GITA A IMPATTO ZERO CASCINA SANTA BRERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GITA A IMPATTO ZERO CASCINA SANTA BRERA"

Transcript

1 GITA A IMPATTO ZERO CASCINA SANTA BRERA (San Giuliano Milanese)

2 Il 2 maggio 2012 noi ragazzi della 2A del Liceo Classico Leone Dehon siamo andati in gita alla Cascina Santa Brera a San Giuliano Milanese, dove abbiamo seguito dei laboratori a completamento del progetto Energia a misura d uomo condotto durante il corso dell anno scolastico. La gita è stata molto bella, perché ci ha dato la possibilità di rivedere argomenti già trattati nelle lezioni in classe. È stata interessante la visita alla cascina. Peccato, però, per l ipocrisia riscontrata La gita è stata inutile, perché tutto ciò di cui si è parlato era già stato affrontato in precedenza in classe. Solo la parte manuale è stata interessante. È stata una gita molto contraddittoria e poco efficace dal punto di vista della sensibilizzazione al risparmio energetico.

3 Appena arrivati in cascina, dopo averci fatto sistemare in una sala, gli organizzatori ci hanno chiesto di dividerci in squadre: nel corso della mattinata sarebbero stati assegnati dei punteggi che avrebbero poi decretato una delle squadre vincitrice. Dopo una breve attività con lo scopo di valutare le nostre conoscenze nell ambito del risparmio energetico, durante la quale abbiamo dovuto rispondere a delle domande a risposta multipla, alcuni di noi, scelti a caso, sono rimasti in cascina, dove è stato loro insegnato come costruire una piccola luce a led. Tutti gli altri invece, sono stati condotti a fare un giro guidato dei territori della cascina. Abbiamo visto un orto e alcuni capannoni. Sotto alcuni di questi sono semplicemente ammucchiate cataste di legno, sotto un altro era presente addirittura un trattore e un ultimo, lontano dalla cascina, ospitava due muli ed era interamente ricoperto di amianto. Non ho apprezzato le condizioni igieniche dei muli, che, per di più, sono ospitati in un capannone interamente ricoperto di eternit. Una volta terminato il giro, siamo ritornati all interno della cascina, dove l organizzatrice ci ha parlato dell energia nella storia. Un ingente quantità di risorse naturali è stata bruciata dall uomo nel corso di anni, mentre è stata liberata una quantità di anidride carbonica tanto grande da trattarsi della prima volta nella storia in cui una specie animale mette a rischio la propria esistenza. Inoltre, vengono

4 spesi fino a 1000 all anno per la produzione di energia. Ciò comporta delle ingiustizie nel mondo: infatti i paesi più poveri non possono godere di tali ricchezze. Molte delle guerre al mondo sono finalizzate al controllo di fonti energetiche come il gas. Un contributo alla progressiva diminuzione delle fonti di energia è dato dalla continua costruzione di grandi centrali non basate sullo sfruttamento delle risorse rinnovabili. Questo fenomeno è spesso causato da motivi economici: non ci sono abbastanza fondi per realizzare alcuni particolari tipi di centrali. Inoltre, trasportando sostanze come il petrolio, possono verificarsi sprechi delle suddette, dovuti per esempio a perdite. Le fonti di energia a chilometro zero non comportano spreco, in quanto non è necessario trasportarle per il loro utilizzo. Probabilmente la conseguenza più grave di questo inquinamento è il riscaldamento climatico, che a sua volta comporta lo scioglimento dei ghiacci con il conseguente innalzamento dei mari, che porterebbe alla sommersione di terre costiere e anche di intere isole. Per fare un esempio, la costa adriatica sarebbe particolarmente a rischio, in quanto la zona pianeggiante si estende per parecchi chilometri nell entroterra. Un altra conseguenza del riscaldamento climatico è la desertificazione, processo che comporta un continuo avanzamento dei deserti, che prendono il posto di boschi e praterie. Per far fronte a questi problemi, l 11 dicembre 1997 era stato sottoscritto il Protocollo di Kyoto, che prevedeva una diminuzione dell emissione dell anidride carbonica nell atmosfera. Il Protocollo è stato recentemente chiuso, perché non si erano raggiunti i livelli prestabiliti: infatti gli Stati Uniti, il paese che produce la maggior quantità di anidride carbonica, non vi avevano aderito e la Cina e l India, le due più grandi potenze emergenti asiatiche, ne erano state solo promotrici, senza alcun obbligo di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Nel panorama italiano, la Basilicata è una regione ricca di giacimenti di petrolio, che però provocano un elevata percentuale di tumori. Ed è anche per questo motivo che tendiamo ad importare il petrolio: per non mettere a rischio la vita di molte persone che sarebbero impiegate nell estrazione. Subito dopo questa fase di spiegazione, ci sono stati dati dei consigli su come risparmiare energia:

5 - spegnere i led di computer e televisioni - fare andare lavatrici a pieno carico di notte - utilizzare con parsimonia condizionatori e phon, tra gli elettrodomestici più energivori - comprare cibi biologici, di stagione e provenienti dall Italia, per evitare i lunghi trasporti La gita è stata contraddittoria, perché, nonostante ci parlassero di non sprecare energia, i proprietari stessi della cascina tenevano accesi un computer usato solo per dieci minuti di video e, nonostante ci fosse il sole, moltissime lampadine a incandescenza. Successivamente è stato chiesto a tutti di costruire una piccola lampadina a led. Le istruzioni ci sono state date dai nostri compagni che in precedenza avevano assistito alla spiegazione. Mi sono divertito nel creare la luce a led. Inoltre, la gita mi ha dato la possibilità di vedere realizzati nel concreto gli impianti di energia alternativa. Al termine di questa attività, a ciascuno dei gruppi è stato assegnato un locale (palestra, asilo, biblioteca, discoteca...). L obiettivo era progettare per quel luogo un sistema di raccolta dei rifiuti, un impianto di riscaldamento e uno di illuminazione che facessero risparmiare quanta più energia possibile e spiegare e motivare le nostre scelte. Al termine di questa fase di progettazione, dopo aver conteggiato tutti i punti assegnati, è stato decretato gruppo vincitore uno composto da ragazzi di 2SU. Quindi, terminate le attività, siamo tornati a Monza.

6 La gita doveva essere strutturata diversamente: c erano i giusti presupposti, ma le notizie e le informazioni sarebbero dovute essere espresse meglio. Chi ci ha parlato, inoltre, non ha fatto quasi altro che criticare le istituzioni della società moderna. Questa gita è stata un inutile conclusione del progetto portato avanti per tutto l anno. Inoltre, chi ci ha parlato era troppo schierato politicamente. Non ho trovato la gita né interessante né tanto meno al livello delle mie aspettative. Non ho imparato molto sulle energie rinnovabili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO Progetto Green School Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO La nostra scuola in numeri 58 Alunni 11 Docenti 1 Collaboratore scolastico 36h Orario scolastico 2 Rientri pomeridiani Chi consuma

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame.

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame. ITALSTUDIO STUDENTI DI III MEDIA CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame. Durata delle attività: 5 incontri da 2 ore. Destinatari: studenti

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video Una - tema dell'inquinamento atmosferico RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico scomoda verità" di Al Gore Obiettivo: perché sto scrivendo questa relazione?

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima 60 Consumo di energia nella storia dell uomo Nel 2018 il mondo ha consumato ogni secondo: 250

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

Cause del riscaldamento globale:

Cause del riscaldamento globale: 1 Cause del riscaldamento globale: L effetto serra è un fenomeno naturale, senza di esso la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Infatti l effetto serra trattiene una parte dei raggi solari emessi

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) PROGETTO: MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE RISPARMIARE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALL INTERNO DELL EDIFICIO SCOLASTICO (PALESTRA

Dettagli

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE Si tratta di un gioco didattico per verificare la comprensione di concetti precedentemente forniti (raccolta differenziata, conoscenza delle etichette, materiali da imballaggio,

Dettagli

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera Alce Nero, capo indiano INVECE COME STIAMO TRATTANDO IL NOSTRO PIANETA? EFFETTO SERRA RISCALDAMENTO

Dettagli

M illumino di meno 2013

M illumino di meno 2013 M illumino di meno 2013 Anche per il corrente anno scolastico la Scuola Media aderisce all iniziativa Mi illumino di meno finalizzata al risparmio energetico. La sostenibilità infatti non è soltanto una

Dettagli

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema? QUESTIONARIO SULLE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ANALISI DEI DATI POPOLAZIONE REGIONE BASILICATA (1) 595.727 QUESTIONARI DISTRIBUITI 4.126 (,69%) Distribuzione % per fasce d'età della popolazione regionale

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

Dal modello americano al modello cinese?

Dal modello americano al modello cinese? La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale bonus track: Cina- Usa un sorpasso impossibile Relatore : Prof. Cristiano GIORDA Dal modello americano al modello cinese?

Dettagli

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente Dai consumi energetici agli impatti sull ambiente: una guida per imparare a usare le risorse energetiche in modo responsabile ed efficiente e contribuire

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2 Campagna di sensibilizzazione del solare termico e del risparmio energetico nell edilizia edilizia pubblica È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli

Energia in pillole. Monterosso al Mare, 22 giugno Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni

Energia in pillole. Monterosso al Mare, 22 giugno Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni Energia in pillole Monterosso al Mare, 22 giugno 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni www.ganema.eu Ing. Matteo Nembri Forniture energetiche Come

Dettagli

Questionario. per le scuole medie

Questionario. per le scuole medie Questionario per le scuole medie Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che partecipano nella categoria A all'inizio e alla fine del periodo di gara di U4energy,

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

ITIS E. MAJORANA di Grottaminarda PRESENTA

ITIS E. MAJORANA di Grottaminarda PRESENTA ITIS E. MAJORANA di Grottaminarda PRESENTA Il 16 febbraio si celebra l anniversario del trattato di Kyoto, con il quale alcuni paesi si sono impegnati a ridurre l emissione di anidride carbonica (CO 2

Dettagli

Loccioni Via Fiume 16, Angeli di Rosora (AN)

Loccioni Via Fiume 16, Angeli di Rosora (AN) Energia pulita con SIMATIC Il tema del surriscaldamento della terra causato dall effetto serra è un argomento di particolare interesse ed attualità; accordi internazionali mirano a diminuire l impatto

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese.

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. Il piacere della lettura Atlante dell energia AA.VV. 7. Il testo espositivo-informativo Al giorno d oggi alcuni argomenti spiccano per importanza nel dibattito mondiale: uno di questi è quello relativo

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO IL P.A.E.S. DEL CITTADINO Direttiva Europea e Patto dei Sindaci L Europa mira all obiettivo del 20 20 20 entro il 2020 Riduzione del 20% delle emissioni di gas serra Riduzione del 20% delle emissioni di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

2016/ Relazione Stage

2016/ Relazione Stage 2016/ 2017 Relazione Stage Allievo: Alessandro Disanza Corso: 3 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2016-2017 Azienda ospitante: Girasole Media Periodo: 10/10/2016 01/12/2016 INFOB SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

la progettazione etica

la progettazione etica la progettazione etica L uso sociale della tecnologia e la collaborazione fra università e istituzioni. Intervista ad Antonio Frattari, docente universitario e responsabile del laboratorio di progettazione

Dettagli

La nostra scuola per l energia sostenibile

La nostra scuola per l energia sostenibile La nostra scuola per l energia sostenibile Anche quest anno ABBIAMO RINNOVATO IL NOSTRO IMPEGNO COME? Presentazione alle classi prime Guardiani della luce Lettura del contatore MA ANCHE.. M illumino di

Dettagli

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019 La giornata mondiale del clima 15 Marzo 2019 Oggi le scuole di Bergamo e provincia aderiscono al "Global Strike for Future", una giornata mondiale di mobilitazione studentesca contro il cambiamento climatico.

Dettagli

8. Pensi di poter trarre vantaggi dalla ristrutturazione della tua abitazione rendendola "energeticamente sostenibile"?. Quali?

8. Pensi di poter trarre vantaggi dalla ristrutturazione della tua abitazione rendendola energeticamente sostenibile?. Quali? TEST PREREQUISITI SCUOLA 21 Classe 2ª LC Alunno 1. Qué es la recogida selectiva? 2. Cosa sono e quali sono le fonti energetiche rinnovabili? 3. Spiega, in poche righe, cos'è lo sviluppo sostenibile? 4.

Dettagli

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo.

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Indice Introduzione al progetto - L idea Stato dell arte Progetto realizzato - Strumenti - Progetto Database Conclusioni e sviluppi

Dettagli

IUAV: NEL PRIMO ANNO DI GESTIONE DELLE SEDI CON LA FORMULA «GLOBAL SERVICE» RISPARMIATI EURO

IUAV: NEL PRIMO ANNO DI GESTIONE DELLE SEDI CON LA FORMULA «GLOBAL SERVICE» RISPARMIATI EURO Ufficio stampa Iuav IuavStampa@iuav.it Martina Zambon cell. 3494917264 Venezia, 6 luglio 2010 IUAV: NEL PRIMO ANNO DI GESTIONE DELLE SEDI CON LA FORMULA «GLOBAL SERVICE» RISPARMIATI 155.000 EURO E «RISPARMIATE»

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO

LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO 20-20-20 Luci accese sull innovazione il Gruppo Beghelli è leader in Italia nel settore dell illuminazione di emergenza - con una quota di mercato

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Questionario. per le scuole elementari

Questionario. per le scuole elementari Questionario per le scuole Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che hanno partecipato alla categoria A del concorso U4energy, all'inizio e alla fine del periodo

Dettagli

L alimentazione: un approccio interdisciplinare

L alimentazione: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 3 marzo 2011 L alimentazione: un approccio interdisciplinare

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo

La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo LICEO ALBERTI CSS 2008-2009 INDAGINE SUI RIFIUTI NELL AMBITO SCOLASTICO di: Fate clic per aggiungere testo Elena Frassineti, Martina Bartolini, Greta

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI? SCIENZE Classe 5^ 1 Cos'è l'energia per scienziati? Cos'è l'energia per noi? Dove si trova? La sua storia A cosa serve? Com'è? 2 COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? Per gli scienziati l ENERGIA è la

Dettagli

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI Roma, 18 Ottobre 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema CATI (Computer

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci. Clima, Energia e sviluppo per il Portoferraio 25 ottobre 2012

La Provincia promuove il Patto dei sindaci. Clima, Energia e sviluppo per il Portoferraio 25 ottobre 2012 La Provincia promuove il Patto dei sindaci Clima, Energia e sviluppo per il 2020 Portoferraio 25 ottobre 2012 1 Che cosa prevede il Patto dei sindaci: gli step principali 1. Inventario delle emissioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali. ia TECNOLOGIA (1) VOTO Tecnologia ed analisi ambientali, riferimenti generici e semplici approcci alle problematiche dell ambiente in cui l alunno vive 10 Comunica attraverso un ottimo bagaglio lessicale,

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

La Deforestazione: Opportunità o problema?

La Deforestazione: Opportunità o problema? DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI Corso di Economia Aziendale Teoria del Controllo La Deforestazione: Opportunità o problema? Emanuele Naretti mat. 441657 Andrea Tarallo mat. 443322 A.A. 2016/2017

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ PROPOSTA FORMATIVA a.s. 2019/2020 È necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è mondo. Giuseppina Pizzigoni La Cooperativa Sociale Ecofficine

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof. ENERGIA DALLE BIOMASSE ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.ssa Tullia Aquila Cosa si intende per biomassa? Si definisce biomassa qualsiasi sostanza

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

Company profile. Chi siamo

Company profile. Chi siamo division Company profile Chi siamo Agli inizi del 2000, l arrivo sul mercato dei primi LED ad alta luminosità, ci fece subito pensare che avremmo potuto mettere a frutto le nostre capacità progettuali

Dettagli

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18 Alternanza scuola lavoro in APPA a.s. 7/8 ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 7/8 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale:

Dettagli

INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017

INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017 INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017 Inquinamento luminoso, risparmio energetico e ambientazione urbana con l avvento della tecnologia LED Mario Di Sora Unione Astrofili Italiani

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE 1 M.A.S.A.D. La popolazione mondiale cresce drasticamente, entro qualche decennio la terra ospiterà 9 miliardi di persone,

Dettagli

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua consumi Le AMB da sempre sostengono in maniera attiva il risparmio energetico, e vogliono, con i consigli di questo vademecum, aiutare i propri clienti ad abbassare

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

Progetto. Green School. Scuola Secondaria di 1 grado don Guido Macchi - BREBBIA

Progetto. Green School. Scuola Secondaria di 1 grado don Guido Macchi - BREBBIA Progetto Green School Scuola Secondaria di 1 grado don Guido Macchi - BREBBIA La nostra scuola in numeri 192 Alunni 25 Docenti 3 Collaboratori scolastici Orario scolastico: 36 u.o. settimanali pausa mensa

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

a causa dei cali del prezzo di mercato dell output, oggi invece sta conoscendo una bonanza che quasi nessuno avrebbe mai previsto, anche perché,

a causa dei cali del prezzo di mercato dell output, oggi invece sta conoscendo una bonanza che quasi nessuno avrebbe mai previsto, anche perché, FOCUS ENERGIA Il prezzo del petrolio ha sorpreso quasi tutti gli analisti nel corso del 2017, molti dei quali ritenevano che il canale di oscillazione di 50/60 dollari al barile sarebbe rimasto valido

Dettagli

Sondaggio ECO-Schools per genitori

Sondaggio ECO-Schools per genitori Sondaggio ECO-Schools per genitori Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? 1 Molto utile 29 28 31 32 1 Abbastanza utile 1 5 5 3 5 28 Poco utile Per nulla utile 188 Nella sua famiglia

Dettagli