PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO"

Transcript

1 PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi che esse consentono di risolvere, e ciò porta i nostri alunni a una disaffezione verso queste discipline sin dai primi anni di studio. Per realizzare un adeguato percorso di educazione scientifica è necessario utilizzare una metodologia di lavoro che si adegui alle modalità di comprensione e ai bisogni evolutivi dei bambini. Pertanto, per le attività di carattere scientifico, è opportuno prevede dei tempi e allestire all interno della scuola un piccolo spazio dove poter svolgere attività pratiche, perché se si lavora operando, si impara. Lo scopo è quello di permettere agli alunni di fare Scienze, andando oltre la separazione tra teoria e pratica, tra scuola del sapere e scuola del fare. L'approccio metodologico per le attività proposte è stato, quindi, scientifico e ludico allo stesso tempo, per abituare i bambini a ricercare le conclusioni seguendo il metodo specifico della sperimentazione, ma sempre ricorrendo a stimoli in grado di catturare interesse e curiosità. Sono stati realizzati degli esperimenti con l acqua e, al termine del percorso, i genitori sono stati invitati ad assistere ad una rappresentazione dedicata alle esperienze svolte.

2 La capillarità è la proprietà che permette all acqua di risalire dentro sottili tubicini chiamati capillari. Abbiamo verificato questo fenomeno con alcuni esperimenti: 1 esperimento L acqua sale di più lungo il tubicino più sottile, le sue molecole si arrampicano aggrappandosi alle pareti di vetro: il numero delle particelle di acqua a contatto con il vetro è maggiore in un tubo capillare.

3 2 esperimento L acqua è risalita per capillarità lungo i canaletti del gambo del fiore e ha colorato i petali. È per merito della capillarità che le piante, attraverso le radici, succhiano l acqua dal terreno e la fanno risalire all interno del tronco, fino ad arrivare alle foglie.

4 3 esperimento Il fiore si apre perché la carta con cui è realizzato assorbe l acqua per capillarità. Nei fiori veri accade qualcosa di simile: le cellule assorbono l acqua e si gonfiano, permettendo ai petali di aprirsi.

5 4 esperimento La zolletta è compatta, ma tra i granellini di zucchero rimangono dei piccolissimi spazietti tra i quali l acqua si distribuisce per capillarità, risalendo.

6 La tensione superficiale è il fenomeno che permette all acqua di formare sulla sua superficie una specie di pellicola elastica tesa. Abbiamo verificato questa proprietà effettuando alcuni esperimenti: 1 esperimento La graffetta metallica poggiata delicatamente sull acqua non affonda perché è sostenuta dalla membrana elastica formata dalle molecole di acqua sulla superficie. Alcuni insetti sfruttano il principio della tensione superficiale camminando e saltellando sull acqua degli stagni come se non fosse liquida, ma solida.

7 2 esperimento I tre stuzzicadenti si spostano rapidamente verso il bordo della vaschetta quando si tocca il centro del triangolo con del detersivo che allenta la tensione superficiale: il liquido si comporta come un elastico trascinando gli stuzzicadenti.

8 3 esperimento La barchetta si sposta in avanti quando tocchiamo l acqua con del detersivo, allentando la tensione superficiale.

9 Le particelle dell acqua sono in continuo movimento e, con il crescere della temperatura, la velocità aumenta. Abbiamo verificato questa proprietà dell acqua attraverso un esperimento: Le molecole di acqua si muovono continuamente e urtano contro le particelle del colorante che si sparge nell acqua. Il colorante si sparge più rapidamente nell acqua calda, e molto lentamente in quella fredda, perché le molecole di acqua calda sono più veloci.

10 Un corpo immerso nell acqua riceve una spinta, dal basso verso l alto, uguale al peso dell acqua spostato. Ecco alcuni esperimenti: 1 esperimento I corpi con densità minore di quella dell acqua stanno a galla, mentre quelli con densità maggiore affondano. (Principio di Archimede)

11 2 esperimento La barchetta di plastilina, più larga della pallina, sposta più acqua e riceve una forte spinta verso l alto. Affonda la barchetta piena d acqua perché il suo peso è maggiore della spinta ricevuta dall acqua spostata. Ecco il motivo del galleggiamento delle navi: la loro forma consente di spostare una grande quantità di acqua che le spinge verso l alto.

12 3 esperimento L arancia sbucciata va a fondo, mentre quella con la buccia galleggia perché l aria contenuta nella buccia spugnosa rende il frutto più leggero. Ecco l altro motivo per cui le navi galleggiano: l aria contenuta nello scafo rende la nave più leggera.

13 L acqua esercita una pressione. Abbiamo verificato questa proprietà con un esperimento:

14

15 L acqua fuoriesce dai fori a fontanella, ma più in basso esce con più forza rispetto ai buchi posti in alto: la pressione esercitata dall acqua sulle pareti della bottiglia aumenta dall alto verso il basso. A mano a mano che la bottiglia si svuota, l acqua non fuoriesce più zampillando, ma scorrendo lungo la bottiglia stessa perché è diminuita la pressione.

16 L acqua si può conservare. Ecco cosa abbiamo scoperto con un esperimento: Sabbia e materiale superassorbente

17 Nella prima bottiglia l acqua filtra al di sotto perché la sabbia non la trattiene; nella seconda, invece, non filtra perché abbiamo mescolato sabbia e materiale superassorbente. Con questo metodo è possibile favorire l agricoltura anche in zone aride del mondo.

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI LE PROPRIETA DEI LIQUIDI Esperimento 1 Forma e volume dell acqua Beuta Becher Acqua 1. Versa 200 ml d acqua nella beuta graduata e osserva la forma che l acqua assume. 2. Travasa l acqua nel becher, leggi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Misure Dirette e Indirette

Misure Dirette e Indirette 1 2 Misure Dirette e Indirette 3 4 CALCOLO DEL VOLUME DI UN CORPO Materiali Acqua, cilindro graduato, sasso. Procedimento Riempire con una certa quantità d acqua (V 1 ) un cilindro. Aggiungere il sasso.

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Leoni Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Marzo Continuano i nostri esperimenti scientifici! Galleggia o affonda?

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA

RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA LO STATO LIQUIDO In un liquido l energia cinetica delle molecole è uguale a quella delle molecole gassose alla stessa temperatura. Nei liquidi,

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

AFFONDA O GALLEGGIA?

AFFONDA O GALLEGGIA? AFFONDA O GALLEGGIA? Relazione del laboratorio di fisica a.a 2014/2015 Gruppo: Basciu Marta, Murtas Michele, Picchedda Laura, Pistis Antonella, Sanna Debora, Testa Laura TEORIA La legge di Archimede afferma

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

BOX DI ESPERIMENTI 1.1

BOX DI ESPERIMENTI 1.1 BOX DI ESPERIMENTI 1.1 Materiali, istruzioni, e spiegazioni per la realizzazione di 20 esperimenti scientifici ATTENZIONE! Questo prodotto non è un giocattolo. E' una risorsa didattica da usarsi solo sotto

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI Foglizzo - IC Montanaro PROGETTO SID-IBSE

SCUOLA DELL INFANZIA DI Foglizzo - IC Montanaro PROGETTO SID-IBSE SCUOLA DELL INFANZIA DI Foglizzo - IC Montanaro ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGETTO SID-IBSE Modulo: GALLEGGIA O AFFONDA? Inss.: D Amicantonio, Gobbi, Nigra, Piana, Pirro, Saccotelli Trainer SID Donatella

Dettagli

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO L OSSERVAZIONE FENOMENOLOGICA PORTA AD AFFRONTARE ALCUNI PROBLEMI 0 A CHE SERVE LAVORARE SUL GALLEGGIAMENTO??? 1 - OGGETTI O MATERIALI? MATERIALI OMOGENEI

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

Galleggiare/ affondare di un materiale

Galleggiare/ affondare di un materiale Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano Per studenti frequentanti e non frequentanti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Draft Non diffondere senza l autorizzazione della

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine galleggiare : un corpo galleggia

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Forze e galleggiamento Scuola Secondaria di primo grado G. Mazzini,

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

BOX DI ESPERIMENTI 1.0

BOX DI ESPERIMENTI 1.0 BOX DI ESPERIMENTI 1.0 Materiali, istruzioni, e spiegazioni per la realizzazione di 20 esperimenti scientifici Italiano Gratuito per scopi educativi Richiedi la licenza >> Autore: Saso Zigon Consulente:

Dettagli

P.D 2B: Galleggiamento Esempio di percorso Scuola primaria e secondaria di I grado

P.D 2B: Galleggiamento Esempio di percorso Scuola primaria e secondaria di I grado PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso Acqua E la molecola più abbondante nel corpo E vitale Uova di rana in ambiente acquoso Proprietà chimica dell acqua I legami O-H sono covalenti polari. Infatti, l ossigeno attira fortemente gli elettroni

Dettagli

LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione. LA BALENA SOFFIANTE Obiettivi della lezione. Dimostrare che l aria esercita una pressione anche quando si muove. Che l aria si muova è un dato di fatto, o, per lo meno, se non si muove lei (vento, ventilatori),

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V Passaggi di Stato della materia Classi : terza e quarta della S. Primaria Osserviamo che alzando la temperatura nel becker, il ghiaccio si fonde fino a passare allo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo

Dettagli

Il perché del Principio di Archimede

Il perché del Principio di Archimede Il perché del Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso del fluido spostato Ricordiamo che il principio è valido per i fluidi e quindi

Dettagli

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. Negli ultimi due anni della scuola primaria, il bambino inizia ad avere capacità di astrarre. Il fenomeno di traspirazione

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA MOTI BROWNIANI Gli atomi e le molecole che costituiscono la materia non sono mai fermi, se non alla temperatura dello zero assoluto (T 0 K -273 C) In particolare, mentre

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo.

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO Capitolo 7 Statica dei fluidi 191 do mancante nel capillare (il liquido che il capillare conterrebbe in più se il livello della superficie libera interna fosse uguale a quello della superficie libera esterna).

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda. Docente sperimentatore Silvana Perrotta

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda. Docente sperimentatore Silvana Perrotta Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali SPERIMENTAZIONE DEL MODULO Galleggia o affonda Docente sperimentatore Silvana Perrotta Classe coinvolta: IIA I.C. O. Albanese plesso di San Chirico

Dettagli

Gli stati della materia

Gli stati della materia Gli stati della materia Gli stati della materia Esperimento Gli stati della materia Proprietà fondamentali della materia 1. La materia è discontinua 2. La molecole che compongono la materia sono in continuo

Dettagli

Istituto Comprensivo Anzio 1 A.S. 2014/2015 Prof.ssa Piazza Classe 2 C

Istituto Comprensivo Anzio 1 A.S. 2014/2015 Prof.ssa Piazza Classe 2 C Istituto Comprensivo Anzio 1 A.S. 2014/2015 Prof.ssa Piazza Classe 2 C In generale Noi alunni della classe 2c al rientro dalle vacanze natalizie ci immedesimati nel ruolo degli scienziati mostrando alla

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

EUREKA! Referente: Prof.ssa Franca Tortorella ***

EUREKA! Referente: Prof.ssa Franca Tortorella *** EUREKA! Alunni: Fusaro Francesca; Bisignano Anna; Formoso Federica; Paffile Marilena; Prezioso Giuseppe (Classe III B, a.s. 2012 13, Liceo Scientifico Enzo Siciliano, Bisignano CS). Referente: Prof.ssa

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 11 08/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Solidi Liquidi e Gas La definizione di capacità termica e calore

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Esperienze con le bolle di sapone Esperienza 6 Obiettivo Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Materiale occorrente

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

LA FORMA DELL'ACQUA SCUOLA DELL INFANZIA INDOVINA IL LIVELLO SCUOLA PRIMARIA

LA FORMA DELL'ACQUA SCUOLA DELL INFANZIA INDOVINA IL LIVELLO SCUOLA PRIMARIA LA FORMA DELL'ACQUA SCUOLA DELL INFANZIA bottiglie, acqua e colori a tempera Questa è un'attività semplicissima, che si può proporre ai più piccoli. Si scelgono delle bottiglie di forme diverse e si riempiono

Dettagli

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando La cucina come laboratorio di Fisica Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci Classe 1ATGC a.s. 2011-2012 1 Attività svolte nel progetto Attività organizzative

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO

PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO Leonardo Barsantini, 2011 Il percorso vuole introdurre gli studenti alla fisica del galleggiamento e al principio di Archimede, ma vuole anche essere una applicazione

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

Alcuni valori della densita'

Alcuni valori della densita' Fluidi Comprendono liquidi e gas La distanza tra le particelle non è fissata Il liquido non è facilmente comprimibile Il gas si può comprimere facilmente e non ha forma propria Solidi, liquidi e gas sono

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

L ARIA INTORNO A NOI

L ARIA INTORNO A NOI L ARIA INTORNO A NOI L aria è presente in ogni luogo, anche il più piccolo. Gli esseri viventi la introducono nel corpo tramite la respirazione. La Terra è avvolta da uno strato di aria che prende il nome

Dettagli

Prova 1: Scienze Prima

Prova 1: Scienze Prima Nome e cognome Classe Data Prova 1: Scienze Prima 1) Rispondi e argomenta la tua risposta. 1. Un sasso è/non è vivente perché... 2. Una rana è/non è vivente perché... 3. Una quercia è/non è vivente perché...

Dettagli

La pressione è potente:

La pressione è potente: La pressione è potente: 1 Esperimento - Bottiglia forata con e senza tappo: Supponiamo di avere la seguente situazione: una bottiglia con un foro ad altezza alla base, riempita con acqua fino ad un altezza

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin(o) -Legge di Archimede - Applicazioni CHI SONO I FLUIDI?

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Istituto Capofila: I.C. di Trescore

Dettagli

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze Lo stato liquido I liquidi presentano alcune caratteristiche dei solidi e altre dei gas. Le particelle che costituiscono il liquido sono vicine le une alle altre, trattenute da forze attrattive (forze

Dettagli

L acqua può condensare, allo stato aeriforme.

L acqua può condensare, allo stato aeriforme. Classe 1 a secondaria di 1 grado Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... PROPRIETÀ DELL ACQUA Ritaglia e ricostruisci le frasi. L acqua può congelare,... cioè passare dallo stato aeriforme allo stato liquido.

Dettagli

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete.

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete. SCOPO: Studiare il comportamento dei fluidi non newtoniani. Su suggerimento di uno studente, per esaminare il comportamento dei fluidi non newtoniani, siamo partiti dal confronto con il fluido più comune:

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 8 Fluidi 2 La densità La densità è il rapporto tra la massa m di una porzione di fluido e il volume V da essa occupato: ρ =

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli