Il GUSTO NEL MANGIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il GUSTO NEL MANGIARE"

Transcript

1 Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca rs

2 Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format S.r.l. per Salute di Repubblica, Campione rappresentativo degli italiani di età superiore ai 18 anni. uguale o 1326 interviste complete. Questionario realizzato da Format S.r.l. e concordato con il Committente. Intervallo di confidenza dei dati al 95% errore +/-2,7%. Periodo di rilevazione: dal 25 settembre al 2 ottobre info@formatresearch.com 2

3 Dom.1 Quale delle seguenti affermazioni descrivono meglio il suo rapporto con il cibo? Mi sento/sono perennemente a dieta Se si potesse evitare di mangiare lo farei Mangiare mi reca ansia I pasti sono intervalli di scarsa rilevanza nella giornata Mangiare è il momento più bello della giornata Mangiare mi distende e mi aiuta a rilassarmi Momenti importanti per stare con la famiglia Momenti importanti di convivialità 14,5% 20,4% 20,8% 23,1% 30,8% 64,5% 85,1% 86,0% info@formatresearch.com 3

4 Dom. 2 Quanta importanza attribuisce ai seguenti pasti della giornata? Massima importanza (4+5) Colazione 12,4% 11,8% 20,4% 10,2% 45,2% 55,4% Pranzo/seconda colazione 7,7% 15,4% 28,5% 24,9% 23,5% 48,4% Cena 6,8% 18,8% 25,1% 22,4% 26,9% 49,3% Sono tutti e tre ugualmente importanti 21,7% 44,6% 17,9% 5,7% 10,2% 15,9% Scala 1-5 ( = 1 valore minimo, = 5 valore massimo) info@formatresearch.com 4

5 Dom. 3 Qual è il luogo in cui generalmente consuma i suoi pasti, pranzo e cena, nei giorni feriali? E nei giorni festivi? Pranzo In casa 76,0% 95,7% In ufficio 13,1% 0,0% Alla mensa aziendale Al ristorante/pizzeria 5,0% 0,0% 5,4% 20,4% Giorni feriali Al bar 0,2% 7,5% Giorni festivi Altro 0,5% 2,7% info@formatresearch.com 5

6 Dom. 3 Qual è il luogo in cui generalmente consuma i suoi pasti, pranzo e cena, nei giorni feriali? E nei giorni festivi? Cena In casa 97,3% 93,7% In ufficio 0,2% 0,0% Alla mensa aziendale Al ristorante/pizzeria 0,2% 0,0% 8,8% 20,4% Al bar Altro 0,0% 0,2% 5,2% 2,7% Giorni feriali Giorni festivi info@formatresearch.com 6

7 Dom. 4 Tenuto conto dei suoi ritmi di vita lavoro, casa, figli, ecc.. quanto ritiene in definitiva che questi abbiano cambiato le sue abitudini alimentari? Molto 18,6% Abbastanza 25,8% Cosi cosi 13,6% Poco 23,5% Per nulla 18,6% info@formatresearch.com 7

8 Dom. 5 Nella vita di tutti i giorni, quanto spesso consuma i suoi pasti in compagnia di altre persone? Tutti i giorni 49,3% Frequentemente 25,1% Qualche volta 15,8% Raramente 6,8% Mai 2,9% info@formatresearch.com 8

9 Dom. 6 Nella scelta degli alimenti le sue preferenze tengono conto di.? Altro I consigli di amici e conoscenti Indicazioni delle riviste o TV Provare cibi nuovi Un regime dietetico Abitudini Tradizioni familiari Preoccupazione di evitare cibi stransgenici Preoccupazioni di evitare cibi contaminati 2,7% 26,0% 29,6% 52,7% 56,6% 63,8% 64,7% 66,7% 73,3% info@formatresearch.com 9

10 Dom. 7 Nella scelta di acquisto del prodotto quali sono i fattori ai quali pone maggiore attenzione? Provenienza del prodotto Informazioni nutrizionali Composizione dell'alimento Marca del prodotto Luogo di acquisto Genuinità Prezzo 4,7% 4,9% 5,7% 6,1% 6,5% 7,8% 8,4% Qualità Gusto, sapore Apparenza, freschezza 14,8% 17,0% 19,4% info@formatresearch.com 10

11 Dom. 8 Pensi a come mangiava 10 anni fa, potrebbe dirmi quanto è cambiato il suo rapporto con il cibo con riferimento alle sue abitudini alimentari e al gusto dei cibi? Mangio in posti diversi 26,7% Mangio di più/di meno per ragioni di salute Mangio di più/di meno per stare in forma 26,7% 28,5% Mangio in orari diversi 28,8% Il gusto, il sapore dei cibi è cambiato 39,1% info@formatresearch.com 11

12 Dom. 9 In particolare con riferimento al gusto e ai sapori dei cibi cui era abituato, quanto e come ritiene che questi siano modificati? Somma livelli 4 e 5 13,1% 16,1% 28,3% 15,8% 26,7% 42,5% Scala 1-5 ( = 1 valore minimo, = 5 valore massimo) info@formatresearch.com 12

13 Dom. 10 Pensando al gusto e al sapore dei cibi, a quali dei seguenti concetti preferisce associarli? Sapori esotici 17,2% Sapori rari 24,4% Sapori di veramente nuovo 26,7% Sapori dimenticati 36,4% Sapori scomparsi 41,0% info@formatresearch.com 13

14 Dom. 11 A suo avviso il gusto e il sapore sono soprattutto: provare il gusto per qualcosa che conosciamo ma normalmente non assaporiamo (tornare ad assaporare qualcosa di buono) 21,9% 26,0% 52,1% provare il gusto come scoperta (assaporare qualcosa per la prima volta, il gusto della scoperta) 25,8% 29,6% 44,5% provare il gusto di cibi legati alla propria esperienza di vita (il gusto dei sapori antichi) 18,3% 30,1% 51,6% 1-4= Area negativa 5-6 Area neutra 7-10= Area positiva info@formatresearch.com 14

15 Dom. 12 Quali sono gli elementi del cibo che secondo lei partecipano alla determinazione del gusto? E quanto? Dimensione 25,1% Volume e consistenza 31,2% Forma 45,3% Aromi 79,8% Sapore 93,0% info@formatresearch.com 15

16 Dom. 13 A cosa collega principalmente il cibo? Fattori di rischio in generale Problemi di salute Calorie Dieta Fame Benessere Piacere Gusto, sapore 44,8% 50,5% 51,1% 51,4% 62,0% 74,2% 80,1% 82,6% info@formatresearch.com 16

17 Dom. 14 In generale, nella sua scelta di acquisto, pone maggiore attenzione al gusto, alla sicurezza alimentare o al costo del prodotto, quando è da solo e condividendo il pasto con altri? Da solo Costo del cibo 9,5% Gusto (punto a sperimentare sapori e gusti nuovi nel cibo) Gusto (mangio ciò che mi piace e non penso ad altro) 17,2% 31,7% Sicurezza alimentare 41,6% info@formatresearch.com 17

18 Dom. 14 In generale, nella sua scelta di acquisto, pone maggiore attenzione al gusto, alla sicurezza alimentare o al costo del prodotto, quando è da solo e condividendo il pasto con altri? Condividedo il pasto con altri Costo del cibo 7,5% Gusto (punto a sperimentare sapori e gusti nuovi nel cibo) 19,0% Gusto (mangio ciò che mi piace e non penso ad altro) 32,6% Sicurezza alimentare 41,0% info@formatresearch.com 18

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01) indagine sulle imprese del terziario di Civitavecchia RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 (2015-226AW P01) agenda considerazioni generali di sintesi Civitavecchia: l opinione delle imprese del terziario

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO Addetti, Assistenti di Plesso, BAMBINI Insegnanti, Educatori,Dirigenti Genitori, Commissari Mensa Rappresentanti LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO TRA ADULTI E BAMBINI PRODUCE BENESSERE PER TUTTI BARBARA

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

I luoghi del cibo in Università

I luoghi del cibo in Università I luoghi del cibo in Università Questionario redatto dall Università degli Studi di Milano: presentazione dello strumento e dati preliminari Ilaria Cutica, Alessandra Gorini Il questionario OBIETTIVI -

Dettagli

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

indagine sui consumi degli italiani natale 2012 indagine sui consumi degli italiani natale 2012 indagine sui festeggiamenti degli italiani in occasione delle prossime festività natalizie 2012 rapporto di ricerca Roma, 17 dicembre 2012 Roma, 17 dicembre

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI 1 COLORE FORMA CONSISTENZA PROFUMO FRAGRANZA 2 IL MOMENTO GIUSTO FAME E SAZIETA LO STATO D ANIMO FATTORI EMOZIONALI 3 LA CULTURA

Dettagli

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ GLI ITALIANI E IL CAFFÈ Il caffè può davvero essere definito la bevanda nazionale degli Italiani: tra i 18-65enni ben il 96,5% consuma caffè o bevande a base di caffè o che lo contengono, almeno saltuariamente.

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA FEBBRAIO 2016 Sintesi dei Risultati A Cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta alle famiglie

Dettagli

SAPORI DA S C O P R I R E

SAPORI DA S C O P R I R E IO SONO 1 A S S A G G I AT O R E / A S S A G G I AT R I C E Nome..................................... Cognome..................................... Scuola...... Classe... Data................................

Dettagli

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione PRESENTAZIONE 29 novembre 2016 2015-144qb P16 agenda PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONSIDERAZIONI GENERALI DI SINTESI N IL SENTIMENT DELLE BANCHE

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

gioielli previsioni: festività natalizie 2016

gioielli previsioni: festività natalizie 2016 gioielli previsioni: festività natalizie 2016 RAPPORTO DI RICERCA ROMA, DICEMBRE 2016 (2016-169n7 R03) gli acquisti per i regali di Natale la percentuale dei consumatori che acquisterà regali in occasione

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti) Questionario sulle abitudini alimentari Rispondere alle domande o barrare la casella corrispondente alle tue abitudini. 1) Sesso a) Maschio b) Femmina 2) Età Altezza (cm) Peso (Kg) 3) Con che mezzo raggiungi

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

Rapporto di ricerca roma, 06 febbraio 2017 ( n7 P04)

Rapporto di ricerca roma, 06 febbraio 2017 ( n7 P04) Rapporto di ricerca roma, 06 febbraio 2017 (2016-217n7 P04) diario economico roma, 6 febbraio 2017 2 diario economico diario economico variazione dal 2009 (gioiellerie attive per anno) 105 Gioiellerie

Dettagli

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Il valore educativo della ristorazione scolastica Il valore educativo della ristorazione scolastica Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena OBIETTIVI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA GARANZIA di:

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti

La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti - Analisi gerarchica dei consumi - 26 Giugno 2008 OBIETTIVI DELLA RICERCA Tra problema della quarta settimana, diventata poi terza, aumento del costo della benzina,

Dettagli

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio indagine campionaria sui bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio per i prossimi 5 anni Roma, 31 gennaio 2013 (12191ik02)

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Il 52,5% degli italiani cambia le proprie abitudini alimentari in vacanza. L indagine sui comportamenti di consumo e gli stili di acquisto alimentari

Dettagli

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI Autunno e riparti di slancio! Non farti vincere dalla pigrizia, in autunno bisogna ritornare alle normali attività svolte durante l anno, oppure provare a

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

L esperienza multicentrica Regione Puglia

L esperienza multicentrica Regione Puglia PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L esperienza multicentrica Regione Puglia Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Obiettivo

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Un'indagine statistica sulla scuola

Un'indagine statistica sulla scuola Un'indagine statistica sulla scuola La classe II A dell'istituto alberghiero di Fasano è stata una delle classi italiane scelte per il progetto Knork (acronimo di knolwedge -conoscenza- e work -lavoro-):

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA Questionari restituiti: 14 N. totale membri commissione: 2 Mese di compilazione: GENNAIO 2012 ALCUNI SPUNTI Educazione alimentare In

Dettagli

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti 02/12 Roma, 4.1.2012 Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti SI CERCA DI RISPARMIARE, MA AI SALDI NON SI RINUNCIA La crisi economica

Dettagli

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44 Itinerario di preparazione al matrimonio -I Incontro- Modulo 2 I INCONTRO Modulo 2 Q U E S T I O N A R I O B A S E Sarebbe bello che prima di rispondere personalmente alle domande seguenti dessi un occhiata

Dettagli

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE Istituto Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e Commerciali A. OLIVETTI ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena ALLEGATO 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Sono stati distribuiti n. 79 questionari e ne sono stati riconsegnati

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO.

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO. APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO www.fisiokinesiterapia.biz 1) ANAMNESI ALIMENTARE ANAMNESI NUTRIZIONALE STRUMENTO EDUCATIVO PAZIENTE OPERATORE Dalla valutazione delle abitudini nutrizionali si dovrebbero

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION Area Scolastica Sociale Servizio Refezione Scolastica INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Anno scolastico 2012-2013 Premessa Per il servizio di refezione scolastica è un obiettivo

Dettagli

Discussione di casi didattici

Discussione di casi didattici OKkio alla salute": risultati dell'indagine 200. Dalla realtà del nostro territorio alle strategie di prevenzione dell'obesità infantile. 25 maggio 20 Discussione di casi didattici 8, area della promozione

Dettagli

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 IL BAMBINO Cognome e me Data di nascita Indirizzo Numeri di telefono Casa Lavoro mamma Cell. mamma Lavoro papà Cell. papà LA FAMIGLIA Fratelli e sorelle

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage Allora, noi abbiamo visto un cibo tradizionale, poi abbiamo visto questo luogo in cui c è del rimescolamento di cibi

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

RUOLO DELLE BADANTI GIUSEPPE PAOLISSO SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI

RUOLO DELLE BADANTI GIUSEPPE PAOLISSO SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI RUOLO DELLE BADANTI GIUSEPPE PAOLISSO SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Italian Granny Escape 400.000 Anziani Assistiti a Domicilio mediante spese pubbliche % 25 20 15 EUROPA 10 5 0 DATANALYSIS Gli Anziani

Dettagli

Esperienze e prospettive

Esperienze e prospettive Esperienze e prospettive Deborah Farinelli Dietista Borsista ASL TO4 grazie al contributo della ditta Nutrisens srl L UTILIZZO DEGLI INTEGRATORI ORALI NEI SOGGETTI ANZIANI, MALNUTRITI O A RISCHIO MALNUTRIZIONE,

Dettagli

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani A cura dell Ufficio Stampa CREA: PROGETTO TASTE PER STUDIARE GUSTI DEGLI ITALIANI Quali sono

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) L argomento che vogliamo approfondire quest anno con i bambini del Nido Gheos consiste nello sperimentare e conoscere i cibi e le loro caratteristiche,

Dettagli

Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi. roma, 21 novembre

Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi. roma, 21 novembre Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi roma, 21 novembre 2016 1 agenda presentazione del lavoro gli italiani e la musica gli italiani, la musica e i pubblici esercizi i concertini e la musica d

Dettagli

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane PAN&CO ha commissionato all istituto di ricerca Metron (www.metron-on-line.it) un indagine di mercato su più fasi per comprendere

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

Destinatari studenti adulti

Destinatari studenti adulti TITOLO Le abitudini alimentari degli italiani TESTO PIVOT https://www.youtube.com/watch?v=c0inpv_rtl0 DESTINATARI Destinatari studenti adulti Durata: 1h 30min / 2 ore LIVELLO QCER A2 - B1 ABILITÀ/COMPETENZA/

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Che cosa è la ristorazione? È un settore commerciale che comprende tutte le attività legate a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela.

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Varese, 05/11/2015 Dott. Massimiliano Cernuschi Dott.ssa Valentina Romano UOC Sicurezza Alimentare e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena Tecnico della

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PREMESSA L alimentazione ha assunto oggi, nella società dell informazione e della comunicazione,

Dettagli

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i 1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i giorni della settimana qui, come nell esempio LUNedì MAR MER GIO VEN SAB La Settimana Enigmistica è il giornale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

AMINA CIAMPELLA Presidente ordine Tecnologi Lombardia e Liguria

AMINA CIAMPELLA Presidente ordine Tecnologi Lombardia e Liguria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di TRENTO TRENTO Via Calepina, 13 10 dicembre 2014 ALIMENTAZIONE IDENTITARIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRENTINO AMINA CIAMPELLA Presidente

Dettagli

questionariogenitori

questionariogenitori pagina 1 di 10!!! questionariogenitori Data di compilazione :..20 Scuola frequenta dal figlio/figlia: Classe: Comune di residenza: Si consiglia di leggere tutte le risposte prime di barrare quella/quelle

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL FENOMENO Il 35,6% dei consumatori italiani ha avuto occasione, almeno una volta nella vita, di acquistare prodotti

LA DIMENSIONE DEL FENOMENO Il 35,6% dei consumatori italiani ha avuto occasione, almeno una volta nella vita, di acquistare prodotti LA DIMENSIONE DEL FENOMENO Il 35,6% dei consumatori italiani ha avuto occasione, almeno una volta nella vita, di acquistare prodotti illegali/contraffatti o servizi erogati da parte di soggetti non autorizzati.

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

analisi soddisfazione 2016

analisi soddisfazione 2016 analisi soddisfazione 2016 SCUOLA PRIMARIA ARMELLINI Vernio (PO) Tipologia rilevazione: Tipologia sondaggio: Data rilevazione: Campione: Scuola Soddisfazione 21/03/2016 47 Rilevazione e analisi a cura

Dettagli