Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo 2012. Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni"

Transcript

1 Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia Farmaci equivalenti Pistoia 16 Marzo 2012 Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

2 Che significa equivalente? Un medicinale equivalente (o anche detto generico) è un medicinale non protetto da brevetto

3 Il termine "generico" è stato introdotto dall'art. 130, comma 3 della L , n. 549 Art Il Ministro della sanita' puo' autorizzare, su domanda, l'immissione in commercio quali generici di tutti i farmaci la cui formulazione non sia protetta da brevetto o dal certificato protettivo complementare di cui alla legge 19 ottobre 1991, n. 349, e al Regolamento (CEE) n. 1768/92. I farmaci generici vengono identificati dalla denominazione generica del principio attivo ovvero dalla denominazione del farmaco, seguita dal nome del titolare dell'autorizzazione.

4 (R. Magritte - Reproduction Interdite, 1937) quando scade il brevetto la riproduzione è permessa!

5 Il termine "generico", è stato inteso dal pubblico come dequalificante: per questa ragione i prodotti "generici" sono stati ridefiniti "medicinali equivalenti" (L. 149 del 26 luglio 2005) riprendendo la definizione scientifica di "bio-equivalenza"

6 Art. 1-bis. 1. I medicinali con obbligo di prescrizione medica di cui all'articolo 7, comma 1, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, e successive modificazioni, e di cui all'articolo 1 del presente decreto-legge ad esclusione di quelli che hanno goduto di coperture brevettale, sono definiti «medicinali equivalenti». 2. Le aziende titolari dell'autorizzazione alla immissione in commercio dei medicinali equivalenti di cui al comma 1, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, appongono nelle confezioni, sotto alla denominazione, la dicitura «medicinale equivalente».

7 Decreto Legislativo 219/06, norma italiana di attuazione di una direttiva comunitaria Art. 10 Domande semplificate di AIC per i medicinali generici il richiedente non e' tenuto a fornire i risultati delle prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche se può dimostrare che il medicinale e' un medicinale generico Il generico non può essere immesso in commercio, finche' non sono trascorsi dieci anni dall'autorizzazione iniziale del medicinale di riferimento se non e' possibile dimostrare la bioequivalenza con studi di biodisponibilità il richiedente e' tenuto a fornire i risultati delle prove precliniche o delle sperimentazioni cliniche appropriate.

8 Il prezzo al pubblico dei medicinali generici, per legge è stabilito in almeno il 20% in meno rispetto al medicinale innovatore. Per i medicinali in Classe A (mutuabili) il prezzo è contrattato direttamente con l'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che, negli ultimi anni, ha proposto prezzi sempre più bassi rispetto al previsto. Dal 2007 i medicinali generici hanno ottenuto un prezzo pari al 50% rispetto al medicinale di marca corrispondente. I medicinali di Classe C (cioè a pagamento) hanno un prezzo stabilito liberamente dall'azienda, purché sia, appunto, del 20% più basso rispetto all'originale.

9 Dal 1º settembre 2001 in Italia, il Sistema Sanitario Nazionale paga un prezzo di rimborso pari alla confezione di minor costo tra quelle con pari principio attivo, forma farmaceutica e dosaggio. Viene redattaa cura dell'aifa una apposita lista detta Lista di Trasparenza, che stabilisce le confezioni equivalenti.

10 La differenza di prezzo fra confezioni a maggior costo rispetto al costo di riferimento stabilito dalla suddetta Lista è a carico del cittadino. E' però previsto che possa optare per la confezione a minor costo, sostituendo quella prescritta esplitamente dal medico, qualora non sia disposto al pagamento di questa differenza.

11 Bioequivalenza Due medicinali sono bioequivalenti se i loro effetti, in termini di efficacia e sicurezza, sono gli stessi

12 Bioequivalenza Gli studi di bioequivalenza non utilizzano parametri clinici di efficacia, bensì si limitano a confrontare la biodisponibilità sistemica di due prodotti.

13 Bioequivalenza Per confrontare la biodisponibilità sistemica generalmente vengono usati i parametri AUC, Cmax e T max AUC = Area Under the Curve C max = Punto di massima concentrazione ematica T max = tempo a cui si raggiunge il C max

14 Bioequivalenza

15 Bioequivalenza Due prodotti farmaceutici sono considerati bioequivalenti quando i loro profili concentrazione-tempo, ottenuti con la stessa dose somministrata, sono così simili che è improbabile producano differenze rilevanti negli effetti terapeutici e/o avversi.

16 Bioequivalenza i test di bioequivalenza consistono nel dimostrare che le differenze di biodisponibilità, che inevitabilmente esistono tra due prodotti essenzialmente simili, non superino un certo intervallo di variazione.

17 Bioequivalenza bioequivalenza: equivalenza media di due farmaci aventi profilo di biodisponibilità accettabilmente simile (compreso circa nel 20% in più o meno dell'area sotto la curva); equivalenza terapeutica: parametro presunto in base ad una bioequivalenza media compresa nei parametri di accettabilità.

18 Bioequivalenza l valore ± 20% è stato scelto perché i fenomeni biologici sono variabili, infatti due unità posologiche dello stesso farmaco, somministrate a due differenti soggetti o in diversi momenti, danno curve di biodisponibilità differenti entro un range del ± 20%.

19 Bioequivalenza L'accettabilità questa variazione è stata stabilita in base al concetto che la variabilità individuale della risposta terapeutica è generalmente maggiore del range di variabilità fissato per il test di bioequivalenza.

20 Bioequivalenza Valore arbitrario del 20%...!!!!! Attenzione!!!!! non 20% di tolleranza sul contenuto di principio attivo MA 20% in più o meno dell'area sotto la curva

21 Bioequivalenza Nonostante un ampio dibattito sulla corretezza del intervallo del 20%, in quanto ritenuto talvolta troppo ampio talvolta troppo stretto... gli studi di bioequivalenza sono ritenuti sufficientemente adeguati per stimare in modo surrogato l equivalenza terapeutica tra due formulazioni, essenzialmente simili, contenenti lo stesso principio attivo

22 Mercato degli equivalenti (Az USL PT) incr confez su anno confezioni 2005 % equivalenti % 30.60% % 34.16% % 42.51% % 51.37% % 57.47% % 60.34% % 64.61%

23 Costo medio confezione anno % equivalenti costo conf no equiv costo conf equiv costo medio conf % % % % % % %

24 Risparmio spesa virtuale no anno equiv spesa reale risparmio ,300, ,878, ,421, ,346, ,620, ,726, ,439, ,368, ,070, ,207, ,368, ,839, ,769, ,098, ,671, ,310, ,292, ,018, ,342, ,605, ,736,378.04

25 Quota di mercato dopo scadenza brevetto anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % quota Lista generici anno % 34.86% 43.86% 52.38% 57.53% 59.98% 63.29% % 34.16% 42.49% 51.42% 56.55% 59.35% 62.99% % 34.09% 42.51% 51.28% 56.71% 59.66% 63.34% % 33.22% 42.05% 51.37% 57.70% 60.76% 64.54% % 31.86% 40.56% 50.67% 57.47% 60.66% 64.63% % 30.16% 38.88% 49.11% 56.62% 60.34% 64.44% % 28.64% 37.36% 47.80% 55.75% 60.18% 64.61%

26 Informazione Indipendente sul Farmaco L'informazione scientifica sostenuta dall'industria tende a declinare dopo la scadenza della copertura. Allo scopo di mantenere l'informazione sui farmaci a brevetto scaduto l'azienda USL incontra regolarmente i prescrittori già da diversi anni. I risultati sono incoraggianti dato che la Azienda USL 3 di Pistoia è la prima nella Regione per quota di farmaci equivalenti

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Roma 20 Marzo 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini- Sala delle Conferenze Medicinale

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :19

Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :19 Liberalizzazioni, lo scontro è sui farmaci generici. L articolo 11 comma 9 del nuovo decreto legge n. 1 del 2012, " Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività",

Dettagli

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica 1. Liste positive e note AIFA (ex CUF) 2. Prezzi dei medicinali 3. Margini di distribuzione 4. Sconti sui margini di distribuzione al SSN 5. Compartecipazione

Dettagli

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma The gentlemen s agreement EQUIVALENTE E PROPRIO UGUALE UGUALE? ( impressionante... ) FARMACO GENERICO Medicinale la cui formulazione

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti

Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti Breve storia dei farmaci senza nome I I farmaci generici e la bioequivalenza I I numeri In Farmacia BREVE STORIA DEI FARMACI SENZA NOME Europa Nel Regno Unito, la

Dettagli

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Congresso Assogenerici Roma, 25 settembre 1 2008 RIFERIMENTI NORMATIVI La legge

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG eglab.it Anche i farmaci generici hanno un nome. EG Anche i farmaci generici equivalenti hanno un nome: EG, da sempre, garanzia di sicurezza e qualità. Stesso principio attivo, stessa efficacia dei farmaci

Dettagli

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia Farmaci generici ed equivalenti A. Gualeni Poliambulanza -Brescia Farmaco «Equivalente» o «Generico» DEFINIAMO Un medicinale equivalente (o generico) è una copia del suo medicinale di riferimento (medicinale

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI?

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI? TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI? Dott. F. Tita 24 Novembre 2012 L INDUSTRIA FARMACEUTICA FA RICERCA PER SPERIMENTARE NUOVI FARMACI, METTERLI IN COMMERCIO PER OTTENERE UN PROFITTO TALE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE L APPROPRIATEZZA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE CONDIVISIONE DI STRATEGIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO

5 CONVEGNO NAZIONALE L APPROPRIATEZZA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE CONDIVISIONE DI STRATEGIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO 5 CONVEGNO NAZIONALE L APPROPRIATEZZA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE CONDIVISIONE DI STRATEGIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Il farmaco generico ruolo presente e prospettive future Dr. Ugo Trama Napoli 22/06/2015

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica 1. Liste positive e note AIFA (ex CUF) 2. Prezzi dei medicinali 3. Margini di distribuzione 4. Sconti sui margini di distribuzione al SSN 5. Compartecipazione

Dettagli

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v. AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 20 aprile 2015 Prot. n. 73 MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal 22.04 p.v. ATTENZIONE: raccomandazioni

Dettagli

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere Equivalenti o generici tutto quello che il paziente deve sapere Equivalenti o generici: tutto quello che il paziente deve sapere I MEDICINALI Un medicinale, tranne che in rare eccezioni, è composto da

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE. Milano Maggio 2006

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE. Milano Maggio 2006 NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE Milano Maggio 2006 PRIMA GIORNATA: Il FARMACO GENERICO: UNA REALE OPPORTUNITA? Mercoledì 16 maggio 2007 Legge

Dettagli

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI BOLZANO 26-27 GIUGNO 2014 PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI MAURO MARIN (PN) Definizione farmaco generico Medicinale con stessa composizione qualitativa e quantitativa di principi attivi e stessa

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere Equivalenti o generici tutto quello che il paziente deve sapere Equivalenti o generici: tutto quello che il paziente deve sapere I MEDICINALI Un medicinale, tranne che in rare eccezioni, è composto da

Dettagli

I farmaci equivalenti in Liguria

I farmaci equivalenti in Liguria Take home messages I farmaci equivalenti in Liguria IL FARMACO GENERICO O E UN FARMACO NON COPERTO DA BREVETTO AVENTE UGUALE COMPOSIZIONE IN PRINCIPI ATTIVI, FORMA FARMACEUTICA, VIA DI SOMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Aspetti brevettuali GENERICI ED ASPETTI BREVETTUALI Vittorino Ravelli Aspetti normativi

Dettagli

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico: GENERICI Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico: Medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito CHE COS'È UN FARMACO EQUIVALENTE? È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito originator). I farmaci

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott.ssa Anastasia Foppoli LISTE DI TRASPARENZA SOSTITUIBILITA IN FARMACIA: LE LISTE DI TRASPARENZA Anastasia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3447 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro della salute (STORACE) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU 7-cloro-1,3-diidri-1-metil-5fenil-3H-1,4-benzodiazepin-2- one

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 1671 Seduta del 04/05/2011

DELIBERAZIONE N IX / 1671 Seduta del 04/05/2011 DELIBERAZIONE N IX / 1671 Seduta del 04/05/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Genova - 9 febbraio 2013

Genova - 9 febbraio 2013 FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Genova - 9 febbraio 2013 Il tema della Sostituibilità alla luce delle più recenti normative legislative. Walter

Dettagli

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Definizione di medicinale generico/equivalente Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 14 novembre 2012. Modifica alla Nota 13 di cui alla determina n. 163 del 15 luglio 2011. (Determina n. STDG 2049.P) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Matteo Cattaneo IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MILANO Milano, 17 gennaio2013 GENERICI: IL PUNTO DI VISTA

Dettagli

Gli studi di bioequivalenza: cenni di statistica (*)

Gli studi di bioequivalenza: cenni di statistica (*) Gli studi di bioequivalenza: cenni di statistica (*) INTRODUZIONE La Statistica è una scienza i cui principi si basano sulla teoria delle probabilità e che si propone come scopo quello di sintetizzare

Dettagli

Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre (Determina n. 319/2013). (13A02963) (GU n.83 del ) IL DIRETTORE GENERALE

Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre (Determina n. 319/2013). (13A02963) (GU n.83 del ) IL DIRETTORE GENERALE 9 4 2013 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 83 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 26 marzo 2013 Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre 2012. (Determina

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189, DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 158/2012 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2)

Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2) Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.277 DEL 27 NOVEMBRE 2012 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 14 Novembre 2012 Modifica alla Nota 13 di cui alla determina n. 163 del

Dettagli

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci Prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il ricettario viene fornito dall Azienda ULSS competente a medici dipendenti o convenzionati;

Dettagli

farmaci nelle cure primarie.

farmaci nelle cure primarie. Gruppo di lavoro sulla valutazione dell uso dei farmaci nelle cure primarie Nel 2009, a seguito della sentita esigenza dell AIFA di un confronto continuativo e diretto con la Medicina Generale viene istituito

Dettagli

Medicinali Equivalenti

Medicinali Equivalenti Medicinali Equivalenti Qualità, sicurezza ed efficacia Un viaggio allo scoperta delle regole per autorizzare un medicinale equivalente (generico) SOMMARIO PREFAZIONE... 3 PERCHE UNA GUIDA DEDICATA AI MEDICINALI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1276 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GENNAIO 2007 Modifica al codice della proprietà industriale, di cui

Dettagli

Le strane dimenticanze dell Aifa.

Le strane dimenticanze dell Aifa. Le strane dimenticanze dell Aifa. Cari colleghi,in molti forse distrattamente avrete letto la notizia posta nella colonna della rassegna stampa presente sul sito www.isfnews.it nella parte destra dal titolo

Dettagli

a,' Il, 11\\\\1 Ili 7'~f :;;;;~)~hitr ALL'UFFICIO DI GABINETTO SEDE

a,' Il, 11\\\\1 Ili 7'~f :;;;;~)~hitr ALL'UFFICIO DI GABINETTO SEDE .' ).... j a,' 'd 7'~f :;;;;~)~hitr :/;o'yrkw,~r,j{ìf"r~ /. (f /.55' ':;&.//N-~ Ministero della Salute LEG 0002658-P-15/04/2015 F.l.a.a/2012/1437 11\\\\1 Ili 157990400 ALL'UFFICIO DI GABINETTO SEDE OGGETTO:

Dettagli

Le domande più frequenti

Le domande più frequenti Le domande più frequenti Drigo Raffaela Farmacista ASS6 _ SOC Attività Farmaceutica raffaela.drigo@ass6.sanita.fvg.it Tel 0434-369821 Le domande più frequenti A. In quali casi posso sostituire un farmaco

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Page 1 of 2 09/07/2014 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2014 Modifica alla Nota 13 di cui alla

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

"Non sostituibile nella prescrizione della terapia contraccettiva? Dott.ssa Chiara Lanzoni Dott.ssa Serena Ferrari

Non sostituibile nella prescrizione della terapia contraccettiva? Dott.ssa Chiara Lanzoni Dott.ssa Serena Ferrari "Non sostituibile nella prescrizione della terapia contraccettiva? Dott.ssa Chiara Lanzoni Dott.ssa Serena Ferrari U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini Carpi Direttore Dott. P. Accorsi Obiettivi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1875

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1875 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1875 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CURSI e TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2009 Modifiche all articolo 7 del decreto-legge 18

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

Farmaci generici: appropriatezza terapeutica e sostenibilita. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

Farmaci generici: appropriatezza terapeutica e sostenibilita. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia Farmaci generici: appropriatezza terapeutica e sostenibilita A. Gualeni Poliambulanza -Brescia Farmaco «Equivalente» o «Generico» DEFINIAMO Un medicinale equivalente (o generico) e una copia del suo medicinale

Dettagli

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, MASINI e FLORIS

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, MASINI e FLORIS Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 177 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, MASINI e FLORIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MARZO 2018 Modifiche

Dettagli

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura DECRETO LEGISLATIVO 219/2006 Titolo VI CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI AI FINI DELLA FORNITURA Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura 1. All'atto del rilascio dell'aic o successivamente,

Dettagli

MEDICINALI ALLOPATICI

MEDICINALI ALLOPATICI ALLEGATO 1 CONVEGNI E CONGRESSI Parere favorevole allo svolgimento di manifestazioni che comportano, per l'impresa farmaceutica, un onere inferiore a 5.000,00 Parere favorevole allo svolgimento di manifestazioni

Dettagli

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco Agenda L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute Eraldo Donnarumma obiettivo primario dell AIFA: sicurezza e appropriatezza del farmaco attività

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 agosto 2012 Aggiornamento della nota AIFA n. 66. (12A09214) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Dettagli

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117.

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. D.Lgs. 17-3-1995 n. 185 Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. Premessa 1. Campo d'applicazione. 2. Requisiti

Dettagli

Art.1 (Oggetto del decreto legislativo)

Art.1 (Oggetto del decreto legislativo) Schema di decreto legislativo di modifica al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 recante Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Italia Determinazione AIFA 16.07.2009 (GU n. 180 del 5-8-2009) Modifiche alla Nota AIFA 79 di cui alla determinazione dell'agenzia Italiana del Farmaco del 22 maggio 2009. IL DIRETTORE GENERALE Visti gli

Dettagli

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax: Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8 00187 ROMA Tel. 06675801 Fax: 066786494 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL 2005............. 13 II)

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 16 luglio 2009 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Modifiche alla Nota AIFA 79 di cui alla determinazione dell'agenzia Italiana del Farmaco del 22 maggio 2009. (09A09390) IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1880 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Misure di governo e controllo della spesa farmaceutica-art.1,

Dettagli

Legge 135/ Spending Review. Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti

Legge 135/ Spending Review. Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti Legge 135/2012 - Spending Review Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti Legge del 7 agosto 2012 n. 135 (ART.15 COMMA 11bis) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio

Dettagli

Modifiche alla determinazione 4 gennaio 2007, recante: «Note AIFA per l'uso appropriato dei farmaci».

Modifiche alla determinazione 4 gennaio 2007, recante: «Note AIFA per l'uso appropriato dei farmaci». AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 23 febbraio 2007 Modifiche alla determinazione 4 gennaio 2007, recante: «Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci». (GU n. 61 del 14-3-2007) IL

Dettagli

Analisi Farmaci Equivalenti

Analisi Farmaci Equivalenti Analisi Farmaci Equivalenti Fonte: Elaborazione IQVIA L analisi si riferisce al totale anno 2017 Copyright 2017 IQVIA. All rights reserved. Introduzione: storia dei medicinali equivalenti e definizioni

Dettagli

FARMACI: EMA, NEL 2012 RICEVUTE 96 RICHIESTE AIC, 59 PARERI POSITIVI CHMP = IL BILANCIO ANNUALE DELL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA REGOLATORIA UE

FARMACI: EMA, NEL 2012 RICEVUTE 96 RICHIESTE AIC, 59 PARERI POSITIVI CHMP = IL BILANCIO ANNUALE DELL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA REGOLATORIA UE FARMACI: EMA, NEL 2012 RICEVUTE 96 RICHIESTE AIC, 59 PARERI POSITIVI CHMP = IL BILANCIO ANNUALE DELL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA REGOLATORIA UE Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) - L' Agenzia europea dei medicinali

Dettagli

Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2)

Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2) Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.163 DEL 15 LUGLIO 2011 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 6 Giugno 2011 Modifiche alla Nota AIFA 13 di cui

Dettagli

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando:

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando: L AIC è negata quando: Diniego dell AIC Il rapporto rischio beneficio non è considerato soddisfacente L efficacia terapeutica del medicinale non è sufficientemente documentata dal richiedente Il medicinale

Dettagli

Medico. Farmaco. Paziente

Medico. Farmaco. Paziente Il trattamento farmacologico IERI Medico Farmaco Paziente Il trattamento farmacologico Oggi Competenza clinica (Medico) PERCORSO DI CURA Paziente (Preferenze) Appropriatezza terapeutica Appropriatezza

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 29/11/13 *** ATTO COMPLETO *** AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 4 novembre 2013 Rinegoziazione del medicinale per uso umano «Eucreas (vildagliptin+metformina)», ai sensi dell'art. 8, comma 10, della

Dettagli

Politica Farmacologica

Politica Farmacologica Politica Farmacologica Di Flavia Murabito Se il concetto di benessere implica modalità più eque di accesso alle risorse, e se il diritto a procurarsi dei farmaci utili alla salute è effettivamente una

Dettagli

Le implicazioni per il farmacista ospedaliero

Le implicazioni per il farmacista ospedaliero IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. INNOVAZIONI E CAMBIAMENTI NELLE PROCEDURE DI APPROVVIGIONAMENTO DI BENI E SERVIZI IN SANITÀ: POSSONO COESISTERE TRASPARENZA ED EFFICIENZA? Torino, 7 aprile 2017 Le implicazioni

Dettagli

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Indice Farmaci generici o equivalenti? p. 07 Minor costo = minor sicurezza ed efficacia? p. 09 Bioequivalenza e sostituibilità p. 11 L impatto

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

Nota AIFA 93 29/04/2013 GAZZETTA UFFICIALE N.99 DEL 29 APRILE 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Nota AIFA 93 29/04/2013 GAZZETTA UFFICIALE N.99 DEL 29 APRILE 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Nota AIFA 93 29/04/2013 GAZZETTA UFFICIALE N.99 DEL 29 APRILE 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 15 aprile 2013 Istituzione della NOTA AIFA n. 93. (Determina n. 395/2013)

Dettagli

Medicinali Generici: a che punto siamo? Un puzzle da ricomporre. I generici, come noto, costituiscono da tempo un importante realtà di mercato in

Medicinali Generici: a che punto siamo? Un puzzle da ricomporre. I generici, come noto, costituiscono da tempo un importante realtà di mercato in Medicinali Generici: a che punto siamo? Un puzzle da ricomporre I generici, come noto, costituiscono da tempo un importante realtà di mercato in numerosi paesi europei e negli Stati Uniti, dove si sono

Dettagli

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Il valore dei Farmaci Biosimilari nella governance della spesa. Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Dott.ssa Enrica Maria Proli Legge di bilancio 2017 L esistenza di un rapporto di biosimilarità

Dettagli

ALLEGATO N. 1 IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO N. 1 IL DIRETTORE GENERALE 6-11-2008 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie Generale - n. 260 ALLEGATO N. 1 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 3 novembre 2008 Approvazione della metodologia applicativa per l'attribuzione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2014. Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 26 marzo 2013. (Determina n. 617/2014). IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2266 - Area Generale di Coordinamento N. 19 - Piano Sanitario Regionale e Rapporti con le UU.SS.LL. - N. 20 - Assistenza

Dettagli

Omalizumab (Xolair) 11/01/2014 GAZZETTA UFFICIALE N.08 DEL 11 GENNAIO 2014

Omalizumab (Xolair) 11/01/2014 GAZZETTA UFFICIALE N.08 DEL 11 GENNAIO 2014 Omalizumab (Xolair) 11/01/2014 GAZZETTA UFFICIALE N.08 DEL 11 GENNAIO 2014 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 dicembre 2013 Riclassificazione del medicinale Xolair, ai sensi dell'art. 8, comma 10,

Dettagli