Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale"

Transcript

1 Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo

2 EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano la sede più frequente di infezione nosocomiale Tra le infezioni correlate all assistenza, la loro percentuale risulta essere, di circa il 40% L inserimento di un catetere urinario è associato a un rischio, del 3-6 % per ogni giorno di permanenza in situ, di sviluppare una batteriuria

3 INFEZIONI NOSOCOMIALI: le IVU (UTI) hanno un ruolo importante nelle infezioni correlate all assistenza (ICA) PAZIENTI CON I.O.: 5-8% EPISODI IO / ANNO: EPISODI IO PREVENIBILI / ANNO: DECESSI I.O. R PREVENIBILI / ANNO: SPESA: 900 milioni /anno SEDE DI INFEZIONE PIU FREQUENTI UTI INF. FERITA POLMONITI BATTERIEMIE (ML Moro, 2001)

4 Come possono i batteri infettare le vie urinarie? per via ASCENDENTE, colonizzazione dell area periuretrale ( più frequente nelle donne causa la brevità dell uretra e per la posizione contigua all orifizio anale) Per via EMATOGENA Per via LINFATICA Per CONTIGUITA (prevalentemente dal colon)

5 Classificazioni delle IVU Secondo quanto proposto dalla European Association of Urology le infezioni possono essere classificate in : NON COMPLICATE: cistiti COMPLICATE: pielonefriti, urosepsi e forme speciali (prostatite, epididimite e orchite)

6 Quali batteri causano le IVU? I batteri Gramnegativi, sono quelli maggiormente chiamati in causa: Escherichia coli Proteus Enterobacter Serratia Pseudomonas Klebsiella

7 Quali batteri causano le IVU? I batteri Grampositivi, sono meno frequenti predominano: Stafilococco fecalis Stafilococco coagulasi negativo Stafilococco saprofhyticus Lo spettro delle specie microbiche isolate nei pazienti anziani differisce in funzione dell ambito di appartenenza (comunità, casa di cura, ospedale..)

8 La contaminazione batterica in presenza di un dispositivo invasivo La modalità di ingresso dei batteri può avvenire: Durante l inserzione del catetere Via ascendente extraluminale Via ascendente intraluminale

9 La contaminazione batterica in presenza di un dispositivo invasivo La contaminazione della vescica avviene : Per tecnica scorretta all inserimento del catetere Per contaminazione della flora anale nel sesso femminile a causa della brevità dell uretra Per contaminazione intra-luminale per mancato funzionamento del drenaggio chiuso o con la contaminazione delle urine nella sacca di raccolta

10 FATTORI DI RISCHIO L uso del catetere vescicale La durata della cateterizzazione (entro 30 gg dall inserzione svilupperà una batteriuria) Il non rispetto delle norme igieniche La stasi fecale Un scorretto uso dei sistemi chiusi di drenaggio

11 RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONE EVIDENCE BASED ricorrere al catetere solo se strettamente necessario; utilizzare il catetere vescicale per un periodo breve; Il catetere deve essere rimosso il più presto possibile: non appena l indicazione all uso cessi di esistere; Per ridurre il rischio di lesioni, utilizzare il catetere di dimensioni più piccole possibili; Utilizzare metodi alternativi: nei pazienti con lesione spinale acuta o vescicale neurogena è preferibile utilizzare il cateterismo ad intermittenza;

12 RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONE EVIDENCE BASED La cateterizzazione deve essere eseguita solo da personale qualificato ed aggiornato; Un appropriata igiene delle mani è fondamentale per la prevenzione delle HAI (infezioni correlate all assistenza). Lavare le mani prima e dopo l inserimento del catetere e prima e dopo lo svuotamento o la sostituzione della sacca di drenaggio o qualsiasi manovra assistenziale sul catetere Limitare l uso nei soggetti a rischio di infezioni delle vie urinarie in particolare donne, anziani e soggetti immunodepressi. Nei pazienti incontinenti o lungodegenti, è opportuno valutare la necessità di ricorrere all uso di pannoloni, condom;

13 RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONE EVIDENCE BASED Inserire il catetere con tecnica asettica e presidi sterili; Eseguire una rigorosa antisepsi del meato urinario ed usare preferibilmente prodotti monodose; Utilizzare prodotti lubrificanti monodose/monouso Nei pazienti autonomi e mobilizzati preferire il catetere con valvola unidirezionale; E raccomandato l uso di sacche a circuito chiuso con rubinetto di drenaggio terminale; L igiene personale e la gestione del meato dopo l inserzione del catetere deve essere quotidiana;

14 RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONE EVIDENCE BASED Il catetere urinario di lunga durata dovrebbe essere sostituito periodicamente in accordo con le indicazioni delle ditte fornitrici; La profilassi antibiotica periodica nei portatori di catetere non riduce le IVU e aumenta il rischio di colonizzazione da germi resistenti; L uso dell antibiotico al cambio periodico del catetere non riduce le IVU e aumenta il rischio di antibiotico resistenza, pertanto si sconsiglia l utilizzo.

15 L uso del catetere è associato a: Un aumento del rischio di infezioni delle vie urinarie Disagio per la persona cateterizzata Durata maggiore del ricovero ; costi aggiuntivi Aumento della mortalità Si raccomanda di ricorrere al catetere urinario solo nei casi in cui ogni altra alternativa non sia praticabile

16 CONCLUSIONI L infermiere ha un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie associate all uso del catetere È fondamentale l adozione di misure preventive idonee e di raccomandazioni evidence based nella pratica infermieristica quotidiana

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA IL CATETERISMO VESCICALE: EVIDENZE SCIENTIFICHE E GESTIONE DEL RISCHIO VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA UOC MEDICINA GENERALE P.O. LAGONEGRO -PZ- CATETERISMO VESCICALE INTRODUZIONE PROVVISORIA O PERMANENTE

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE 1 Principi generali Una percentuale di infezioni nosocomiali del tratto urinario compresa fra 60% e 80% si associa alla presenza di catetere

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza Università Nostra Signora del Buon Consiglio Albania La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella pratica del cateterismo vescicale a permanenza Luisa Sodano Anno accademico 2015-16 Tirana,

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2009 La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza Appropriatezza e

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito. Pianificazione assistenziale Elementi da valutare Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito Livello 1 Livello

Dettagli

LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. 3 7 novembre 2014

LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. 3 7 novembre 2014 LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI 3 7 novembre 2014 OBIETTIVI DEL CORSO Approfondire aspetti legati al rischio di infezioni

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile U.O.A.P.R.I. Dr.

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

LE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA SANITARIA: LO STATO DELL ARTE

LE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA SANITARIA: LO STATO DELL ARTE Dipartimento di Medicina Sperimentale Seconda Università degli Studi di Napoli LE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA SANITARIA: LO STATO DELL ARTE Prof. Italo F. Angelillo IMPATTO ICA CIRCA 1.4 MILIONI

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Cistite Batterica Acuta (UTI)

Cistite Batterica Acuta (UTI) Cistite Batterica Acuta (UTI) L infezione delle vie urinarie (IVU) è una patologia che colpisce almeno una volta nella vita il 35% delle donne contro il 10-12% degli uomini. La disparità di percentuali

Dettagli

La prevenzione delle infezioni in Terapia intensiva

La prevenzione delle infezioni in Terapia intensiva Colonizzazione La prevenzione delle infezioni in Terapia intensiva Presenza di un microrganismo in un organo interno, normalmente sterile, senza risposta infiammatoria Infezione Patrizia Ferrari CPSE U.O.Rianimazione

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Ottobre 2008 Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Studio osservazionale. Dott. G. Borgonovo. Dirigente Medico I livello U.O.

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott. Giovanni PAGANA MMG - Animatore di Formazione F.I.M.M.G.-S.I.Me.F. CT - Luglio 2004 Premessa

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Regione Toscana V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione Firenze, 14.12.2015 Romano Mattei RMONIZZAZIONE INFEZIONI

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio ATTIVITA SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA 1 PREVENZIONE Non tutte le ICA sono prevenibili. Quindi è opportuno sorvegliare selettivamente quelle che sono attribuibili a problemi nella qualità assistenza.

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Il parere degli esperti. Luciano Urbani - Il parere degli esperti Luciano Urbani - Mestre DOCUMENTO D INDIRIZZO ANIPIO Abbiamo visto linee guida, procedure, raccomandazioni... ma la teoria è lontana dalla realtà infatti spesso le sacche delle

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Policlinico, Santa Maria alle Scotte Docente:

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE: 1. LE INFEZIONI OSPEDALERE (IO): PROBLEMATICHE GENERALI 2. MISSION REGIONALE 1 1. LE

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. Fonte : http://www.medicitalia.it/salute/cistite è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. L'infiammazione può essere dovuta principalmente ad alcuni batteri più frequentemente

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

LE INFEZIONI NELLE MANOVRE ENDOUROLOGICHE. Dr. I. Piacentini

LE INFEZIONI NELLE MANOVRE ENDOUROLOGICHE. Dr. I. Piacentini LE INFEZIONI NELLE MANOVRE ENDOUROLOGICHE Dr. I. Piacentini LE INFEZIONI NELLE MANOVRE ENDOUROLOGICHE Le procedure endourologiche implicano l uso di speciali strumenti che vengono introdotti all interno

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Le infezioni nel paziente nefrologico: il parere del Nefrologo. Dott. Angelo Lucatello SC di Nefrologia e Dialisi PO di Busto Arsizio

Le infezioni nel paziente nefrologico: il parere del Nefrologo. Dott. Angelo Lucatello SC di Nefrologia e Dialisi PO di Busto Arsizio Le infezioni nel paziente nefrologico: il parere del Nefrologo Dott. Angelo Lucatello SC di Nefrologia e Dialisi PO di Busto Arsizio Parlare di infezioni in casa dell infettivologo..... espone a qualche

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio AGeSPI continuità assistenziale ospedale-territorio Auditorium CTO AOUC Careggi 30 gennaio 2015 Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività DR MARIO LINO COORDINATORE AREA

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI Dr.ssa G. Chiricosta Sala Lombardia 14 Maggio 2015 MATERIALI E METODI Cateteri vescicali

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott Antonio Balestrino wwwauslpeit Rev 0 del CCIO Presidente Dott Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al

Dettagli

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Relatore:

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Linee Guida Direzione Strategica. Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate a catetere vescicale Pag. 1 / 42. Stato delle revisioni

Linee Guida Direzione Strategica. Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate a catetere vescicale Pag. 1 / 42. Stato delle revisioni correlate a catetere vescicale Pag. 1 / 42 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n 0 01/12/12 Tutti Tutte Sintesi della modifica Il presente documento costituisce revisione del precedente

Dettagli

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda PAICA ANNO 2019 RSA LA TERESIANA srl Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda 1 INDICE 1.PREMESSA.P3 2.MATRICE DELLE RESPONSABILITA..P4 3.ATTIVITA E MATRICE DELLE RESPONSABILITA.P5

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE AREE INTENSIVE DELL OSPEDALE SAN FILIPPO NERI

REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE AREE INTENSIVE DELL OSPEDALE SAN FILIPPO NERI UOC Direzione Sanitaria di Presidio Direttore: Dr. Patrizia Magrini Via Martinotti - 1 Roma tel. 6 687, fax 6 68 p.magrini@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri.roma.it REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Direzione Sanitaria P.O. Matera Servizio di Assistenza PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE 1. PREMESSA Le Infezioni Ospedaliere rappresentano uno dei maggiori problemi che oggi la sanità pubblica

Dettagli

METODOLOGIA DI STIMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. CHIRURGICO. Dr. Rossano Di Luzio

METODOLOGIA DI STIMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. CHIRURGICO. Dr. Rossano Di Luzio METODOLOGIA DI STIMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. ESPERIENZA DI STUDIO SUL SITO CHIRURGICO Dr. Rossano Di Luzio LE INFEZIONI OSPEDALIERE Si intende per infezione ospedaliera o nosocomiale qualsiasi malattia

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Evidence Report A.N.I.M.O e il cateterismo vescicale a permanenza

Evidence Report A.N.I.M.O e il cateterismo vescicale a permanenza Evidence Report A.N.I.M.O e il cateterismo vescicale a permanenza Lo Burgio I, Rapetti R, Tesei L and Working Group Working Group: Bertolin A, Calabria F, Cotichelli G, Di Berardino S, Di Massimo S, Francioni

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

CATETERE VESCICALE A TRE VIE

CATETERE VESCICALE A TRE VIE CATETERE VESCICALE A TRE VIE 1 Per cateterismo vescicale si intende l introduzione, provvisoria o permanente, di un tubo lungo, sottile e sterile, chiamato catetere vescicale, all interno della vescica

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli