Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino"

Transcript

1 Sport VS Doping Luca Stefanini Nichelino

2 CHE COS E IL DOPING Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 1. POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI mediante l uso di sostanze o proibiti 2. ATTO SLEALE che comporta anche dei rischi per la salute Regolamenti internazionali: 1. Codice mondiale anti (WADA) 2. Lista delle sostanze proibite (The 2009 PROHIBITED LIST) 2

3 CHE COS E IL DOPING: le sue origini 3

4 CHE COS E IL DOPING 4

5 CHE COS E IL DOPING 5

6 CHE COS E IL DOPING 6

7 CHE COS E IL DOPING: Esiste veramente? 7

8 CHE COS E IL DOPING 8

9 SOSTANZE e METODI 9

10 Quali sono le sostanze dopanti 10

11 SOSTANZE e METODI Classi di sostanze vietate in competizione e fuori competizione S1. AGENTI ANABOLIZZANTI S2. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE S3. BETA-2 AGONISTI S4. ORMONI ANTAGONISTI E MODULATORI S5. DIURETICI E ALTRE SOSTANZE MASCHERANTI 11

12 Sostanze vietate in competizione e fuori S1. AGENTI ANABOLIZZANTI 12

13 Sostanze vietate in competizione e fuori S1. AGENTI ANABOLIZZANTI 13

14 Sostanze vietate in competizione e fuori S1. AGENTI ANABOLIZZANTI 14

15 Sostanze vietate in competizione e fuori S1. AGENTI ANABOLIZZANTI Possono in meno di due anni trasformare un atleta 15

16 Sostanze vietate in competizione e fuori S1. AGENTI ANABOLIZZANTI Sono cancerogeni per il fegato, provocano dipendenza, modificazioni dei caratteri sessuali, femminilizzazione nei maschi e viceversa. 16

17 Sostanze vietate in competizione e fuori S2. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE - Eritropoietina (EPO) - Ormoni peptidici (GH, gonadotropine, Insulina) 17

18 Sostanze vietate in competizione e fuori S2. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE - Eritropoietina (EPO) 18

19 Sostanze vietate in competizione e fuori S2. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE 19

20 Sostanze vietate in competizione e fuori S2. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE - Ormoni peptidici 1.Sono piccole molecole proteiche ottenute con nuove biotecnologie: Il GH o ormone della crescita Le GONADOTROPINE L INSULINA NB: GH e gonadotropine hanno gli stessi effetti del testosterone: sono anabolizanti ma provocano blocco della crescita delle ossa lunghe, ginecomastia, depressione, atrofia dei testicoli, tumori al fegato 20

21 Sostanze vietate in competizione e fuori S3. BETA-2 AGONISTI USO TERAPEUTICO:VENGONO UTILIZZATI PER PREVENIRE L ASMA INDOTTA DALL ESERCIZIO FISICO EFFETTO SECONDARIO (DOPING):QUESTI FARMACI POSSIEDONO UN EFFICACE AZIONE SULLE MASSE MUSCOLARI SENZA DETERMINARE I NUMEROSI EFFETTI COLLATERALI LEGATI ALL USO DEGLI STEROIDI. Dosaggio terapeutico come anti asmatico: microgrammi al giorno Dosaggi nel : microgrammi al giorno 21

22 Sostanze vietate in competizione e fuori S3. BETA-2 AGONISTI EFFETTI COLLATERALI dovuti agli alti dosaggi: tremore (molto marcato) ed effetti cardiovascolari quali tachicardia, palpitazioni, aritmie, ipertensione. Sono state inoltre osservate ansia, vertigini, cefalea, insonnia e spasmi muscolari. 22

23 Sostanze vietate in competizione e fuori S4. ORMONI ANTAGONISTI E MODULATORI Sono agenti con attività antiestrogenica: - Ciclofenil - Clomifene - Raloxifene - Tamoxifene - Toremifene - Inibitori dell aromatasi (aminoglutetimide, anastrozolo, exemestan, letrozolo, desossicortone e fludrocortisone) 23

24 Sostanze vietate in competizione e fuori S5. DIURETICI E ALTRE SOSTANZE MASCHERANTI A) Hanno la capacità di alterare l escrezione di sostanze proibite, di mascherare la loro presenza nell urina o in altri campioni utilizzati nei controlli anti o di modificare i parametri ematologici B)Servono a diminuire di peso nelle varie discipline a categoria Effetti secondari indesiderati disidratazione amenorrea anemia squilibrio elettrolitico osteoporosi ipotensione 24

25 Sostanze vietate in competizione S6. STIMOLANTI S7. NARCOTICI S8. CANNABINOIDI S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI 25

26 Sostanze vietate in competizione S6. STIMOLANTI 26

27 Sostanze vietate in competizione S6. STIMOLANTI 27

28 Sostanze vietate in competizione S6. STIMOLANTI 28

29 Sostanze vietate in competizione S6. STIMOLANTI GLI STIMOLANTI SONO vietati solo in competizione MA SEMPRE PERICOLOSI Effetto dell ecstasy sulle capacità del ragno a tessere la tela Condizioni basali Dopo ecstasy 29

30 Sostanze vietate in competizione Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni S7. NARCOTICI Vietati solo in competizione Ma sempre tossici!!!! Vengono assunti per ridurre la percezione del dolore Il DOLORE è un segno d allarme La morfina e l eroina bloccano la percezione del dolore e ne aumentano la tollerabilità La sua soppressione può condurre l atleta a strafare Rischio di: aggravare le lesioni traumatiche già esistenti causare danni permanenti. 30

31 Sostanze vietate in competizione Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni S8. CANNABINOIDI Marijuana e hashish distorcono la percezione e non consentono la corretta valutazione del rischio. L atleta compie azioni (acrobazie) che non farebbe in condizioni normali 31

32 Sostanze vietate in competizione Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni S8. CANNABINOIDI Deficit di memoria Psicosi, schizofrenia Teratogena per il feto Cancerogena (perché viene fumata) 32

33 Sostanze vietate in competizione Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI EFFETTI POSITIVI TERAPEUTICI O PRIMARI trattamento del dolore acuto anti-infiammatori EFFETTI SECONDARI o INDESIDERATI a) DOPING effetto euforizzante riduzione della percezione della fatica b) NEGATIVI: Disturbi elettroliti,insufficienza cardiaca,osteoporosi,immunodepressione,insufficienza renale,amenorrea ecc. 33

34 Sostanze vietate in particolari sport Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni P1. ALCOOL Aeronautica Tiro con l arco Automobilismo Biliardo Bocce Calcio Ginnastica Karate Pentathlon moderno Motociclismo Pattinaggio Sci Triathlon Wrestling P2. BETA BLOCCANTI Aeronautica Tiro con l arco Automobilismo Biliardo Bob Bocce Bridge Schacchi Curling Calcio Ginnastica Pentathlon moderno Motociclismo Bowling a 9 birilli Vela Tiro Sci Nuoto Wrestling 34

35 Metodi vietati Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni M1. AUMENTO DI TRASPORTO DI OSSIGENO Doping ematico: uso di sangue autologo, omologo o eterologo o prodotti contenenti globuli rossi di qualsiasi origine, al di fuori di un trattamento medico legittimo Uso di prodotti che aumentano l assorbimento, il trasporto o il rilascio dell ossigeno (es. eritropoietina), prodotti contenenti emoglobina sintetica, compresi, ma non limitati alle emoglobine basate sui sostituti del sangue, prodotti di emoglobina microincapsulata, perfluorochimici e efaproxiral (RSR13) 35

36 Metodi vietati Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 36

37 Metodi vietati Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni M2. MANIPOLAZIONE CHIMICA E FISICA Manipolazione o tentata manipolazione del campione prodotto dall atleta in occasione di controllo anti Infusione intravenosa tranne in caso di interventi chirurgici, emergenze mediche o per motivi diagnostici) 37

38 Metodi vietati Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni M3. DOPING GENETICO 38

39 Metodi vietati Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni M3. DOPING GENETICO 39

40 Effetti collaterali 40

41 ESENZIONI TERAPEUTICHE Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 41

42 DISPOSIZIONI PENALI Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 42

43 INTEGRAZIONE Individualizzata, solo se necessaria, sulla base di accertamenti ematochimici, allo scopo di: Preservare lo Stato di Salute dell Atleta. Mantenere l equilibrio psico fisico volto all ottimizzazione della prestazione. Supportare la riabilitazione dell infortunato. Migliorare la capacità di recupero allo sforzo. Prevenire i deficit del sistema immunitario che predispongono alle malattie nnfettive stagionali ma anche alle patologie in generale. 43

44 ALCOOL 44

45 FUMO 45

Ormoni peptidici EPO

Ormoni peptidici EPO Ormoni peptidici Ormoni peptidici EPO L'Eritropoietina Eritropoietina (EPO) è una un ormone glicoproteico, che ha la funzione di promuovere lo sviluppo, nel midollo osseo, delle cellule progenitrici dei

Dettagli

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza proibita

Dettagli

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato

Dettagli

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini Istituto Superiore Buontalenti Prof.ssa Ballerini Definizione Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) definisce doping the use by athletes of banned subsatnces or methods that may enhance performance

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale La normativa Antidoping Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale Definizione di doping nello sport a) la somministrazione, l assunzione e l uso di sostanze appartenenti alle

Dettagli

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3.

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3. D.M. 16-01-2004 Modifiche al decreto ministeriale 15 ottobre 2002, recante «Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego

Dettagli

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano La normativa nazionale in materia di doping Legge 26 ottobre 1971, n. 1099 Tutela sanitaria

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Judo e doping Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Rispetto, onestà, autocontrollo, amicizia, cortesia, onore, coraggio e modestia: gli otto valori del codice morale judo vengono

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

ecidi di farne a meno

ecidi di farne a meno ecidi di farne a meno Biettivo: gareggia con lealtà Tutte le sostanze sono veleni, non ce n è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio. Artecipa per il gusto di fare

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2008 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Anno Progetti finanziati Progetti presentati I progetti di ricerca della CVD Luciano Caprino Prof. Emerito di Farmacologia SAPIENZA Università di Roma Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA AL DOPING 17 maggio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

I controlli Antidoping Anno 2006

I controlli Antidoping Anno 2006 I controlli Antidoping Anno 2006 S. Rossi, G. Carosi, L. Martucci, D. Mattioli, M. Mazzola,R. Spoletini Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nell anno 2006 la Commissione per la vigilanza

Dettagli

Capitolo 1. Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD)

Capitolo 1. Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD) Capitolo 1 Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD) 1.1 Controlli Antidoping Anno 2005 Nel corso del 2005 la Commissione

Dettagli

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2016

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2016 REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA Anno 2016 Federazioni Dati statistici controlli NADO Italia per Sport Anno 2016 In competizione Fuori Competizione Totali Urine Ematico Totale IC Urine Ematico

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012 LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012 Sintesi delle Principali Modifiche e Note Esplicative (www.wada-ama.org, 2012 Summary of Modifications.pdf) INTRODUZIONE I Membri della Comunità Antidoping

Dettagli

DOPING: sostanze e metodi

DOPING: sostanze e metodi r o v i n c i a d i P a d o v a DOPING: sostanze e metodi of. F.Dabbeni-Sala partimento di Farmacologia ed Anestesiologia iversità di Padova derica.dabbenisala@unipd.it Progetto Sperimentale: Iniziative

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2006 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI DEI FARMACI DI COMUNE PRESCRIZIONE Anti-infiammatori ed antalgici Anti asmatici Antibiotici Antifungini Antivirali Antineoplastici

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007 Il doping nello sport e nella società Lugano, 9 novembre 2007 Che cos è il doping? THG Alcool Beta-bloccanti Definizione Uso di una sostanza potenzialmente dannosa per la salute e/o capace di aumentare

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING

LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING Silvia Rossi, Luisa Mastrobattista, Laura Martucci, Roberta Pacifici, Piergiorgio Zuccaro Dipartimento del Farmaco, Reparto Farmacodipendenza,

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per la Salute di

con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per la Salute di F IGC - COMMISSIONE ANT IDOPING E TUTELA DELLA SALUTE - UNICEF ITALI A con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per

Dettagli

Il doping nello sport

Il doping nello sport Il doping nello sport Con il termine doping si intendono tutte quelle tecniche che prevedono l uso di sostanze o pratiche mediche volte a migliorare le prestazioni di un atleta. il termine proviene dal

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping

I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping Dott.ssa Roberta Pacifici Direttore Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno Nazionale

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

DOPING http://www.salute.gov.it/ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_2.html nella parte inferiore della pagina si apre la ricerca per temi http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=211&area=antidoping&menu=vuoto

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

1.2 Controlli Antidoping Anno 2006

1.2 Controlli Antidoping Anno 2006 REPORTING SYSTEM / DOPING ANTIDOPING / 2006 1.2 Controlli Antidoping Anno 2006 Nell anno 2006 la Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive

Dettagli

STIMOLANTI Amfetamine

STIMOLANTI Amfetamine STIMOLANTI vomito STIMOLANTI Amfetamine Esercitano un potente effetto stimolante sul sistema nervoso centrale; mimano l azione di adrenalina e noradrenalina. Aumentano l attenzione e la capacità di lavorare

Dettagli

1.2 Controlli Antidoping - Anno 2003/2004

1.2 Controlli Antidoping - Anno 2003/2004 1.2 Controlli Antidoping - Anno 2003/2004 Nel corso del 2004, in attuazione dell art.3, comma1 della legge 376/2000, la Commissione di Vigilanza Antidoping ha svolto la propria attività di controllo su

Dettagli

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO C.I. Fisiopatologia TIPO DI ATTIVITÀ Affine

Dettagli

Tutela della Salute dello Sportivo: Obblighi del Dirigente

Tutela della Salute dello Sportivo: Obblighi del Dirigente Tutela della Salute dello Sportivo: Obblighi del Dirigente Laudizio Michele Delegato Regionale F.M.S.I. Molise Campobasso 11 - Novembre - 2016 Scopi del controllo sanitario Verificare l efficienza fisica

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou ALLE FEDERAZIONI AFFILIATE ALLA UEFA No. All'attenzione del Presidente e del Segretario Generale E PER TUTTI I CLUB ancora in corsa nelle COMPETIZIONI UEFA Suo riferimento Sua lettera del Our reference

Dettagli

DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga:

DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga: DOPING È l assunzione di sostanze o il ricorso a particolari metodiche capaci di aumentare artificialmente il rendimento di un atleta durante una competizione sportiva, contrariamente alla morale sportiva

Dettagli

Ritorna a titolo DOPING

Ritorna a titolo DOPING Ritorna a titolo DOPING CIO WADA CONI Ministero della Salute Agenzie di controllo del doping Il doping è l'assunzione di sostanze vietate da leggi e regolamenti sportivi atte a migliorare le prestazioni

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

Uno sguardo più approfondito al doping in generale

Uno sguardo più approfondito al doping in generale Uno sguardo più approfondito al doping in generale Livello MEDIO Il Codice mondiale antidoping Serie di norme antidoping Organizzazione mondiale dell antidoping Struttura di base per un insieme omogeneo

Dettagli

Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Anno 2008

Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Anno 2008 ALLEGATO II Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Dipartimento del Farmaco

Dettagli

Aspetti medici del doping

Aspetti medici del doping Doping: uniti per sconfiggerlo Aspetti medici del doping L evoluzione dello sport La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività,. Art. 32 Costituzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Ufficio VIII Report attività di controllo antidoping Anno 2010 1 Report attività di controllo

Dettagli

Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge 16.11.2000 n n 376 (G.U. n n 294 del 18.12.2000) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA

Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge 16.11.2000 n n 376 (G.U. n n 294 del 18.12.2000) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA Doping e Antidoping Cervignano 26 maggio 2013 De Carli Stefano Coordinatore Regionale FVG DCO FMSI IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA Ipotesi sull origine della parola Dop,, bevanda alcolica usata come stimolante

Dettagli

DEFINIZIONE DI DOPING

DEFINIZIONE DI DOPING DOPING DEFINIZIONE DI DOPING LA SOMMINISTRAZIONE O LA ASSUN-ZIONE DI FARMACI O DI SOSTANZE BIO- LOGICAMENTE O FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE O L ADOZIONE DI PRATICHE MEDICHE NON GIUSTIFICATE DA CONDIZIONI PATOLOGICHE,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina del P.E di Magione e dell Ospedale di Castiglione del Lago. Dal 1/10/2013 sono state aggiornate le modalità

Dettagli

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2017

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2017 REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA Anno 2017 Federazioni Dati statistici controlli NADO Italia per Sport Anno 2017 In competizione Fuori Competizione Totali Urine Ematico Totale IC Urine Ematico

Dettagli

Decreto n (791) Il Rettore

Decreto n (791) Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 52865 (791) Il Rettore Anno 2011 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco.

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco. Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco. Sono state aggiornate le modalità di prenotazione tramite il CUP per

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2007 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

LA MEDICINA SPORTIVA - CERTIFICAZIONI DI IDONEITÀ CENNI DI LOTTA AL DOPING CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DI 1 LIVELLO FIDS

LA MEDICINA SPORTIVA - CERTIFICAZIONI DI IDONEITÀ CENNI DI LOTTA AL DOPING CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DI 1 LIVELLO FIDS LA MEDICINA SPORTIVA - CERTIFICAZIONI DI IDONEITÀ CENNI DI LOTTA AL DOPING CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DI 1 LIVELLO FIDS STATUTO FEDERALE FMSI - Titolo I Art. 2 Funzioni e Compiti 1. Assicura

Dettagli

con il Patrocinio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto "Un Goal per la Salute" di

con il Patrocinio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per la Salute di con il Patrocinio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto "Un Goal per la Salute" di Coverciano 2016. Indice PRESENTAZIONE PRES. CARLO TAVECCHIO

Dettagli

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2 TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO ACUITA' VISIVA SPORT Automobilismo - Velocità, Rally, Autocross,

Dettagli

IL DOPING. Origine del termine

IL DOPING. Origine del termine IL DOPING Il termine doping indica l uso di sostanze o farmaci, non giustificato da uno stato di malattia, allo scopo di migliorare le prestazioni agonistiche. Origine del termine Non tutti concordano

Dettagli

UNA MALATTIA CHIAMATA SPORT

UNA MALATTIA CHIAMATA SPORT UNA MALATTIA CHIAMATA SPORT I dati della COMMISSIONE NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLO SUL DOPING testimoniano che il vero problema sono gli atleti della domenica I risultati del lavoro di questa Commissione,

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Elementi di Scienze Motorie e Sportive Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive Il doping nello sport Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il doping è un problema etico. E come convincere tutti a pagare le tasse quando

Dettagli

DOPING FARMACI& SPORT

DOPING FARMACI& SPORT DOPING FARMACI& SPORT DOPING IL DOPING È SLEALE... MA ANCHE E SOPRATTUTTO PERICOLOSO Ricorrere a un farmaco o a una sostanza per confrontarsi con un avversario, e magari vincere contro di lui, annulla

Dettagli

Siete sicuri che tutto può essere risolto prendendo una pillola? Vi siete mai chiesti quanti e quali sono gli effetti avversi dei farmaci?

Siete sicuri che tutto può essere risolto prendendo una pillola? Vi siete mai chiesti quanti e quali sono gli effetti avversi dei farmaci? Siete sicuri che tutto può essere risolto prendendo una pillola? Vi sentite giù? preparato polivitaminico Difficoltà di concentrazione? stimolanti del sistema nervoso Problemi nell'affrontare un esame

Dettagli

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM ) Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM 18.2.1982) SPORT TABELLA PERIODICITA ESAMI INTEGRATIVI AEROBICA AGONISTICA AIKIDO ARBITRO ARTI MARZIALI

Dettagli

Comportamenti a rischio nello sport

Comportamenti a rischio nello sport Comportamenti a rischio nello sport Dott.ssa Marina Gerin Birsa, Psicologa dello sport Definizione di doping Il termine doping è utilizzato per descrivere non solo l uso improprio di farmaci da parte degli

Dettagli

Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping

Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping Dott.ssa Roberta Pacifici Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping Istituto Superiore di Sanità - ROMA LEGGE DEL 14

Dettagli

SOSTANZE VIETATE. I seguenti stimolanti sono proibiti, inclusi entrambi i loro isomeri ottici (D- e L-) quando esistenti:

SOSTANZE VIETATE. I seguenti stimolanti sono proibiti, inclusi entrambi i loro isomeri ottici (D- e L-) quando esistenti: LISTA DELLE SOSTANZE VIETATE E DEI METODI PROIBITI VALIDA DAL 1 GENNAIO 2004 (nella versione aggiornata dalla WADA) approvata dalla Giunta Nazionale del C.O.N.I. con delibera n. 144 nella riunione del

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli Doping ematico Prima dell EPO si utilizzava la tecnica delle trasfusioni di sangue

Dettagli

STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI

STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI Per combattere il doping è necessario conoscere gli effetti ed i danni delle sostanze vietate Classi di sostanze vietate solo in competizione STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI Classi

Dettagli

Sonno e salute. Como

Sonno e salute. Como Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale

Dettagli

A.S.D. UMBRIA NUOTO. Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport?

A.S.D. UMBRIA NUOTO. Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport? A.S.D. UMBRIA NUOTO Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport? Sport è il piacere di sentire la fatica, la potenza dei muscoli, la forza della mente Sono molti e diversi i modi di 'fare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di Farmacologia

Dettagli

Il doping consiste nell'uso di sostanze o nell'adozione di pratiche mediche per migliorare le proprie prestazioni agonistiche.

Il doping consiste nell'uso di sostanze o nell'adozione di pratiche mediche per migliorare le proprie prestazioni agonistiche. IL DOPING Il doping consiste nell'uso di sostanze o nell'adozione di pratiche mediche per migliorare le proprie prestazioni agonistiche. E molto probabile che la storia del doping sia iniziata fin dalle

Dettagli

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico 1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico Il 1 gennaio di ogni anno viene pubblicata la nuova Lista del doping, nella quale figurano tutte le sostanze e i metodi vietati. Detto

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Tutela sanitaria. Parte quarta Tutela sanitaria NORME GENERALI... 2

Tutela sanitaria. Parte quarta Tutela sanitaria NORME GENERALI... 2 NORME GENERALI... 2 DECRETI MINISTERIALI SULL ATTIVITÀ AGONISTICA E NON AGONISTICA... 2 VISITE MEDICHE... 2 ATTIVITA AGONISTICHE E NON... 2 ATTIVITÀ AGONISTICHE E NON AGONISTICHE... 2 - Definizione in

Dettagli

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti (Ordinanza sui prodotti dopanti) 415.052.1 del 31 ottobre 2001 (Stato 9 dicembre 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2004

Roma, 28 gennaio 2004 Roma, 28 gennaio 2004 Prot.n. 760 CIRCOLARE N. 03/2004 A TUTTE LE SOCIETÀ AFFILIATE AL CONSIGLIO FEDERALE AI COMITATI/DELEGATI REGIONALI ALLA DIREZIONE ARBITRALE CANOA AL MEDICO FEDERALE AL DIRETTORE TECNICO

Dettagli

Farmacologia III ANNO 6 CFU

Farmacologia III ANNO 6 CFU CORSO DI Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli filippelli@uniparthenope.it III ANNO 6 CFU Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrà conoscere l'origine ed i criteri di classificazione dei

Dettagli

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4 33 2014 2015 TOTALE Sottoposti a controllo antidoping 976 451 1427 Dichiaranti assunzione di prodotti farmaceutici o salutistici 671 68,8 369 81,8 1040 72,9 Sottoposti a controllo antidoping 591 269 860

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO.

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. DR. MARCO FRONGILLO PSICHIATRA FORENSE - PSICOTERAPEUTA Già Coordinatore Nazionale del Servizio di Psicologia Medica dell Arma dei Carabinieri STRESS Reazione integrata

Dettagli

riferita ad una bevanda alcolica stimolante usata in Sud

riferita ad una bevanda alcolica stimolante usata in Sud DOPING DEFINIZIONE DI DOPING LA SOMMINISTRAZIONE OLA ASSUN-ZIONE DI FARMACI O DI SOSTANZE BIO- LOGICAMENTE O FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE O L ADOZIONE DI PRATICHE MEDICHE NON GIUSTIFICATE DA CONDIZIONI PATOLOGICHE,

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli