Alla riscoperta delle fiabe 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla riscoperta delle fiabe 1"

Transcript

1 Esiste un mondo in cui i bambini si rifugiano per sopravvivere alle brutture della vita, è un prodotto della loro fantasia, della loro vitalità, ma è anche frutto di ciò che di buono rimane negli adulti: il mondo delle fiabe! Significato e importanza delle fiabe è spesso frainteso o sottovalutato, inoltre l'adulto pensa che siano utili solo ai bambini. In realtà la fiaba accompagna i bambini nella comprensione di quello che gli accade dentro e che giorno dopo giorno, può contribuire a favorire la loro crescita, ma è altrettanto utile negli adulti perché attraverso essa, possono provare a recuperare significati che non erano stati interamente compresi. Le fiabe creano e risolvono situazioni di paura, di inadeguatezza, di solitudine, di mancanza di autostima, sconfiggono angosce e fanno svanire conflitti e fantasmi, trovano soluzioni per ogni sofferenza. Oggi i bambini crescono in una società multischermo, considerando le tecnologie come un elemento naturale, ma forse troppo presi da questa, si lasciano sfuggire la buona vecchia tradizione della narrazione di una fiaba. Tuttavia queste tradizioni possono essere riprese e, perché no, adeguate ai tempi. Questo progetto si propone infatti di accostare i bambini alla lettura e/o ascolto di una fiaba dalla tradizione del libro al racconto multimediale, intende creare dunque uno spazio d incontro tra l universo mediatico e quello scolastico, che nascono e si sviluppano in contesti diversi, al fine di rilevare la preferenza di uno o dell altro da parte dei bambini ed evidenziarne le motivazioni. La fiaba scelta è: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, tra i più famosi classici scritti per l infanzia. L autore è Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) e la pubblicazione risale al 1883, ma il romanzo sembra avere un successo quasi eterno. La storia è nota: il protagonista è un personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo più simile a una marionetta. Pinocchio è un modello educativo attento all individualità del bambino: non si forma nella scuola, ma nella strada, fa esperienza da solo. Si tratta di un modello educativo che sembrerebbe mettere in crisi i canoni tradizionali dell educazione: non l educazione dettata dal maestro, ma l auto-educazione. SUGGERITO PER : 3 e 4 anno della scuola primaria. TEMPO PREVISTO : 5-6 mesi COLLOCAZIONE : percorso interdisciplinare di italiano, immagine e informatica. Alla riscoperta delle fiabe 1

2 LUOGO : aula scolastica e laboratorio d informatica. RISORSE : Umane: bambini ed insegnanti. Materiali: - una copia della fiaba di Pinocchio e un DVD ( o VHS ) del cartone animato ( è suggerita la versione della Walt Disney, semplificata e più adatta ai bambini di questa età ); - matite, colori, fogli di carta bianchi A4, televisione, lettore dvd, computer. Economiche: - già possedute dai bambini: matite, colori; - già possedute dalla scuola: televisione, lettore dvd, computer; - da acquistare: fogli di carta bianchi A4, copia della fiaba, DVD o VHS del cartone animato. Spese: fogli di carta A4 3,00; libro Le avventure di Pinocchio. Storie di un burattino. 6,00; DVD Pinocchio 15,00 / VHS Pinocchio 7,00. Obiettivi da raggiungere: TOT. 24,00 / 16,00. a) conoscere gli elementi che compongono l identità di un personaggio nelle fiabe; b) conoscere alcuni elementi tipici della narrazione; c) riconoscere ed individuare all interno della storia personaggi, ambienti ed oggetti; d) sviluppare capacità critica nel confronto tra esperienza narrativa ed esperienza mediatica; e) sviluppare competenze mediatiche nella scuola al fine di aprirsi a nuove esperienze e confrontarsi con nuovi linguaggi; f) sviluppare la fantasia inventando una variante della storia originale. Alla riscoperta delle fiabe 2

3 Sviluppo del percorso: 1. Lettura della fiaba. 2. Individuazione di personaggi ( con particolare attenzione al protagonista ) ed eventi principali. 3. Disegniamo Pinocchio Visione del cartone animato. 5. Consolidazione delle conoscenze acquisite. 6. Disegniamo Pinocchio Visione multimediale della fiaba. 8. Attività a confronto. 9. Un diverso personaggio. Pinocchio: burattino o robot? 10. Disegniamo Pinocchio Test finale. Sviluppo delle attività: 1. Lettura della fiaba: procurata una copia della fiaba scelta, l insegnante legge la storia ai bambi soffermandosi e delineando i tratti distintivi di personaggi, luoghi e situazioni fondamentali. 2. Individuazione di personaggi ed eventi principali: l insegnante organizza una discussione condivisa al fine di rilevare le opinioni dei bambini sulla fiaba letta, invitando a mettere in evidenza gli elementi che la compongono: personaggi (tratti fisici e caratteriali); ambienti (almeno due o tre fra i più citati); eventi (essenziali al fine di ricostruire in sintesi la storia). 3. Disegniamo Pinocchio: l insegnante invita i bambini a rappresentare su dei fogli bianchi il protagonista della storia. Questa fase è importante per lo sviluppo dell immaginazione e seve a rilevare le caratteristiche che i bambini, pur non conoscendo perché non esplicitate nella storia, attribuiscono al personaggio attraverso la propria fantasia. 4. Visione del cartone animato: procurato il cartone animato relativo alla fiaba trattata l insegnante ne fa prendere visione agli alunni. Per attirare maggiormente l attenzione dei bambini se ne potrebbe proiettare una versione tridimensionale che li coinvolga ed immerga nella storia. 5. Consolidazione delle conoscenze acquisite: l insegnante invita gli alunni a mettere in rilievo gli elementi non colti dal solo ascolto del racconto, ma evidenziati in maniera più chiara dalla visione del cartone animato, creando una comparazione tra i due diversi modi in cui la storia viene presentata e riscontrando differenze, similitudini e possibili aggiunte od omissioni. Alla riscoperta delle fiabe 3

4 6. Disegniamo Pinocchio: questa fase è analoga alla numero 3. Serve piuttosto ad evidenziare quanto influenzi e/o limiti l immaginario la visione del cartone animato. 7. Visione multimediale della fiaba: vi sono inoltre altri modi di raccontare una fiaba. Si propone la visione di un elaborato multimediale prodotto dalla Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di TORTORETO Lido (TE) presente al seguente indirizzo Web: 8. Attività a confronto: l insegnante fa svolgere alcune attività relative alla storia sia su materiale cartaceo che sul Web. Tra le prime vengono proposte le seguenti schede operative: L alfabeto di Pinocchio (scheda 1A); Labirinto (scheda 2A); CruciPino (scheda 3A); PassaPinocchio ( gioco 1 B). Per quanto concerne invece le attività in rete sono consigliati i seguenti siti: Un diverso personaggio. Pinocchio: burattino o robot?: presa piena conoscenza e dimestichezza col racconto, l insegnante propone un alternativa: e se Pinocchio fosse stato scritto in tempi più recenti e invece di un burattino si trattasse di un robot? Invita quindi gli alunni alla rielaborazione della storia con gli opportuni cambiamenti (ad esempio il falegname può diventare un costruttore di robot; il pezzo di legno un pezzo di metallo; il grillo parlante la voce di un altoparlante ). 10. Disegniamo Pinocchio: l insegnante invita i bambini a realizzare il proprio Pinocchio-robot attraverso l utilizzo di programmi quali Microsoft PowerPoint. 11. Test finale: l insegnante attraverso l aiuto dei bambini mette a confronto le diverse esperienze e propone loro un test al fine di rilevare quella preferita. Il test consiste nelle seguenti domande: 1. Cosa ti ha colpito maggiormente nell ascolto della fiaba? 2. Perché? 3. Quali differenze hai incontrato nel cartone animato? 4. Hai capito meglio la storia ascoltandola o guardandola? 5. Cosa non avevi capito dal racconto che ti è stato reso più chiaro nel cartone animato? 6. Conosciuta la fiaba hai potuto modificarne alcuni elementi a partire dal protagonista, che da burattino è diventato un robot. Quale versione preferisci? Alla riscoperta delle fiabe 4

5 7. Perché? 8. Hai trovato difficoltà nel cambiare la storia? 9. Hai preferito disegnare il burattino a mano o il robot al computer? 10. Ti sono piaciute di più le schede date dall insegnante e i giochi fatti in classe o quelli al computer? 11. Perché? CAMBIAMENTI ATTESI Volontà di rilevare come il bambino ha vissuto l esperienza di Media Education ed il desiderio di utilizzare uno strumento che possa contribuire all apprendimento. Si vogliono inoltre promuovere nel bambino capacità di autovalutazione e riflessione. VERIFICA E VALUTAZIONE Attraverso colloqui orali con i bambini, anche come commento a immagini tratte dal cartone o dai giochi, sarà possibile rilevare se l alunno è in grado di identificare gli elementi che caratterizzano l esperienza multimediale e le componenti principali della narrazione. PRODOTTO FINALE Presentazione dell esperienza nella sua dimensione evolutiva con successi e difficoltà ed autoriflessione. Francesca Pisano Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria Alla riscoperta delle fiabe 5

6 SCHEDA OPERATIVA 1A. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Alla riscoperta delle fiabe 6

7 Frase: _ _ Alla riscoperta delle fiabe 7

8 SCHEDA OPERATIVA 2A. Alla riscoperta delle fiabe 8

9 SCHEDA OPERATIVA 3A. A P P L E G N O M I M S G R I L L O N O O A S A E O N A S O N C N A T T P V O L P E C G S T E P P H C I T B I S O A O I E O C E U A I B T Z E I T R H G F N B R P D F A T A I U I A O E I T R E O A O S T A R N U T O N T C E A B E C E D A R I O Domande: 1. Come si chiama il protagonista della storia? (PINOCCHIO) 2. Di che materiale è fatto? (LEGNO) 3. Chi l ha costruito? (GEPPETTO) 4. Chi è la sua coscienza? (GRILLO) 5. Cosa si brucia Pinocchio? (PIEDI) 6. Che frutto gli dà Geppetto da mangiare? (PERE) 7. Quante? (TRE) 8. Cosa compra il suo babbo vendendosi la casacca? (ABECEDARIO) 9. Dove si reca Pinocchio invece di andare a scuola? (TEATRO) 10. Chi incontra? (MANGIAFUOCO) 11. Cosa fa quando si commuove? (STARNUTO) 12. Cosa gli dona? (MONETE) 13. Tornando a casa Pinocchio incontra due personaggi, uno dei quali è cieco. Quale? (GATTO) Alla riscoperta delle fiabe 9

10 14. Chi fa compagnia al gatto? (VOLPE) 15. Come ha il piede? (ZOPPO) 16. Da chi si travestono il Gatto e la Volpe per rubare le monete al burattino? (ASSASSINI) 17. Chi salva Pinocchio? (FATA) 18. Cosa racconta Pinocchio alla Fata? (BUGIA) 19. Cosa gli cresce? (NASO) Alla riscoperta delle fiabe 10

11 GIOCO 1B_PASSA PINOCCHIO Il gioco si divide in altri due giochi: Indovina chi? e Super Quiz. Si gioca a punti. Create due squadre, messe in fila e poste una alle spalle dell altra, si può iniziare col primo gioco. Indovina chi? Vengono mostrate ai bambini le lettere del nome di un personaggio di Pinocchio, ma tutte mischiate. Il primo bambino del turno deve provare ad indovinare di chi si tratta, se non conosce la risposta deve pronunciare passa Pinocchio e passare il burattino (che può essere un semplice pezzo di legno o un disegno raffigurante Pinocchio)ad un compagno a scelta (ovviamente bisogna far attenzione che partecipino al gioco tutti i bambini) che deve rispondere al suo posto: una risposta esatta vale 3 punti, ad ogni passaggio viene tolto 1 punto, per ogni risposta sbagliata vengono tolti 2 punti. Si prosegue col gioco fino al termine delle parole, le quali sono diverse per ogni squadra. Parole Squadra 1: NOCCPHIO: Pinocchio; LEARCICHON: Arlecchino; TOTGA: Gatto; ROVCO: Corvo; NAIOCARBO: Carbonaio; RILGLO ARLPANTE: Grillo Parlante; AATF: Fata. Parole Squadra 2: EPPETGTO: Geppetto; LULCIPENLA: Pulcinella; LEVOP: Volpe; VETTACI: Civetta; RATOMURE: Muratore; GIAFOCUMANO: Mangiafuoco; FILEDNO: Delfino. (Possono essere aggiunte altre parole se il numero dei bambini è superiore). Si passa dunque al secondo gioco: Super Quiz! Anche per questo gioco vale il criterio precedente: se un bambino non conosce la risposta può passare Pinocchio ad un suo compagno. Domande: 1. Chi è il protagonista di "Pinocchio? (Un burattino di legno) 2. Come si chiama il babbo di Pinocchio? (Mastro Geppetto) 3. Quali burattini incontra a teatro? (Arlecchino e Pulcinella) 4. Chi inganna, deruba e tenta di impiccare Pinocchio? (Il Gatto e la Volpe) 5. Chi lo salva? (La Fata) 6. Perché allunga il naso del burattino? (Perché dice bugie) 7. Cosa vede Pinocchio sulla spiaggia? (Il babbo in barca in balia delle onde) 8. Cosa fa per cercare di salvarlo? (Si butta in mare) 9. Chi incontra per primo nel Paese della Api industriose? ( Il Delfino) Alla riscoperta delle fiabe 11

12 10. Cosa chiedono di fare a Pinocchio gli abitanti del paese? (Di aiutarli a lavorare) 11. Chi aiuta Pinocchio? (Una donnina) 12. Chi è in realtà la donna? ( La Fata) 13. Pinocchio è contento di vederla? ( Si) 14. La Fata lo perdona? (Si) 15. Cosa promette al burattino? (Che lo avrebbe trasformato in un bambino vero) Vince la squadra che realizza il punteggio maggiore. Alla riscoperta delle fiabe 12

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Pinocchio C era una volta un pezzo di legno. Chi non conosce il celebre inizio di Le avventure di Pinocchio, una delle storie più amate dai bambini? La

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole UNITA DI APPRENDIMENTO: L ANGOLO DELLA LETTURA Periodo di svolgimento: Novembre-Maggio Sezione/i: 3, 4 e 5 anni Titolo UDA: Motivazione della proposta (sintetica descrizione) Competenze riconducibili ai

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017 PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017 PREMESSA Il progetto educativo - didattico Bentornati con Pinocchio, che coinvolgerà tutte le classi terze è stato scelto come sfondo integratore della nostra

Dettagli

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

PROGETTO : " LEGALITA' "

PROGETTO :  LEGALITA' Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " LEGALITA' " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnanti : Benfante Rosa, Bentivegna Simona, Savino Chiara

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini.

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini. Un mini progetto nel progetto di 5 A. Un sostegno per un impegno didattico- creativo di un piccolo gruppo di alunni di 5 A. Obiettivo del progetto. L Apprendimento come veicolo di comunicazione sociale.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: La barca che va per terra e per mare (Italo Calvino) Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e Immagine, Italiano, Scienze,

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

DALL ALBERO ALLA CARTA

DALL ALBERO ALLA CARTA DALL ALBERO ALLA CARTA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIETRELCINA Anno scolastico 2005/2006 Il presente progetto, presentato per l anno scolastico 2005/2006, è parte integrante di quello condiviso (Pesco Pietrelcina

Dettagli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Pinocchio Pinocchio Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO LE AVVENTURE DI PINOCCHIO Testo liberamente adattato con parole e immagini dedicato a studenti di italiano L2 di livello A1. www.inmigrazione.it UNITÀ 1 collana LINGUA ITALIANA L2 CAPITOLO 1 Come Mastro

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai Il progetto è iniziato in classe seconda con la comprensione della struttura e delle caratteristiche di favola e fiaba e delle loro differenze, proseguirà in classe terza, in parallelo con il programma

Dettagli

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì La 1 A presenta a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì insieme alle insegnanti Viviana Adele Ronchitelli e Paola Di Bella e alla psicopedagogista Paola Biesta PREMESSA La fiaba è un opera d arte in

Dettagli

DIRIGENTE Dott.ssa TERESA CORONELLA

DIRIGENTE Dott.ssa TERESA CORONELLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFAZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO «G. GARIBALDI» Via S. ROCCO, nn. 28-30 81030 CASTEL VOLTURNO CE DISTRETTO SCOLASTICO N. 18 TEL. 0823-763167 FAX. 0823-763290

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

BENVENUTI NEL PAESE DEI BALOCCHI

BENVENUTI NEL PAESE DEI BALOCCHI BENVENUTI NEL PAESE DEI BALOCCHI PROGETTO DI EDUCAZIONE TEATRALE Attraverso il viaggio iniziatico di Pinocchio, i bambini\e verranno accompagnati nel loro percorso di crescita individuale. I bambini\e

Dettagli

Percorsi di orientamento narrativo

Percorsi di orientamento narrativo L orientamento narrativo a scuola Incontri Sveglia, è ora di alzarsi! Lo sai che A che gioco giochiamo? Signor Pennarello e Signora Matita La paura fa 90? Meglio riderci sopra Buonanotte, a domani Obiettivi

Dettagli

Da burattino a bambino responsabile

Da burattino a bambino responsabile Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni 10, 37138 Verona Tel. 0458185611/695 Fax 0458102575 E-mail infanziasfamiglia@pssf.it Da burattino a bambino responsabile Anno scolastico 2011-2012

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

LA GABBIANELLA E IL GATTO

LA GABBIANELLA E IL GATTO LA GABBIANELLA E IL GATTO Percorso interdisciplinare dalla favola alla scoperta degli animali e della cartografia CLASSI SECONDE A.S. 2015-2016 I quadrimestre La fantasia che fluttua liberamente, e che

Dettagli

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO IN C L AS S E SPERIMENTAZIONE 2010/12 Didattica compensativa per tutti con l utilizzo

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci

Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci Corso di formazione a.s. 2016/2017 «Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana» Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci Istituto comprensivo Ferrari ALUNNI COINVOLTI:

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGETTO di ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA F. Querini PREMESSA Il percorso

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Compito autentico di fine quadrimestre. Ascolto, comprendo, produco Classi III A III B Primaria Don Bosco i.c. Binasco

Compito autentico di fine quadrimestre. Ascolto, comprendo, produco Classi III A III B Primaria Don Bosco i.c. Binasco Compito autentico di fine quadrimestre Ascolto, comprendo, produco Classi III A III B Primaria Don Bosco i.c. Binasco 2017-2018 Competenza e motivazione Competenza: la comunicazione nella madrelingua esprime

Dettagli

"Curare con le fiabe " Laboratorio teatralesperenziale scarica

Curare con le fiabe  Laboratorio teatralesperenziale scarica "Curare con le fiabe " Laboratorio teatralesperenziale scarica... per esplorare e conoscere le nostre qualità di bimbi e adulti attraverso: -RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DI UNA FIABA Lo spettacolo come strumento

Dettagli

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini ATELIER luogo per emozionarsi Progetto atelier Progetto Atelier ATELIER PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA LUOGO PER E a.s. 2010/11 Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia LA RONDINE, via Pagliarani2

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata:

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata: A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata: Dove trovare miglior storia per raccontare l'iniziazione alla vita? Pinocchio

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I Via S. Antonio Abate Scafati- Tel. E Fax 081/ C.M. SAEE16100T C.F

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I Via S. Antonio Abate Scafati- Tel. E Fax 081/ C.M. SAEE16100T C.F DIREZIONE DIDATTICA STATALE I Via S. Antonio Abate 84018- Scafati- Tel. E Fax 081/8631737 C.M. SAEE16100T C.F. 80035520653 LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA NELLA CLASSE SECONDA D DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio PREVISIONE CALENDARIO PARCO PINOCCHIO SALERNO (Le attività potranno subire modifiche o variazioni senza alcun preavviso a causa di forza maggiore. Le iniziative speciali, inoltre, sostituiscono la normale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale Esperienza in classe: i dati impliciti o inutili saper ricavare le informazioni da un testo Classe seconda scuola primaria di Mazzè Docenti:

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO

LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO Classe 1^ A scuola primaria S.Agostino Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico racconta di un gatto, Mix, e della sua

Dettagli

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA INSEGNANTI: CARELLA STEFANIA, FERLITO FABIO, PAPPALARDO CAROLINA, SABENA MARILENA Anno scolastico 2014/2015 classi 4A - 4B Descrizione sintetica

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA Referenti Destinatari Docenti coinvolti Collaboratori esterni Napolitano Daniela - Gosti Serena Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado I docenti di tutte le

Dettagli

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Studio collettivo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Sc. dell Infanzia e del 1 ciclo dell istruzione. Sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. ARGOMENTO

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia Scuola Primaria Argene Bartolozzi Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Il libro è una cosa: lo puoi mettere su un tavolo e guardarlo

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea 2012-2013 OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con l obiettivo di aprire il Museo verso la città e verso ogni

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

CACCIA AL HUNT OUT DESIGNER DESIGNER

CACCIA AL HUNT OUT DESIGNER DESIGNER Oggi giorno ci troviamo di fronte ad una grande richiesta di impiego in particolar modo nel mondo del design dove designer di tutte le età e nazionalità diffondono il loro lavoro sul web con l intento

Dettagli

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI TV EDUCATION CON I BAMBINI Docenti: Buonafonte Anna Paola- Pontano Anna CARLETTO IL VIDEO FOLLETTO

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli