Alimentazione e disordini in età evolutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alimentazione e disordini in età evolutiva"

Transcript

1 Alimentazione e disordini in età evolutiva Dal comportamento alla rappresentazione Loredana La Barbera Prof. Dolores ROLLO Dipartimento di psicologia Università di Cagliari

2 Predisposizione genetica o fattori ambientali? Il comportamento alimentare dipende da fattori biologici, come la preferenza adattiva per il dolce e il salato e il disgusto per l amaro e per l acido, ma anche emotivo-affettivi (relazione M/B) e socioculturali (cosa è naturale mangiare, quando e secondo quali modalità)

3 Socializzazione alimentare L adulto ha un ruolo cruciale rispetto all alimentazione perché sta a lui insegnare a mangiare in modo corretto. Non dimentichiamo mai che il gusto del bambino si costruisce attraverso ciò che l adulto gli offre.

4 La ricerca In questo studio abbiamo indagato sulla relazione madre/bambino e come questa influisca sull alimentazione e sull immagine corporea che il bambino ha di sé.

5 L Immagine Corporea IMMAGINE CORPOREA APPARENZA FISICA Un puntuale contributo per capire cos'è l'immagine corporea lo si ricava dalla definizione proveniente da un classico del 1950, di Paul Schilder: L'immagine è l'apparenza del corpo umano. Per l'autore si tratta dell'immagine del nostro corpo che ci formiamo nella mente, ovverosia, il modo in cui il nostro corpo ci appare.

6 L Immagine Corporea L aspetto relativo alla percezione del proprio corpo, potrebbe non necessariamente corrispondere al corpo reale.

7 La ricerca Per valutare l ipotesi sono stati sottoposti alla somministrazione di un questionario 48 bambini dai 6 anni ai 15 anni di età e i loro genitori. Complessivamente sono state coinvolte 154 persone. Il questionario è stato appositamente progettato per questo studio Il bacino di utenza della popolazione in esame è quello del Sulcis-Iglesiente, il basso Sulcis.

8 La misurazione del peso corporeo Per la valutazione del peso corporeo abbiamo utilizzato il BMI adattato per età secondo Cole. Per i bambini sottopeso è stata integrata la valutazione con le tavole dei percentili validate per l Italia da SIEDP (Società italiana Endocrinologia Pediatrica).

9 Tipologia genitori In questo grafico si evidenzia che le madri sono per 64,6% normopeso e per il 10,4% obesa, ma anche per 8,3% sottopeso. I padri invece si collocano quasi completamente nella fascia normopeso per il 56,3% e sovrapeso per il 39,6%. Con una piccola percentuale di obesi(4,2%).

10 Tipologia Bambino

11 Tipologia bambino suddiviso per genere

12 Fasce età per tipologia bambino

13

14 Distribuzione tipologia bambino in relazione a dove mangia a pranzo

15 Livello di conoscenza della madre sull alimentazione

16 Media BMI bambino in relazione alla conoscenza sull alimentazione della madre

17 Preoccupazione materna in relazione al valore BMI medio del bambino

18 Preoccupazione materna in relazione alla tipologia del bambino

19 Scala di misura figurativa All interno del questionario per la valutare la percezione dell immagine corporea sia del bambino visto dalla madre, sia l immagine corporea che il bambino vede di sé e di come vorrebbe essere, abbiamo utilizzato una scala di misura figurativa.

20 Scala di misura figurativa Femmine Maschi

21 Come la madre percepisce l immagine corporea del figlio

22 Come la madre percepisce l immagine corporea del figlio Abbiamo confrontato la tipologia di bambino rilevata con le misurazioni con l immagine corporea del bambino percepita dalle madri. Si evidenzia che esiste una discreta sovrapponibilità, anche se in generale le madri vedono il loro bambino relativamente più magro. In ogni modo possiamo ritenere che le madri abbiano un immagine relativamente corretta del proprio figlio.

23 Come il bambino vede la sua immagine corporea

24 A confronto Madre/Bambino sull immagine corporea Mettendo a confronto i due grafici sull immagine corporea del bambino, possiamo notare che i bambini si percepiscono più grassi rispetto a ciò che le madri vedono di loro. La somma dei livelli 2 e 3 che corrispondono al normopeso sono più alti nelle madri (62,6%) rispetto ai bambini (52,1%). La somma dei livelli 4 e 5 sono invece più alti nei bambini (31,3%) rispetto alle madri (25%). Nei bambini compare anche il livello 7 mentre nelle madri si ferma al 6.

25 Come il bambino vorrebbe essere Il 70% dei bambini vorrebbe essere tra i livelli figurativi 2 e 3. Il 25% dei bambini vorrebbe essere relativamente più robusto. Il 2,1% dei bambini vorrebbe essere molto magro così come il 2,1% dei bambini vorrebbe essere molto robusto.

26 A confronto i bambini suddivisi per genere Le bambine si vedono più normopeso e relativamente più magre rispetto ai maschi, infatti il loro range passa da 1 a 5. I maschi invece si vedono leggermente più robusti e hanno una distribuzione su tutta la scala che va da 1 a 7. Le bambine vorrebbero essere per 86,4% sul normopeso. I maschi invece vorrebbero avere un fisico comunque più robusto.

27 Comportamento alimentare del bambino in relazione all immagine materna Secondo la madre il bambino goloso è il bambino che da maggiori problemi alimentari insieme al bambino onnivoro che compare sia nella fascia più bassa sia in quella più alta. Il bambino Selettivo e quello Inappetente invece danno maggiori problemi relativamente alla magrezza.

28 Conclusione Un aspetto singolare che abbiamo evidenziato nell analisi dei dati è che il 28,5% delle mamme con bambini normopeso sono preoccupate per l alimentazione. Questo aspetto lascia intendere che ci sia un approccio al cibo errato che si riflette poi sulla socializzazione alimentare: pur di veder il bambino mangiare lo si lascia mangiare cibi poco corretti (merendine, dolci, snack ) Potrebbe essere utile in questi casi dare qualche piccolo suggerimento alle mamme per tranquillizzarle sulle strategie di comportamento a tavola.

29 Strategie di educazione alimentare Lasciare che il bambino aiuti nella preparazione del pasto Lasciare che scelga quanto mangiare da un piatto di portata. Per i bambini obesi o sovrapeso invece è più utile preparargli la porzione corretta senza fare il bis. Per i bambini più piccoli appena è possibile è utile farlo mangiare da solo. Non dimostrare se esiste qualche preoccupazione per l alimentazione, ma lasciare intendere che se il bambino non mangia o salta il pasto non succede niente di grave.

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin La percezione delle madri Gabriele Fontana e Nancy Binkin Introduzione Presupposto di ogni cambiamento è la coscienza che c è un problema da affrontare Le madri che non si rendono conto che i propri figli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di Prevenzione - ZT 9 Macerata ASUR MARCHE alimentazione I nostri

Dettagli

Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione

Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione Forlì, 27 Gennaio 2007 Dott.ssa. M.Rosaria Gentili - Dott.ssa. Claudia Cortesi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL Forlì (D.M. 16 ottobre

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO Che cosa è OKkio alla SALUTE? E un SISTEMA DI SORVEGLIANZA che dal 2008, con cadenza biennale osserva dimensione del fenomeno dell obesità e

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. ssa Marta Mattioli

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo Obesità nei bambini di cinque anni in provincia di Bergamo Dati demografici provincia di Bergamo a cura di L.Siccardo, G.Sampietro, L.Perego 2 1 Bambini di cinque anni residenti in provincia di Bergamo

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita.

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita. Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita. M. Fridel Imola, 26 gennaio 2011 Eccesso ponderale in Emilia-Romagna Romagna: sovrappeso e obesità Comportamento alimentare: regolaritàdei

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Assessorato

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) L argomento che vogliamo approfondire quest anno con i bambini del Nido Gheos consiste nello sperimentare e conoscere i cibi e le loro caratteristiche,

Dettagli

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Focus Group e Indagine con Questionario Salvatore Zappalà Facoltà di Psicologia Università di Bologna Roma, 16 Dicembre 2008 Alcune impressioni dai Focus group:

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PR IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE

Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PR IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE SU UN CAMPIONE DI 103 PERSONE ADULTE ACCOLTE A PISTOIA 1 / 6 Scritto

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Regione Lazio Titolo del Progetto:Interventi per la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Referente:

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Lo studio svolto dall Osservatorio AIC sulla qualità della

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005 LA CONTRATTAZIONE DELLA DIETA Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) LA POPOLAZIONE COME SI COMPORTA CON LA DIETA? OBESITY DAY QUESTIONARIO 10 Ottobre giornata nazionale sovrappeso

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE NUOVA ASL T0RINO 2 PROGETTO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, COMPORTAMENTALE E MOTORIA DEL BAMBINO OBESO L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE Dr. Savino Santovito Osp. Torino

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME I RISULTATI DEL CAMPIONE INTERVISTATO questionari compilati in circa città coinvolte Per le misurazioni dei bambini utilizzare le curve di crescita (percentili) e l indice di Cole NORD 4 53% CENTRO % 3

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

ARGOMENTI TERZA GIORNATA ARGOMENTI TERZA GIORNATA 1 febbraio 2012 Attività Fisica & salute Alimenti biologici e salute La Dieta Mediterranea CORSO FORMAZIONE Mangia Giusto Muoviti con Gusto Pavullo, 25 gennaio 2012 Promozione

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Global Burden of Disease 2015 - Italia Ranking Cause di anni di vita persi

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Esercizio 1.2. n BMI WKS

Esercizio 1.2. n BMI WKS Esercizio. E stato effettuata uno studio relativo all indice di massa corporea BMI ( peso kg /statura m) ed al test WKS (distanza percorsa per 6 minuti in m) in un campione di 0 individui femmina con problemi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE CNTRLL DI QUALI' SERVIZI MENSE SCLASTICHE PREMESSA L Amministrazione Comunale ha inteso avviare una prima indagine conoscitiva del livello di gradimento del Servizio Mense Scolastiche presso le scuole

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria AUTHORITY PER L AUTORIZZAZIONE, L ACCREDITAMENTO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO-SANITARI E SOCIO EDUCATIVI Report indagini di sorveglianza sanitaria Dr. Gabriele Rinaldi Dott.ssa Elena Sacchini

Dettagli

La valutazione di Diamoci una mossa.

La valutazione di Diamoci una mossa. La valutazione di Diamoci una mossa. Caterina Lombardo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma E-mail: caterina.lombardo@uniroma1.it Condotto a partire da

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Raccolta e Analisi dati realizzata da DATI RISERVATI DA NON DIFFONDERE

Raccolta e Analisi dati realizzata da DATI RISERVATI DA NON DIFFONDERE è un iniziativa di Con il patrocinio di Con il contributo non condizionato di Raccolta e analisi dati realizzata da 2 Circa 44% soggetti >64 anni (69.913 soggetti); Circa 66% soggetti >54 anni (105.854

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione via G. Tubi Lecco (LC) Tel. e fax

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione via G. Tubi Lecco (LC) Tel. e fax SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE IN ETA PEDIATRICA NELL DI LECCO MONITORAGGIO DEI DATI AUXOLOGICI DEI BILANCI DI SALUTE (7-8 - 9-10 ) DEI PEDIATRI DI FAMIGLIA ANNO 2012 INTRODUZIONE Come previsto nel Piano Integrato

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa I disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia ) sono in costante aumento, al momento

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

primaria Via Lombardia

primaria Via Lombardia Indagine di soddisfazione Aprile 2016 primaria Via Lombardia IT003791(02436) Obiettivi e Metodo I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione dei

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

In bocca al lupo spot alimentari e minori

In bocca al lupo spot alimentari e minori In bocca al lupo spot alimentari e minori Marina D Amato In collaborazione con l Osservatorio di Pavia Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Roma Tre SPOT, ALIMENTAZIONE E MINORI IN EUROPA

Dettagli

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo Mangiare, gustare, desiderare Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa Bergamo 31 Gennaio 2008 47 Mangiare per non morire Mangiare per essere felici Cibo come veicolo di scambi comunicativi Cibo come veicolo

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE ASL DI MANTOVA Dr ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne PROGETTO PER LO STUDIO DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITÀ Relazione

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini Presentazione dei risultati Novembre 2007 Indice 1. Premessa 3 2. Obiettivi dell indagine 3 3. Metodologia utilizzata 3 4.

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli