I SETTE GRUPPI FONDAMENTALI DI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SETTE GRUPPI FONDAMENTALI DI ALIMENTI"

Transcript

1 I SETTE GRUPPI FONDAMENTALI DI ALIMENTI Come abbiamo già de,o, non esiste un alimento che da solo contenga tu5 i principi nutri8vi necessari, dobbiamo quindi mangiare mol8 alimen8 diversi. Per aiutarci a scegliere quali cibi mangiare, tu5 i più comuni alimen8 sono sta8 divisi in se,e gruppi fondamentali. Ognuno di ques8 gruppi con8ene determina8 principi nutri8vi e i se,e gruppi insieme contengono tu5 i principi nutri8vi. Come regola fondamentale per la nostra alimentazione bisognerà inserire nella dieta quo8diana o se5manale almeno un alimento per ogni gruppo fondamentale; in questo modo saremo sicuri di procurarci tu,e le sostanze necessarie ed avere quindi una dieta equilibrata, cioè una dieta non per ingrassare o insecchire, ma per avere buona salute. Pur variando il più possibile i nostri alimen8 dobbiamo tu,avia ricordarci, come buona regola, di dare la preferenza ai glucidi (pane, pasta, mais, patate, legumi, fruda) e consumare modeste quan8tà di lipidi (burro, grasso, olio, panna) e proteine (carne). In parhcolare il nostro fabbisogno giornaliero di calorie dovrebbe essere ricavato per il 58-60% da glucidi (o carboidrah), per il 30% da lipidi e per il 10-12% da proteine.

2 I se,e gruppi fondamentali sono: Gruppo 1 CARNE PESCE UOVA Il gruppo comprende: tu,e le carni, gli insacca8 e i salumi, prosciu,o crudo e co,o, salame, mortadella, tu5 i pesci, molluschi, crostacei, uova. Questo gruppo fornisce principalmente: proteine, ferro (milza e fegato), vitamine B1, PP, B2, B12, iodio (alimen8 marini), vitamine liposolubili 8po A, D, K, lipidi (in abbondanza in carni rosse e salumi). Consigli: mangiare più spesso carni magre (pollo, tacchino, coniglio, pesce azzurro) rispe,o a quelle grasse (manzo, maiale, insacca8), non consumare più di 3-4 uova alla se5mana.

3 Gruppo 2 LATTE E DERIVATI Il gruppo comprende: tu5 i 8pi di la,e, di formaggi e di yogurt. Questo gruppo fornisce principalmente: proteine, calcio (in grande abbondanza), vitamine del gruppo B e liposolubili, fosforo. Consigli: se si è in sovrappeso preferire la,e scremato e formaggi magri.

4 Gruppo 3 CEREALI E TUBERI Il gruppo comprende: tu5 i 8pi di pane e di pasta, gnocchi, riso, orzo, farro, segale, avena, crackers, fe,e bisco,ate, mais, semolino, polenda, cereali soffia8 e in fiocchi (8po corn flakes), patate, castagne. Questo gruppo fornisce principalmente: carboidra8 (in prevalenza so,o forma di amido), proteine, vitamine B1, PP, fibra (cibi integrali), lipidi (panini all'olio, bisco5, ciaccino, pizza). Consigli: questo gruppo, insieme a quello dei legumi dovrebbe cos8tuire la parte principale della dieta, è meglio preferire cibi integrali.

5 Gruppo 4 LEGUMI Il gruppo comprende: fagioli, ceci, piselli, len8cchie, fave, soia. Questo gruppo fornisce principalmente: proteine, ferro, carboidra8 (in prevalenza so,o forma di amido), vitamine B1,B2,PP, calcio, fibra. Consigli: chi è vegetariano o chi mangia poca carne deve ricavare le proteine da questo gruppo insieme a quello dei cereali e tuberi (i due gruppi insieme possono sos8tuire la carne), i legumi sono molto nutrien8, più econominci della carne e privi di grassi, uno dei pia5 tradizionali della cucina italiana, pasta e fagioli, condita con olio di oliva, rappresenta uno degli alimen8 più comple8 ed equilibra8.

6 Gruppo 5 GRASSI DA CONDIMENTO Il gruppo comprende: burro, lardo, stru,o, panna, pance,a, guanciale, margarina, olio di oliva, olio di semi e anche alcune preparazioni alimentari a base di grassi come maionese, creme spalmabili dolci a base di panna, ecc. Questo gruppo fornisce principalmente: lipidi (anche in grande quan8tà), vitamine liposolubili gruppo A/E. Consigli: i grassi non vanno mai elimina8 del tu,o dalla dieta perche contengono principi nutri8vi essenziali (come l'acido linoleico contenuto nell'olio di oliva), ma il loro consumo deve essere moderato e bisogna stare a,en8 perche sono spesso "nascos8" in vari cibi come salse e sughi o nei dolci, è meglio preferire grassi vegetali (olio di oliva) rispe,o ai grassi animali (burro, panna).

7 Gruppo 6 FRUTTA E VERDURA CON PREVALENZA DI VITAMINA A Questo gruppo comprende: tu,a la fru,a e la verdura colorata in giallo arancione e verde scuro, carote, albicocche, pesche, pomi, melone, peperoni gialli e verdi, spinaci, bietola, zucca gialla, cicoria, broccoli, agre5, invidia, radicchio verde, ecc. Questo gruppo fornisce principalmente: provitamina A (carotene), vitamina C, minerali, fibre, vitamina B, carboidra8 (so,o forma di zuccheri nella fru,a). Consigli: vedi gruppo 7.

8 Gruppo 7 FRUTTA E VERDURA CON PREVALENZA DI VITAMINA C Questo gruppo comprende: tu5 gli ortaggi a gemma e la fru,a di gusto acidulo, broccoli, cavolfiore, cavoloverza, radicchio rosso, la,uga, pomodori, patate novelle, arancio, limone, pompelmo, mandarini, fragole, lamponi, more, ananas, kiwi, tu5 gli altri 8pi dfi fru,a (anche se contengono minori quan8tà di vitamina C). Questo gruppo fornisce principalmente: vitamina C, vitamina A, minerali, fibre, vitamina B, carboidra8 (so,o forma di zuccheri nella fru,a). Consigli: ques8 ul8mi due gruppi sono importan8ssimi per la nostra dieta perche ci forniscono la maggior parte delle vitamine e contengono sostanze che prevengono molte mala5e come infarto e tumore, dovrebbero essere presen8 giornalmente nella dieta, è meglio se ques8 alimen8 vengono consuma8 freschi e a crudo.

9 LA PIRAMIDE ALIMENTARE Nella dieta se5manale la ne,a prevalenza come quan8tà dovrebbe essere data al gruppo 3 (cereali e tuberi) e al gruppo 4 (legumi), possiamo mangiare in abbondanza anche i gruppi 6 e 7 (fru,a e verdura), con moderazione il gruppo 2 (la,e e deriva8) e sopra,u,o il gruppo 1 (carne, pesce, uova), quan8tà molto piccole infine del gruppo 5 (grassi). Il tu,o viene riassunto nella piramide alimentare, i sedori più grandi o più piccoli sono proporzionale alle quanhta di alimenh.

10 LA DIETA MEDITERRANEA Mol8 studi compiu8 a apr8re dagli anni '50 e '60 hanno messo in evidenza che nei paesi come la Finlandia o gli Sta8 Uni8, dove si consumano mol8 grassi di origine animale e molta carne, il numero di persone che muoiono a causa di infarto è molto più alto di quello che si registra in Italia o in Grecia, dove la dieta è ricca di verdure e pesce e si usa l'olio di oliva al posto del burro.. Mol8 medici hanno messo in relazione questo fa,o alla diversa alimentazione, tanto che la così de,a "dieta mediterranea" è diventata famosa nel mondo. (In par'colare tali da' si devono alla famosa ricerca "Seven Countries Study", basata sul confronto dei regimi alimentari di persone, di età compresa tra 40 e 59 anni, sparse in sece Paesi del mondo, Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Sta' Uni' e Jugoslavia). Qui soco è riportata la piramide alimentare correca secondo la dieta mediterranea.

11

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare I gruppi alimentari Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari, questi assicurano un equivalente apporto di sostanze nutritive indispensabili. Ciò non significa

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Alimentazione e stili di vita Paolo Urciuoli consulente nazionale Assilt Trieste 21 Maggio 2016

Alimentazione e stili di vita Paolo Urciuoli consulente nazionale Assilt Trieste 21 Maggio 2016 Alimentazione e stili di vita Paolo Urciuoli consulente nazionale Assilt Trieste 21 Maggio 2016 LONGEVITÁ E DEMOGRAFIA 1965 ASPETTATIVA DI VITA PER UNA BAMBINA: 65 ANNI 2016 ASPETTATIVA DI VITA PER UNA

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli 30/35 pasta e 30 fagioli lunedì verdura di stagione 50 pane 30 passato di verdura con pasta 30/35 pasta 40 verdure martedì petto di pollo 40 piselli 30 piselli pasta con

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 3 Piramide Alimentare, Dieta Mediterranea e Gruppi Alimentari

Dettagli

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Sano chi Sa Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Perché mangiamo? L alimentazione ha lo scopo di nutrire adeguatamente l organismo per mantenerlo in salute il

Dettagli

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA PASTI PRINCIPALI Consumo GIORNALIERO ATTIVITÀ FISICA Consumo SETTIMANALE 1-2

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

dieta 1600 dislipidemia Colazione

dieta 1600 dislipidemia Colazione Colazione Latte parzialmente screm. 150 g Latte scremato 200 g Yogourt da latte scremato 125 g Caffè d'orzo 200 g Thè 180 g Caffè 40 g Biscotti secchi 30 g (n.6) Fette biscottate 30 g Fette biscottate

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Principi Generali di Alimentazione La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport

Principi Generali di Alimentazione La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport Principi Generali di Alimentazione La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport Vedi anche alimentazione del maratoneta LA DIETA INFLUENZA SIGNIFICATIVAMENTE LA PRESTAZIONE SPORTIVA. UNA DIETA ADEGUATA,

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Seguire una dieta varia ed equilibrata Il bambino per stare in buona salute ha bisogno di

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI 6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI Nella categoria dei legumi sono compresi fagioli, fave, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fagiolini e lupini; appartengono inoltre alla famiglia dei legumi, anche se hanno

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Dieta per Ipertrigliceridemia

Dieta per Ipertrigliceridemia Dieta per Ipertrigliceridemia Si può parlare di Ipertrigliceridemia quando i valori delle analisi del sangue superano i 200 mg/dl, si parla invece di valori normali se si rimane al di sotto dei 150 mg/dl.

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Lista dei cibi acidi e basici

Lista dei cibi acidi e basici Published on luigiboschi.it (http://www.luigiboschi.it) Home > Printer-friendly PDF > Printer-friendly PDF Lista dei cibi acidi e basici Submitted by Redazione on Lun, 2017-10-16 07:03 AlimentazioneBenessere

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli polpette di baccalà (o merluzzo) passato di verdura con pasta petto di pollo piselli pasta con zucca formaggio spinaci pasta con brodo vegetale filetto

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dott.ssa Mariangela Cirillo DIETISTA VIGNOLA 22 FEBBRAIO 2012 Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore

Dettagli

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma La quota fissa di carboidrati: come fare e perché Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma COSA SONO I CARBOIDRATI Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti,

Dettagli

Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO

Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 Adulti Pasta

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s Valido dal 17/09/2018 al 16/11/2018 GIORNO 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 24/09 22/10 01/10 29/10 08/10 05/11 17/09 15/10 12/11 Riso alle zucchine Mozzarella / stracchino Verdure miste

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Lunedì 25 dicembre 2017 il cuoco propone. Buon appetito!

Lunedì 25 dicembre 2017 il cuoco propone. Buon appetito! Lasagne al ragù Lunedì 25 dicembre 2017 Risi e bisi alla veneta Arrosto tacchino ai funghi F. Asiago Hamburger di manzo alla pizzaiola Sopressa Formaggio ricotta Radicchio al forno Carote al burro Tortellini

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

DIETA DI ELIMINAZIONE

DIETA DI ELIMINAZIONE DIETA DI ELIMINAZIONE La dieta di eliminazione viene utilizzata per determinare se alcuni cibi sono responsabili dei sintomi da lei manifestati. La dieta può essere usata sia come strumento diagnostico

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI I calcoli della colecisti sono un disturbo piuttosto frequente: colpisce circa il 15% della popolazione ed è maggiormente riscontrabile nei soggetti di sesso femminile.

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

MENU' AUTUNNALE DIETE SPECIALI A. S. 2018/2019. Intolleranza Pomodoro. Uovo

MENU' AUTUNNALE DIETE SPECIALI A. S. 2018/2019. Intolleranza Pomodoro. Uovo 1^ SETTIMANA Intolleran za Cotoletta Fettina di pollo con riso senza Cotoletta con riso con riso t Riso all'olio extra vergine di oliva * Riso all'olio extra vergine di oliva Riso all'olio extra vergine

Dettagli

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g.

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g. LUNEDÌ Pasta - 100 g Orata - 150 g Fette biscottate integrali - 40 g Sugo alla parmigiana - 40 g Patate - 200 g Marmellata - 40 g Parmigiano grattugiato - 10 g Fagiolini - 150 g Petto di pollo - 100 g

Dettagli

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese Tabella calorica ordinata per TI P OLOGI A (Kcal X 100g) Alimenti Kcalx100g Latte Latte magro 35 Latte intero 47 Latte scremato 47 Latte non pastorizzato 67 Latticini Yogurt magro 34 Yogurt naturale 46

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI Consumare frutta e verdura di stagione e spesso crudi Prediligere alimenti da agricoltura biologica o biodinamica o a Km 0 Rispettare 2/3 ore di digiuno

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1 Aggiornamento agosto 2005 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO (spuntino della mattina, pranzo e merenda) Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato:

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

MENÙ INFANZIA E PRIMARIA T. P. - Articolato su 5 Settimane. MENÙ AUTUNNO INVERNO 1^ settimana

MENÙ INFANZIA E PRIMARIA T. P. - Articolato su 5 Settimane. MENÙ AUTUNNO INVERNO 1^ settimana MENÙ AUTUNNO INVERNO 1^ settimana Pane con olio Frutta fresca Torta margherita Frutta fresca Pane e marmellata Pasta olio e salvia Risotto con verdure Pasta al con cannellini fresche di Ravioli ricotta

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Dieta per Terapia anticoagulante orale

Dieta per Terapia anticoagulante orale Dieta per Terapia anticoagulante orale Gli anticoagulanti orali (disponibili in Italia con il nome commerciale di Coumadin e Sintrom) sono farmaci che agiscono contrastando l azione della Vitamina K. Con

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica IL MENU' I menù rispecchiano le indicazioni della piramide alimentare mediterranea, le Linee Guida per una sana alimentazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RICETTARIO

SCUOLA DELL INFANZIA RICETTARIO SCUOLA DELL INFANZIA RICETTARIO PRIMI PIATTI Pasta al pomodoro Pasta con zucchine Zucchine Pasta al ragù Carne di bovino magra Pasta al ragù di pesce Merluzzo Pasta al sugo di olive Olive nere denocciolate

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO 6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Lâ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Ã unâ allergia piuttosto diffusa, che puã² manifestarsi in reazioni anche gravi, sebbene generalmente le

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ELEMENTARI MAROSTICA» AUTUNNO 1 - SETTIMANA 1

ELEMENTARI MAROSTICA» AUTUNNO 1 - SETTIMANA 1 ELEMENTARI MAROSTICA» AUTUNNO 1 - SETTIMANA 1 Energia: 628, 16 g, Totale grassi 3 g, Carboidrati: 102 g, Zuccheri: 17 g, Fibre totali: 8 g, Proteine: 24 g, Sodio: 961 Energia: 427.20 12.02 g Totale grassi

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO MENSA ANNO Materne e 1^ elementari Elementari (dalla 2^ alla 5^) Medie Insegnanti

RISULTATI QUESTIONARIO MENSA ANNO Materne e 1^ elementari Elementari (dalla 2^ alla 5^) Medie Insegnanti RISULTATI QUESTIONARIO MENSA ANNO 2018 Materne e 1^ elementari Elementari (dalla 2^ alla 5^) Medie Insegnanti Le materne/1^ elementari non sono state inserite perché con una scala diversa. Primi Elementari

Dettagli

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Paritaria RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI PRIMI PIATTI PIETANZA INGREDIENTI GRAMMATURE A BAMBINO Brodo con verdure miste (patate, carote, cipolle, costine, cavolo) 20 g. Olio e.v.o MINESTRA DI VERDURE

Dettagli

MENÙ INFANZIA E PRIMARIA T. P. - Articolato su 5 Settimane. MENÙ PRIMAVERA ESTATE 1^ settimana

MENÙ INFANZIA E PRIMARIA T. P. - Articolato su 5 Settimane. MENÙ PRIMAVERA ESTATE 1^ settimana MENÙ PRIMAVERA ESTATE 1^ settimana Pane e olio / olio e Yogurt alla Dolce tipo casalingo (2)pasta al (2)Pasta in bianco (8)Insalata di farro Patate arrosto (1)Pasta e piselli e dadolate (30)Frittata al

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

MENU' LATTO-OVOVEGETARIANO ELEMENTARI MAROSTICA» INVERNO - SETTIMANA 1

MENU' LATTO-OVOVEGETARIANO ELEMENTARI MAROSTICA» INVERNO - SETTIMANA 1 MENU' LATTO-OVOVEGETARIANO ELEMENTARI MAROSTICA» INVERNO - SETTIMANA 1 Energia: 685, 20 g, Totale grassi 4 g, Carboidrati: 106 g, Zuccheri: 20 g, Fibre totali: 7 g, Proteine: 26 g, Sodio: 723 Energia:

Dettagli