Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite."

Transcript

1 Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

2 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi fare un esame delle urine (o uno stix urine)? febbre >38 C senza cause apparenti, senza segni di localizzazione (da >24 ore nel maschio, da >48 ore nella femmina) scarso accrescimento, vomito, diarrea, dolore addominale, aspetto settico nel neonato-lattante (anche in assenza di febbre) urine maleodoranti

3 Epidemiologia IVU Nati a termine: frequenza di IVU stimata fra 0.1% e 5.5%, con rapporto maschi/ femmine pari a 1.6:1 (> incidenza patologie malformative) Pretermine e piccoli per l'età gestazionale : incidenza 4%-25 % bambini pretermine di peso <1500 g (VLBW) : 8.1%, bambini di peso < 1000 g (EBLBW) : 12% bambini con peso tra 1000 g e 1500 g : 5.7% IVU: 7.9 % delle infezioni nosocomiali nelle terapie intensive neonatali NB) La prevalenza di IVU nei lattanti febbrili é maggiore quanto più sono piccoli, con un valore di quasi il 7% nei neonati febbrili

4 2) Come raccogliere il campione di urine e quali indagini fare su urine? Il campione ideale è quello di urine raccolte al volo o da catetere o da puntura sovrapubica. Un primo campione può essere raccolto con sacchetto (rispettando le raccomandazioni relative alla procedura). se stix urine negativo per leucociti-nitriti STOP (assenza di IVU). se stix urine positivo o dubbio possibilmente raccolta al volo di es. urine e urocoltura. Metodiche invasive (catetere) riservate a rarissimi casi (clinica grave, mancata risposta clinica dopo 48/72 ore di terapia).

5 Indicativi di infezione: esterasi leucocitaria (sensibilità 84%) nitriti (58%) esterasi leucocitaria + nitriti (92%) batteriuria *(88%) leucocitaria *(78%) *su esame microscopico delle urine a fresco. La negatività di stix urine/es. urine è sufficiente per escludere La negatività di stix urine/es. urine è sufficiente per escludere la diagnosi di IVU. Se positività, utile, indispensabile per una diagnosi eziologia urocoltura raccolta sterilmente. Se urocoltura da sacchetto positiva MA esame urine negativo ripetere urocoltura (ed es. urine) con accuratezza per diagnosi certa. Pertanto: quando si raccoglie campione per urocoltura raccogliere sempre anche campione per es. urine. Se stix urine/es.urine positivo e T>38 C esami ematici: emocromo, PCR, creatinina, ionogramma, emocolture (almeno 2).

6 3) Come trattare l IVU febbrile? (vedi schema allegato) pz >6 mesi con anamnesi e/o ecografia prenatale negativa per malformazioni vie urinarie, al primo episodio di IVU: parità di efficacia tra trattamento orale e parenterale (decidere in base al quadro clinico e alla compliance) pz < a 6 mesi, o con anamnesi/ecografia positiva per malformazioni vie urinarie, o con IVU recidivanti: terapia antibiotica parenterale per 3-4 gg, quindi, in base al quadro clinico, orale. Avviare la terapia antibiotica il più precocemente possibile, entro 24, massimo 48 ore, se stix es. urine positivo, senza aspettare esito urocoltura. Durata terapia: giorni. Scelta antibiotico: sulla base delle percentuali di resistenza locali e antibiogramma.

7 Problemi aperti: Profilassi antibiotica nel RVU e nelle IVU recidivanti: secondo protocollo nefrologia IGG SÌ nel RVU (III?)-IV-V grado. Correzione chirurgica o endoscopica: secondo protocollo IGG da valutare dopo il 6 mese di vita.

8 4) Follow up. Dopo IVU febbrile senza altri fattori di rischio ecografia rene e vie urinarie - da eseguire entro pochi giorni dalla fase acuta solo in caso di scarsa risposta alla terapia (mancato sfebbramento entro 48/72 ore) potrà rilevare eventuali anomalie dilatative, ipoplasia o aumento del volume renale. - da eseguire a 4-6 settimane dalla fase acuta, potrà evidenziare anomalie anatomiche con minor percentuale di falsi positivi legati alla flogosi.

9 Dopo IVU febbrile + fattori di rischio quali: - ecografia prenatale patologica - familiarità per RVU - presenza di insufficienza renale - età < 6 mesi nel maschio - difficoltà nella minzione sospetta disfunzione vescicale - mancata riposta alla terapia entro 72 ore - urocoltura positiva per germe diverso da E. coli - infezioni recidivanti - famiglia non affidabile ecografia rene e vie urinarie cisto-uretrografia minzionale o cistoscintigrafia

10 ATTENZIONE! ECOGRAFIA RENE E VIE URINARIE Falsi negativi per scar 14-95%, falsi positivi 10%. Falsi negativi per RVU 40-90%, falsi positivi 10-24%. Esame utile per escludere patologie ostruttive, valvole, ureterocele. Sempre operatore-dipendente. Si raccomanda di istruire i genitori a tenere alta l attenzione sulle possibili recidive di IVU in modo da diagnosticarle e trattarle tempestivamente. Bibliografia: Linee guida dell AAP sulle infezioni urinarie febbrili dei primi due anni di vita 2011 Linee guida NICE su infezioni urinarie in età pediatrica 2007 Raccomandazioni della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINP) su infezioni urinarie febbrili in età pediatrica 2009 Protocollo operativo Nefrologia Pediatrica IGG 2012

11 TRATTAMENTO IVU FEBBRILI T > 38 C Stix urine positivo Emocromo, PCR, creatinina, onogramma, urocoltura, emocolture (>2) Anamnesi e/o ecografia prenatale positiva per malf vie urinarie Anamnesi/Eco negativa per malf vie urinarie RICOVERO < 6 mesi: RICOVERO Ampicillina/Sulbactam ev 150 mg/kg/die in 3 somm > 6 mesi: RICOVERO In base al quadro clinico Ceftazidime ev 100 mg/kg/die in 3 somm + Gentamicina ev 5-7 mg/kg/die in dose singola Rivalutare dopo 3-4 gg, se esami e quadro clinico migliorati Rivalutare dopo 3-4 gg con antibiogramma Eventuale antibiotico per os SI Ampicillina/Sulbactam ev 150 mg/kg/die in 3 somm Rivalutare dopo 3-4 gg con antibiogramma NO antibiotico per os Valutare prosecuzione terapia con antibiotico per os Eventuale antibiotico per os

12 ANTIBIOTICI ATTIVI PER OS: amoxicillina-clavulanato mg/kg/die in 3 somm. cefaclor 50 mg/kg/die in 3 somm cotrimossazolo 8 mg/kg/die in 2 somm (in Italia resistenza 25%) acetossi-cefuroxime 30mg/Kg in 2 somm Altri: nitrofurantoina,ciprofloxacina (off label),fosfomicina.

13 ANTIBIOTICI PER VIA PARENTERALE: ampicillina sulbactam 150 mg/kg/die in 3 somm ceftazidime 100 mg/kg/die in 3 somm (max 6 g) gentamicina 5-7 mg/kg/die in dose singola in 30 (max 320 mg) Altri: amikacina, meropenem.

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI Giuseppina Marra Antonella Di Giacomo UO Nefrologia Dialisi Pediatrica STRUMENTI DI APPROCCIO ALLE IVU LINEE GUIDA,.RACCOMANDAZIONI PROTOCOLLI Approccio

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE Anita Ammenti, Convegno MEDI-SALUSER Parma, 23 maggio 2015 RACCOMANDAZIONI e LINEE GUIDA recenti: a) Per le Infezioni febbrili (TC

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

Tavola rotonda su Casi clinici.

Tavola rotonda su Casi clinici. Infezioni delle vie urinarie: diagnosi e terapia Bergamo, 14 maggio 2015 Tavola rotonda su Casi clinici. Ne discutono: Enrico Castellucci, Enrico Bombana, Claudio Farina, Giuseppe Lazzari, Aldo Belloni,

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado Casi clinici di IVU ed enuresi Roberto Del Gado Angelo 2,5 mesi A.Familiare negativa per nefrouropatie Eco prenatali normali; Secondogenito, nato a termine da parto eutocico; P.N Kg 3,300; allattamento

Dettagli

Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni

Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni UOC Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni Dr. Maria Luisa Perrotta CLINICAL PRACTICE GUIDELINE Urinary Tract Infection: Clinical Practice

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

Il bambino con infezione urinaria

Il bambino con infezione urinaria Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Il bambino con infezione urinaria Roberto Chimenz U.O. Nefrologia

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU)

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) E la più comune tra tutte le infezioni batteriche relative sia all età adulta che all infanzia SEDE URETRITE CISTITE ACUTA: Urinocultura

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Le disfunzioni dell apparato urinario inferiore sono disturbi del complesso

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Cose da fare e da non fare nel bambino con patologia renale. Leopoldo Peratoner Trieste

Cose da fare e da non fare nel bambino con patologia renale. Leopoldo Peratoner Trieste Cose da fare e da non fare nel bambino con patologia renale Leopoldo Peratoner Trieste 1 Glomerulonefrite da porpora di Schoenlein-Henoch Prognosi: 70-80 % risoluzione nel breve medio termine

Dettagli

Pielonefrite acuta. Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo

Pielonefrite acuta. Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo Pielonefrite acuta Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo Definizione Infezione coinvolgente il parenchima renale, generalmente associata a segni sistemici di infiammazione. La febbre, al

Dettagli

Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come. Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo Milano

Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come. Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo Milano Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo 2013- Milano Indice Indicazioni al ricovero Microbiologia antimicrobici

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Il bruciore quando si urina (DISURIA)è il sintomo di una problematica al tratto urogenitale. Può verificarsi sia nell uomo che nella donna ed ha

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOSD di Nefrologia e Reumatologia

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO SOMMARIO 1.0 SCOPO...2 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2.1 METODOLOGIA DI ELABORAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PDT... 2 3.0 RIFERIMENTI...3 4.0 RESPONSABILITA...4

Dettagli

Pazienti con urgenza differibile

Pazienti con urgenza differibile PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con urgenza differibile Triage Attesa visita medica Visita medica Attesa esecuzione e refertazione esami POCT Visita medica Dimissione da PS PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Nino Guarino. Chirurgo Pediatra. Urologo Pediatra. San Camillo dal 2007. Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07

Nino Guarino. Chirurgo Pediatra. Urologo Pediatra. San Camillo dal 2007. Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07 Nino Guarino Chirurgo Pediatra San Camillo dal 2007 Urologo Pediatra Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07 Svetlana ha febbre e disturbi urinari. Quali le domande e gli accertamenti fondamentali?

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

CONVULSIONI FEBBRILI

CONVULSIONI FEBBRILI MASTER DI II LIVELLO IN EMERGENZE PEDIATRICHE CONVULSIONI FEBBRILI QUANDO RICOVERARE E COME TRATTARLE MARIO MASTRANGELO MARIA PAOLA PASCALI DEFINIZIONI Crisi convulsive in corso di febbre in bambini senza

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Qual è la sintomatologia?

Qual è la sintomatologia? L iperplasia prostatica (oppure IPB o BPH) è una patologia caratterizzata dall ingrossamento della prostata, nello specifico della parte centrale della prostata determinando lo sviluppo di un adenoma prostatico.

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana LA SCHEDA RESIDENTE Maddalena Grazzini, Alessando Miglietta,, Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana HALT-3: Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all assistenza e

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Concetta Ippolito PERCHÉ È IMPORTANTE

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott. Giovanni PAGANA MMG - Animatore di Formazione F.I.M.M.G.-S.I.Me.F. CT - Luglio 2004 Premessa

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Regione Toscana V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Firenze, 14.12.2015 Romano Mattei RMONIZZAZIONE INFEZIONI

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006 DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia Brescia Corsi ASL 2006 La logica del processo clinico Le domande chiave: Qual è l ipotesi diagnostica più probabile? Sono necessari test

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio La sepsi nel lattante Unità Operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive

Dettagli

Le infezioni in ginecologia

Le infezioni in ginecologia Le infezioni in ginecologia LE FLOGOSI PELVICHE I consigli dell'infettivologo Mestre Venezia 19 febbraio 2010 PID: Definizione Qualsiasi alterazione flogistica del tratto genitale femminile superiore:

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE?

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ALESSANDRO TEBINI MALAT TIE INFETTIVE ASST VALLE OLONA FOCUS IN INFETTIVOLOGIA BUSTO ARSIZIO 21 APRILE 2018 Ageing & Immune Defences Alterazioni delle barriere

Dettagli

Pielonefrite e reflusso vescico-ureterale

Pielonefrite e reflusso vescico-ureterale Pielonefrite e reflusso vescico-ureterale LEOPOLDO PERATONER 1, GIANANTONIO MANZONI 2 1 Unità Operativa di Pediatria, Azienda Ospedaliera di Pordenone 2 Unità Operativa di Urologia, Sezione di Urologia

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Progetto SCIMMIA Saper Come Impostare al Meglio il MIglior Antibiotico LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Quando sospettare una IVU Donna di 82 anni degente in RSA per iniziale decadimento cognitivo. Non

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA V.Goj, L.Bernardo S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Cenni storici Inizi

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

Percorsi di appropriatezza radiodiagnostica in nefrourologia pediatrica. Infezioni febbrili delle vie urinarie ed ematuria

Percorsi di appropriatezza radiodiagnostica in nefrourologia pediatrica. Infezioni febbrili delle vie urinarie ed ematuria Percorsi di appropriatezza radiodiagnostica in nefrourologia pediatrica Infezioni febbrili delle vie urinarie ed ematuria Autore Daniela Corbella Medico Chirurgo, Specialista in Pediatria Pediatra di famiglia

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna, 18 novembre 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale Angelo Pan

Dettagli

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati Dr. Angelo Di Santo, Dr.ssa Maria Laura Lucchetta I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) Dr.ssa

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie

Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie Antonio Vena MD, PhD Infectious Diseases Division Santa Maria Misericordia University Hospital Udine, Italy Caso Clinico#1 Donna di 63 anni Diabetica,

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli