LA CALCOLOSI URINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CALCOLOSI URINARIA"

Transcript

1 LA CALCOLOSI URINARIA Istituto di Urologia Università degli Studi di Padova

2 Eziopatogenesi 1. Teoria della nucleazione: presenza di cristallo o di corpo estraneo in urine sovrassature di un sale favorisce la crescita del cristallo 2. Teoria della matrice: matrice organica sierica + proteine urinarie formano substrato per la deposizione di cristalli 3. Teoria dell inibizione della cristallizzazione: assenza o bassa concentrazione di sostanze inibenti (citrato, magnesio, GAG, pirofosfato)

3 Eziopatogenesi Fattori di rischio - Stato metabolico - Squilibri ormonali (PTH) - Fattori dietetici (scarso apporto idrico) - Alterazioni anatomiche - Terapie farmacologiche (acetazolamide, antiacidi, acido ascorbico, idroclorotiazide, allopurinolo)

4 Tipi di calcolosi Frequenza Calcio Struvite Acido Urico Cistina 75-85% 10-15% 15% 5-8% 1%

5 Calcolosi Calcica M > F anni Eziologia: Ereditaria Alimentare Neoplastica (IperPTH( IperPTH, ) Idiopatica

6 M > F La calcolosi urinaria Calcolosi Acido Urico 50% sono affetti da gotta Eziologia: Ereditaria Neoplastica Radiotrasparente

7 Calcolosi Cistinica F > M Giovani Eziologia: Ipercistinuria eterozig. Ipercistinuria omozig. Radiopachi

8 Calcolosi Struvite F > M Eziologia: INFEZIONE Calcolosi a stampo Proteus, Klebsiella, Pseudomonas

9 Calcolosi a stampo RX Addome in bianco

10 Sintomatologia COLICA RENALE Dolore acuto al fianco ad andamento intermittente con irradiazione anteriore e inferiore fino al testicolo/grandi labbra omolaterali +/- nausea, vomito, macroematuria

11 Sintomatologia DIAGNOSI DIFFERENZIALE - Appendicite acuta - Torsione cisti ovarica - Colecistite - Diverticolite - Salpingite - Gastroenterite - Pancreatite

12 Sintomatologia MACROEMATURIA Nella quasi totalità dei casi COMPARE DOPO la colica renale ATTENZIONE: Diagnosi differenziale!!!!

13 Sintomatologia Sintomatologia diversa in relazione alla sede: Un calcolo a livello dell uretere terminale determina pollachiuria, stranguria.

14 Diagnosi Anamnesi - Storia di pregressa calcolosi - Anamnesi familiare di calcolosi o di malattie renali ereditarie (acidosi tub., cistinuria) - Iperuricemia - Uso di farmaci - Abitudini alimentari - Malattia infiammatoria intestinale

15 Diagnosi Esame obiettivo IN FASE ACUTA (colica): - Paziente agitato, non trova conforto in alcuna posizione (D.D.: addome acuto! ) - Addome trattabile, Blumberg negativo, dolorabile fianco interessato/punti ureterali - Giordano positivo

16 Diagnosi Esame obiettivo IN FASE NON ACUTA: - Addome trattabile, Blumberg negativo, palpabile o meno tumefazione al fianco interessato (idronefrosi) - Giordano positivo o negativo

17 Diagnosi Esami di laboratorio STICK URINE/SEDIMENTO URINARIO MICRO/MACROEMATURIA SEMPRE!!!

18 Diagnosi Esami di laboratorio DOLORE COLICO CON EMATURIA DOLORE COLICO SENZA EMATURIA COLICA RENALE NON E E COLICA RENALE

19 Diagnosi Esami di laboratorio EMATOCHIMICI Paratormone Creatininemia* *Incremento della creatininemia solo in pazienti monoreni o con calcolosi ureterale bilaterale ostruente

20 Diagnosi Esami di laboratorio Dosaggi urinari/ematici Calcio, Fosforo, Acido Urico, Citrato, Ossalato, Magnesio Tests Test da carico di calcio Test di Brand (per cistinuria)

21 Diagnosi Indagini strumentali RADIOGRAFIA ADDOME IN BIANCO VANTAGGI - Tecnica semplice, poco costosa - Fornisce informazioni anche sulla situazione addoninale (addome acuto?) SVANTAGGI - Evidenzia solo calcoli radioopachi - Visualizzazione difficoltosa per sovrapposizione ossa - D.D. con fleboliti - Uso RX

22 RADIOGRAFIA ADDOME IN BIANCO

23 Gradi di radiopacictà Fosfato di Calcio Ossalato di Calcio Fosfato d ammonio d di magnesio Cistina Ac.. Urico Xantina

24 Calcolosi radiotrasparente Urografia e.v.

25 Diagnosi Indagini strumentali ECOGRAFIA VANTAGGI - Tecnica semplice, non invasiva, poco costosa - Evidenzia dilatazione o di urinoma - Evidenzia anche calcoli radiotrasparenti - Studia altri organi SVANTAGGI - Non evidenzia calcoli uretere lombare - Tecnica operatore dipendente

26 ECOGRAFIA

27 Diagnosi Indagini strumentali UROGRAFIA e.v. VANTAGGI - Studio morfo- funzionale completo apparato urinario - Permette definire strategia terapeutica - Evidenzia anche calcoli radiotrasparenti SVANTAGGI - Esame invasivo (rischio allergico, uso RX) - Non adatto in fase acuta - Non usufruibile per pz. con insuff.. renale

28 UROGRAFIA e.v. RX Addome in bianco Urografia e.v.

29 UROGRAFIA e.v. RX Addome in bianco Urografia e.v.

30 UROGRAFIA e.v. RX Addome in bianco Urografia e.v.

31 UROGRAFIA e.v. RX Addome in bianco Urografia e.v.

32 Diagnosi Indagini strumentali TAC SPIRALE senza m.d.c. VANTAGGI - Tecnica semplice, rapida - Permette di studiare tutto l addomel - Evidenzia anche calcoli molto piccoli SVANTAGGI - Uso RX - Disponibilità del macchinario

33 TAC SPIRALE senza m.d.c. D.D.!!!

34 Diagnosi Indagini strumentali ANGIOFOTOSCINTIGRAFIA VANTAGGI - Studio della funzionalità renale e di identificare ostruzioni - Permette di pianificare strategia terapeutica (calcolosi a stampo) RENALE SEQUENZIALE SVANTAGGI - Uso sostanza radioattiva

35 Terapia IDROPINOTERAPIA (2-3 3 litri/die die)

36 Terapia Criteri di scelta del trattamento Dimensione Sede Composizione chimica Morfologia della via escretrice

37 Medica Terapia Litotrissia extracorporea con onde d urto d (ESWL) Ureteropieloscopia con frantumazione e asportazione dei frammenti calcari Percutanea Chirurgica (a cielo aperto o laparoscopica)

38 Calcio Acido Urico Cistina Terapia Medica Dieta (< 800 mg Ca e < 1000 meq Na/die Resine a scambio ionico Ortofosfati / Tiazidici / idroclorotiazide Alcalinizzione urine (bicarbonato Na/K) Allopurinolo ( mg/die) Alcalinizzione urine (bicarbonato Na/K) Penicillamina (150 mgx3/die) Mercaptopriprionilglicina

39 Terapia Litotrissia extracorporea con onde d urtod

40 ESWL: il litotritore

41 Terapia Litotrissia extracorporea con onde d urtod GRAVIDANZA: CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA!!!

42 Terapia Ureteropieloscopia

43 Terapia Bonifica percutanea

44 Terapia Bonifica percutanea

45 Follow-up Esame urine (ph ( ph,, sedimento) Ecografia Rx addome in bianco (per c. radioopachi) (Urografia e.v.)

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

Calcolosi urinaria COS È?

Calcolosi urinaria COS È? Calcolosi urinaria COS È? È la presenza, all interno delle vie escretrici, di un deposito solido formato dalla precipitazione in seguito al verificarsi di sovrassaturazione (sbilanciamento di concentrazione

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Calcolosi urinaria 1 Epidemiologia Prevalenza: 5-10% popolazione adulta Incidenza: 3000 casi/1.000.000 abitanti/anno in Italia Regioni a

Dettagli

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Nefrourolitiasi Prof Giovanni Pertosa Nefrourolitiasi Definizione Presenza nelle cavità calicopieliche di

Dettagli

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da URINA LA SOLUZIONE COMPLESSA FREQUENTEMENTE IN CONDIZIONI DI SOVRASATURAZIONE (METASTABILITA ED INSTABILITA ) LITOGENESI LITOGENESI SOLUTI SOLVENTE Ph NUCLEAZIONE autologa eterologa ACCRESCIMENTO cristallino

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Calcolosi del rene e delle vie urinarie Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono essere unici, multipli, monolaterali, bilaterali (40%), recidivanti (70-80%)

Dettagli

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Giovanni Muto Direttore S.C. Urologia Ospedale Giovanni Bosco di Torino Membro della Commissione Ricerca del Ministero della Salute Luciano Platter

Dettagli

GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG. Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016

GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG. Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016 GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016 SCALETTA DELLA SERATA Ore 20.30 Introduzione: obiettivi e dati epidemiologici

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Litotrissia extracorporea

Litotrissia extracorporea AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche Litotrissia extracorporea calcolo ureterale OSPEDALE UNITA OPERATIVA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze Tutor: Prof.ssa Elisa Giannetta Specializzanda: Valeria Hasenmajer Dipartimento di Medicina Sperimentale Policlinico Umberto I Università Sapienza

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE. Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani

LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE. Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani NEFROLITIASI EPIDEMIOLOGIA Condizione clinica piuttosto frequente ma variabile

Dettagli

Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va)

Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va) Aspetti storici, epidemiologici, clinici e terapeutici Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va) Paolo Consonni, Aiuto Unità

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Il trattamento della calcolosi urinaria

Il trattamento della calcolosi urinaria SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA -ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Università di Bologna Unità Operativa di Urologia a Direzione Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria - Policlinico S.Orsola Malpighi

Dettagli

MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA. Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA

MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA. Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA NEFROLITIASI Rimozione endoscopica ESWL SI NO Primum non nocere Quanto alla malattia, due sono gli elementi

Dettagli

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Calcolosi renali. Le calcolosi renali

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Calcolosi renali. Le calcolosi renali Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Calcolosi renali Piattaforma FAD INTRODUZIONE Le calcolosi renali La calcolosi renale è una malattia molto diffusa: gli

Dettagli

UROLITIASI

UROLITIASI UROLITIASI Definizione: Per calcolosi o urolitiasi si intende la presenza di formazioni cristalline, denominate calcoli, derivati dalla precipitazione o dall aggregazione di soluti presenti nelle urine;

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Lo strano dolore al fianco di Angela

Lo strano dolore al fianco di Angela Univesità degli Studi Di Padova Scuola di Specializzazione in Pediatria Padova, 25 giugno 2008 Evidence-based Case Report Lo strano dolore al fianco di Angela Enrico Opocher, Silvia Bressan, Stefania Vedovato,

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico REGGIO EMILIA, LUGLIO 2019 2 Dipartimento Chirurgia Generale e

Dettagli

Onde d urto e T.S.R.M

Onde d urto e T.S.R.M Onde d urto e T.S.R.M L esperienza dell Urologia di Padova T.S.R.M. Vettore Mirko Le onde d urto sono onde acustiche ad alta energia ovvero onde meccaniche che nella loro direzione di propagazione provocano

Dettagli

ph urinario Calcolosi Ph URINARIO normale = 5-6,5

ph urinario Calcolosi Ph URINARIO normale = 5-6,5 ph urinario Calcolosi Ph URINARIO normale = 5-6,5 Quando il ph delle urine si presenta troppo alto (e quindi siamo di fronte all alcalinità delle urine che si presenta quando il ph è pari a 7.5-8 e più),

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA (E.S.W.L.)

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA (E.S.W.L.) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche LITOTRISSIA EXTRACORPOREA (E.S.W.L.) OSPEDALE UNITA OPERATIVA di UROLOGIA

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio. Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo

La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio. Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Calcolosi renale definizione I calcoli renali sono aggregati di

Dettagli

Pagina 1 di 5 11 mag 2010 UroDoc: il sito italiano al servizio dell' urologia Mappa del Sito Principale Servizi Focus Associazioni Altri siti Relax Informazioni Area divulgativa Approf. sulla cistite Calcoli

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Caso clinico Paziente B.S. Arrivo in PS (2008) Uomo, 22 anni Sintomatologia: Dolore addominale Astenia APR: obesità Esame

Dettagli

Patologie più frequenti. Infiammazioni delle base vie (cistiti) Urolitiasi Neoplasie

Patologie più frequenti. Infiammazioni delle base vie (cistiti) Urolitiasi Neoplasie MALATTIE DELLE BASSE VIE URINARIE Prof. Carlo Guglielmini Malattie delle basse vie urinarie V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ***** I

Dettagli

La calcolosi urinaria vista dal nefrologo pediatra

La calcolosi urinaria vista dal nefrologo pediatra NOVITA IN NEFROLOGIA PEDIATRICA 21 MAGGIO 2015 La calcolosi urinaria vista dal nefrologo pediatra Giuseppina Marra Calcolosi..un po di storia.. Antichi Egizi (3000 AC). Papiro di Ebers: descrizione delle

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO 1/20,000 INCIDENZA CALCOLOSI PEDIATRICA 2-4 ANNI PICCO INCIDENZA 70% ASSOCIAZIONE CON MALFORMAZIONI URINARIE DIETA RICCA DI PROTEINE VEGETALI TIPICA DEI PAESI A BASSO LIVELLO

Dettagli

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DOCUMENTO DI CONSENSO REGIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA Elaborato sulle indicazioni emerse nel V Convegno

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

Patologie più frequenti

Patologie più frequenti MALATTIE DEI RENI E DEGLI URETERI Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei reni Patologie più frequenti V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015 MAELLE Viviana Lombardo 635912 12/11/2015 SEGNALAMENTO Specie: Cane Razza: Labrador retriever Sesso: F Età: 5 anni 2 mesi Peso: 41 kg Data ricovero: 21.10.2015 ANAMNESI REMOTA E AMBIENTALE - ambiente misto

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

PDT. DavideCroce. Introduzione

PDT. DavideCroce. Introduzione PDT DavideCroce Introduzione..Come evidenziato dalla casistica raccolta nel periodo dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 esiste una forte disomogeneità relativa non solo alle metodologie di costruzione

Dettagli

Alimentazione: cosa dire ai pazienti. Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale. Adamasco Cupisti

Alimentazione: cosa dire ai pazienti. Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale. Adamasco Cupisti Alimentazione: cosa dire ai pazienti Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Composizione chimica Diversa

Dettagli

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? 26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? Dott.ssa Rossin Federica, SSMEU Ferrara Dott. Leonardo Andrea, SSMEU Ferrara IL DOLORE ADDOMINALE IN PS Caporale, Nicolò et al. Acute Abdominal Pain

Dettagli

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Malattie da deposizione di microcristalli nel liquido sinoviale. Queste sono costituite da: - Gotta - Pseudogotta - Artropatie da fosfato basico di Ca++ - Artropatie da ossalato

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE, CHIRURGICHE E DELL EMERGENZA EMERGENZA Servizio di Emergenze Chirurgiche PRIMARIO: Prof. Andrea Masella LA PANCREATITE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA LA CALCOLOSI URINARIA GENESI DELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE URINA E SOLUZIONE IN CUI VI E UN EQUILIBRIO DINAMICO TRA: SOLVENTE SOLUTI IN ESSA CONTENUTI PH DELLA SOLUZIONE SOSTANZE INIBENTI LA CRISTALLIZZAZIONE

Dettagli

S.C.D.U. UROLOGIA. Direttore Prof. Carlo Terrone

S.C.D.U. UROLOGIA. Direttore Prof. Carlo Terrone S.C.D.U. UROLOGIA Direttore Prof. Carlo Terrone Servizio Sanitario Regione Piemonte A.O. Maggiore della Carità Novara Università degli Stu del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro LA CALCOLOSI URINARIA LA

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CITRATI SIERICI IN UV Cod.. Z32310 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità CE è disponibile

Dettagli

La calcolosi urinaria

La calcolosi urinaria La calcolosi urinaria LA CALCOLOSI URINARIA: cos è? come si forma? La parola calcolo deriva dal latino calculus, pietruzza, sassolino per fare i conti, mentre il termine litiasi, che in medicina indica

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.)

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) OSPEDALE

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli