutte le procedure eseguite dal nostro servizio possono essere effettuate con l'ausilio di anestesisti dedicati, che gestiscono il dolore dalla semplice analgesia, alla sedazione profonda o anestesia generale. È inoltre attivo un servizio di visite ambulatoriali per i pazienti candidati a procedure di radiologia interventistica che possono essere valutati da personale altamente qualificato. MEDICI SCOPRI I NOSTRI MEDICI Dott. Ezio Lanza Specialista in Radiologia Diagnostica Assistente Dott. Vittorio Pedicini Responsabile Sezione di Radiologia Vasco

5 Dott. Dario Poretti Responsabile della Sezione di Radiologia I Dott. Marco Tramarin Assistente CURE SCOPRI I NOSTRI TRATTAMENTI MALATTIE SCOPRI LE MALATTIE ASSOCIATE Melanoma

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

NOMENCLATORE DELLE PROCEDURE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

NOMENCLATORE DELLE PROCEDURE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NOMENCLATORE DELLE PROCEDURE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Codici ICD-9-CM ARTERIOGRAFIA DIAGNOSTICA PANANGIOGRAFIA 88.42.1 + 88.42.2 + 88.48 AORTOGRAFIA 88.42 Addominale Toracica Toracoaddominale ARTERIOGRAFIA

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona LA CURA DELLE MALATTIE VASCOLARI CON TECNICHE AVANZATE ALL OSPEDALE S.PAOLO DI SAVONA La cura delle malattie vascolari dal dopo guerra

Dettagli

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO Primo anno: Piccola e media chirurgia generale. Laparotomie. Safenectomie. Ablazione laser. Diagnostica EcocolorDoppler. Saper gestire il reparto. Secondo

Dettagli

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II, 3-2013 Milano Tel. 02/022.1 www.sancarlo.mi.it Unità Operativa Complessa di RADIOLOGIA Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo A cura di U.O.C. di RADIOLOGIA 12 Edizione settembre 2010

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Specialista in Radiologia e Radioterapia Prof. Luigi Alessandro Solbiati Specialista in Radiologia e Radioterapia Ruolo Senior Consultant Io in Humanitas Unità operativa Radiologia diagnostica Aree mediche di interesse Termoablazione percutanea

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DELLE URGENZE- EMERGENZE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ASL ROMA H

PROCEDURA PER GESTIONE DELLE URGENZE- EMERGENZE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ASL ROMA H 1 TITOLO 2 DESCRIZIONE SINTETICA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AFFERENZE DI EMERGENZE URGENZE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ALLA RETE HUB- SPOKE 3 DESTINATARI DIREZIONE SANITARIA AZIENDA DIREZIONI SANITARIE

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Rapporto Costo-Efficacia. Salvatore Masala

Rapporto Costo-Efficacia. Salvatore Masala Rapporto Costo-Efficacia Salvatore Masala Analisi costo-efficacia : Strumento per valutare il costo di un intervento sanitario in rapporto alla sua efficacia (es. dispositivo medico, farmaco) considerando

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Francesco Pinna Dirigente Medico U.O.U. Radiologia Vascolare e Interventistica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

I modelli: l esperienza nel Lazio

I modelli: l esperienza nel Lazio I modelli: l esperienza nel Lazio Roberto Gandini 27 Gennaio 2012 Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico di Tor Vergata, Roma Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica

Dettagli

CHIRURGIA VASCOLARE N.O

CHIRURGIA VASCOLARE N.O CHIRURGIA VASCOLARE 2014-15 N.O Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Anatomo-fisiologia ed anatomia patologica Anatomo-fisiologia dell apparato circolatorio formative

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CEGLIA DARIO Indirizzo 3 TRAV G. MARCONI 14 70054 GIOVINAZZO BARI Telefono 3271609280 Fax E-mail d.deceglia@libero.it

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE ed EPATOBILIARE du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE ed EPATOBILIARE du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI VERONA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GRUPPO INTERDISCIPLINARE VERONESE ONCOLOGIA POLMONARE

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

CHIRURGIA VASCOLARE a.a 2013/2014

CHIRURGIA VASCOLARE a.a 2013/2014 CHIRURGIA VASCOLARE a.a 2013/2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Anatomo-fisiologia ed anatomia patologica Anatomo-fisiologia dell apparato circolatorio formative

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

L Angiografia Cerebrale

L Angiografia Cerebrale L Angiografia Cerebrale L Angiografia Cerebrale L angiografia cerebrale rappresenta un indagine diagnostica utilizzata per studiare la morfologia delle arterie e delle vene cerebrali e delle patologie

Dettagli

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Anatomo-fisiologia ed anatomia patologica Anatomo-fisiologia dell'apparato circolatorio Attività

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di questo Istituto mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Decreto 24 gennaio 1990 Identificazione delle classi di patologia e delle prestazioni fruibili presso centri di altissima specializzazione all'estero (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Premiato lo studio scientifico della Cattolica Ieri, 17:31 Campobasso Sanità Premiato lo studio scientifico della Cattolica L'Unità di Radioterapia di Campobasso insignita del riconoscimento per la migliore comunicazione orale nel corso del congresso

Dettagli

SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR SONDRIO - ITALIA.

SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR SONDRIO - ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR 23100 SONDRIO - ITALIA Telefono 0342511139 Fax E-mail gschena@hotmail.com

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Per tutte le procedure previste è necessario: 1. Avere preventivamente discusso il caso con il Medico Radiologo responsabile o con l equipe radiologica, comprendendo anche la

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase APPLICAZIONI DELL' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE: SCREENING PROGRAMMATI FOLLOW UP POST CHIRURGO ATTIVITA' INTRAOPERATORIA ATTIVITA'

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 19-21 aprile 2016 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

Ci occupiamo di: e di. 09/06/2010. ESPERIENZA PICC Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure - Paolo Gazzo ACCESSI VENOSI CENTRALI.

Ci occupiamo di: e di. 09/06/2010. ESPERIENZA PICC Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure - Paolo Gazzo ACCESSI VENOSI CENTRALI. Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure -.è l esperienza della Struttura di ANGIOGRAFIA e RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure (SV) Paolo Gazzo S.S. di Angiografia e Radiologia

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione UNITA OPEATIVA COMPLESSA DI CHIUGIA VASCOLAE POTOCOLLO DIPATIMENTALE Gruppo di lavoro C.P.S. Infermiera: Carletti ita C.P.S. Infermiera: Colucci Arianna Per competenza medica Dottor Albertucci Mario Strumento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di questo Istituto mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

Tipologie di procedimento n 2013/14 del 30/09/2013 Pagina 1 di 8

Tipologie di procedimento n 2013/14 del 30/09/2013 Pagina 1 di 8 Tipologie di procedimento n 2013/14 del 30/09/2013 Pagina 1 di 8 Modello ISTANZA Alla AZIENDA U.S.L Distretto di. OGGETTO: Richiesta di Prestazioni Assistenziali in forma DIRETTA/INDIRETTA presso Centri

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

BINI GIORGIO CV EUROPEO

BINI GIORGIO CV EUROPEO Nome BINI GIORGIO Data di nascita 19/10/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione ARITMOLOGIA ABLAZIONE BASE 30 ALTRO 15 CPVA ABLAZIONE 38 IMPIANTISTICA 12 CARDIOCHIRURGIA CARDIOCHIRURGIA 15 CORONAROSCLEROSI (CCH) 3 VALVULOPATIA AORTICA (CCH) 10 VALVULOPATIA MITRALICA (CCH) 15 CARDIOLOGIA

Dettagli

Tempo Medio Attesa (GG.)

Tempo Medio Attesa (GG.) 1 Prestazione: 87.03 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo Filtri applicati: Azien Erogazione uguale a 050106 AND Anno erogazione uguale a 2014

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI. Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI. Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1699 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia Presentata

Dettagli

Sintesi attività della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Sintesi attività della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Tutti i medici sono autonomi nella gestione di: ricoveri dimissioni colloqui con i familiari endosco DIPARTIMENTO AREA MEDICA RATIVA COMPLESSA di GASTROENTEROLOGIA DIRETTORE Dr. Giancarlo Spinzi DIRIGENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome. FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI Qualifica. DIRIGENTE MEDICO Disciplina

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome. FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI Qualifica. DIRIGENTE MEDICO Disciplina CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI 05.10.1959 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina CHIRURGIA VASCOLARE Matricola 33623 Incarico attuale DIRIGENTE

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Foglio informativo per il paziente

Foglio informativo per il paziente DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE DOTT. ENRICO VECCHIATI - DIRETTORE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI Foglio

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

RADIODIAGNOSTICA A.A N.O. I anno Affini o integrative Base

RADIODIAGNOSTICA A.A N.O. I anno Affini o integrative Base Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. Fisica delle radiazioni Anatomia umana normale dei vari organi e apparati Fisica delle radiazioni RADIODIAGNOSTICA A.A. 2014-2015 N.O. Anatomia

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

05, marzo, 1964 CONIUGATO CON TRE FIGLI A CARICO

05, marzo, 1964 CONIUGATO CON TRE FIGLI A CARICO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOTTA ANTONINO Indirizzo VIA CARLO FORLANINI 3 /I, CAP.96100, SIRACUSA, ITALIA Telefono 3393434091 E-mail Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006

7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006 SIRM Sez. di Radiologia Vascolare ed Interventistica AINR Associazione Italiana di Neuroradiologia 7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006 IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI DOCUMENTO CONTENENTE INFORMAZIONI AL PAZIENTE CIRCA EFFICACIA, MODALITA DI ESECUZIONE, RISCHI

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIERICHETTI FABIO CHRFBA60H23B300X Indirizzo Via di mascherona 8/3, 16123 Genova Telefono 010 2470857-3356208092

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE

ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE CHE COSA SONO LE ARTERIOPATIE OBLITERANTI ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE Il sangue viene trasportato dal cuore in periferia dall arteria aorta e dai sui rami. Tra questi le arterie iliache-femorali-poplitee

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare uno studio elettrofisiologico endocavitario,

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli