FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA"

Transcript

1 FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli ambienti confinati Fondamenti di Acustica Applicata 1

2 Generalità e definizioni 1. Caratteristiche fisiche delle onde sonore 2. Pressione, intensità sonora e densità di energia sonora 3. Livelli acustici 4. Composizione dei suoni 5. Analisi spettrale Fondamenti di Acustica Applicata 2

3 1. Caratteristiche fisiche delle onde sonore Il suono è definito come una variazione di pressione in un mezzo elastico che l orecchio umano riesce a rilevare. L onda acustica è generata dall oscillazione di pressione intorno al valore medio p0 Fondamenti di Acustica Applicata 3

4 Usando l equazione dei gas perfetti p = ρ R1 T si vede che fissato il mezzo e la temperatura sussiste una proporzionalità diretta tra pressione e densità; pertanto l oscillazione di pressione attorno al valore medio p0 provoca a sua volta oscillazioni di densità. Nell aria: p0 = 1 [bar] = 101,3 [kpa] oscillazioni dell ordine di 10-5 [Pa] assumono più interesse le variazioni di pressione p rispetto al valore assoluto p Fondamenti di Acustica Applicata 4

5 Il campo di variazione delle pressioni è compreso tra pmin e pmax ( dove p = p p0 ) p può variare: da [Pa] soglia di udibilità a 200 [Pa] soglia del dolore Fondamenti di Acustica Applicata 5

6 Le caratteristiche di un suono dipendono dalla sua natura dinamica (tempovariante). La velocità di propagazione dell onda sonora varia a seconda del mezzo considerato ed inoltre dipende dalla temperatura (aumenta con le temperature crescenti). Si può dimostrare che p c = ρ Nel mezzo aria alla temperatura ambiente èpari ac=344[m/s]. Esempio: Conoscendo c posso stabilire a che distanza da quella in cui mi trovo è caduto un fulmine, contando circa 3 secondi per chilometro dal tempo del lampo a quello del boato. Fondamenti di Acustica Applicata 6

7 Definizione delle grandezze caratteristiche dell onda sonora: λ [m] lunghezza d onda (distanza tra due punti omologhi); T [s] periodo (intervallo di tempo impiegato nel passaggio tra due punti omologhi); f [Hz] frequenza = 1/T (numero di volte in cui in un periodo si ha il passaggio dell onda per lo stesso punto). λ, T Fondamenti di Acustica Applicata 7

8 La frequenza è in pratica il numero delle variazioni di pressione al secondo. Il campo uditivo dell uomo si estende da 20 Hz a Hz_ Ricordando che λ=c/f, i suoni ad alta frequenza hanno lunghezze d onda più corte rispetto ai suoni a bassa frequenza. Un suono che possiede una frequenza unica si chiama tono puro. In pratica i toni puri si incontrano raramente e la maggior parte dei suoni sono composti da varie frequenze. La maggior parte dei rumori incontrati nell ambiente consistono in un miscuglio di numerose frequenze chiamate rumore a banda larga. Fondamenti di Acustica Applicata 8

9 2. Pressione, intensità sonora e densità di energia sonora Definizioni: pressione sonora p : variazione di pressione prodotta dal fenomeno sonoro rispetto alla pressione di quiete Si può caratterizzare considerandone il valore efficace: T 1 2 p = p dτ eff T nel caso di andamento sinusoidale 0 p eff = p max 2 2 Fondamenti di Acustica Applicata 9

10 potenza sonora W : totale energia sonora emessa dalla sorgente nell unità di tempo SORGENTE Aereo di linea al decollo 100 Fortissimo orchestrale 10 Martello pneumatico 1 Automobile in velocità 0,1 Ventilatore 0,01 Voce molto forte 0,001 Lavastoviglie 0,0001 Piccolo ventilatore 0,00001 Sussurro 0, POTENZA SONORA Fondamenti di Acustica Applicata 10

11 intensità sonora J : flusso di energia sonora trasmesso in una direzione attraverso un area unitaria normale alla direzione stessa. Le onde sonore che da una sorgente puntiforme si propagano in uno spazio libero attraverso un mezzo omogeneo ed isotropo sono onde sferiche. W = 4 π r In un punto J 2 Nel caso di onde piane J 2 p eff = ρ c Fondamenti di Acustica Applicata 11

12 densità di energia sonora D : energia sonora contenuta in un volume unitario. Nel caso di onde piane D p = ρ c 2 eff 2 Fondamenti di Acustica Applicata 12

13 3. Livelli acustici La sensazione prodotta dal suono sull orecchio umano dipende dalla variazione percentuale della grandezza fisica che sollecita l orecchio: (sensazione) = (grandezza fisica)/grandezza fisica Si associa alla sensazione il concetto di livello L e si integra l equazione precedente. L Lrif = ln(grandezza fisica/grandezza fisica di rif.) Fondamenti di Acustica Applicata 13

14 Consideriamo come grandezza fisica l intensità acustica J; livello sonoro di intensità LJ = 10 Log (J/Jrif) J rif = p ρ 2 eff rif rif c = W m 2 Valore associato alla pressione efficace di [Pa] che corrisponde alla soglia di udibilità Consideriamo come grandezza fisica la pressione di un suono p; livello di pressione o intensità sonora LI=Lp= 10 Log (p 2 eff/p 2 effrif) p 2 eff rif = [ Pa] Fondamenti di Acustica Applicata 14

15 Consideriamo come grandezza fisica la potenza sonora W; livello di potenza sonora W = [ W ] LW = 10 Log (W/W0) Fondamenti di Acustica Applicata 15

16 Definizione dell unità di misura dei livelli sonori: il Decibel Il suono più debole che l orecchio umano è in grado di percepire è assimilabile ad una variazione di pressione pari a 20 milionesimi di Pascal. ( [Pa] : soglia di udibilità) A tale variazione di pressione corrisponde uno spostamento della membrana del timpano inferiore al diametro di un atomo! L orecchio umano riesce però a tollerare pressioni sonore un milione di volte più elevate Fondamenti di Acustica Applicata 16

17 quindi se si dovesse misurare il suono in Pascal si troverebbero molte difficoltà dovute al fatto di dover operare con molte cifre decimali. Si usa la scala dei DECIBEL [db] : scala di tipo logaritmico che usa la soglia dell udito di [Pa] come livello di riferimento Definizione di 0 [db] : Lp= 20 Log (p/p0) con p = [Pa] Fondamenti di Acustica Applicata 17

18 In pratica quando la pressione viene moltiplicata per 10 si aggiungono 20 [db] al livello precedente. P [Pa] [db] Rumore 2,00E , frusciare foglie 0, biblioteca 0,02 60 ufficio 0,2 80 traffico autocarri/trapani aereo in decollo soglia del dolore Fondamenti di Acustica Applicata 18

19 ESEMPIO 1 Valutare i livelli di intensità sonora e di potenza sonora relativi ad una sorgente di 100 [W] alla distanza di 1 [m] che produce onde di tipo sferico. LW = 10 Log (100/10-12 )=140 [db] LJ = 10 Log (100/4π 1/10-12 ) = 129 [db] N.B. Cosa succede se W raddoppia? LW = 10 Log (200/10-12 )=143 [db] LJ = 10 Log (200/4π 1/10-12 ) = 132 [db] Fondamenti di Acustica Applicata 19

20 RADDOPPIANDO LA POTENZA IL LIVELLO SONORO AUMENTA DI 3 [db] RADDOPPIANDO LA DISTANZA IL LIVELLO SONORO DIMINUISCE DI 6 [db] Fondamenti di Acustica Applicata 20

21 Fondamenti di Acustica Applicata Composizione dei suoni Valutiamo l effetto complessivo di due sorgenti sonore operanti contemporaneamente. Consideriamo la sorgente A e la sorgente B. Ognuna produce nel punto di ricezione le pressioni sonore pa(τ) e pb(τ). ptot(τ)=pa(τ)+pb(τ) = + = τ τ τ τ d p p T p B A tot eff 2 2 )] ( ) ( [ 1 ) ( + + = τ τ τ τ τ τ τ τ τ ) ( ) ( 2 1 ) ( 1 ) ( B A B A p p T d p T d p T

22 I primi due termini sono per definizione (pa) 2 eff e (pb) 2 eff mentre il doppio prodotto si annulla perché in moltissimi casi pratici (frequenza delle due sorgenti diversa) la media temporale del prodotto pa pb è zero. 2 2 ( p ) = ( p ) + tot eff A eff ( p In termini di livelli sonori sapendo che Lp L tot p p si ha: A L B = ( B L = 10Log( p tot ) 2 eff L pa ) L pb ) L p = 10Log p p 2 eff 2 0 Fondamenti di Acustica Applicata 22

23 Generalizzando per N sorgenti L p tot N 10 = 10Log[ 10 i L p i ] Questa relazione può anche essere usata per il calcolo del livello globale di un suono complesso note le componenti sonore alle diverse frequenze. Fondamenti di Acustica Applicata 23

24 5. Analisi spettrale L orecchio coglie tre caratteristiche principali di un suono: Altezza, legata alla frequenza Intensità, legata alla potenza sonora della sorgente e dipende dalla distanza tra sorgente e ricevente Fondamenti di Acustica Applicata 24

25 Fondamenti di Acustica Applicata 25

26 Timbro, legata a fenomeni di vibrazione Definizione qualitativa suono / rumore: Suono: perturbazione di pressione piuttosto regolare Rumore: perturbazione irregolare con caratteristiche tonali non ben definite. Entrambi si distinguono in: aerei, quando derivano da una sorgente che irradia la sua energia nell aria circostante; impattivi, quando l energia sonora della sorgente si propaga anche per via solida Fondamenti di Acustica Applicata 26

27 Come qualsiasi vibrazione periodica complessa, un suono o rumore può essere scomposto in vibrazioni sinusoidali elementari, secondo il teorema di Fourier. In questo modo si può ottenere lo spettro sonoro, che consiste in un grafico in cui vengono riportati i livelli sonori in funzione della frequenza. Solitamente lo spettro del rumore viene costruito per bande, suddividendo le frequenze acustiche in gruppi. I più comuni sono i gruppi a banda di ottava e a banda di terzi d ottava. Fondamenti di Acustica Applicata 27

28 Per ogni gruppo viene misurata la pressione sonora, escludendo le frequenze estranee alla banda. Gli spettri a banda d ottava o a banda di terzo d ottava (sottomultipla) sono caratterizzati da ampiezza percentuale costante dove ogni banda è il doppio della precedente. E fisso il rapporto tra l ampiezza della banda e la frequenza centrale di banda e vale: 2 per banda di ottava per banda di terzi d ottava. Fondamenti di Acustica Applicata 28

29 Quindi: per la scala delle banda di ottava ogni frequenza di riferimento (centrale) è doppia rispetto alla frequenza precedente, per la scala a terzi d ottava il rapporto tra due frequenze di riferimento adiacenti vale 3 2 Fondamenti di Acustica Applicata 29

30 FREQUENZE CENTRALI NORMALIZZATE PER BANDA DI OTTAVA [Hz] AMPIEZZE DI BANDA 11-22, 22-44, 44-88, , , , , , , , Fondamenti di Acustica Applicata 30

31 Fondamenti di Acustica Applicata 31

32 ESEMPIO 2 Le misure indicano che il livello sonoro prodotto da un certo macchinario a distanza fissata è pari a 70 [db]. Se la macchina opera in un ambiente con rumore di fondo pari a 65 [db] quale è il livello combinato? L p N = 10 Log [ 10 ] = 10 Log ( ) 71.2[ db i L p i tot = ] Fondamenti di Acustica Applicata 32

33 Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi 1. Ricezione acustica 2. Campo di udibilità 3. Valutazione dei suoni complessi Fondamenti di Acustica Applicata 33

34 1. Ricezione acustica L organo che presiede alla ricezione acustica umana è l orecchio; esso si può distinguere in tre parti: - orecchio esterno: comprende il padiglione auricolare ed il canale uditivo esterno; ha la funzione di convogliare le onde sonore nella zona di ricezione vera e propria. Al termine del canale uditivo si trova il timpano, una membrana elastica e sottile, ma robusta che divide orecchio esterno e orecchio medio e funziona inoltre da barriera (acqua, aria). Fondamenti di Acustica Applicata 34

35 Fondamenti di Acustica Applicata 35

36 - orecchio medio: è racchiuso nella cassa timpanica (messa a contatto con le retrocavità nasali tramite la tromba di Eustachio) che contiene la catena degli ossicini :martello, incudine, staffa; ha la funzione di trasmettere la forza che le oscillazioni di pressione esercitano sul timpano. La staffa agisce sulla finestra ovale che comunica con l orecchio interno. - orecchio interno: è costituito da un canale a doppia spirale detto coclea e da una cavità detta vestibolo in comunicazione con la finestra ovale. Il canale cocleare è diviso in due parti (canale vestibolare e canale timpanico) separate dalla membrana basale. Fondamenti di Acustica Applicata 36

37 Il canale cocleare contiene inoltre un liquido (perilinfa) attraverso il quale le perturbazioni di pressione si propagano. Fondamenti di Acustica Applicata 37

38 Il segnale sonoro percorre i due canali generando una differenza di pressione recepita dalla membrana basale sulla quale sono presenti le cellule cigliate (terminazioni nervose), che avendo dimensioni diverse sono sollecitate a frequenze diverse avendosi così un effetto di selezione delle frequenze. Proprio perché le frequenze sono separate (suoni ad alta frequenza sono registrati dalla prima parte della membrana, suoni a bassa frequenza dalla seconda), un danno all udito a livello delle terminazioni nervose che si trovano sulla membrana non pregiudica le ricezione totale dei suoni, ma solo quella che avviene alle frequenze corrispondenti alle terminazioni danneggiate. Fondamenti di Acustica Applicata 38

39 2. Campo di udibilità Come già detto, l orecchio umano non percepisce allo stesso modo i suoni alle diverse frequenze. CURVE ISOFONICHE o di UGUALE SENSAZIONE rappresentate nell Audiogramma normale, frutto di lunghe indagini di tipo statistico su campioni rappresentativi della popolazione adulta sana. Fondamenti di Acustica Applicata 39

40 Audiogramma Normale Frequenza di riferimento: 1000 [Hz] Dato un suono di intensità pari a n decibel alla frequenza di 1000 [Hz] è possibile tracciare la curva di isosensazione, secondo il giudizio dell auditorio, alle frequenze diverse. Fondamenti di Acustica Applicata 40

41 Audiogramma Normale Ad ogni curva di isosensazione viene assegnato un valore in phon pari al numero n di [db] alla frequenza di 1000 [Hz]. Il phon è l indice che qualifica l intensità soggettiva. Fondamenti di Acustica Applicata 41

42 Audiogramma Normale L orecchio umano privilegia le medie frequenze e possiede un massimo di sensibilità intorno a 4000 [Hz]. Fondamenti di Acustica Applicata 42

43 3. Valutazione dei suoni complessi Le modalità con cui l orecchio umano percepisce i suoni al variare della frequenza e dell intensità degli stessi pone il problema di confrontare i suoni ed i rumori in funzione delle sensazioni che essi provocano. PESARE I LIVELLI SONORI ALLE DIVERSE BANDE DI FREQUENZA Fondamenti di Acustica Applicata 43

44 I livelli sonori vengono pesati alle diverse bende di frequenza previa una correzione che tiene conto della risposta dell orecchio umano. Sono state proposte diverse scale di ponderazione in relazione al livello di pressione considerato. E di uso comune la scala di ponderazione A. Fondamenti di Acustica Applicata 44

45 Ponderazione in scala A per bande di ottava: Frequenza [Hz] Correzione [db] L p A = 10Log[ N i 10 L pi C 10 i ] Livello complessivo in [dba] Fondamenti di Acustica Applicata 45

46 Definizione di Livello equivalente continuo: Leq Nella pratica il livello sonoro di un rumore varia nel tempo. In questi casi si rende necessario definire un opportuno valore medio sul periodo di osservazione. Ad esso fa riferimento gran parte della normativa italiana. L eq Lp ( τ) 1 J(T) 1 N = τ = 10 τ 1 10Log d 10Log 10 d 10Log 10 T J0 T N j Questa operazione nella pratica viene fatta dal FONOMETRO L pj 10 Fondamenti di Acustica Applicata 46

47 Il Fonometro è uno strumento usato per valutare l ampiezza dei suoni e fornire misure riproducibili del livello di pressione sonora. Un fonometro è costituito essenzialmente da: -microfono che converte il segnale del suono in un segnale elettrico equivalente; -unità di trattamento dei dati; -unità di lettura dei dati. Fondamenti di Acustica Applicata 47

48 Definizione di Livelli percentili: Lpi Rappresentano il livello sonoro superato per l x per cento del tempo globale di osservazione. L10 rappresenta ad esempio il livello sonoro superato per il 10% dell osservazione. Fondamenti di Acustica Applicata 48

49 ESEMPIO 3 Valutare il livello sonoro complessivo in scala A di un elettrodomestico, noto lo spettro in banda d ottava. Frequenza [Hz] Lpi CiA Fondamenti di Acustica Applicata 49

50 Frequenza [Hz] Lpi CiA L p A = 10 Log 10 L p i C 10 i = = 10 Log (10 = 10 Log ( ) = 70[dB (A)] ) = Fondamenti di Acustica Applicata 50

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

3.3 L ORGANO DELL UDITO

3.3 L ORGANO DELL UDITO Il sistema uditivo umano ha una struttura complessa e svolge funzioni notevolmente avanzate. Non solo è in grado di elaborare un ampio insieme di stimoli, ma può identificare precisamente l altezza o il

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

ACUSTICA PSICOFISICA

ACUSTICA PSICOFISICA 1 di 13 11/05/2019 15.58 Misura dei fenomeni acustici in decibel I fenomeni acustici consistono in fenomeni oscillatori della materia; quindi, contrariamente alle onde elettromagnetiche non si propagano

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC L APPARATO UDITIVO !2 !3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) IL SUONO tingulli onde elastiche longitudinali di rarefazione e compressione

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 02 LIVELLI SONORI RANGE DELLA PRESSIONE SONORA Soglia del dolore

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco

ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco ACUSTICA 1. La fisica del suono. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione a cura di Marco Tosco 1 1. LA FISICA DEL SUONO 1. Cos è l acustica? Studio delle onde

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Introduzione all acustica. Docente: ing. Gaspare Giovinco

Introduzione all acustica. Docente: ing. Gaspare Giovinco Docente: ing. Gaspare Giovinco 1 Definizioni Acustica: è la scienza del suono, inteso sia come fenomeno fisico (che, prodotto da vibrazioni meccaniche, si propaga per onde in un mezzo elastico) sia come

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE Corso Integrato di Fisiologia e Biochimica Modulo di Fisica Acustica USO DEI DECIBEL

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 21 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il sistema uditivo Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara CORSO DI A.A. 2014-2015 Sezione 01d Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 L apparato auditivo umano 2 La percezione del suono nell essere umano avviene

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone come obbiettivo quello di studiare un metodo di calcolo per fare delle previsioni riguardo ai livelli di rumore che si presentano nelle vicinanze di un infrastruttura

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei Luoghi di Lavoro Facoltà di

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO PROPAGAZIONE DEL SUONO DA UNA SORGENTE

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

Inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico Corso di Trasporti e Ambiente prof. ing. Antonio Comi gennaio 2016 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore Il rumore al di sopra di certe soglie può provocare danni alla

Dettagli

7. Inquinamento acustico

7. Inquinamento acustico 318 7. Inquinamento acustico 7.1 Definizione di rumore e di Leq Si definisce rumore qualunque suono che procura una sensazione uditiva fastidiosa. Il suono è una perturbazione che si propaga in un mezzo

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Sistema uditivo umano

Sistema uditivo umano Sistema uditivo umano Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2003-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE Scheda n 2 Gennaio 00 divisione Capitolo Semplici ma basilari nozioni di acustica La F.C.R. si riserva il diritto di modifiche senza preavviso Copyright F.C.R. 01/00 Simbologia U.M. I Intensità sonora

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE OGNI ONDA SONORA HA COME SORGENTE UN CORPO CHE VIBRA Il suono è un onda longitudinale, che consiste nell alternarsi di compressioni e rarefazioni

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

Nozioni base di acustica

Nozioni base di acustica Nozioni base di Simone Secchi Diartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Sadolini Università di Firenze t) = cos ( max ( π ft +φ) max = amiezza massima della oscillazione; F = frequenza

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni ONDE SONORE Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni FENOMENI SONORI Propagazione: - Riflessione e rifrazione (ma non in

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo VELOCITA Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo MISURA Si misura il tempo che intercorre tra la ricezione di due segnali -Un segnale sonoro e uno luminoso -due segnali sonori (metodo

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA

ELEMENTI DI ACUSTICA ELEMENTI DI ACUSTICA DEFINIZIONI IL MOTO DELLE PARTICELLE PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE I SEGNALI COMPLESSI LO SPETTRO ILIVELLI LAPPARATO UDITIVO IL CAMPO DI

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica G. Occhialini GIORNATA SU SICUREZZA E PREVENZIONE A FISICA: Il Rischio Acustico Prof.

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli