LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO"

Transcript

1 Addetti, Assistenti di Plesso, BAMBINI Insegnanti, Educatori,Dirigenti Genitori, Commissari Mensa Rappresentanti LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO TRA ADULTI E BAMBINI PRODUCE BENESSERE PER TUTTI BARBARA BALCONI

2 MANGIARE A SCUOLA Scrivete quello che vi viene in mente pensando a mangiare a scuola

3 MALESSERE NEL MANGIARE A SCUOLA Il pranzo a scuola può essere motivo di stress, di sacrificio e di disagio per bambini e adulti: quando si ha fretta nel consumare il pasto, c è troppo caos, l ambiente è troppo rumoroso ("volume" della voce dei bimbi che ti esplode nei timpani), i tempi sono ristretti, oppure quando gli adulti sono modelli negativi e incoerenti

4 MANGIARE A SCUOLA COME SODDISFACIMENTO DEL BISOGNO DI NUTRIZIONE PER SOPRAVVIVERE E CRESCERE FISICAMENTE Sono necessari un cibo sano e pulito, un ambiente igienico e sicuro, un menu adeguato all'età, diete speciali in caso di bisogno.

5 MANGIARE CON CURA IN UN CLIMA DI BENESSERE SOCIALE E FAVORIRE LA COSTRUZIONE DI UN BUON RAPPORTO CON IL CIBO E cura del menu e della presentazione dei piatti. E creare un ambiente socievole e accogliente dove i bambini riescono a comunicare perché mangiano più volentieri insieme agli altri bambini. Per i bambini è un momento di rilassamento, di distacco dallo studio, di divertimento, una pausa di ritrovo. Mentre mangiano spesso giocano. L essere autoritari non produce atteggiamenti positivi nel rapporto con il cibo. E necessario cercare un equilibrio tra le regole e il piacere dello stare a tavola coinvolgendo i bambini in processi di consapevolezza.

6 EDUCARE OLTRE LE ABITUDINI FAMILIARI COLTIVARE LA CURIOSITÀ DEI BAMBINI I bambini hanno naturalmente gusti propri. La prima cosa che ti chiedono è : Cosa c'è di buono? Noti dal loro sorriso se il pasto è di loro gradimento! Il gusto è soggettivo anche se è condizionato dalle abitudini alimentari e dalla cultura del proprio ambiente Il pranzo a scuola è un momento per ampliare la conoscenza di nuovi sapori, per scambiare opinioni sui gusti diversi e sviluppare la consapevolezza e il riconoscimento dei propri ( mi piace, non mi piace) Il pranzo è un momento per provare, assaggiare, mangiare cose che a casa non si cucinano spesso e pietanze che a casa vengono fatte di meno es: piatti etnici, cinesi,peruviani E impossibile imporre il piacere, possiamo con gentilezza avvicinare far fare esperienza della diversità

7 I BAMBINI DISEGNANO E SCRIVONO Ho scelto questo pane perché c è il sale grosso e mi ricorda le ciambelle che a me piacciono

8 I BAMBINI DISEGNANO E SCRIVONO Mi ricorda mia nonna che lo comperava sempre per me A me piace il pane a ciabatta perchè ricorda lo zio Lino

9 OSSERVA IL QUADRO E Banchetto nuziale o nozze contadine Peter Brueghel (1568)

10 I BAMBINI DISEGNANO E SCRIVONO Nel quadro si vede Sembra un ristorante: ci sono tante persone L uomo mascherato porta delle pizze Sembrano napoletani per il cappello che hanno Ci sono dei vasi e delle brocche per il vino Il signore girato con il cappello rosso e la maglia chiara sta rubando una pizza Sono seduti su delle panche scomode perché sono strette e con i chiodi Ci sono delle canne da pesca La porta verde è quella del bagno È una foto di tantissimi anni fa: è un quadro. Oggi per portare i piatti si usano i carrelli Convergenze tra noi e i bambini: Vicino ai vasi c è qualcuno che sta mangiando con le mani Per terra è tutto sporco Gli uomini hanno il cappello e le donne il velo Il signore in piedi sta suonando la chitarra

11 Interpretazioni. Sembrano guerrieri Siamo in un castello Forse sono in una caserma, ci sono delle guardie Le decorazioni fanno pensare a una casa inglese Forse è una festa degli alpini in un rifugio Le signore sembrano delle suore

12 TUTTI A TAVOLA

13

14 MANGIARE

15 Il pranzo non significa solo riempire lo stomaco il più in fretta possibile, ma può diventare un momento di convivialità. [ ] È qualcosa di più e di diverso dal semplice nutrirsi correttamente entro ambienti igienicamente ineccepibili. Il pranzo ha sempre rappresentato, per l uomo, la pausa, la sicurezza,l attenzione al proprio benessere, al gusto per il bello, alla convivialità e a tante altre cose ancora Tra le righe Staccioli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia Premessa Il gruppo ha lavorato in un clima molto sereno e positivo. Tutti i docenti hanno dato un costruttivo contributo, esprimendo le proprie idee e

Dettagli

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI 1 COLORE FORMA CONSISTENZA PROFUMO FRAGRANZA 2 IL MOMENTO GIUSTO FAME E SAZIETA LO STATO D ANIMO FATTORI EMOZIONALI 3 LA CULTURA

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Art. 1 Finalità La Commissione mensa è un organismo consultivo che si propone di : 1. migliorare la qualità della refezione scolastica;

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Il valore educativo della ristorazione scolastica Il valore educativo della ristorazione scolastica Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena OBIETTIVI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA GARANZIA di:

Dettagli

Costruzione di un forno in terra cruda

Costruzione di un forno in terra cruda Biblioteca Centro Cultura di Nembro Piazza Italia 035 471367 biblioteca@nembro.net Archivio OFFICINA della MEMORIA Costruzione di un forno in terra cruda RACCONTO FOTOGRAFICO di Albino Bertuletti Biblioteca

Dettagli

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA Circa 8 anni fa, in collaborazione con il Comune di Genola e con la Condotta Slow Food di Fossano, nella scuola primaria Lidia Rolfi è stato predisposto uno spazio

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

cercare ricette in italiano, capire gli ingredienti e quando si servono i piatti (primo/secondo piatto,..) PRODUZIONE ORALE

cercare ricette in italiano, capire gli ingredienti e quando si servono i piatti (primo/secondo piatto,..) PRODUZIONE ORALE la cucina italiana A1 A. per introdurre il tema Siccome gli alunni sono all inizio del livello A1 si lavora con immagini. Non devono ancora capire un testo. Il focus è sugli ingredienti e il vocabolario.

Dettagli

Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine

Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine A cura di Patrizia Fistesmaire Dirigente Psicologa U.F. Consultoriale Zona Piana di Lucca Azienda Usl Toscana

Dettagli

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri Asilo Nido Cappuccetto Rosso Scuola dell Infanzia statale Mago di Oz Sezioni nido: rossa, verde, gialla, blu Sezioni infanzia: 1-3 - 4 Educatrici: Borghi M. Cristina, Giuliani Franca, Grandi Mariangela,

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE MESE DI FEBBRAIO 2017

RIEPILOGO GENERALE MESE DI FEBBRAIO 2017 RIEPILOGO GENERALE MESE DI FEBBRAIO 2017 VISITE EFFETTUATE NEL PERIODO 21 PASTI SERVITI 5.570 GIUDIZIO GLOBALE DEL PASTO BAMBINI PRESENTI 5.215 PRIMO BUONO 18 86% delle visite SUFFICIENTE 3 14% delle visite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Responsabili del progetto Zaetta Tiziana Collaboratore: Fontanive Emanuela Insegnanti partecipanti al progetto Bortoluz Vilma,,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (SCUOLA PRIMARIA FONZASO)

REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (SCUOLA PRIMARIA FONZASO) COMUNE FONZASO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (SCUOLA PRIMARIA FONZASO) Approvato con delibera del C.C. n. 07 del 31.01.2013 Modificato con delibera del C.C. n. 15 del 26.04.2013

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 53 DEL 29/11/2002 Art. 1 - RUOLO E COMPITI La Commissione Mensa esercita, nell interesse

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento degli alunni, in particolare

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

La villa dei ragazzi La Villa Bellini a Catania è uno dei luoghi più frequentati dai ragazzi, perché sono presenti tantissime attrazioni, che la rendono speciale e la fanno divenire il parco più importante

Dettagli

SAPORI DA S C O P R I R E

SAPORI DA S C O P R I R E IO SONO 1 A S S A G G I AT O R E / A S S A G G I AT R I C E Nome..................................... Cognome..................................... Scuola...... Classe... Data................................

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 07/11/2013 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 FUNZIONI ART. 3 COSTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL COMITATO MENSA

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di

La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di fiducia nelle possibilità altrui B E N E S S E R E Ben

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dal 1995 èstato istituito nelle ASL, con le Leggi 502 e 517, il S.I.A.N. (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), che fa parte del Dipartimento di Prevenzione. Sede: Via P. Mascellaro n. 1-82100

Dettagli

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA Ecco cosa dobbiamo scrivere per una recensione seria di locali pubblici tra cui ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, ricordatevi

Dettagli

VOCI dal verbo NUTRIRE scuole per expo

VOCI dal verbo NUTRIRE scuole per expo VOCI dal verbo NUTRIRE scuole per expo CHIMICA E FISICA IN CUCINA STORIA DELLA ALIMENTAZIONE ETICA E FILOSOFIA DELLA ALIMENTAZIONE PRODOTTO LOCALE PER L ECONOMIA Temi dentro il TEMA EXPO 2015 Rafforzare

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

ALLEGATO B COMUNE DI MAZZANO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE. Regolamento della. Commissione Mensa Scolastica

ALLEGATO B COMUNE DI MAZZANO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE. Regolamento della. Commissione Mensa Scolastica ALLEGATO B COMUNE DI MAZZANO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Regolamento della Commissione Mensa Scolastica Art. 1 COMPITI Il presente regolamento disciplina la composizione ed il funzionamento della commissione

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente.

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. 4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. SUCCO D ARANCIA - CAPPUCCINO - CEREALI - TÈ AL LIMONE - MARMELLATA CORNETTO - PANINO AL PROSCIUTTO - ESPRESSO - PANE

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena Tecnico della

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Cari Docenti, il gioco Pronti, Partenza.Gnamm! è un attività da fare in classe, in occasione della X Giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole e ogni volta che vorrete.

Dettagli

Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CARTA DEL SERVIZIO

Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CARTA DEL SERVIZIO Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PRESENTAZIONE CARTA DEL SERVIZIO Nutrirsi per il bambino non significa solo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Vignola 15 Febbraio 2012 Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL

Dettagli

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO NIDO INTEGRATO

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO NIDO INTEGRATO Nido Integrato La Coccinella Via Quirini, 2 Castello di Godego Treviso QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO NIDO INTEGRATO Scuola dell Infanzia A. Pellizzari Via Quirini, 2 Castello di Godego TV Telefono/Fax:

Dettagli

COMUNE DI CASALMAGGIORE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Verbale di sopralluogo. effettuato in data 27/04/2016, ore 11.30

COMUNE DI CASALMAGGIORE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Verbale di sopralluogo. effettuato in data 27/04/2016, ore 11.30 COMUNE DI CASALMAGGIORE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Verbale di sopralluogo effettuato in data 27/04/2016, ore 11.30 plesso di Vicomoscano Scuola Infanzia MENU Le osservazioni sul menù sono da compilare

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

30 settembre 2012 IO TRASFORMO. Un percorso di applicazione della ricerca "L'arte di educare"

30 settembre 2012 IO TRASFORMO. Un percorso di applicazione della ricerca L'arte di educare 30 settembre 2012 IO TRASFORMO Un percorso di applicazione della ricerca "L'arte di educare" PROGRAMMA L'inizio della relazione: io e te in relazione. Laboratorio: Trasformiamo acqua e farina in pane.

Dettagli

COMUNE DI CASALMAGGIORE - Prot. nr /2016 del 20/04/2016

COMUNE DI CASALMAGGIORE - Prot. nr /2016 del 20/04/2016 COMUNE DI CASALMAGGIORE - Prot. nr. 0009523/2016 del 20/04/2016 VERBALE COMMISSIONE MENSA DEL 15 MARZO 2016 La Commissione si è riunita presso la Sala Giunta del Comune di Casalmaggiore alle ore 18:30.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO Articolo 1 Costituzione 1. E istituita la Commissione mensa per il servizio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i In cucina si sta in dispari e tre sono troppi recita un vecchio motto toscano.. Il suo significato profondo mi si è svelato man mano che crescevo, mentre guardavo mia nonna combinare sapientemente gli

Dettagli

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 CIBO, CULTURA e IDENTITÀ Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 LE DOMANDE DEGLI INSEGNANTI Il corso ha dato risposta alla nostra domanda di cambiamento. Noi volevamo qualcosa

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA Questionari restituiti: 14 N. totale membri commissione: 2 Mese di compilazione: GENNAIO 2012 ALCUNI SPUNTI Educazione alimentare In

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co Comune di Pennabilli Anno scolastico 2011-2012 AI QUESITI HANNO RISPOSTO GENITORI ED INSEGNANTI DEI PLESSI SCOLASTICI DI PENNABILLI E PONTE MESSA PARTECIPAZIONE

Dettagli

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE Tu t t o q u e l l o c h e c è d a s c o p r i r e a F i u g g i e n e l l A l t a C i o c i a r i a. C o n q u a l c h e t e s o r o n a s c o s t o. ilmioviaggiolibero Il Medioevo dell Alta Ciociaria.

Dettagli

COMUNICARE IL CENTRO CIVICO - Comunicazione per reperire risorse - Comunicazione per coinvolgere i fruitori - Comunicazione e Immagine coordinata

COMUNICARE IL CENTRO CIVICO - Comunicazione per reperire risorse - Comunicazione per coinvolgere i fruitori - Comunicazione e Immagine coordinata COMUNICARE IL CENTRO CIVICO - Comunicazione per reperire risorse - Comunicazione per coinvolgere i fruitori - Comunicazione e Immagine coordinata GRUPPO DI LAVORO Andrea Rossi Marco Poggioli Luciano Poggioli

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

Scuola d'italiano Roma

Scuola d'italiano Roma Scuola d'italiano Roma http://www.scudit.net/mdabitazione.htm Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha avuto una trasformazione particolarmente evidente:

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa I disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia ) sono in costante aumento, al momento

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA FEBBRAIO 2016 Sintesi dei Risultati A Cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta alle famiglie

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2005/2006

PROGETTO REGIONALE DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2005/2006 DIREZIONE DIDATTICA DI BASTIA UMBRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO REGIONALE DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2005/2006 Scheda progetto Denominazione istituto scolastico DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Sante Castagno

La Scuola dell Infanzia Sante Castagno La Scuola dell Infanzia Sante Castagno CHI SIAMO E COME LAVORIAMO Il plesso Sante Castagno si trova a Grange, una frazione di Pianezza prevalentemente agricola, distante circa due chilometri dal centro

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

La vetrina. Focus cliente

La vetrina. Focus cliente 1 SUSHIKO from inside: l insegna di ristorazione giapponese, con 8 punti vendita nel nord Italia, intende ampliare il proprio network sviluppando il format in tutto il territorio nazionale. I ristoranti

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Comune di Triggiano. InformaMensa. Anno Scolastico

Comune di Triggiano. InformaMensa. Anno Scolastico Note sul Menù Abbiamo deciso di dare informazioni alle famiglie sul menù scolastico per affrontare insieme a loro una problematica reale, sempre più frequente fra i bambini: la tendenza a ridurre la varietà

Dettagli

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI ACCOMPAGNARE I BAMBINI, CHE VIVONO LA LORO PRIMA ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCOPERTA DEI COLORI

Dettagli

Ca Shin è un luogo di ristoro, biblioteca, teatrorto, IL MAGICO MONDO

Ca Shin è un luogo di ristoro, biblioteca, teatrorto, IL MAGICO MONDO CA SHIN IL MAGICO MONDO DI CA SHIN All'interno di Parco Cavaioni, a 10 minuti dal centro di Bologna, si trova Ca Shin, uno spazio pensato per grandi e bambini ideato e gestito dalla cooperativa sociale

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27 Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti.

Dettagli

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA.

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA. STORIE PER CUCCIOLI... IL PAPÀ È IL PORTIERE. LA PARTITA ippo è l arbitro. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA. 20 AI PRIMI PASSI elli allora ruba

Dettagli