Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas"

Transcript

1 Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

2 Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione a cura di Roberto Pozzi Mucelli

3 MIRKO D ONOFRIO Istituto di Radiologia Policlinico G.B. Rossi Università di Verona Verona ANDREA RUZZENENTE Dipartimento di Chirurgia e Gastroenterologia Chirurgia A Policlinico G.B. Rossi Università di Verona Verona Con la collaborazione di: ANDREA CASARIN NICCOLÒ FACCIOLI MASSIMO FALCONI ROBERTO MALAGÒ RICCARDO MANFREDI ERMINIA MANFRIN ENRICO MARTONE ROBERTO POZZI MUCELLI SILVIA PACHERA GIULIA A. ZAMBONI ISBN e-isbn Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore, ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia 2008 L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Impaginazione: Compostudio, Cernusco S/N (Milano) Stampa: Printer Trento S.r.l., Trento Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano

4 Ai nostri figli

5 Presentazione L idea di questo libro nasce da un esperienza che è andata progressivamente crescendo e consolidandosi nel corso degli anni presso la Sezione di Ecografia dell Istituto di Radiologia del Policlinico G.B. Rossi di Verona. Vi sono delle ragioni a monte, che risiedono nella tradizione propria del Policlinico G.B. Rossi che ha visto, fin dai primi anni della sua storia, iniziata sul finire degli anni 60, una predilezione ed una particolare competenza per lo studio della patologia epatica e soprattutto pancreatica, tanto da renderlo un Centro di riferimento a livello nazionale ed internazionale per questa patologia. Nel corso degli anni anche la radiologia è cresciuta in questi settori, dapprima sotto il profilo diagnostico e poi anche sotto quello terapeutico. Questa evoluzione è avvenuta sotto la spinta dei colleghi clinici e chirurghi, con i quali si è instaurato un rapporto di reciproca collaborazione, fondamentale per la crescita del nostro gruppo. L attività interventistica comprende sia procedure diagnostiche che terapeutiche. Le prime riguardano in prevalenza fegato e pancreas e sono organizzate in modo da consentire un analisi immediata del risultato del prelievo citologico, grazie alla collaborazione con l Anatomia Patologica del Policlinico. Nella Sezione di Ecografia è presente uno spazio dedicato all Anatomia Patologica che, in questo modo, è in grado di effettuare, subito dopo il prelievo, la lettura del materiale citologico. Ne consegue che il referto può essere realizzato nello spazio di poco tempo, per cui è possibile dare al paziente ed al medico curante le risposte in tempo reale. Come spesso avviene, il successo di questa attività, grazie alle capacità degli operatori ed all efficiente organizzazione, ha portato ad un sensibile aumento della richiesta e del numero delle procedure nel corso di questi anni, anche perché è andato aumentando l afflusso di pazienti con patologia epatica, biliare e pancreatica. Parallelamente è cresciuta l attività interventistica terapeutica legata alle procedure di drenaggio ed al trattamento delle lesioni neoplastiche epatiche. Sulla base di queste premesse si è voluto fare il punto su queste procedure in ambito epatobiliare e pancreatico. Il libro è diviso in tre sezioni, di cui la prima dedicata al fegato e la seconda al pancreas. In entrambe si sottolinea il ruolo centrale che l ecografia svolge nella guida di queste procedure, sia diagnostiche che terapeutiche. Pur non essendo un testo di imaging, la parte diagnostica ecografica è molto curata ed aggiornata, prendendo in considerazione anche aspetti moderni legati alle più recenti tecniche Doppler ed ai mezzi di contrasto ecografici. Vengono analizzate le procedure di agoaspirazione e di biopsia, per quanto concerne la parte diagnostica, e quelle di drenaggio, alcolizzazione e termoablazione, per quanto concerne la parte tera-

6 VIII Presentazione peutica. In entrambe le sezioni si dà risalto ai dati della Letteratura con tabelle riepilogative che consentono al lettore di avere una visione globale dei risultati. La terza sezione è rivolta invece all imaging non ecografico di riferimento e prende in considerazione le tecniche alternative, principalmente la Tomografia Computerizzata, ma anche la Risonanza Magnetica. Particolarmente interessante è la parte dedicata alla fusione d immagine ed in particolare alla fusione tra le immagini ecografiche e TC, molto utile nelle procedure bioptiche ed interventistiche di tipo terapeutico per il reperimento di lesioni mal visibili o non raggiungibili con la sola ecografia. Viene analizzato inoltre il contributo delle metodiche d immagine nella pianificazione pre-procedurale e nel follow-up. Il libro rappresenta un valido punto di riferimento per un attività nella quale il radiologo deve impegnarsi per affermare la sua professionalità nei confronti di colleghi di altre discipline. Verona, aprile 2008 Prof. Roberto Pozzi Mucelli Istituto di Radiologia Policlinico G.B. Rossi Università di Verona

7 Indice Sezione I. Fegato e vie biliari Capitolo 1. Procedure diagnostiche M. D Onofrio, A. Ruzzenente, E. Martone, E. Manfrin, R. Malagò, A. Casarin, R. Pozzi Mucelli 1.1. Introduzione Agoaspirato Biopsie Key points Bibliografia Capitolo 2. Procedure terapeutiche A. Ruzzenente, M. D Onofrio, S. Pachera, E. Martone 2.1. Introduzione Drenaggi Alcolizzazione percutanea - Percutaneous Ethanol Injection (PEI) Termoablazione con radiofrequenza - Radiofrequency Thermoablation (RFA) Key points Bibliografia PANCREAS Sezione II. Pancreas Capitolo 3. Procedure diagnostiche M. D Onofrio, R. Malagò, E. Martone, E. Manfrin, R. Pozzi Mucelli 3.1. Introduzione Agoaspirato Biopsie Key points Bibliografia

8 X Indice Capitolo 4. Procedure terapeutiche E. Martone, M. D Onofrio, R. Malagò, M. Falconi, R. Pozzi Mucelli 4.1. Introduzione Drenaggi Key points Bibliografia Sezione III. Imaging non ecografico di riferimento Capitolo 5. Metodiche guida N. Faccioli, R. Manfredi 5.1. Introduzione Metodiche di fusione d immagine Tomografia computerizzata Risonanza magnetica Key points Bibliografia Capitolo 6. Diagnostica per immagini: fegato e vie biliari R. Malagò, R. Manfredi 6.1. Introduzione Procedure diagnostiche Planning pre-procedura Follow-up post-procedura Procedure terapeutiche Planning pre-procedura Follow-up post-procedura Key points Bibliografia Capitolo 7. Diagnostica per immagini: pancreas G. Zamboni, M. D Onofrio, R. Pozzi Mucelli 7.1. Introduzione Procedure diagnostiche Planning pre-procedura Follow-up post-procedura Procedure terapeutiche Planning pre-procedura Follow-up post-procedura Key points Bibliografia Indice analitico

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 1 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD D'Onofrio Mirko Associato Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche Emanuele Neri Paolo Marcheschi Davide Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche Presentazione a cura di Carlo

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa SCHEDA RACCOLTA DATI CENMENTO AISF CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

Anestetici locali in analgesia ostetrica

Anestetici locali in analgesia ostetrica Anestetici locali in analgesia ostetrica II madelia MLAC: dalla teoria alia pratica clinica Michela Camorcia Michela Camarcia Anestetici locali in analgesia ostetrica IImadelia MLAC: dalla tearia aliapratica

Dettagli

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Specialista in Radiologia e Radioterapia Prof. Luigi Alessandro Solbiati Specialista in Radiologia e Radioterapia Ruolo Senior Consultant Io in Humanitas Unità operativa Radiologia diagnostica Aree mediche di interesse Termoablazione percutanea

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Iscrizione. Accreditamento ECM

Iscrizione. Accreditamento ECM Iscrizione Per iscriversi privatamente è necessario contattare lo Studio Congressi via mail chiedendo disponibilità posti. Il costo dell iscrizione è di euro 360,00 (a cui bisogna aggiungere l iva al 21%

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna 7-10 maggio 2012 www.ecografiabologna.org DIRETTORE SEGRETERIA SCIENTIFICA Esterita Accogli, Andrea Domanico SEGRETERIE ORGANIZZATIVE GIUMI - Gruppo Italiano di

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Inglese per radiologi Scrivere, presentare e comunicare in ambito internazionale

Inglese per radiologi Scrivere, presentare e comunicare in ambito internazionale Inglese per radiologi Scrivere, presentare e comunicare in ambito internazionale Ramón Ribes Pablo R. Ros Inglese per radiologi Scrivere, presentare e comunicare in ambito internazionale Edizione italiana

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Rosa Pizzamiglio Laura Piccardi Marina Mattioli Il Parlagioco

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici

Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici Fabio Martino Enzo Silvestri Walter Grassi Giacomo Garlaschi Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA 27 06 2014 SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI Per il fegato come per qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell ecografia non può

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Mezzi di contrasto in ecografia Applicazioni addominali

Mezzi di contrasto in ecografia Applicazioni addominali Mezzi di contrasto in ecografia Applicazioni addominali Emilio Quaia Mezzi di contrasto in ecografia Applicazioni addominali 123 A cura di EMILIO QUAIA Unità Clinica Operativa di Radiologia Dipartimento

Dettagli

LVIII Giornate Mediche Triestine

LVIII Giornate Mediche Triestine Associazione Medica Triestina LVIII Giornate Mediche Triestine Aggiornamenti in epatologia clinica e in gastroenterologia in collaborazione con il Centro per la Formazione in Medicina Generale della Regione

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Mauro Contini Corso Italia n , Bolzano.

Mauro Contini Corso Italia n , Bolzano. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Mauro Contini Corso Italia n 22-39100, Bolzano Telefono 3494514234 3929908022-0471270321 Fax E-mail maurocontini@maurocontini.it

Dettagli

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html).

Dettagli

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite I La fitoterapia in uno sguardo III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli La fitoterapia in uno sguardo Edizione italiana a cura di

Dettagli

Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni. all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica

Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni. all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica Nell ambito del progetto di informatizzazione del flusso di richieste di esami e prestazioni

Dettagli

Excerpta Anestesiologica

Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Direttore scientifico Past Director del Dipartimento del paziente critico Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano, Italia Comitato

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Prefazione alla collana III Irene Vernero Oskar Schindler Storia della

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSCATIELLO NICOLA Indirizzo VIA DEI GRANCHI 4 MANFREDONIA, FOGGIA Telefono 334 7564736-3383936877 Fax 0881733849 E-mail nmuscatiello@libero.it, eusfoggia@gmail.com

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti Un anno intero sotto il cielo Guida a 366 notti d osservazioni Patrick Moore Con 80 Figure Tradotto dall edizione originale inglese: The Observer s Year di

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Via Emanuele Notarbartolo 11 Palermo, Tel/Fax:

Via Emanuele Notarbartolo 11 Palermo, Tel/Fax: C u r r i c u l u m v i t a e d i M i c h e l a n g e l o S c o p e l l i t i Dati Personali Via Emanuele Notarbartolo 11, 90141 Tel/Fax: 091-7033606 E-mail: scopelliti.michelangelo@gmail.com Nato a Palma

Dettagli

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di.

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di. Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di Corso base 4-6 maggio 2009 Corso avanzato 7-8 maggio 2009 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti SEGRETERIA SCIENTIFICA Esterita

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio 2009 PROGRAMMA PRELIMINARE.

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio 2009 PROGRAMMA PRELIMINARE. Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna PRELIMINARE Corso base 4-6 maggio 2009 Corso avanzato 7-8 maggio 2009 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti I Corsi sono organizzati dal Centro di

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

Curriculum Vitae di DANIELA COSER

Curriculum Vitae di DANIELA COSER Curriculum Vitae di DANIELA COSER DATI PERSONALI nato a TRENTO il 17-05-1975 Profilo breve Medico Radiologo presso l'u.o. di Radiologia dell'ospedale S. Chiara di Trento. Alta professionalità in ambito

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Letizia Sabbadini Yael Tsafrir Enrico Iurato Protocollo per la valutazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 19-21 aprile 2016 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore DIAGNOSTICA SENOLOGICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore mammografia digitale La mammografia non ammette che la perfezione C.Gros vantaggi della tecnica digitale. Ottimizzazione della dose

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Il fuoco dentro. Daniela Minerva. Le malattie infiammatorie croniche dell intestino. Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco

Il fuoco dentro. Daniela Minerva. Le malattie infiammatorie croniche dell intestino. Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco Il fuoco dentro Daniela Minerva Il fuoco dentro Le malattie infiammatorie croniche dell intestino Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco Con la collaborazione di Anna Lisa Bonfranceschi Daniela Minerva

Dettagli

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi 90 anni di Italie Bruno P. Pieroni 90 anni di Italie Appunti del decano dei giornalisti medici Prefazione di Umberto Veronesi Dott. Bruno Pieroni Giornalista Presidente Onorario UNAMSI Milano brunopieroni21@alice.it

Dettagli

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, 4 25123 Brescia Abitazione 0303366281 Cellulare 3396572385

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIRONI ALBERTO Nazionalità Data di nascita italiana 01-AGOSTO-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01.10.1988

Dettagli

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-11-1957 PROFILO BREVE Medico radiologo. Dirigente struttura semplice di ecografia presso il servizio di Radiologia dell'ospedale

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

La chirurgia estetica

La chirurgia estetica La chirurgia estetica Giuseppe Sito Anna Paola Merone La chirurgia estetica Come, quando e perché Intervista con il Chirurgo 123 Giuseppe Sito Chirurgo estetico Professore a contratto Seconda Università

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017 Coordinatori: C. Schiavone (Chieti), M. Soresi (Palermo) PADOVA FOUR POINTS BY SHERATON 27 29 MAGGIO 2017 PRESENTAZIONE DEL CORSO Il Corso, riservato a Soci SIUMB, si pone in una posizione intermedia tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNVERSITARIO IN ECOGRAFIA INTERVENTISTICA ONCOLOGICA ( I EDIZIONE ) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) ANAGRAFICA DEL CORSO - A Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acuradi: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Dettagli

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni Aldo Del Monte Open Source una breve introduzione Diogene Edizioni Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore

Dettagli