Le migliorie proposte dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le migliorie proposte dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica."

Transcript

1 CAPITOLATO TECNICO U.O.C. Medicina Trasfusionale LOTTO 13 Capitolato tecnico per la fornitura quinquennale di attrezzature in service full risk di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di sangue ed emocomponenti. Importo a base d asta ,00 + I.V.A. CIG: C3 Il Sistema deve essere conforme al recente decreto del 02/11/2015 pubblicato nella gazzetta ufficiale del 28/12/2015, alle raccomandazioni SIMTI 2017, alle linee guida per la convalida dei processi del Centro Nazionale Sangue del febbraio 2014 ed alla direttiva UE 1214/2016 e a EDQM edizione Tutti i prodotti offerti dovranno essere aggiornati all ultima generazione disponibile all atto di presentazione dell offerta, secondo le più recenti soluzioni tecnologiche e soddisfare i requisiti previsti per la specifica attività, nonché essere rispondenti a tutte le norme e gli standard di legge previsti, anche se non espressamente citati dagli atti di gara. Si precisa che nel caso in cui la descrizione dei sistemi richiesti si riferisse, casualmente in tutto o in parte, a caratteristiche possedute da prodotti distribuiti da una sola impresa, ai sensi dell art. 68 del D.L. n. 50/16, si deve intendere inserita la clausola o equivalente. Le caratteristiche tecnico-funzionali delle apparecchiature, riportate nel presente capitolato tecnico, devono intendersi come indicative dei prodotti richiesti per le finalità diagnostiche rappresentate, potendo la ditta proporre prodotti migliorativi, evidenziando le funzioni e/o le caratteristiche ritenute tali, confrontate con quanto richiesto nel capitolato tecnico. Sarà consentita, ai sensi dell art. 68, comma 6, del D. Lgs n. 50/2016, l offerta di prodotti aventi caratteristiche equivalenti da un punto di vista funzionale, sempreché tale equivalenza sia dimostrata dalla ditta concorrente in sede di offerta. Ciò sarà oggetto di specifica verifica di congruità tecnica da parte della competente Commissione. Le migliorie proposte dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica. Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le integrazioni con il LIS Aziendale, nonché tutti gli interventi che si rendessero necessari a seguito di aggiornamenti normativi e/o tecnologici. IL LOTTO UNICO E INDIVISIBILE è costituito da : a) N Sacche quadruple da 450 ml con CPD e soluzione SAGM o equivalente con filtro in linea per deplezione leucocitaria da sangue intero per scomposizione in eritrociti leucodepleti (residuo leucocitario < per unità) e plasma leucodepleto. b) n Sacche quintuple da 450 ml T&B con CPD e soluzione SAGM o equivalente, con filtro morbido integrato in linea per la leucodeplezione solo eritrocitaria per la scomposizione sangue intero in plasma, PRP da buffycoat, eritrociti leucodepleti (leucociti < per unità) c) n set per lavaggio emazie concentrate provvisti di linea di additivazione di soluzione fisiologica (sacca con raccordo ad Y tale da permettere l introduzione della sol.fisiologica e scartare il surnatante dopo centrifugazione) f) n filtri per la rimozione dei leucociti dai concentrati piastrinici per uso al letto del paziente con camera di gocciolamento tale da assicurare un residuo leucocitario < per Pagina 1 di 7 1

2 unità. Tali dispositivi vengono richiesti per far fronte ad eventuale mal funzionamento dei filtri delle sacche di cui alla voce b) o per eventuale infusione di singole unità entro le 24 H dal prelievo; g) n Dispositivi per la preparazione di concentrati piastrinici filtrati da pool di buffy-coat Sistema completamente chiuso, costituito da minimo sette perforatori, di cui uno per la risospensione, confluenti in una sacca alla quale deve essere interconnesso un filtro per la leucodeplezione per piastine da buffy-coat (minimo 6 unità random), tale da assicurare un residuo leucocitario < per unità di pool. h) n. 500 filtri per la rimozione dei leucociti dai concentrati eritrocitari per uso al letto del paziente con camera di gocciolamento. Tali dispositivi vengono richiesti per far fronte ad eventuale mal funzionamento dei filtri delle sacche di cui alla voce b); i) n. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml; j) n. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml; k) n. 300 dispositivi per aliquotazione emazie concentrate in minibag da 100 ml per uso pediatrico; l) n Set di infusione per sangue o emocomponenti a 1 via con ago 18/20 Gauge; m) n sacca da 300 ml con soluzione conservante per piastrine; n) n sacche singole per salassi terapeutici; p) astucci per lo stoccaggio ed il congelamento di sacche di plasma in materiale adatto al congelamento n. 200 per sacche di plasmaferesi n per sacche di plasma da scomposizione CARATTERISTICHE MINIME DEI PRODOTTI RICHIESTI a-b) Caratteristiche minime dei sistemi di raccolta per sangue intero omologo Confezionamento singolo di ogni presidio con data di scadenza ben evidenziata Presenza di dispositivo preassemblato per il campionamento delle provette tramite sistema Vacutainer Sistema di protezione ago post-donazione preconnesso Soluzione conservante dei GRC autorizzata dal Ministero della Sanità (SAG-M) per un periodo di almeno 42 giorni Minibag di campionamento di 40 ml per esami obbligatori con assemblaggio che escluda la presenza dell ACD nella minibag e nel tubo ad essa connesso Indicazione del lotto di produzione sia numerico che con codice a barre Etichettatura conforme alle disposizioni di legge Periodo di validità >12 mesi alla consegna Schede tecniche e depliant originali del produttore firmate dal legale rappresentante della ditta partecipante. a-b) Caratteristiche minime dei filtri in linea Pagina 2 di 7 2

3 Filtro ad elevata capacità di rimozione, con un residuo leucocitario inferiore a 0.2x10 6 e residuo piastrinico inferiore al 10% per unità con possibilità di filtrazione entro le due ore dal prelievo Recupero eritrocitario maggiore del 90% Priming diretto (senza necessità di soluzione fisiologica) Tempo di filtrazione inferiore a 30 minuti a temperatura ambiente (15-24 C) E richiesto il n. di lotto di produzione impresso sul corpo del filtro Le caratteristiche dei filtri per deleucocizazione dovranno essere suffragate dalle schede tecniche in originale del produttore firmate dal legale rappresentante della ditta partecipante e da bibliografia nazionale e internazionale relativa ai prodotti offerti e/o con attestazioni di centri ove sono già in uso (almeno tre) da allegare alle schede tecniche dei prodotti offerti; f-g) Caratteristiche minime dei filtri da leucodeplezione per concentrati piastrinici Capacità filtrante: una unità di piastrine da aferesi o fino a 6 concentrati piastrinici random Residuo leucocitario inferiore 0.2x10 6 per unità. Riempimento del filtro in verticale e presenza di camera di gocciolamento che consenta, una volta raggiunto il livello ottimale, l arresto automatico del flusso Presenza di pre filtro esterno a monte del filtro a protezione di eventuali micro/macro aggregati e di due valvole autoventilanti che assicurino il totale svuotamento del filtro in modo da avere un volume residuo minimo. Sterilizzato a raggi gamma o vapore al fine di evitare residui tossici da gas. Le caratteristiche dei filtri per deleucocitazione dovranno essere suffragate dalle schede tecniche in originale del produttore e bibliografia nazionale e internazionale, relativa ai prodotti offerti e/o con attestazioni di centri ove sono già in uso (almeno tre) da allegare alle schede tecniche dei prodotti offerti; l) Caratteristiche minime dei set di infusione per sangue ed emocomponenti Trasfusore con perforatore con camera di gocciolamento Presenza di filtro non superiore a 200 micron Presenza di stringitubo roller Connettore tipo Luer-lock con ago G Le ditte dovranno produrre n. 2 campioni per uso clinico di cui ai punti a) b) c) f) g) ed h) per ogni articolo richiesto. Ove ritenuto necessario, ai fini di potere esprimere il giudizio di congruità tecnica, potrà essere chiesto alle stesse di effettuare la dimostrazione pratica nella sede della U.O.C. Medicina Trasfusionale. DESCRIZIONE APPARECCHIATURE DA FORNIRE IN SERVICE FULL RISK Tutte le apparecchiature offerte dovranno essere nuove e di ultima generazione con obbligo di aggiornamento tecnologico se dovessero essere immessi nel mercato nuovi modelli UNITA di RACCOLTA Interna del SIMT N. 3 bilance elettroniche basculanti N. 3 carrelli porta bilance N. 3 saldatori a pinza per sacche n.1 PC completo di monitor 17 e stampante laser e N 2 stampanti per etichette tipo zebra con etichette termiche 100 x 100 mm per la etichettatura delle unità di sangue Pagina 3 di 7 3

4 e degli emocomponenti e n etichette termiche 55x25 (60x30) mm per la etichettatura delle provette pilota. Le etichette devono possedere le seguenti caratteristiche: collante adatto alle basse temperature fino a 50 C (come per surgelati) confezionamento compatibile con stampanti tipo zebra UNITA di RACCOLTA dell Associazione esterna al SIMT N. 3 bilance elettroniche basculanti N. 3 carrelli porta bilance N. 3 saldatori a pinza per sacche Caratteristiche minime delle bilance elettroniche basculanti Deve essere previsto interfacciamento bidirezionale tra le bilance e il sistema gestionale EMONET, con gli oneri a carico della ditta aggiudicataria, per la trasmissione in radio frequenza dei seguenti dati minimi relativi alla donazione (codice identificativo della donazione, peso del sangue, data, ora di inizio fine della donazione, durata della donazione, numero lotto sacca, codice operatore). Le bilance devono essere comprensivi dell hardware e del software abbinato per la gestione dei dati raccolti durante la donazione. Indicazione a display del tempo e del volume di donazione e miscelazione in continuo di sangue e anticoagulante Dotazione di scanner e apposito supporto per la lettura di codici a barre dei dati relativi al codice donazione, codice operatore, codice lotto sacca Arresto del flusso di prelievo automatico al termine della donazione programmata Alimentazione sia a rete che batteria ricaricabile. Allarme acustico e visivo con suonerie differenziate per ogni evento (posizione tubo, flusso basso, fine donazione, errore lettura codici a barre etc) Intero processo di donazione guidato da messaggistica Ogni bilancia deve essere corredata di carrello porta bilancia mobile a due ripiani Caratteristiche minime dei saldatori a pinza per sacche Allarme di mancato completamento della saldatura Omologato per la saldatura con il donatore collegato (protezione di grado CF) Controllo automatico della saldatura con regolazione della emissione HF LED luminoso sulla pinza saldante che indica lo stato della saldatura Funzionamento anche a batteria Caratteristiche minime per la stazione di FILTRAZIONE Una stazione per la filtrazione delle sacche di sangue intero, e/o, emazie, che consenta il posizionamento delle sacche vuote (destinate a raccogliere il sangue filtrato) all altezza del piano di lavoro ( cm) e la possibilità di sollevare le sacche di sangue intero ad una altezza raccomandata per una filtrazione ottimale. Capacità di caricamento delle unità da filtrare fino a un max di 36 sacche; Caratteristiche minime per le centrifughe N 2 Centrifughe refrigerate da pavimento per sacche di sangue Capacità di contenere almeno dodici sacche quadruple o quintuple da 450 ml di sangue intero Controllata da microprocessore con almeno 15 programmi di lavoro memorizzabili Range di temperatura : 0 C +40 C.. Velocità di centrifugazione regolabile fino ad almeno 6000 g Pagina 4 di 7 4

5 Display digitale per indicazione di tutti i parametri. Fornita di rotore con coperchio, completo di relativi becher Deve essere dotato di dispositivi di sicurezza con relativi display ed interfacciate con il gestionale sui parametri di centrifugazione in totale automazione, Conforme agli standard vigenti N.1 Centrifuga refrigerata da banco Requisiti minimi Bracci oscillanti con contenitori per provette di diversa misura interscambiabili Range di temperatura 0 C + 40 C N. 2 centrifughe da banco Bracci oscillanti con contenitori per provette di diversa misura interscambiabili SCOMPOSIZIONE N 2 Scompositori automatici di emocomponenti corredati di apposito computer e software e interfacciamento bidirezionale con il gestionale del SIMT (EMONET) a carico della ditta aggiudicataria nei termini previsti dal SIMT Caratteristiche minime degli scompositori: Sistema aperto che consenta di processare in modo completamente automatico sacche di differenti marche sia di tipo standard che in configurazione "top and bottom", Possibilità di utilizzare configurazioni di sacche con filtri in linea e consentire, senza alcun intervento da parte dell operatore, la filtrazione, anche di concentrati piastrinici, sotto spremitura automatica. saldatura automatica dei tubi al termine della procedura, tramite testine autosaldanti, al fine di ottimizzare l utilizzo di sacche multiple (fino alla quintupla) e con filtri in linea. dotato di un sistema di presse prementi multiple programmabili singolarmente, che agendo tutte sulla sacca madre controllino mediante apposito software volume residuo del buffy coat, forza di spremitura, altezza del buffy coat nella sacca primaria. Sistema di eliminazione automatica dell aria nella sacca plasma Allarme acustico e visivo in caso di errato posizionamento sacca e/o tubi Dotato di tecnologia RFI e collegamento dati in assenza di cablaggi Trasferimento automatico della soluzione conservante tramite apposita pressa. N 1 Bilancia da banco per la pesatura dei cestelli per centrifughe di sacche di sangue, multifunzionale, ad alta precisione (non più di 0,5 grammi), digitale, pesatura in conteggio e in percentuale, calibratura automatica, portata almeno 5000 grammi N 3 saldatori a pinza (oltre quelli in dotazione alle bilance) di cui due portatili ed uno da banco con le seguenti caratteristiche minime: Allarme di mancato completamento della saldatura Controllo automatico della saldatura con regolazione della emissione HF LED luminoso sulla pinza saldante che indica lo stato della saldatura N 4 pinze spremitubo N. 1 connettore sterile per tutte le saldature necessarie alle esigenze del SIMT con interfacciamento bidirezionale con EMONET con cartucce per 9000 saldature N. 2 Scongelatori rapidi automatici per sacche di plasma, deve consentire, completamente a secco, lo scongelamento di sacche di plasma, sia da aferesi (almeno 3), che da sangue intero (almeno 9), tramite appositi comparti separati ed indipendenti al fine di eliminare i rischi di contaminazione. Pagina 5 di 7 5

6 Deve consentire lo scongelamento delle sacche <20, per garantire l utilizzo in urgenza. Allarme rottura sacca. Scongelamento della sacca in orizzontale e movimento oscillante ed impulsivo per uniformare il processo. Possibilità di programmare mediante timer con avviso sonoro, il tempo di scongelamento. Costruito secondo norme CE. Interfacciamento con il sistema gestionale della U.O. Deve essere garantita l assistenza full-risk su tutte le apparecchiature entro 24 ore dalla chiamata salvo i festivi (entro 48 ore) La ditta aggiudicatrice deve effettuare, a sue spese, senza ulteriori oneri per l amministrazione, tutte le verifiche di qualità su tutte le apparecchiature, e supportare il mantenimento dell accreditamento mediante consulenza e supporto convalide processi propri della U.O. mediante personale qualificato con oggettivabile esperienza nel settore. Le predette verifiche di qualità dovranno essere effettuate con cadenza semestrale e comunque ogni qualvolta venga effettuato un intervento straordinario di manutenzione sulla singola apparecchiatura, anche nel caso di sostituzione della stessa. Scongelatori, centrifughe per sacche, bilance per donazione, scompositori, devono essere interfacciate con il sistema gestionale in uso. L interfacciamento di tutte le apparecchiature con il sistema gestionale in uso sono a carico della ditta aggiudicatrice N. 1 Sistema per il Controllo di qualità degli emocomponenti prodotti in accordo con la R(95)15 e con il D.L. del 02/11/2015. N.1 PC completo di monitor 17 e n. 1 stampante laser: Programma in lingua italiana con manuale in italiano; Capacità di monitorare tutte le categorie di emocomponenti; Accesso al servizio protetto da password con differenti livelli di autorizzazione; Elaborazione automatica dei risultati e creazione di un database facilmente consultabile; Controllo della conformità dei risultati rispetto al quadro normativo di riferimento per tutti gli emocomponenti previsti; Possibilità di aggiornare i limiti di legge in accordo con l evoluzione delle normative; Creazione di grafici e report completamente personalizzabili; Possibilità di stampare ed archiviare pdf di ogni sezione; Gestione via WEB per il coordinamento di studi multicentrici. Il concorrente potrà proporre prodotti migliorativi evidenziando le funzioni e/o le caratteristiche ritenute tali rispetto a quanto richiesto nel capitolato tecnico. Le sopradette migliorie dovranno essere supportate da idonea documentazione tecnica. Apposita commissione all uopo nominata valuterà le caratteristiche dei prodotti offerti ai fini della relativa conformità Nell offerta economica deve essere di tipo analitico con dettaglio del singolo costo del consumabile e del singolo costo di noleggio e manutenzione della singola apparecchiatura ai fini di eventuali Pagina 6 di 7 6

7 variazioni quantitative e conseguentemente economiche per sopravvenute esigenze o intervenute modifiche normative con la disponibilità, in base alle evoluzioni legislative e/o organizzative, di implementare e/o ridurre la strumentazione (centrifuga per sacche, scompositori, etc). Per le apparecchiature la valutazione dei costi sul noleggio andrà fatta semestralmente. Pagina 7 di 7 7

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml Medicina Trasfusionale LOTTO 3 Capitolato tecnico relativo alla fornitura in service di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di sangue ed emocomponenti in ottemperanza ai recenti decreto

Dettagli

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI UOC SIMT POC Ospedale Belcolle Viterbo Via Strada Sammartinese 01100 Viterbo ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI LOTTO 1: SISTEMI PER LA RACCOLTA DI UNITÀ DI SANGUE, LA LAVORAZIONE, PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALL APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO DI MATERIALE MONOUSO,IL NOLEGGIO E L ASSISTENZA TECNICA DI

Dettagli

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 giunta regionale Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 3 FORNITURA

Dettagli

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO OGGETTO ALLEGATO B PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato ha come oggetto

Dettagli

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME Lotto n. 1 - Filtri sangue Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari efficienza di rimozione leucocitaria uguale o superiore a log. 5 dotato di n. 1 sacca di raccolta

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA www.aulss6.veneto.it P.E.C.: protocollo.aulss6@pecveneto.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA ---------------------------------------- Cod.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO SIMT

DISCIPLINARE TECNICO SIMT DISCIPLINARE TECNICO SIMT RACCOLTA IN AFERESI DI EMOCOMPONENTI, DOTATI DI DEDICATI CIRCUITI DI RACCOLTA LOTTO N.1 CARATTERISTICHE DI BASE RICHIESTE PER LE APPARECCHIATURA DI AFERESI Esecuzione di procedure

Dettagli

ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO

ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO ALLEGATO A - REQUISITI INDISPENSABILI E OGGETTO DI VALUTAZIO 1 3 4 5 SACCHE sacca 1: sistemi di raccolta con filtri in linea per leucodeplezione da concentrato eritrocitario sacca : sistemi di raccolta

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI PRODOTTO

DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI PRODOTTO DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI 1.1.) Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari.

Dettagli

T'2 13Eoi02b7 7 PROT. NO ASPI 33L(UP7 AVVISO DI TRASPARENZA PREVENTIVA

T'2 13Eoi02b7 7 PROT. NO ASPI 33L(UP7 AVVISO DI TRASPARENZA PREVENTIVA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Sede legale: Via G. Cusmano, 4 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 0584176089 DIPARTIMENTO RISORSE ECONOMICO- FINANZIARIE, PATRIMONIALE, PROVVEDITORATO E TECNICO U.O.C. PROVVEDITORATO

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 1 Prima Stesura Data: Redattori: Rizzo, Carone 22/03/2014 11-10-2016 SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 6 4 INDICATORI...

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti

ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti LOTTO N. 6 ARTICOLO N. 1 AGITATORE-INCUBATORE PIASTRINICO LINEARE Numero motori Sistema

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Gara sistemi di prelievo, lavorazione e qualificazione delle donazioni di sangue S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.

Gara sistemi di prelievo, lavorazione e qualificazione delle donazioni di sangue S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Gara sistemi di prelievo, lavorazione e qualificazione delle donazioni di sangue S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. LOTTO OGGETTO CENTRO UTILIZZATORE 1 Sistema completo di materiale monouso

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI Atti 1127/14 All. A CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI MARCHIO DEPOSITATO Indice FABBISOGNO ANNUO PRESUNTO... 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B Il presente Capitolato ha come oggetto la fornitura in un lotto unico di sacche

Dettagli

Gara consorziata, da esperirsi mediante procedura aperta, per la fornitura in

Gara consorziata, da esperirsi mediante procedura aperta, per la fornitura in REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE DI CATANIA IN CONSORZIO CON AZIENDA OSPEDALIERA CALTANiSSETTA Gara consorziata, da esperirsi mediante procedura aperta,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N ASL n 7 Carbonia CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N 936944 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA E DURATA Il presente Capitolato

Dettagli

Lotto / Service n 01

Lotto / Service n 01 Medicina Trasfusionale P.O. Caltagirone - P.O. Paternò Lotto / Service n 01 Base d asta annua 198.000,00 I.V.A. inclusa Spesa complessiva quinquennale. 990.000,00 I.V.A. inclusa - CIG N 5756288F1D Immunoematologia

Dettagli

Chiarimenti al

Chiarimenti al PROCEDURA APERTA CONSORZIATA DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, PER 5 ANNI, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN N. 109 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO

Dettagli

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY OAT Indice 1 DESIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 ESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGAFIA...

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI, SUDDIVISA IN TRE LOTTI: UN SISTEMA AUTOMATICO PER L ESTRAZIONE DI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA (LOTTO N. 1), UN SISTEMA

Dettagli

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE Il processo di preparazione e d invio all industria Angela Prete, Annarosa Lazzaro U.O.C. Immunotrasfusionale Azienda Ospedale Università di Padova PLASMASAFE: vantaggi

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER LA RACCOLTA, LA SEPARAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI AD USO TRASFUSIONALE (SACCHE IN PLASTICA, ACCESSORI ED APPARECCHIATURE)

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

PROCEDURA APERTA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI SACCHE RACCOLTA SANGUE, DEFLUSSORI PER SANGUE E FILTRI PER RIMOZIONE LEUCOCITI,

PROCEDURA APERTA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI SACCHE RACCOLTA SANGUE, DEFLUSSORI PER SANGUE E FILTRI PER RIMOZIONE LEUCOCITI, Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

DESCRIZIONE Sistemi di misurazione della pressione venosa centrale monouso sterili 3,42 205,20

DESCRIZIONE Sistemi di misurazione della pressione venosa centrale monouso sterili 3,42 205,20 ALLEGATO A6 - Procedura aperta per l affidamento della fornitura biennale in somministrazione, prorogabile di un ulteriore anno, di sistemi per la somministrazione, il prelievo, l'irrigazione, la lavorazione

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative): FORNITURA DI MATERIALE PER RACCOLTA URINE OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO N. 3 Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Dettagli

PREMESSE *****************

PREMESSE ***************** OGGETTO: Capitolato per la fornitura omnicomprensiva di sistemi completi di diagnostica per l effettuazione in routine e urgenza dell esame emocromocitometrico per la Struttura Complessa Laboratorio Analisi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 944 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 944 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 944 del 30-11-2016 O G G E T T O Gara regionale per la fornitura triennale di Sistemi completi per prelievo, lavorazione

Dettagli

Azienda USL FROSINONE. Lotto n. 9. Service per esami immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Azienda USL FROSINONE. Lotto n. 9. Service per esami immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) Azienda USL FROSINONE Lotto n. 9 Service per esami immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1-Oggetto della

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI

PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI La descrizione delle caratteristiche tecniche, se dovesse individuare una fabbricazione o provenienza determinata o un procedimento particolare, un marchio o un brevetto determinato,

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA REA: AL Capitale Sociale Euro 120.

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA REA: AL Capitale Sociale Euro 120. FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA 02369190067 REA: AL 249701 Capitale Sociale Euro 120.000,00 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE

Dettagli

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1-Oggetto della fornitura

Dettagli

N. 1 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DI CASSETTE ISTOLOGICHE n. 2 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DEI VETRINI

N. 1 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DI CASSETTE ISTOLOGICHE n. 2 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DEI VETRINI N. 1 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DI CASSETTE ISTOLOGICHE n. 2 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DEI VETRINI STAMPIGLIATRICE DI BIOCASSETTE (quantità richiesta N. 1) Tipologia e caratteristiche tecniche

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO OGGETTO DELLA FORNITURA GENERALITA Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Allegato 5 al Disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche.

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA QUINQUENNALE, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN 2 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 424 DEL 11/05/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 424 DEL 11/05/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 424 DEL 11/05/2016 OGGETTO: PARZIALE ATTUAZIONE PROGRAMMAZIONE ACQUISIZIONI DI BENI E

Dettagli

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa Spett. le ASSL di Oristano Il sottoscritto nato a prov il in qualità di ( in caso di concorrente costituito in forma di impresa specificare se legale rappresentante, procuratore speciale ecc) della ditta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA *

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA * DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA * N 1612 del 28/12/2016 Il Direttore di Area AREA DIVISIONE FARMACI, DIAGNOSTICI E DISPOSITIVI MEDICI adotta il seguente atto avente ad oggetto: Oggetto: AGGIUDICAZIONE

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti Data: 23/05/2005

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra 3142741 ID O G G E T T O : PROCEDURA DI GARA, COORDINATA A LIVELLO DI AIC, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SERVICE DI APPARECCHIATURE PER AFERESI PRODUTTIVA E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OCCORRENTE

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE TECNICHE IMMUNOMETRICHE

Dettagli

-controllo, durante l'intera procedura di lavaggio, della tenuta e del flusso di canali dell'endoscopio, in modo da verificare la pervietà

-controllo, durante l'intera procedura di lavaggio, della tenuta e del flusso di canali dell'endoscopio, in modo da verificare la pervietà Procedura aperta per la fornitura quinquennale in service per il Servizio di Endoscopia Digestiva di n.2 lavaendoscopi, armadio/i per asciugatura e stoccaggio endoscopi, n.2 carrelli per endoscopi e software

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Tecnostruttura Area Tecnica Determinazione del Direttore n. 1203 2016 di data 23/09/2016 Classificazione: 18.2.3 OGGETTO: Fornitura

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS PER ALTEZZA E PESO seca 285 Ref. 285 Descrizione La stazione di misura digitale seca 285 rileva il peso e l altezza ed è integrata nel network

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 FORNITURA TRIENNALE

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 FORNITURA TRIENNALE Procedura aperta per la fornitura in 2 lotti, per 5 e 3 anni, di un sistema diagnostico in service full risk composto da apparecchiature e reagenti in somministrazione per dosaggi immunometrici in chemiluminescenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/5 BILANCIA ELETTRONICA WIRELESS A COLONNA SECA 704s Ref. 704s Descrizione Bilancia elettronica wireless a colonna con altimetro integrato, portata fino a 300 kg ed una divisione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale 54-09124 Cagliari CAPITOLATO TECNICO Service per l effettuazione di T O R C H, EBV e varie

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 BILANCIA ELETTRONICA WIRELESS A COLONNA CON ALTIMETRO seca 704s Ref. 704s Descrizione Bilancia elettronica wireless a colonna con altimetro integrato, portata fino a 300 kg

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA PARAMETRI VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI SISTEMA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE - Multislot Risoluzione spaziale (pixel/mm) in alta e altissima

Dettagli

N.B.: IL PUNTO 8 HA SUBITO UNA LEGGERA PRECISAZIONE

N.B.: IL PUNTO 8 HA SUBITO UNA LEGGERA PRECISAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN MODALITA SERVICE E IN PIU LOTTI - DI SISTEMI PER INFUSIONE FARMACI E PER NUTRIZIONE ENTERALE Precisazioni e chiarimenti N.B.: IL PUNTO 8 HA SUBITO UNA LEGGERA PRECISAZIONE

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità LOTTO N. 1 FORNITURA DI

Dettagli

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S.Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 A0-2 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti

Dettagli

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti OGGETTO: FORNITURA IN LEGGIO DI CENTRIFUGHE REFRIGERATE DA PAVIMENTO PER LA LAVORAZIONE DEL SANGUE E ALTRI EMOCOMPONENTI SERVIZIO IMMUEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUONALE AREA METROPOLITANA BOLOGNESE - LOTTO

Dettagli

N.2 Tavoli Operatori

N.2 Tavoli Operatori Ingegneria Clinica LOTTO 3 N. Tavoli Operatori Caratteristiche generali: Requisiti richiesti Requisiti offerti I tavoli devono essere dotati di colonna mobile e piani idonei per uso pediatrico. Dotati

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE Pag. 1 a 11 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...3 5. RESPONSABILITA...4 6. MODALITA OPERATIVA...4 6.1. PREMESSA...4 6.2. GESTIONE DELLA DONAZIONE MANUALE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971613007 Fax 0971613006 e-mail: giuseppe.spera@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- DATI Apparecchiatura Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Data di costruzione della macchina offerta Stato di provenienza Codice CIVAB Codice CND RISPOSTA PARAMETRI CARATTERISTICHE DI

Dettagli

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO Pag. 1 a 12 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. CAMPIONI E SACCHE...5 6.2 PRE DONAZIONE...10 7 DOCUMENTAZIONE...11

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO. S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO. S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO S.C. Approvvigionamenti Direttore ad interim: Umberto Nocco CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA FULL SERVICE DI

Dettagli

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT Allegato CUP I6J00007000 Numero gara 80 Lotto 68097B6 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISTO, COME PREVISTO DAL PROGETTO FARMALAB ( LABORATORIO PUBBLICO PER LO SVILUPPO

Dettagli

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) Azienda ASL Frosinone Lotto 4 Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1. Oggetto della fornitura

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS AD ULTRASUONI PER ALTEZZA E PESO seca 287 Ref. 287 Descrizione La stazione di misura wireless seca 287 rileva il peso e l altezza mediante la tecnologia

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A INFUSIONE E A SIRINGA E DEL RELATIVO MATERIALE

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X

Dettagli

QUESITO N Si chiede gentilmente di posticipare i termini di scadenza della gara, in quanto la complessità della documentazione da inviare richie

QUESITO N Si chiede gentilmente di posticipare i termini di scadenza della gara, in quanto la complessità della documentazione da inviare richie OGGETTO: GARA REGIONALE QUINQUENNALE CND B DISPOSITIVI PER EMOTRASFUSIONE ED EMATOLOGIA IN UNIONE D ACQUISTO TRA L AZIENDA ATS, LE AZIENDE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE DI SASSARI, CAGLIARI E L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli