schede IRC per i primi giorni di scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "schede IRC per i primi giorni di scuola"

Transcript

1 schede IRC per i primi giorni di scuola

2 , Milano Tutti i diritti riservati Prima edizione: aprile 2011 Edizioni Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni diverse da quelle sopraindicate (per uso non personale cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Redazione studio Il Sualzo Progetto grafico Antonio Vincenti, studio Il Sualzo Impaginazione Copertina Illustrazioni studio Il Sualzo studio Il Sualzo Giusy Capizzi, Antonio Vincenti Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education servizioclienti.edu@mondadorieducation.it tel

3 QUESTO SONO IO mi presento è iniziata la scuola! mi presento ai miei nuovi amici. Disegna te stesso nello spazio bianco. Ripassa la cornice con i colori che preferisci. IIIOOOIIIOOOIIIOOOIIIOOOIII OOOIIIOOOIIIOOOIIIOOOIIIOOO OOOIIIOOOIIIOOOIIIOOOIIIOOO IIIOOOIIIOOOIIIOOOIIIOOOIII Scrivi il tuo nome nello spazio. 3

4 mi presento sono diventato grande Ripassa le parole e completa la frase. scrivi quanti anni hai con un numero. io h o... a n n i. Osserva le immagini e associa i bambini Agli oggetti. Cerchia con la matita gli oggetti che usi a scuola. 4

5 VADO A SCUOLA mi presento I BAMBINI vanno a SCUOLA. Segna con una matita colorata la strada che i due bambini devono fare per arrivare a scuola. Ripassa la frase. IO VADO A SCUOLA. 5

6 mi presento A SCUOLA Insieme all insegnante di Religione leggerò alcune delle storie della Bibbia, il libro sacro per gli ebrei e i cristiani. Colora la scena. Ripassa le parole. li b r o bibbia 6

7 TUTTO IL MONDO è UN DONO DI DIO cre la az ione NELLA BIBBIA LEGGIAMO LA STORIA DELLA CREAZIONE. DIO HA CREATO LE TANTE MERAVIGLIE CHE CI CIRCONDANO! Colora il disegno e nomina gli elementi della natura. Ripassa la frase D I O HA C R E A T O IL MONDO. 7

8 la ione az cre cielo, terra e mare DIO HA CREATO IL cielo, la terra e il mare. ripassa le linee tratteggiate e colora il disegno. Ripassa le parole e unisci con una freccia la parola al disegno giusto. mare 8 cielo te r r a

9 SOLE E LUNA cre la az ione DIO HA CREATO IL SOLE E LA LUNA: IL SOLE PER IL GIORNO E LA LUNA PER LA NOTTE. Completa i disegni del sole e della luna. Poi colorali. Ripassa le parole e collegale. SOLE G I O RN O L U NA NOTTE Racconta una cosa che ti piace fare di giorno e una cosa che ti piace fare quando scende la notte. 9

10 la ione az cre alberi, fiori OSSERVO LA NATURA INTORNO A ME: QUANTE MERAVIGLIE! ripassa l erba del prato, i fiori che sbocciano e i frutti degli alberi. Poi colora il disegno. Nomina ogni frutto e associalo al suo albero con una freccia. 10

11 gli animali cre la az ione GLI ANIMALI SONO CREATURE DI DIO! Ripassa le parole e associale ai disegni con una freccia. C AN E OCA GATTO APE LEONE CIASCUN ANIMALE VIVE NEL PROPRIO AMBIENTE NATURALE. Aiuta i due animali a raggiungere ciascuno la propria casa. 11

12 la ione az cre segui gli animali gli animali giocano nel giardino della creazione! Ripassa il salto della rana. Ripassa le bollicine dei pesci. Ripassa il volo dell uccello. Ripassa il balzo del canguro. 12

13 l uomo e la donna cre la az ione dio crea l uomo e la donna e li mette nel giardino perché vivano felici. COMPLETA IL DISEGNO DELl uomo e DELla donna e colora il giardino della creazione. RIPASSA LE PAROLE CON I COLORI CHE PREFERISCI. D I O U O M O D O NNA G I AR D I N O FELICI 13

14 la ione az cre ci sono anch IO completa il disegno con gli elementi del viso e le tue caratteristiche personali. POI NOMINA LE VARIE PARTI DEL CORPO. ripassa la frase. OGNI UOMO è UNA CREATURA DI DIO. 14

15 la storia della creazione cre la az ione COLORA le immagini e prova a raccontare a voce alta la storia della CREAZIONE. 15

16 a rc è a l no di DIO CHIAMA NOè STA PER ARRIVARE LA PIOGGIA! DIO, CHE VUOLE SALVARE LE SUE CREATURE, CERCA UN UOMO GIUSTO. RIPASSA LA SCRITTA. DIO CHIAMA NOè. COLORA NOè. se vuoi, INCOLLA DEi ritagli SULLA SUA TUNICA. 16

17 noè costruisce l arca l a di rca no è DIO CHIEDE A NOè DI COSTRUIRE UN ARCA CHE GALLEGGI SULLE ACQUE. AIUTA NOè A TERMINARE LA COSTRUZIONE DELL ARCA. RIPASSA e colora LE ASSI DI LEGNO CHE MANCANO. 17

18 a rc è a l no di noè chiama gli animali NOè CHIAMA GLI ANIMALI perché entrino nell arca prima del diluvio. che confusione! aiuta noè a formare le coppie. unisci gli animali uguali con una freccia. 18

19 tutti sull arca l a di rca no è Anche Noè è entrato nell arca con la sua famiglia. ora sono tutti pronti. colora l arca e i suoi abitanti. agli animali entrati nell arca manca qualcosa... disegnalo tu! 19

20 a rc è a l no di IL DILUVIO LA PIOGGIA INIZIA A CADERE! L ARCA DI NOè GALLEGGIA SULLE ACQUE. DISEGNA TANTE GOCCIOLINE e tante onde. RIPASSA IL TRATTEGGIO. SEGUi LA FRECCIA COME NELL ESEMPIO. RIPASSA LE PAROLE. DIO NON ABBANDONA LE SUE CREATURE. 20

21 LA COLOMBA l a di rca no è alla fine del diluvio, Noè fa uscire una colomba. l uccello riporta a noè un ramoscello d ulivo. segui il volo della colomba fino all arca di noè. ricopia nella nuvoletta le lettere che incontri nel percorso. a P e c 21

22 a rc è a l no di L ARCOBALENO le acque si sono ritirate: ora tutti possono uscire dall arca! nel cielo brilla l arcobaleno, segno dell amicizia tra dio e gli uomini. colora la scena e ripassa la scritta. DI I. 22 IN O O DEGLI C I UO AM M è

23 LA STORIA DELL ARCA l a di rca no è Metti in ordine di tempo le immagini con i numeri e prova a raccontare a voce alta la storia dell arca di noè. 23

24 In questo fascicolo Mi presento Questo sono io... 3 Sono diventato grande... 4 Vado a scuola... 5 A scuola... 6 La creazione Tutto il mondo è un dono di Dio... 7 Cielo, terra e mare... 8 Sole e luna... 9 Alberi, fiori e frutti Gli animali Segui gli animali L uomo e la donna Ci sono anch io La storia della creazione L arca di Noè Dio chiama Noè Noè costruisce l arca Noè chiama gli animali Tutti sull arca Il diluvio La colomba L arcobaleno La storia dell arca... 23

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO 1^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA SAN G. BOSCO BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Questa Unità di Apprendimento, strutturata in due percorsi

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009 ISBN: 978-88-324-7254-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Mario Sirtoli GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Caratteristiche, costituzione e funzionamento Aspetti civilistici, fiscali e contabili La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 gennaio 2011 ISBN

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

SPUNTI DI DISCUSSIONE

SPUNTI DI DISCUSSIONE dai 5 anni IL SOLE CERCA MOGLIE LIA LEVI Illustrazioni di Maurizia Rubino Serie Bianca n 58 Pagine: 64 Codice: 566-3960-5 Anno di pubblicazione: 2009 L AUTRICE Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice,

Dettagli

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2 Koala_MalicesMagazine15_IT_Livret KOALA 23/01/15 22:48 Pagina 1 Posizioni Riferimenti Spostamenti Le malizie dei KOALA LE MALIZIE DEI KOALA N 2 2014, ACL - les éditions du Kangourou 2015, Edizioni Kangourou

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice f17c2

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

AL BUIO I TUONI FANNO PAURA!

AL BUIO I TUONI FANNO PAURA! SCOPRO OSSERVA LA U. RIPASSA CON IL DITO. COLORA LA VOCALE U. LEGGIAMO INSIEME, SCOPRI LA U E RIPASSALA. AL BUIO I TUONI FANNO PAURA! IO SONO COSÌ ANCHE A TE I TUONI FANNO PAURA? CHE COSA FAI QUANDO C

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 ISBN 978-88-324-7855-6 2011 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via C. Pisacane

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

A caccia di simboli...

A caccia di simboli... Sulle tracce di Noè A caccia di simboli... L esperienza affrontata ha portato i bambini e le bambine alla scoperta del racconto biblico Noè, di alcuni simboli della storia e ad intuirne i loro significati.

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 I NDICE Mappe delle Unità ALGEBRA

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 ISBN 978-88-324-7595-1 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti Analisi di bilancio Corso del prof. Francesco Spano e della prof.ssa Anna Prenestini Università degli Studi di Milano A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti PEARSONTEXTBUILDER L Editore ringrazia il prof.

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO 1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO Conoscere se stessi in relazione al creato N 1 IO E IL CREATO - conoscere che Dio è Creatore e Padre di tutti gli uomini - scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 I NDICE Mappe delle Unità ARITMETICA

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO G. Bugliani - M. Cattani G. Mazzotta - A. Mengali - R. Napoleoni E. Occhipinti - F. Sirianni GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO PIGNORAMENTO INTERVENTO, CUSTODIA E LIQUIDAZIONE

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO La Bibbia, libro sacro degli Ebrei e dei Cristiani, è piena di personaggi. È la storia del progetto di salvezza di Dio per il suo popolo, gli Ebrei, che abitavano nella

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi LEGGERE LA BIBBIA... Primo Capitolo : IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi Libro della Genesi 1,1-2,4a 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT

GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT Guida all'uso Il Kit comprende: La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE L INVENTA FILASTROCCHE 1 DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni riproduzione

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

La Storia dei Respirasbuffo

La Storia dei Respirasbuffo La Storia dei Respirasbuffo Quello che segue è un breve racconto creato dai bambini del gruppo grandi, frequentanti la Scuola dell Infanzia Maria Immacolata di Sola di Fara Olivana (BG). La restituzione

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Il mio. Quaderno. matematica. attiva RCS LIBRI EDUCATION SPA. a. Il numero. Il pensiero razionale Dati e previsioni b. Geometria

Il mio. Quaderno. matematica. attiva RCS LIBRI EDUCATION SPA. a. Il numero. Il pensiero razionale Dati e previsioni b. Geometria Gilda Flaccavento Romano Il mio Quaderno di matematica attiva RCS LIBRI EDUCATION SPA a Il numero Il pensiero razionale Dati e previsioni b Geometria Coordinamento redazionale Maria Angiola Patriarca Progetto

Dettagli

CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE CHE COSA SUCCEDE?

CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE CHE COSA SUCCEDE? CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE Le schede, 14 fogli, riproducono tutte le illustrazioni del libro, con qualche riga per scrivere. Esse vanno proposte a lettura conclusa: i bambini dovranno innanzitutto

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI

Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI Storia, analisi e applicazioni MONDADORI UNIVERSITÀ I copioni sessuali Volume pubblicato con il contributo di Cirus Rinaldi (a cura di) I copioni sessuali Storia,

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

PER RITAGLIARE, COLORARE E COSTRUIRE

PER RITAGLIARE, COLORARE E COSTRUIRE PER RITAGLIARE, COLORARE E COSTRUIRE Ecco le istruzioni per i tuoi lavoretti. Ti serviranno: COLORI COLLA FORBICI FERMACAMPIONI CUCITRICE A PAGINA 71 1 LA ZIQQURAT Ritaglia tutte e quattro le sagome lungo

Dettagli

9. Quando ero piccola...

9. Quando ero piccola... Quando ero piccola... 9. Quando ero piccola... 1. Abbina Dormono nei lettini. Giocano nei laboratori. Lavorano in gruppo. Stanno leggendo il giornale. Stanno facendo sport. Fanno la spesa. BAMBINI NELLA

Dettagli

Tipi molto determinati!

Tipi molto determinati! Tipi molto determinati! Salve a tutti!ci presentiamo: siamo gli articoli determinativi. Siamo tipi molto precisi, non accettiamo imperfezioni e il nostro parlare è sempre chiaro e ben determinato! Giorgio

Dettagli

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/10 2010/2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DIDATTICO Unità didattiche Bellezza Conoscenza Custodia/Tutela Gratitudine Classe

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

UN ELEFANTE SULLO ZERBINO

UN ELEFANTE SULLO ZERBINO dai 7 anni UN ELEFANTE SULLO ZERBINO SYLVIA BISHOP Illustrazioni di Ashley King Serie Azzurra n 151 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-5842-2 Anno di pubblicazione: 2018 L AUTRICE Sylvia Bishop, inglese, si

Dettagli

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL QUADERNO ROSSO Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono attività di rinforzo al QUADERNO

Dettagli

esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO FONDATIVO D INTERSEZIONE N 1 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 12 al 30 novembre 2018 anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE: Il

Dettagli

internet:

internet: internet: www.primaria.scuola.com e-mail: redazione@deagostiniscuola.it Coordinamento redazionale: Immacolata Marsaglia Coordinamento tecnico e pianificazione: Marco Grilli Supervisione grafica e controllo

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

illustrazioni di Le tabelline

illustrazioni di Le tabelline illustrazioni di ALICE RISI Le tabelline ATTACCA GLI STICKERS Una serie divertente per favorire l apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l uso dei colori CALCOLA COLORA CIAO, sono

Dettagli

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù

Dettagli

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 9 giugno 2013 ISBN Il Sole 24 ORE S.p.A.

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 9 giugno 2013 ISBN Il Sole 24 ORE S.p.A. La presente edizione è stata chiusa in redazione il 9 giugno 2013 ISBN 978-88-324-8389-5 2013 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via C. Pisacane,

Dettagli

PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE

PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE PER I DOCENTI Le prove d ingresso della Classe Prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni e dalle alunne

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Fabio Piccini Sonia Savini

Fabio Piccini Sonia Savini Fabio Piccini Sonia Savini Alla scoperta dei nostri amici batteri illustrazioni di Blasco Pisapia Il mondo di Bat Alla scoperta dei nostri amici batteri Autori: Fabio Piccini, Sonia Savini Illustrazioni:

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14) (Genesi 6:5-8) 5 Di conseguenza Geova vide che la cattiveria dell uomo era abbondante sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo cattiva in ogni tempo. 6 E Geova si rammaricò

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli