Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche"

Transcript

1 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i danni del doping Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche o a pratiche e metodi illeciti per modificare le prestazioni sportive. L avvicinamento al doping spesso rappresenta la furbizia di chi non è profondamente convinto che solo con il sacrificio e l impegno si possano raggiungere i traguardi prefissati. Pastiglie e iniezioni rappresentano allora il metodo apparentemente più comodo e rapido per ottenere un facile successo, e anche il mito che le circonda contribuisce a dare una notevole carica psicologica a chi le usa. Infatti un altra causa che spinge un atleta a utilizzare sostanze chimiche è la scarsa fiducia in se stesso e la mancata accettazione dei propri limiti. Da questo tipo di atteggiamento deriva, in ultima analisi, il fenomeno del doping, incrementato notevolmente dagli enormi interessi economici che si celano dietro al mondo dello sport professionistico. Trattandosi di una pratica illecita, i dati della sua diffusione non sono certi, ma si stima che il grado di positività ai test antidoping oscilli tra l 1,5 e il 2,5%, fino a punte del 15% se effettuati senza preavviso. Al giorno d oggi l esasperata ricerca farmacologica in questo campo ha allungato notevolmente l elenco di sostanze considerate dopanti e di metodi proibiti. Aggiornato continuamente dal Ministero della salute, è suddiviso in: classi di sostanze vietate, metodi vietati e classi sottoposte a particolari restrizioni. 256

2 Capitolo 25: Il doping Classi di sostanze vietate Nella categoria delle sostanze vietate sono elencati farmaci il cui uso è assolutamente proibito; i principali sono: 1 stimolanti, 2 narcortici, 3 agenti anabolizzanti, 4 diuretici, 5 ormoni peptidici, glicoproteici, mimetici e analoghi. 1 Gli stimolanti sono una categoria eterogenea di farmaci (anfetamina, efedrina, pseudoefedrina ecc.), doping di antica memoria, usati essenzialmente per una presunta azione euforizzante e riduzione del senso della fatica. Non è mai stato dimostrato un reale ed effettivo miglioramento della prestazione con l uso di questi farmaci, mentre esistono numerose prove che essi aumentano significativamente il rischio di eventi sfavorevoli (in particolare di patologie cardiovascolari) fino alla morte improvvisa. 2 I narcotici (come la morfina e il metadone) vengono assunti per eliminare la sensazione di dolore e permettere a un atleta infortunato di terminare la gara. Tra le principali conseguenze: depressione della respirazione; dipendenza; concentrazione diminuita. 3 L effetto degli anabolizzanti è quello di stimolare la sintesi di nuove proteine (costituenti essenziali del muscolo) per aumentare massa e forza muscolare. Questo tipo di doping viene usato negli sport in cui è richiesta forza muscolare assoluta o veloce, come sollevamento pesi, lancio di attrezzi, corsa veloce, nuoto ecc.; ultimamente gli anabolizzanti vengono usati anche negli sport di resistenza e dove, comunque, la forza ha un ruolo importante (ad esempio nel ciclismo). Anche l impiego di questi elementi è comunque PRATICHE VECCHIE COME L UOMO! Il ricorso a sostanze di varia natura per migliorare la resa sportiva ha radici lontane. I Greci, per esempio, impiegavano funghi ed erbe che consideravano in grado di aumentare le prestazioni agonistiche. Gli Aztechi invece mangiavano il cuore del nemico, convinti di assimilarne la forza esaltando in questo modo le loro doti di guerrieri. Nei primi anni del Novecento, zollette di zucchero imbevute di etere o miscele di stricnina e brandy mescolate a un infuso di foglie di coca rappresentavano le sostanze dopanti più diffuse. Risale agli anni Cinquanta la comparsa delle anfetamine, i primi stimolanti prodotti in laboratorio. 257

3 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Alina Isakovich - Fotolia gravato da notevoli rischi per la salute, tra i quali: depressione della funzione riproduttiva e sessuale nell uomo e mascolinizzazione nella donna; danni epatici con aumento del rischio di tumori; alterazione della regolazione della pressione sanguigna; aumento del rischio di accidenti cardiovascolari. 4 I diuretici sono utilizzati per accorciare i tempi di eliminazione dei dopanti assunti e per ridurre il peso corporeo con l eliminazione di urina. I più comuni effetti collaterali sono: disidratazione; variazione della concentrazione dei sali minerali; alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico. 5 Al gruppo dagli ormoni peptidici e glicoproteici appartiene il cosiddetto ormone della crescita (GH) o i suoi metaboliti attivi (IGF), utilizzati da alcuni atleti per il loro effetto di stimolo sulla sintesi proteica. Un loro uso non terapeutico espone al rischio di: alterazioni scheletriche (acromegalia); alterazioni metaboliche; danni cardiovascolari. La tristemente famosa eritropoietina (EPO), che fa parte di questo gruppo di sostanze, è un ormone, normalmente prodotto dal rene, con il compito di stimolare la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. L intento degli atleti che assumono eritropoietina esogena è aumentare, oltre i limiti fisiologici, il numero dei globuli rossi presenti nel sangue per accrescere la capacità del sangue di apportare ossigeno ai muscoli che lavorano, nella speranza così di migliorare la loro prestazione negli sport di resistenza. In questo modo, il sangue diventa molto più viscoso del normale e tale fenomeno, associato alle perdite di liquidi che si verificano durante l'esercizio intenso e alla estrema bradicardia (rallentamento del battito cardiaco) che compare negli atleti allenati, comporta grossi rischi: aumenta notevolmente il rischio di trombosi (coagulazione del sangue), con arresto del flusso sanguigno distrettuale e possibili gravi conseguenze (ictus, infarto ecc.). A tutto questo si aggiunga il fatto che non sappiamo niente sugli effetti a lungo termine di una stimolazione prolungata del midollo, nel senso quindi di un suo esaurimento o di una sua proliferazione incontrollata (con rischio di leucemia). 258

4 Capitolo 25: Il doping Metodi vietati Alcuni anni fa, il più diffuso tra i metodi vietati era l autoemotrasfusione che consisteva nel prelievo del proprio sangue in un periodo lontano dalla competizione, la sua conservazione e reintroduzione nell organismo in prossimità delle gare per aumentare la concentrazione dei globuli rossi. Questa metodica presentava notevo- in modo inconfutabile le sostanze illecite nell organismo. Rimane sicuramente importante come strumento deterrente, ma deve essere accompagnato da una corretta e completa informazione sui rischi per la salute. Si impone invece un profondo cambiamento della mentalità di approccio al mondo dello sport, riconducendolo nei giusti binari, e il punto di partenza deve essere rappresentato dal mondo dei giovani. Occorre assolutamente ridurre l esasperazione agonistica presente fin dalle categorie giovanili, riconfigurando lo sport nel suo aspetto essenziale di gioco e divertimento. Certo la competizione deve rimanere, essendo essa stessa parte integrante del gioco, ma dovrà essere liberata da tutti i significati ulteriori, aggiunti in genere dal mondo degli adulti (genitori, dirigenti, allenatori), come la carriera sportiva, l importanza dei risultati, i risvolti economici ecc., che finiscono per trasformare quello che per il bambino dovrebbe essere un gioco, in un impegno stresli rischi legati al brusco aumento del volume del sangue che il cuore doveva spingere nel sistema circolatorio; inoltre erano possibili contaminazioni infettive causate da procedure non corrette. Oggi questa metodica non viene più utilizzata, soppiantata da metodi più raffinati come l EPO. Classi sottoposte a particolari restrizioni A questa categoria appartengono invece alcune sostanze (o farmaci) che non possono essere considerate vietate in senso assoluto, ma sono soggette a particolari restrizioni d uso e/o a notifica da parte del medico che ne ha prescritto la somministrazione. Quello che emerge da questa breve panoramica su sostanze e metodi doping più usati è che, a fronte di alcuni vantaggi (per la verità molto spesso minimi) esistono pesanti rischi per la salute degli atleti. Questa osservazione sposta, quindi, il problema del doping da quello di contravvenzione alle norme di correttezza e lealtà sportiva a quello ben più pesante di minaccia della salute individuale e collettiva. Esiste attualmente un sistema di accertamenti e di repressione nei confronti del doping, effettuato attraverso controlli e, in alcune nazioni, tramite disposizioni legislative particolari. Ma questo approccio repressivo da solo è destinato a fallire, vista la difficoltà tecnica di individuare con certezza e 259

5 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza sante, con obbligo di risultato, con pesanti ripercussioni sul piano psicologico e formativo. Altro grande passo avanti deve essere fatto nel modificare la concezione, ormai diffusamente radicata nel mondo dello sport, per cui una prestazione non possa prescindere dall uso di integratori, vitamine, aminoacidi o altro. Tutto ciò non è sicuramente doping, ma è sbagliato formare nei giovani atleti una mentalità che enfatizzi l importanza di tali prodotti, creando i presupposti per un ricorso, in un prossimo futuro, a sostanze ben più potenti e pericolose. Dovremo far capire che tutto ciò di cui l atleta ha bisogno è una corretta alimentazione e che i risultati ottenuti saranno il frutto, oltre che di una naturale predisposizione, dell impegno e della costanza profusa negli allenamenti. Rispondi alle seguenti domande 1 Come nasce e si sviluppa la ricerca nel doping? 2 Che cos è il doping e come si definisce? 3 Quali sono i farmaci assolutamente vietati? 4 Cosa sono gli stimolanti e quali sono i loro effetti? 5 Cosa sono gli anabolizzanti e quali sono i loro effetti? 6 Cosa sono gli ormoni peptidici e glicoproteici e quali sono i loro effetti? 7 Quali sono gli effetti dell EPO? 8 Parla della metodica dell autoemotrasfusione. 9 È vietato l uso dei farmaci dell ultima categoria? 10 Sono efficaci i controlli attualmente in vigore? 11 Di cosa ha bisogno fondamentalmente l atleta per migliorare i propri risultati? 260

6 Mappa concettuale Antichità Nozioni fondamentali Aumentare capacità dei guerrieri Sport Interessi economici Doping MAPPA CONCETTUALE IL DOPING Lista sostanze Stimolanti Classi sostanze vietate Anabolizzanti Ormoni peptidici e glicoproteici Metodi vietati Emotrasfusione Restrizioni Problemi cardiaci Conseguenze Morti improvvise Tumori Terombosi Alterazioni genetiche 261

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

Introduzione. Cenni sul doping

Introduzione. Cenni sul doping Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di Laurea Il Doping Ematico Laureando: Rocco Trivarelli Relatrice: Prof.ssa Patrizia

Dettagli

LA SCUOLA COME PROMOTRICE DI UNA CULTURA CONTRO L USO DEL DOPING NELLO SPORT GIOVANILE

LA SCUOLA COME PROMOTRICE DI UNA CULTURA CONTRO L USO DEL DOPING NELLO SPORT GIOVANILE Tor Vergata UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Progetto condotto in collaborazione con l ISS Convenzione n.: CVD/23 LA SCUOLA

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Anno Progetti finanziati Progetti presentati I progetti di ricerca della CVD Luciano Caprino Prof. Emerito di Farmacologia SAPIENZA Università di Roma Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA AL DOPING 17 maggio

Dettagli

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino Sport VS Doping Luca Stefanini Nichelino 08-4-2015 CHE COS E IL DOPING Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 1. POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI mediante l uso di sostanze o proibiti 2. ATTO SLEALE

Dettagli

Il doping nello sport

Il doping nello sport Il doping nello sport Con il termine doping si intendono tutte quelle tecniche che prevedono l uso di sostanze o pratiche mediche volte a migliorare le prestazioni di un atleta. il termine proviene dal

Dettagli

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico 1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico Il 1 gennaio di ogni anno viene pubblicata la nuova Lista del doping, nella quale figurano tutte le sostanze e i metodi vietati. Detto

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

Ormoni peptidici EPO

Ormoni peptidici EPO Ormoni peptidici Ormoni peptidici EPO L'Eritropoietina Eritropoietina (EPO) è una un ormone glicoproteico, che ha la funzione di promuovere lo sviluppo, nel midollo osseo, delle cellule progenitrici dei

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 5 Le mie medicine In questo modulo vedremo come e quanto sono importanti i farmaci che ti vengono prescritti e che ogni giorno sei tenuto a prendere

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

IL DOPING. Origine del termine

IL DOPING. Origine del termine IL DOPING Il termine doping indica l uso di sostanze o farmaci, non giustificato da uno stato di malattia, allo scopo di migliorare le prestazioni agonistiche. Origine del termine Non tutti concordano

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale La normativa Antidoping Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale Definizione di doping nello sport a) la somministrazione, l assunzione e l uso di sostanze appartenenti alle

Dettagli

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

La legge. È un reato (penale) contro la salute! DOPING La legge È un reato (penale) contro la salute! Per la legge italiana vengono puniti anche: chi fornisce le sostanze chi semplicemente induce a doparsi Il regolamento La presenza di una sostanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini Allenamento XBODY Con EMS System Andrea Botticini Cos è l EMS system? Elettro Mio Stimolazione (EMS): si tratta di un allenamento completo del corpo con corrente ad impulsi, alternati o continui. Tutti

Dettagli

Powerpack Argi+: la migliore L-Arginina

Powerpack Argi+: la migliore L-Arginina Powerpack Argi+: la migliore L-Arginina Nel mondo dello sport è da sempre considerato come un punto di riferimento. L'ARGI+ è considerata la bevanda energetica per eccellenza. Il miglior L-arginina in

Dettagli

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, 2 13875 - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia Direttore: Dr. Marco

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli Doping ematico Prima dell EPO si utilizzava la tecnica delle trasfusioni di sangue

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini Istituto Superiore Buontalenti Prof.ssa Ballerini Definizione Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) definisce doping the use by athletes of banned subsatnces or methods that may enhance performance

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Doping e Sport Definizione Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Il termine doping viene da doop, un miscuglio di sostanze

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

DOPING FARMACI& SPORT

DOPING FARMACI& SPORT DOPING FARMACI& SPORT DOPING IL DOPING È SLEALE... MA ANCHE E SOPRATTUTTO PERICOLOSO Ricorrere a un farmaco o a una sostanza per confrontarsi con un avversario, e magari vincere contro di lui, annulla

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz EPO e doping ematico L Eritropoietina, o dei trasportatori dell ossigeno in genere, oltre alla pratica dell emotrasfusione rappresentano frequenti mezzi di doping ematico, usati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Judo e doping Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Rispetto, onestà, autocontrollo, amicizia, cortesia, onore, coraggio e modestia: gli otto valori del codice morale judo vengono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza proibita

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Le apparecchiature Physio TT

Le apparecchiature Physio TT Le apparecchiature Physio TT Physio TT di Human Tecar è uno stimolatore elettromagnetico della microcircolazione ESTMC che utilizza una tecnologia inserita in speciali fasce termiche realizzate in materiale

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: IL LAVORO Titolo NEUROMUSCOLARE matteorss82@gmail.com TRE SEDUTE PESI A SETTIMANA 8 6 7 5 6 4 5 marte di giove di 3 2 4 marte di ve ne rdi 3 2 1 1 0 0 fmax fdinmax

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. IPERTENSIONE DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. DEFINIZIONE L'IPERTENSIONE ARTERIOSA NON È UNA MALATTIA, MA UN FATTORE DI RISCHIO, OVVERO UNA CONDIZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. PROGRAMMA NUTRIZIONE SPORTIVA Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. E importante capire quali sono i nutrienti

Dettagli

Il doping in ambito tossicologico forense

Il doping in ambito tossicologico forense Convegno 29 novembre 2013 Il doping in ambito tossicologico forense Manuela Licata Medicina legale Università di Modena e Reggio Emilia Doping Il doping si presenta come un fenomeno polimorfo, sommerso,

Dettagli

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni Introduzione Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni dell organismo, permettono di incrementare il rendimento fisico rispetto

Dettagli

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento OxyLift Una cascata di ossigeno per le tue cellule!!! Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita: Ammontare IVA: Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Oxy Lift Finalmente uno strumento

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. GENISE BARBARA Classe : 1B anno scolastico: 2015-2016 Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Data di consegna: Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro 23 maggio 2014 L alimentazione dello sportivo Luca Spigno Casa di Cura Villa Montallegro La dieta dello sportivo è diversa da quella

Dettagli

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale TREDICESIMA EDIZIONE 11-19 giugno 2016 16-24 luglio 2016 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

N 9 IL DOPING STIMOLANTI. Sostanza Effetti ricercati Effetti collaterali

N 9 IL DOPING STIMOLANTI. Sostanza Effetti ricercati Effetti collaterali N 9 IL DOPING Si definisce Doping l assunzione, da parte di un atleta, di sostanze proibite dai regolamenti, non a scopo curativo, ma con l intento di migliorare la prestazione al di là degli effetti prodotti

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO Kiku. International mountain summit Bressanone, 2014 Avv. Waldemaro Flick DOPING Legge 376 del 2000, articolo 1 COMMA 2:

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE Direzione Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e Vigilanza sugli Enti Ufficio VIII Report attività di controllo antidoping

Dettagli