Numeri e Crittografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri e Crittografia"

Transcript

1 Numeri e Crittografia

2 s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer

3 S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino Springer-Verlag fa parte di Springer Science+ Business Media springer.it Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN lo ISBN Quest'opera è protetta dalla legge sul diritto d'autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all'uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla riproduzione su microfilm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di quest'opera, oppure di parte di questa, è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d'autore, ed è soggetta all'autorizzazione dell'editore. La violazione delle norme comporta sanzioni previste dalla legge. I:utilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc., in quest'opera, anche in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Riprodotto da copia camera-ready fornita dagli Autori Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Stampato in Italia: Signum, Bollate (Mi)

4 Indice Introduzione... VII 1 Dalla Crittografia ai Numeri Giulio Cesare e Sherlock Holmes L'ABC della Crittografia Esistono Criptosistemi Perfetti? Crittografia a Chiave Pubblica Problemi del millennio Teoria dei Numeri e Crittografia Primi e Composti Divisori, resti e quozienti Una parentesi computazionale Il Teorema Fondamentale dell'aritmetica Il Teorema dei Numeri Primi Riconoscere i Primi? Generare i Primi Numeri e Misteri Potenze, Radici e Logaritmi Introduzione L'Aritmetica dell'orologio Radici Quadrate e Resti Cinesi Potenze Il Piccolo Teorema di Fermat La funzione cjj e il Teorema di Eulero Campi finiti Logaritmi discreti I simboli di Legendre e di Jacobi La Legge di Reciprocità Quadratica di Gauss Ancora Radici Quadrate... 81

5 VI Indice 3.12 Curve Ellittiche, per finire Il Problema della Primalità Dagli antichi Greci ad AKS Gli Pseudoprimi di Carmichael Variazioni sul Piccolo Teorema di Fermat Primi e N P L'Algoritmo di Solovay-Strassen L'Algoritmo di Miller-Rabin AKS: l'algoritmo di Agrawal-Kayal-Saxena Variazioni su AKS Il Problema della Fattorizzazione Introduzione Il Metodo p-l Il Metodo p Fattorizzazione alla Fermat Fattorizzazione e Curve Ellittiche Riflessioni finali Ancora Crittografia Crittografia a Chiave Pubblica Il Logaritmo Discreto e il Criptosistema di Diffie-Hellman Doppi Lucchetti Il Problema dello Zaino Il Criptosistema RSA Attacchi arsa Crittografia e Curve Ellittiche Firme digitali Protocolli a Conoscenza Zero Testa o Croce telefonico Poker al telefono Riferimenti bibliografici Indice analitico

6 Introd uzione L'Aritmetica, o Teoria dei Numeri, è una delle discipline più antiche della Matematica. I numeri che tratta sono quelli che si chiamano naturali 0, 1, 2,... e che adoperiamo sin da bambini per contare. Apparentemente semplici e innocui, nascondono tuttavia alcuni dei misteri più difficili e appassionanti dell'intera Matematica. La Crittografia si interessa invece di nascondere a occhi indiscreti il contenuto di comunicazioni riservate. Corrisponde a esigenze largamente diffuse nella nostra società; infatti la possibilità di usare strumenti telematici per acquisti, o per transazioni di denaro, o addirittura per esprimere il voto elettorale, richiede protocolli capaci di garantire la segretezza dei dati trasmessi e la privacy personale. La Teoria dei Numeri può soccorrere la Crittografia in queste sue esigenze; proprio grazie ai misteri che ancora la avvolgono, riesce a fornire idee e strategie per la architettura di protocolli di sicurezza. Il libro che presentiamo dà resoconto di questo collegamento. Introduce dapprima la Crittografia moderna, i suoi obiettivi, le sue priorità, le sue necessità. Passa poi a esporre argomenti di Teoria dei Numeri, con particolare riferimento ai due problemi di riconoscere i numeri primi, e di decomporre un naturale nei suoi fattori primi; per ognuna delle due questioni fornisce un vasto panorama degli algoritmi che la trattano e cercano di risolverla nel modo più efficiente possibile. In particolare presenta la recentissima procedura AK S per riconoscere i numeri primi. Il libro torna poi alla Crittografia e mostra come idee e metodi di Teoria dei Numeri si applichino alla costruzione di procedure affidabili per la trasmissione sicura delle informazioni riservate. Gli argomenti trattati corrispondono dunque in modo naturale a un corso del terzo anno di una Laurea Triennale in Matematica, o del successivo biennio della Laurea Specialistica. Può interessare e coinvolgere anche studenti di Informatica. Del resto, il libro deriva direttamente da esperienze didattiche svolte per vari anni nell'università di Camerino. Alcuni colleghi di altre sedi

7 VIII Introduzione hanno avuto la bontà di apprezzare le note che da queste esperienze furono tratte qualche tempo fa e che forniscono la base del libro stesso. Speriamo che anche i nostri lettori possano gradire allo stesso modo questo nostro lavoro.

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Probabilità, statistica e simulazione

Probabilità, statistica e simulazione Probabilità, statistica e simulazione A. Rotondi P. Pedroni A. Pievatolo Probabilità Statistica e Si111ulazione Programmi applicativi scritti con Scilab 2a edizione fl Springer A LBERTO RoTONDI Dipartimento

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Matematica generale con il calcolatore

Matematica generale con il calcolatore Matematica generale con il calcolatore M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore MICHELE IMPEDOVO Istituto Metodi Quantitativi Università Bocconi - Milano In copertina: definizione con Mathcad

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA DOCENTE: SANDRO MATTAREI (41 ore complessive di lezione) Prima settimana. Lezione di martedí 22 febbraio 2011 (due ore) Rappresentazione di numeri interi

Dettagli

Antonio Machì. Gruppi. Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. ~ Springer

Antonio Machì. Gruppi. Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. ~ Springer A Matilde Antonio Machì Gruppi Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi ~ Springer ANTONIO MACHl Dipartimento di Matematica Università La Sapienza, Roma ISBN 13 978-88-470-0622-5 Springer

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico A. Quarteroni F. Saleri Introduzione al Calcolo Scientifico Esercizi e problemi risolti con MATLAB 3 a edizione 13 ALFIO QUARTERONI MOX Ecole - Polytechnique Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica CR410 - Crittografia - A.A. 2010/2011. II Esonero - 6 Giugno Tot.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica CR410 - Crittografia - A.A. 2010/2011. II Esonero - 6 Giugno Tot. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica CR410 - Crittografia - A.A. 2010/2011 II Esonero - 6 Giugno 2011 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI. Lezione di giovedí 27 febbraio 2014 (un ora)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI. Lezione di giovedí 27 febbraio 2014 (un ora) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI SANDRO MATTAREI A.A. 2013/14 Prima settimana. Lezione di mercoledí 19 febbraio 2014 (due ore) Presentazione del corso. Esempio di applicazione della fattorizzazione

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere

a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere C. Canuto, A. Tabacco Analisi matematica I Teoria ed esercizi con complementi in rete 2 a edizione 13 CLAUDIO CANUTO Dipartimento di Matematica

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Leonardo Angelini Meccanica quantistica:

Dettagli

PRIMI AL NOVANTA PER CENTO. Carlo Toffalori, Camerino Scuola Estiva, Castellammare di Stabia Luglio 2018

PRIMI AL NOVANTA PER CENTO. Carlo Toffalori, Camerino Scuola Estiva, Castellammare di Stabia Luglio 2018 PRIMI AL NOVANTA PER CENTO Carlo Toffalori, Camerino Scuola Estiva, Castellammare di Stabia Luglio 2018 L aritmetica l insieme N dei numeri naturali 0, 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, le operazioni di

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 112 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/4467

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Crittografia simmetrica (a chiave condivisa)

Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Schema di trasmissione con chiave condivisa: Crittografia simmetrica (a chiave condivisa) Schema di trasmissione

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 14 settembre 2011 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giampaolo Cicogna Metodi Matematici della

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 14 settembre 2009 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 107 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/5418

Dettagli

maggiore velocità per cifratura/decifratura l uso di chiavi più corte comporta: memorizzazione efficiente Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

maggiore velocità per cifratura/decifratura l uso di chiavi più corte comporta: memorizzazione efficiente Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Crittosistemi basati sulle Curve Ellittiche Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Benedetto Scimemi ARITMETICA SUPERIORE di Harold Davenport Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie

Dettagli

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori (Camerino) Scuola Estiva Mathesis Telese Terme, 28 luglio 2015

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori (Camerino) Scuola Estiva Mathesis Telese Terme, 28 luglio 2015 NUMERI E CRITTOGRAFIA Carlo Toffalori (Camerino) Scuola Estiva Mathesis Telese Terme, 28 luglio 2015 1 Edgar Allan Poe, Lo scarabeo d oro: la caccia al tesoro di capitan Kidd Istruzioni incomprensibili

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile fattorizzare un numero a

Dettagli

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica A01 83 Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci Breve corso di Analisi numerica Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Crittografia. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica. Crittosistemi basati sulle Curve. Ellittiche

Crittografia. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica. Crittosistemi basati sulle Curve. Ellittiche Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Crittosistemi basati sulle Curve Ellittiche Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di

Dettagli

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati per l'economia digitaleitale Stefan Dziembowski University of Rome La Sapienza Workshop del Dipartimento di Informatica Workshop del

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti Un anno intero sotto il cielo Guida a 366 notti d osservazioni Patrick Moore Con 80 Figure Tradotto dall edizione originale inglese: The Observer s Year di

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Gregorio D Agostino. 11 Aprile 2017

Gregorio D Agostino. 11 Aprile 2017 Primalità Gregorio D Agostino 11 Aprile 2017 Metodi Esatti Metodi indeterminati Esercizi Requisiti per la cifratura In molte applicazioni crittografiche (abbiamo visto RSA) bisogna trovare numeri primi

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Introduzione alla crittografia asimmetrica

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Introduzione alla crittografia asimmetrica Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Introduzione alla crittografia asimmetrica Introduzione n La crittografia simmetrica parte dal presupposto che Alice e Bob condividano una chiave segreta. n In

Dettagli

Gregorio D Agostino. 6 Aprile 2017

Gregorio D Agostino. 6 Aprile 2017 Primalità Gregorio D Agostino 6 Aprile 2017 Metodi Esatti Metodi indeterminati Esercizi Metodo dell ispezione Algoritmo: Dato un numero n per verificare se è primo, lo si divide n per tutti i numeri minori

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. martedí 16 febbraio 2015 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

Appunti per una lezione. I numeri periodici, introduzione alla teoria dei numeri

Appunti per una lezione. I numeri periodici, introduzione alla teoria dei numeri Appunti per una lezione I numeri periodici, introduzione alla teoria dei numeri di Raffaele MAURO Istituto Tecnico Commerciale A.Bianchini Terracina Piet Mondrian, Broadway Boogie Woogie, 1943 Presentazione

Dettagli

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologia Anno accademico

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologia Anno accademico NUMERI E CRITTOGRAFIA Carlo Toffalori Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologia Anno accademico 2010-2011 1 Qualche citazione dai libri gialli S. Holmes (A. Conan Doyle), La valle della paura:

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 20 febbraio

Dettagli

Esercizi. 9 giugno n Z ) ;

Esercizi. 9 giugno n Z ) ; Esercizi 9 giugno 2011 1. si consideri il gruppo moltiplicativo G = ( Z 3 n Z ) ; Si dimostri che G è ciclico e un generatore è g[ 4] 3 n; si determini il logaritmo discreto di [2] 3 n in base g (il risultato

Dettagli

La crittografia moderna e la sua applicazione

La crittografia moderna e la sua applicazione La crittografia moderna e la sua applicazione Corso FSE per la GdF Crittosistemi basati sulle Curve Ellittiche Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli

Dettagli

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori (Camerino) PLS

NUMERI E CRITTOGRAFIA. Carlo Toffalori (Camerino) PLS NUMERI E CRITTOGRAFIA Carlo Toffalori (Camerino) PLS 2012-13 1 Edgar Allan Poe, Lo scarabeo d oro: la caccia al tesoro degli antichi pirati! Istruzioni incomprensibili 2 53 305))6*;4826)4.)4 );806*;48

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan Springer Emanuele Neri Silvio Mazziotti Emanuele Neri Radiologia Diagnostica e Interventistica Università di Pisa Pisa Silvio Mazziotti Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina

Dettagli

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA Parte I. Crittografia a chiave simmetrica dall antichità all era del computer Parte II. Note della Teoria dei Numeri concetti ed algoritmi a supporto della Crittografia Parte

Dettagli

Anestetici locali in analgesia ostetrica

Anestetici locali in analgesia ostetrica Anestetici locali in analgesia ostetrica II madelia MLAC: dalla teoria alia pratica clinica Michela Camorcia Michela Camarcia Anestetici locali in analgesia ostetrica IImadelia MLAC: dalla tearia aliapratica

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

Addenda et Corrigenda per la dispensa Introduzione alla Crittografia

Addenda et Corrigenda per la dispensa Introduzione alla Crittografia Addenda et Corrigenda per la dispensa Introduzione alla Crittografia Alessandro Zaccagnini 27 dicembre 2005 1 Addenda 1.1 Esercizi Gli Esercizi qui proposti non sono ordinati per difficoltà crescente.

Dettagli

Metodi di ottimizzazione non vincolata

Metodi di ottimizzazione non vincolata Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo. Marco Sciandrone Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza, Università

Dettagli

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo MOX Politecnico di Milano carlo.dangelo@polimi.it

Dettagli

I Numeri Primi. Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema. Prof.ssa Laura Citrini

I Numeri Primi. Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema. Prof.ssa Laura Citrini Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema I Numeri Primi Prof.ssa Laura Citrini Filippo Gandaglia 657228 Massimo Manara 656814 Andrea Gardoni 656751 Luigi Margheritti 660216

Dettagli

Convergenze. a cura di F. Arzarello, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di F. Arzarello, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di F. Arzarello, L. Giacardi, B. Lazzari Giulio Cesare Barozzi Aritmetica: un approccio computazionale 123 GIULIO CESARE BAROZZI Università degli Studi di Bologna ISBN 978-88-470-0581-5

Dettagli

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45 Indice analitico A Abeliano gruppo, 24 Algebrico(a) elemento, 46 estensione, 46 Algoritmo di Euclide, 15 di Euclide per polinomi, 39 Anello(i), 33 commutativo, 33 con unità, 33 di polinomi, 36 generato,

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Analisi dei sistemi dinamici

Analisi dei sistemi dinamici Analisi dei sistemi dinamici A. Giua, C. Seatzu Analisi dei sistemi dinamici ~ Springer ALESSANDRO GIUA Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari, Cagliari CARLA SEATZU

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 1

APPUNTI DI ALGEBRA 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2004-2005 G. CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA 1 bbiamo osservato [cfr. Cap. III, Teor. 3.1] che ogni polinomio di grado

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Michelangelo Fazio Problemi di Fisica f1

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica e Corso di Laurea in SMID REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: Algebra 1 codice:

Dettagli

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Roberto Frigerio Rita Pardini Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Dipartimento di

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17. SITO UFFICIALE:

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17. SITO UFFICIALE: Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17 DOCENTE: LUIGIA DI TERLIZZI SITO UFFICIALE: http://www.dm.uniba.it/ diterlizzi anno di corso: primo semestre: primo

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 67 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Francesco Caravenna Paolo Dai Pra Probabilità Un introduzione attraverso modelli e applicazioni Springer

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giorgio Bendiscioli Fenomeni Radioattivi

Dettagli

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni A cura di Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni 123 DARIO CAVENAGO MARIO MEZZANZANICA

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Rosa Pizzamiglio Laura Piccardi Marina Mattioli Il Parlagioco

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2014/15 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2014/15 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2014/15 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 22 settembre 2014 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Letizia Sabbadini Yael Tsafrir Enrico Iurato Protocollo per la valutazione

Dettagli