Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO. S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO. S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco"

Transcript

1 Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA FULL SERVICE DI DURATA QUADRIENNALE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE EMOCOMPONENTI N. GARA: S.C. APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico del procedimento Ing. Umberto Nocco Tel umberto.nocco@ospedale.varese.it Ufficio gare per informazioni: Sig.a Luisa Farina Tel luisa.farina@ospedale.varese.it Azienda ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Polo universitario di rilievo nazionale e ad alta specializzazione Regione Lombardia Direzione e sede viale Borri Varese tel fax P.Iva e C.F Approvvigionamenti Ospedale di Circolo Fondazione Macchi viale Borri Varese tel fax segreteria.approvvigionamenti@ospedale.varese.it

2 INDICE: PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI E OGGETTO DELL'APPALTO...4 CAPO I DEFINIZIONI GENERALI...4 Art. 1 Definizioni...4 Art. 2 Normativa di riferimento...4 CAPO II APPALTO...5 Art. 3 Descrizione dell appalto...5 Art. 3.1 Oggetto dell appalto...5 Art. 3.2 Macroaree coinvolte...5 Art. 3.3 Qualità della richiesta...5 Art. 4 Descrizione della fornitura...6 Art. 4.1 Tipologia e fabbisogno presunto...6 Art. 4.2 Caratteristiche dei dispositivi...9 Art. 5 Prestazioni comprese nell appalto...15 Art. 5.2 Aggiornamento tecnologico...15 Art. 5.3 Garanzie e scadenze...15 Art. 5.4 Apparecchiature/attrezzature in service...15 Art. 5.5 Servizio di manutenzione...16 Art. 5.6 Tempo di intervento...16 Art. 5.7 Aggiornamenti...16 Art. 5.8 Collaudo...16 Art. 5.9 Formazione del personale...16 Art Dotazione strumentale...16 Art. 6 Durata dell appalto...16 Art. 7 Importo presunto...17 Art. 8 Quinto d obbligo...17 Art. 9 Spostamenti di consumo dei prodotti aggiudicati...17 Art. 10 Difetti ed imperfezioni...17 Art. 11 Sostituzione materiale...18 Art. 12 Divieto di rinnovazione tacita...18 CAPO III FORME DI ACQUISTO...18 Art. 13 Estensione del contratto...18 PARTE II DISCIPLINARE DI GARA...20 CAPO I MODALITA DI SCELTA DEL CONTRAENTE...20 Art. 14 Procedura e criterio di aggiudicazione...20 Art Aggiudicazione Lotti n. 1, n. 2, n. 3, n. 4 e n Art Aggiudicazione Lotti n. 6, n. 7, n. 8, n. 9 e n CAPO II REQUISITI DI AMMISSIBILITA ALLA GARA...22 Art. 15 Requisiti richiesti...22 Art. 16 Requisiti di ordine generale...22 CAPO III DOCUMENTI RICHIESTI A CORREDO DELL OFFERTA...22 Art. 17 Tipologia della documentazione...22 Art. 18 Impegno alla riservatezza...23 Art. 19 Riserva di verifica del contenuto delle dichiarazioni autocertificate...23 Art. 20 Falsità delle dichiarazioni...23 CAPO IV MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA...23 Art. 21 Modalità di presentazione dell offerta...23 Art. 22 Compilazione dell offerta economica...28 Art. 23 Validità dell offerta...29 CAPO V MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA...30 Art. 24 Seduta di gara...30 Art. 25 Presenza dei soggetti candidati...31 Art. 26 Aggiudicazione...31 Art. 27 Pari offerta Offerte contrastanti...31 Art. 28 Verbale di gara...31 Art. 29 Cause espresse di esclusione...31 PARTE III RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE...33 CAPO I PARTECIPAZIONE E COSTITUZIONE...33 Art. 30 Costituzione del raggruppamento di imprese...33 Art. 31 Contenuti dell atto di costituzione...33 Art. 32 Concorrenza sleale...33 PARTE IV CAUZIONE E GARANZIE FIDEIUSSORIE...34 CAPO I CAUZIONE PROVVISORIA...34 Pagina 2 di 45

3 Art. 33 Cauzione provvisoria...34 CAPO II CAUZIONE DEFINITIVA...34 Art. 34 Cauzione definitiva...34 Art. 35 Importo cauzione definitiva...35 Art. 36 Periodo di validità della cauzione definitiva...35 Art. 37 Clausola espressa...35 PARTE V AGGIUDICAZIONE...36 CAPO I ADEMPIMENTI SOGGETTO AGGIUDICATARIO...36 Art. 38 Mancata sottoscrizione del verbale di aggiudicazione...36 Art. 39 Spese di registrazione...36 Art. 40 Documentazione del soggetto aggiudicatario...36 PARTE VI PREZZI E PAGAMENTI...37 CAPO I PREZZI E PAGAMENTI...37 Art. 41 Prezzi...37 Art. 42 Adeguamento dei prezzi...37 Art. 43 Modalità e termini di pagamento...37 Art. 44 Modalità di fatturazione...37 Art. 45 Tracciabilità dei flussi finanziari...37 Art. 46 Cessione dei crediti derivanti dal contratto...37 Art. 47 Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni...37 Art. 48 Fatturazione e liquidazione a favore di ATI...38 Art. 49 Tesoreria dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fond. Macchi...38 PARTE VII OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI...39 CAPO I INADEMPIENZE E PENALITÀ...39 Art. 50 Inadempienze...39 Art. 51 Penalità...39 Art. 52 Clausola risolutiva espressa ex art c.c Art. 53 Acquisti sul libero mercato...40 PARTE VIII TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DIRITTO D ACCESSO...41 CAPO I - ACCESSO AI DOCUMENTI...41 Art. 54 Riconoscimento del diritto di accesso...41 Art. 55 Forma per l esercizio del diritto di accesso...41 Art. 56 Incompletezza o irregolarità della domanda...41 Art. 57 Accoglimento della domanda...41 Art. 58 Rilascio delle copie autenticate...41 Art. 59 Differimento dell accesso...41 Art. 60 Rifiuto dell accesso...41 CAPO II DISPOSIZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE PROCEDURE DI GARE PUBBLICHE...42 Art. 61 Sostituzione delle certificazioni amministrative...42 Art. 62 Integrazioni e accertamenti d ufficio...42 Art. 63 Certificazioni a corredo delle offerte...42 Art. 64 Trattamento dei dati personali...42 Art. 65 Foro competente...42 Art. 66 Codice Etico AO Capofila...42 PARTE IX - DISCIPLINARE TECNICO E MODALITA DI ESECUZIONE DELL APPALTO...44 CAPO I DISCIPLINARE TECNICO...44 Art. 67 Campionatura...44 Art. 68 Quantitativi e caratteristiche della fornitura...44 Art. 69 Periodo di prova...44 Art. 70 Consegna...44 Pagina 3 di 45

4 PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI E OGGETTO DELL'APPALTO CAPO I DEFINIZIONI GENERALI Art. 1 Definizioni Nel testo del presente Capitolato Speciale d'appalto valgono le seguenti definizioni: a) AO Capofila: per AO Capofila si intende l Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. b) Aziende Fruitrici: per Aziende Fruitrici si intendono le Aziende Ospedaliere coinvolte nelle Macroaree. c) Soggetto candidato. Per soggetto candidato si intende una qualsiasi impresa che partecipa alla presente gara sia in forma singola sia in forma associata. d) Soggetto aggiudicatario. Per soggetto aggiudicatario si intende quel soggetto candidato risultato aggiudicatario dell appalto secondo le modalità di cui al presente capitolato. e) Soggetto escluso. Per soggetto escluso si intende quel soggetto candidato escluso dalla partecipazione alla gara perché non in possesso dei requisiti minimi richiesti o che abbia prodotto una documentazione incompleta o non conforme tale da comportare, a norma del presente capitolato, l esclusione dalla gara. f) Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto candidato qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto candidato. Legale rappresentante del raggruppamento di imprese è il legale rappresentante dell impresa mandataria quale risulta dall atto di costituzione del raggruppamento medesimo. Art. 2 Normativa di riferimento Il presente appalto è regolato oltre che dal presente Capitolato Speciale d'appalto: a) da RR.DD. 18 novembre 1923 n e 23 maggio 1924 n. 827; b) dal D.LGS n. 163 e ss.mm.ii. c) dal D.P.R. n. 207/2010, regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. n. 163/2006. Pagina 4 di 45

5 CAPO II APPALTO Art. 3 Descrizione dell appalto Art. 3.1 Oggetto dell appalto Il presente Capitolato Speciale d Appalto ha per oggetto la fornitura full service di durata quadriennale di sistemi per la raccolta, lavorazione e conservazione emocomponenti. Art. 3.2 Macroaree coinvolte I sistemi oggetto dell appalto sono occorrenti ai SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) afferenti ai DMTE (Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia) delle seguenti macroaree: Macroarea DMTE SIMT Centro Lavorazione e Validazione Lecco AO della Provincia di Lecco LECCO/SONDRIO/MI NE Sondrio MI Nord Est AO della Valtellina e della Valchiavenna AO San Gerardo dei Tintori di Monza AO di Desio e Vimercate AO della Provincia di Lecco AO G. Salvini di Garbagnate GARBAGNATE MI Nord Ovest Milanese AO Ospedale Civile di Legnano AO G. Salvini di Garbagnate Milanese PO Magenta AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AO Ospedale di Circolo di Varese Busto Arsizio PO Saronno VARESE/COMO AO S. Antonio Abate di Gallarate AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AO Ospedale S. Anna di Como (Ospedale Valduce, Como Ospedale Gravedona) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba Art. 3.3 Qualità della richiesta Con la fornitura l Azienda sede di macroarea (d ora in poi definita Azienda) si pone l obiettivo di utilizzare dispositivi ed attrezzature di qualità elevata in grado di confermare o migliorare l attuale standard qualitativo dei SIMT. I SIMT Ospedale Valduce, Ospedale Gravedona e Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba, strutture private, potranno avvalersi della clausola di estensione del contratto prevista all Art. 13 del presente Capitolato. Pagina 5 di 45

6 Art. 4 Descrizione della fornitura Art. 4.1 Tipologia e fabbisogno presunto La presente fornitura, suddivisa in gruppi merceologici, è composta da nr. 10 Lotti elencati all Art. 4.2 del presente Capitolato. I prodotti offerti devono esser rispondenti alle vigenti disposizioni legislative relative alla autorizzazione alla produzione ed alla commercializzazione dei DM. I prodotti offerti devono corrispondere a quanto espressamente richiesto in termini di composizione, confezionamento unitario e destinazione d uso, qualora le specifiche tecniche indicate contenessero riferimenti tali da creare un involontario monopolio, è ammessa l offerta di prodotto equivalente purchè appropriatamente comprovata. (art.68 comma 3 e comma 4 del D.Lgs 163/2006). Tutti i prodotti dovranno essere conformi alla normativa vigente in ambito nazionale e comunitario per quanto attiene alle autorizzazioni, alle produzione, all importazione ed alla immissione in commercio. I fabbisogni totali - totali apparecchiature/attrezzature - totali quadriennali dispositivi monouso - risultano essere: Lotto Dispositivi Quantitativi totali apparecchiature/ attrezzature Quantitativi totali quadriennali dispositivi monouso 1 Emoglobinometri 48 totale misurazioni Poltrone 82 3 Stampanti Rfid 49 3 Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico Sacche di trasferimento 600 ml Sacche di trasferimento 1000 ml Soluzioni additive pool Scompositori 27 3 Sistema filtrazione a cascata 4 4 Bilance Saldatori portatili 82 5 Connettori sterili 16 5 Saldatore da banco 24 6 Etichettatore automatico 19 7 Incubatore piastrine 17 8 Congelatore rapido 4 9 Scongelatore plasma Centrifuga da 12 posti 2 Pagina 6 di 45

7 Nel seguito i dispositivi dettagliati per SIMT: Lotto Dispositivi AO della Provincia di Lecco AO della Valtellin a e della Valchiavenna AO San Gerardo dei Tintori di Monza AO di Desio e Vimercate 1 Emoglobinometri totale misurazioni Poltrone Stampanti Rfid Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico Sacche di trasferimento 600 ml Sacche di trasferimento 1000 ml Soluzioni additive pool Scompositori Sistema filtrazione a cascata Bilance Saldatori portatili Connettori sterili Saldatore da banco Etichettatore automatico Incubatore piastrine Congelatore rapido Scongelatore plasma Centrifuga da 12 posti Lotto Dispositivi AO G. Salvini di Garbagnate Milanese AO Ospedale Civile di Legnano PO Magenta 1 Emoglobinometri totale misurazioni Poltrone Stampanti Rfid Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico Sacche di trasferimento 600 ml Sacche di trasferimento 1000 ml Soluzioni additive pool Scompositori Sistema filtrazione a cascata Bilance Saldatori portatili Connettori sterili Saldatore da banco Etichettatore automatico Incubatore piastrine Congelatore rapido Scongelatore plasma Centrifuga da 12 posti Pagina 7 di 45

8 Lotto Dispositivi AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi AO Ospedale di Circolo di Busto Arsizio PO Saronno AO S. Antonio Abate di Gallarate 1 Emoglobinometri totale misurazioni Poltrone Stampanti Rfid Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico Sacche di trasferimento 600 ml Sacche di trasferimento 1000 ml Soluzioni additive pool Scompositori Sistema filtrazione a cascata Bilance Saldatori portatili Connettori sterili Saldatore da banco Etichettatore automatico Incubatore piastrine Congelatore rapido Scongelatore plasma Centrifuga da 12 posti Lotto Dispositivi AO Ospedale S. Anna di Como 1 Emoglobinometri - totale misurazioni - 2 Poltrone - 3 Stampanti Rfid 4 3 Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico - 3 Sacche di trasferimento 600 ml - 3 Sacche di trasferimento 1000 ml - 3 Soluzioni additive pool - 3 Scompositori - 3 Sistema filtrazione a cascata - 4 Bilance 16 4 Saldatori portatili - 5 Connettori sterili - 5 Saldatore da banco - 6 Etichettatore automatico - 7 Incubatore piastrine - 8 Congelatore rapido - 9 Scongelatore plasma - 10 Centrifuga da 12 posti - Pagina 8 di 45

9 Art. 4.2 Caratteristiche dei dispositivi Lotto n. 1: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG A3 Importo contribuzione AVCP: 35,00= Sistema di misurazione Emoglobina totale invasivo o non invasivo Caratteristiche minime indispensabili: a) Operatività spot check testing b) Range di verifica compreso tra g/dl c) Storicizzazione letture d) Alimentazione a batterie Alkaline e/o rete e) Sistema di allarme per bassa carica, indicatore livello batterie f) Display ampio g) Lettura barcode donatore h) Interfacciamento con gestionale EMONET per scarico esiti i) Certificato per l uso sanitario Caratteristiche migliorative: j) CQ interno k) Misurazione Emoglobina totale non invasiva l) Tempo di esecuzione test 1 minuto Lotto n. 2: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG E81 Importo contribuzione AVCP: 20,00= Poltrone da prelievo Caratteristiche minime indispensabili: a) Completamente reclinabile con posizione di Trendelenburg completa entro 30 secondi b) Suddivisione in tre settori a gestione separata c) Braccioli bilaterali regolabili ed orientabili in ogni senso d) Lavabile e) Elettrica con telecomando f) Accessori: asta porta flebo con gancio kit portarotolo Lotto n. 3: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG BB6 Importo contribuzione AVCP: 200,00= Sacca tripla (quadrupla) T&B SAG-M 450 ml, per la preparazione di globuli rossi concentrati in SAG-M, plasma e buffy coat con filtro in linea per globuli rossi concentrati Caratteristiche minime indispensabili: a) Sistema di campionamento preconnesso per il prelievo di campioni in sistema chiuso b) Presenza di sistema di sicurezza che consenta la copertura dell ago onde evitare punture accidentali dopo il prelievo, di elevata facilità d uso e sicurezza c) Presenza sulle sacche di dati in chiaro con codice a barre del lotto atti a Pagina 9 di 45

10 garantire la massima rintracciabilità del prodotto d) Etichette secondo normativa di legge e) Tubo di raccordo fra ago e sistema di campionamento privo di anticoagulante f) Confezione singola delle sacche g) Presenza di sistema di sacca di campionamento laterale per la raccolta dei primi 30 ml di sangue posta tra l ago di prelievo ed il dispositivo di campionamento (caratteristica indispensabile, linea guida del CNS) h) Efficienza del filtro in linea: recupero di globuli rossi > o = al 90%; residuo di globuli bianchi <1x10 6 i) Filtro morbido j) Sterile e latex free k) Compatibilità con gli scompositori aggiudicati al lotto L3b l) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Caratteristiche migliorative: m) Provetta preassemblata alla sacca madre con le seguenti caratteristiche: staccabile dalla sacca per semplice saldatura del tubo di connessione utilizzabile con tutti gli analizzatori automatici in commercio centrifugabile richiudibile con tappo a tenuta n) Valutazione della facilità dell interruzione della soluzione di continuo cutanea da parte dell ago o) Presenza di sistema preconnesso per la reinfusione di soluzioni p) Presenza di barriera meccanica tra il raccordo fra ago e sistema di campionamento Sacche singole per autotrasfusione e salasso terapeutico in CPD-A1 Caratteristiche minime indispensabili: a) Confezionate singolarmente b) Dotate di punto di campionamento preconnesso per il prelievo di campioni in sistema chiuso c) Presenza di sistema di sicurezza che consenta la copertura dell ago onde evitare punture accidentali dopo il prelievo, di elevata facilità d uso e sicurezza d) Presenza sulle sacche di dati in chiaro con codice a barre del lotto atti a garantire la massima rintracciabilità del prodotto e) Etichette secondo normativa di legge f) Tubo di raccordo fra ago e sistema di campionamento privo di anticoagulante g) Presenza di sistemi atti a contraddistinguere la natura autologa dell unità e la corretta identificazione del paziente h) Presenza di una linea di raccordo per l infusione di liquidi preconnessa i) Sterile e latex free j) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Sistemi monouso per il pool di buffy coat, con filtro preconnesso per la rimozione dei leucociti Caratteristiche minime indispensabili: a) Sacca principale per la conservazione del concentrato piastrinico di almeno 1000 ml per la conservazione ottimale delle piastrine almeno a 5 giorni b) Leucociti residui nel concentrato piastrinico filtrato inferiori a 1x10 6 c) Recupero piastrinico superiore o uguale al 90% rispetto al contenuto piastrinico del buffy coat d) Tubatismi per la connessione alle sacche ed alla soluzione conservante compatibili con connettore sterile per tubi o con perforatore Pagina 10 di 45

11 e) Dotate di 6 punti di accesso per buffy coat ed un punto di accesso per soluzione conservante f) Sacca di campionamento per controlli di qualità g) Confezione dei sistemi singola h) Sterile e latex free i) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Stampanti ed etichette TAG RFid Caratteristiche minime indispensabili: a) Colloquiabilità bidirezionale della stampante con gestionale per la scrittura, lettura e trasferimento dell informazione al gestionale EMONET b) Stampante in chiaro a trasferimento termico e contemporanea scrittura in RFid c) Etichetta conforme alle norme (certificazione compatibile per il packaging di emocomponenti ed alimenti, per l impiego del TAG in abbattitore rapido a 80 gradi C, per l impiego in stoccaggio a lungo termine a 40 gradi C, per l impiego in bagni termostatati a 37 gradi C, per la resistenza a centrifugazione sino a 4300 rpm e per la resistenza ad irraggiamento gamma, fino a 50 Grays) con memoria reale e scrivibile di almeno 2 Kb Etichetta standard ISO 15693, frequenza 13,56 MHz, memoria minima 2048 bit r/w, possibilmente con chip Texas Instruments TagIT o STM LRI2. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di validare la dotazione più opportuna compatibilmente all infrastruttura hardware e software già operativi. Le dimensioni dell antenna RFID non devono essere inferiori a 22x39mm Se la scrittura TAG RFid avviene in un momento differente rispetto alla scrittura in Barcode/chiaro dell etichetta, l azienda aggiudicataria dovrà fornire tutto il necessario per un sistema semplice e interfacciato al gestionale EMONET di accoppiamento sicuro delle informazioni generate in due momenti differenti IMPORTANTE: le specifiche di utilizzo del Tag RFid (lettura, scrittura, cancellazione) sono declinate nell Allegato E. Sacche transfer 600 ml Caratteristiche minime indispensabili: a) Confezionate singolarmente b) Sterile e latex free c) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Sacche transfer 1000 ml Caratteristiche minime indispensabili: a) Confezionate singolarmente b) Sterile e latex free c) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Soluzione per la conservazione delle piastrine in sacca Caratteristiche minime indispensabili: a) Soluzione additiva per la preparazione e la conservazione dei pool di concentrati piastrinici da buffy coat, sterile, apirogena in sacca da ml b) Presenza di codino per connessione sterile, compatibile con strumentazione in uso c) Idonea alla conservazione ottimale delle piastrine almeno a 5 giorni d) Confezionata singolarmente e) Presenza di certificato di conformità al cambio lotto Scompositori automatici Caratteristiche minime indispensabili: a) Programmabile per separazione e preparazione degli emocomponenti (plasma, Pagina 11 di 45

12 buffy coat, globuli rossi, piastrine, crioprecipitato, eventuali altri emocomponenti) b) Programmabile per il frazionamento automatico per la produzione di concentrati piastrinici da pool di buffy coat c) Dotato di testine saldanti per ogni linea di connessione agli emocomponenti al termine della procedura d) Software e messaggi per l operatore in lingua italiana e) Software per la gestione degli scompositori interfacciato bidirezionalmente con gestionale EMONET f) Lettori ottici ed RFid g) Necessità di acquisizione dei dati di ID donazione, richiesta in real time al gestionale del profilo di frazionamento, del codice operatore di attacco, della centrifuga utilizzata, possibilità di eliminare determinati emocomponenti direttamente sullo scompositore a fine procedura e trasmissione al gestionale EMONET dei risultati della scomposizione (pesi, stato della sacca ed eventuali commenti) h) Ingombro ridotto i) Strumentazione completamente elettrica senza compressore Caratteristiche migliorative: j) Sistema di rottura cannule tubatismi automatico k) 3 bilance l) Programmabile per il funzionamento in automatico per la rimozione del surnatante da emazie, globuli rossi lavati manualmente Sistema per la filtrazione a cascata dei globuli rossi Caratteristiche minime indispensabili: a) Facile utilizzo b) Altezza variabile delle fasi di carico/scarico e di filtrazione c) Numero di sacche minimo gestibile d) Funzionamento a rete o a batteria ricaricabile Lotto n. 4: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG A3F Importo contribuzione AVCP: 70,00= Bilance Caratteristiche minime indispensabili: a) Programmabile per la raccolta, miscelazione e pesatura del sangue da donazione, lettura dati con penna ottica e/o RFid b) Necessità di acquisizione dei dati di ID donazione, delle provette associate alla donazione, del codice donatore (CF o CAI), del codice operatore di attacco, del codice di operatore di stacco, del lotto della sacca e di eventuali segnalazioni cliniche precedentemente configurate a sistema, della durata del prelievo, del volume e del peso di prelievo e verifica di congruità dei dati in real time e registrazione degli errori di lettura dei controlli e trasmissione del tutto sul gestionale EMONET c) Interfacciamento bidirezionale con sistema gestionale EMONET d) Possibilità di memorizzazione interna dei dati indipendentemente dall interfacciamento con PC e) Alimentazione a rete e batteria, ingombro e peso ridotti f) Compatibilità con il fornitore delle sacche da donazione Caratteristiche migliorative: Pagina 12 di 45

13 g) Ergonomicità del piano porta bilancia h) Vano porta oggetti in posizione elevata i) Ruotabile e movibile j) Trasmissione dati in modalità wireless (IEEE b/g, 2.4 GHz o 5 GHz) Saldatori portatili a batteria Caratteristiche minime indispensabili: a) Controllo automatico della saldatura b) Saldatura di tubi di differenti tipi e misure c) Facile pulizia d) Batteria sufficiente per 500 saldature e) Indicazione dello stato di carica della batteria f) Led luminoso indicante lo stato di saldatura g) Peso ridotto e facile trasportabilità Lotto n. 5: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG D8B Importo contribuzione AVCP: 35,00= Connettore sterile Caratteristiche minime indispensabili: a) Controllo automatico della connessione b) Garanzia della sterilità della procedura c) Facile pulizia d) Segnalazioni acustiche e/o visive di eventuali problemi Caratteristiche migliorative: e) Possibilità di connettere tubi di diversa sezione e di lunghezza di almeno 5 cm o inferiore Il relativo materiale consumabile va compreso nella fornitura dell apparecchio in oggetto Saldatori da banco Caratteristiche minime indispensabili: a) Controllo automatico della saldatura b) Saldatura di tubi di differenti tipi e misure c) Facile pulizia d) Ingombro contenuto e) Alimentazione via rete Lotto n. 6: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG Importo contribuzione AVCP: 35,00= Etichettatore automatico di provette Caratteristiche minime indispensabili: a) Completamente automatico b) Interfacciato al gestionale EMONET per la gestione dei diversi campioni c) Con almeno 4 canali di caricamento delle provette d) Gestione di provette di diverse sezioni e lunghezze e) Scrittura informazioni in chiaro e barcode sulle etichette f) Etichettatura dei campioni in automatico Pagina 13 di 45

14 Lotto n. 7: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG FB Importo contribuzione AVCP: 20,00= Sistema di conservazione delle piastrine Caratteristiche minime indispensabili: a) Capacità superiore a 100 sacche di concentrati piastrinici da aferesi/pool di BC (~450 ml) b) Agitazione orizzontale c) Circolazione forzata dell aria d) Arresto e avvio automatico dell agitazione all apertura/chiusura dello sportello e) Registrazione della temperatura f) Allarmi di alta/bassa temperatura, sportello aperto, mancanza tensione g) Interfaccia in/out RS232/RS485 h) Visualizzazione su display della temperatura e di altre informazioni (es. data e ora, ecc.) i) Connessione ai sistemi di allarme remoti j) Allarmi visivi e acustici Lotto n. 8: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG A1 Importo contribuzione AVCP: non dovuto Congelatore rapido Caratteristiche minime indispensabili: a) Certificato come dispositivo medico (93/42/cee) b) Congelamento rapido di numerose sacche di plasma per ogni ciclo (fino a 40 sacche in meno di 30 minuti) c) Alta efficienza di congelamento e uniformità di temperatura in tutte le sacche di plasma d) Rispetta le tutte le norme internazionali volte a preservare l'integrità dei labili fattori plasmatici e) Massima ergonomia, un altezza di carico agevole per l operatore senza la necessità di introdurre gli arti f) Corredato di strumenti di controllo e monitoraggio remotizzabili g) Minimo consuma energetico a parità di performance termodinamiche h) Uniformità di temperatura con minima alterazione della temperatura interna durante la fase di carico delle sacche di plasma i) Ogni congelatore rapido dovrà essere corredato di un sistema di sonde per la certificazione e convalida del processo di congelamento Lotto n. 9: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG ED Importo contribuzione AVCP: non dovuto Scongelatore plasma Caratteristiche minime indispensabili: a) Garanzia di completa assenza di contatto con acqua da parte delle sacche di plasma b) Possibilità di scongelare sacche fino a 600 ml c) Tracciabilità del processo di scongelamento Pagina 14 di 45

15 d) Possibilità di configurare diversi processi di scongelamento e) Possibilità di scongelare contemporaneamente 4 sacche di plasma da scomposizione Lotto n. 10: Importo complessivo presunto a base di gara ,00= oltre Iva Codice CIG B93 Importo contribuzione AVCP: non dovuto Centrifuga da 12 posti refrigerata Caratteristiche minime indispensabili: a) Da pavimento ad alta capacità b) Controllo con microprocessore c) Visualizzazione di tutti i parametri d) Programmabile con possibilità di memorizzazione dei protocolli e) Capacità 12 sacche quadruple con filtro in linea f) Velocità massima oltre 4200 rpm/ g g) Capacità di autodiagnosi con allarmi per coperchio aperto, sbilanciamento, programmazione errata, sovratemperatura, problemi elettronici h) Possibilità di interfacciamento per la tracciabilità del processo Art. 5 Prestazioni comprese nell appalto Art. 5.2 Aggiornamento tecnologico A seguito dell introduzione in commercio di nuovi dispositivi o nuove apparecchiature/attrezzature, analoghi a quelle fornite, che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento o funzionalità, l Impresa aggiudicataria dovrà proporli alle medesime condizioni contrattuali, in sostituzione parziale o totale di quelle aggiudicate, previa valutazione qualitativa da parte dell Azienda, fornendo a tal fine la necessaria documentazione. Art. 5.3 Garanzie e scadenze I dispositivi monouso forniti dovranno, alla data di consegna, possedere un periodo di validità residua non inferiore a 2/3 del periodo di validità totale. In situazioni particolari si potrà derogare a tale termine, previo accordo; in questo caso l Impresa assicurerà la sostituzione del prodotto al momento della scadenza, qualora non fosse stato utilizzato, senza alcun onere per l Azienda. Art. 5.4 Apparecchiature/attrezzature in service L Impresa aggiudicataria dovrà fornire in service, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di aggiudicazione, la strumentazione occorrente all esecuzione delle procedure. Nel service dovranno essere compresi l assistenza tecnica full risk, omnicomprensiva (parti di ricambio e/o deteriorabili), la manutenzione ordinaria e straordinaria, l effettuazione delle verifiche di sicurezza secondo le vigenti Norme CEI, i corsi di addestramento, l aggiornamento hardware e software e tutte le attrezzature necessarie (bilance, scompositori, Sistema TAG RFID, etc..) e complementari all esecuzione delle procedure, l interfacciamento con il sistema gestionale dei SIMT (EMONET) le cui specifiche di colloquio verranno concordate tra l'aggiudicataria della gara e InsielMercato, preventivamente approvate dal Responsabile della struttura trasfusionale: la verifica di funzionamento sarà parte integrante del collaudo definitivo. Le apparecchiature dovranno essere dotate di connessioni compatibili con gli impianti e reti esistenti. Tutte le apparecchiature dovranno essere corredate di documenti di installation qualification. Apparecchiature e/o attrezzature fornite in service dovranno essere nuove e di ultima generazione, conformi alle specifiche richieste e consentire il pieno soddisfacimento degli obiettivi prefissati con il Pagina 15 di 45

16 loro utilizzo. Tutte le apparecchiature/attrezzature dovranno essere conformi alle norme nazionali nonché alle norme comunitarie vigenti all atto della consegna; nessun onere aggiuntivo potrà essere richiesto per quanto riguarda gli adeguamenti richiesti dalle novità normative durante l esecuzione del contratto. Art. 5.5 Servizio di manutenzione Il servizio di manutenzione deve essere di tipo full risk. L Impresa dovrà gestire un servizio tecnico di assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature fornite e/o delle singole componenti, per difetti di costruzione e per guasti dovuti all utilizzo e/o ad eventi accidentali non riconducibili a colpa grave o ad uso improprio degli operatori. La garanzia full risk comprende anche tutto il materiale consumabile (cavi segnale, batterie, accumulatori ricaricabili, sensori sonde, trasduttori etc.). Il servizio di manutenzione dovrà comprendere tutte le calibrazioni periodiche e le tarature necessarie e concordate con i referenti dell Azienda. Art. 5.6 Tempo di intervento Tempo di intervento: risposta in caso di guasto entro 6 ore; intervento in sede entro 24 ore. Nel caso in cui la durata della riparazione superi le 48 ore solari, dovrà essere fornita, per tutto il tempo necessario alla riparazione, un apparecchiatura sostitutiva di caratteristiche uguali o superiori a quella fornita. Nel caso in cui il numero delle riparazioni per singola apparecchiatura raggiunga il totale di 4/anno durante il periodo di service, l apparecchiatura andrà sostituita con una nuova. Art. 5.7 Aggiornamenti L Impresa dovrà provvedere, durante il periodo di vigenza del contratto e senza alcun onere per l Azienda, a tutti gli aggiornamenti, modifiche e/o migliorie HW e SW previsti dal costruttore per l apparecchiatura consegnata (escluse nuove funzionalità e/o accessori), previa valutazione da parte dell Azienda. In particolare le eventuali modifiche HW necessarie a supportare le nuove versioni SW relative alle funzionalità fornite saranno a carico dell Impresa. Art. 5.8 Collaudo Il collaudo dell apparecchiature, comprensivo dell interfacciamento al gestionale dei SIMT, dovrà essere effettuato entro il termine di 30 gg. dalla data di consegna, salvo diversi accordi per esigenze dell Azienda. Art. 5.9 Formazione del personale L Impresa dovrà assicurare un adeguato corso di formazione per il personale utilizzatore, fornendo relativo programma (argomenti, docenti, ecc) e relativa certificazione. Art Dotazione strumentale L Azienda si riserva di ridefinire la dotazione strumentale qui richiesta, in presenza di nuove articolazioni territoriali messe in essere in ambito di macroarea. Art. 6 Durata dell appalto L appalto avrà la durata di anni quattro (4) a decorrere dal primo giorno del mese successivo all intervenuta esecutività del provvedimento di aggiudicazione. E tuttavia facoltà dell Azienda ospedaliera di protrarre la durata dell appalto, alle medesime condizioni, per un periodo di 180 giorni dalla naturale scadenza contrattuale, nelle more della definizione delle procedure concorsuali. Pagina 16 di 45

17 Art. 7 Importo presunto L importo complessivo presunto a base di gara per la fornitura quadriennale di sistemi per la raccolta, lavorazione e conservazione emocomponenti occorrenti alle Aziende Fruitrici è pari a Euro ,00 IVA esclusa così suddiviso: Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera San Gerardo dei Tintori di Monza ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano (con PO Magenta) ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera Osp. di Circolo e Fond. Macchi Varese ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (con PO Saronno) ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate ,00 oltre Iva; Azienda Ospedaliera Ospedale Sant Anna di Como ,00 oltre Iva; Ai sensi della legge n. 123 del recante Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, l AO Capofila ha effettuato la valutazione delle possibili interferenze e ha concluso che per il contratto in oggetto non esistono interferenze. I costi per evitare i rischi da interferenza sono pertanto pari a zero. Non sono ammesse, a pena di esclusione dalla gara, offerte in aumento sugli importi dei singoli lotti posti a base di gara. Il totale complessivo offerto per ciascun lotto dovrà essere comprensivo di tutto quanto previsto dal presente Capitolato Speciale d Appalto e degli oneri per la sicurezza a carico dell Impresa offerente, che dovranno essere indicati specificatamente ai sensi dell art. 86, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., in sede di offerta economica. Art. 8 Quinto d obbligo Occorrendo in corso di esecuzione un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi fino alla concorrenza del quinto dell appalto alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite il soggetto aggiudicatario ha il diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiara che di tale diritto intende valersi. Qualora il soggetto aggiudicatario non si avvalga di tale diritto è tenuto ad eseguire le maggiori o minori prestazioni richieste alle medesime condizioni contrattuali. Art. 9 Spostamenti di consumo dei prodotti aggiudicati I fabbisogni indicati sono puramente indicativi; pertanto l Impresa aggiudicataria dovrà consegnare le quantità e le tipologie effettivamente necessarie e richieste dall Azienda Fruitrice senza muovere eccezioni di sorta, per maggiori o minori quantità richieste nel corso della fornitura. In presenza di spostamenti di consumo di prodotti aggiudicati allo stesso fornitore, l Azienda Fruitrice si riserva di utilizzare le disponibilità derivate da minori consumi per la copertura di maggiori consumi senza atti formali di modifica contrattuale, se non la comunicazione di tali spostamenti in sede di ordinativo, ciò nei limiti delle vigenti disposizioni di legge. Art. 10 Difetti ed imperfezioni Il regolare utilizzo dei prodotti e la dichiarazione di presa in consegna non esonera comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento della consegna, ma vengano accertati al momento dell impiego. Pagina 17 di 45

18 Nel caso in cui si manifestino frequenti vizi ed imperfezioni durante e/o successivamente all impiego, il fornitore ha l obbligo, a richiesta dell Amministrazione, di sottoporre a verifica, a proprie spese, i rimanenti pezzi della fornitura e sostituire contestualmente i lotti riferiti ai prodotti difettosi. Art. 11 Sostituzione materiale Nel caso in cui il fornitore non provveda all immediata sostituzione del materiale rifiutato al momento della consegna o che risulti difettoso durante l utilizzo o l impiego, l Azienda Fruitrice potrà acquisire direttamente dal libero mercato eguali quantità e qualità di merce, addebitando l eventuale differenza di prezzo alla ditta inadempiente, oltre alla rifusione di ogni altra spesa o danno. Allorché il materiale sia stato rifiutato e/o contestato per almeno tre volte, l Azienda Fruitrice avrà il diritto di procedere alla risoluzione del contratto. La risoluzione del contratto comporterà l incameramento del deposito cauzionale nonché il risarcimento dei maggiori danni subiti dall Azienda Fruitrice. Art. 12 Divieto di rinnovazione tacita E escluso ogni tacito rinnovo. CAPO III FORME DI ACQUISTO Art. 13 Estensione del contratto Al fine di attivare modalità di acquisto a livello aggregato in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale approvato con DCR n. 88 del , nonché dell allegato 3 alla DGR n. 937 del Consorzi e altre riunioni formalizzate, durante il periodo di vigenza contrattuale le Aziende Ospedaliere/Ospedali della Regione Lombardia, potranno procedere all acquisto dei prodotti aggiudicati con la presente procedura, al prezzo ottenuto in sede di gara. Pertanto, nel corso di validità del contratto sottoscritto con questa AO, ai soggetti aggiudicatari potrà essere richiesto di estendere la fornitura alle Aziende Ospedaliere/Ospedali interessati, alle medesime condizioni contrattuali di cui al presente Capitolato (fatte salve le specificità di ogni singola Azienda/Ospedale luoghi di consegna ecc.), sino ad un massimo del 50% del valore complessivo netto aggiudicato. La durata di quest ultima fornitura non potrà protrarsi oltre quella del contratto originario stipulato dall AO capofila, inclusa l eventuale proroga. La fornitura si intenderà estesa anche agli Ospedali Valduce, Gravedona (CO) e Sacra Famiglia Erba (CO), strutture private, per i seguenti fabbisogni totali, qualora ne faranno richiesta ai soggetti aggiudicatari: Lotto Dispositivi Ospedale Valduce Pagina 18 di 45 Osp. Gen. Gravedona Osp. Sacra Famiglia Erba 1 Emoglobinometri totale misurazioni Poltrone Stampanti Rfid Etichette Rfid Sacche predeposito Sacche filtro in linea Sacche pool piastrinico Sacche di trasferimento 600 ml Sacche di trasferimento 1000 ml Soluzioni additive pool Scompositori Sistema filtrazione a cascata Bilance Saldatori portatili Connettori sterili Saldatore da banco Etichettatore automatico - - -

19 7 Incubatore piastrine Congelatore rapido Scongelatore plasma Centrifuga da 12 posti Per il resto, l AO capofila resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore e l Azienda Ospedaliera/Ospedale cui viene estesa la fornitura. In tal caso, il presente Capitolato Speciale d Appalto e le condizioni di aggiudicazione costituiscono unicamente il fondamento di un rapporto contrattuale autonomo tra fornitore e terzo interessato. Ogni ditta offerente dovrà obbligatoriamente dichiarare la disponibilità all adesione alle forme collettive d acquisto sopra descritte, mediante dichiarazione di accettazione/non accettazione di estensione contrattuale da inserire nella Busta A Documentazione amministrativa. Il fornitore non è obbligato ad accettare la richiesta di estensione. Pagina 19 di 45

20 PARTE II DISCIPLINARE DI GARA CAPO I MODALITA DI SCELTA DEL CONTRAENTE Art. 14 Procedura e criterio di aggiudicazione La procedura di scelta del contraente è la procedura aperta di cui all art. 55 del D.Lgs. n. 163 del t.v.. Non sono ammesse, a pena di esclusione dalla gara, offerte in aumento sugli importi dei singoli lotti posti a base di gara. Art Aggiudicazione Lotti n. 1, n. 2, n. 3, n. 4 e n. 5 L aggiudicazione dei Lotti n. 1, n. 2, n. 3, n. 4 e n. 5 sarà per singolo lotto indivisibile a favore della ditta che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni e integrazioni e dell art. 283 del DPR 207/2010, secondo i seguenti criteri: OFFERTA TECNICA LOTTI NN. N. 1, N. 2, N. 3, N. 4 E N. 5: all offerta tecnica fino ad un massimo di 50 punti attribuiti secondo i seguenti criteri: Lotto n. 1: Tempo di esecuzione test sino max p. 13 Misurazione Emoglobina totale non invasiva sino max p. 13 CQ interno sino max p. 8 Numero storicizzazione letture sino max p. 8 Numero parametri analizzati sino max p. 8 Lotto n. 2: Tempo di raggiungimento della posizione di Trendelenburg sino max p. 13 Gradi della posizione di Trendelenburg sino max p. 13 Capacità di carico sopportata sino max p. 12 Reclinabilità del poggiatesta sino max p. 12 Lotto n. 3: Presenza di barriera meccanica tra il raccordo fra ago e sistema di sino max p. 2 campionamento Qualità del dispositivo per la venipuntura/campionamento sino max p. 4 Facile aggancio per separazione e/o infusioni sino max p. 1 Facilità di inserimento del deflussore per le trasfusioni sino max p. 3 Protezione dell operatore dalla puntura accidentale sino max p. 3 Presenza di provetta pilota preconnessa sino max p. 2 Stampante in chiaro a trasferimento termico e contemporanea sino max p. 7 scrittura in RFid Scompositore con sistema di rottura cannule tubatismi automatico sino max p. 4 Scompositore con 3 bilance sino max p. 4 Scompositore corredato di lettore RFid e barcode sino max p. 4 Possibilità di inserire commenti di frazionamento interfacciati ad sino max p. 4 EmoNet Scompositore in grado di Pre idratare del filtro per la leucodeplezione sino max p. 4 dei globuli rossi Pagina 20 di 45

21 Programmabile per il funzionamento in automatico per la scomposizione primaria del sangue intero, la preparazione dei pool piastrinici, la rimozione del surnatante da emazie, globuli rossi lavati manualmente sino max p. 8 Lotto n. 4: Movimento ascendente e discendente comandabile del piano porta sino max p. 12 bilancia al punto 1 Vano porta oggetti in posizione elevata al punto 1 sino max p. 13 Ruotabile e movibile al punto 1 sino max p. 12 Trasmissione dati in modalità wireless (IEEE b/g, 2.4 GHz o 5 sino max p. 13 GHz) al punto 1 Lotto n. 5: Possibilità di connettere tubi di diversa sezione e di lunghezza di sino max p. 18 almeno di 5 cm o inferiore Controllo automatico della connessione sino max p. 8 Garanzia della sterilità della procedura sino max p. 8 Controllo automatico della saldatura sino max p. 8 Saldatura di tubi di differenti tipi e misure sino max p. 8 Per l attribuzione dei punteggi ad ogni singola offerta si utilizzerà la seguente formula: C (a) = Σ n [ W i * V (a) i ] Dove: C (a) = indice di valutazione dell offerta; n = numero totale dei requisiti; W i = punteggio attribuito al requisito; V (a) i = coefficiente della prestazione dell offerta rispetto al requisito variabile tra 0 e 1; Σ = sommatoria; dove V (a) i, ai sensi della lettera a) punto 4 dell Allegato P al DPR 207/2010, viene determinato dalla media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli Commissari e così stabiliti: Giudizio Coefficiente di attribuzione Ottimo 1,00 Buono 0,75 Sufficiente 0,60 Scarso 0,25 Insufficiente 0,00 Nell ambito del singolo lotto, la ditta che non avrà conseguito un punteggio qualitativo di almeno 26/50 non sarà ammessa alla prosecuzione della gara. OFFERTA ECONOMICA LOTTI N. 1, N. 2, N. 3, N. 4 E N. 5: all offerta economica fino ad un massimo di 50 punti attribuiti secondo il seguente criterio: Pagina 21 di 45

22 Il calcolo di tale punteggio viene effettuato con la seguente modalità (di seguito con $ viene indicato il prezzo offerto e con P il punteggio economico): a. Determinazione del punteggio minimo: Pmin = 50 x $ min $ MAX b. Determinazione dei punteggi economici da assegnare alle offerte secondo la seguente relazione lineare: P = ( P P ) min MAX $ + $ MAX P $ $ MAX min MAX $ min P min Per i Lotti n. 1, n. 2, n. 3, n. 4 e n. 5 l aggiudicazione di ogni singolo lotto avverrà a favore della ditta che avrà totalizzato il maggior punteggio nella sommatoria dei due parametri. Si precisa che i calcoli relativi all attribuzione dei punteggi verranno eseguiti computando fino alla seconda cifra decimale. Art Aggiudicazione Lotti n. 6, n. 7, n. 8, n. 9 e n. 10 L aggiudicazione dei Lotti n. 6, n. 7, n. 8, n. 9 e n. 10 sarà per singolo lotto indivisibile a favore della ditta che avrà presentato il prezzo più basso ai sensi dell'art. 82 del d.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni e integrazioni e dell art. 283 del DPR 207/2010. CAPO II REQUISITI DI AMMISSIBILITA ALLA GARA Art. 15 Requisiti richiesti Per la partecipazione alla presente gara il soggetto candidato deve possedere: a) requisiti di ordine generale e di idoneità professionale; b) adeguata capacità economica e finanziaria; c) adeguata capacità tecnica e professionale. Art. 16 Requisiti di ordine generale Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti che si trovano in una delle condizioni di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 t.v. CAPO III DOCUMENTI RICHIESTI A CORREDO DELL OFFERTA Art. 17 Tipologia della documentazione La documentazione richiesta a corredo dell offerta, predisposta anche mediante la compilazione dell Allegato A, è la seguente: 1. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI ORDINE GENERALE (art. 38 D.Lgs. n. 163/2006); 2. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI IDONEITA PROFESSIONALE (ex art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006); 3. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA (art. 41 comma 1 lettera c del D.Lgs. n. 163/2006); Pagina 22 di 45

23 4. dichiarazione comprovante il possesso dei REQUISITI DI CAPACITA TECNICA E PROFESSIONALE (art. 42 comma 1 lettera a del D.Lgs. n. 163/2006). Art. 18 Impegno alla riservatezza L AO Capofila, nei limiti consentiti dalle norme che disciplinano la trasparenza amministrativa e il diritto d accesso, si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal soggetto candidato. Art. 19 Riserva di verifica del contenuto delle dichiarazioni autocertificate L AO Capofila si riserva di accertare la veridicità delle dichiarazioni autocertificate attraverso l acquisizione della documentazione originale o con le altre modalità consentite dalla legge. Art. 20 Falsità delle dichiarazioni Qualora a seguito delle opportune verifiche, l AO Capofila accerti che il soggetto aggiudicatario ha fornito false dichiarazioni, darà avvio al procedimento di revoca dell aggiudicazione, dandone comunicazione scritta al soggetto aggiudicatario ed assegnando allo stesso un termine non inferiore a quindici giorni per consentire la presentazione di memorie difensive scritte. Il provvedimento motivato di decadenza dall aggiudicazione comporta l esercizio dell azione diretta al risarcimento del danno nonché, qualora il fatto integri gli estremi del reato, la segnalazione alla competente Autorità giudiziaria. CAPO IV MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA Art. 21 Modalità di presentazione dell offerta L offerta dovrà essere racchiusa in un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente tre buste e precisamente: 1) BUSTA A : Busta contenente la documentazione amministrativa 2) BUSTA B : Busta contenente la documentazione tecnico-organizzativa 3) BUSTA C : Busta contenente l offerta economica. 4) BUSTA D EVENTUALE Da allegare solo nel caso in cui il concorrente si trovi in situazioni di controllo ex art 2359 C.C. Ai sensi del comma 2 dell art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, la Busta D dovrà contenente la/le dichiarazione/i ai fini del comma 1, lettera m.quater) dell art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006). Sul plico esterno - quello che contiene le tre buste - devono essere riportati con chiarezza e dettaglio i seguenti riferimenti: 1. Indirizzo completo della ditta offerente (completo di telefono/fax/ /pec); 2. Indicazione dell oggetto della gara e nel caso specifico: Procedura aperta per la fornitura full service di sistemi per la raccolta, lavorazione e conservazione emocomponenti ; 3. Indicazione di un referente per eventuali comunicazioni. Le imprese che intendono presentare offerta devono far pervenire il plico contenente tutta la documentazione richiesta entro le ore 12,00 del giorno (termine perentorio) all Ufficio Protocollo di AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI DI VARESE UFFICIO PROTOCOLLO Viale Luigi Borri, Varese Pagina 23 di 45

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI Atti 1127/14 All. A CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI MARCHIO DEPOSITATO Indice FABBISOGNO ANNUO PRESUNTO... 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 giunta regionale Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 3 FORNITURA

Dettagli

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO OGGETTO ALLEGATO B PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato ha come oggetto

Dettagli

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA www.aulss6.veneto.it P.E.C.: protocollo.aulss6@pecveneto.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA ---------------------------------------- Cod.

Dettagli

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI UOC SIMT POC Ospedale Belcolle Viterbo Via Strada Sammartinese 01100 Viterbo ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI LOTTO 1: SISTEMI PER LA RACCOLTA DI UNITÀ DI SANGUE, LA LAVORAZIONE, PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME Lotto n. 1 - Filtri sangue Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari efficienza di rimozione leucocitaria uguale o superiore a log. 5 dotato di n. 1 sacca di raccolta

Dettagli

Le migliorie proposte dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica.

Le migliorie proposte dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica. CAPITOLATO TECNICO U.O.C. Medicina Trasfusionale LOTTO 13 Capitolato tecnico per la fornitura quinquennale di attrezzature in service full risk di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALL APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO DI MATERIALE MONOUSO,IL NOLEGGIO E L ASSISTENZA TECNICA DI

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura LOTTO 1 Oggetto Fornitura di sistemi termoregolanti per riscaldamento pazienti da destinare alle U.O.C. Rianimazioni e Terapie Intensive

Dettagli

ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO

ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO 1 3 4 5 SACCHE sacca 1: sistemi di raccolta con filtri in linea per leucodeplezione da concentrato eritrocitario sacca : sistemi di raccolta

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO CAPITOLATO SPECIALE GARA INTERAZIENDALE PER LA FORNITURA DI PLACCHE MONOUSO PER DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALLE AZIENDE: ASLTO1, ASLTO3, ASLTO5, A.O. ORDINE MAURIZIANO, A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA GARA AIC

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e CAPITOLATO D ONERI N.2 SISTEMI PER CHIRURGIA RADIOGUIDATA, COMPRENSIVO DI SONDA WIRELESS E DI UNITA CENTRALE OCCORRENTE ALLE STRUTTURE MEDICINA NUCLEARE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI BUSTO ARSIZIO. Fabbisogno

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SUTURATRICI ENDOSCOPICHE N. GARA:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SUTURATRICI ENDOSCOPICHE N. GARA: Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SUTURATRICI

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml Medicina Trasfusionale LOTTO 3 Capitolato tecnico relativo alla fornitura in service di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di sangue ed emocomponenti in ottemperanza ai recenti decreto

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, per l affidamento della fornitura di Medicazioni standard, cerotti, bende e garze occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA CHIRURGIA DEGLI ARTI Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 2 sistemi elettromeccanici

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Direzione e sede: viale Borri 57-21100 Varese P.Iva e C.F. 03510050127 SCRITTURA PRIVATA SUBENTRO DELLA ASST DEI SETTE LAGHI A CONTRATTI FACENTI CAPO

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/01/2017

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/01/2017 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Via Fissiraga n. 15 26900 LODI C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 U.S.C. / U.S.S. / SERVIZIO Acquisti e Patrimonio Progressivo Ufficio N. 0019-17 D E T E R M

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE SPECIFICO PER IL TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA N. GARA:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE SPECIFICO PER IL TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA N. GARA: Gestione Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE SPECIFICO PER IL TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA N. GARA: 4602332 U.O. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Direzione e sede: viale Borri 57-21100 Varese P.Iva e C.F. 03510050127 SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI FARMACI, EMODERIVATI,

Dettagli

DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI DI URINA CON DISPOSITIVI SOTTO VUOTO

DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI DI URINA CON DISPOSITIVI SOTTO VUOTO AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA PROCEDURA APERTA per la fornitura di: DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI DI URINA CON DISPOSITIVI SOTTO VUOTO Periodo: cinque anni Importo

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO SIMT

DISCIPLINARE TECNICO SIMT DISCIPLINARE TECNICO SIMT RACCOLTA IN AFERESI DI EMOCOMPONENTI, DOTATI DI DEDICATI CIRCUITI DI RACCOLTA LOTTO N.1 CARATTERISTICHE DI BASE RICHIESTE PER LE APPARECCHIATURA DI AFERESI Esecuzione di procedure

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI. Direzione e sede: viale Borri Varese. P.Iva e C.F SCRITTURA PRIVATA AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Direzione e sede: viale Borri 57-21100 Varese P.Iva e C.F. 03510050127 SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI FARMACI PHT MEDIANTE ADESIONE

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. LOTTO 1 Fornitura di num. 15 (quindici) monitor spot check per la determinazione spot dei parametri vitali Base d asta 4.000 IVA esclusa

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1 Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO 16.09.2019 30.06.2020 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Art. 1 - OGGETTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA L appalto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER CHIRURGIA BARIATRICA N. GARA:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER CHIRURGIA BARIATRICA N. GARA: Gestione Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER CHIRURGIA BARIATRICA N. GARA: 4351930 U.O. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico del procedimento

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.16 pompe per

Dettagli

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA (DICHIARAZIONI GENERALI DI OFFERTA)

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA (DICHIARAZIONI GENERALI DI OFFERTA) ALLEGATO 6.1 AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA (DICHIARAZIONI GENERALI DI OFFERTA) Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, volta all affidamento

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.28 pompe volumetriche in

Dettagli

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 1 Prima Stesura Data: Redattori: Rizzo, Carone 22/03/2014 11-10-2016 SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 6 4 INDICATORI...

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO PAZIENTE N. GARA:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO PAZIENTE N. GARA: S.C. Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO PAZIENTE N. GARA: 5162103 S.C. APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico del procedimento

Dettagli

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate N. 662 del 22 ottobre 2015 Affidamento della fornitura di dispositivi medici per gastroenterologia occorrenti all Azienda

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii. criterio: offerta prezzo più basso, ai sensi dell art. 82, del D.

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate N. 878 del 23 dicembre 2015 Affidamento fornitura di gas medicinali e tecnici e del servizio di gestione, distribuzione

Dettagli

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali. OGGETTO: Lettera di invito a partecipare alla gara per l affidamento dell appalto per la fornitura a noleggio e posa in opera di stand per la 50^ Fiera del Riso anno 2016. Procedura negoziata per la stipula

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI CARNE BOVINA PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA DEL P. O. DI CIRIE. CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI CARNE BOVINA PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA DEL P. O. DI CIRIE. CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI CARNE BOVINA PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA DEL P. O. DI CIRIE. CAPITOLATO SPECIALE 1. OGGETTO DELLA PRESENTE PROCEDURA Oggetto del presente appalto è la fornitura,

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI ADESIVI TISSUTALI N. GARA:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI ADESIVI TISSUTALI N. GARA: S.C. Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI ADESIVI TISSUTALI N. GARA: 5134844 S.C. APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico del procedimento Ing. Umberto Nocco Tel. 0332 278042

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE FERITE CRONICHE N.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE FERITE CRONICHE N. Gestione Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE FERITE CRONICHE N. GARA: 4351784 U.O. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI:

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO OGGETTO DELLA FORNITURA GENERALITA Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra 3142741 ID O G G E T T O : PROCEDURA DI GARA, COORDINATA A LIVELLO DI AIC, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SERVICE DI APPARECCHIATURE PER AFERESI PRODUTTIVA E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OCCORRENTE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL

DETERMINAZIONE N. DEL DETERMINAZIONE N. DEL U.O.C. PROPONENTE: ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Oggetto: Affidamento per un anno, ai sensi l art. 125 D.lgs 163/2006 e s.m.i., la fornitura di un sistema automatico per la connessione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate N. 699 del 6 novembre 2015 Affidamento fornitura di dispositivi medici per infusione occorrenti all Azienda Ospedaliera

Dettagli

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL 1) SPECIFICHE TECNICHE 1) n. 2 colonne complete colonne con standard delle immagini FULL-HD (preferibilmente progressivo)

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI LOCALI ADIBITI A UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG A55

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG A55 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG 668687A 1. ENTE APPALTANTE: Società Interporto di Torino S.I.TO S.p.a. - Sede Legale: Interporto di Torino Km 20+00 Tang. Sud Prima Strada n. 2-10043 Orbassano (TO) -

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo Regione Gonzole 10 10043 Orbassano TORINO fax 011.906541 Cod. Fisc 9550100010 P.I. 0698540016 GARA PER LA FORNITURA DI DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA SISTEMI PUNGIDITO -OCCORRENTE ALL A.S.L. TO 1, ALL A.S.L.

Dettagli

PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO DI DURATA QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI IMPIANTI ENDOSSEI

PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO DI DURATA QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI IMPIANTI ENDOSSEI S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO DI DURATA QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI IMPIANTI ENDOSSEI CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT)

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT) GARA per la fornitura di: SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT) C A P I T O L A T O T E C N I C O OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI, SUDDIVISA IN TRE LOTTI: UN SISTEMA AUTOMATICO PER L ESTRAZIONE DI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA (LOTTO N. 1), UN SISTEMA

Dettagli

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara BANDO DI GARA D APPALTO Forniture

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara BANDO DI GARA D APPALTO Forniture SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara BANDO DI GARA D APPALTO Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO COMUNE DI GROSSETO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina 1 di 5 1. PROCEDURA

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve essere indicata nell offerta tecnica il codice CND, il numero

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2014/2015. L elenco completo dei libri

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32 CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2013/2014. L elenco completo dei libri

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: offerta al prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del decreto legislativo

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI FARMACO ESCLUSIVO LEVACT FL 100MG FINO AL 30/11/2014 * * * * * * PROCEDURA NEGOZIATA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI FARMACO ESCLUSIVO LEVACT FL 100MG FINO AL 30/11/2014 * * * * * * PROCEDURA NEGOZIATA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI FARMACO ESCLUSIVO LEVACT FL 100MG FINO AL 30/11/2014 * * * * * * PROCEDURA NEGOZIATA DISCIPLINARE DI GARA CIG : 3710570b38 Art. n. 1 OGGETTO DELLA

Dettagli

manuale occorrente al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

manuale occorrente al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE Autorizzazione n. prot. 2016/610 del 07.01.2016 dell'agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Varese Ufficio Territoriale di Busto Arsizio CONTRATTO PER

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI LETTI ELETTRICI, PER ENTI ED AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, SUDDIVISA IN 10 LOTTI. PROGETTO TECNICO 1. Oggetto

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza BANDO DI GARA DI ASTA PUBBLICA CON AGGIUDICAZIONE ALL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli