Metodi di ottimizzazione non vincolata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi di ottimizzazione non vincolata"

Transcript

1 Metodi di ottimizzazione non vincolata

2 Luigi Grippo. Marco Sciandrone Metodi di ottimizzazione non vincolata

3 Luigi Grippo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza, Università di Roma Marco Sciandrone Dipartimento di Sistemi einformatica Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: ISSN electronic edition: ISBN DOI / e-isbn Springer Milan Dordrecht Heidelberg London New York Springer-Verlag Italia 2011 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle normecomportalesanzioniprevistedallalegge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Layout copertina: Beatrice., Milano Immagine di copertina: Vittorio Corona, Raffiche, Museo Civico d Arte Contemporanea di Gibellina. Riprodotto per gentile concessione del Museo di Gibellina B Impaginazione: PTP-Berlin, Protago TEX-Production GmbH,Germany ( Stampa: Grafiche Porpora, Segrate (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l.,Via Decembrio 28, I Milano Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media (

4 Indice Prefazione...XIII 1 Problemi di ottimizzazione su R n Generalità Definizionifondamentali Criterielementaridiequivalenzatraproblemi Condizionidiesistenza Formulazionedeiproblemidiottimononvincolati Equazioniedisequazioni Stimadeiparametridiunmodellomatematico Addestramentodiretineurali Problemidicontrolloottimo Funzioni di penalità sequenziali Proprietà delle funzioni di penalità sequenziali* Esercizi Condizioni di ottimo per problemi non vincolati Generalità Direzionididiscesa Condizioni di ottimalità Condizionidiminimolocale Condizionidiminimoglobalenelcasoconvesso Condizioni di ottimo in problemi di minimi quadrati Equazioninonlineari Esercizi Struttura e convergenza degli algoritmi Generalità Puntidiaccumulazione Convergenzaapuntistazionari Rapiditàdiconvergenza... 69

5 VI Indice 3.5 Classificazionedeglialgoritmiconvergenti Esercizi Convergenza di metodi con ricerche unidimensionali Generalità Condizionidiconvergenzaglobale:metodimonotoni Condizionidiconvergenzaglobale:metodinonmonotoni* Esercizi Ricerca unidimensionale Generalità Ricercadilineaesatta Ricerchedilineainesatte MetododiArmijo Definizionedelmetodoeconvergenza Estensionideirisultatidiconvergenza* Metodo di Armijo con gradiente Lipschitz-continuo* Tecnichediespansione,condizionidiGoldstein MetododiWolfe CondizionidiWolfeeconvergenza MetododiWolfecongradienteLipschitz-continuo AlgoritmibasatisullecondizionidiWolfe* Ricercaunidimensionalesenzaderivate Ricercaunidimensionalenonmonotona MetododiArmijononmonotono Ricerca unidimensionale non monotona: convergenza* Realizzazionedialgoritmidiricercaunidimensionale* Intervallodiricerca Stimainiziale Tecnichediinterpolazione Criteri di arresto e fallimenti Esercizi Metodo del gradiente Generalità Definizione del metodo e proprietà diconvergenza Metododelgradienteconpassocostante Rapiditàdiconvergenza Convergenzafinitanelcasoquadratico Cennisulmetodo HeavyBall Esercizi Metodo di Newton Generalità Convergenzalocale...166

6 Indice VII 7.3 MetododiShamanskii GlobalizzazionedelmetododiNewton Classificazionedelletecnichediglobalizzazione Accettazionedelpassounitario Condizionisulladirezionediricerca Metodiibridi ModifichedellamatriceHessiana Metodidistabilizzazionenonmonotoni* Motivazioni Globalizzazione con ricerca unidimensionale non monotona Globalizzazione con strategia di tipo watchdog non monotona e ricerca unidimensionale non monotona Convergenzaapuntistazionaridel secondoordine * Concettigenerali Metodo di ricerca unidimensionale curvilinea Proprietàsulledirezionieanalisidiconvergenza Esercizi Metodi delle direzioni coniugate Generalità Definizionierisultatipreliminari Metododelgradienteconiugato:casoquadratico IlcasodimatriceHessianasemidefinitapositiva* Minimiquadratilineari Rapiditàdiconvergenza Precondizionamento Gradienteconiugatonelcasononquadratico Generalitàeschemaconcettualedelmetodo MetododiFletcher-Reeves* Metodo di Polyak-Polak-Ribiére* Esercizi Metodiditrustregion Generalità Il sufficiente decremento del modello quadratico e il passo di Cauchy Analisidiconvergenzaglobale* Metodidisoluzionedelsottoproblema Classificazione Condizioni necessarie e sufficienti di ottimalità Cennisulcalcolodellasoluzioneesatta* Metodo dogleg per il calcolo di una soluzione approssimata*...272

7 VIII Indice Metodo del gradiente coniugato di Steihaug per il calcolodiunasoluzioneapprossimata* ModificheglobalmenteconvergentidelmetododiNewton Convergenzaapuntistazionaridel secondoordine * Esercizi Metodi Quasi-Newton Generalità Formuledirango Formuledirango ConvergenzaglobalemetodoBFGS:casoconvesso* Condizionidiconvergenzasuperlineare* Rapidità di convergenza del metodo BFGS* Esercizi Metodo del gradiente di Barzilai-Borwein Generalità MetodoBBnelcasoquadratico Convergenzanelcasoquadratico* EstensionidelmetodoBB* EstensionidelmetodoBBalcasononquadratico GlobalizzazionenonmonotonadelmetodoBB* Esercizi Metodi per problemi di minimi quadrati Generalità Problemidiminimiquadratilineari Metodiperproblemidiminimiquadratinonlineari Motivazioni MetododiGauss-Newton MetododiLevenberg-Marquardt Metodiincrementali:filtrodiKalman Cennisuimetodiincrementaliperprobleminonlineari Esercizi Metodi per problemi a larga scala Generalità MetododiNewtoninesatto MetodidiNewtontroncato Concettigenerali Metodo di Netwon troncato basato su ricerca unidimensionale* MetododiNetwontroncatoditipotrustregion* MetodiQuasi-Newtonperproblemialargascala Concettipreliminari...386

8 Indice IX MetodiQuasi-Newtonsenzamemoria MetodiQuasi-Newtonamemorialimitata Esercizi Metodi senza derivate Generalità Metodi basati sull approssimazione alle differenze finite MetododiNelder-Mead Metodidelledirezionicoordinate Concettipreliminari Metododellecoordinateconsemplicedecremento Una variante del metodo delle coordinate: metododihooke-jeeves Metodidellecoordinateconsufficientedecremento Metodibasatisudirezionicheformanobasipositive Metododelledirezioniconiugate Cennisuimetodibasatisumodellidiinterpolazione Cennisulmetodo implicitfiltering Esercizi Metodi per sistemi di equazioni non lineari Generalità MetodiditipoNewton GlobalizzazionedimetodiditipoNewton MetododiBroyden Metodibasatisulresiduo Esercizi Metodi di decomposizione Generalità Notazionietipididecomposizione MetododiGauss-Seidelablocchiedestensioni Loschema Analisidiconvergenza* ModifichedelmetododiGauss-Seidel Metodididiscesaablocchi MetododiGauss-Southwell Decomposizioneconsovrapposizionedeiblocchi MetododiJacobi Esercizi Metodi per problemi con insieme ammissibile convesso Generalità Problemiconinsiemeammissibileconvesso Direzioniammissibili...470

9 X Indice Condizioni di ottimo con insieme ammissibile convesso Problemiconvincolilineari Proiezione su un insieme convesso e condizioni di ottimo Ricercalungounadirezioneammissibile MetododiFrank-Wolfe(Conditionalgradientmethod) Metododelgradienteproiettato Convessità generalizzata:punti di minimo* Esercizi Appendice A Richiami e notazioni A.1 Lo spazio R n comespaziolineare A.2 Matriciesistemidiequazionilineari A.3 Norma, metrica, topologia, prodotto scalare su R n A.4 Richiamienotazionisullematricireali A.5 Formequadratiche Appendice B Richiami sulla differenziazione B.1 Derivatedelprimoordinediunafunzionereale B.2 Differenziazionediunvettoredifunzioni B.3 Derivatedelsecondoordinediunafunzionereale B.4 TeoremadellamediaeformuladiTaylor B.5 Derivazionedifunzionicomposte B.6 Esempi Appendice C Convessità C.1 Insiemiconvessi C.2 Funzioniconvesse C.3 Composizionedifunzioniconvesse C.4 Proprietà dicontinuitàdellefunzioniconvesse C.5 Convessitàdifunzionidifferenziabili C.6 Monotonicità C.7 Cenni sulla convessità generalizzata Appendice D Condizioni di ottimo per problemi vincolati D.1 CondizionidiFritzJohn D.2 QualificazionedeivincoliecondizionidiKKT D.3 MoltiplicatoridiLagrange D.4 Condizionisufficientinelcasoconvesso D.5 Problemiconvincolilineari D.5.1 Problemi con vincoli di non negatività D.5.2 Problemiconvincolidi box D.5.3 Problemiconvincolidisimplesso D.5.4 Programmazionequadratica D.5.5 Programmazionelineare...584

10 Indice XI Appendice E Aspetti numerici E.1 Numeriinvirgolamobileaprecisionefinita E.2 Scala delle variabili e dell obiettivo E.3 Criteri di arresto e fallimenti E.4 Differenzefiniteperl approssimazionedellederivate E.5 Cennididifferenziazioneautomatica E.5.1 Ilgrafocomputazionale E.5.2 Ilmodo diretto didifferenziazioneautomatica E.5.3 Ilmodo inverso didifferenziazioneautomatica E.6 Alcuniproblemitestdiottimizzazionenonvincolata Bibliografia Indice analitico...611

11 Prefazione Questo libro si propone di fornire un introduzione allo studio dei metodi di ottimizzazione non lineare per funzioni differenziabili che possa essere utilizzata, con opportuna selezione degli argomenti trattati, sia nel triennio sia nelle lauree magistrali delle facoltà scientifiche. La trattazione svolta ha per oggetto specifico i metodi di ottimizzazione non vincolata e contiene semplici estensioni dei metodi non vincolati a problemi con insieme ammissibile convesso. I metodi di ottimizzazione non vincolata forniscono strumenti di calcolo indispensabili per la determinazione dei parametri nei modelli matematici, per la soluzione di sistemi di equazioni e disequazioni non lineari, per la soluzione di problemi di approssimazione, di classificazione e di regressione, per l addestramento supervisionato di reti neurali, per il calcolo delle leggi di controllo nei sistemi dinamici discreti. Intervengono inoltre, attraverso tecniche di penalizzazione o trasformazioni di variabili, nella soluzione di problemi vincolati più complessi in svariati settori applicativi. Nel testo vengono descritti e analizzati gli algoritmi maggiormente noti e alcuni di quelli studiati più di recente nella letteratura specialistica, finalizzati alla soluzione di problemi complessi, per la struttura delle funzioni o per il numero di variabili o per la mancanza di informazioni sulle derivate. Particolare attenzione viene data alle proprietà di convergenza degli algoritmi descritti, nella convinzione che le tecniche di globalizzazione costituiscano uno dei maggiori contributi dell ottimizzazione al calcolo numerico. Sono riportate in dettaglio le dimostrazioni dei risultati teorici presentati, molte delle quali non facilmente reperibili nei testi didattici sull argomento. È opinione degli autori che gli studenti di corsi universitari debbano poter disporre facilmente di giustificazioni il più possibile complete dei metodi matematici oggetto di insegnamento, e che ciò sia imposto dall esigenza di una formazione critica. Per gli argomenti più classici si è fatto riferimento alle dimostrazioni più semplici disponibili nella letteratura scientifica; sono inclusi tuttavia argomenti, non riportati usualmente nei libri a carattere didattico, che appaiono di interesse crescente in ambito internazionale, quali i metodi non monotoni,

12 XIV Prefazione i metodi senza derivate, i metodi di decomposizione, a cui gli autori hanno contribuito personalmente. La stesura del testo è tale da renderlo adatto sia a un lettore che intenda acquisire una preparazione di base sui metodi di ottimizzazione non lineare, sia a un lettore che abbia già competenze generali di ottimizzazione o di ricerca operativa e che voglia approfondire specifici argomenti. Il libro è anche corredato di un numero limitato di esercizi in cui si suggerisce lo sviluppo e la sperimentazione di codici di calcolo. I concetti matematici di base sono riportati nelle appendici con il fine di presentare una trattazione degli argomenti autocontenuta. Capitoli e paragrafi sono organizzati in modo tale da consentire l omissione di alcuni argomenti e approfondimenti (contrassegnati con un asterisco), preservando tuttavia la coerenza di un corso di base di durata limitata. Un opportuna selezione dei capitoli e dei paragrafi, e comprendente alcuni dei concetti generali nei primi quattro capitoli, può essere utilizzata anche nell ambito di corsi di base di una laurea triennale di duranta limitata. Gli autori ringraziano Giovanni Rinaldi per il costante sostegno, Francesca Bonadei della Springer per l efficiente collaborazione e i colleghi che hanno letto alcune parti del libro, contribuendo a migliorare la stesura ed eliminare alcuni errori. Roma e Firenze, gennaio 2011 Luigi Grippo Marco Sciandrone

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 75 http://www.springer.com/series/5418 Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti 2a edizione Alfio Quarteroni CMCS-MATHICSE École Polytechnique

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 67 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Francesco Caravenna Paolo Dai Pra Probabilità Un introduzione attraverso modelli e applicazioni Springer

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 68 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Aldo de Luca Flavio D Alessandro Teoria degli Automi Finiti ~ S p r i n g e r Aldo de Luca Dipartimento

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo MOX Politecnico di Milano carlo.dangelo@polimi.it

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acuradi: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Dettagli

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Roberto Frigerio Rita Pardini Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Ricerca Operativa 2 (CD) codice 60204 A.A. 2011/2012 Docente: Mauro Gaggero PROGRAMMA DEL CORSO 1. Introduzione

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giovanni Vittorio Pallottino Il rumore elettrico

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Matematica generale con il calcolatore

Matematica generale con il calcolatore Matematica generale con il calcolatore M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore MICHELE IMPEDOVO Istituto Metodi Quantitativi Università Bocconi - Milano In copertina: definizione con Mathcad

Dettagli

La gestione del trasferimento tecnologico

La gestione del trasferimento tecnologico La gestione del trasferimento tecnologico Sxi Springer per l Innovazione Sxi Springer for Innovation Giuseppe Conti Massimiliano Granieri Andrea Piccaluga La gestione del trasferimento tecnologico Strategie,

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere

a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere C. Canuto, A. Tabacco Analisi matematica I Teoria ed esercizi con complementi in rete 2 a edizione 13 CLAUDIO CANUTO Dipartimento di Matematica

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Probabilità, statistica e simulazione

Probabilità, statistica e simulazione Probabilità, statistica e simulazione A. Rotondi P. Pedroni A. Pievatolo Probabilità Statistica e Si111ulazione Programmi applicativi scritti con Scilab 2a edizione fl Springer A LBERTO RoTONDI Dipartimento

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

UNITEXT for Physics. For further volumes:

UNITEXT for Physics. For further volumes: UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Inguscio Massimo, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli

Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli Pier Luigi Conti Daniela Marella Campionamento da popolazioni finite Il disegno campionario Pier Luigi Conti Dipartimento di Scienze Statistiche

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 112 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/4467

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 69 http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari Tommaso Ruggeri GiuseppeSaccomandi Maurizio Vianello Meccanica Razionale ~ S p r i n g e r Paolo Biscari Dipartimento

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario Giuseppe Anichini Giuseppe Conti Raffaella Paoletti ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario c 2013 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Maurizio Gasperini Manuale di Relatività

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Proff. Gianni Di Pillo and Laura Palagi Note per il corso di OTTIMIZZAZIONE (a.a. 2007-08) Dipartimento

Dettagli

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del Prefazione Questo libro si basa su un ormai ventennale esperienza didattica in vari Corsi di Studio delle Facoltà di Ingegneria, Architettura e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ed è una nuova stesura,

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

a Dina, luce di un sorriso che l'ombra della vita non può spegnere

a Dina, luce di un sorriso che l'ombra della vita non può spegnere a Dina, luce di un sorriso che l'ombra della vita non può spegnere C. Canuto, A. Tabacco Analisi matematica I Teoria ed esercizi con complementi in rete 3 a edizione ~ S p r i n g e r CLAUDIO CANUTO Dipartimento

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 96 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto M. Ledoux W.J. Runggaldier www.springer.com/series/5418 Marco Squassina Simone

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico A. Quarteroni F. Saleri Introduzione al Calcolo Scientifico Esercizi e problemi risolti con MATLAB 3 a edizione 13 ALFIO QUARTERONI MOX Ecole - Polytechnique Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi 90 anni di Italie Bruno P. Pieroni 90 anni di Italie Appunti del decano dei giornalisti medici Prefazione di Umberto Veronesi Dott. Bruno Pieroni Giornalista Presidente Onorario UNAMSI Milano brunopieroni21@alice.it

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 83 http://www.springer.com/series/5418 Claudio Canuto Anita Tabacco Analisi Matematica II 2a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 107 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/5418

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Indice. Prefazione Ringraziamenti

Indice. Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti xi xiv Argomento di ripasso Argomento più difficile 1 Matrici e vettori 1 1.1 Matrici 1 1.2 Esercizi 11 1.3 Vettori di R 2 14 1.4 Esercizi 20 1.5 Vettori di R 3 21 1.6 Rette 24

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giampaolo Cicogna Metodi Matematici della

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica A01 83 Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci Breve corso di Analisi numerica Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni A cura di Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni 123 DARIO CAVENAGO MARIO MEZZANZANICA

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO STEFANO BERRONE SANDRA PIERACCINI ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO con introduzione a Matlab R CLUT Stefano Berrone Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino Sandra Pieraccini Dipartimento di

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

ad Annamaria, Margherita e Francesco

ad Annamaria, Margherita e Francesco ad Annamaria, Margherita e Francesco Stefano Beretta Affidabilità delle costruzioni meccaniche Strumenti e metodi per l'affidabilità di un progetto ~ Springer STEFANO BE RETTA Dipartimento di Meccanica

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 81 http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari Tommaso Ruggeri Giuseppe Saccomandi Maurizio Vianello Meccanica Razionale 2a edizione Paolo Biscari Dipartimento

Dettagli

In ricordo dei miei genitori

In ricordo dei miei genitori In ricordo dei miei genitori Daniele Mundici Logica: Metodo Breve B Daniele Mundici Dipartimento di Matematica U. Dini Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722

Dettagli

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier Finanza Matematica Teoria e problemi per modelli multiperiodali Springer Berlin Heidelberg NewYork Hong Kong London Milan Paris Tokyo Ai nostri maestri Prefazione

Dettagli

Modelli Dinamici Discreti

Modelli Dinamici Discreti Modelli Dinamici Discreti Ernesto Salinelli, Franco Tomarelli Modelli Dinamici Discreti 2 a edizione Ernesto Salinelli Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi Università del Piemonte orientale

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Rosa Pizzamiglio Laura Piccardi Marina Mattioli Il Parlagioco

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu SIMAI E-Lecture notes Vol XX Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu ISSN 2038-0909 MATEMATICA APPLICATA Un secondo corso SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale Indice

Dettagli

L approccio integrato ai disturbi mentali

L approccio integrato ai disturbi mentali L approccio integrato ai disturbi mentali Ferdinando Pellegrino L approccio integrato ai disturbi mentali Linee guida e pratica clinica 123 Ferdinando Pellegrino Psichiatra e psicoterapeuta Dirigente medico

Dettagli

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco Daniele Munari novepernove Sudoku: segreti e strategie di gioco 12 3 D. MUNARI ISBN 978-88-470-0812-0 e-isbn 978-88-470-0813-7 Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

Sommario. Prefazione... xi

Sommario. Prefazione... xi Sommario Prefazione... xi Introduzione: alcune idee fondamentali...1 1 Relazioni...1 2 Funzioni...2 3 Ordinamenti...3 4 Estremo inferiore ed estremo superiore...4 5 Massimi e minimi di funzioni...5 Capitolo

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi G G N Angilella Esercizi di metodimatematici

Dettagli

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI Giulio Campanella CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI ESERCIZI SVOLTI Copyright MMIII, ARACNE EDITRICE S.R.L. 00173 Roma, via R. Garofalo, 133 A B tel. (06) 72672222 telefax 72672233 ISBN 978-88-7999-281-7

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Antonio Machì. Gruppi. Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. ~ Springer

Antonio Machì. Gruppi. Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. ~ Springer A Matilde Antonio Machì Gruppi Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi ~ Springer ANTONIO MACHl Dipartimento di Matematica Università La Sapienza, Roma ISBN 13 978-88-470-0622-5 Springer

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

UNITEXT for Physics. For further volumes:

UNITEXT for Physics. For further volumes: UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Inguscio Massimo, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Massimo Inguscio, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

P. Negrini M. Ragagni

P. Negrini M. Ragagni Volume 2 geometria analitica P. Negrini M. Ragagni libro L im misto Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi V Prefazione XIII Capitolo Primo Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici 1 1.2. Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni 2 1.3. Applicazioni 8 1.4. Relazioni binarie 11 1.5. Strutture algebriche 16 Capitolo

Dettagli

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche Indice Prefazione 1 1 Modelli di ottimizzazione 3 1.1 Modelli matematici per le decisioni.................... 4 1.1.1 Fasi di sviluppo di un modello................... 7 1.2 Esempi di problemi di ottimizzazione...................

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2010 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2010 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma ISBN 978-88-470-1593-7 e-isbn

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Demand Planning Damiano Milanato Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Damiano Milanato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria

Dettagli