RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)"

Transcript

1 RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

2

3 Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen feb mar apr-13 6 mag-13 1 giu lug ago set ott nov dic gen feb mar-14 3 apr mag giu lug ago set gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 Complesso Regione Veneto Pre Orario Cadenzato Post Orario Cadenzato mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante orario cadenzato Media post orario cadenzato 88.66% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 5 minuti 90.81% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 5 minuti

4 Mese Venezia - Brescia Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

5 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mantova - Monselice Verona - Modena Verona - Rovigo Rovigo - Chioggia Vicenza - Schio In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

6 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Vicenza - Treviso Treviso - Portogruaro Belluno - Conegliano Padova - Calalzo Treviso - Montebelluna In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

7 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Padova - Bassano Venezia - Bassano Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

8

9 Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Mese Regione Veneto gen feb-13 5 mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 Complesso Regione Veneto Pre Orario Cadenzato Post Orario Cadenzato mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante orario cadenzato Media post orario cadenzato 96.83% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 15 minuti 97.55% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 15 minuti

10 Mese Venezia - Brescia Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

11 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Mantova - Monselice Verona - Modena Verona - Rovigo Rovigo - Chioggia Vicenza - Schio In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

12 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Vicenza - Treviso Treviso - Portogruaro Belluno - Conegliano Padova - Calalzo Treviso - Montebelluna In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

13 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Padova - Bassano Venezia - Bassano Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

14

15 Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen feb mar apr mag giu-13 9 lug ago set ott nov dic gen feb mar-14 4 apr mag giu lug ago set gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 Complesso Regione Veneto Pre Orario Cadenzato Post Orario Cadenzato mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante orario cadenzato Media post orario cadenzato 88.21% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 5 minuti 90.82% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 5 minuti

16 Mese Venezia - Brescia Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

17 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mantova - Monselice Verona - Modena Verona - Rovigo Rovigo - Chioggia Vicenza - Schio In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

18 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Vicenza - Treviso Treviso - Portogruaro Belluno - Conegliano Padova - Calalzo Treviso - Montebelluna In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

19 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Padova - Bassano Venezia - Bassano In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

20

21 Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Mese Regione Veneto gen feb-13 2 mar apr mag giu lug ago set ott nov-13 8 dic-13 5 gen feb mar apr mag giu lug ago set gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 Complesso Regione Veneto Pre Orario Cadenzato Post Orario Cadenzato mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante orario cadenzato Media post orario cadenzato 96.69% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 15 minuti 97.57% di treni con ritardo a destinazione non superiore a 15 minuti

22 Mese Venezia - Brescia Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

23 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Mantova - Monselice Verona - Modena Verona - Rovigo Rovigo - Chioggia Vicenza - Schio In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

24 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Vicenza - Treviso Treviso - Portogruaro Belluno - Conegliano Padova - Calalzo Treviso - Montebelluna In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

25 Mese gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Media ante Media post Quota treni in fascia di punta arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 15 minuti Padova - Bassano Venezia - Bassano In ciascun grafico è rappresentato l'andamento temporale della puntualità, i cui dati sono riportati nella tabella soprastante. La linea blu si riferisce al periodo precedente all'introduzione dell'orario cadenzato; la linea verde al periodo successivo all'introduzione dell'orario cadenzato. La scala adottata è la stessa per tutti i grafici.

26

27 RAPPORTO SU FREQUENTAZIONI INVERNALI (Fonte: Trenitalia. Elaborazione grafica: Regione Veneto Sezione Mobilità)

28

29 Migliaia Viaggiatori giorno - Complesso regionale - Rilevazioni del mese di marzo Feriali escluso sabato Sabato Domenica

30 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna 55. Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo 226. Padova - Calalzo 227. Treviso - Montebelluna Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Feriali escluso sabato - Rilevazioni del mese di marzo Migliaia

31 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo Padova - Calalzo 227. Treviso - Montebelluna 230. Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Sabato - Rilevazioni del mese di marzo Migliaia

32 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Padova - Calalzo 51. Verona - Bologna Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo Treviso - Montebelluna 230. Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Domenica - Rilevazioni del mese di marzo Migliaia

33 Migliaia Viaggiatori giorno - Complesso regionale - Rilevazioni del mese di luglio Feriali escluso sabato Sabato Domenica

34 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Treviso - Montebelluna 51. Verona - Bologna 55. Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo 226. Padova - Calalzo Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Feriali escluso sabato - Rilevazioni del mese di luglio Migliaia

35 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Verona - Bologna Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo Padova - Calalzo 227. Treviso - Montebelluna 230. Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Sabato - Rilevazioni del mese di luglio Migliaia

36 12. Venezia - Milano Venezia - Portogruaro Venezia - Sacile Padova - Calalzo Verona - Bologna Venezia - Bologna 200. Mantova - Monselice 202. Verona - Mantova 204. Verona - Rovigo 205. Rovigo - Chioggia 215. Vicenza -Schio 216. Vicenza - Treviso 220. Treviso - Portogruaro 225. Conegliano - Calalzo Treviso - Montebelluna 230. Padova -Bassano 232. Venezia - Bassano Viaggiatori giorno - Domenica - Rilevazioni del mese di luglio Migliaia

37 Modalità di rilevazione ed elaborazione dei dati di puntualità L orario di arrivo dei treni è rilevato in modo automatico dal gestore dell infrastruttura ferroviaria (RFI), per mezzo di boe di segnalazione installate all ingresso in stazione. I dati sono resi disponibili attraverso l applicativo PIC-web, al quale la Regione del Veneto ha un accesso diretto. I dati sono forniti con una precisione di mezzo minuto e vengono consolidati (ovvero controllati e verificati dal gestore dell infrastruttura) entro 3 mesi dalla misurazione. Il dato di puntualità si riferisce all arrivo dei treni alla stazione di destinazione. La Sezione Mobilità interroga il sistema PIC-web e suddivide i risultati aggregandoli in base alla direttrice di traffico e al mese dell anno. I treni soppressi vengono esclusi dal calcolo delle percentuali sulla puntualità, sia che si tratti di soppressioni parziali, sia che si tratti di soppressioni totali. Nel calcolo delle percentuali vengono invece inclusi i ritardi derivanti qualsiasi causa, compresa forza maggiore, manutenzioni straordinarie, sviluppo della rete. In particolare, le percentuali vengono calcolate con la seguente formula: con: = - : quota di treni giunti a destinazione con ritardo inferiore o uguale a minuti nel periodo considerato, nella linea considerata. - : numero di treni giunti a destinazione con ritardo inferiore o uguale a minuti nel periodo considerato, nella linea considerata. - : numero di treni programmati, come desumibile dagli orari, nel periodo considerato, nella linea considerata. - : numero di treni soppressi nel periodo considerato, nella linea considerata. Rientrano nelle fasce orarie considerate di punta : - Tutti i treni che arrivano alla stazione di destinazione tra le ore 6:00 e le ore 9:00. - Tutti i treni che partono dalla stazione di origine tra le ore 17:00 e le ore 19:00.

38 Modalità di rilevazione ed elaborazione dei dati di frequentazione La frequentazione dei treni è misurata dal gestore del servizio (Trenitalia) attraverso due campagne di rilevamento annuali, una svolta a marzo e una svolta a luglio. Ciascuna di queste campagne di rilevamento viene condotta per 9 giorni consecutivi, su tutti i treni di competenza che sono in circolazione nel territorio regionale. Le campagne di rilevamento iniziano un sabato e si protraggono fino alla domenica della settimana successiva. In questo modo si hanno a diposizione, per ciascun treno, 5 misure relative al giorno feriale (lunedì venerdì), 2 misure relative al sabato e 2 misure relative alla domenica. Le rilevazioni vengono effettuate dal capotreno, il quale viene coadiuvato da personale a terra nelle stazioni principali. Di queste misure viene calcolato, direttamente dal gestore del servizio, il valor medio (uno relativo al giorno feriale, uno relativo al sabato, uno relativo alla domenica). Per ogni treno, in corrispondenza di ogni fermata, si viene così a determinare il numero di passeggeri saliti, di passeggeri discesi e di passeggeri presenti a bordo treno, in termini di valori medi. A partire da questi dati, il gestore del servizio calcola, per ciascun treno, e per ciascuna periodicità (giorni feriale, sabato, domenica), la somma dei passeggeri saliti e dei passeggeri discesi durante la corsa del treno stesso. Il gestore del servizio, successivamente, aggrega i dati dei singoli treni, raggruppandoli per direttrice di traffico. Ciascun treno viene considerato nella sua interezza, il che significa che, qualora il percorso di un treno si snodi attraverso più di una direttrice di traffico, i passeggeri saliti e i passeggeri discesi vengono assegnati alla direttrice di traffico prevalente nel percorso del treno stesso. Al termine di questo processo, per ciascuna direttrice di traffico e per ciascuna periodicità è disponibile il la somma dei passeggeri saliti e dei passeggeri discesi riferiti ad un singolo giorno. La Sezione Mobilità calcola la media di questi due valori (somma passeggeri saliti e somma passeggeri discesi), per ciascuna direttrice di traffico e per ciascuna periodicità. Questa media rappresenta i viaggiatori-giorni del singolo treno, ovvero la grandezza riportata nei grafici. Lo stesso valore è calcolato e rappresentato anche in riferimento alla globalità dei treni regionali.

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto 0.883 0.874

Dettagli

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica Unità Organizzativa Mobilità e Trasporti Aggiornamento anno 2016 Dicembre

Dettagli

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica Unità Organizzativa Mobilità e Trasporti Aggiornamento anno 2016 Dicembre

Dettagli

ALLEGATO 6. Obiettivi, penalità e riduzione/mitigazione delle medesime

ALLEGATO 6. Obiettivi, penalità e riduzione/mitigazione delle medesime ALLEGATO 6 Obiettivi, penalità e riduzione/mitigazione delle medesime Vengono di seguito definitivi gli obiettivi di qualità (target) al di sotto dei quali si applicano le penalità e gli obiettivi di eccellenza

Dettagli

Infrastruttura ferroviaria

Infrastruttura ferroviaria Progetto Belluno Infrastruttura ferroviaria Calalzo Conegliano Montebelluna TREVISO CENTRALE Linea non elettrificata a binario unico da Calalzo a Castelfranco Belluno Montebelluna Padova Puntualità (periodo

Dettagli

ALLEGATO 3. Modalità per la trasmissione dei dati

ALLEGATO 3. Modalità per la trasmissione dei dati ALLEGATO 3 Modalità per la trasmissione dei dati Trenitalia fornisce alla Regione i dati e le informazioni sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico in formato editabile per le eventuali valutazioni

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Area metropolitana: offerta in fascia IPO

Area metropolitana: offerta in fascia IPO Area metropolitana: offerta in fascia IPO Istituzione, nei giorni feriali incluso il sabato, di un treno nella fascia IPO per le relazioni Venezia Padova e Venezia Portogruaro : Venezia Padova: collegamento

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest 13-14-19 maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Potenziamento dei servizi ferroviari per Expo 380 treni al giorno per Rho-Fiera

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Regione del Veneto - Anno 2009: trend raccolta

Regione del Veneto - Anno 2009: trend raccolta Anno 2009: trend raccolta RACCOLTA (n emazie)_sit AZ. ULSS/OSP. SITO 2008 SITO 2009 DELTA DELTA % 1 BL Sit Belluno 8.690 8.468 222 2,6% 2 BL Sit Feltre 3.663 3.635 28 0,8% 3 VI Sit Bassano del Grappa 9.314

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Il contratto di servizio Trenitalia. Incontro con i pendolari della Toscana Firenze 19 dicembre 2016

Il contratto di servizio Trenitalia. Incontro con i pendolari della Toscana Firenze 19 dicembre 2016 Il contratto di servizio Trenitalia Incontro con i pendolari della Toscana Firenze 19 dicembre 2016 1 AREA VIABILITA REGIONALE il trasporto ferroviario in Toscana 1. Il nuovo contratto di servizio 2015

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 Area Infrastrutture Dipartimento Riforma Settore Trasporti Sezione Mobilità Settore Trasporto Pubblico Locale Aggiornamento anno 2013 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: NOVITA' A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: martedì 3 luglio martedì 7 agosto martedì 4 settembre martedì 2 ottobre martedì

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

I NUMERI DEL TPL IN PUGLIA DAL 2009 AL 2014

I NUMERI DEL TPL IN PUGLIA DAL 2009 AL 2014 I NUMERI DEL TPL IN PUGLIA DAL 29 AL 214 dati relativi al servizio ferroviario Nel report vengono rappresentati i dati di produzione e frequentazione dei servizi di Trasporto ferroviario dei cinque gestori

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

MONOSSIDO DI CARBONIO - CO

MONOSSIDO DI CARBONIO - CO Brevi Informazioni ORIGINE PRINCIPALE: EFFETTI: traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali ad alte concentrazioni riduce la capacità di fissare l'ossigeno nel sangue; riduce

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2 Brevi Informazioni ORIGINE PRINCIPALE: EFFETTI: traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali deprime le funzioni respiratorie soprattutto in soggetti sensibili come bambini, anziani

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

VEICOLI TRANSITATI IN ENTRATA ED IN USCITA STAZIONI AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. SOAVE

VEICOLI TRANSITATI IN ENTRATA ED IN USCITA STAZIONI AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. SOAVE VEICOLI TRANSITATI IN ENTRATA ED IN USCITA STAZIONI AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. SOAVE gennaio 163.621 170.052 162.648 172.515 50.405 49.499 50.586 50.603 febbraio 124.132 169.907 123.383

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Partenze Departures/Departs/Abfahrten Partenze Departures/Departs/bfahrten STNHE 11 IU 2017-09 DIC 2017 5.40* TI 20668 VENEZI S.UCI 7.11 S.Elena-Este 5.45 - Monselice 5.51 - Battaglia Terme 6.02 - B Terme Euganee 6.07 - bano Terme 6.11 - Padova

Dettagli

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza. Servizi minimi garantiti del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione ( dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali) I servizi minimi garantiti

Dettagli

Segnala un disservizio Secondo rapporto

Segnala un disservizio Secondo rapporto Segnala un disservizio Secondo rapporto febbraio 2018 ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizi extraurbani + 45 aziende private Servizi urbani + 10 aziende private www.sardegnamobilita.it/disservizi

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte rrivi rrivals/rrivees/nkunfte STNHE 11 IU 2017-09 DIC 2017 5.39* TI 20668 ROVIO 5.34 * NON CIRCO NEI IORNI [festivi]-[sabato] 6.39* TI 20670 FERRR 6.15 Rovigo 6.34 - * NON CIRCO NEI IORNI [festivi]-[sabato]

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni L ANDAMENTO OCCUPAZIONALE IN PROVINCIA DI TREVISO di Maurizio Rasera VICINI ALLA FINE? Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Var. ass. 2010-2007 Popolazione

Dettagli

RAPPORTO DI MONITORAGGIO

RAPPORTO DI MONITORAGGIO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO OSSERVATORIO DELLA SPESA E DELLE POLITICHE PUBBLICHE Venezia, agosto 213 RAPPORTO DI MONITORAGGIO Il contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario regionale

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Il fenomeno UFO in Italia, come non lo avete visto mai Fonte dati CUN (Parte quinta)

Il fenomeno UFO in Italia, come non lo avete visto mai Fonte dati CUN (Parte quinta) Il fenomeno UFO in Italia, come non lo avete visto mai Fonte dati CUN (Parte quinta) Dati statistici del 2018 Giorni in cui si sono verificati avvistamenti 125 media 365/125 1 avvistamento ogni 2,92 giorni

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte ORSAO 11 DIC 2016-09 DIC 2017 5.28* TI 11003 UDINE 4.31 asiliano 4.39 - Codroipo 4.46 - Casarsa 4.54 - Cusano 5.00 - Pordenone 5.10 - Fontanafredda 5.16 - Sacile 5.24

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2009

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 11 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 15 marzo 2017 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto Segnalati Procurati Reali Effettivi Utilizzati

Dettagli

P T MO S.I. eliminato

P T MO S.I. eliminato P T MO S.I. eliminato Margine operativo 9.799 (PT) 5.571 4228 43% 39 31.37 24.936 6371 2% 257 "CRUSCOTTO AZIENDALE" 32.13 32.83 8. 7 % 264 14.129 1.64 3489 25% 31.719 23.724 7995 25% 1) Autosufficienza

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VERONA VICENZA

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VERONA VICENZA P T MO MO/T% S.I. eliminato BELLUNO 12.492 7.414 5.078 41% Margine 74 operativo DIMT (PT) TREVISO 40.206 33.044 7.162 18% 367 "CRUSCOTTO VENEZIA AZIENDALE" 42.375 41.632 743 2% 360 ROVIGO 18.529 15.029

Dettagli

1) Autosufficienza interna ai DIMT

1) Autosufficienza interna ai DIMT Margine operativo P DIMT (PT) T MO CRUSCOTTO S.I. eliminato AZIENDALE BELLUNO 8.73 4.39 4.313 5% 65 TREVISO 27.147 21.99 5.157 19% 367 BELLUNO 1) Autosufficienza interna ai DIMT VENEZIA 26.88 5.5 27.221

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. Menù della tavola quotidiana del Quirinale ( )

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. Menù della tavola quotidiana del Quirinale ( ) ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Menù della tavola quotidiana del Quirinale (1894-1960) Aprile 2012 1 elenco a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti 2 Menù della tavola quotidiana n.

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

TREVISO % 604 BELLUNO 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona

TREVISO % 604 BELLUNO 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO BELLUNO AZIENDALE 9.765 4.721 5.44 52% 73 TREVISO 29.772 25.825 3.947 13% 64 1) Autosufficienza VENEZIA interna 3.21 ai DIMT 29.371 65 2% 426

Dettagli

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT 6. Prezzi Nel 2003, il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo, calcolato periodicamente dall ISTAT per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è rimasto, a, al livello

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello Nel 2013 ne sono state consegnate 12.289.933, per un risparmio

Dettagli

REPORT DI ATTIVITA APRILE 2012

REPORT DI ATTIVITA APRILE 2012 REPORT DI ATTIVITA APRILE 12 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al maggio 12 TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO NELLE REGIONI. CONFRONTO AL APRILE TRA GLI ANNI 11 E 12 Segnalati Procurati*

Dettagli

CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 19 TREVISO % 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT

CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 19 TREVISO % 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO 3.273 1.546 1.727 53% 19 TREVISO 1.139 8.73 1.436 14% 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT BELLUNO VENEZIA 1.625 1.157 468

Dettagli

Nord Italia Transplant

Nord Italia Transplant . TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO NELLE REGIONI. CONFRONTO AL 31 AGOSTO TRA GLI ANNI E 11 Segnalati Procurati* Reali** Effettivi*** Utilizzati Opposizioni Regioni di prelievo 11 11 11 11 11 11 Friuli

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ I SEMESTRE 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 05 luglio 2016 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto al 30 giugno A.M. Procurati

Dettagli

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Partenze Departures/Departs/Abfahrten Partenze Departures/Departs/Abfahrten SCHIO 11 DIC 2016-09 DIC 2017 6.10* TI 5450 VICENZA 6.51 Marano Vicentino 6.15 - Thiene 6.20 - Villaverla 6.26 - Dueville 6.30 - Cavazzale 6.36 - Anconetta 6.42 -

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE ANNO 2017

CALENDARIO FORMAZIONE ANNO 2017 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 16 ore martedì 7-mar-17 09.00-13.00 Aziende di GRUPPO A martedì 14-mar-17 09.00-13.00 martedì 21-mar-17 09.00-13.00 martedì 28-mar-17 09.00-13.00 sabato 10-giu-17 09.00-13.00 sabato

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

0 * CIRCOLA [ogni giorno]-[dal 11 dic al 23 dic] [domenica]-

0 * CIRCOLA [ogni giorno]-[dal 11 dic al 23 dic] [domenica]- Partenze Departures/Departs/bfahrten S.IRIO D`ENZ 11 DI 2016-09 DI 2017 1.57* TI 6250 PRM 2.09 * NON IRO I [12 dic] I [13 dic] I [1 dic] I [15 dic] I [16 dic] I [19 dic] I [20 dic] I [21 dic] I [22 dic]

Dettagli

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VICENZA

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VICENZA P T MO S.I. eliminato CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO 9.815 4.945 4.87 5% 74 Supporto autosufficienza EXTRAregionale TREVISO 3.891 24.562 6.329 2% 457 1) Autosufficienza interna ai DIMT VENEZIA 3.718 3.688

Dettagli

TREVISO % 271 BELLUNO. calcolata indicativamente quale presenza di delta positivo (valore assoluto) tra 2.

TREVISO % 271 BELLUNO. calcolata indicativamente quale presenza di delta positivo (valore assoluto) tra 2. P T MO S.I. eliminato Margine operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO BELLUNO AZIENDALE 6.668 3.276 3.392 51% 52 TREVISO 2.359 17.111 3.248 16% 271 1) VENEZIA Autosufficienza 2.558 interna ai DIMT 2.689 131 1% 184

Dettagli

ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI

ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI Imposta di bollo assolta mediante i seguenti contrassegni telematici datati 29/09/2017 apposti su copia cartacea del contratto conservata presso l Agenzia

Dettagli

PERSONALE TOGATO. Tabella 9 - Giudici del Tribunale di Brescia al 30/06/11

PERSONALE TOGATO. Tabella 9 - Giudici del Tribunale di Brescia al 30/06/11 PERSONALE TOGATO Tabella 9 - Giudici del Tribunale di Brescia al 3// Organico Effettivi Vacanti Presidente di Tribunale Presidenti di Sezione Presidente Sezione Lavoro Giudici Giudici Sezione Lavoro 3

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Nord Italia Transplant

Nord Italia Transplant . TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO NELLE REGIONI. CONFRONTO AL NOVEMBRE TRA GLI ANNI E 11 Segnalati Procurati* Reali** Effettivi*** Utilizzati Opposizioni Regioni di prelievo 11 11 11 11 11 11 Friuli

Dettagli

C Monfalcone Gorizia Centrale Udine C

C Monfalcone Gorizia Centrale Udine C rrivi rrivals/rrivees/nkunfte TERME EUNEE-NO-MONTEROTTO 11 IU 2017-09 DI 2017 0.53* TI 771 TRIESTE ENTRE 20.40 Monfalcone 21.06 - orizia entrale 21.31 - Udine 21.58 - odroipo 22.13 - asarsa 22.22 - Pordenone

Dettagli

SERVIZI E PROMOZIONE. Tessere PadovaCard vendute. APS Padova APS Padova File Excel Mensile Sì No APS Padova Ottima

SERVIZI E PROMOZIONE. Tessere PadovaCard vendute. APS Padova APS Padova File Excel Mensile Sì No APS Padova Ottima SERVIZI E PROMOZIONE Variabili Periodo di riferimento Tessere PadovaCard vendute ente dove si è acquistata tessera mese 2002 2008 Utilizzatori City Bus mese 2004 2008 Prenotazioni AbanoMontegrotto Prenotazioni

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione negli ultimi 12 mesi (dal 1 marzo 2013 al 28 febbraio 2014) Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE MAGGIO 2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2 o NO 2 Biossido di Azoto NO 2 Medie annuali 2-7 per la protezione della salute umana Valore limite + Margine di tolleranza (da raggiungere al ) 56 54 52 48 46 62 BORGO PANIGALE 61 74 65 74 54 51 54 52

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... INDICE Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... 6 ----------------------- File: FEW100EZZPHCA0120001A n. Elab.: N_ELAB. 233 Pagina 2 di 6 Prospetto produzione materiale scavo

Dettagli

Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL. RR n. 24, n. 28, n. 3, n.81.

Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL. RR n. 24, n. 28, n. 3, n.81. A N N O Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL. RR.28.3.1989 n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n.81. Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, degli orari e delle guardie

Dettagli

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna INDICI RACCORDATI (BASE 2010=100) DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (FOI) INDICE GENERALE, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI - ITALIA - ANNO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Dettagli

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, 22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, Indice Il servizio ferroviario regionale: passeggeri trasportati, puntualità e regolarità,

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

13 SETTEMBRE 2009 NODO DI VERONA SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI

13 SETTEMBRE 2009 NODO DI VERONA SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 6.30 alle ore 8.30 di domenica 13 settembre 2009 la circolazione dei treni nel nodo di Verona sarà sospesa, su ordinanza della prefettura di Verona. La

Dettagli