Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)"

Transcript

1 Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

2 L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari su 393. Sono stati scartati i questionari incompleti o compilati in modo errato e non chiaro o non rispondente al campione desiderato. Esempio; persone sotto i 40 anni o di altri territori (Pavia). Abbiamo preso in considerazione variabili quali: genere, classe di età, titolo di studio, condizione professionale, stato civile, condizione abitativa, comune di residenza. Abbiamo indagato il comportamento di queste persone rispetto a: cibi maggiormente consumati, numero di pasti consumati giornalmente; ma soprattutto atteggiamento rispetto allo spreco alimentare e propensione al cambiamento delle abitudini alimentari. Alcune precisazioni sul campione. Il campione è omogeneo per quanto riguarda i territori di appartenenza (100), ma non lo è per quanto riguarda il genere, infatti il 61% è donna; il 39% è uomo. Abbiamo analizzato anche la divisione in fasce di età e da ciò è emerso che il 52% ha tra i 65 e i 74 anni e il 25% ha tra i 75 e i 79 anni, mentre una piccolissima percentuale si trova nelle fasce estreme del campione, ovvero oltre gli 80 e meno di 65 ( classe non presente nel questionario). Abbiamo esaminato la variabile titolo di studio ed è emerso che il 39% possiede la licenza di scuola media inferiore e il 31,7% la licenza elementare. Solo una parte molto piccola è laureata, circa il 3%. L 80% è pensionato. Più della metà è coniugato (50,3%) e vive con il coniuge e/o i figli. Il 38% del campione vive da solo. Comportamenti. Dall analisi è emerso che rispetto allo spreco di cibo, il 25% butta via il cibo cucinato (cioè 1 su 5). Rispetto al cibo al naturale, il dato sale addirittura al 41%. Rispetto al cibo avanzato si evidenzia un 23% di persone che buttano via il cibo, e un buon 40% di persone che lo consuma successivamente. L 80% fa la spesa al supermercato. Il 22% segue una dieta legata a motivi di salute. Atteggiamenti. Sulla propensione al cambiamento delle abitudini alimentari, il 53% non sarebbe disposto a cambiare abitudini, rispetto ad un 47% che sarebbe disposto a cambiare. Analizzando i singoli territori, si evince che gli abitanti di Pieve sono maggiormente disposti a cambiare abitudini alimentari (con un 53%) rispetto ad esempio agli abitanti di Rho (37%). Tra uomini e donne la differenza nell attitudine a sprecare non è rilevante per quanto riguarda il cibo cucinato (circa 25%), mentre per il cibo naturale le donne sprecano di più. (49% contro 36% degli uomini).

3 ANALISI QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI TERRITORI ESAMINATI: RHO, PIEVE EMANUELE E GRATOSOGLIO NUMERO UNITA CAMPIONE: 300 Dall analisi svolta sono emersi i seguenti risultati: il 52% ha un età compresa tra anni; il 25,3% ha un età compresa tra anni; il 13,3% supera gli 80 anni. il 9,3% ha un età inferiore a 65 anni;

4 GENERE il 38% è uomo; il 62% è donna.

5 TITOLO DI STUDIO Il 39% possiede la licenza scuola media inferiore; Il 31,7% possiede la licenza elementare; Il 24% possiede il diploma; Il 3,3% possiede la laurea; L 1,3% non possiede nessun titolo; Lo 0,7% non ha dato risposta.

6 CONDIZIONE PROFESSIONALE Il 78% è pensionato; il 7,3% è casalinga; il 7% è occupato; Il 6,3% è pensionato ma svolge lavoretti; l 1,3% ha risposto altro.

7 STATO CIVILE Il 50,3% è coniugato/a; Il 34,7% è vedovo/a; Il 9,3% è separato/a; Il4,3% è celibe/nubile; L 1,3% è convivente.

8 CONDIZIONE ABITATIVA il 41,3% vive con il coniuge; Il 38% vive da solo/a; il 10,7% vive con coniuge e figli; il 10% ha risposto altro

9 POSSESSO ANIMALI DOMESTICI Il 56,7% non possiede un animale; Il 25% possiede un animale; Il 18,3 non ha dato risposta.

10 SPRECO DI CIBO (CUCINATO) Il 25% butta via il cibo cucinato; Il 73,7% non butta via il cibo cucinato; l 1,3% non ha dato risposta.

11 SPRECO DI CIBO (AL NATURALE) Il 41,3% butta via il cibo al naturale; Il 58,7% non butta via il cibo al naturale.

12 COMPORTAMENTO CON IL CIBO AVANZATO Il 40% ha segnato altro specificando che lo avrebbe riciclato. Il 23,7% lo butta via; Il 12% non ha dato risposta. l 11,7% lo dona ad un familiare; il 9% lo da all animale domestico; Il 3,7% lo dona al vicino di casa;

13 DOVE FA LA SPESA il 79,5% al supermercato. il 15,7% al mercato rionale; IL 5% al negozio; lo 0,3% non ha dato risposta.

14 QUANTE VOLTE FA LA SPESA ALLA SETTIMANA Il 36,3% una volta alla settimana; Il 35,3% due volte alla settimana; il 27,3% tre volte o più alla settimana; l 1% non ha risposto.

15 SEGUE UNA DIETA Il 78% non segue una dieta. IL 22% segue una dieta (per motivi di salute);

16 PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI Il 56,3% non cambierebbe. Il 43,3% cambierebbe le abitudini alimentari (per stare meglio con se stessi); Lo 0,3 non ha dato risposta.

17 PROPENSIONE A SEGUIRE UN CORSO SULL ALIMENTAZIONE Il 60% non sarebbe disposto; Il 40% sarebbe disposto a seguire un corso; Inoltre, i cibi maggiormente consumati sono: cereali e derivati, latte e yogurt, carni fresche e pesce, frutta, ortaggi e verdure ed infine legumi. Si è anche notato che nelle abitudini alimentari, soprattutto degli uomini, vi è il consumo di bevande alcoliche, ed in particolar modo è stato specificato vino. La colazione maggiormente consumata è caffè, latte e biscotti. Ed è stato spesso citato in altro la preferenza di: the, yogurt e fette biscottate.

18 ALCUNI DATI INCROCIATI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI 3 CAMPIONI ESAMINATI. PIEVE EMANUELE MILANO ZONA 5 RHO

19 SPRECO CIBO CUCINATO UOMINI

20 SPRECO CIBO AL NATURALE - UOMINI

21 DONNE PER CLASSE DI ETA

22 SPRECO CIBO CUCINATO DONNE

23 SPRECO CIBO AL NATURALE DONNE

24 QUANTE VOLTE HA CUCINATO LA SETTIMANA SCORSA UOMINI

25 QUANTE VOLTE HA CUCINATO LA SETTIMANA SCORSA DONNE

26 PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO DELLE ABIUDINI ALIMENTARI, UOMINI E DONNE INTERO CAMPIONE; 300 UNITA. NB: Le percentuali presenti in questo grafico non raggiungono il 100% perchè non sono stati inseriti i dati di coloro che non hanno risposto.

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla sua risposta ai seguenti quesiti) N. COMPONENTI LA FAMIGLIA CONVIVENTI di cui: Genitori Figli Nonni

Dettagli

questionariogenitori

questionariogenitori pagina 1 di 10!!! questionariogenitori Data di compilazione :..20 Scuola frequenta dal figlio/figlia: Classe: Comune di residenza: Si consiglia di leggere tutte le risposte prime di barrare quella/quelle

Dettagli

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. SPI CGIL MILANO IN COLLABORAZIONE CON 2 FINALITÀ DEL PROGETTO Sensibilizzare la popolazione

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti) Questionario sulle abitudini alimentari Rispondere alle domande o barrare la casella corrispondente alle tue abitudini. 1) Sesso a) Maschio b) Femmina 2) Età Altezza (cm) Peso (Kg) 3) Con che mezzo raggiungi

Dettagli

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE Numero Iscrizione data / / Il/La sottoscritto/a Nato/a a Prov.( ) il residente a Prov.( ) Via Circoscrizione tel. Documento di riconoscimento n. C ONIUGATO CON Numero Iscrizione data

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012 Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 212 Questionari validi resi: n. 129 Età media anni: 56 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

INTRODUZIONE ALLA RICERCA INTRODUZIONE ALLA RICERCA Azione: Mappatura delle abitudini alimentari e delle percezioni rispetto al cibo sul territorio italiano e finlandese attraverso strumenti di rilevazione rivolti a studenti Operatore:

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO 1 XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) 2 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 3 XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi

Dettagli

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta.

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. Esempi di prova di LETTURA 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. 1) I sacchetti di carta si buttano 2) La lattina di Coca-Cola si butta 3) I rifiuti che non possono essere destinati alla

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011 Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 211 Questionari validi resi N. 85 Età media anni 34 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

PROGETTO SOSTENUTO DA :

PROGETTO SOSTENUTO DA : PROGETTO SOSTENUTO DA : Lega Italiana Lotta ai Tumori sezione Provincia di Vercelli Ordine dei Medici dei Chirurghi e Odontoiatri Provincia di Vercelli CONOSCERE L AMBIENTE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE S e r v i z i o D i e t o l o g i a ISTRUZIONI Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE Per ognuno dei 7 giorni dell inchiesta bisogna compilare uno dei moduli che riporta la suddivisione

Dettagli

Alla ricerca del Gusto: il consumo sostenibile Indagine sull acquisto di prodotti alimentari locali Provincia di Genova

Alla ricerca del Gusto: il consumo sostenibile Indagine sull acquisto di prodotti alimentari locali Provincia di Genova Alla ricerca del Gusto: il consumo sostenibile Indagine sull acquisto di prodotti alimentari locali Provincia di Genova Su un campione di popolazione di 30 scuole primarie e secondarie 1 Suddivisione del

Dettagli

Ricreazione, spettacolo, cultura 6% Trasporti e comunicazioni 16% Mobili, arredamenti, ecc. per la casa 9%

Ricreazione, spettacolo, cultura 6% Trasporti e comunicazioni 16% Mobili, arredamenti, ecc. per la casa 9% La spesa delle famiglie torinesi La spesa cresce complessivamente del 3% rispetto al 2004, con una contrazione delle spese alimentari e un aumento di quelle non alimentari. Di queste ben il 36% dipende

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Lab per FIEG e Mach 2 Marzo 2004 Parte 1 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI

Dettagli

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Che cosa è la ristorazione? È un settore commerciale che comprende tutte le attività legate a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela.

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Indagine sulla abitudini alimentari e sugli stili di vita della popolazione pediatrica del comune di Neviano degli Arduini. Anno 2008.

Indagine sulla abitudini alimentari e sugli stili di vita della popolazione pediatrica del comune di Neviano degli Arduini. Anno 2008. Indagine sulla abitudini alimentari e sugli stili di vita della popolazione pediatrica del comune di Neviano degli Arduini Anno 2008 Pagina 1 di 32 RISULTATI 2.1 Questionario a redazione parentale 2.1.1

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo. Introduzione L adolescenza rappresenta un momento importante per il passaggio alla vita adulta ed è caratterizzata da numerosi cambiamenti fisici e psicologici. Proprio in questo periodo possono instaurarsi

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE Istituto Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e Commerciali A. OLIVETTI ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013 Ambulatorio di Reumatologia Anno 13 Su un campione di 1 questionari somministrati. Periodo di somministrazione 6 mesi. Questionari validi resi n. 64 Età media anni 62 I grafici che seguono rappresentano

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta Pagina 1 DATI ANAGRAFICI PRIVATI DEL SEGNALATO / RICHIEDENTE Cognome Nome Indirizzo residenza Indirizzo domicilio Telefono codice fiscale Cellulare

Dettagli

La realizzazione del programma di screening colonretto. Clara Mottinelli - Farmacista

La realizzazione del programma di screening colonretto. Clara Mottinelli - Farmacista La realizzazione del programma di screening colonretto Clara Mottinelli - Farmacista Lo screening del colonretto in farmacia: a che punto siamo dopo oltre 10 anni di attività? La farmacia come presidio

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate 1.I numeri e le caratteristiche degli utenti del Centro d'ascolto 2.Persone, Problemi, Percorsi 3.Dall'Ascolto alle Proposte 1 Su cosa è basato

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Tabella 1. Alcuni indicatori demografici per regione e ripartizione geografica.

Tabella 1. Alcuni indicatori demografici per regione e ripartizione geografica. I DATI DEMOGRAFICI E SOCIALI In questo capitolo viene presentato il profilo demografico e sociale della popolazione anziana valdostana. Una prima parte è dedicata al confronto di alcuni indicatori demografici

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dal 1995 èstato istituito nelle ASL, con le Leggi 502 e 517, il S.I.A.N. (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), che fa parte del Dipartimento di Prevenzione. Sede: Via P. Mascellaro n. 1-82100

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

La clientela dei Parrucchieri

La clientela dei Parrucchieri La clientela dei Parrucchieri Le visite e gli acquisti di rivendita GfK Eurisko Milano - Marzo 2014- Roberta Parmini Agenda Tracking dei Parrucchieri Metodologia Le visite dal parrucchiere Focus sugli

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona con il contributo di Finalità Indagare la condizione socio-economica, le abitudini di consumo e stili

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Il 52,5% degli italiani cambia le proprie abitudini alimentari in vacanza. L indagine sui comportamenti di consumo e gli stili di acquisto alimentari

Dettagli

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino Roberta Baldi 1 e Paola Tosca 2 1 SSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione ASL 5 Spezzino 2 SS Consultorio e Medicina Scolastica

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI. Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica

VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI. Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica Comune di Milano - Settore Statistica A cura di Anna Clara Gatti Giovanni

Dettagli

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co Comune di Pennabilli Anno scolastico 2011-2012 AI QUESITI HANNO RISPOSTO GENITORI ED INSEGNANTI DEI PLESSI SCOLASTICI DI PENNABILLI E PONTE MESSA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale

U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli