Quando la divisione crea continuità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando la divisione crea continuità"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY BIELLESE Quando la divisione crea continuità Rosanna Beccaro Vanda Bussi Maurizio Candeago Alberta Ferretti Luisa Ghisio Giovanna Giubelli

2 L importanza della continuità Continuità didattica per noi è: bisogno di conoscenze condivisione di saperi confronto di esperienze condivisione di percorsi costruzione di concetti

3 Per noi continuità didattica non è: Isolarsi nel proprio ordine di scuola Aver paura di mettersi in discussione Dare tutto per scontato Affidarsi ciecamente ai libri di testo

4 Cosa presentiamo Il lavoro di ricerca sulle concezioni degli insegnanti circa il concetto di divisione. La ricerca è stata condotta da docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo di Pray Biellese. L attività è stata avviata su una proposta di ricerca di Silvia Sbaragli e Gianfranco Arrigo.

5 Le fasi della Le ricerca fasi della ricerca a. La ricerca sul concetto di divisione fra gli insegnanti a. La ricerca sul concetto di divisione fra gli insegnanti b. Gli sviluppi nella ricerca e nella pratica didattica : la costruzione del concetto di divisione in aula. b. Gli sviluppi nella ricerca e nella pratica didattica : la costruzione del concetto di divisione in aula.

6 La ricerca 1. La riflessione sulle nostre concezioni circa la divisione 2. La ricerca sui testi in uso nella scuola primaria e secondaria di primo grado e di quelli utilizzati nella formazione degli insegnanti 3. La stesura di un questionario per l indagine sulle concezioni degli insegnanti della scuola primaria sulla divisione 4. Le riflessioni sui risultati ottenuti dal questionario proposto.

7 Cos è per noi la divisione?

8 Le nostre risposte

9 Le nostre rappresentazioni: distribuire, raggruppare

10 Quanto sono validi i nostri modelli? La divisione si presta a più interpretazioni e si può ritrovare in vari contesti problematici La divisione non è solo l algoritmo. Occorre precisare l insieme numerico nel quale si opera

11 Per chiarirci le idee abbiamo esaminato molti libri di testo in uso nelle scuole primarie, secondarie e di formazione di insegnanti E abbiamo rilevato molte incongruenze

12

13

14

15

16

17

18

19

20 I modi di presentare la divisione - Contenenza - Distribuzione - Algoritmo

21 L attenzione di insegnanti ed autori si concentra poi unicamente sull algoritmo

22 La terminologia è sovrabbondante, fuorviante e spesso contraddittoria

23 Esatta Non esatta Approssimata Corretta Completa Incompleta Propria Impropria Finita Infinita Limitata Illimitata

24 Dividendo : divisore = quoto o quoziente Dividendo : divisore = quoto (per resto zero) Dividendo : divisore = quoziente (per resto diverso da zero) etimologicamente quoto si riferisce a quanto cioè riferito a divisioni di ripartizione, mentre quoziente sta per quante volte nella divisione di contenenza

25 Gli insiemi numerici

26 si propongono casi in cui in N la divisione non è possibile scrivendo 7 : 3 = 2 resto 1 non tenendo conto che non esiste un numero naturale che moltiplicato per 3 dia 7

27 17 : 3 = 5 resto 2 non è la divisione 17 : 3 ma 15 : 3 in quanto se si dividono 15 cioccolatini fra tre bambini, i due cioccolatini restanti non sono stati assegnati!

28 Il concetto di divisione Il questionario La terminologia utilizzata

29 1. Cosa intendi per divisione esatta, completa incompleta? 2. Una divisione ha sempre senso? (se si dividono persone il resto è persone indivise?) 3. Cosa intendi per quoto o quoziente? 4. La divisione 8:4 non ha resto? 5. Rappresenta la divisione 6. Il resto in una divisione di contenenza e in una di ripartizione hanno lo stesso significato?

30 Dopo il confronto con gli esperti ripensiamo alcune domande: la divisione è sempre eseguibile nell insieme dei numeri naturali? Perché? in quale insieme numerico si trova il risultato di 9 : 4? Che tipo di numero è?

31 Nuovo questionario 1. Che cos è per te la divisione nell insieme dei numeri naturali? 2. Considera le due seguenti operazioni nell insieme dei numeri naturali. Con quali termini chiami i numeri indicati con le frecce? Nell insieme dei numeri naturali, una divisione con resto zero e una con resto diverso da zero hanno lo stesso nome oppure no? Se no, quali nomi useresti? 4. E la stessa cosa parlare di divisione che non ha resto o divisione con resto zero? Spiega. 5. Qual è il risultato dell operazione 7:5 nell insieme dei numeri naturali? 6. Qual è il risultato dell operazione 4:3 nell insieme dei numeri naturali? 7. La divisione è sempre eseguibile nell insieme dei numeri naturali? Perché?

32 Nuovo questionario 8) Che cosa si intende con l espressione «un numero a è divisibile per un numero b»? 9) Quali dei seguenti termini ti sembrano adatti per chiamare la divisione 5:2 nell insieme dei numeri naturali? Segna con una crocetta quelli che consideri tali. 10) Quali dei seguenti termini ti sembrano adatti per chiamare la divisione 7:3 nell insieme dei numeri naturali? Segna con una crocetta quelli che consideri tali. esatta propria non esatta impropria approssimata finita corretta infinita completa limitata Incompleta illimitata nessuna delle precedenti 11) In quale insieme numerico si trova il risultato di 9:4? Che tipo di numero è? 12) In quale insieme numerico si trova il risultato di 10:3? Che tipo di numero è?

33 Domanda 1: che cosa è per te la divisione nell insieme dei numeri naturali? Suddivisione, ripartizione di quantità per ricerca di parti o contenitori Linguaggio che uso con i bambini, la divisione divide in parti uguali comunque sempre anche quando c è resto: questo diciamo ai bambini

34 Domanda 4: è la stessa cosa parlare di divisione che non ha resto o divisione con resto 0? Spiega. Perché esiste una divisione senza resto? Se il resto è 0 è 0. se è 0 non mi rimane più niente: se do 6 pennarelli a due bambini non ho in mano più niente: il niente è 0? Dico che ha in mano niente o che ha 0? Lo 0 è niente? Matematicamente sono dubbi La divisione che non ha resto ha resto 0. Sono sinonimi visto che lo 0 vale niente

35 Domanda 5: qual è il risultato dell operazione 7 : 5 nell insieme dei numeri naturali? Ma è un numero decimale, forse dovevo mettere 1 resto 2. Quando parliamo con i bambini non distinguiamo numeri naturali o numeri decimali. Penso ai numeri interi se penso ai naturali. Boh... mi stanno venendo dubbi!

36 Domanda 6: qual è il risultato dell operazione 4 : 3 nell insieme dei numeri naturali? Non esiste un numero naturale come risultato di questa divisione. I numeri naturali non sono i numeri con la virgola 1.33 È periodico ma è un numero naturale

37 Domanda 7: la divisione è sempre eseguibile nell insieme dei numeri naturali? Se il dividendo è maggiore del divisore è possibile Perché un numero è sempre divisibile per un altro numero

38 Domanda 7: la divisione è sempre eseguibile nell insieme dei numeri naturali? No, 1:3 dà un numero decimale. Se fai la prova non ti dà il numero di partenza ad es. 0:4 se non ho niente non posso dividerlo, lo 0 non è divisibile, diviso 0 non è possibile

39 Domanda 8: che cosa si intende con l espressione un numero a è divisibile per un numero b? Se insegni che dividere è ripartire, lo 0 non è divisibile: non ho niente, comunque dipende da come uno considera lo 0. Ci sono bambini che scrivono resto 0 oppure scrivono // al posto dello 0, la barra è astratta. Sono abbastanza grandi da capire che se c è lo 0 non c è niente, se il resto è 0 è come se non ci fosse resto

40 Domanda 11: in quale insieme numerico si trova il risultato di 9:4? Che tipo di numero è? Fa parte della famiglia dei numeri La parola insieme numerico non è stata considerata perché il concetto di insieme numerico non mi è chiaro

41 La ricerca fa pensare Possiamo insegnare se sappiamo riconoscere i nostri dubbi e i nostri misconcetti così da poter ristrutturare le nostre conoscenze e costruirne di nuove.

42 Il gruppo di lavoro cresce Si ridiscutono i risultati e ci si confronta ancora, sui dubbi e sulle competenze, si cerca di far chiarezza, si ragiona sulle esperienze e si studia!

43 I bambini fanno 7 : 2, lo possono fare, materialmente lo fanno! Quando si divide a metà il resto, si cambia tipo di numero! Ad esempio se la divisione prevede di dividere un pasticcino a metà, ognuna delle metà non è il pasticcino, è un numero diverso Dubbi e riflessioni 7 : 2 la chiamiamo divisione? No, le parti non sono uguali! Cos è la divisione? È l inverso della moltiplicazione. Non si tratta di dividere ad ogni costo e continuare a suddividere.

44 Dubbi e riflessioni quando si esegue la divisione in colonna le due barrette usate in luogo dello zero sono deleterie in quanto non sono una cifra Forse è meglio cominciare dalla primaria ad evitare notazioni ambigue!

45 Si studia R N Q I

46 Dal gruppo di lavoro vengono idee e forze per cominciare nuovi percorsi didattici.

47 La ricerca in aula Capire per insegnare: Capire ciò che devo insegnare Capire cosa pensano i bambini

48 Il percorso Proposta di situazioni di vita quotidiana Risposta e rappresentazione individuale spontanee Colloquio individuale con ciascun alunno Discussione collettiva

49 Due esempi di situazioni proposte : In classe siamo in 15. se vogliamo fare squadre da 5 bambini, quindi squadre numericamente uguali, quante squadre facciamo? La maestra ha avuto dalla direzione 100 per comprare le cartucce della stampante della scuola. Ogni cartuccia costa 20. Quante cartucce può comprare?

50 Le risposte e le rappresentazioni dei bambini Le squadre

51 Le risposte e le rappresentazioni dei bambini Le squadre

52 In palestra Sì, maestra così è giusto! Perché conosco la tabellina del 5 e trovo il 5 dopo 3 passi e 5 x 3 fa 15 Certo maestra è facile questi numeri li puoi trovare nella tabellina del 5, se 5x3 mi da 15, l operazione inversa che mi dice che è giusta è 3x5 che mi dà sempre 15 Poi maestra per provare ho fatto anche 5x3 e mi dà 15, ho tolto tre volte 5, ho fatto giusto no! È matematico!!!

53 Le risposte e le rappresentazioni dei bambini La stampante a stampante

54 Noi contiamo 20, 40, 60, 80, Ogni volta che contiamo è una cartuccia La stampante Ho provato a pensare dove trovavo 100 e ho contato se usavo il 10 mi veniva 10x10=100 se conto 20, conto la metà di 10 cartucce e sono 5 cartucce Finisco i miei soldi così, il 100 è formato da 5 volte 20 perché ogni volta dalla tasca tiro fuori 20 e conto le volte così: = ho ancora 80 e tiro fuori 1 volta = ho ancora 60 e tiro fuori 2 volte = ho ancora 40 e tiro fuori 3 volte = ho ancora 20 e tiro fuori 4 volte = ho 0 e tiro fuori 5 volte Così ho tirato fuori 5 volte 20 cioè ho preso 5 cartucce Basta calcolare i numeri contenuti nelle tabelline 20x5= =100

55 e rappresentazioni nei testi

56 Le rappresentazioni nei testi

57 Cos è per i bambini la divisione?

58 Quando dici devo dividere che cosa intendi? Dividere un numero in due parti.. Dividere una parola Trovare la metà di un numero Dividere oggetti, bistecche, pastelli, caramelle Una persona non la posso dividere! Dividere tanti bambini in due squadre anche se dispari Significa tagliare a metà un foglio intero; quando divido un oggetto devo stare attento a dividere sempre cose intere!

59 I modelli forti delle rappresentazioni spontanee Ricorso: alle tabelline raggruppamenti schieramenti alla sottrazione ripetuta a tabelle a doppia entrata

60 Le rappresentazioni dei testi proposti successivamente agli alunni sono state: difficili da interpretare difficili da mettere in corrispondenza con i termini di contenenza e ripartizione

61 Conclusioni: Tutte le strategie risolutive spontanee raccolte hanno portato all idea di operazione di divisione Sono stati introdotti simboli e termini

62 il lavoro continua Lo zero L insieme N La frazione

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante «Distribuire» e «raggruppare» sono azioni che ogni bambino ha l occasione di sperimentare nell agire quotidiano: «Anna, distribuisci i quaderni ai tuoi compagni!», «Bambini,

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO CONSIDERIAMO LA DIVISIONE 15 : 5 SICCOME IL RESTO E ZERO DICIAMO: 15 E DIVISIBILE PER (cioè lo possiamo dividere per ) E DIVISORE DI 15 (cioe divide 15) MA PROPRIO PER

Dettagli

La divisione senza resto

La divisione senza resto La divisione senza resto Una maestra ha 12 cioccolatini che distribuisce ai suoi alunni. Se ogni alunno riceve 3 cioccolatini, quanti sono gli alunni? Dividiamo i cioccolatini in gruppi di 3. Lo schema

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Operatori di confronto:

Operatori di confronto: Operatori di confronto: confrontano tra loro due numeri e come risultato danno come risposta o operatore si legge esempio risposta = uguale a diverso da > maggiore di < minore di maggiore o uguale a minore

Dettagli

La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI. Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016

La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI. Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016 La costruzione dei numeri naturali nodi, attività, materiali DIVISIBILITÀ MULTIPLI E DIVISORI Margherita D Onofrio Roma 26 ottobre 2016 La divisibilità è un tema che contribuisce alla «sensibilità numerica»,

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE nome e cognome età alunno nazionalità data prova..... SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE Scuola Primaria Livello 2 indicativamente

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

NUMERI. Nome e cognome:

NUMERI. Nome e cognome: NUMERI Nome e cognome: Data: 1. Spiega cosa è per te: a] un numero naturale Dopo il confronto nel gruppo Finale b] un numero intero c] un numero razionale d] un numero irrazionale e] un numero reale Per

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

c) ogni numero ha infiniti multipli

c) ogni numero ha infiniti multipli Multipli e divisori Def: Si dice MULTIPLO di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. Es: è un multiplo di perché. Osservazioni: Es: b) ogni

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

Frazioni (operazioni) Espressioni

Frazioni (operazioni) Espressioni Maffini Achille Frazioni (operazioni) Espressioni 2 peratore (processo) Funzione Divisione: da operazione a operazione Relazioni di equivalenza Struttura (Ampliamento) Numero razionale (oggetto matematico)

Dettagli

L addizione ESEMPIO. Rappresentazione

L addizione ESEMPIO. Rappresentazione 1 L addizione DEFINIZIONE. L addizione è l operazione che fa corrispondere a due numeri un terzo numero, ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne indica il secondo. addendi 7 Rappresentazione

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

SFORZI DAMIANA I.C G. MARCONI SC. SEC. DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI

SFORZI DAMIANA I.C G. MARCONI SC. SEC. DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI SFORZI DAMIANA I.C G. MARCONI SC. SEC. DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI FASE PRELIMINARE RIPASSO DELLE TABELLINE COSTRUZIONE DEI CARTONCINI DEI MULTIPLI LE TABELLINE COME LEGGE MATEMATICA. RIPARTENDO DAI NUMERI

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti Esercizi e complementi per gli insegnanti II.e Gli esercizi di questo paragrafo sono troppo difficili per essere assegnati ai bambini. Li proponiamo nella convinzione che possano far riflettere gli adulti

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

radice quadrata.notebook January 19, 2016 La radice quadrata nov 14 14.22

radice quadrata.notebook January 19, 2016 La radice quadrata nov 14 14.22 La radice quadrata nov 14 14.22 1 Dato un numero, per esempio 25 vogliamo trovare quel numero che moltiplicato per se stesso fornisce come risultato 25, cioè la radice quadrata di 25, 25 Il numero che

Dettagli

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile.

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile. Operazioni aritmetiche fondamentali in N Addizione Operazione che a due numeri (addendi) ne associa un terzo (somma) ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne rappresenta il secondo.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica 1 ciclo

Dettagli

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 I Lezione SIMBOLOGIA E INSIEMI NUMERICI Dr. E. Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno

Dettagli

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) MATEMATICA COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI MAPPA MULTIPLI E DIVISORI 1 MULTIPLI E DIVISORI divisibilità definizione di multiplo criteri di divisibilità definizione di divisore numeri primi e numeri composti scomposizione in fattori primi calcolo

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5 Multipli e divisori Def: Si dice multiplo di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. 14 è un multiplo di 7 perché 7 2 = 14. Si dice che 14

Dettagli

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE FRAZIONI FRAZIONI La parola frazione nel linguaggio comune indica una parte di qualcosa, ad esempio di un Comune. In MATEMATICA una FRAZIONE è un NUMERO che indica una o più parti in cui è stata SUDDIVISA

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare 29 novembre 2013 0.1 Equazioni di II grado Le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 con b 2 4ac 0 sono Tra le soluzioni valgono le relazioni x 1,2 =

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. Esempio: il giorno è la settima parte della

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze 1. Rispondi: a. Che tipo di numero si ottiene dividendo numeratore e denominatore di una frazione apparente? un numero naturale b. Quali numeri decimali si possono

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

II modulo Le frazioni

II modulo Le frazioni II modulo Le frazioni Il concetto di frazione I numeri naturali (0, 1, 2, 3, ecc.) sono il primo fondamentale strumento che l uomo ha utilizzato per contare. Tuttavia ci si è ben presto resi conto che

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato alla

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE AMBITO MATEMATICO: NUMERI

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE AMBITO MATEMATICO: NUMERI I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE AMBITO MATEMATICO: NUMERI COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicazione nella madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali Frazioni e numeri decimali Sappiamo che uno stesso numero razionale può essere rappresentato sia sotto forma di frazione (in infiniti modi tra loro equivalenti) che sotto forma di numero decimale. Precisiamo

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 SEI Gorillante Scuola Leopardi LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 La divisione 2016-2017 C.O.Ri Costruire Composizione del gruppo di progetto insegnanti: Patrizia Rocca di matematica cl. 3^ Barbara Valli

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data. FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data. 1. Rispondi: a. Che tipo di numero si ottiene dividendo numeratore e denominatore di una frazione apparente?

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi,che gli hanno fatto

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica Classe

Dettagli

Appunti su numeri e operazioni

Appunti su numeri e operazioni Scienze della Formazione Primaria Matera Fondamenti della Matematica Appunti su numeri e operazioni Prof.ssa Eleonora Faggiano Il concetto di numero Il numero può essere usato come: indicatore di quantità

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI Frazioni Come per i numeri naturali, anche per gli interi relativi si definisce l'operazione di divisione come operazione inversa della moltiplicazione: Divisione di numeri

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli