Guida alla Prevenzione Informazioni su sintomi, diagnosi e trattamenti delle principali forme tumorali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla Prevenzione Informazioni su sintomi, diagnosi e trattamenti delle principali forme tumorali."

Transcript

1 N 07 Guida alla Prevenzione Informazioni su sintomi, diagnosi e trattamenti delle principali forme tumorali.

2 LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, Biella Tel info@liltbiella.it

3 SOMMARIO Introduzione Naso e seni paranasali Rinofaringe Cavo orale e orofaringe Laringe e ipofaringe pag. 4 pag. 6 pag. 10 pag. 14 pag. 19

4 Introduzione Consulta la guida di LILT Biella che ti informa in modo semplice e curioso su come prevenire i tumori di Naso, Bocca e Gola. Un viaggio attraverso le prime vie aeree per scoprire l anatomia, il funzionamento e i fattori di rischio correlati all insorgenza di patologie tumorali di queste aree. Scopri come proteggerti e gli iter diagnostici per la diagnosi precoce. 4

5 5

6 Naso e seni paranasali Cavità nasale Il naso si apre in passaggi o cavità; queste cavità sono spazi che corrono dalla radice della bocca (il palato che separa il naso dalla bocca) e si congiungono al passaggio che dalla bocca dà alla gola. Seni paranasali Anche i seni paranasali sono delle cavità; sono posizionate o attorno o vicino al naso e si trovano a livello frontale, in profondità di fianco al naso, nella zona delle tempie e ai alti degli occhi (internamente ed esternamente). 6

7 Quali funzioni hanno il naso e i seni paranasali? Le funzioni sono molteplici: filtrano e riscaldano l aria che respiriamo danno risonanza alla voce alleggeriscono il peso della scatola cranica/testa definiscono i contorni specifici del volto Quali sono i tumori che colpiscono naso e seni paranasali? Le varie cellule che costituiscono queste zone possono essere soggette a sviluppare tipi diversi di tumore che possono comportarsi o svilupparsi in modo differente. Cellule epiteliali squamose possono diventare carcinomi a cellule squamose. Questo è il tipo più comune di cancro alla cavità nasale e ai seni paranasali. Le cellule delle ghiandole salivari minori possono trasformarsi in: carcinoma adenoide cistico, adenocarcinoma, cancro muco epidermoide questi sono i secondi più frequenti Carcinoma indifferenziato: è un cancro a rapida crescita le cui cellule sono così anomale da rendere molto difficile risalire al tipo di cellula dalla quale sono originati. Cellule melanocitiche: queste cellule, che sono quelle che danno il colore scuro alla pelle in caso di abbronzatura, possono dar luogo 7

8 al noto melanoma, un cancro che cresce e si diffonde rapidamente. Estesioneuroblastoma: è un cancro che origina nel nervo olfattivo, solitamente si presenta sul tetto della cavità nasale e coinvolge una struttura chiamata piatto cribriforme (struttura ossea sottostante alla cavità nasale). Linfoma: cancro che origina dalle cellule del sistema immunitario chiamate linfociti. Sarcoma: sono cancri di muscoli, ossa, cartilagine e cellule fibrose che possono originare in qualsiasi parte del corpo inclusa la cavità nasale e i seni paranasali. Esistono altre neoformazioni non maligne? Le affezioni più frequenti, non cancerose, sono i noti polipi (solitamente a forma di goccia e dalla superficie liscia); a questi si aggiungono i papillomi, tumori benigni della mucosa che distruggono il tessuto sano e che vanno rimossi per evitare che diano origine a forme maligne (in particolare il carcinoma a cellule squamose) o che si ripresentino dopo l asportazione. Quali sono i fattori di rischio per il cancro della cavità nasale e dei seni paranasali? I fattori di rischio principali sono: Esposizione a sostanze sul luogo di lavoro: in particolare l inalazione di alcune sostanze quali la polvere di legna, polveri tessili, polveri della lavorazione del cuoio, farina, polveri di nichel e cromo, iprite detto anche gas mostarda per il suo odore, il radio, colle, formaldeide, solventi organici. Fumo di tabacco: alcuni studi hanno rilevato che fumare può incrementare il rischio Infezione da Papilloma Virus (HPV): l HPV è stato trovato in alcune forme di cancro presente in queste sedi; i tumori maligni correlati all HPV sono comunque rari Retinoblastoma: persone con forme ereditarie di retinoblastoma, un tipo di cancro oculare che tipicamente si sviluppa nei bambini, hanno un maggior rischio di cancro in queste sedi se il retinoblastoma è stato trattato con radioterapia. 8

9 Quale prevenzione? Piccole forme tumorali in queste sedi di solito non producono sintomi specifici, per questo, la diagnosi di solito giunge quando la neoformazione ha dimensioni piuttosto grandi, tanto da bloccare il passaggio dell aria dalle narici o quando si sono diffusi nei tessuti circostanti o in altre zone del copro. L importanza dello screening: grazie a visite di screening è possibile identificare precocemente le lesioni, anche in assenza di sintomi. La diagnosi precoce rende più probabile che i trattamenti siano efficaci. Quali trattamenti? A seconda dello stadio i trattamenti suggeriti (singolarmente o combinati) possono essere diversi: Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Farmaci target-specifici Terapia palliativa 9

10 Rinofaringe Anche se non se ne parla così spesso, anche i tumori relativi al rinofaringe sono piuttosto frequenti. Vediamo in modo organico di che cosa si tratta. Rinofaringe: che cos è e dove si trova? Il rinofaringe è anche detto nasofaringe, proprio per la sua posizione: infatti, si tratta della parte superiore della gola (faringe) e si trova dietro al naso. Si tratta di una sorta di scatola situata giusto sopra la parte morbida della radice della bocca (il palato molle) e rappresenta la via di passaggio dell aria dal naso alla gola. 10

11 I tumori del rinofaringe: solo maligni? Fortunatamente le patologie tumorali che colpiscono questa zona non sono solo maligne anche se, in realtà, quelle benigne sono rare e si riscontrano prevalentemente nei bambini e nei giovani adulti. I tumori benigni di solito non si diffondono in altre parti del corpo, o in altri organi, e non rappresentano delle reali minacce per la vita. I tumori benigni del rinofaringe spesso riguardano malformazioni del sistema vascolare come gli angiofibromi o gli emangiomi (tumori benigni di alcune ghiandole salivari). Il trattamento di queste forme benigne (se necessario) è diverso da quello delle forme non benigne. Cancro del rinofaringe Si tratta di formazioni che tendono ad interessare i tessuti circostanti e a diffondersi in altri organi. Ce ne sono di differenti tipi che hanno caratteristiche differenti: quelli che hanno origine dal tessuto epiteliale, i linfoepiteliomi, i linfomi, gli adenocarcinomi. Quali sono i fattori di rischio per i tumori del rinofaringe? Innanzitutto è bene ricordarsi che avere uno o più fattori di rischio non significa che necessariamente si incorrerà nella malattia, anche se permane la raccomandazione di modificare il più possibile quei fattori di rischio che dipendono dai nostri comportamenti. Gli studi hanno evidenziato i seguenti fattorini di rischio: genere etnia o ambiente di vita alcuni tipi di dieta infezione da Epstein-Barr virus (EBV) fattori genetici storia familiare 11

12 Genere Si presenza con una frequenza doppia negli uomini, rispetto alle donne. Etnia o Ambiente È più frequente nel sud della Cina (Hong Kong), Singapore, Vietnam, Filippine, Malesia, Nord Canada e Groenlandia. I Cinesi emigrati (ovvero residenti in altri Stati) e le generazioni successive a quelle degli emigrati presentano una riduzione del rischio rispetto ai Cinesi nativi residenti in Cina. Negli Usa si presenta con una certa frequenza negli afroamericani, nei latini/ispanici, negli statunitensi residenti nelle isole del Pacifico e negli Indiani d America. Dieta La dieta che accomuna queste categorie a rischio presenta un alimentazione ricca di carne e di pesce conservato sotto sale. Alcune ricerche hanno evidenziato che una dieta ricca in frutta e verdura riduce il rischio. Infezione da Epstein-Barr Virus (EBV) Quasi tutte le cellule dei tumori maligni del rinofaringe presentano tracce di questo virus e quasi tutte le persone con tumori di questo tipo hanno un anamnesi di infezione da Epstein-Barr Virus (un virus comunque molto diffuso nel mondo). Il legame tra infezione da EBV e tumori del rinofaringe non è attualmente chiaro. Quello che è certo è che la sola infezione da EBV non è sufficiente a determinare l insorgere di queste malattie tumorali, vista la grande frequenza di infezioni da EBV ed il basso numero di persone con tumori del rinofaringe. Fattori genetici Pare che i fattori genetici definiscano alcune particolarità dei tessuti, rendendo alcune persone piè esposte al rischio di contrattare tali malattie tumorali. Storia familiare Pare che esista una certa familiarità in merito alla possibilità di sviluppare tali forme tumorali. 12

13 Quali altri fattori di rischio? Pare che anche tabacco ed alcool possano essere correlati all insorgenza di queste patologie tumorali; il legame sembra più stretto per i forti bevitori e meno associato, invece, al fumo. In ogni caso, si ritiene che questi fattori debbano essere approfonditi anche se, al momento, si è propensi ad affermare la correlazione è più debole rispetto ad altre forme tumorali della gola. Rischio lavoro-correlato: alcuni studi suggeriscono (ma non è certo) che lavori in cui ci sia l esposizione alla formaldeide o alla polvere di legna possano incrementare il rischio. Quali trattamenti? A seconda dello stadio i trattamenti suggeriti (singolarmente o combinati) possono essere diversi: Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Farmaci target-specifici 13

14 Cavo orale e orofaringe Cavo orale e orofaringe: che cosa sono e dove si trovano? Il cavo orale (bocca) include le labbra, la mucosa della bocca che comprende la linea interna delle labbra e le guance, i denti, le gengive, i due terzi anteriori della lingua, il pavimento della bocca al di sotto della lingua e il palato duro. L area situata dietro i denti del giudizio (trigono retro molare) può essere considerato come parte del cavo orale anche se in realtà fa parte dell orofaringe. L orofaringe corrisponde alla parte della gola situata esattamente dietro la bocca ed inizia dove finisce il cavo orale. Include la base della lingua (il terzo posteriore), il palato molle, le tonsille e la parte laterale e posteriore della gola. 14

15 Quali sono le funzioni del cavo orale e dell orofaringe? In sostanza servono per: respirare, parlare, mangiare, masticare e deglutire. Le ghiandole salivari minori producono saliva che mantiene umida la bocca e aiuta il processo iniziale di digestione. Quali sono i tumori dell orofaringe e del cavo orale? Le differenti forme tumorali si sviluppano dai numerosi tipi di cellule che compongono i vari tessuti di quest area. Le forme tumorali si suddividono in tre categorie generali: 1. Forme benigne o non cancerose (non invadono altri tessuti e non si diffondono in altre parti del corpo); 2. Neoformazioni o accrescimenti che non sono pericolosi ma che possono evolvere in cancro (sono le cosiddette condizioni precancerose ); 3. Le forme cancerose che sono quelle che crescono, interessano i tessuti circostanti e si diffondono in altre parti del corpo; FORME TUMORALI BENIGNE Sono molto numerose e hanno la particolarità di non essere pericolose per la vita anche se alcune di queste possono causare dei problemi. Il trattamento abituale è l asportazione chirurgica della neoformazione per la rimozione totale che di solito non porta recidive. CONDIZIONI PRECANCEROSE Sono principalmente due: la leucoplachia e l eritroplachia. La leucoplachiasi caratterizza per la formazione di placche biancastre fastidiose e/o dolorose. L eritroplachia è una lesione che si presenta come un area a superficie liscia omogenea, colorito rosso intenso, in genere di dimensioni comprese tra 0,5-1,5 cm e di aspetto vellutato. Spesso la lesione può sanguinare leggermente se graffiata. L eritroleucoplachia è una placca con aree sia rosse che bianche. 15

16 Quali le cause delle condizioni precancerose? Il fumo di tabacco o il masticare tabacco, avere una protesi dentaria che gratta la lingua o la parte interna delle guance sono tra le cause più frequenti anche se in alcuni casi non ci sono motivazioni evidenti. Con una biopsia è possibile avere una diagnosi certa per comprendere se esistono delle cellule displastiche precancerose o cellule che si sono già trasformate in cellule tumorali non benigne. Quali sono le forme cancerose del cavo orale e dell orofaringe? Carcinoma a cellule squamose Più di 9 casi su 10 dei tumori del cavo orale e dell orofaringe rientra nel carcinoma delle cellule squamose. La forma iniziale viene definita carcinoma in situ il che significa che le cellule cancerose sono presenti solo sullo strato esterno delle cellule (l epitelio). Questa è una condizione diversa dal carcinoma a cellule squamose invasivo, dove le cellule sono cresciute negli strati più profondi del cavo orale e dell orofaringe. Carcinoma verrucoso E un tipo di carcinoma che riguarda le cellule squamose e che rappresenta meno del 5% di tutte le forme cancerose del cavo orale. Ha una crescita lenta e raramente si diffonde ad altre parti del corpo ma può crescere in profondità. Il carcinoma verrucoso può rappresentare l evoluzione del carcinoma alle cellule squamose qualora questo non sia adeguatamente trattato. La sopravvivenza è di circa 93,65% a 5 anni e dell 83,44% a 10 anni. L analisi retrospettiva dei dati ha dimostrato un rischio nullo di metastasi linfonodali e un ottima possibilità di sopravvivenza. Carcinoma delle ghiandole salivari minori Può svilupparsi nelle ghiandole che si trovano nella linea tra la bocca e la gola, ce ne sono di diversi tipi incluso il carcinoma adenoide cistico, il carcinoma mucoepidermoide e l adenocarcinoma polimorfo di basso grado. Linfoma Possono svilupparsi a livello di tonsille e di base della lingua. 16

17 Quali sono i fattori di rischio del cancro del cavo orale e dell orofaringe? 1. Tabacco: è uno dei principali e più forti fattori di rischio. Sigaretta, sigaro, pipa e tabacco da masticare sono particolarmente pericolosi (anche per il tumore alle labbra). 2. Alcol: circa 7 pazienti su 10 con un tumore al cavo orale sono o sono stati forti bevitori. 3. Fumo e alcol insieme: alcuni studi dimostrano che alcuni forti fumatori hanno un rischio 100 volte superiore rispetto a chi non fuma e non beve. 4. Genere: Sono circa due volte più frequenti negli uomini che nella donne. 5. Età: Ci vogliono parecchi anni prima che queste forme tumorali si sviluppino, pertanto non sono comuni nei giovani. 6. Luce ultravioletta: L esposizione ai raggi ultravioletti, soprattutto per chi è esposto al sole per lunghi periodi, espone maggiormente al rischio di cancro alle labbra. 7. Dieta: una dieta scarsa di frutta e verdura è associata ad un maggiore rischio. 17

18 8. Sistema immunitario: questi tumori sono più frequenti in soggetti con debole sistema immunitario; si può citare l AIDS, ma anche l assunzione di alcuni farmaci, ad esempio gli immunosoppressori dati in caso di trapianto d organo Il collutorio è pericoloso? Alcuni studi suggeriscono che la risposta è si, ma solo se ha un elevato contenuto di alcol; tuttavia recenti ricerche hanno messo in discussione questi risultati: capire effettivamente la pericolosità è difficile in quanto spesso fumatori e bevitori utilizzano i colluttori. E la protesi dentaria? E importante che le dentiere siano ben conformate alla struttura della bocca in modo tale che non ci siano sfregamenti costanti o frequenti che possano esporre al rischio di sviluppare un cancro alla bocca. Per questo è bene far controllare regolarmente al dentista la propria dentiera. Quali trattamenti? A seconda dello stadio i trattamenti suggeriti (singolarmente o combinati) possono essere diversi: Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Farmaci target-specifici Terapia Palliativa 18

19 Laringe e ipofaringe Che cosa sono e dove si trovano? Laringe La laringe, spesso chiamata scatola della voce è uno degli organi che ci permette di parlare; contiene le corde vocali. Si trova nel collo sopra l apertura della trachea ed evita al cibo di entrare nella trachea. La laringe si divide in tre parti: 1. laringe sovraglottica che è l area posta sopra le corde vocali. Contiene l epiglottide che chiude la laringe durante la deglutizione evitando che i cibi e i liquidi finiscano nei polmoni 2. glottide: è l area che contiene le corde vocali 3. laringe sottoglottide che è l area posizionata sotto le corde vocali. A seconda della porzione di laringe nel quale insorge un eventuale cancro i trattamenti sono differenti. 19

20 Quali sono le funzioni della laringe e delle corde vocali? La laringe produce suoni per parlare. Le corde vocali vibrano e determinano il cambiamento del suono e del tono (alto/basso) della voce. L epiglottide protegge le vie aeree durante la deglutizione: l epiglottide e le corde vocali si stringono, impedendo a cibi e liquidi di andare nei polmoni. Le corde vocali si aprono in modo naturale durante la respirazione, permettendo all aria di entrare ed uscire dai polmoni. Ipofaringe Si tratta sella parte della gola posizionata di lato e dietro la laringe; rappresenta l ingresso nell esofago (il canale che collega la gola allo stomaco). Dopo la deglutizione i cibi ed i liquidi passano attraverso la bocca e la gola, quindi ipofaringe, esofago ed infine giungono nello stomaco. E proprio la struttura dell ipofaringe che fa si che i cibi oltrepassino la laringe ed entrino nell esofago. 20

21 Quali sono i tumori di laringe ed ipofaringe? Carcinoma a cellule squamose Quasi tutti i tumori di quest area sviluppano da cellule sottili e piatte chiamate cellule squamose che si trovano nell epitelio. La maggior parte di questi tumori origina come condizione precancerosa, chiamata displasia ; la maggior parte delle volte la displasia non si trasforma in cancro e sui risolve senza trattamenti, soprattutto se le cause sottostanti (come ad esempio il fumo di tabacco) vengono stoppate. La maggior parte delle condizioni precancerose si laringe e ipofaringe non determinano sintomi a meno che non riguardino le corde vocali. Talvolta la displasia progredisce in una condizione definita carcinoma in situ, in cui le cellule precancerose si trovano solo sull epitelio; esse non crescono in strati più profondi e non si diffondono in altre parti del corpo. La maggior parte di queste forme tumorali precoci possono essere curate ma, se il carcinoma in situ non è trattato, può evolvere in una forma invasiva di cancro a cellule squamose che distrugge i tessuti circostanti e si diffonde in altre parti del corpo. Atre forme tumorali Ghiandole salivari minori Altre rare forme tumorali possono riguardare le ghiandole salivari minori presenti in alcune aree di questa zona; ce ne sono di diversi tipi incluso il carcinoma adenoide cistico, il carcinoma mucoepidermoide e l adenocarcinoma. Sarcoma Si sviluppa dal tessuto connettivo della laringe e dell ipofaringe ma è estremamente raro. Melanoma Questa forma tumorale abitualmente origina dalla pelle ma in rari casi può avere origine nelle superfici interne del corpo (nella mucosa) e pertanto può presentarsi nella laringe o nell ipofaringe. Quali le cause delle condizioni precancerose? Il fumo di tabacco o il masticare tabacco, avere una protesi dentaria che gratta la lingua o la parte interna delle guance sono tra le cause più frequenti anche se in alcuni casi non ci sono motivazioni 21

22 evidenti. Con una biopsia è possibile avere una diagnosi certa per comprendere se esistono delle cellule displastiche precancerose o cellule che si sono già trasformate in cellule tumorali non benigne. Quali sono i fattori di rischio del cancro di laringe ed ipofaringe? Tabacco ed alcol Il tabacco rappresenta il più importante fattore di rischio per i tumori di testa e collo e riguarda maggiormente i fumatori che i non fumatori; infatti la maggior parte delle persone con queste forma tumorali ha una storia di fumo o di esposizione al tabacco; più si fuma maggiore è il rischio. Naturalmente non riguarda solo il fumo di sigaretta, ma anche quello di pipa e sigaro. L esposizione prolungata al fumo passivo rappresenta esso stesso un importante fattore di rischio, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo. Un moderato o importante consumo di alcol (più di una unità al giorno) è un ulteriore fattore di rischio, anche se non tanto quanto il fumo. Persone che fumano e bevono alcol hanno un altissimo fattore di rischio, che si moltiplica combinando queste due abitudini comportamentali. Carenze nutrizionali Non si conosce il motivo esatto per cui una dieta che non contempla tutti i necessari elementi nutrizionali influisca sull incremento del rischio di sviluppare cancro a testa e collo; i forti fumatori spesso presentano carenze di vitamine, elemento che può aiutare a motivare il ruolo dell alcol nell incremento del rischio di queste forme tumorali. Infezione da Papilloma Virus (HPV) Il Papilloma Virus Umano (HPV) è un gruppo di oltre 150 virus; questi sono chiamati Papilloma Virus poiché alcuni di essi causano un tipo di crescita chiamata Papilloma, più comunemente nota come verruca. L infezione con alcune forme di HPV può anche determinare alcune forme di cancro, incluso il cancro del pene, della cervice, della vulva, della vagina, dell ano e della gola; altri tipi di HPV causano verruche in differenti parti del corpo. Ai numerosi tipi di HPV viene attribuito un numero; il tipo associato al cancro della gola (incluso quello all ipofaringe) è l HPV16. 22

23 La maggior parte delle persone con infezione da HPV alla bocca e alla gola non presenta sintomi e solo una piccolissima percentuale sviluppa il cancro alla gola. L infezione da HPV in queste zone è più comune negli uomini piuttosto che nelle donne; il rischio di questa infezione è associato ad alcuni comportamenti sessuali. Inoltre il rischio incrementa con l incremento del numero dei partner sessuali. Anche il fumo incrementa il rischio di un infezione oprale da HPV. Al momento non esistono test per individuare l infezione da HPV a bocca e gola che siano approvati dalla US Food and Drug Administration. L infezione da HPV della gola sembra essere un fattore determinante di alcuni tumori alla gola come ad esempio quello alle tonsille e alcune forme all ipofaringe; al contrario è molto raramente responsabile di un tumore alla laringe. Reflusso gastroesofageo Alcuni studi hanno evidenziato che questo tipo di disturbo può incrementare la possibilità di cancro dell esofago. Rischio lavoro-correlato Una prolungata ed intensa esposizione alla polvere di legna, alle esalazioni di pitture e vernici e ad alcune sostanze chimiche usate nella lavorazione del metallo, nell industria del petrolio, della plastica e del tessile, possono incrementare il rischio tumori in queste zone. Rischi correlati all appartenenza di genere Le forme tumorali a laringe ed ipofaringe sono 4 volte più frequenti negli uomini che nelle donne; una possibile spiegazione è correlata al fatto che gli uomini tendono ad essere maggiori consumatori di tabacco e di alcol, anche se negli ultimi anni queste abitudini sono diventate più comuni anche nelle donne il cui rischio è pertanto aumentato. Età I tumori a laringe ed ipofaringe di solito si sviluppano nell arco di parecchi anni, pertanto sono poco comuni nei giovani e più della metà dei pazienti con queste forme tumorali sono ultra 65enni. 23

24 Quali sono i segni e i sintomi del cancro a laringe ed ipofaringe? Nella maggior parte dei casi queste dorme di tumori sono identificate a causa della presenza di alcuni sintomi: TUMORE ALLA LARINGE Raucedine o cambiamenti della voce: se alcuni cambiamenti della voce o la raucedine non migliorano nell arco di due settimane è bene parlarne con il prtoprio medico curante; TUMORE SOPRA LE CORDE VOCALI, SOTTO LE CORDE VOCALI O ALL IPOFARINGE Non causano cambiamenti della voce ma: Mal di gola persistente Tosse continua Dolore durante la deglutizione Difficoltà a deglutire Male alle orecchie Difficoltà di respito Perdita di peso Una protuberanza/massa nel collo 24

25 E possibile una diagnosi precoce per questi tipi di cancro? I test di screening per identificare precocemente queste forme tumorali sono particolarmente importanti in quanto aumentano le probabilità di guarigione diagnosticando il tumore precocemente. Purtroppo al momento non sono disponibili dei test semplici per effettuare uno screening dei tumori alla laringe e all ipofaringe. Questi tumori sono spesso difficili da diagnosticare se non con attrezzature complesse ed effettuati da medici specializzati. Iter diagnostico Come già detto, la sintomatologia è rappresentata da disfonia per i tumori glottici; senso di corpo estraneo, disfagia e otalgia riflessa per i tumori sovraglottici; dispnea inspiratoria per i tumori glottosottoglottici e più raramente per i tumori sovraglottici. Per la diagnosi del tumore primitivo si utilizzano: la laringoscopia indiretta con specchietto tradizionale o con fibroscopia ad ottiche rigide o flessibili che consente di valutare la morfologia e la motilità laringea; la laringoscopia diretta in narcosi che consente un esame più particolareggiato e l esecuzione del prelievo bioptico; l imaging (TC e RM) che fornisce informazioni dettagliate riguardanti l infiltrazione in profondità. La TC è sufficiente ad assicurare la programmazione di un piano terapeutico adeguato, la RM può essere utilizzata in modo più limitato come mezzo problemsolving. 25

26 A cura di: Antonella Fornaro Marianna Cimmino FONTI: American Cancer Society Wikipedia IMMAGINI: Progetto Grafico: Peg SoluzioniCreative 26

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Rassegna stampa. Oral Cancer Day. Ragusa 5 maggio 2018

Rassegna stampa. Oral Cancer Day. Ragusa 5 maggio 2018 Rassegna stampa Oral Cancer Day Ragusa 5 maggio 2018 Comunicato Ragusa, 27 aprile 2018 Oral Cancer Day a Ragusa: La prevenzione dei tumori del cavo orale: imparare a riconoscere i sintomi Prevenzione del

Dettagli

N 08. Guida alla Prevenzione Tutto quello che devi sapere per proteggerti dall alcol.

N 08. Guida alla Prevenzione Tutto quello che devi sapere per proteggerti dall alcol. N 08 Guida alla Prevenzione Tutto quello che devi sapere per proteggerti dall alcol. LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018 Cos'è L'uretere è un tubo lungo e sottile che collega il rene alla vescica. Attraverso gli ureteri (solitamente ce ne sono due, uno per ciascun rene) l'urina che si forma nel rene raggiunge la vescica

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Francesco Cuccaro Registro Tumori Puglia Sezione ASL BT XVI Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Salerno, 12-13 ottobre

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week

Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week Previste iniziative in tutta Europa e in altri Paesi in occasione

Dettagli

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale Tumori benigni Tumori maligni I tumori benigni Tumori benigni dell epitelio dell epitelio ghiandolare del sistema melanogenico del

Dettagli

Tumori della laringe ed esposizione ad amianto

Tumori della laringe ed esposizione ad amianto Dossier Tumori della laringe ed esposizione ad amianto Introduzione...2 Epidemiologia e fattori di rischio...3 I sintomi...4 Accertamenti diagnostici e terapia...5 Altri materiali informativi...6 Per richiedere

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Tumori della cavità orale, del faringe e del laringe

Tumori della cavità orale, del faringe e del laringe Tumori della cavità orale, del faringe e del laringe Tumori maligni ORL Cause Sintomi Diagnosi Terapia Prognosi Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Tumori della cavità orale, del faringe

Dettagli

Dr.ssa Michela Sereni

Dr.ssa Michela Sereni Dr.ssa Michela Sereni Branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori Per neoplasia si intende proliferazione ex novo di cellule proprie dell organismo che portano alla formazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Intervento di exeresi transorale

Intervento di exeresi transorale Intervento di exeresi transorale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI Data di aggiornamento: Aprile 2012 Premessa Le seguenti linee

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE EALTH La bocca è lo specchio del corpo Una bocca in salute va di pari passo con un corpo sano. É importante

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente La sua funzione è quella di scomporre i cibi che mangiamo in sostanze più semplici che possano essere trasportate nel sangue. E formato

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Funziona presso l AIED un servizio di otorinolaringoiatria. Questo depliant intende fornire in ma nie

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE in collaborazione con CREDIMA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Anziani e tumori Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche 28 /

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE I tumori epiteliali dell ovaio epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e terapia Direttore Comitato Scientifico di LOTO ONLUS Prof. Claudio Zamagni Perché la FIR sostiene

Dettagli

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati Nei pazienti affetti da tumori del testa-collo, il grado di coinvolgimento linfonodale loco-regionale è da sempre considerato uno dei principali fattori prognostici. Recentemente è stato altresì dimostrato

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il ADNKRONOS 03 ottobre 2007 SALUTE: LAZIO, 630 ANDI ADERISCONO A MESE PREVENZIONE INFORMAZIONI E VISITE GRATUITE Roma, 3 Ottobre - anche quest anno ottobre è il mese

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli