FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA"

Transcript

1 FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Informatica applicata 1. Presso la Facoltà di Agraria sono impartiti insegnamenti di informatica applicata, erogati in modalità on-line, utilizzando piattaforme e-learning per lo svolgimento di lezioni multimediali. Art. 2 - Commissione per l Informatica applicata Il Consiglio di Facoltà nomina la Commissione per l Informatica applicata che è composta da cinque docenti, che eleggono al loro interno un Presidente. La Commissione dura in carica quattro anni accademici. La Commissione decide a maggioranza dei presenti aventi diritto al voto. In caso di parità nelle votazioni, è determinante il voto del Presidente. 2. E' compito della Commissione: a. gestire i corsi on-line di informatica applicata della Facoltà di Agraria, b. gestire il Test Center accreditato AICA (Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico) per lo svolgimento degli esami ECDL (European Computer Driving Licence) c. promuovere la formazione dell informatica applicata nella Facoltà di Agraria mediante l organizzazione di corsi, seminari e workshop specialistici 3. La Commissione relaziona una volta all'anno al Consiglio di Facoltà sullo svolgimento delle attività. Titolo II Laurea Art. 3 Test di ingresso di Informatica applicata 1. Lo studente deve sottoporsi obbligatoriamente entro il primo anno dall immatricolazione, al test di ingresso di informatica applicata organizzato dalla Facoltà di Agraria. Scopo del test iniziale è di permettere allo studente di autovalutare il proprio livello di conoscenza sugli argomenti legari all informatica applicata. In base al risultato ottenuto nel test di ingresso lo studente può decidere di seguire il corso on-line di preparazione o di accedere all esame finale. 2. L iscrizione al test di ingresso di informatica applicata e l iscrizione all esame finale sono vincolate dall accreditamento preliminare al sistema, effettuata mediante la consegna dell apposito modulo (disponibile sul sito della Facoltà di Agraria), debitamente compilato e

2 firmato, presso l Ufficio Tutor Junior della Presidenza della Facoltà di Agraria. L accreditamento consente allo studente di ottenere una login e una password annuali. Art. 4 Prove d esame 1. L accesso alle liste di iscrizione all esame finale avviene in modalità on-line sulla pagina web del sito di Facoltà della Facoltà di Agraria relativa al corso di Informatica applicata. 2. L esame finale è generalmente organizzato in 2 turni successivi per garantire un adeguata gestione dell aula multimediale da parte della Commissione d esame. All apertura delle liste provvede la Commissione d esame e/o la Presidenza di Facoltà. Non sono consentite iscrizioni oltre i termini di disattivazione delle liste 3. L esame finale di Informatica applicata viene svolto presso l aula multimediale indicata nelle liste di iscrizione nelle date e orari previsti per ciascun turno d esame. Sono previsti appelli con cadenza all incirca mensile. 4. Il riconoscimento dello studente iscritto e l accesso all esame di Informatica applicata avviene tramite il Libretto personale dello Studente o un documento di riconoscimento valido e con foto. Art. 5 - Contenuti della prova d esame 1. Le prove previste nell esame finale consistono nella verifica della conoscenza dei contenuti dei seguenti 8 moduli: - Modulo IAO1 Concetti di base della tecnologia dell informazione (Modulo 1 ECDL) Definizioni e glossario di base d informatica. Come accedere ad un computer. Conoscenza degli elementi di un computer, i componenti dell hardware, le definizione di software: operativo ed applicativo. - Modulo IAO2 Uso del computer e gestione dei file (Modulo 2 ECDL) Elementi introduttivi alla gestione di un sistema. Gestione di un file e cartelle (crea, rinomina, copia, incolla, elimina, recupera. Introduzione all uso di WINDOWS. Elementi per la configurazione e la personalizzazione di Windows. Avvio applicazioni. Pannello di controllo e Installazione/rimozione applicazioni e hardware. Editor di testi e di immagini. - Modulo IAO3 Elaborazione testi con applicazioni (Modulo 3 ECDL) Introduzione a Word e creazione di un nuovo documento. Descrizione delle principali voci di menù. Gestione dei caratteri e formattazione del testo, stili di lavoro, controllo ortografico e revisioni di testo, creazione di tabelle, inserimento di immagini da file esterni, operazioni di impaginazione e visualizzazione in anteprima di stampa. La configurazione e la stampa di documenti. Unione di documenti, moduli ed ipertesti. Impostazione di una relazione tecnica. Impostazione di un articolo scientifico - Modulo IAO4 Foglio elettronico con applicazioni statistiche (Modulo 4 ECDL) Descrizione delle voci di menù e della barra strumenti di Microsoft Excel. Copiare, cancellare e spostare il contenuto di celle, righe, colonne e fogli di lavoro. Formattazione manuale di testo, dati e tabelle. Formattazione condizionale. Applicazione di formule aritmetiche e funzioni di calcolo automatico (principali funzioni). Organizzazione, ricerche, sostituzioni e ordinamento dei dati. Serie di dati. Creazione di grafici e tabelle (pivot). Risolutore. Registrazione ed esecuzione di comandi Macro. Applicazioni di statistica descrittiva e di analisi statistica. - Modulo IAO5 - Basi di dati con applicazioni (Modulo 5 ECDL)

3 Sapere cos è un database, la relativa organizzazione e la chiave primaria. Creare, aprire e chiudere un database. Modificare le impostazioni di un database. Tabelle e relazioni. Maschere. Cercare informazioni in database, query, ordinare i records. I report. Preparazione della stampa. Applicazioni su data base specifici per il corso di laurea. - Modulo IAO6 Presentazioni multimediali con applicazioni (Modulo 6 ECDL) Introduzione a PowerPoint, Descrizione delle principali voci di menù. Creazione e modifiche di diapositive. Inserimento immagini e grafici. Visualizza presentazione e creazione di animazioni personalizzate. Uso di pulsanti e autocomposizioni. Creazione di una presentazione tecnica. - Modulo IAO7 Reti informatiche e accesso a banche dati (Modulo 7 ECDL) L accesso alle reti. Considerazioni generali sulle reti tra calcolatori. Visualizzazione e condivisione delle risorse. La gestione dei file in rete. La protezione in rete. Reti informatiche ed Internet. Storia di Internet. Internet in pratica. Descrizione di pacchetti per la gestione di: electronic-mail e web-browser. I motori di ricerca. La trasmissione dati utilizzando il protocollo FTP. - Modulo IAO8 Creazione di pagine web con applicazioni Aspetti generali di Internet, fattori fondamentali per creare un buon sito web. Creare un nuovo web, creazione e modifica di una pagina. Inserimento, formattazione e manipolazione del testo modificare il colore dello sfondo e dei testi, elenchi puntati e numerati, linee orizzontali. I collegamenti ipertestuali, indirizzi relativi e assoluti. Inserimento di immagini in una pagina, scelta tra GIF e JPEG, problematiche di ottimizzazione. Formattazione ed impostazione della pagina, inserimento di altri elementi multimediali. Frame (cornici): vantaggi e svantaggi, operazioni con i frame. Moduli: creazione e gestione, i diversi tipi di campi modulo. Realizzare e gestire un sito Web: aspetti di progettazione, importare file nel Web, cambiamenti e verifiche del sito. Pubblicazione del sito. Art. 6 Riconoscimento e ripetizione della prova d esame 1. La registrazione dell idoneità e il conseguimento degli CFU previsti richiede che tutti i moduli indicati all articolo 7 siano svolti e che si ottenga una valutazione positiva su almeno il 70% di essi. Gli studenti in possesso della patente ECDL core level possono registrare l idoneità e conseguire gli 8 CFU previsti sottoponendosi alla verifica della conoscenza degli argomenti del modulo IAO8 Creazione di pagine web con applicazioni e ottenendo una valutazione positiva. 2. Se non viene superato l esame, il test può essere svolto nell appello successivo. Art. 7 Registrazione della idoneità acquisita 1. La registrazione dell idoneità di Informatica applicata avviene a cura della Commissione di Informatica applicata che indica durante l appello il luogo e l orario della registrazione. La registrazione può essere effettuata esclusivamente nei periodi delle sessioni d esame ufficiali così come stabilite dal Calendario Accademico. Art. 8 Abilità acquisita 1. La preparazione acquisita con il superamento dell esame di Informatica applicata è sufficiente per poter sostenere le prove relative all acquisizione della ECDL core level. La Facoltà di Agraria è Test Center accreditato AICA per lo svolgimento degli esami ECDL core level.

4 Titolo III Laurea magistrale Art. 9 Test di ingresso di Informatica applicata 1. Lo studente deve sottoporsi obbligatoriamente entro il primo anno dall immatricolazione, al test di ingresso di informatica applicata organizzato dalla Facoltà di Agraria. Scopo del test iniziale è di permettere allo studente di autovalutare il proprio livello di conoscenza sugli argomenti legari all informatica applicata. In base al risultato ottenuto nel test di ingresso lo studente può decidere di seguire il corso on-line di preparazione o di accedere all esame finale. 2. L iscrizione al test di ingresso di informatica applicata e l iscrizione all esame finale sono vincolate dall accreditamento preliminare al sistema, effettuata mediante la consegna dell apposito modulo (disponibile sul sito della Facoltà di Agraria), debitamente compilato e firmato, presso l Ufficio Tutor Junior della Presidenza della Facoltà di Agraria. L accreditamento consente allo studente di ottenere una login e una password annuali. Art. 10 Prove d esame 1. L accesso alle liste di iscrizione all esame finale avviene in modalità on-line sulla pagina web del sito di Facoltà della Facoltà di Agraria relativa al corso di Informatica applicata. 2. L esame finale è generalmente organizzato in 2 turni successivi per garantire un adeguata gestione dell aula multimediale da parte della Commissione d esame. All apertura delle liste provvede la Commissione d esame e/o la Presidenza di Facoltà. Non sono consentite iscrizioni oltre i termini di disattivazione delle liste 3. L esame finale di Informatica applicata viene svolto presso l aula multimediale indicata nelle liste di iscrizione nelle date e orari previsti per ciascun turno d esame. Sono previsti appelli con cadenza all incirca mensile. 4. Il riconoscimento dello studente iscritto e l accesso all esame di Informatica applicata avviene tramite il Libretto personale dello Studente o un documento di riconoscimento valido e con foto. Art Contenuti della prova d esame 1. Le prove previste nell esame finale consistono nella verifica della conoscenza dei contenuti dei seguenti 4 moduli: - Modulo IAO1 advanced Elaborazione testi con applicazioni (Modulo AM3) richiede che il candidato utilizzi l applicazione di elaborazione testi per generare ciò che viene considerato un documento di tipo avanzato. Il candidato dovrà essere in grado di operare in modo efficace ad un livello di competenza superiore a quello di base ed essere in grado di produrre documenti di tipo avanzato, comprendenti soluzioni tipografiche e formattazioni sofisticate, e documenti a struttura complessa, che comprendono tabelle, schede ed elementi grafici. Il candidato dovrà essere in grado di utilizzare strumenti quali le macro ed effettuare operazioni complesse di stampa unione nell ambito dell applicazione di elaborazione testi. - Modulo IAO2 advanced Foglio elettronico con applicazioni statistiche (Modulo AM4) richiede che il candidato utilizzi l applicazione di foglio elettronico per generare ciò che viene considerato un foglio elettronico di tipo avanzato. Il candidato dovrà essere in grado di operare in modo efficace ad un livello di competenza superiore a quello di base ed essere in

5 grado di modificare e migliorare la presentazione di dati numerici, testuali e grafici, e di riordinare, effettuare interrogazioni e collegamenti su dati. Il candidato dovrà essere in grado di effettuare operazioni avanzate di formattazione e presentazione su diagrammi e grafici. Il candidato dovrà essere in grado di utilizzare funzioni come quelle associate alle operazioni logiche, statistiche o matematiche. Il candidato dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e verifica e di registrare ed eseguire semplici macro. - Modulo IAO3 advanced - Basi di dati con applicazioni (Modulo AM5) richiede che il candidato operi in modo efficace ad un livello di competenza superiore a quello di base e che sia in grado di utilizzare buona parte del potenziale di un applicazione di database. Il candidato dovrà essere in grado di impiegare il database per organizzare, estrarre, visualizzare e preparare rapporti sui dati usando quelli che possono essere considerati strumenti avanzati per la gestione dei dati. Il candidato dovrà comprendere i diversi modi in cui i dati possono essere messi in relazione tra loro e organizzati. Inoltre il candidato dovrà essere in grado di eseguire e registrare semplici macro, e importare, esportare e collegare i dati. - Modulo IAO4 advanced Presentazioni multimediali con applicazioni (Modulo AM6) richiede che il candidato comprenda alcuni dei principi fondamentali per la pianificazione e la progettazione delle presentazioni. Il candidato dovrà essere in grado di operare in modo efficace ad un livello di competenza superiore a quello di base ed utilizzare l applicazione di presentazione per produrre ciò che può essere considerato una presentazione avanzata. Il candidato dovrà essere in grado di utilizzare buona parte del potenziale dello strumento di presentazione e di generare delle presentazioni utilizzando formattazioni e tecniche di layout avanzate, e applicando effetti multimediali. Il candidato dovrà essere in grado di creare grafici/diagrammi avanzati e migliorare le presentazioni mediante strumenti di disegno e di elaborazione delle immagini, modificando disegni e immagini. Inoltre il candidato dovrà essere in grado di creare e utilizzare delle macro all interno del programma di presentazione. Art. 12 Riconoscimento e ripetizione della prova d esame 1. La registrazione dell idoneità e il conseguimento dei CFU previsti richiede che tutti i moduli indicati all articolo 11 siano svolti e che si ottenga una valutazione positiva su almeno il 70% di essi. Gli studenti in possesso della patente ECDL advanced possono registrare direttamente l idoneità e conseguire i 4 CFU previsti. 2. Se non viene superato l esame, il test può essere svolto nell appello successivo Art. 13 Registrazione della idoneità acquisita 1. La registrazione dell idoneità di Informatica applicata avviene a cura della Commissione di Informatica applicata che indica durante l appello il luogo e l orario della registrazione. La registrazione può essere effettuata esclusivamente nei periodi delle sessioni d esame ufficiali così come stabilite dal Calendario Accademico Art. 14 Abilità acquisita 1. La preparazione acquisita con il superamento dell esame di Informatica applicata è sufficiente per poter sostenere le prove relative all acquisizione della ECDL advanced. La Facoltà di Agraria è Test Center accreditato AICA per lo svolgimento degli esami ECDL advanced.

Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL)

Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL) Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL) Presentazione del corso di Informatica applicata Facoltà di Agraria Anno Accademico 2007-2008 Corso di Informatica applicata

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Microsoft Office 2007 Master

Microsoft Office 2007 Master Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM4, Foglio elettronico Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM4, Foglio elettronico Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Modulo AM4, Foglio elettronico Livello avanzato Copyright 2006 The ECDL Foundation Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 2F RIM Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

Argomenti Microsoft Word

Argomenti Microsoft Word Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.

Dettagli

Area: Informatica. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore. 1ECD348 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40

Area: Informatica. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore. 1ECD348 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40 Area: Informatica Categoria: ECDL 1ECD48 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40 ECDL 1ECD47 European Computer Driving Licence - Versione XP 40 Categoria: ENTERPRISE DATABASE SYSTEMS 1LOT406

Dettagli

Finalità e obiettivi:

Finalità e obiettivi: Corso di formazione a distanza Percorso ECDL Patente Europea del Computer (MIE09) (80 ore) Il percorso si propone di illustrare i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, la conoscenza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Corsi base di informatica

Corsi base di informatica Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC

Dettagli

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8 Prefazione Il presente volume, corredato di esercitazioni e di simulazioni d esame interattive, si propone come testo di riferimento per coloro che vogliono conseguire la Patente ECDL. La Patente Europea

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre; Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 7 Microsoft PowerPoint 10 Microsoft Outlook e Internet

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM3, Elaborazione testi Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM3, Elaborazione testi Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Modulo AM3, Elaborazione testi Livello avanzato Copyright 2006 The ECDL Foundation Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

A chi si rivolge: Programma: Office Automation Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con

Dettagli

ECDL AM5 Access Advanced

ECDL AM5 Access Advanced SANDRO GALLEA ECDL AM5 Access Advanced Guida alla prova d esame per la patente europea di informatica Indice Premessa...pag. 9 AM5.1 Progettazione delle tabelle AM5.1.1 Campi, colonne...» 11 AM5.1.1.1

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle

Dettagli

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) Matricole Corsi di Laurea di Economia Sedi di Udine e Pordenone Anno Accademico 2012-13 Gli studenti che desiderano iscriversi al

Dettagli

CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE

CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE Il corso forma all'utilizzo approfondito di tutti i software del pacchetto Microsoft Office 2010, spiegandone funzionalità base e avanzate. Durata: 50 ore: Word 15

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Strumenti di presentazione Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Strumenti di presentazione Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Strumenti di presentazione Livello avanzato The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Portview House Thorncastle Street

Dettagli

1.ECDL BASE. Computer Essentials

1.ECDL BASE. Computer Essentials 1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti universitari e sono di supporto nel progetto di orientamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Portview House Thorncastle Street Dublin

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GANGALE E' TEST CENTER ECDL autorizzato da AICA

L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GANGALE E' TEST CENTER ECDL autorizzato da AICA L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GANGALE E' TEST CENTER ECDL autorizzato da AICA codice test center: AGKJ0001 Un passaporto per il mondo del lavoro I.I.S. G. GANGALE di Cirò Marina è un Tes Center,

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM5, Database Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Modulo AM5, Database Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Modulo AM5, Database Livello avanzato Copyright 2006 The ECDL Foundation Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma

Dettagli

Programma del corso Core. Programma del corso Advanced. Programma del corso Expert. Contents

Programma del corso Core. Programma del corso Advanced. Programma del corso Expert. Contents Contents Programma del corso Core L ambiente di lavoro e le funzioni di base (Durata del modulo: 4 ore) Introduzione operazioni fondamentali modifica del layout, salvataggio e stampa Fare calcoli analisi

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Maria Maddalena Fornari Contatti e riferimenti Maria Maddalena Fornari Settore Laboratori

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

Il corso intende offrire ai volontari le competenze utili ad accedere ai livelli più avanzati delle attività di formazione informatica.

Il corso intende offrire ai volontari le competenze utili ad accedere ai livelli più avanzati delle attività di formazione informatica. 30 31 AREA INFORMATICA In una società dell informazione come la nostra, gli strumenti tecnico-informatici sono divenuti un ausilio insostituibile per tutte le Organizzazioni. Per elaborare dati, raccogliere

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

Garanzia Giovani Campania

Garanzia Giovani Campania Garanzia Giovani Campania OFFERTA FORMATIVA GRATUITA per PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER T I M E V I S I O N S C A R L V i a T a v e r n o l a 6 / 8 C a s t e l l a m m a r e d i S t a b i a ( N A ) T e l.

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi

Dettagli

Associazione Nazionale Docenti

Associazione Nazionale Docenti www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.

ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione. ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Buone pratiche nel campo dell informatica

Buone pratiche nel campo dell informatica Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41 Certificazione MOS o MOUS (Microsoft Office User Specialist) Dimostra di avere le giuste competenze per lavorare al top con Microsoft Office conseguendo una certificazione Microsoft Office Specialist.

Dettagli

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word. Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente

Dettagli

L ECDL La patente europea del computer

L ECDL La patente europea del computer L ECDL La patente europea del computer La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, letteralmente, la "Patente europea di guida del computer", è un certificato riconosciuto a livello internazionale

Dettagli

Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti

Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti 1 Alla Dirigente Scolastica Della Scuola Secondaria di II grado Patrizi Baldelli - Cavallotti Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti

Dettagli

Programma Corso Office ECDL

Programma Corso Office ECDL Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione al corso

Laboratorio di Informatica. Introduzione al corso Laboratorio di Informatica [CdL in CQF,CTF e TASA] Prof. Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa brogi@di.unipi.it 1 Introduzione al corso Obiettivo del corso acquisizione delle abilità

Dettagli

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Allegato 1. I Anno, 1 semestre - 3 CFU

Allegato 1. I Anno, 1 semestre - 3 CFU Allegato 1 I Anno, 1 semestre - 3 CFU Consultazione di banche dati (abilità linguistiche ed informatiche, 3CFU) Docente responsabile: Dr. Luigi Russi Per quanto riguarda le abilità linguistiche + informatiche,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

[EEDS] Comprendere cosa è l hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche.

[EEDS] Comprendere cosa è l hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche. PROPOSTA PER L EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE CON CERTIFICAZIONE FINALE ECDL (CORE E/O HEALTH) A CURA DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA (TEST CENTER DI ATENEO AGI_02) A FAVORE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA,

Dettagli

L'ECDL/ICDL è riconosciuta nel mondo in 148 Paesi (i test sono disponibili in 41 lingue diverse), con 24.000 Test Center accreditati.

L'ECDL/ICDL è riconosciuta nel mondo in 148 Paesi (i test sono disponibili in 41 lingue diverse), con 24.000 Test Center accreditati. ECDL (European Computer Driving Licence), detta anche Patente europea per l'uso del computer, è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità

Dettagli

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott.

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Strumenti di presentazione (Microsoft PowerPoint) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,

Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee, Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli