Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani"

Transcript

1 Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

2 L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile. Date 16 febbraio 2 marzo 2011 Numero di rispondenti per Paese

3 Profilo utente Totale rispondenti: 2273 Chi sei? Età 1% 99% Una donna Un uomo 21% 32% 8% 39% Tra i 18 e i 24 anni Tra i 25 e i 34 anni Tra i 35 e i 49 anni Più di 50 anni Totale rispondenti : Totale rispondenti : Figli Impiego Studente 22% 78% Totale rispondenti : Sì No 3% 5% 2% 9% 5% 33% 5% 35% Totale rispondenti : % 2% Pensionato Quadro Impiegato Casalinga Disoccupato Operaio Libero professionista Professore, maestro

4 Avere un'alimentazione equilibrata è una priorità nella tua vita quotidiana? 23% Sì 77% No Per te, mangiare è: Totale rispondenti: % Un piacere: ogni boccone è una delizia 5% 51% Qual è la tua preoccupazione principale quando mangi? 20% Un bisogno: non salti un pasto per niente al mondo! 43% 13% 21% 23% Gustare i cibi Scegliere qualcosa di salutare Non ingrassare Totale rispondenti: Saziarmi Totale rispondenti: 2.263

5 Secondo te come mangi? 16% 29% 55% Totale rispondenti: Mangi in modo corretto Potresti mangiare meglio Potresti mangiare molto meglio Quando hai iniziato a prestare maggiore attenzione alla tua alimentazione? Dall'adolescenza 25% 6% 46% Dal periodo delle prime relazioni sentimentali Dalla prima gravidanza Se avessi più tempo, cucinare e mangiare a casa: 3% 3% 17% Dopo la nascita del mio bebè Altro 24% Sarebbe una priorità Totale rispondenti: Mai 76% Non sarebbe una priorità Totale rispondenti: 2.261

6 Hai mai consultato un dietologo o un nutrizionista 21% 56% 23% Sì, più volte Sì, una volta No, mai Sei attenta alla provenienza degli alimenti (carne, uova, frutta, verdura... ) che mangi? Totale rispondenti: % 31% Sì, sempre Conosci i gruppi di acquisto solidale e gli acquisti a Km zero? 49% Sì, a volte No, mai 41% 19% Sì, li già provati Totale rispondenti: % Sì, ma non li ho mai provati No Totale rispondenti: 2.255

7 Sei attenta alla composizione degli alimenti che mangi? 13% 41% Sì, molto 46% Sì, un po' No, per niente Per te, i cibi e i prodotti biologici sono: Totale rispondenti: Mangi prodotti biologici? 6% 33% Sì, praticamente mangio solo cibi e prodotti biologici 3% 19% 17% Totale rispondenti: % Una necessità Un'ottima cosa, ma sono ancora troppo cari Non abbastanza facili da trovare nei negozi Qualcosa che non m'interessa 61% Sì, ma solo alcuni, come le verdure No, mai Totale rispondenti: 2.253

8 Secondo te oggi si mangia: 19% 26% 55% Totale rispondenti: Meglio rispetto a qualche anno fa Peggio rispetto a qualche anno fa Nello stesso modo che qualche anno fa Che ne pensi dell acquisto di prodotti e cibi biologici? È qualcosa di positivo, perché ci spinge a fare più attenzione a quello che mangiamo Pensi che l'alimentazione possa avere un ruolo nella prevenzione dei tumori? 9% 91% Sì, assolutamente No, per niente 16% 31% 53% Totale rispondenti: Bisogna fare attenzione: il fatto che un prodotto sia biologico non vuol dire per forza che sia salutare È solo una manovra di marketing che permette ai commercianti di alzare i prezzi! Totale rispondenti: 2.252

9 Secondo te salute e alimentazione sono strettamente legate? 2% 98% Sì, assolutamente No, per niente Regole nutrizionali: Totale rispondenti: Fai uso di integratori alimentari? 9% 51% 40% Sì, regolarmente Sì, ogni tanto No, mai 5% 18% 17% 60% Totale rispondenti: Le conosci alla perfezione Le conosci abbastanza bene Le conosci poco Le conosci pochissimo Totale rispondenti: 2.261

10 Che ne pensi della regola nutrizionale: bisogna mangiare tanta frutta e verdura? 6% 4% 90% Totale rispondenti: Sei d'accordo! Ti è indifferente Ti infastidisce Qual è la tua fonte di informazioni sull'alimentazione? 5% 14% Cosa ti aspetti da alfemminile.com in materia di alimentazione? 18% 63% Dei consigli di esperti (dietologi, nutrizionsiti, medici ) su come mangiare meglio Delle idee di ricette Delle idee di diete poco costose 4% 13% 13% Le cerchi su Internet Le cerchi su giornali o libri Totale rispondenti: Dei consigli per dimagrire 70% Chiedi al tuo medico generico Totale rispondenti: Consulti un nutrizionista

11 Secondo te, chi mangia peggio: 5% 42% 8% 2% 2% Totale rispondenti: % I bambini Gli adolescenti Gli uomini Le donne Le persone anziane Un po' tutti Saresti d'accordo su... 21% 59% 20% Vietare le pubblicità di certi prodotti alimentari destinati ai bambini Limitare le pubblicità di certi prodotti alimentari destinati ai bambini Non vietare né limitare questo tipo di pubblicità Totale rispondenti: 2.263

12 Conclusioni

13 Conclusioni L utente che ha risposto a questo sondaggio: è una donna tra i 18 e i 34 anni non ha figli è studentessa o impiegata ama mangiare, ma teme di ingrassare e dà grande importanza a un alimentazione equilibrata pensa che potrebbe mangiare meglio, e preferirebbe mangiare più spesso a casa ha iniziato a prestare più attenzione a ciò che mangia dall adolescenza non ha mai consultato un nutrizionista è abbastanza attenta alla provenienza dei prodotti che consuma, e alla loro composizione non è informata su gruppi di acquisto solidale o km zero, o comunque non li ha mai provati mangia solo alcuni prodotti biologici, ma in generale è ancora abbastanza diffidente, anche perché ritiene che costino troppo pensa che l alimentazione negli ultimi anni sia peggiorata è convinta che salute e alimentazione siano strettamente collegate, e che l alimentazione possa avere un ruolo nella prevenzione dei tumori non fa uso di integratori alimentari è informata sulle regole nutrizionali, e cerca informazioni su internet Vorrebbe trovare in alfemminile.com una fonte autorevole in materia di alimentazione

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani L indagine Obiettivo Approfondire l opinione delle utenti di alfemminile sulla pillola anticoncezionale. Date 4 aprile 11 giugno

Dettagli

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 743 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 782 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

Q1 Quanto è importante per lei seguire un alimentazione sana mangiando regolarmente frutta e verdura?

Q1 Quanto è importante per lei seguire un alimentazione sana mangiando regolarmente frutta e verdura? Q1 Quanto è importante per lei seguire un alimentazione sana mangiando regolarmente frutta e verdura? Poco 4% (8) Per niente 1% (1) Abbastanza 40% (72) Molto 55% (100) Molto Abbastanza Poco Per niente

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 16 dicembre 2009 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

infanzia Via Dalmazia

infanzia Via Dalmazia Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Via Dalmazia IT00371(02427) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

infanzia Deledda Via Roma

infanzia Deledda Via Roma Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Deledda Via Roma IT003791(0223) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

infanzia Cortoghiana

infanzia Cortoghiana Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Cortoghiana IT003791(022) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dal 1995 èstato istituito nelle ASL, con le Leggi 502 e 517, il S.I.A.N. (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), che fa parte del Dipartimento di Prevenzione. Sede: Via P. Mascellaro n. 1-82100

Dettagli

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Dott.ssa Rosaria Disanto L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Lo iodio negli alimenti La principale fonte di iodio è rappresentata dagli alimenti, poiché lo iodio non è

Dettagli

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese di marzo un lavoro per competenze sull alimentazione

Dettagli

Risultati Sondaggio Abitudini Alimentari e Stili di Vita. Liceo Mariano Buratti di Viterbo. Anno scolastico 2016/2017

Risultati Sondaggio Abitudini Alimentari e Stili di Vita. Liceo Mariano Buratti di Viterbo. Anno scolastico 2016/2017 Risultati Sondaggio Abitudini Alimentari e Stili di Vita Liceo Mariano Buratti di Viterbo. Anno scolastico 2016/2017 Al sondaggio hanno partecipato 1180 studenti divisi in 922 ragazze e 246 ragazzi di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

COMUNE DI RHO IT004417

COMUNE DI RHO IT004417 Indagine di soddisfazione Aprile 2017 COMUNE DI RHO IT004417 Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione dei nostri

Dettagli

infanzia Via Mazzini

infanzia Via Mazzini Indagine di soddisfazione Aprile 2018 infanzia Via Mazzini IT003791(02428) Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione

Dettagli

COMUNE CARBONIA IT003791

COMUNE CARBONIA IT003791 Indagine di soddisfazione Aprile 2016 COMUNE CARBONIA IT003791 Obiettivi e Metodologia I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione Sodexo sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione dei nostri

Dettagli

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia ALIMENTAZIONE E MALATTIA CONOSCENZA, CONSAPEVOLEZZA E GRADO DI AUTONOMIA NELLE SCELTE DELLO STILE DI VITA IN UN GRUPPO DI STUDENTI Classi 4A, 5A e 5B Istituto Alberti-Porro

Dettagli

Condivisione di saperi tra operatori e mamme: il progetto Mamme InForma

Condivisione di saperi tra operatori e mamme: il progetto Mamme InForma Condivisione di saperi tra operatori e mamme: il progetto Mamme InForma Claudia Iacconi Referente Educazione alla Salute Distretto di Pavullo Maria Monica Daghio Laboratorio Cittadino Competente Siscom

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE Istituto Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e Commerciali A. OLIVETTI ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Dettagli

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna Promozione del consumo di alimenti protettivi di stili di vita salutari attraverso la distribuzione automatica nell azienda USL di Bologna Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna Sfide Piano Nazionale

Dettagli

Cibo: il diritto a essere informati

Cibo: il diritto a essere informati Cibo: il diritto a essere informati Ferrara, 22 maggio 2015 Rosanna Massarenti Direttore Altroconsumo Di che cosa parliamo L'importanza sociale di una corretta informazione sui temi alimentari per contrastare

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Classi 3 A B C Anno Scolastico 2012/2013 Le insegnanti, visto il percorso di educazione alla salute già' avviato negli scorsi anni con l adesione all'iniziativa del Ministero

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Survey Internazionale sul Denaro Risultati italiani

Survey Internazionale sul Denaro Risultati italiani Survey Internazionale sul Denaro Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare il rapporto delle utenti di alfemminile con il denaro e il risparmio. Date 3 settembre 25 ottobre 2010 Numero di rispondenti

Dettagli

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Bellezza.it per lei e per lui il piacere di piacersi è on line! Bellezza.it

Dettagli

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Il valore educativo della ristorazione scolastica Il valore educativo della ristorazione scolastica Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena OBIETTIVI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA GARANZIA di:

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese REPORT DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELATIVA AGLI UTENTI DEL MERCATO CONTADINO DI PIAZZA ELLERO ANNO

Dettagli

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Cibo spazzatura Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Come è nato questo progetto? Questo progetto è stato proposto dalla Prof.ssa Signorini insegante di Biologia in accordo con il

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo. L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO non solo cibo. I NUMERI DEL SERVIZIO Gestiamo il più grande ristorante della città Iscritti Numero di pasti per anno 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Il kebab è un piatto tipico della cucina turca,

Il kebab è un piatto tipico della cucina turca, Il kebab è un piatto tipico della cucina turca, letteralmente vuol dire carne arrostita. Questa pietanza ha avuto una diffusione esponenziale negli ultimi anni e visti tutti i dubbi legati alla qualità

Dettagli

Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2

Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2 LIVE FULLY & ENJOY LIFE Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2 Rivediamo i compiti a casa COMPITI A CASA ATTIVITA DI FORMAZIONE 1 1. Quali sono le abitudini nella tua vita quotidiana

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione HAART & integrazione alimentare L intervento nutrizionale di DREAM Valutazione antropometrica e monitoraggio: BMI, WAZ, HAZ, WHZ, MUAC Supporto informatico (calcolatore

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

primaria Via Lombardia

primaria Via Lombardia Indagine di soddisfazione Aprile 2016 primaria Via Lombardia IT003791(02436) Obiettivi e Metodo I principali obiettivi dell'indagine di soddisfazione sono: - Misurare regolarmente la soddisfazione dei

Dettagli

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna OSPEDALE ACCREDITATO VILLA PINETA SEMINARIO Mamme InForma. L alimentazione corretta in gravidanza Sabato 16 Ottobre 2010 Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di

Dettagli

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Roma, 23 maggio 2008 La ristorazione collettiva garanzia di una corretta alimentazione Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpo3249/

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

RISTORAZIONE Rapporto Annuale

RISTORAZIONE Rapporto Annuale RISTORAZIONE Rapporto Annuale Roma, 29 gennaio 2019 un popolo di poeti, navigatori e buongustai mld. di euro correnti anno 2018 Totale 237 In casa 152 escluse bevande alcoliche Spesa pro-capite 1.408 euro

Dettagli

Un profilo degli Homers

Un profilo degli Homers Sono stati intervistati 700+ (718) gestori e aspiranti gestori di Home Restaurant iscritti al portale www.homerestaurant.com. Un profilo degli Homers Sei uomo o donna? 57,6% / donna 42,4% / uomo Quanti

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

1-2 volte a. settimana. mai

1-2 volte a. settimana. mai Questionario n. Rilevatore: Luogo di rilevazione: 1) Età dell'intervistato: 2)Sesso Mo/Fo 3) Professione: Dirigente o Professionista o Imprenditore o Dipendente o Operaio o Non occupato o Casalinga o Pensionato

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Guida didattica all unità 7 Mangiare sano

Guida didattica all unità 7 Mangiare sano Guida didattica all unità 7 Mangiare sano 1. Proposta di articolazione dell unità Presentiamo qui di seguito un ipotesi di articolazione dell unità 7, indicando una possibile scansione delle diverse tipologie

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Ricette Dolci Dietetici Dukan

Ricette Dolci Dietetici Dukan Ricette Dolci Dietetici Dukan 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Dolci Dietetici Dukan Il "Cloud Bread" ossia il pane nuvola è una ricetta che ha conquistato il mondo del web. Si tratta di un impasto fatto di uova

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

MONITOR ALIMENTARE DOXA

MONITOR ALIMENTARE DOXA DOXA Sesta edizione 2004 Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04503/4 Obiettivi dell indagine L obiettivo principale del monitoraggio è quello di valutare periodicamente il grado di fiducia

Dettagli

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI 1 COLORE FORMA CONSISTENZA PROFUMO FRAGRANZA 2 IL MOMENTO GIUSTO FAME E SAZIETA LO STATO D ANIMO FATTORI EMOZIONALI 3 LA CULTURA

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Lettera di presentazione

Lettera di presentazione Lettera di presentazione 1 A. DATI INIZIALI 1) In che mese e anno è nata? Mese Anno 19 2) In che provincia italiana è nata? (se è nata all estero indicare lo stato di nascita) 3) Qual è il suo titolo di

Dettagli

QUESTIONARIO GLI STILI DI VITA DEI SENIORS

QUESTIONARIO GLI STILI DI VITA DEI SENIORS \ QUESTIONARIO NUMERO: QUESTIONARIO GLI STILI DI VITA DEI SENIORS Il progetto HELP è finanziato nell ambito del Programma Erasmus + dell Unione Europea ed è realizzato da tre organizzazioni europee: AJIU-

Dettagli

Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari

Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari Indicatori relativi al settore «peso corporeo sano» Aggiornamento 215 51 4D Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari L orientamento del comportamento alimentare in base

Dettagli

Il divezzamento vegetariano e vegano

Il divezzamento vegetariano e vegano Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni. Un modello per la formazione universitaria e l aggiornamento professionale 14 giugno, Istituto Superiore di Sanità Il divezzamento vegetariano e vegano

Dettagli

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico La spesa delle famiglie piemontesi Allegato statistico Allegato statistico Tab. 1.1 Tipologia delle famiglie per numero di componenti 57 Tab. 1.2 Tab. 1.3 Famiglie per numero di componenti e per classi

Dettagli

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È Il diario alimentare è uno strumento di autoanalisi che ti consentirà di comprendere le tue abitudini alimentari. Monitorando nei dettagli le prossime tre giornate acquisirai una maggiore consapevolezza

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : DIETA DOTTOR CALABRESE PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : DIETA DOTTOR CALABRESE PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : DIETA DOTTOR CALABRESE PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 dieta dottor calabrese dieta dottor calabrese pdf dieta dottor calabrese Inoltre ti consiglio di scaricare e stampare il pdf

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA INDAGINE CONDOTTA PER SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS FEBBRAIO 2017 METODO DI INTERVISTA E CAMPIONE Metodo di Intervista

Dettagli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

ARGOMENTI TERZA GIORNATA ARGOMENTI TERZA GIORNATA 1 febbraio 2012 Attività Fisica & salute Alimenti biologici e salute La Dieta Mediterranea CORSO FORMAZIONE Mangia Giusto Muoviti con Gusto Pavullo, 25 gennaio 2012 Promozione

Dettagli

[] 2. Come trovi mediamente la qualità del menù proposto settimanalmente? * Scegli solo una delle seguenti:

[] 2. Come trovi mediamente la qualità del menù proposto settimanalmente? * Scegli solo una delle seguenti: questionario gradimento mensa La Commissione Mensa - RSU Casaccia invita tutti gli utenti del servizio mensa a compilare un questionario per aiutarla ad individuare le problematiche principali del servizio,

Dettagli

tabella dieta punti 4616F0ADBDD060C2CD2D B1D48 Tabella Dieta Punti 1 / 6

tabella dieta punti 4616F0ADBDD060C2CD2D B1D48 Tabella Dieta Punti 1 / 6 Tabella Dieta Punti 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tabella Dieta Punti La dieta a punti lascia libero il soggetto di scegliere da se gli alimenti ma questo potrebbe risultare un problema perché si potrebbe calcolare

Dettagli

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019 Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita Febbraio 2019 Sommario 1. CARATTERISTICHE SALIENTI DELL INDAGINE E ANAGRAFICA DELL INTERVISTATO 2. CONOSCENZA DI CONTEMPORANEAMENTE ROMA E

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI con Francesca Di Gangi Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Chiaro, pratico, senza reticenze, questo manuale rivela centinaia di informazioni

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Ricette Bimby Dolci Cioccolato

Ricette Bimby Dolci Cioccolato Ricette Bimby Dolci Cioccolato 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Bimby Dolci Cioccolato Ricette bimby gratis. Ricettario con tantissime ricette descritte in dettaglio per il fantastico robot da cucina bimby per

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

integratori alimentari

integratori alimentari Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending Stile di vita e vending G. Marri CAMERA DEI DEPUTATI Pl Palazzo Marini ii- Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 - Roma (Piazza San Silvestro) Negli ultimi venti anni è cambiata la realtà socio-

Dettagli

LA FAKE NEWS È SERVITA A TAVOLA!!

LA FAKE NEWS È SERVITA A TAVOLA!! Newsletter: Aprile 2019 LA FAKE NEWS E' SERVITA A TAVOLA!! a cura di Dr.ssa Francesca Pavan, Dietista e Consulente Nutrizionale LA FAKE NEWS È SERVITA A TAVOLA!! Alcuni anni fa l EFSA (l Autorità Europea

Dettagli

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Gli spettatori: 2014-2016 Incassi da biglietteria 2014 2015 2016 Variazione 2016-2014 Ass. % valore 7.729.935

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Le nuove Linee Guida. Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma

Le nuove Linee Guida. Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma Le nuove Linee Guida Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma Dalla scienza della alimentazione allo sviluppo delle Linee Guida Società Italiana di Nutrizione Umana Livelli di

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date dall 11 aprile al 30 giugno 2012 Numero

Dettagli

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Sono Giorgia ho 38 anni, mamma di Ian quasi sette anni e Noah quattro anni. Abitiamo in provincia di Milano e abbiamo una gatta, Zoe.

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli