CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 19 TREVISO % 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 19 TREVISO % 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT"

Transcript

1 P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 19 TREVISO % 225 1) Autosufficienza interna ai DIMT BELLUNO VENEZIA % 159 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona 2. ROVIGO % 81 3) Programma cessioni vs Lazio e Sardegna VICENZA % 194 Il primo VERONA grafico rappresenta la garanzia dell'autosufficienza 819 all'interno dei 6% DIMT, 143 calcolata PADOVA indicativamente quale presenza di delta positivo (valore assoluto) 1% tra 161 produzione di emazie e trasfusioni del periodo > a chiusura del I trimestre 218, 4 1. DIMT su 7 hanno registrato un margine operativo positivo, significativo per i DIMT di Belluno, cessioni PD Vicenza Obiettivo e Treviso se Realizzato rapportato al volume prodotto. Il DIMT di Venezia ha registrato BELLUNO un margine operativo praticamente 235 nullo. 25% Per TREVISO i DIMT di Padova e Verona si veda 393 il focus dedicato (secondo 25% grafico). ROVIGO 75 1 % 25% VICENZA Il secondo VICENZA grafico rappresenta la garanzia dell'autosufficienza 15% 25% regionale (posta l'autosufficienza VENEZIA locale) in termini di supporto ai DIMT di Padova 25% e Verona > a chiusura del I trimestre sia l'obiettivo di supporto 21% all'autosufficienza 25% del DIMT di Padova che l'obiettivo di supporto all'autosufficienza del DIMT di Verona sono stati cessioni raggiunti VR al 21%. Obiettivo Complessivamente Realizzato quindi il supporto all'autosufficienza interna BELLUNO è abbastanza in linea con il target di periodo (21% vs 25%). N.B. TREVISO Nei flussi verso il DIMT 5.di Padova 91 e quindi anche 18% nei volumi 25% di cessione intraregionale ROVIGO degli altri DIMT sono incluse le emazie movimentate per costituzione/ripristino VICENZA della scorta regionale 28 per le maxi emergenze. VENEZIA 95 Il terzo grafico rappresenta 5. la garanzia 1.33 dell'autosufficienza 21% EXTRA 25% regionale (posta l'autosufficienza interna) in termini di supporto alle Regioni con le quali sono stati ROVIGO stipulati cessioni relativi INT accordi Obiettivo > a chiusura Realizzato del I trimestre 218 il programma di cessioni è stato BELLUNO realizzato in misura pari al 25%, centrando 235 così il target di periodo. TREVISO % 25% ROVIGO 75 1 % 25% Supporto VICENZA autosufficienza DIMT PADOVA 1.263e DIMT 15% VERONA 25% VENEZIA 95 Supporto autosufficienza EXTRAregionale % 25% 9. CEX Obiettivo Realizzato BELLUNO % 25% TREVISO 25% ROVIGO % 25% RV % 25% 6. BELLUNO 5% 4% 3% Target periodo = 25 % TREVISO 5. 2% 1% 3. % BELLUNO TREVISO ROVIGO VICENZA VENEZIA ROVIGO TREVISO Pagina 1 di 15

2 RACCOLTA (n emazie)_dimt INCIDENZA RACCOLTA ASSOCIATIVA TREND RACCOLTA_DIMT RollingYear I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % GEN MAR ,6% 1 1 BL ,6% Raccolta Totale (n emazi Regione Pubblica = 14% Convenzione Totale 2 TV ,4% 5. +2,5% 12. TV ,% 1,%,5% +2,3% 23% 3 VE ,7% 1. VE % RO ,2% 4. PD 33% VI ,5% 3. RV PD ,3% 2,% 2,8% 6. 7 VR ,8% 2. 1,6% TOTALE ,4% RACCOLTA (n emazie)_dimt Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL ,6% 2 TV ,% 3 VE ,5% 4 RO ,8% 5 VI ,3% 6 PD ,5% 7 VR ,6% TOTALE ,2% Trend raccolta N emazie raccolte x DIMT Indice x 1. abitanti Rovigo RACCOLTA (n emazie)_dimt per 1. ab. % DIMT/RV Vicenza 1 Belluno 62,14 4,9% 2 Treviso 46,82 16,1% ISTAT: Dati aggiornati al 3/11/217 Padova 3 Venezia 48,95 16,2% BL Rovigo 73,53 6,7% TV Verona 5 Vicenza 51,83 17,4% VE Padova 49,32 17,9% RO REGIONE VENETO 7 Verona 57,89 2,7% VI REGIONE VENETO 52,56 1% PD VR Trend produzione (stima) BL TV VE RO VI PD VR Belluno Treviso Venezia Apr16Mar17 Apr17Mar ,82 48,95 51,83 49,32 52,56 57,89 62,14 TV VE PD 73,53 Pubblica Convenzione EMAZIE PRODOTTE_DIMT (*) I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 1 BL ,3% 2 TV ,2% 3 VE ,1% 4 RO ,3% 5 VI ,1% 6 PD ,7% 7 VR ,1% TOTALE ,2% TREND PRODUZIONE_DIMT Rolling year 2,8% 1,% +1,6% +2,% 1,4% 3,4% EMAZIE PRODOTTE_DIMT (*) , ,6% Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 2277, BL ,6% 2125, TV ,8% 8399, VE ,% 22654,97 4 RO ,4% 2367, VI ,6% BL TV VE RO VI PD 27222,218 VR 6 PD ,% 7 VR ,4% Apr16Mar17 Apr17Mar18 TOTALE ,6% Fonte dati > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) (*) Stima da differenza tra n. procedure di raccolta eritrociti e n. unità di sangue intero eliminate. Pagina 2 di 15

3 Trend SANGUE INTERO ELIMINATO SANGUE INTERO ELIMINATO (n unità)_dimt SANGUE INTERO ELIMINATO (n unità)_dimt I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL ,5% 1 BL ,% 2 TV ,3% 2 TV ,1% 3 VE ,4% 3 VE ,6% 4 RO ,2% 4 RO ,8% 5 VI ,3% 5 VI ,2% 6 PD ,% 6 PD ,% 7 VR ,% 7 VR ,5% TOTALE ,2% TOTALE ,6% DI CUI: PER CAUSE TECNICHE DI CUI: PER CAUSE TECNICHE I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL ,8% 1 BL ,4% 2 TV ,8% 2 TV ,% 3 VE ,% 3 VE ,8% 4 RO ,7% 4 RO ,6% 5 VI ,4% 5 VI ,5% 6 PD ,% 6 PD ,3% 7 VR ,3% 7 VR ,7% TOTALE ,1% TOTALE ,7% %: PER CAUSE TECNICHE %: PER CAUSE TECNICHE I TRIM 17 I TRIM 18 Apr16Mar17 Apr17Mar18 1 BL 9% 95% 1 BL 96% 77% 2 TV 95% 98% 2 TV 94% 97% 3 VE 99% 97% 3 VE 97% 97% 4 RO 73% 73% 4 RO 78% 87% 5 VI 95% 88% 5 VI 93% 9% 6 PD 81% 85% 6 PD 83% 85% 7 VR 98% 98% 7 VR 99% 99% TOTALE 92% 92% TOTALE 93% 93% TREND SI ELIMINATO_DIMT Rolling Year ,2% ,1% 1,5% 8 +58,6% 6 +92,% +39,8% 4 2 2,% BL TV VE RO VI PD VR I TRIM 17 I TRIM 18 MONITORAGGIO SPOSTAMENTO TREND A SEGUITO SEGNALAZIONE AI DIMT AL 31/12/217 AL 31/3/218 DELTA % SI ELIMINATO PER CAUSE TECNICHE SPOSTAMENTO TREND 1 BL 15,% 21,4% 6,4% note era già in calo al 31/12/7 2 TV 73,1% 74,% 1,% stabile 3 VE 52,6% 58,8% 6,2% era già in aumento al 31/12/7 4 RO 125,4% 56,6% 68,8% miglioramento significativo 5 VI 82,% 38,5% 43,4% miglioramento significativo 6 PD 13,3% 97,3% 6,1% miglioramento significativo era già in calo al 7 VR 6,1% 1,7% 4,6% 31/12/7 TOTALE 48,5% 36,7% 11,8% miglioramento significativo Fonte dati > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 3 di 15

4 Trend trasfuso (consumo) TRASFUSO (n emazie)_dimt TREND TRASFUSO_DIMT ROLLING YEAR I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 7. 1 BL ,8%,5% 6. 2,8% 2 TV ,7% 3 VE ,6% 4 RO ,5% 5. 1,6% 5 VI ,3% 4. 5,5% +5,6% 6 PD ,7% 7 VR ,6% 3. TOTALE ,% 2. 4,9% 12,% TRASFUSO (n emazie)_dimt 1. Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL ,% 391,892 2 TV ,5% BL TV VE RO VI PD 1745,98 VR 3 VE ,6% 2313,97 4 RO ,9% Apr16Mar17 Apr17Mar18 5 VI ,6% 6 PD ,8% 7 VR ,5% TOTALE ,7% FOCUS Analisi Rolling Year Produzione vs Trasfuso Volume P vs Volume T (n emazie)_dimt trend P vs trend T (n emazie)_dimt n. Prodotte n. Trasfuse PT (n. emazie) PT/P (%) TREND P TREND T 1 BL % TV % VE % RO % VI % PD % VR % TOTALE % TRASFUSO (n emazie)_dimt RACCOLTA (n emazie)_dimt per 1. ab. % DIMT/RV per 1. ab. % DIMT/RV 1 Belluno 31,3 2,7% 62,14 4,9% 2 Treviso 36,89 13,7% 46,82 16,1% 3 Venezia 47,74 17,% 48,95 16,2% 4 Rovigo 6,72 6,% 73,53 6,7% 5 Vicenza 42,11 15,2% 51,83 17,4% 6 Padova 55,84 21,9% 49,32 17,9% 7 Verona 61,21 23,6% 57,89 2,7% REGIONE VENETO 48,79 1% 52,56 1% Pagina 4 di 15

5 N emazie x DIMT Indici x 1. abitanti 4 8 Belluno 31,3 62,14 6,% 15,2% Treviso 36,89 46,82 17,% 21,9% Belluno Treviso Venezia Venezia Rovigo 47,74 48,95 6,72 73,53 Rovigo Vicenza Padova Vicenza Padova 42,11 51,83 55,84 49,32 13,7% Verona Verona 61,21 57,89 2,7% 23,6% REGIONE VENETO TRASFUSO RACCOLTA 48,79 52,56 Fonte dati > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 5 di 15

6 Trend cessioni INTRAregionali CESSIONI INTRAREG_DIMT (*) I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 1 BL ,8% 2 TV ,6% 3 VE ,1% 4 RO ,4% 5 VI ,2% 6 PD ,9% 7 VR ,9% TOTALE ,3% ACQUISIZIONI INTRAREGIONALI I TRIMESTRE 218 VE RO TV VR PD (*) DIMT acquirenti I TRIM 18 DIMT VE RO TV VR PD (*) BL Cessioni INTERDIMT TV VE RO VI PD VR 1 1 TOTALE (*) Nei flussi verso il DIMT di Padova e quindi anche nei volumi di cessione intraregionale degli altri DIMT sono incluse le emazie movimentate per costituzione/ripristino della scorta regionale per le maxi emergenze. Trend cessioni EXTRAregionali I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 1 BL % 2 TV #DIV/! 3 VE 4 RO % 5 VI 6 PD CESSIONI EXTRAreg_DIMT Cessioni extraregionali DIMT Realizzato Realizzato = 25% Atteso = 25% SCORTA RV MAXI EMERG. 6 TOTALE ,4% Progr SUPPORTO PROGRAMMATO EXTRAreg Progr. Realizzato % realizzo BL % RO % % ACQUISITE EXTRA REGIONE (DA FRIULI VENEZIAGIULIA): 2 UNITA' NEL MESE DI MARZO Fonte dati: > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 6 di 15

7 Trend plasmaferesi PROCEDURE PLASMAFERESI_DIMT I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % TREND PLASMAFERESI_DIMT Rolling year 1 BL ,9% 12. 2,6% 8,5% 2 TV ,2% 3 VE ,9% 4 RO ,2% 5 VI ,9% 7,8% 6 PD ,1% 7 VR ,4% 8. 18,6% TOTALE ,8% 15,% PROCEDURE PLASMAFERESI_DIMT Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 3,7% 369, BL ,6% 3929, TV ,8% 2,6% 2697, VE ,6% 1284, RO ,7% 5 VI ,5% BL TV VE RO VI PD VR 6 PD ,% 7 VR ,6% Apr16Mar17 Apr17Mar18 TOTALE ,8% TRASFUSO (unità plasma TOT)_DIMT I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % TREND PLASMA TRASFUSO_DIMT Rolling year BL ,5% 14,3% 2 TV ,7% 3 VE ,4% 4 RO ,6% 85513, VI ,4% PD ,9% 7 VR ,1% +8,8% TOTALE ,% 8. TRASFUSO (unità plasma TOT)_DIMT Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL ,2% 2 TV ,8% 3 VE ,6% 4 RO ,3% 5 VI ,9% 6 PD ,8% 7 VR ,3% TOTALE ,8% Trend plasma ad uso clinico +29,2% 15,8% +7,6% +15,3% BL TV VE RO VI PD VR Apr16Mar17 Apr17Mar18 +8,9% TRASFUSO (unità plasma di grado farm.)_dimt TRASFUSO (unità plasma di grado farm.)_dimt I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % aprdic16 aprdic17 1 BL ,% 1 BL ,% TV ,7% 2 TV ,9% VE ,4% 3 VE ,8% RO ,1% 4 RO ,2% VI ,1% 5 VI ,8% PD ,7% 6 PD ,4% VR ,3% 7 VR ,4% TOTALE ,8% TOTALE ,7% Fonte dati > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 7 di 15

8 Trend plasma conferito all'industria PLASMA DA AFERESI (KG) PLASMA DA SCOMPOSIZIONE (KG) PLASMA PER MDP (KG) I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 1 BL 18,13 132,96 24,83 23,% 97,46 877,41 3,5 3,3% 1.15,59 1.1,37 5,22,5% 2 TV 1.28, ,14 65,29 5,4% 2.776,6 2.72,43 73,64 2,7% 3.984, ,57 138,93 3,5% 3 VE 1.1,8 1.4,95 3,87,4% 2.853, ,88 65,19 2,3% 3.854, ,83 61,32 1,6% 4 RO 335,67 389,31 53,64 16,% 1.158, ,32 36,19 3,1% 1.494, ,63 17,45 1,2% 5 VI 1.951,7 1.35,88 645,82 33,1% 2.782, ,83 51,55 1,9% 4.733, ,71 594,27 12,6% 6 PD 1.32, ,48 7,74,7% 3.44, ,3 28,4 6,8% 4.77, ,51 2,3 4,9% 7 VR 1.85, ,97 18,58 1,% 2.863, ,39 196,22 6,9% 4.668, ,37 214,8 4,6% TOTALE 7.442, ,7 617,93 8,3% , ,28 25,75 1,5% , ,98 367,18 1,5% DATI DI CONFERIMENTO DA MAGGIO 217: FONTE CLS BEHRING PLASMA DA AFERESI (KG) PLASMA DA SCOMPOSIZIONE (KG) PLASMA PER MDP (KG) Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 1 BL 349,43 639,66 29,23 83,1% 3.387, ,47 22,59 6,5% 3.737, ,13 51,82 13,7% 2 TV 3.853, ,1 9,19 23,4% , ,13 39,37 3,5% , ,14 59,82 3,4% 3 VE 4.4, ,27 212,22 5,3% , ,2 563,25 5,% , ,29 775,48 5,1% 4 RO 1.121, ,65 431,7 38,4% 4.263, ,34 173,65 4,1% 5.385, ,98 64,72 11,2% 5 VI 7.375, ,41 724,45 9,8% 1.978, ,7 719,51 6,6% , ,11 4,93,% 6 PD 2.61,8 4.28, ,1 54,3% , ,9 558,81 4,6% , , ,91 13,3% 7 VR 6.668, ,82 33,44,5% 1.767, ,55 925,99 8,6% , ,37 892,55 5,1% TOTALE , , ,48 8,% 64.96, , ,93 2,6% 9.8, , ,41 4,1% PLASMA (KG/1. ab.) (Rolling year) 2 TREND PLASMA TOTALE INVIATO ALL'INDUSTRIA Rolling Year Plasma da Plasma da aferesi Plasma totale scomposizione 2. +7,2% 2,3% 8,4% 1 BL 3,12 17,61 2, TV 5,36 12,26 17, , VE 4,44 12,47 16, , RO 6,56 18,75 25, , VI 7,71 13,55 21, , ,3% 8. 6 PD 4,3 13,63 17,93 +16,3% 2437, VR 7,19 12,67 19, ,6796 REGIONE VENETO 5,72 13,4 19,12 +1,8% +5,8% PLASMA DA INATTIVARE (KG) PLASMA TOT. INVIATO ALL'INDUSTRIA (KG) BL TV VE RO VI PD VR I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % I TRIM 17 I TRIM 18 DELTA DELTA % 1 BL 55,85 55,85 1,% 1.71,44 1.1,37 61,7 5,7% Apr16Mar17 Apr17Mar18 2 TV 3.984, ,57 138,93 3,5% 3 VE 17,17 17,17 1,% 3.961, ,83 168,49 4,3% Kg Plasma Conferito x DIMT Indici x 1. abitanti 4 RO 1.494, ,63 17,45 1,2% 3,12 BL 17,61 5 VI 4.733, ,71 594,27 12,6% 5,36 6 PD 4.77, ,51 2,3 4,9% 12,26 TV 7 VR 4.668, ,37 214,8 4,6% TOTALE 163,2 163,2 1,% , ,98 53,2 2,2% VE 4,44 12,47 PLASMA DA INATTIVARE (KG) PLASMA TOT. INVIATO ALL'INDUSTRIA (KG) RO 6,56 18,75 Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % Apr16Mar17 Apr17Mar18 DELTA DELTA % 7,71 VI 13,55 1 BL 217,44 217,44 1,% 3.737, ,57 728,26 19,5% 9.178,52 2 TV 1.15, ,29 42,17 39,6% , ,43 911,99 5,6% 4, ,79 PD 3 VE 712,23 699,25 12,98 1,8% , ,54 788,46 5,% ,21 13,63 7,19 4 RO 94, ,5 368,52 39,2% 6.325, ,3 973,25 15,4% VR 13.6,42 12,67 5 VI , ,11 4,93,% ,38 5,72 13,4 6 PD 1.715, ,76 36,29 17,9% 16.54, , ,2 13,8% REGIONE VENETO ,46 7 VR , ,37 892,55 5,1% ,16 Plasma da aferesi Plasma da scomposizione TOTALE 4.383, , ,44 29,2% , , ,86 5,3% Plasma totale Pagina 8 di 15

9 Sangue intero Plasmaferesi Piastrinoaferesi Plasmapiastrinoafer esi Eritropiastrinoafe resi Piastrinoaferesi x 2 conc. finali TOT. PROCEDURE 1 BL TV VE RO VI PD VR TOTALE SI Plasmaf. PLTaf. PlPLTaf. EritroPLTaf. PLTaf. x 2 PROCEDURE RACCOLTA Apr 16/ Mar 17 Analisi procedure raccolta Sangue intero Plasmaferesi Piastrinoaferesi PROCEDURE RACCOLTA Apr 17/ Mar 18 Plasmapiastrino aferesi Eritropiastrino aferesi Piastrinoaferesi x 2 conc. finali TOT. PROCEDURE DELTA (V.A.) 1 BL ,7% 2 TV ,% 3 VE ,3% 4 RO ,% 5 VI ,% 6 PD ,7% 7 VR ,8% TOTALE ,7%,2% 8,8% 68,2% 27,2% 2,9% 128,2% DELTA (%) Apr16Mar17 Apr17Mar18 1 BL TREND PROCEDURE COMPLESSIVE RACCOLTA 1,7% 2 TV ,% 3 VE ,3% 4 RO ,% 5 VI ,% 6 PD ,7% 7 VR ,8% TOTALE BL TV VE RO VI PD VR Apr16Mar17 Apr17Mar18 TREND COMPLESSIVO PER PROCEDURA RACCOLTA 9. TREND COMPLESSIVO PER PROCEDURA RACCOLTA 28,2% ,2% ,2% 7 8,8% +2,9% +128,2% Migliaia 4 Sangue intero Apr16Mar17 Apr17Mar18 Plasmaferesi PLTaf. PlPLTaf. EritroPLTaf. PLTaf. x 2 Apr16Mar17 Apr17Mar18 Fonte dati: > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 9 di 15

10 Raccolto vs Trasfuso (Emazie): Veneto ROLLING YEAR TREND RACCOLTA +,4% ISOPERIODO 26. 4,82 APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN u/1. FEB ab. raccolto trasfuso ,93 4,57 4,28 4, ,16 4,82 4,55 4,39 4,26 4,36 4,27 3,93 4,35 3,98 3,89 3,88 3,95 4,29 4,8 3,99 4,23 3, ,36 u/1. ab. 17. TREND TRASFUSO 2,% ISOPERIODO 16. MAR FEB GEN DIC NOV OTT SET AGO LUG GIU MAG APR raccolto trasfuso Pagina 1 di 15

11 Dinamiche raccolta/trasfuso: DIMT Treviso e Belluno Dinamiche raccolta/trasfuso: DIMT Venezia e Rovigo apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 ott17 nov17 dic17 gen18 feb18 mar18 BELLUNO 5. Raccolta Trasfuso TREVISO Raccolta Treviso Trasfuso VENEZIA Raccolta Trasfuso ROVIGO Raccolta Trasfuso VICENZA Raccolta Trasfuso PADOVA Raccolta Trasfuso Belluno VERONA Raccolta Trasfuso Venezia Rovigo Dinamiche raccolta/trasfuso: DIMT Verona apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 ott17 nov17 dic17 gen18 feb18 mar18 apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 ott17 nov17 dic17 gen18 feb18 mar18 Raccolta Trasfuso Raccolta Trasfuso 5. Dinamiche raccolta/trasfuso: DIMT Padova apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 ott17 nov17 dic17 gen18 feb18 mar18 Raccolta Trasfuso Raccolta Trasfuso Dinamiche raccolta/trasfuso: DIMT Vicenza Raccolta ott17 nov17 Trasfuso dic17 gen18 feb18 mar18 3. apr17 mag17 giu17 lug17 ago17 set17 Raccolta ott17 nov17 Trasfuso dic17 gen18 feb18 mar18 Raccolta Trasfuso Pagina 11 di 15

12 DIMT RACCOLTA (n emazie) Gestione Emazie dipartimentale/regionale PERIODO SFRIDO (V.A.) SFRIDO (%) GESTIONE EMAZIE DIMT/REGIONE Delta periodo % = Delta periodo (VA) / Raccolta effettiva RACCOLTA (n emazie) effettiva ACQUISTI CESSIONI TRASFUSO DELTA PERIODO (V.A.) DELTA PERIODO (%) BELLUNO ,4% ,% TREVISO ,% ,6% VENEZIA ,% ,% ROVIGO ,2% ,% VICENZA ,1% ,4% PADOVA ,4% ,8% VERONA ,9% ,4% REGIONE VENETO ,3% ,4% di cui FUORI REGIONE SFRIDO > Considerate le unità di emazie e sangue intero eliminate per cause tecniche, cause sanitarie, scadenza RACCOLTA EFFETTIVA > RACCOLTA al netto dello SFRIDO DELTA PERIODO > (RACCOLTA al netto dello SFRIDO + ACQUISTI) (CESSIONI + TRASFUSO) Per ulteriori dettagli si rimanda al documento Glossario.xls. BELLUNO TREVISO VENEZIA Gestione Emazie DIMT/REGIONE ROVIGO VICENZA PADOVA VERONA REGIONE VENETO Pagina 12 di 15

13 Gestione Emazie dipartimentale/regionale DETTAGLIO SFRIDO SFRIDO (%)_DIMT I TRIM 16 I TRIM 17 I TRIM 18 TREND% (1617) TREND% (1718) TREND% (1618) 1 BL 1,9% 2,3% 1,4% 22,1% 36,9% 22,9% 2 TV 2,4% 3,4% 4,% 4,6% 18,% 65,9% 3 VE 2,3% 1,9% 3,% 15,1% 57,7% 33,9% 4 RO 2,2% 3,4% 3,2% 59,% 6,4% 48,8% 5 VI 3,5% 4,9% 4,1% 38,5% 15,2% 17,4% 6 PD 1,9% 2,5% 3,4% 27,2% 35,6% 72,6% 7 VR 3,3% 3,% 2,9% 9,8% 1,3% 11,% TOTALE 2,6% 3,1% 3,3% 18,5% 7,5% 27,3% SFRIDO (V.A.) (*) causa tecnica (V.A.) causa sanitaria (V.A.) scadenza (V.A.) causa tecnica (% su SFRIDO) causa sanitaria (% su SFRIDO) scadenza (% su SFRIDO) 1 BELLUNO % 38% 4% 2 TREVISO % 19% 9% 3 VENEZIA % 16% 9% 4 ROVIGO % 35% 1% 5 VICENZA % 32% 15% 6 PADOVA % 44% 8% 7 VERONA % 2% 26% TOTALE % 27% 13% causa tecnica (% su RACCOLTA) causa sanitaria (% su RACCOLTA) Indicatore % scadenza (**) 1 BELLUNO,82%,55%,6% 2 TREVISO 2,88%,75%,37% 3 VENEZIA 2,25%,49%,29% 4 ROVIGO 2,6% 1,12%,5% 5 VICENZA 2,2% 1,32%,63% 6 PADOVA 1,63% 1,48%,23% 7 VERONA 1,58%,58%,74% TOTALE 2,%,92%,42% (*) Considerate le unità di emazie e sangue intero eliminate per cause tecniche, cause sanitarie, scadenza (**) Unità eliminate per scadenza/(unità raccolte o acquisiteunità eliminate per cause tecniche o sanitarie) 3,5% 3,% 2,5% 2,% 1,5% 1,%,5%,% BELLUNO TREVISO VENEZIA ROVIGO VICENZA PADOVA VERONA TOTALE causa tecnica (% su RACCOLTA) causa sanitaria (% su RACCOLTA) Indicatore % scadenza (**) Fonte dati > Dati estratti da database regionale CRCC e convalidati dai DIMT (dati provvisori soggetti a possibile revisione) Pagina 13 di 15

14 Statistiche procedure raccolta PLASMA Apr16Mar17 Apr17Mar18 Sangue intero (n. donazioni/1. ab.) Plasma da aferesi (n. donazioni/1. ab.) Totale Sangue intero (n. donazioni/1. ab.) Plasma da aferesi (n. donazioni/1. ab.) Totale 1 BL 63,13 4,96 68,9 62,14 4,79 66,93 2 TV 47,64 1,65 58,29 46,68 9,63 56,3 3 VE 49,19 8,66 57,85 48,95 6,72 55,67 4 RO 75,62 1,93 86,56 73,52 1,42 83,95 5 VI 5,47 15,9 65,56 51,67 13,39 65,7 6 PD 48,13 7,89 56,2 49,32 6,6 55,92 7 VR 58,73 12,94 71,66 57,76 12,57 7,33 RV 52,58 1,76 63,34 52,48 9,59 62,8 N. donazioni Sangue Intero x DIMT Indici x 1. abitanti 8, 9 7, 8 7 6, 6 5, 5 4, 4 3, 3 2, 2 1, 1 N. donazioni Plasma Plasma da aferesi da aferesi x DIMT Indici x DIMT x 1. Indici abitanti x 1. abitanti 16, , 16 12, 14 1, 12 8, 1 8 6, 6 4, 4 2, 2 BL TV VE RO VI PD VR RV BL TV VE RO VI PD VR RV Annualità Annualità precedente Annualità Annualità corrente corrente Annualità precedente Annualità corrente N. donazioni (SI + Plasma da aferesi) x DIMT Indici x 1. abitanti 1, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, BL TV VE RO VI PD VR RV Annualità precedente Annualità corrente Pagina 14 di 15

15 Apr16Mar17 Apr17Mar18 Sangue intero (n. donazioni/donat.) Plasma da aferesi (n. donazioni/donat.) Totale Sangue intero (n. donazioni/donat.) Plasma da aferesi (n. donazioni/donat.) RS216 RS217 1 BL 1,59,12 1,71 1,54,12 1,66 BL TV 1,53,34 1,87 1,52,31 1,84 TV VE 1,75,31 2,5 1,79,25 2,4 VE RO 2,3,29 2,32 2,4,29 2,32 RO VI 1,41,42 1,83 1,41,36 1,77 VI PD 1,76,29 2,5 1,8,24 2,4 PD VR 1,75,38 2,13 1,73,38 2,1 VR RV 1,65,34 1,99 1,65,3 1, Totale 2,5 N. donazioni Sangue Intero x DIMT Indici x donatore,45,6 N. donazioni Plasma da aferesi x DIMT Indici x donatore,4 2,2,5,35 1,5,3,4,25,3 1,1,2,15,2,5,1,1,5 BL TV VE RO VI PD VR REGIONE RV VENETO BL TV VE RO VI PD VR RV Annualità precedente Annualità corrente Annualità precedente Annualità corrente corrente N. donazioni (SI + Plasma da aferesi) x DIMT Indici x donatore 2,5 2, 1,5 1,,5 BL TV VE RO VI PD VR RV Annualità precedente Annualità corrente Fonte dati: > Dal Dati : estratti da dati database estratti regionale da database CRCC regionale e convalidati CRCC dai e convalidati DIMT (dati dai provvisori DIMT (dati soggetti provvisori a possibile soggetti revisione) a possibile revisione) > Registro Sangue e Pagina 15 di 15

TREVISO % 604 BELLUNO 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona

TREVISO % 604 BELLUNO 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO BELLUNO AZIENDALE 9.765 4.721 5.44 52% 73 TREVISO 29.772 25.825 3.947 13% 64 1) Autosufficienza VENEZIA interna 3.21 ai DIMT 29.371 65 2% 426

Dettagli

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VICENZA

Regione del Veneto Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali - CRAT Report emocomponenti. Margine operativo DIMT (P-T) VICENZA P T MO S.I. eliminato CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO 9.815 4.945 4.87 5% 74 Supporto autosufficienza EXTRAregionale TREVISO 3.891 24.562 6.329 2% 457 1) Autosufficienza interna ai DIMT VENEZIA 3.718 3.688

Dettagli

TREVISO % 271 BELLUNO. calcolata indicativamente quale presenza di delta positivo (valore assoluto) tra 2.

TREVISO % 271 BELLUNO. calcolata indicativamente quale presenza di delta positivo (valore assoluto) tra 2. P T MO S.I. eliminato Margine operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO BELLUNO AZIENDALE 6.668 3.276 3.392 51% 52 TREVISO 2.359 17.111 3.248 16% 271 1) VENEZIA Autosufficienza 2.558 interna ai DIMT 2.689 131 1% 184

Dettagli

1) Autosufficienza interna ai DIMT

1) Autosufficienza interna ai DIMT Margine operativo P DIMT (PT) T MO CRUSCOTTO S.I. eliminato AZIENDALE BELLUNO 8.73 4.39 4.313 5% 65 TREVISO 27.147 21.99 5.157 19% 367 BELLUNO 1) Autosufficienza interna ai DIMT VENEZIA 26.88 5.5 27.221

Dettagli

% 14 TREVISO % 89. 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona

% 14 TREVISO % 89. 2) Autosufficienza DIMT Padova e DIMT Verona P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO BELLUNO AZIENDALE 2.336 1.154 1.182 51% 14 TREVISO 6.954 5.894 1.6 15% 89 1) Autosufficienza VENEZIA interna 6.737 ai DIMT BELLUNO 6.621 116

Dettagli

CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 40 VICENZA % 453

CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO % 40 VICENZA % 453 P T MO Margine S.I. eliminato operativo DIMT (PT) CRUSCOTTO AZIENDALE BELLUNO 5.587 2.733 2.854 51% 4 1) TREVISO Autosufficienza 17.85 interna ai DIMT 14.441 2.644 15% 225 BELLUNO 2) VENEZIA Autosufficienza

Dettagli

Regione del Veneto - Anno 2009: trend raccolta

Regione del Veneto - Anno 2009: trend raccolta Anno 2009: trend raccolta RACCOLTA (n emazie)_sit AZ. ULSS/OSP. SITO 2008 SITO 2009 DELTA DELTA % 1 BL Sit Belluno 8.690 8.468 222 2,6% 2 BL Sit Feltre 3.663 3.635 28 0,8% 3 VI Sit Bassano del Grappa 9.314

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Segreteria regionale per la Sanità Commissione Regionale Servizio Trasfusionale Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Punto 1 all ordine del giorno Emocomponenti: Programma 2011 per l autosufficienza regionale

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Regione del Veneto - Analisi unità eliminate per scadenza - % SCADUTO/RACCOLTA

Regione del Veneto - Analisi unità eliminate per scadenza - % SCADUTO/RACCOLTA - Analisi unità eliminate per scadenza - % SCADUTO/RACCOLTA Media Anno 0,09% 0,09% 0,26% 0,17% 0,08% 0,06% 1,05% 0,44% 0,42% 0,31% 0,52% 0,18% 0,36% 0,45% 0,24% 0,23% 0,41% 0,42% 0,98% 0,34% 0,32% 0,31%

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

Il Sistema Trasfusionale in Puglia

Il Sistema Trasfusionale in Puglia Il Sistema Trasfusionale in Puglia Stato dell arte e prospettive Michele Scelsi Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali Regione Puglia San Giovanni Rotondo 7 maggio 2011 RAPPORTO ISTISAN 2005 Legge

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 15 marzo 2017 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto Segnalati Procurati Reali Effettivi Utilizzati

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO OTTOBRE 215 Sintesi di attività Periodo: gennaio ottobre 215 Attività di monitoraggio Nel periodo gennaio-ottobre 215 sono stati monitorati

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ I SEMESTRE 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 05 luglio 2016 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto al 30 giugno A.M. Procurati

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova Anno 2015 3 INDICE - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Totale provincia di Padova - Totale settori - 2005-2015 6 - Grafici di sintesi - Dinamiche per settori

Dettagli

Monitoraggio programmazione 2014

Monitoraggio programmazione 2014 Monitoraggio programmazione 2014 Consultazione plenaria 21 novembre 2014 Giuliano Grazzini e Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sintesi 2013 Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA CONGIUNTURALE

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** TOT. MASCHI 2.338.057 TOT. FEMMINE 2.435.497 TOT. POPOLAZIONE 4.773.554 TOT. MASCHI E PARZIALI 2.943 (35%)* TOT. FEMMINE CIECHE ASSOLUTE E PARZIALI 5.409 (65%)*

Dettagli

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti Prof. Vasco Boatto Treviso, 26 maggio 2015

Dettagli

Il parametro «DONATORI» dal Registro Sangue del Veneto anno 2011

Il parametro «DONATORI» dal Registro Sangue del Veneto anno 2011 Il parametro «DONATORI» dal Registro Sangue del Veneto anno 211 Con il Decreto del Ministero della Salute del 21 dicembre 27 sono state definite le caratteristiche del Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016 Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/20 1. I disoccupati in Provincia Come appare evidente, sia dalla tabella 1 che dal grafico 1, il numero dei disoccupati è sceso nel corso

Dettagli

REPORT DI ATTIVITA APRILE 2012

REPORT DI ATTIVITA APRILE 2012 REPORT DI ATTIVITA APRILE 12 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al maggio 12 TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO NELLE REGIONI. CONFRONTO AL APRILE TRA GLI ANNI 11 E 12 Segnalati Procurati*

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - settembre 2010 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Flussi arrivi e presenze Totale provincia di Padova - Gennaio-settembre - 2001-2010

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio Legnaro, 30 settembre 2009 La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio Dirigente regionale dott. Giorgio Vigo Unità di Progetto Sicurezza Urbana e Polizia Locale Regione del Veneto

Dettagli

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare Immigrazione: la collettività romena Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare VENETO. Residenti romeni. Variazione valori assoluti 2000-2008 76.861 91.355 8.984 9.166 13.471

Dettagli

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE 2015 Osservatorio

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018 Dati di attività anno 217 e monitoraggio programmazione 218 Liviana Catalano Responsabile Settore Flussi informativi Roma Consultazione plenaria sistema sangue 28 maggio 218 Popolazione 1/1/217 6.589.445

Dettagli

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010 1 gennaio-dicembre 21 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 21 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni L ANDAMENTO OCCUPAZIONALE IN PROVINCIA DI TREVISO di Maurizio Rasera VICINI ALLA FINE? Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Var. ass. 2010-2007 Popolazione

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 16 luglio

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009)

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) Ufficio Studi Ad aprile la variazione congiunturale dei prezzi nei pubblici esercizi è stata dello 0,2% e quella tendenziale del 2,6%, stabile

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione VIII Corso Regionale di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue La Medicina Trasfusionale verso l Europa Crotone, 9-1 Ottobre 215 La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali

Dettagli

CIG Ottobre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Ottobre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province CIG Ottobre 2009 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2011 E MEDIA 2011 IV trimestre 2011 L'indice generale nazionale Istat del

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015.

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA Viale Maresciallo Pildsuski n 124 - Roma SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI - COMMISSIONE OPINAMENTO SPECIFICHE - consulenza nel settore

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Source: WHO Global Database on Blood Safety (GDBS), 2004-2005 survey

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE E MEDIA IV trimestre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 19 NOVEMBRE 2014 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015 L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova 1 trimestre 2015 3 I protesti cambiari in provincia di Padova 1 trimestre 2015 1- Sintesi delle tendenze I dati dei protesti cambiari per il totale

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Marzo 2017 (estratti il 26.04.17) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un quadro

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte nel 2006 Torino, 30 maggio 2007 Agenda I dati del 2006 La domanda Presenze, benchmark nazionale Il mercato Italia e l estero, quote e incrementi, trend mensile I

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 18 SETTORE IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 18 SETTORE IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 217 Capitolo 18 SETTORE IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 217 Analisi dei fenomeni 1 SETTORE IMMOBILIARE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 30 aprile 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018 I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO 22 gennaio 2018 Tab. 1: I risultati dell elezione Camera dei Deputati nei collegi uninominali valori assoluti uninominale

Dettagli

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO 2015 Osservatorio

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Ottobre 28 ITALIA Ottobre 28 Nel mese di ottobre 28 l'indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012 MODICA 1 MARZO 213 L AVIS in provincia di Ragusa 212 32.572 abitanti* *al 3/6/212 Fabbisogno sangue provinciale: 12.823 unità di sangue = 4 u./1 ab. 3.847 litri di plasma = 12 litri/1 ab. 31.88 UNITA =

Dettagli

Situazione di mercato Consulta risicola. 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano

Situazione di mercato Consulta risicola. 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano Situazione di mercato Consulta risicola 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano MERCATO ITALIANO Campagna 2016/2017 Prezzi risoni in /t Selenio/Centauro (riso Tondo) Riso Lungo A da parboiled 450

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A dicembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Giugno PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Indici ISTAT dei prezzi a consumo per le famiglie di operai ed impiegati per l'aggiornamento tariffa prestazioni piani pluriennali di attuazione, compensi per prestazioni relative alla legge 818/1984 e

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.727 miliardi di euro

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

Incontro di coordinamento etwinning

Incontro di coordinamento etwinning Incontro di coordinamento etwinning 13.12.21 OdG Priorità per etwinning 211 (come emergono dall'invito a presentare proposte per il piano di lavoro 211 da parte della Commissione europea); Piano di lavoro

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione LUGLIO/AGOSTO S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O 2 0 1 7 INDICE MEDITERRANEO Arrivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine ottobre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.764,7 miliardi di

Dettagli