PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE"

Transcript

1 PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

2 DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite, cistite IVU Alte pielite, pielonefrite (scar)

3 EPIDEMIOLOGIA La prevalenza di IVU nei primi 6 anni di vita è circa dell 8% nelle femmine e del 2% nei maschi. Sesso ed età Prevalenza IVU < 1 anno 6,5 1-2 anni 8,1 < 1 anno 3,3 1-2 anni 1,9 circoncisi 0,2-0,4 non circoncisi 1-7,4 La prevalenza di IVU in un bambino < 2 anni con febbre senza segni di localizzazione è 5-8 %.

4 CLINICA Un infezione urinaria deve essere sospettata in qualunque bambino che presenti: 1. febbre isolata > 38 C (soprattutto nei più piccoli) 2. sintomatologia specifica per IVU. < 2 mesi 2 mesi - 3 anni > 3 anni Ittero Sepsi Scarsa crescita Vomito Diarrea Scarsa crescita Vomito FEBBRE FEBBRE FEBBRE Urine maleodoranti Dolore addominale Urine maleodoranti Dolore addominale o al fianco Incontinenza recente Disuria/pollachiuria Urgenza minzionale Il rischio di sepsi nel piccolo < 3 mesi di vita è 7 %, mentre sopra i 3 mesi di vita del 5 %.

5 RACCOMANDAZIONI NEL SOSPETTO DI IVU In tutti i bambini con: febbre > 38 C senza segni di localizzazione e/o sintomatologia suggestiva si deve eseguire l esame urine!!

6 SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DELL ESAME URINE TEST SENSIBILITA % (range) SPECIFICITA % (range) Esterasi leucocitaria 83 (67 94) 78 (64 92) Nitriti 53 (15 82) 98 (90 100) Esterasi e Nitriti pos 93 (90 100) 72 (58 91) Microscopia: GB 73 (32 100) 81 (45 98) Microscopia: batteri 81 (16 99) 83 (11 100) Esterasi e Nitriti e Microscopia positivi 99.8 (99 100) 70 (60 92) E sufficiente la positività di uno solo di questi test per definire l esame urine positivo!!

7 INTERPRETAZIONE Nitriti ed Esterasi leucocitaria + Alta probabilità di IVU Eseguire urinocoltura ed iniziare tp antibiotica empirica Nitriti + Esterasi leucocitaria - Nitriti - Esterasi leucocitaria + Nitriti ed Esterasi leucocitaria - Alta probabilità di IVU Dubbio No IVU Eseguire urinocoltura ed iniziare tp antibiotica empirica Eseguire esame microscopico delle urine; se batteriuria o sintomi specifici di IVU eseguire urinocoltura ed iniziare tp antibiotica empirica Ricercare diagnosi alternative Anche un test delle esterasi positivo (buona probabilità di IVU) autorizza quindi un comportamento simile a quello dei nitriti +, possibilmente però accompagnato da una ricerca della batteriuria in microscopia diretta.

8 DIAGNOSI DI IVU In un bambino con quadro clinico suggestivo e positività dell esame urine, si parla di IVU PRESUNTA, in attesa dei risultati dell urinocoltura. Per la DIAGNOSI DEFINITIVA di IVU è sempre necessaria l esecuzione di URINOCOLTURA!!

9 MODALITÀ DI RACCOLTA DEL CAMPIONE URINE MODALITA DI RACCOLTA Sacchettino perineale (non controllo sfinteriale) VANTAGGI Di semplice esecuzione, anche a domicilio. Buona qualità del campione se viene eseguita rispettando precise norme igieniche (Chevalier et al. 2005) SVANTAGGI Alta percentuale di falsi positivi (85%) (percentuale di contaminazione con flora periuretrale= 63%) Mitto intermedio Cateterismo vescicale Sensibilità % e specificità % vs puntura sovrapubica (Whiting et al 2006) Specificità 83-89% vs puntura sovrapubica; aumenta al 95-99% se si considera positiva una crescita >1000 UFC (AAP, 2005) Necessario il controllo sfinteriale Da riservare ai bambini in condizioni compromesse Puntura sovrapubica Gold standard. Di fatto non eseguita!! Invasiva. Operatore dipendente (% di successo dal 23-90%, 100% sotto guida ecografica)

10 NORME IGIENICHE NELLA RACCOLTA DA SACCHETTO 1) Pulire accuratamente senza sfregare la zona genitale sempre dall'avanti all' indietro con un blando detergente, non dimenticando di retrarre il prepuzio nei non circoncisi. 2) Asciugare tamponando. 3) Applicare il sacchetto senza eccessiva contaminazione del sacchetto con la cute circostante. 4) Se il bambino urina entro mezz'ora staccare il sacchetto e raccogliere l'urina nella provetta meglio aspirandola con una siringa sterile. 5) Se dopo mezz'ora il bambino non ha ancora urinato staccare e buttare il vecchio sacchetto e utilizzarne uno nuovo.

11

12 ISTRUZIONE OPERATIVA URINOCOLTURA Lavare la zona genitale con Saugella attiva Risciacquare abbondantemente con acqua sterile o fis. Asciugare con garze sterili Applicare sacchetto sterile, facendolo aderire bene Attenzione quando si rimuove a non toccare la parte interna (non soffiare sulla cute mentre si rimuove) Aprire contenitore a tappo azzurro con attenzione a non contaminare i bordi Aprire la valvola del sacchetto facendo defluire l urina nel contenitore (attenzione a che non ci sia contatto con le pareti) Quando il laboratorio non riceve campione utilizzare provetta con borato con sistema vacutainer e conservare in figro fino al giorno successivo Presidiare il trasporto del campione dal reparto fino al momento della semina in coltura

13 INDICAZIONI AL RICOVERO 1. Neonato e lattante < a 90 giorni 2. Quadro clinico severo (sepsi, disidratazione, vomito) 3. Mancato sfebbramento dopo 72 ore di terapia antibiotica mirata 4. Malformazioni importanti note o riscontrate all ecografia in AAP 5. Famiglia inaffidabile

14 APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO, ecografia Tutti i pazienti con prima IVU febbrile devono essere sottoposti ad ecografia delle vie urinarie entro 1 mese dall episodio. Il timing dell ecografia non è cruciale, salvo in caso di mancata risposta alla terapia antibiotica o di dolore addominale importante, nel qual caso è mandatoria l esecuzione di ecografia renale urgente per escludere cause ostruttive o ascesso renale.

15

16

17 TERAPIA DELLA PRIMA IVU FEBBRILE Il bambino con presunta IVU deve essere trattato empiricamente con terapia antibiotica, in attesa dei risultati dell urinocoltura. La via di somministrazione viene scelta sulla base della clinica in quanto non vi è nessuna differenza fra le due modalità terapeutiche per quanto riguarda tempo di defervescenza, recidiva di infezione ed incidenza di scar a 6-12 mesi (Hoberman et al, 1999; Montini et al, 2009).

18 TERAPIA DEL PRIMO EPISODIO DI IVU FEBBRILE Gli antibiotici indicati per una terapia empirica sono: A. Orali - Cefixime: 8 mg/kg, ogni 24 h - Amoxicillina-clavulanico: 50 mg/kg, ogni 12 h B. Iniettivi (per 2-4 giorni poi passaggio a terapia orale) - Ceftriaxone: mg/kg ogni 24 h - Cefotaxime: mg/kg in 3-4 dosi - Aminoglicosidi monosomministrazione: efficace e sicura come se frazionati in 3 dosi - Gentamicina: 3-7,5 mg/kg/die - Netilmicina: 3-7,5 mg/kg/die Ampicillina (neonato): mg/kg dose ogni 8 ore

19 DURATA TERAPIA DEL PRIMO EPISODIO DI IVU FEBBRILE La terapia antibiotica deve essere proseguita per un minimo di 7 giorni, fino a 14 giorni. Una terapia di 10 giorni sembra ragionevole ed adeguata nella maggior parte dei casi.

20

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE Anita Ammenti, Convegno MEDI-SALUSER Parma, 23 maggio 2015 RACCOMANDAZIONI e LINEE GUIDA recenti: a) Per le Infezioni febbrili (TC

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare Urinocoltura Adulti Recipiente di raccolta: contenitore sterile ad imboccatura larga per urino coltura Utilizzare le urine della prima minzione del mattino trascrivere cognome e nome sul contenitore lavare

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI Giuseppina Marra Antonella Di Giacomo UO Nefrologia Dialisi Pediatrica STRUMENTI DI APPROCCIO ALLE IVU LINEE GUIDA,.RACCOMANDAZIONI PROTOCOLLI Approccio

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Tavola rotonda su Casi clinici.

Tavola rotonda su Casi clinici. Infezioni delle vie urinarie: diagnosi e terapia Bergamo, 14 maggio 2015 Tavola rotonda su Casi clinici. Ne discutono: Enrico Castellucci, Enrico Bombana, Claudio Farina, Giuseppe Lazzari, Aldo Belloni,

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOSD di Nefrologia e Reumatologia

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Il bambino con infezione urinaria

Il bambino con infezione urinaria Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Il bambino con infezione urinaria Roberto Chimenz U.O. Nefrologia

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Le disfunzioni dell apparato urinario inferiore sono disturbi del complesso

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E Nel presente opuscolo abbiamo riportato alcune indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo presso il ns. laboratorio e, a seconda delle analisi, le modalità di raccolta diretta

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott. Giovanni PAGANA MMG - Animatore di Formazione F.I.M.M.G.-S.I.Me.F. CT - Luglio 2004 Premessa

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Regione Toscana V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Firenze, 14.12.2015 Romano Mattei RMONIZZAZIONE INFEZIONI

Dettagli

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA QUALE contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA REGOLE generali La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni

Dettagli

Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come. Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo Milano

Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come. Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo Milano Gestione ospedaliera del bambino con infezione delle vie urinarie: quando e come Mario G. Bianchetti Bellinzona Mendrisio (CH) 20 marzo 2013- Milano Indice Indicazioni al ricovero Microbiologia antimicrobici

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. Microbiologia Clinica Criteri generali per una corretta raccolta del campione: * Eseguire il prelievo prima dell'inizio della terapia

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU)

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) E la più comune tra tutte le infezioni batteriche relative sia all età adulta che all infanzia SEDE URETRITE CISTITE ACUTA: Urinocultura

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni

Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni UOC Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Infezioni delle Vie Urinarie e dintorni Dr. Maria Luisa Perrotta CLINICAL PRACTICE GUIDELINE Urinary Tract Infection: Clinical Practice

Dettagli

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati Dr. Angelo Di Santo, Dr.ssa Maria Laura Lucchetta I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) Dr.ssa

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO SOMMARIO 1.0 SCOPO...2 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2.1 METODOLOGIA DI ELABORAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PDT... 2 3.0 RIFERIMENTI...3 4.0 RESPONSABILITA...4

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

CONVENZIONE ASD THREE FOUR FUN

CONVENZIONE ASD THREE FOUR FUN CONVENZIONE ASD THREE FOUR FUN a) Attività agonistica 36,00 (visita specialistica medico/sportiva - esame dell acutezza visiva ECG a riposo e dopo STEP-TEST spirometria esame completo delle urine rilascio

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado Casi clinici di IVU ed enuresi Roberto Del Gado Angelo 2,5 mesi A.Familiare negativa per nefrouropatie Eco prenatali normali; Secondogenito, nato a termine da parto eutocico; P.N Kg 3,300; allattamento

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Alimentazione prima del prelievo Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno ( 12 ore). Questo è strettamente

Dettagli

Le infezioni febbrili delle vie urinarie

Le infezioni febbrili delle vie urinarie Le infezioni febbrili delle vie urinarie Raccomandazioni di consenso per la diagnosi, il trattamento e il follow-up in bambini di età compresa fra 2 mesi e 3 anni A CURA DI UN GRUPPO DI LAVORO DELLA SOCIETÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI Gentile Paziente, Nel presente opuscolo riportiamo le indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo ematico

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica. Romano Mattei

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica. Romano Mattei V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica Romano Mattei Who Are You Staphylococcus saprophyticus? Clinical Infectious Diseases

Dettagli

Pazienti con urgenza differibile

Pazienti con urgenza differibile PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con urgenza differibile Triage Attesa visita medica Visita medica Attesa esecuzione e refertazione esami POCT Visita medica Dimissione da PS PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con

Dettagli

La sottoscritta Carlotta Dodi

La sottoscritta Carlotta Dodi La sottoscritta Carlotta Dodi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana LA SCHEDA RESIDENTE Maddalena Grazzini, Alessando Miglietta,, Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana HALT-3: Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all assistenza e

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie Ferrara 5 Maggio 2017 Dott.Andrea Prati Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma SIU 2015 INTRODUZIONE La allarmante

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO

MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO ESPETTORATO PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE, ASBESTO E SIDEROCITI Esame citologico espettorato convenzionale L espettorato deve essere raccolto al

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci - ESAMI SU SANGUE Digiuno e Farmaci Se si devono eseguire esami del sangue, bisogna restare a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. E' possibile assumere acqua e nei giorni precedenti bisogna

Dettagli

Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie

Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie Epidemiologia, diagnosi e clinica delle infezioni urinarie Antonio Vena MD, PhD Infectious Diseases Division Santa Maria Misericordia University Hospital Udine, Italy Caso Clinico#1 Donna di 63 anni Diabetica,

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Gestione delle Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica Aggiornato al 07 maggio 2015

Gestione delle Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica Aggiornato al 07 maggio 2015 Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2013 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Gestione delle Infezioni delle Vie Urinarie in Età

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Ottobre 2008 Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Studio osservazionale. Dott. G. Borgonovo. Dirigente Medico I livello U.O.

Dettagli

LOTTA CONTRO LE INFEZIONI OSPEDALIERE: LA SORVEGLIANZA

LOTTA CONTRO LE INFEZIONI OSPEDALIERE: LA SORVEGLIANZA CIRCOLARE MINISTERO DELLA SANITA n. 8/1988 LOTTA CONTRO LE INFEZIONI OSPEDALIERE: LA SORVEGLIANZA Come già sottolineato nella precedente circolare n.52/1985, è necessario avviare negli ospedali sistemi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Il bruciore quando si urina (DISURIA)è il sintomo di una problematica al tratto urogenitale. Può verificarsi sia nell uomo che nella donna ed ha

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI Per ottenere risultati il più attendibili possibile occorre rispettare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE?

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ALESSANDRO TEBINI MALAT TIE INFETTIVE ASST VALLE OLONA FOCUS IN INFETTIVOLOGIA BUSTO ARSIZIO 21 APRILE 2018 Ageing & Immune Defences Alterazioni delle barriere

Dettagli

Pielonefrite acuta. Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo

Pielonefrite acuta. Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo Pielonefrite acuta Angela La Manna Stefano Guarino Pierluigi Marzuillo Definizione Infezione coinvolgente il parenchima renale, generalmente associata a segni sistemici di infiammazione. La febbre, al

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Nino Guarino. Chirurgo Pediatra. Urologo Pediatra. San Camillo dal 2007. Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07

Nino Guarino. Chirurgo Pediatra. Urologo Pediatra. San Camillo dal 2007. Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07 Nino Guarino Chirurgo Pediatra San Camillo dal 2007 Urologo Pediatra Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino 2001-07 Svetlana ha febbre e disturbi urinari. Quali le domande e gli accertamenti fondamentali?

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli