Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi."

Transcript

1 e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi delle reti più semplici e poi passare allo studio di una rete qualsiasi. e reti più semplici sono costituite da:. due componenti = resistenza e = condensatori collegati in serie o in parallelo.. due componenti = resistenza e = induttanza collegati in serie o in parallelo. 3. tre componenti = resistenza, = condensatori e = induttanza collegati in serie o in parallelo. Proseguiremo quindi nell ordine stabilito adesso, per poi fare il caso generale.

2 e reti elettriche in alternata (-) ircuito - serie: Questo circuito ha una sola corrente che percorre sia che. nvece le tensioni sono tre,,. icordiamo che la tensione () è una energia (J) per unità di carica (). ircuito - parallelo: Questo circuito ha una sola tensione che si localizza ai capi di di e di. nvece le correnti sono tre,,.

3 e reti elettriche in alternata (- serie) Questo circuito si studia applicando la legge di Kirchoff alle tensioni. Questa legge stabilisce una relazione energetica tra i componenti presenti nella maglia: la tensione che istante per istante fornisce il generatore si deve distribuire tra la resistenza e il condensatore. Quindi scriviamo la relazione vettoriale appena enunciata. 3

4 e reti elettriche in alternata (- serie) Adesso teniamo conto della legge di OHM per i due componenti e, inserendola nella legge di Kirchoff la ( ) quantità tra p arentesitonda è chiamata M PEDENA ( ): inverso dell impedenza prende nome AMMETTENA Y Y 4

5 e reti elettriche in alternata (- serie) ( ) Esempio: =, = -j = +j3 A alcolare,,. = j = = (-j)(+j3) = +j3-j4+6 =6+j6 = = (+j3) = +j3 = = (-j)(+j3) = -j4+6 = 6-j4 ultima formula ci suggerisce un modo per interpretare il circuito: Esso si comporta come un unico componente, chiamato impedenza al cui interno sono conglobati sia che, al quale si può applicare la legge di OHM. 5

6 e reti elettriche in alternata (- serie) esempio appena svolto ci suggerisce una interpretazione grafica molto interessante e molto utilizzata. iscriviamo i risultati ottenuti:. =6+j6, = +j3, = 6-j4. =, = -j, = j 3. = +j3 A Trattiamo il punto ). onosciamo il diagramma vettoriale tra tensione e corrente sia per le resistenze che per i condensatori, adesso utilizziamoli e verifichiamo che l esempio sia coerente con la teoria. Sulla resistenza tensione e corrente sono in fase Sul condensatore la corrente è in anticipo sulla tensione di 9 NOTA: ETTO E SONO DSENAT N POPOONE OETTA 6

7 e reti elettriche in alternata (- serie) due diagrammi vettoriali di solito si disegnano in un unico grafico per determinare anche la tensione e l angolo di fase tra questa tensione e la corrente che circola nel circuito. l diagramma si costruisce disegnando per prima il vettore corrente, poiché è lo stesso per tutti componenti, che sono in serie. Esso può essere disegnato in una posizione qualsiasi,normalmente orizzontale. Poi rispetto ad esso si disegnano gli altri vettori di tensione. φ ome si calcolano la tensione e l angolo φ? Disegniamo sul piano di auss le tre tensioni e la corrente e successivamente paragoniamo il grafico ottenuto con quello disegnato in questa pagina. 7

8 j3 j6 m e reti elettriche in alternata (- serie) =6+j6 = +j3 = 6-j4 = +j3 A j φ 5 3 A α δ β 6 3 e - j4 6 8

9 e reti elettriche in alternata (- serie) Dal grafico precedente si ricava già visivamente che l angolo tra e è di 9. Tuttavia ora possiamo calcolarlo anche analiticamente. iportiamo ancora una volta i risultati dell esercizio: =6+j6 = +j3 = 6-j4 = +j3 A Angolo che si forma rispettivamente tra (o ),, e l asse reale positivo e: = arctg (3/)= arctg(,5) = 56,3 ( e e) = arctg(-4/6) = arctg(-,667) = - 33,7 ( e e) δ = arctg(6/6) = arctg() = 45 ( e e) Se sommiamo e (in modulo otteniamo 9, mentre l angolo tra e è φ = α δ = 56,3-45 =,3 (angolo importante!!) 9

10 e reti elettriche in alternata (- serie) Trattiamo adesso il punto ) della diapositiva n 6 =, = - j, = j m e Da questo grafico si nota subito che anche,, e formano un diagramma vettoriale con vettori proporzionali alle rispettive tensioni e con le stesse relazioni di fase. Quindi il - j φ valore di φ anche in questo caso deve valere,3. nfatti: φ φ = arctg (-/) = -,3

11 e reti elettriche in alternata (- serie) iepilogo ( ) j j f φ φ Dalla formula della reattanza capacitiva si deduce una importante proprietà dei condensatori: all aumento della frequenza f la reattanza diminuisce. Ad una frequenza teoricamente infinita la reattanza diventa zero, cioè il condensatore si comporta come un corto circuito. Tale risultato è molto importante in elettronica.

12 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Questo circuito si studia applicando la legge di Kirchoff alle correnti. Questa legge stabilisce una relazione di conservazione della carica tra i componenti in parallelo: la corrente che istante per istante fornisce il generatore si deve dividere tra la resistenza e il condensatore. Quindi scriviamo la relazione vettoriale appena enunciata.

13 3 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Adesso teniamo conto della legge di OHM per i due componenti e, inserendola nella legge di Kirchoff Y possiamoscrivere (parallelo) tensionisono uguali siccome le

14 e reti elettriche in alternata (- parallelo) l diagramma si costruisce disegnando per prima il vettore tensione, poiché è la stessa per tutti componenti, che sono in parallelo. Esso può essere disegnato in una posizione qualsiasi,normalmente orizzontale. Poi rispetto ad esso si disegnano gli altri vettori di corrente. φ 4

15 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Facciamo un esercizio su questo diagramma supponendo di avere i seguenti valori: =, = - j 5, = +j4 alcolare,,. j4 j 4, j,4 A j4 j5 j5 j4 j5 4 j 8 j4 8 8 j4 A l calcolo di si può ottenere in due modi equivalenti: ) applicando il principio di Kirchoff alle correnti; ) calcolando l impedenza e usando la legge di Ohm per tutto il circuito., j,4 8 j4 7,8 j4,4 A 5

16 e reti elettriche in alternata (- parallelo) alcoliamo l impedenza del circuito: =, = - j 5, = +j4 j5 5 5 j5 j5 j5 j5 5 j5 5 j5 j5 5 5 j j5 j5 5 5 j5 5,49 j4,98 j5 Questo risultato ci mostra come il circuito parallelo equivalga ad un circuito serie che come resistenza un valore,49 ed un condensatore di reattanza j4,98 Questo risultato si può dimostrare che è sempre vero: un circuito parallelo si può sempre trasformare in un circuito serie equivalente. 6

17 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Facciamo il grafico dei vettori calcolati nell esercizio precedente.. = +j4, =,+j,4 A, = -8+j4 A, = -7,8+j4,4 A. =, = - j 5, =,49-j4,98 A β α j4 A 4 J4,4 A φ j,4 A δ - 8 A - 7,8 A, A 7

18 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Dal grafico precedente si ricavano tutti gli angoli Angolo che si forma rispettivamente tra (o ),,, e l asse reale positivo e: = arctg (4,4/-7,8)= arctg(-,564) = - 9,4 = 5,57 ( e e) = arctg(4/(-8)) = arctg(-,5) = - 6,56 = 53,43 ( e e) δ = arctg(4/) = arctg() = 63,43 ( e e) angolo tra ed asse reale positivo è uguale a quello di poiché la resistenza non sfasa tensione e corrente. Da questi dati ricaviamo anche che tra corrente e tensione c è un angolo di 9 : angolo tra ( ) = 53,43-63,43 = 9. Troviamo conferma alla teoria. angolo tra ed si calcola infine così: φ = 5,57 63,43 = 87,4 8

19 e reti elettriche in alternata (-) ircuito - serie: Questo circuito ha una sola corrente che percorre sia che. nvece le tensioni sono tre,,. icordiamo che la tensione () è una energia (J) per unità di carica (). ircuito - parallelo: Questo circuito ha una sola tensione che si localizza ai capi di di e di. nvece le correnti sono tre,,. 9

20 e reti elettriche in alternata (- serie) Questo circuito si studia applicando la legge di Kirchoff alle tensioni. Questa legge stabilisce una relazione energetica tra i componenti presenti nella maglia: la tensione che istante per istante fornisce il generatore si deve distribuire tra la resistenza e il condensatore. Quindi scriviamo la relazione vettoriale appena enunciata.

21 e reti elettriche in alternata (- serie) Adesso teniamo conto della legge di OHM per i due componenti e, inserendola nella legge di Kirchoff la ( ) quantità tra parentesitonda è chiamata M PEDENA ( ): inverso dell impedenza prende nome AMMETTENA Y Y

22 e reti elettriche in alternata (- serie) ( ) Esempio: =, = j = +j3 A alcolare,,. = +j = = (+j)(+j3) = +j3+j4-6 =4+j34 = = (+j3) = +j3 = = (j)(+j3) = j4-6 = -6+j4 ultima formula ci suggerisce un modo per interpretare il circuito: Esso si comporta come un unico componente, chiamato impedenza al cui interno sono conglobati sia che, al quale si può applicare la legge di OHM.

23 e reti elettriche in alternata (- serie) esempio appena svolto ci suggerisce una interpretazione grafica molto interessante e molto utilizzata. iscriviamo i risultati ottenuti:. =4+j34, = +j3, = -6+j4. =, = j, = +j 3. = +j3 A Trattiamo il punto ). onosciamo il diagramma vettoriale tra tensione e corrente sia per le resistenze che per i condensatori, adesso utilizziamoli e verifichiamo che l esempio sia coerente con la teoria. Sulla resistenza tensione e corrente sono in fase Sull induttanza la tensione è in anticipo sulla corrente di 9 NOTA: ETTO E SONO DSENAT N POPOONE OETTA 3

24 e reti elettriche in alternata (- serie) due diagrammi vettoriali di solito si disegnano in un unico grafico per determinare anche la tensione e l angolo di fase tra questa tensione e la corrente che circola nel circuito. l diagramma si costruisce disegnando per prima il vettore corrente, poiché è lo stesso per tutti componenti, che sono in serie. Esso può essere disegnato in una posizione qualsiasi,normalmente orizzontale. Poi rispetto ad esso si disegnano gli altri vettori di tensione. φ ome si calcolano la tensione e l angolo φ? Disegniamo sul piano di auss le tre tensioni e la corrente e successivamente paragoniamo il grafico ottenuto con quello disegnato in questa pagina. 4

25 j34 m e reti elettriche in alternata (- serie) j3 =4+j34 = +j3 = - 6+j4 = +j3 A j 3 φ 5 δ A j4 β α e 5

26 e reti elettriche in alternata (- serie) Dal grafico precedente si ricava già visivamente che l angolo tra e è di 9. Tuttavia ora possiamo calcolarlo anche analiticamente. iportiamo ancora una volta i risultati dell esercizio: =4+j34 = +j3 = - 6+j4 = +j3 A Angolo che si forma rispettivamente tra (o ),, e l asse reale positivo e: = arctg (3/)= arctg(,5) = 56,3 ( e e) = arctg(-4/6) = arctg(-,667) = - 33,7 == - 33,7 +8 = 46,3 ( e e) δ = arctg(34/4) = arctg() = 67,6 ( e e) Se sottraiamo e (in modulo otteniamo 9, mentre l angolo tra e è φ = α δ = 67,6-56,3 =,3 (angolo importante!!) 6

27 e reti elettriche in alternata (- serie) Trattiamo adesso il punto ) della diapositiva n 3 =, = j, = +j m j φ e Da questo grafico si nota subito che anche,, e formano un diagramma vettoriale con vettori proporzionali alle rispettive tensioni e con le stesse relazioni di fase. Quindi il valore di φ anche in questo caso deve valere,3. nfatti: φ φ = arctg (/) = +,3 7

28 e reti elettriche in alternata (- serie) iepilogo ( ) φ j j f m j φ e Dalla formula della reattanza induttiva si deduce una importante proprietà dei solenoidi: all aumento della frequenza f la reattanza aumento. Ad una frequenza zero la reattanza è zero e quindi essa è un corto circuito mentre ad una frequenza teoricamente infinita la reattanza diventa infinita, cioè il solenoide si comporta come un circuito aperto. Tale risultato è molto importante in elettronica. 8

29 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Questo circuito si studia applicando la legge di Kirchoff alle correnti. Questa legge stabilisce una relazione di conservazione della carica tra i componenti in parallelo: la corrente che istante per istante fornisce il generatore si deve dividere tra la resistenza e il condensatore. Quindi scriviamo la relazione vettoriale appena enunciata. 9

30 3 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Adesso teniamo conto della legge di OHM per i due componenti e, inserendola nella legge di Kirchoff Y possiamoscrivere (parallelo) tensionisono uguali siccome le

31 e reti elettriche in alternata (- parallelo) l diagramma si costruisce disegnando per prima il vettore tensione, poiché è la stessa per tutti componenti, che sono in parallelo. Esso può essere disegnato in una posizione qualsiasi,normalmente orizzontale. Poi rispetto ad esso si disegnano gli altri vettori di corrente. φ 3

32 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Facciamo un esercizio su questo diagramma supponendo di avere i seguenti valori: =, = + j 5, = +j4 alcolare,,. j4 j 4, j,4 A j4 j5 j5 j4 j5 4 j 8 j4 8 8 j4 A l calcolo di si può ottenere in due modi equivalenti: ) applicando il principio di Kirchoff alle correnti; ) calcolando l impedenza e usando la legge di Ohm per tutto il circuito., j,4 8 j4 8, j3,6 A 3

33 e reti elettriche in alternata (- parallelo) alcoliamo l impedenza del circuito: =, = + j 5, = +j4 j5 5 5 j5 j5 j5 j5 5 j5 5 j5 j5 5 5 j 5 5 j5 j5 j5 5,49 j4,98 j5 Questo risultato ci mostra come il circuito parallelo equivalga ad un circuito serie che come resistenza un valore,49 ed un solenoide di reattanza + j 4,98 Questo risultato si può dimostrare che è sempre vero: un circuito parallelo si può sempre trasformare in un circuito serie equivalente. 33

34 e reti elettriche in alternata (- parallelo-- grafico). = + j4, =, + j,4 A, = 8- j4 A, = 8, - j3,6 A. =, = + j 5, =,49 + j4,98 j4 δ A j,4 A φ 8 A 8, A, A α β - J 3,6 A - J 4 A 34

35 e reti elettriche in alternata (- parallelo) Dal grafico precedente si ricavano tutti gli angoli Angolo che si forma rispettivamente tra (o ),, e l asse reale positivo e: = arctg (-3,6/8,)= arctg(-,439) = - 3,7 ( e e) = arctg(-4/8) = arctg(-,5) = - 6,56 ( e e) δ = arctg(4/) = arctg() = 63,43 ( e e) angolo tra ed asse reale positivo è uguale a quello di poiché la resistenza non sfasa tensione e corrente. Da questi dati ricaviamo anche che tra corrente e tensione c è un angolo di 9 : angolo tra ( ) = + 6, ,43 = 9. Troviamo conferma alla teoria. angolo tra ed si calcola infine così: φ = 3,7 + 63,43 = 87,4 35

36 e reti elettriche in alternata (-- serie) n questo circuito abbiamo componenti in serie per cui la corrente è unica, ed abbiamo tre tensioni tra le quali scriviamo subito l equazione di Kirchoff. Da questa equazione ricaviamo quella dell impedenza del circuito. j 36

37 j e reti elettriche in alternata (-- serie) Dall ultima relazione si ricava il comportamento del circuito, che può essere classificato in tre modi diversi a seconda dei valori assunti dalle due reattanze:. Se > il circuito si comporta come un (poiché - > );. Se < il circuito si comporta come un (poiché - < ); 3. Se = il circuito si comporta come un circuito puramente ohmico e presenta un fenomeno fisico particolare che si chiama risonanza. (poiché - = ); aso n : > Sviluppiamo la formula dell impedenza. j ( ) a differenza delle due reattanze è positiva, come nei circuiti - serie. l circuito si comporta in tutto come già studiato, con la parte immaginaria positiva e reattanza pari a - ; 37

38 e reti elettriche in alternata (-- serie) j ( ; ) aso n : < a differenza delle due reattanze è negativa, come nei circuiti - serie. l circuito si comporta in tutto come già studiato, con la parte immaginaria negativa e reattanza pari a - aso n 3: = j ( ) a differenza delle due reattanze è zero, come nei circuiti puramente ohmici. l circuito si comporta in tutto come già studiato, con la parte immaginaria zero e quindi reattanza pari a zero. ; 38

39 e reti elettriche in alternata (-- serie) Dopo lo studio matematico facciamo i grafici vettoriali molto usati in seguito.. > ; quindi == ( = *) > ( = *). < ; quindi == ( = *) < ( = *) 3. = circuito puramente ohmico; quindi == ( = *) = ( = *) 3 - φ = φ φ = - Equivale ad un - Equivale ad un - Equivale ad un circuito resistivo 39

40 e reti elettriche in alternata (-- serie) onsideriamo le tre relazioni trovate per realizzare un grafico. Su di esso disegneremo le reattanze induttive e capacitive al variare della pulsazione o della frequenza f. icordiamo che = f. Di seguito riportiamo le formule delle due reattanze. Dal punto di vista geometrico è una retta che passa per l origine (non ha termine noto), mentre è una iperbole equilatera. Si può interpretare fisicamente le due affermazioni dicendo che il solenoide ha una reattanza che aumenta linearmente con la frequenza (infatti sono direttamente proporzionali), mentre il condensatore diminuisce la sua reattanza all aumentare della frequenza, ma non linearmente, bensì come una curva chiamata iperbole. Si può anche dire che la reattanza capacitiva è inversamente proporzionale alla frequenza. iepilogando è piccola a frequenza piccola ed aumenta con la frequenza, nvece è grande a frequenza piccola e diminuisce all aumento della frequenza. f f 4

41 e reti elettriche in alternata (-- serie) Per disegnare il grafico supponiamo di scegliere due valori semplici per i calcoli: =, H e =F. Sulla base dei calcoli effettuati la frequenza alla quale le due reattanze sono uguali vale: f 6,8, 6,8,,68,59 Hz,6 Hz n corrispondenza a tale frequenza le reattanze sono uguali e valgono entrambe (conviene calcolare perché è più facile!): f 6,9,6,, 4

42 ,7 e ( ) e reti elettriche in alternata (-- serie),6,5,4,3, = =,,,9,8,7,6,5,4,3,,,,4,6,8,,4,6,8,,4,6,8 3 3, 3,4 3,6 3,8 4 4, 4,4 4,6 4,8 5 5, 5,4 5,6 5,8 6 6, 6,4 f (Hz) 4

43 ,5,4,3,,,4,8,,6,4,8 3, 3,6 4 4,4 4,8 5, 5,6 6 6,4 f < f f > f f > e reti elettriche in alternata (-- serie) Nella figura a fianco sono sintetizzate tutte le conclusioni a cui siamo giunti. Si è evidenziato la frequenza di risonanza f, rispetto alla quale si può dividere il grafico in tre parti. >.Quando la frequenza f è minore di f la reattanza è maggiore di, quindi la reattanza totale del circuito è negativa ed esso si comporta come un..quando la frequenza f è maggiore di f la reattanza è minore di, quindi la reattanza totale del circuito è positiva ed esso si comporta come un. 3. Quando la frequenza è uguale ad f, le due reattanze sono uguali e di segno opposto, quindi si annullano. l circuito è resistivo 43

44 e reti elettriche in alternata (-- serie) omportamento del circuito alla risonanza icaviamo altri risultati interessanti per il circuito in esame quando esso si trova a funzionare alla frequenza f. possiamo supporre di usare un generatore che fornisca una sinusoide proprio del valore f. alcoliamo quanto valgono l impedenza, le tensioni, la corrente in questa situazione. ) ediamo che =. poiché = -, quindi la loro somma è zero. Abbiamo una prima deduzione da fare: questo valore è il minimo possibile per (al variare della frequenza), quindi alla risonanza la corrente circolante nel circuito è massima. ) n questo secondo punto notiamo che tutta la tensione del generatore è applicata alla resistenza =. Tuttavia questo non significa che su e non vi sia tensione, ma che esse sono uguali e di segno opposto per cui si azzerano (come le reattanze) 44

45 e reti elettriche in alternata (-- serie)-- Fattore di qualità Q Si possono scrivere le formule delle tensioni su ed in modo da evidenziare un fenomeno presente in questi circuiti che potrebbe essere pericoloso. Q (fattoredi qualità, adimensionale) Q ONUSONE: se il circuito serie presenta una resistenza troppo piccola (minore comunque di ) su e su sono presenti SOATENSON. Per esempio se è volte più grande di le due tensioni e sono volte più grandi di (PEOO). Q Nella forma in cui sono scritte le tensioni e si capisce che esse sono Q volte più grandi di.. Se Q è minore di e le due tensioni risultano minori di.. Se Q è maggiore di le due tensioni sono maggiori di. 3. Q è maggiore di se è maggiore di. 45

46 e reti elettriche in alternata (-- serie--risonanza) l fenomeno della risonanza ha una spiegazione energetica. due componenti ed alla risonanza possiedono esattamente la stessa energia:. ondensatore (energia elettrica): ½**. Solenoide (energia magnetica): ½** Siccome = = * si ha che: ½** = ½**(*) = ½** * = ½**[( *)*(/ *)]* = ½* * il condensatore, che si carica di energia elettrica, raggiunge il massimo quando il solenoide, che si carica di energia magnetica, è scarico. Successivamente le due energie si scambiano caricando il solenoide e scaricando il condensatore. Siccome i due massimi di energia sono uguali sia che non guadagna o perde energia nello scambio con l altro componente, quindi non hanno bisogno del generatore per aggiustare il valore che gli compete. ioè essi sono come staccati dal generatore. l tempo di questi scambi energetici deve essere uguale al periodo corrispondente alla frequenza di risonanza. ioè T = /f. Solo in questo modo sia che non hanno bisogno di ulteriori energie dato che tra di loro sono perfettamente sincronizzati (risonanti). 46

47 n questa figura è sintetizzato lo sfasamento tra ed tensione su e corrente in,5 c e istante t=: carico; istante t=t/4: carico,5 istante t=t/4: scarico c -,5 t istante 7 t=t 8 9 istante t=: scarico istante t=3t/4: scarico; - -,5 istante t=t/: scarico; istante t=t/: carico; istante t=3t/4: carico; 47

48 e reti elettriche in alternata (-- serie) Esempio = = mf, = H, =. alcolare la frequenza di risonanza f ed il fattore di qualità Q. f ,8 6,8 f 6 3 6,8 6,8 6,8 f 6,8,36 53,5 Hz Q,36 6 f 6,8 53,5,36,36 l valore del fattore di qualità Q è molto piccolo (quasi zero), quindi possiamo dire che alla frequenza di risonanza e sono quasi zero. = = Q * =,36* =,695 48

49 e reti elettriche in alternata (-- serie) Esempio = = nf, = mh, =. alcolare la frequenza di risonanza f ed il fattore di qualità Q. f f Q 6,8 5 6,8 6, Hz 9 6,8 3 f 6,8 593 l valore del fattore di qualità Q ora è molto grande (==, quindi possiamo dire che alla frequenza di risonanza e sono volte. = = Q * = * =.!!!! (molto pericolosa) 49

50 e reti elettriche in alternata (-- serie) Esempio espressione di Q ha una interpretazione fisica importante: essa è il rapporto dell energia immagazzinata diviso per l energia dissipata in un ciclo della sinusoide. Q potenzain induttanzao condensatore potenzain resistore nfine Q ha anche una espressione che deriva da quella generale. Q 5

51 e reti elettriche in alternata (-- serie) grafico di ed in frequenza È molto utile disegnare un grafico della impedenza e/o della corrente al variare della frequenza. Da questa curva si mette in evidenza quanto vale e/o quando cambia la frequenza. Per questo dobbiamo ricavare una formula sia per che per. Tuttavia le due grandezze sono legate dalla legge di Ohm = *, quindi basta ricavare e poi è automatico ricavare anche. a dimostrazione successiva non è obbligatoria da conoscere ma occorre per disegnare le curve di cui sopra. Tuttavia nella dimostrazione si è tenuto conto di alcune formule già studiate e sono state fatte delle semplificazioni. Q f quindi Q 5

52 5 ) ( Q Q Q Q Q Q j j N N N = impedenza normalizzata ( per avere occorre moltiplicare per la N ): = * N

53 e reti elettriche in alternata (-- serie) grafico di N in frequenza N Q mpedenza normalizzata N N Q = Q = Q = =,5,5,5 3 3,5 Q = impedenza è minima N = = alla risonanza =, cioè =. 53

54 e reti elettriche in alternata (-- serie) grafico di N in frequenza N =/ N = a corrente è massima N = alla risonanza =, cioè =. 54

55 e reti elettriche in alternata (-- serie) grafico di N e N in frequenza Un importante commento alle due curve dell impedenza e della corrente riguarda la loro forma all aumentare del Q. Si nota che la curva diventa sempre più stretta e i suoi fianchi molto più ripidi. Per questa proprietà il circuito è utilizzato come filtro passa banda. l significato di questa frase è abbastanza chiaro: se la curva è molto stretta la corrente che viene fatta passare meglio è quella che ha una frequenza pari a quella di risonanza f (o pulsazione ), mentre le correnti con frequenza diverse sono attenuate come risulta dai valori sull ordinata. nfatti se Q= anche frequenze poco diverse da quella di risonanza attenuano moltissimo la corrente. Per l impedenza il discorso vale al contrario: minima impedenza alla risonanza (la corrente passa bene!!), con frequenze diverse essa aumenta (la corrente ha più difficoltà a passare!!). Queste osservazioni fisiche diventano più precise scrivendole in formule. Dobbiamo cioè trovare una formula che ci calcoli quante frequenze passano bene. Questa formula è quella che si chiama banda passante B. a sua definizione è la seguente: B è l insieme di frequenze comprese tra una minima f = ow frequency ed una massima f H = High frequency.e due frequenze citate sono quelle alle quali la corrente diventa uguale a 55

56 a formula di B è la seguente: B f H f f Q l grafico corrispondente è il seguente Q=, n,9,8,7,6 f n =,95; n =,75 fn =,5; n =,75,5,4,3,,,,,3,4,5,6,7,8,9,,,3,4,5,6,7,8,9,,,3 fn f =,95*f f H =,5*f 56

57 e reti elettriche in alternata (-- serie) banda passante Nell esempio della figura precedente si ricava che la banda passante è compresa tra f =,95*f e f H =,5*f. n corrispondenza di queste due frequenze la corrente massima, cioè di risonanza, diventa uguale a,77* n questo esercizio risulta verificata la formula data in precedenza. Supponiamo che f = Hz con il valore di Q= che abbiamo già preso come esempio. B B B f,5 f f Q H f f Q,95 Hz f,5,95 5, 95, Hz 57

58 e reti elettriche in alternata (-- parallelo) abbiamo componenti in parallelo per cui la n questo circuito tensione è unica, ed abbiamo tre correnti tra le quali scriviamo subito l equazione di Kirchoff. Y = = = B B Da questa equazione ricaviamo quella dell impedenza del circuito. A differenza del circuito serie si somma tra loro la conduttanza e le suscettanze B e B 58

59 e reti elettriche in alternata (-- parallelo) Anche in questo circuito possiamo distinguere tre casi:. Se > la corrente > quindi il circuito si comporta da -;. Se < la corrente > quindi il circuito si comporta da -; 3. Se = la corrente = quindi il circuito si comporta da resistivo. erifichiamo con i diagrammi vettoriali. 3 - φ φ = φ = - 59

60 e reti elettriche in alternata (-- parallelo) l comportamento alla risonanza è duale a quello studiato nel circuito serie. Si possono fare le seguenti affermazioni:. = - quindi il loro parallelo è infinito;. a frequenza di risonanza ha la stessa formula del circuito serie; 3. e correnti che attraversano sia che sono uguali in modulo e sfasate di impedenza del parallelo tra, ed è uguale alla resistenza ed è il valore massimo raggiungibile; 5. a corrente che esce dal generatore raggiunge il valore minimo; 6. l fattore Q si calcola: Q = / ( può essere indifferentemente oppure dato che sono uguali. Questa formula è l inversa di quella del circuito serie. 6

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori.

Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori. SSTEM TRASE Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori. Un elettrodotto (su cui si possono osservare quattro terne di fili ed una cabina elettrica SSTEM TRASE Anche le prese

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze: Grandezze elettriche Serie e Parallelo Legge di Ohm, Principi di Kirchhoff Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Premessa L elettronica Analogica, si appoggia su segnali che possono avere infiniti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Attilio Piana, Andrea Ziggioto 1 egime variabile in un circuito elettrico. Circuito C. 1.1 Carica del condensatore

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli