Per la vita di chi ti sta a cuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la vita di chi ti sta a cuore"

Transcript

1 Per la vita di chi ti sta a cuore

2 Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con FamiCord Costi

3 Cose è il sangue cordonale? è il sangue che resta nel cordone del bambino dopo il parto e che normalmente viene scartato insieme alla placenta. Il sangue del cordone ombelicale è fonte di cellule staminali emopoietiche come il midollo osseo e il sangue periferico. Le cellule staminali emopoietiche cordonali possono generare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, utili alla cura di malattie del sangue e del sistema immunitario; attualmente vengono utilizzate per la cura di circa 80 patologie come: anemie, immunodeficienze, aplasie, leucemie, linfomi, malattie metaboliche ereditarie. La comunità scientifica ritiene probabile che, nei prossimi anni, le terapie con cellule staminali saranno usate per la cura di malattie del sistema nervoso centrale (paralisi cerebrale, sclerosi multipla), ricostruzione del midollo spinale danneggiato, cura delle malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson e di Alzheimer) e di malattie metaboliche (diabete tipo 1), ma potranno essere utilizzate anche nella rigenerazione degli organi. Le cellule staminali cordonali possono essere conservate in una banca privata familiare oppure possono essere donate ad una banca pubblica, per dare la possibilità di cura alle persone che necessitano di trapianto delle cellule staminali.

4 Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale? Ogni giorno nuovi sviluppi nella ricerca medica sottolineano il potenziale rappresentato dalle cellule staminali nella cura di un ampio spettro di malattie e nella rigenerazione dei tessuti danneggiati. Cinque caratteristiche che le rendono speciali sono dotate di ottima vitalità e grande capacità proliferativa tale da generare un numero di cellule circa sette volte maggiore rispetto alle staminali del midollo osseo; sono incontaminate : durante la vita fetale sono protette dall utero materno dai diversi virus ed infezioni batteriche e dall inquinamento atmosferico; il trapianto con le cellule staminali cordonali riduce il rischio di malattia GvHD. Non richiedono una compatibilità perfetta tra donatore e ricevente sono sufficienti 4/6 loci mentre nel trapianto con le cellule staminali del midollo osseo la compatibilità deve essere 9/10 o 10/10 loci; conservate all uso familiare, in caso di necessità per un trapianto, sono disponibili immediatamente, mentre il processo di ricerca di un potenziale donatore di midollo osseo o di un campione del sangue cordonale e i successivi test di verifica di compatibilità possono richiedere mesi; possono essere conservate per molto tempo e probabilmente per tutta la vita del donatore, in quanto dal punto di vista biologico e fisico, i campioni biologici conservati al di sotto della temperatura cosiddetta Temperatury Glass Transition (cioè 135 ) non sono sottoposti a nessun processo biologico, né fisico.

5 Chi è FamiCord FamiCord è una società multinazionale specializzata nella conservazione delle cellule staminali del sangue cordonale, controllata da Enterprise Investors, uno dei più grandi fondi di private equity e venture capital della CEE. In Europa FamiCord ha iniziato l attività nel 2002 come biobanca privata, grazie alla collaborazione con la Divisione Cellulare della Banca americana Community Blood Services. In Europa opera in diversi Paesi, attraverso sedi e laboratori diretti, attivi nelle nazioni dove la normativa vigente lo permette. Attualmente risulta tra le prime tre banche in Europa, con oltre 70 mila campioni conservati e 21 trapianti effettuati. La vision del Gruppo FamiCord è quella di rendere possibile la conservazione delle cellule staminali cordonali al più grande numero di persone nelle diverse nazioni e offrirla con lo standard di qualità e di accreditamenti degli enti più prestigiosi, per assicurare ai propri clienti la possibilità di utilizzo clinico dei campioni conservati. Il Gruppo FamiCord infatti svolge la propria attività in conformità agli standard medici, assicurata dal Comitato medico-scientifico presieduto da Roger Mrowiec, direttore della Divisione Cellulare della Banca Americana Pubblica e Privata, Community Blood Services. Il Gruppo FamiCord collabora con gli Istituti di ricerca clinica e scientifica per l uso di cellule staminali cordonali nelle terapie standard e sperimentali. In tutti i Paesi dove opera è autorizzata dalle autorità competenti come il Ministero della Salute. FamiCord è l unica banca che offre la possibilità di scegliere dove conservare le cellule staminali: negli Stati Uniti (NewJersey), a Varsavia (principale laboratorio europeo), oppure in Svizzera. Vuoi conservare le cellule staminali di tuo figlio?... Scegli la competenza e l esperienza del Gruppo FamiCord.

6 Come opera FamiCord FamiCord opera secondo la Direttiva Europea 2004/23/CE e secondo le Direttive della Comissione 2006/17/EC e 2006/86/EC ed è autorizzata dal Ministero della Salute e svolge attività secondo standard GMP (Good Manufacturer Practice) previsto dalla normativa. Perchè è importante? L esportazione e l importazione di cellule staminali ematopoietiche CSE è consentita, all interno dell Unione europea, solo dalle banche autorizzate dall Autorità competente Ministero della Salute. Quindi i campioni provenienti dalla nostra banca possono essere utilizzati nei centri trapianti italiani e europei. La certificazione AABB Per la conservazione delle cellule staminali esistono standard qualitativi che garantiscono i corretti procedimenti di lavorazione, congelamento e conservazione del sangue cordonale. I laboratori del Gruppo FamiCord sono certificati da AABB, adottano quindi le linee guida e le procedure dell American Association of Blood Banks (AABB), considerate all avanguardia nel settore di crioconservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. Lo standard AABB rende possibile utilizzo del campione in tutti i centri trapianto in Usa e in UE. L accreditamento AABB infatti è il miglior modo per garantire al centro trapianti che deve effettuare la terapia cellulare sul paziente, che il campione proviene dalla struttura con le procedure dettagliate, precise e certificate, quindi sicure per il trattamento sul paziente. Credibilita finanziaria Sappiamo che i genitori ci affidano la risorsa importante e per lungo tempo, per assicurare la nostra affidabilità anche dal punto di vista finanziario la nostra banca è stata sottoposta alle verifiche per ottenere Certificate of Business Credibility il certificato internazionale rilasciato alle società sicure e stabili dal punto di visto finanziario. FamiCord è l unica in possesso di questo certificato.

7 Perchè affidarsi a FamiCord FamiCord Italia è una società specializzata nel fornire servizi relativi alla conservazione delle cellule staminali cordonali che vi offre: garanzia di conservare il campione in laboratori certificati AABB (American Association of Blood Banks, prestigioso accreditamento delle banche del Sangue che garantisce l utilizzo dei campioni conservati nella pratica clinica nei centri trapianti in tutto il mondo), GMP e ISO; sicurezza di procedure consolidate e sperimentate, con più di 18 anni di esperienza nella conservazione e oltre 70 mila campioni conservati; esperienza nello scongelamento delle cellule staminali già utilizzate per trapianti a livello familiare per la cura di Neuroblastoma, Anemia di Fanconi, Encefalopatia, Leucemia Linfoblastica acuta, Sindrome Mielodisplasica, Istiocitosi e Malattia granulomatosa cronica (CGD); garanzia di competenza dei nostri esperti Trapiantologo ed Ematologo, membri del nostro Comitato Scientifico, in caso di necessità di trapianto. tutela assicurativa, per garantire la continuazione della conservazione del campione; tutela giuridica, poichè FamiCord è iscritta nel registro italiano delle imprese, e rispetta le normative fiscali e legali italiane; certificato di Business Credibility rilasciato da Dun&Bradstreet, a conferma dell affidabilità e della credibilità finanziaria della nostra banca; questo è molto importante in quanto i campioni affidati ai nostri laboratori rimangono conservati per un lungo periodo, fino a 25 anni.

8 Procedure e tempistica Come vengono prelevate e conservate le cellule staminali con FamiCord. Dopo l adesione al servizio per la conservazione delle cellule staminali cordonali riceverete il kit necessario per il prelievo e il trasporto del sangue. Nell ultimo mese di gravidanza la mamma dovrà fare gli esami del sangue per Epatite B e C e HIV 1-2, dovrà contattare l ospedale dove avverrà il parto e avviare le pratiche necessarie per l autorizzazione all esportazione del campione. Nel giorno del parto dovrete portare il kit in ospedale e consegnarlo all ostetrica che effettuerà il prelievo. A prelievo avvenuto, chiamerete un numero dedicato ai parti - attivo 24 ore - e FamiCord invierà un corriere per il ritiro e il trasporto del kit. Dopo l arrivo in laboratorio il sangue verrà analizzato. Al termine della procedura vi verrà inviato il report delle analisi e un certificato di avvenuta crioconservazione. Il nostro Staff vi affiancherà passo dopo passo rendendo la pratica di conservazione semplice!

9 I trapianti con FamiCord I laboratori FamiCord più importanti (New Jersey e Varsavia) possiedono anche un eccellente esperienza nello scongelamento dei campioni per i trapianti. Il laboratorio americano ha scongelato oltre 240 campioni per utilizzo pubblico e privato, di cui tre in Italia che provenivano dalla divisione pubblica della Banca. La sede europea invece ha scongelato 13 campioni di cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale in Europa per i trapianti familiari e 7 campioni di cellule mesenchimali del tessuto cordonale per i trapianti sperimentali. I risultati di alcuni trapianti sono stati pubblicati da più prestigiose riviste scientifiche. L esperienza del laboratorio nello scongelamento dei campioni per i trapianti è la maggiore garanzia della qualità del servizio di crioconservazione. Vogliamo sottolineare il fatto che ogni trapianto segue iter e procedure mediche estremamente dettagliate e precise.

10 Costi Abbonamento annuale L opzione dell abbonamento annuale ha un costo pari a 850 (conservazione presso il laboratorio UE) e comprende: kit, trasporto, analisi del campione, separazione delle cellule staminali e crioconservazione per il primo anno. Ogni anno successivo, nel mese di nascita del vostro bambino, verrà addebitato l importo pari a 75 per la conservazione del campione. Conservazione prepagata per tutto il periodo di conservazione Il costo della conservazione del campione per 25 anni é di (UE) oppure per 20 anni di (USA) e (Svizzera) e comprende: kit, trasporto, analisi del campione, separazione delle cellule staminali e crioconservazione per il periodo scelto. E possibile scegliere fra 3 differenti modalità di pagamento: pagamento standard in 3 rate, oppure con pagamenti rateali in 6 o 12 mesi senza interessi. Ufficio: FamiCord Italia srl Viale Giustiniano, Milano Tel Fax info@famicord.it - Numero Verde Laboratorio: Community Blood Services 1 Pearl Court, Unit C - Allendale, NJ numero verde gratuito da telefono fisso e mobile tutti i giorni dalle 9 alle 21

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Per la vita di chi ti sta a cuore

Per la vita di chi ti sta a cuore I laboratori del gruppo FamiCord Per la vita di chi ti sta a cuore

Dettagli

Cellule staminali. emopoietiche

Cellule staminali. emopoietiche At t ua l i tà Cellule staminali Una speranza di vita Le cellule staminali sono le madri di tutte le cellule e sono in grado di produrre cellule figlie uguali a se stesse, ma anche di dare origine a cellule

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email Prof. Avv. GIAN LUIGI TOSATO 00187 ROMA Avv. GIULIO R. IPPOLITO VIA SALLUSTIANA, 26 Prof. Avv. ANDREA NERVI TEL. 064819419 Avv. MARIA CARMELA MACRI FAX: 064885330 Avv. NATALIA DEL OLMO GUARIDO E-MAIL:

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011 Gentile/i Signora/i, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche, quelle stesse cellule che sono

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza P.O. Savona e Cairo M.tte Ospedale San Paolo Savona S.C. Direzione Medica Conn certificato n 17551/08/S MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTAA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2859 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI Disposizioni

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Il suo futuro è la cosa più importante?

Il suo futuro è la cosa più importante? Il suo futuro è la cosa più importante? dopo aver conservato le cellule staminali di tuo figlio, ora puoi affrontare anche le spese per curarlo! Hai conservato le cellule staminali del tuo bambino? La

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE 1di 6 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA Gentile Signora/e, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti L ASSISTENZA LASSISTENZA DOMICILIARE PEDIATRICA dott.ssa Maria Luisa Moleti Grazie ai progressi terapeutici negli ultimi decenni sempre più numerosi i bambini e adolescenti guariti da patologie oncoematologiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4747 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARANI Disciplina dei centri pubblici e privati di raccolta, conservazione e distribuzione

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

DIAGRAMMA DI FLUSSO ESPORTAZIONE S.C.O. PER USO AUTOLOGO (all.1)

DIAGRAMMA DI FLUSSO ESPORTAZIONE S.C.O. PER USO AUTOLOGO (all.1) DIAGRAMMA DI FLUSSO ESPORTAZIONE S.C.O. PER USO AUTOLOGO (all.1) I diretti interessati si recano presso la struttura all'uopo identificata: Direzione Sanitaria (DS) sede del parto per tutte le Aziende

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA Misure urgenti in materia di cellule staminali da cordone ombelicale. IL MINISTRO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE LIGURIA CORD BLOOD BANK Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale Direttore: Dr. Paolo Strada Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Largo Rosanna Benzi n.10-16132 Genova Tel. 0105553148 Fax.

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini) FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA UNIONE REGIONALE TITOLARI DI FARMACIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Circolare n. 046/11 Trieste, 11 aprile 2011 Alle Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna Nicola Alvaro CRT-ER Parma, 17-10-2013 PREMESSA Incrementare i prelievi di SCO è, ormai da tempo, un obiettivo

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

DEL CORDONE OMBELICALE

DEL CORDONE OMBELICALE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura. Questo messaggio richiama l

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI. IL PROGETTO DbD, Dog blood Donors, è la banca dati dei cani donatori di sangue, che censisce il gruppo sanguigno di tutti i cani, GRATUITA sia per i proprietari, sia per i Medici Veterinari e finanziata

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE UNA SCELTA CONSAPEVOLE Assieme a una nuova vita nasce una possibilità di cura. Questo messaggio richiama l importanza

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 Accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto finalizzato alla collaborazione nel campo della raccolta, lavorazione e conservazione

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale

Dettagli

GenomaCord+ Laboratorio Genoma Sorgente GenomaCord+

GenomaCord+ Laboratorio Genoma Sorgente GenomaCord+ Cos e GenomaCord? GenomaCord+ è un servizio di conservazione delle cellule staminali cordonali che nasce da una partnership tra il Laboratorio Genoma, uno tra i laboratori europei più avanzati nell'ambito

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

San Marino, 5 gennaio 2010/1709 d.f.r. Prot. N. 8/2010

San Marino, 5 gennaio 2010/1709 d.f.r. Prot. N. 8/2010 Prot. N. 8/2010 San Marino, 5 gennaio 2010/1709 d.f.r. Ill.mo Claudio PODESCHI Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari Sociali, le Pari Opportunità

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

LA DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE informazione e sensibilizzazione

LA DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE informazione e sensibilizzazione LA DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE informazione e sensibilizzazione Dr.ssa Barbara Grecchi Direzione Formazione e HPH Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi 1 Che cos è il sangue del cordone

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

Una Piattaforma Globale per il. Turismo della Salute

Una Piattaforma Globale per il. Turismo della Salute Una Piattaforma Globale per il Turismo della Salute Hai mai pensato alla Turchia per i tuoi problemi di assistenza sanitaria? L anno scorso, 520.000 pazienti e i loro familiari hanno scelto la Turchia

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

BIOTECNOLOGIE HEMATOS

BIOTECNOLOGIE HEMATOS BIOTECNOLOGIE HEMATOS al servizio della famiglia CONSERVAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE NOVITÀ Il Kit di prelievo e trasporto più evoluto LUI O LEI? TEST DI DETERMINAZIONE DEL SESSO FETALE PERCHÈ

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

Istruzione Operativa: Esportazione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo presso Banche estere

Istruzione Operativa: Esportazione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo presso Banche estere Istruzione Operativa: Esportazione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo presso Banche estere Pr eparazion e Referente GdL C. Contessa Verifica Verifica sostenibilità organizzativa UOC Qualità

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ COSTITUZIONE DI SOCIETÀ è uno studio commercialista che fornisce la consulenza nell ambito di costituzione di società nonché di vendita di società precostituite. Ci occupiamo dell intero iter amministrativo

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI SC.AU.1.1 La pratica di autorizzazione all'esportazione della ausc contiene gli estremi di sedi operative

Dettagli

VISTO l Accordo 23 settembre 2004 tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante:

VISTO l Accordo 23 settembre 2004 tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII - SETTORE SALUTE Ordinanza

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 627 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LIBÈ, MARCONI, POLI, MONACELLI, BUTTIGLIONE, MAFFIOLI, TREMATERRA, FORTE, ZANOLETTI, MANNINO, CUFFARO, PETERLINI,

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 10 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 marzo 2007 1 sui

Dettagli