- Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia."

Transcript

1 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI MONICA FONTANESI II BIENNIO CLASSE III CORSO F SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE BIOLOGIA Competenze Abilità/ capacità Conoscenze Tempi Metodi strumenti Verifiche Apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazio-ni operative di laboratorio. Elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure - Essere consapevoli di come si trasmettono alcuni caratteri genetici nell uomo. - Spiegare i modelli ereditari relativi a: dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia. - Sapere come avviene la determinazione cromosomica del sesso. - Sapere come avviene la trasmissione di caratteri oloandici e diaginici. - Risolvere problemi di genetica relativi a caratteri autosomici o sessuali nell uomo. La genetica I trimestre - Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia. - I cromosomi sessuali. - Alcune malattie genetiche nell uomo. Al fine del raggiungimento delle competenze chiave definite dall impianto europeo come la capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di Le verifiche differiranno notevolmente a seconda che si intendano valutare conoscenze, piuttosto che abilità, piuttosto che competenze. Le conoscenze verranno valutate tenendo conto della loro significatività e

2 sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i - Identificare la natura chimica e le funzioni del DNA. - Descrivere il modello della molecola del DNA. - Distinguere i diversi momenti della duplicazione del DNA. - Descrivere gli enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA e le loro funzioni. Le basi chimiche dell ereditarietà - Il DNA è il codice della vita. - Composizione chimica del DNA. - La struttura del DNA. - La duplicazione del DNA: fasi e enzimi presenti. I trimestre lavoro o di studio e fruibilità nello sviluppo accertando che professionale e siano comprese ad personale un adeguato livello vengono di seguito di profondità. elencate alcune Verranno quindi modalità (intese strutturate come metodologie opportune verifiche e strumenti) atte a oggettive (vero/ modelli utilizzati nella ricerca scientifica. Individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storiconaturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali). Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana. - Spiegare il legame fra DNA e proteine. - Descrivere i 3 diversi tipi di RNA. - Spiegare il ruolo del mrna nella sintesi proteica. - Identificare le fasi della trascrizione. - Spiegare le differenze fra mrna precoce e maturo. - Spiegare il ruolo del trna e dei ribosomi nella sintesi proteica. - Descrivere le fasi della traduzione. - Spiegare cosa si intende per mutazione genica. - Distinguere fra mutazioni spontanee e indotte. - Elencare e descrivere i diversi tipi di mutazioni. Il codice genetico e la I trimestre sintesi proteica - I geni e le proteine. - La struttura e il ruolo degli RNA. - L elaborazione dell mrna (trascrizione). - Il codice genetico. - La sintesi proteica (traduzione). - Le mutazioni: genomiche, cromosomiche, geniche. soddisfare tale scopo: - proporre situazioni problemati-che vere progettare attività che mettano in gioco conoscenze acquisite in precedenza - favorire l elaborazio-ne di sintesi, mappe concettuali, schemi, che migliorino la falso, risposta multipla, completamenti) Tramite opportune verifiche si valuterà il reale possesso di un adeguato quadro concettuale da parte del ragazzo. A tale scopo potranno essere adatte in alcuni casi verifiche sommative (interrogazioni orali, domande

3 Utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazio-ne di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico. - Sapere in che modo avviene la replicazione virale: ciclo litio e ciclo lisogeno. - Conoscere le modalità di replicazione delle principali classi replicative virali. - Conoscere le caratteristiche del materiale genetico presente nei Batteri. - Individuare le diverse modalità di ricombinazione genetica nei Batteri. - Descrivere i plasmidi e i trasposomi. - Conoscere il funzionamento del modello dell operone. La regolazione dell espressione genica in virus e batteri - La genetica dei virus. - La replicazione batterica. - La ricombinazione genica nei Procarioti. - Plasmidi e trasposomi. - La regolazione genica nei procarioti I trimestre metodologia individuale - progettare attività di tipo laboratoriale - sollecitare l individuazione delle relazioni - presenti fra le discipline - favorire il lavoro in equipe a risposta aperta). Le abilità dovranno essere utilizzate in modo consapevole e corretto, operando le opportune scelte. Nel processo di valutazione delle competenze, l utilizzo delle Applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. - Puntualizzare le differenze fra La regolazione regolazione genica nei procarioti e dell espressione negli eucarioti. genica negli - Evidenziare i diversi momenti e le eucarioti. diverse modalità in cui si può - Il genoma eucariotico. esplicare la regolazione genica negli - Sequenze codificanti e eucarioti. non. - Descrivere le diverse fasi in cui - La regolazione genica avviene la regolazione genica negli eucarioti: prima durante lo sviluppo embrionale durante e dopo la - Esemplificare i meccanismi grazie a trascrizione. cui un numero ridotto di geni genera - La regolazione genica migliaia di anticorpi diversi. durante lo sviluppo embrionale. - La produzione di anticorpi. rubric, sarà teso a favorire anche l autovalutazio-ne. Completerà il quadro della valutazione anche l osservazione sistematica del comportamento dello studente, oltre che le forme di narrazione di sé da parte del ragazzo.

4 - Conoscere le funzioni degli enzimi di restrizione e il loro impiego nelle biotecnologie. - Spiegare che cosa s intende per DNA ricombinante - Definire la clonazione genica - Spiegare come si ottiene una cellula transgenica - Illustrare le caratteristiche che deve avere un vettore per essere efficace - Spiegare che cosa s intende per genoteca e a che cosa serve - Illustrare come si costruisce una biblioteca di cdna - Descrivere almeno una metodologia che consenta il sequenziamento dei genomi - Illustrare alcune delle possibili applicazioni delle biotecnologie in campo medico e agricolo Le biotecnologie - Gli enzimi di restrizione - La PCR - La clonazione e i vettori di clonaggio. - Le genoteche. - Il sequenziamento dei genomi. - Utilizzi delle biotecnologie.

5 - Comprendere i concetti di L'evoluzione e i suoi popolazione, pool genico, fitness, meccanismi variabilità. - La teoria sintetica - Individuare i fattori che inducono la dell evoluzione variabilità e i vantaggi che comporta. - La genetica delle - Descrivere le condizioni popolazioni. dell equilibrio di Hardy-Weinberg. - La variabilità genetica. - Calcolare le frequenze alleliche, - L equilibrio di Hardybasandosi sui dati relativi ad una Weinberg certa popolazione. - La selezione naturale. - Possedere il concetto di deriva - La selezione sessuale. genetica. - Il fitness. - Analizzare le differenze fra effetto - L adattamento delle collo di bottiglia e del fondatore. specie all ambiente. - Esaminare, anche tramite grafici, i diversi tipi di selezione naturale.

6 - Declinare il concetto di specie esaminando le diverse prospettive. - Analizzare i diversi modelli di speciazione distinguendoli fra loro. - Descrivere ed esemplificare la modalità di speciazione per divergenza adattativa (modello allopatrico, parapatrico, simpatico) e improvvisa. - Individuare e descrivere le differenze fra isolamento pre-zigotico e postzigotico. - Comprendere i concetti di evoluzione convergente, divergente; radiazione adattativa, cladogenesi. - Individuare le differenze relative all ipotesi gradualista contrapposta alla teoria degli equilibri intermittenti. - Origine delle specie e modelli evolutivi - La teoria evolutiva e il concetto di specie. - Modalità di speciazione: allopatia, simpatrica. - Isolamento genetico. - La coevuoluzione. - Modelli evolutivi. - Conoscere le principali tappe dell evoluzione dei Primati in base ai fossili disponibili. - Distinguere le principali caratteristiche che ci accomunano agli altri Primati. - Individuare le principali caratteristiche che ci distinguono dagli altri Primati. - Analizzare le differenze fra evoluzione biologica ed evoluzione culturale. L evoluzione umana - Gli antenati più antichi. - Principali linee evolutive dei Primati. - Comparsa degli Ominidi. - Origine dell uomo moderno. - L evoluzione culturale. SCIENZE DELLA TERRA

7 Competenze Abilità/ capacità Conoscenze Tempi Metodi strumenti Verifiche - Conoscere la definizione di minerale. - Distinguere i principali tipi di legami chimici presenti nei minerali. - Individuare i diversi sistemi cristallini. - Analizzare le principali proprietà fisiche dei minerali. - Classificare i minerali in base alla loro natura chimica. - Descrivere una roccia in base ad alcuni parametri (colore, tessitura, ) - Conoscere i tre grandi gruppi di rocce, classificate in base alla loro origine. - Individuare i fenomeni che consentono alle rocce di trasformarsi. Minerali e rocce - Legami chimici nei minerali. - I sistemi cristallini. - La formazione i un minerale. - Le proprietà dei minerali. - Classificazione dei minerali. - L aspetto di una roccia. - L origine delle rocce: il processo magmatico, sedimentario, metamorfico. - Il ciclo litogenetico.

8 - Distinguere, in semplici casi, in base all analisi visiva, rocce effusive e rocce intrusive. - Conoscere le principali condizioni che caratterizzano il magma (composizione chimica, temperatura, pressione, componenti volatili) e ne determinano la risalita. - Classificare le rocce ignee in base alla composizione mineralogica o alla tessitura. - Interpretare la serie di Bowen. - Distinguere i diversi tipi di corpi intrusivi. Le rocce ignee. - La struttura e la composizione delle rocce magmatiche. - Il processo di formazione delle rocce magmatiche. - La differenziazione magmatica. - I corpi intrusivi. - Le eruzioni vulcaniche. - I prodotti delle eruzioni vulcaniche. - Distinguere i fenomeni di compattazione e di cementazione. - Classificare una roccia clastica in base alla dimensione/forma dei granuli. - Descrivere il processo di formazione dei principali tipi di rocce sedimentarie. - Individuare i parametri che consentono di determinare la giacitura di una roccia. - Distinguere i principali ambienti sedimentari. - Elencare e illustrare i principali metodi di datazione delle rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie. - I processi di formazione delle rocce sedimentarie. - I diversi tipi di rocce sedimentarie. - Stratificazione e giacitura. - Ambienti di sedimentazione. - Rocce sedimentarie e fossili. - Datazione relativa e assoluta di una roccia.

9 - Individuare i principali processi metamorfici. - riconoscere come la tipologia e le variazioni di pressione e temperatura determinino i principali tipi di rocce metamorfiche. - Descrivere, anche mediante grafici, le diverse condizioni del metamorfismo. - Descrivere le principali caratteristiche delle rocce metamorfiche (foliazione, scistosità, clivaggio). Le rocce metamorfiche. - I processi di formazione delle rocce metamorfiche. - Temperatura e pressione nella formazione delle rocce metamorfiche. - Serie metamorfiche. - Facies metamorfiche - Tipi di metamorfismo.

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/SPORTIVO) CLASSE: TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Sapere osservare ed analizzare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classi : 3B e 3A Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA 2016-2017 Sandra Gavazzi BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà: Il DNA contiene il codice della vita La struttura del del DNA La duplicazione del DNA I cromosomi

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE QUARTA DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALE) Tenendo presente

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Favia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA Brady Senesa CHIMICA Dalla mole alla nomenclatura Ed Zanichelli Classe e Sez. 3F BIOLOGIA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi III del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

U.D. 1.2 Le basi genetiche dell evoluzione

U.D. 1.2 Le basi genetiche dell evoluzione 1 di 5 U.D. 1.2 Le basi genetiche dell evoluzione 1. Nello studio evolutivo delle popolazioni le nuove scoperte nel campo della genetica si integrano con la teoria darwiniana della selezione naturale.

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate BIOLOGIA Struttura del materiale genetico DNA e RNA, struttura e funzione dei polinucleotidi. Il modello a

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Polimene Diego Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Gli sviluppi della genetica. 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche

Gli sviluppi della genetica. 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche Sommario B1 Gli sviluppi della genetica 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche L eredità dei caratteri prima e dopo Mendel B2 B6 B11 B14 B16

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 3C Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA Giuseppe Valitutti;Marco

Dettagli

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 B LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

MODULO 1 : DENTRO LA MATERIA (PERIODO: OTTOBRE NOVEMBRE)

MODULO 1 : DENTRO LA MATERIA (PERIODO: OTTOBRE NOVEMBRE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI SCIENZE NATURALI ( CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA) Docente: Prof. De Tommaso Maria Luisa Classe III BSA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2018\2019

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 13842 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2A SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: articolazione Odontotecnico articolazione

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 3 B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Profilo della classe La classe è formata da allievi che mostrano interesse

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno Genetica - canale 1 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Liceo Seguenza. La nostra scuola

Liceo Seguenza. La nostra scuola Liceo Seguenza La nostra scuola Percorsi del Liceo Tutti i percorsi hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale lo studente sostiene l esame di Stato.

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: isabella mascaro Disciplina insegnata: Scienze Libro/i di testo in uso: SADAVA DAVID HILLIS M. DAVID ET ALL NUOVA BIOLOGIA BLU (LA) - GENETICA, BIOLOGIA MOLECOLARE ED EVOLUZIONE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. L MATERIA: scienze PROF.ssa Regoli Simonetta LIVELLI DI PARTENZA La classe è partecipe e motivata. Alcuni elementi hanno una ottima preparazione e

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016 Prof.ssa Stefanelli Antonietta Da Mendel agli alberi genealogici umani Interazioni alleliche: dominanza incompleta, codominanza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018) CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali

CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali DIPARTIMENTO di Scienze naturali, Chimica, Geografia e Scienze degli alimenti

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETÀ Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica molecolare comprendendo

Dettagli

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. BIOLOGIA Secondo Anno 0: prerequisiti allo studio della biologia DISCIPLNA T1A Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei naturali (fisici, chimici, biologici, geologici...) e sociali o degli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO COMUNICAZIONE CLASSE 1 SEZIONE E DISCIPLINA SCIENZE DOCENTE SERGIO PALLADINO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 3 D Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Salzano Alessandro CLASSE: 2B Mec 2 Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria MATERIA : BIOTECNOLOGIE AGRARIE CLASSI: 4A pt ; 3A gat; 4A ga Ore settimanali:

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli