Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli di studio in TC spirale multistrato"

Transcript

1 Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I

2 Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III

3 ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Luigi Maria Fantozzi Con la collaborazione di VALENTINA CIPRIANI SILVIA PUGLIESE LORENZO FIGÀ TALAMANCA Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica II Facoltà di Medicina e Chirurgia Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Vincenzo David ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2009 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Via Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Layout di copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: C & G di Cerri e Galassi, Cremona Stampa: Arti Grafiche Nidasio, Assago (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media ( IV

4 Prefazione In campo neuroradiologico, l angio-tc con tecnica volumetrica multistrato rappresenta, a mio parere, l esame di prima istanza per la valutazione della condizione vascolare in urgenza. In caso di sanguinamento cerebrale (accertato con una irrinunciabile TC basale), un angio-tc correttamente eseguita e ben interpretata è l esame che consente di comprendere rapidamente la fisiopatologia dell evento e di scegliere quindi un approccio terapeutico o diagnostico di secondo livello veloce e mirato. Sono necessarie tuttavia, a questo proposito, almeno due considerazioni. In primo luogo, è necessario sfatare la paura della somministrazione del mezzo di contrasto senza analisi. Se, come medico, gestisco il paziente in urgenza e reputo in coscienza di poter modificare l evoluzione della sua malattia, non posso essere condizionato da questa paura ancestrale. Escluse cause macroscopiche e certe (una grave insufficienza renale, una comprovata allergia allo iodio, ecc.), devo avere, per prima, la responsabilità della diagnosi. In secondo luogo, è necessario sottolineare come questo accesso semplificato all immagine vascolare non significhi semplificazione diagnostica. L immagine vascolare cerebrale è un immagine complessa che deve essere elaborata in prima persona dal medico radiologo e letta conoscendo l anatomia e la fisiopatologia delle malformazioni vascolari, così come delle strutture venose, in caso di sospetta trombosi delle stesse. In caso di patologia ischemica acuta, l angio-tc non trova, attualmente, nessuna indicazione diagnostica. I trial moderni, tuttavia, stanno riconsiderando l importanza dell imaging vascolare (anche con angio-tc) per la selezione terapeutica e il futuro prossimo potrebbe portare in auge tale necessità. Per questo motivo ho introdotto alcuni casi di questa patologia. In questa raccolta di casi ho cercato di riprodurre la realtà clinica del nostro Ospedale Universitario, in cui l angio-tc viene spesso eseguita in regime di Pronto Soccorso. Non sono entrato nel dettaglio delle tecniche di somministrazione del contrasto perché penso che ognuno debba tarare l esame sull apparecchiatura a disposizione. Essendo il tempo di circolo cerebrale assai breve, è solo necessario avere in mente, prima dell esame, cosa si debba evidenziare. Nel caso di patologia aneurismatica (emorragia subaracnoidea o sospetto clinico-diagnostico da altro esame), è fondamentale disporre di una fase arteriosa pulita con tecniche di triggering accurato; viceversa, in caso di patologia venosa o artero-venosa, è preferibile introdurre un minimo ritardo tra somministrazione del contrasto e l acquisizione. Roma, Maggio 2009 Alessandro Bozzao V

5 NOZIONI TECNICHE DI BASE Introduzione Principali indicazioni cliniche Tecniche di esame Il post-processing PROTOCOLLI DI SCANSIONE Aneurisma in emorragia subaracnoidea Occlusione acuta dell arteria cerebrale media Aneurisma occasionale Arteria lusoria Malformazione artero-venosa in paziente con emorragia cerebellare acuta Stenosi pre-occlusiva acuta dell arteria cerebrale media di destra Trombosi acuta del seno trasverso di sinistra Trombosi acuta della vena rolandica di destra Aneurisma occasionale dell arteria comunicante posteriore Aneurismi occasionali Occlusione acuta dei rami frontali dell arteria cerebrale media Occlusione acuta dell arteria cerebrale media Malformazione artero-venosa Malattia di Moya-Moya Aneurismi multipli in emorragia subaracnoidea Fistola artero-venosa durale Lesioni post-traumatiche delle arterie carotidi interne Stenosi pre-occlusiva dell arteria basilare Stenosi pre-occlusiva delle arterie vertebrali Valutazione di stent carotideo Trombosi acuta dell apice dell arteria basilare Trombosi acuta del seno longitudinale superiore Malformazione artero-venosa in paziente con emorragia intraventricolare acuta VII

6 NOZIONI TECNICHE DI BASE Introduzione 1

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Qualità in biotech e pharma

Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Gestione manageriale dei processi, dalla ricerca ai suoi prodotti In collaborazione con Luigi Cavenaghi Ferruccio Ceriotti Alessandro Lorini Andrea

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite I La fitoterapia in uno sguardo III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli La fitoterapia in uno sguardo Edizione italiana a cura di

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Elementi di tomografia computerizzata

Elementi di tomografia computerizzata Elementi di tomografia computerizzata Lorenzo Faggioni Fabio Paolicchi Emanuele Neri (a cura di) Elementi di tomografia computerizzata Presentazione a cura di Davide Caramella 123 a cura di Lorenzo Faggioni

Dettagli

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla Ugo Nocentini Carlo Caltagirone Gioacchino Tedeschi (a cura di) I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla 123 a cura di Ugo Nocentini Università

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Anatomia RM dell encefalo

Anatomia RM dell encefalo Anatomia RM dell encefalo Mirco Cosottini (a cura di) Anatomia RM dell encefalo Presentazione a cura di Davide Caramella a cura di Mirco Cosottini Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2010 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2010 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma ISBN 978-88-470-1593-7 e-isbn

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del 1959. L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla Clark Gable. La ragazza è bruna e bellissima. Il sorriso

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Santi Centorrino Maria Assunta Saieva Sergio Santucci Marco Capobianchi

Dettagli

La chirurgia estetica

La chirurgia estetica La chirurgia estetica Giuseppe Sito Anna Paola Merone La chirurgia estetica Come, quando e perché Intervista con il Chirurgo 123 Giuseppe Sito Chirurgo estetico Professore a contratto Seconda Università

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Prefazione alla collana III Irene Vernero Oskar Schindler Storia della

Dettagli

In ricordo dei miei genitori

In ricordo dei miei genitori In ricordo dei miei genitori Daniele Mundici Logica: Metodo Breve B Daniele Mundici Dipartimento di Matematica U. Dini Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722

Dettagli

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Elena Stanghellini Introduzione ai metodi statistici ai metodi per statistici il credit per scoring il credit scoring Elena Stanghellini Dipartimento

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo MOX Politecnico di Milano carlo.dangelo@polimi.it

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Rosa Pizzamiglio Laura Piccardi Marina Mattioli Il Parlagioco

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

Springer, 2009. Vietata la riproduzione METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA V OL. 16

Springer, 2009. Vietata la riproduzione METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA V OL. 16 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA V OL. 16 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Elena Aimar Antonio Schindler Irene Vernero Allenamento della percezione

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità

Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità A. Claudio Bosio Enrico Molinari Andrea Poli Marco Trabucchi Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità A. CLAUDIO BOSIO ENRICO MOLINARI Docente

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione a cura di Liù M. Catena Ivan Davoli Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione Prefazione di Piero Angela LIÙ M. CATENA IVAN DAVOLI Università degli Studi di

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Napoli 26-29 novembre 2012 AORN Ospedali dei Colli Monaldi Cotugno CTO Presidio Ospedaliero D. Cotugno Aule di Formazione Responsabile Scientifico Sergio

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Demand Planning Damiano Milanato Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Damiano Milanato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO BERGAMO, 28 FEBBRAIO 1 MARZO 2014 Centro Congressi Giovanni XXIII L

Dettagli

DANNO VASCOLARE E TROMBOEMOSTASI Fisiopatologia e patologia clinica. Prima edizione italiana della terza edizione inglese

DANNO VASCOLARE E TROMBOEMOSTASI Fisiopatologia e patologia clinica. Prima edizione italiana della terza edizione inglese DANNO VASCOLARE E TROMBOEMOSTASI Fisiopatologia e patologia clinica Prima edizione italiana della terza edizione inglese testatina III Vincenzo Sica Claudio Napoli DANNO VASCOLARE E TROMBOEMOSTASI Fisiopatologia

Dettagli

Zoonosi e sanità pubblica

Zoonosi e sanità pubblica Zoonosi e sanità pubblica Elvira Matassa Zoonosi e sanità pubblica Un approccio interdisciplinare per un problema emergente con la collaborazione di Federico Canavesi ABC ELVIRA MATASSA Medico veterinario.

Dettagli

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Mario Sirtoli GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Caratteristiche, costituzione e funzionamento Aspetti civilistici, fiscali e contabili La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 gennaio 2011 ISBN

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 75 http://www.springer.com/series/5418 Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti 2a edizione Alfio Quarteroni CMCS-MATHICSE École Polytechnique

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Le malattie rare del sistema immunitario

Le malattie rare del sistema immunitario Le malattie rare del sistema immunitario Le malattie rare del sistema immunitario Una guida per i pazienti a cura di Lorenzo Emmi a cura di Lorenzo Emmi SOD Patologia Medica, Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

Il corpo in vetrina. Cura, immagine, benessere, consumo tra scienza dell alimentazione e filosofia. Fausta Clerici Fabio Gabrielli Alfredo Vanotti

Il corpo in vetrina. Cura, immagine, benessere, consumo tra scienza dell alimentazione e filosofia. Fausta Clerici Fabio Gabrielli Alfredo Vanotti Il corpo in vetrina Fausta Clerici Fabio Gabrielli Alfredo Vanotti Il corpo in vetrina Cura, immagine, benessere, consumo tra scienza dell alimentazione e filosofia Presentazione a cura di Carla Favaro

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti Superstelle in esplosione Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst Alain Mazure e Stéphane Basa Tradotto dall edizione inglese: Exploding superstars

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Donata Orfei Carlo Caltagirone Gianfranco Spalletta I disturbi

Dettagli

ECODOPPLER TRANSCRANICO

ECODOPPLER TRANSCRANICO ECODOPPLER TRANSCRANICO Vincenzo Lucivero U.O. Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed ecodoppler vascolare Bari 10 novembre 2007 IMPIEGO DIAGNOSTICO DEGLI ULTRASUONI

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Santi Centorrino Maria Assunta Saieva Sergio Santucci Marco Capobianchi

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico

Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico Angelo Sghirlanzoni Umberto Genovese Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico Presentazione di Lisa Licitra, Patrizia Olmi 123

Dettagli

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

RIUNIONE SIN-SNO Umbria RIUNIONE SIN-SNO Umbria L ecocolordoppler può essere l unico esame per decidere di intervenire chirurgicamente su una stenosi carotidea? Laura Maria Greco U.O. di Neurologia Ospedale di Gubbio/Gualdo Tadino

Dettagli

Nuove tecnologie chirurgiche in oncologia

Nuove tecnologie chirurgiche in oncologia Nuove tecnologie chirurgiche in oncologia Antonio Mussa Sergio Sandrucci Nuove tecnologie chirurgiche in oncologia Presentazione di Enrico De Antoni 123 Edizione italiana a cura di Antonio Mussa Sergio

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione 15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione CORSO ECM G a cura della AITNR TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC-RMN ED ANGIORADIOLOGIA:STUDIO DEL

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 ISBN 978-88-324-7855-6 2011 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via C. Pisacane

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO G. Bugliani - M. Cattani G. Mazzotta - A. Mengali - R. Napoleoni E. Occhipinti - F. Sirianni GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO PIGNORAMENTO INTERVENTO, CUSTODIA E LIQUIDAZIONE

Dettagli

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Tavola Rotonda: Prospettive - Sviluppi - Confronto interregionale Torino 13 giugno 2012 Marco De Mattei S.C. Neurologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950 INFORMAZIONI PERSONALI Nome NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO

Dettagli

BINI GIORGIO CV EUROPEO

BINI GIORGIO CV EUROPEO Nome BINI GIORGIO Data di nascita 19/10/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1971 PROFILO BREVE DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O. CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DI TRENTO INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA' IN "INTERVENTISTICA

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

A DISCREZIONE DEL GIUDICE La discrezionalità del giudice nell applicazione delle leggi è un problema noto a tutti i sistemi moderni, specie ora che i giudici si trovano ogni giorno ad applicare direttamente principi tratti dalla

Dettagli

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 110034 (900) Il Rettore Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli