Numeri, che passione..!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri, che passione..!"

Transcript

1 Numeri, che passione..! (Progetto di logico-matematica nella Scuola dell Infanzia a.s. 2015/2016) È vero che la capacità di classificare il mondo in termini di numerosità non abbiamo bisogno di apprenderla, bensì nasciamo già sapendo come fare (Batterworth, 1999) ma è pur vero che le esperienze che l ambiente ci offre possono rinforzare l innata propensione del bambino per il senso del numero. Premessa Le più recenti ricerche nel campo della psicologia e delle neuroscienze hanno dimostrato che ciascuno di noi possiede alla nascita meccanismi innati potentissimi quali l intelligenza verbale e l'intelligenza motoria; ma è ormai certo (anche se noto ancora a pochi) che è innata anche l intelligenza numerica. Possedere tali meccanismi tuttavia non è di per sè garanzia di sviluppo: i meccanismi innati per evolvere hanno bisogno di esposizione continua. Questo concetto sembra evidente e scontato rispetto all intelligenza verbale e all intelligenza motoria, tant è che esponiamo al linguaggio e al movimento i bambini sin dalla nascita, ma sembra impensabile rispetto all intelligenza numerica: nulla si fa con un bambino da 0 a 3 anni relativamente all idea di quantità e molto di più si può fare da 3 a 6 anni. L intelligenza numerica tuttavia è talmente potente che resta attiva nonostante venga poco potenziata cognitivamente per 6 anni (ingresso alla scuola primaria). Un attenta analisi dei risultati raggiunti in matematica dagli studenti italiani evidenzia una situazione estremamente critica: il fenomeno ha preso i toni della patologia dell apprendimento. Ecco perché, oggi più che mai, con sempre maggiore interesse, si guarda alla scuola dell infanzia: è possibile in questa fascia di età, e senza forzare i naturali processi di apprendimento, attivare meccanismi di motivazione e interesse nei riguardi della matematica e raggiungere in questo campo competenze utili, se non irrinunciabili, alla formazione generale del bambino (in termini di autonomia di pensiero, di giudizio, di ragionamento ecc.). I bambini possiedono già numerose intuizioni sul numero, a noi insegnanti spetta il compito di potenziarle opportunamente. Le stesse Linee Guida (della legge 170/2010) per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, riconoscono: Area del calcolo Lo sviluppo dell intelligenza numerica e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento del calcolo rappresenta uno degli obiettivi più importanti della scuola dell infanzia che si dovrebbe realizzare attraverso la collaborazione tra scuola, famiglia e, possibilmente, servizi territoriali. Tale attività si sostanzia in attività di potenziamento e di screening condotte con appropriati strumenti in grado di identificare i bambini a rischio di DSA e con attività didattiche volte a

2 potenziare in tutti, ma in particolare modo nei bambini a rischio, i prerequisiti del calcolo che la ricerca scientifica ha individuato da tempo. Per imparare a calcolare è necessario che il bambino prima sviluppi i processi mentali specifici implicati nella cognizione numerica, nella stima di numerosità e nel conteggio. È importante che un bambino con i bisogni particolari che esprime essendo a rischio di DSA, sia posto nelle condizioni di imparare a distinguere tra grandezza di oggetti e numerosità degli stessi e sia avviato all acquisizione delle parole-numero con la consapevolezza che le qualità percettive degli oggetti (colori, forme, etc..) possono essere fuorvianti, essendo qualità indipendenti dalla dimensione di numerosità. Attività, quindi, di stima di piccole numerosità (quanti sono ) e di confronto di quantità (di più, di meno, tanti quanti ) devono essere promosse e reiterate fino a quando il bambino riesce a superarle con sicurezza e a colpo d occhio. L acquisizione delle parole-numero dovrà essere accompagnata da numerose attività in grado di integrarne i diversi aspetti: semantici, lessicali e di successione n+1. Infatti, solo un prolungato uso del conteggio in situazioni concrete in cui il numero viene manipolato e rappresentato attraverso i diversi codici (analogico, verbale e arabico, o anche romano) può assicurare l adeguata rappresentazione mentale dell idea di numero, complesso concetto astratto da conquistar evolutivamente. In altre parole, il bambino deve imparare ad astrarre il concetto di quantità numerica al di là delle caratteristiche dell oggetto contato, ad esempio: 3 stelline, 3 quadretti, 3 caramelle o 3 bambole rappresentano sempre la quantità 3, a prescindere dalla dimensione e dalle caratteristiche fisiche degli oggetti presi in considerazione. Particolare attenzione didattica va posta anche verso la conquista di abilità più complesse, quali quelle sintattiche di composizione del numero (es: tante perle in una collana, tante dita in una mano, tanti bambini in una classe tanti 1 in un insieme ), di ordinamento di grandezze tra più elementi e di soluzione di piccoli problemi di vita quotidiana utilizzando il conteggio. È importante che l attenzione del bambino sia rivolta agli aspetti quantitativi della realtà e che impari a usare il numero come strumento per gestire piccoli problemi legati alla quotidianità, come per esempio predisporre il materiale per un attività, non in modo approssimativo, ma esatto: quanti bambini? Tanti Queste situazioni informali e ludiche offrono un approccio al numero e al calcolo basato su piccoli progressi che saranno vissuti come successi e gratificanti, in particolare verso i bambini con difficoltà, se le figure che si prendono cura dell educazione del bambino li sapranno cogliere e valorizzare. Data questa premessa, anche per l anno scolastico 2015/2016 si porterà avanti nella scuola dell infanzia del Circolo di Montecorvino Rovella il progetto Numeri, che passione. Finalità Favorire la formazione del pensiero logico; Favorire una buona immagine della matematica suscitando entusiasmo ed allontanando vecchi stereotipi. Favorire lo sviluppo del linguaggio relativamente all acquisizione e al trattamento di concetti matematici;

3 Obiettivi Padroneggiare i processi lessicali, semantici, sintattici e di conteggio; Utilizzare in modo consapevole la linea del 20 calcolando il risultato di semplici addizioni e sottrazioni ( entro il 20); Inventare e completare storie di matematica (addizione, sottrazione, spartizione); Completare cornicette. Testi e materiale L Intelligenza numerica 3-6 anni di D.Lucangeli per processi lessicali (capacità di attribuire il nome ai numeri), processi semantici (capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo), processi sintattici (valore posizionale della cifra, concetto di grandezza numerica come prerequisito), counting (capacità di conteggio) La linea del 20 di Camillo Bortolato per l apprendimento del calcolo (addizioni e sottrazioni entro il 20) in modo analogico; La matematica attraverso le storie di Sergio Vallortigara per favorire la capacità di risoluzione di problemi; Primi voli di C. Bortolato per favorire la concentrazione, l orientamento spaziale e la motricità fine.

4 Destinatari del progetto I bambini che frequentano l ultimo anno della scuola dell infanzia; Tempi Da Novembre 2015 a Maggio 2016 all interno del laboratorio logico-matematico presente in tutti i plessi. Modalità di lavoro del gruppo docente La strada scelta è quella della ricerca azione: nelle ore di programmazione e/o nelle ore destinate esclusivamente a questo progetto le insegnanti acquisiranno gli strumenti necessari per lavorare con i propri alunni e per confrontarsi. La ricerca azione consiste nell esperimentare delle idee relative alla propria prassi per migliorarsi e per approfondire le proprie conoscenze riguardo al curriculum, l insegnamento e l apprendimento. Il risultato è un miglioramento in quello che succede nella classe e nella scuola, e un articolazione e giustificazione migliore delle ragioni educative di base di quello che succede. La ricerca azione rappresenta una modalità di lavoro che collega la teoria e la prassi nell insieme idee-in-azione. Kemmis & McTaggart (1982) in Nunan (1990) La ricerca azione è lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni. Ebbutt (1985) Contenuti della ricerca azione L impatto con il sistema numerico, e con il calcolo in particolare, che avviene nella scuola può essere difficile soprattutto per alcuni bambini se non vengono adeguatamente sviluppate tutte quelle competenze e conoscenze che fungono da precursori all apprendimento matematico. Pertanto, durante gli incontri di formazione oltre ad acquisire maggiori competenze nell utilizzo della Linea del 20 e delle storie di Vallortigara si porterà avanti un programma articolato in quattro aree

5 riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica, come le stesse Linee Guida invitano a fare,: processi lessicali, processi semantici, processi sintattici, il contare. L area dei processi lessicali riguarda la capacità di attribuire il nome ai numeri, mentre quella dei processi semantici la capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo. L area dei processi sintattici riguarda il valore posizionale della cifra (concetto di grandezza numerica) che come prerequisito a livello di scuola dell infanzia può essere introdotto con situazioni pratiche del tipo << un pennarello e una scatola di pennarelli>> ecc Infine, l ultima area quella del contare riguarda la capacità di conteggio (Lucangeli, 2003 L intelligenza Numerica 3-6) Insegnanti responsabili nei plessi di appartenenza Verifica e valutazione in itinere attraverso l osservazione e le conversazioni-discussioni attivate durante il percorso; Insegnante referente contemporaneamente alle ore di formazione, si recherà periodicamente nei plessi per monitorare l andamento del progetto (ed essere eventualmente di supporto alle colleghe ottimizzando le competenze di ciascuna) e garantire omogeneità di risultati; Settembre 2015 L insegnante referente

6

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli PIA FONDAZIONE di VALLECAMONICA ONLUS Dott.ssa Federica Serioli Psicoterapeuta

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. L intelligenza numerica intesa come la capacità innata nell individuo di comprendere e conoscere

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... Per stimolare l intelligenza numerica alla scuola primaria è necessario partire

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO IC Duca D Aosta Ossona (MI) Scuola primaria Santo Stefano Ticino Anno scolastico 2018/19 OBIETTIVI GENERALI Educare i bambini a superare le proprie lacune; Rafforzare le

Dettagli

STORIE DI IERI E DI OGGI

STORIE DI IERI E DI OGGI Direzione Didattica I Circolo Marsciano Progetto triennale Scuole dell'infanzia NOI... SULLA TERRA TANTO TEMPO FA VIAGGIO NELL ARTE a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 STORIE DI IERI E DI OGGI a.s. 2019-20 PREMESSA

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

Lunedì 23 FEBBRAIO 2015 Corso di formazione per insegnanti scuola dell infanzia Prerequisiti dell apprendimento in ambito linguistico. Quali sono e come potenziarli: proposte operative. D.ssa Elena Correggia

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA MATEMATICA classe_prima Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola primaria Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO QUARTO Via Crocillo,154 80010 Quarto (NA)Tel/Fax 0818768503/0818060783 C.F.96013670631- C.M. NAEE23600G e mail: naee23600g@istruzione.it email pec: naee23600g@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Matematica Classe I Insegnante Taddio Barbara Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Definizione dei traguardi

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Nota: Ai sensi della Direttiva 27.12.2012 Strumenti di intervento per alunni BES e organizzazione territoriale per l'inclusione

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Laboratorio di giochi matematici nella Scuola Primaria e nella Scuola dell Infanzia Anni scolastici: 2015-2016

Dettagli

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa 1 2 La ricerca azione ha le sue radici negli Stati Uniti degli anni 40, grazie al lavoro di Lewin nel campo delle scienze sociali. A partire dagli anni 80 la ricerca azione è approdata nel mondo della

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

Verbale riunione Parallele n 1 Pag 1 di 3

Verbale riunione Parallele n 1 Pag 1 di 3 Istituto Comprensivo U.Foscolo di Vescovato CR 6 Settembre 2018 Verbale riunione Parallele n 1 Pag 1 di 3 Ordine del giorno: Programmazione ed. didattica Modalità di attuazione del curricolo per competenze

Dettagli

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) Segnali d allarme d a 5 anni Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) 1 Segnali d allarme d a 5 anni Contare (attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE di Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado 46010 BUSCOLDO (MN) via Maggiolini, 6 037648097 fax 0376411154 mnic812006@istruzione.it - mnic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni, secondo quanto disposto dall art.2 comma 1 e 3 del D.L.gs 62/17, si esprime in decimi ed è integrata

Dettagli

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI ED.GIUNTI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: 1)SEMANTICI (VALORE DEI NUMERI) 2)LESSICALI(CORRISPONDENZA

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381

Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381 Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381 Mascia Federica 30/46/65400 1) In linea con l appello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E MATEMATICA classe_quarta Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Il progetto Scuole Senza Zaino, nasce a Lucca da una intuizione pedagogica di Marco Orsi nei primissimi anni 2000. Il metodo fa riferimento alle

Dettagli

CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI

CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI Indagine condotta dalle classi IA - IB A.s 2017/2018 Scuola Primaria A.Cavicchi Figline Valdarno Insegnanti: P. Botti, G. Monaco, L. Cella, E. Corsi

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

UN MODELLO DI INTERVENTO

UN MODELLO DI INTERVENTO UN MODELLO DI INTERVENTO Dalla valutazione al potenziamento Nicoletta Perini nicolettaperini@hotmail.it Valutazione Iniziale Somministrazione strumenti di valutazione Individuazione abilità carenti Criterio

Dettagli

CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA

CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA Relatrice : Bertani Loredana insegnante scuola primaria esperta nel metodo intuitivo (loredana.bertani@live.it)

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI Parma 15 gennaio 2013 Prof.ssa Raffaella Brunelli Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA FAENZA SCUOLE PRIMARIE Don Milani e T. Gulli a.s. 2017/2018 Referenti : SARNERI CLAUDIA,TRONCONI SARA PREMESSA PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria Ufficio Scolastico provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 28.10.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Prentazione Attività aa.ss e Rete del mare matematica italiano La prima fase La seconda fase

Prentazione Attività aa.ss e Rete del mare matematica italiano La prima fase La seconda fase Prentazione Attività aa.ss. 2014-2015 e 2015-2016 Nel corso del presente e del prossimo anno scolastico riprendono i lavori della Rete del mare, accordo tra scuole finalizzato ad individuare misure di

Dettagli

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA D EI D O C E N T I DELL ORGANICO POTENZIATO A.S. 2016/2017 Scuola Primaria di Osteria Nuova INTRODUZIONE La Scuola Primaria di Osteria Nuova ha

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2017-2018 Classe Sezione Referente DSA: ins. Bettoni Morena Insegnanti di classe: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi SOMMARIO Il test AC-MT Il sistema del calcolo: Potenziamento Concetti introduttivi http://slideplayer.it/slide/5218306/ http://slideplayer.it/slide/5218306/ A che età i bambini imparano a riconoscere

Dettagli

UNO, DUE, TRE CONTA CON ME!

UNO, DUE, TRE CONTA CON ME! C.T.I. DI GALLIERA VENETA UNO, DUE, TRE CONTA CON ME! Relatore: Galliera Veneta, 20/02/2017 3/138 DISTURBO o DIFFICOLTA di calcolo? BASI NEUROBIOLOGICHE Profilo simile al disturbo Comorbidità: -Dislessia

Dettagli

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Il progetto Il progetto di approfondimento per le classi quarte Le piramidi dei numeri ha costituito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e ReTe del MaRe Prentazione Attività aa.ss. 2014-2015 e 2015-2016 Nel corso del presente e del prossimo anno scolastico riprendono i lavori della Rete del mare, accordo tra scuole finalizzato ad individuare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2016-2017 NOME E COGNOME DELL ALUNNO_ Il seguente Piano didattico personalizzato è un patto formativo tra 1 I DOCENTI DI CLASSE

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO?

RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO? QUALE SCENARIO? GIOCO DI SQUADRA CONTESTO MOTIVAZIONALE DI PARTENZA RIFLESSIONI DELLE INSEGNANTI A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DELLE RELATRICI MION E SCARPA DOCUMENTAZIONE Strumento di lavoro CONDIVISIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia a.s.. ISTITUZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO ALUNNO 1.DATI RELATIVI L ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi:

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi: Classi IV 2018-2019 PROGRAMMAZIONE AMBITO ANTROPOLOGICO Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi: pedagogici: per stimolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 Piano Didattico Personalizzato alunni con BES - Scuola dell Infanzia 1. Dati

Dettagli

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U TVIC824008 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005817-26/10/2016 - A36 - Attività medico - U Centro Territoriale per l Inclusione ULSS 8 c/o Istituto Comprensivo di Loria e Castello di Godego via Roma, 30-31037 Loria

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno classifica dati ed elementi in base a due/tre attributi, ordina entro 10 elementi ed eventi in successione logica facendo confronti

Dettagli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli