Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE"

Transcript

1 Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE 1

2 Obiettivi del modulo 1 Delineare la strutturazione del sistema immunitario nelle mucose delle vie aeree. Identificare i componenti cellulari e umorali del processo flogistico, in particolare quello IgE-mediato. Descrivere la sequenza fenomenologica che caratterizza la sensibilizzazione allergica, con particolare riguardo alla fase precoce e tardiva e al ruolo delle citochine. Definire il concetto di flogosi minima persistente. Gli obiettivi del primo modulo posso essere così riassunti: Delineare la strutturazione del sistema immunitario nelle mucose delle vie aeree. Identificare i componenti cellulari e umorali del processo flogistico, in particolare quello IgE-mediato. Descrivere la sequenza fenomenologica che caratterizza la sensibilizzazione allergica, con particolare riguardo alla fase precoce e tardiva e al ruolo delle citochine. Definire il concetto di flogosi minima persistente. 2

3 La flogosi delle vie aeree Risultato di una complessa fenomenologia che si innesca nella mucosa da cui le vie aeree sono internamente rivestite. Via ultima comune che esprime il risultato di eventi di varia natura (per esempio irritativa, allergica, infettiva). La mucosa respiratoria è da considerarsi non soltanto una barriera fisica tra l organismo e gli agenti esogeni (chimici, fisici, batterici e virali) ma anche e soprattutto un distretto immunologicamente attivo. 3

4 Organizzazione del sistema immunitario: l immunità innata Esemplificazione del riconoscimento di un patogeno virale da parte di una cellula dendritica con la mediazione dei toll-like receptor Modificata da: Dwivedy A, Aich P. Int J Gen Med 2011;4: Prima di descrivere una panoramica riassuntiva sul processo flogistico, che costituisce la via ultima comune di eventi irritativi, infettivi e, non da ultimo, di sensibilizzazione allergica, vanno ricordati i due principali componenti del sistema difensivo, l immunità naturale (o innata) e l immunità acquisita. L immunità innata è costituita da meccanismi precostituiti, capaci di opporsi con rapidità nei confronti delle sostanze estranee, ma con modalità relativamente identiche in caso di successive esposizioni alla medesima sostanza. I presidi dell immunità naturale sono costituiti dalle barriere fisico-chimiche epiteliali, dalle sostanze ad azione antimicrobica secrete sulla loro superficie e dalle cellule effettrici ad attività fagocitica e citotossica naturale. 4

5 Funzioni effettrici dei linfociti Th2 Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 L immunità acquisita è caratterizzata dalla capacità di riconoscere selettivamente diverse sostanze estranee e di rispondere in modo sempre più efficiente a ogni successiva esposizione a uno stesso antigene. Le cellule coinvolte nelle risposte immunitarie antigene-specifiche sono i linfociti - l immagine nello specifico mostra le funzioni effettrici dei linfociti Th2 - e le cellule accessorie. 5

6 Organizzazione del sistema immunitario mucosale MALT (Mucosal-Associated Lymphoid Tissue) BALT (Bronchial-Associated Lymphoid Tissue) LALT (Larynx-Associated Lymphoid Tissue) NALT (Nasal-Associated Lymphoid Tissue) Il MALT (Mucosal-Associated Lymphoid Tissue) costituisce la principale sede di induzione delle risposte immunitarie antigenespecifiche a livello delle mucose, mentre la lamina propria e la superficie epiteliale, in associazione con lo stroma delle ghiandole esocrine, rappresentano le maggiori sedi effettrici di tali risposte. Allo stesso modo il sistema immunitario mucosale si declina in funzione del distretto in BALT, LALT e NALT. Tali sottosistemi dialogano tra di loro e organizzano in questo modo la risposta difensiva. 6

7 Le cellule dendritiche polmonari Le cellule dendritiche polmonari si localizzano sotto la membrana basale delle vie aeree. Captano e elaborano gli antigeni inalanti, presentandoli ai linfociti T. Modificata da: Förster R, et al. Nat Rev Immunol 2008;8: Le cellule dendritiche polmonari rappresentano il principale sistema di connessione tra la risposta immunitaria innata e quella acquisita. Sono in grado di modulare il fenotipo T-helper in senso Th1 o Th2 in funzione del tipo di antigene e sono fondamentali nell induzione della tolleranza. Costituiscono pertanto un possibile target futuro per nuove strategie terapeutiche. 7

8 La flogosi allergica Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 In questa slide è presentata la sequenza di eventi che dal legame IgE-allergene porta alla degranulazione dei mastociti. La sensibilizzazione rappresenta il primo evento dell ipersensibilità immediata e consiste nell induzione di una risposta umorale IgE-specifica nei confronti di un allergene da parte di linfociti T helper di tipo 2 (Th2). La successiva esposizione all allergene attiva i mastociti a secernere i mediatori responsabili delle reazioni patologiche dell ipersensibilità immediata. 8

9 Fase precoce e tardiva: l esempio della rinite allergica Le reazioni allergiche che rientrano in quelle di tipo I sono caratterizzate da una fase precoce e da una fase tardiva, ciascuna associata a una sintomatologia propria, per quanto non facilmente identificabile in tutti i pazienti. Questa tabella illustra la fenomenologia osservata nel paziente con rinite allergica. 9

10 Ruolo degli eosinofili Modificata da: Nakagome K, Nagata M. Gli eosinofili sono l elemento caratteristico degli infiltrati infiammatori della fase tardiva dell ipersensibilità immediata. Queste cellule si sviluppano nel midollo osseo sotto l influenza di GM-CSF (Granulocyte-macrophage colony-stimulating factor), IL-3, IL-5 ed eotaxina e, una volta mature, entrano in circolo e in vari tessuti periferici. L IL-5 costituisce la citochina più potente e specifica nell indurre la produzione e l attivazione degli eosinofili. 10

11 Ruolo dei neutrofili Modificata da: Nakagome K, Nagata M. I neutrofili sono elementi dall immunità innata che partecipano alle risposte infiammatorie acute e vengono anch essi reclutati nel focolaio dell infiammazione allergica. La loro attivazione comporta la liberazione di numerose proteasi che degradano la matrice extracellulare, tra cui la MMP-9 e l elastasi, specie reattive dell ossigeno, citochine e chemochine quali IL-1beta, TNA-alfa, IL-6 e IL-8. 11

12 L attivazione dei mastociti Modificata da: Saint-Mézard P, et al. Rev Fr Allergol Immunol Clin 2002;42: Il legame tra allergene e IgE di membrana attiva nei mastociti una duplice via metabolica che porta da un lato alla degranulazione, con rilascio di istamina, serotonina, enzimi (triptasi, chimasi, carbossipeptidasi), proteoglicani e altre sostanze vasoattive e dall altro lato alla sintesi di citochine, chemochine, prostaglandine e leucotrieni che esplicano un azione proinfiammatoria. 12

13 Mastociti e istamina Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 L istamina, principale amina vasoattiva dei mastociti umani, è responsabile di buona parte degli effetti biologici secondari alla degranulazione mastocitaria e agisce legandosi a recettori specifici espressi dalle cellule bersaglio. Il legame dell istamina all endotelio causa contrazione della cellula, con conseguente diastasi delle cellule endoteliali e fuoriuscita di plasma negli spazi extravascolari. L istamina stimola anche la produzione da parte delle cellule endoteliali di sostanze ad azione rilassante sulla muscolatura liscia vasale, quali la prostaciclina I 2 e l ossido nitrico, che provocano vasodilatazione. Questa immagine mostra al microscopio elettronico un mastocita nel suo aspetto caratteristico e dopo l avvenuta degranulazione. 13

14 Mediatori di derivazione mastocitaria La prima conseguenza dell attivazione mastocitaria consiste nella secrezione del contenuto dei loro granuli citoplasmatici (degranulazione), che determina la liberazione nell ambiente extracellulare di numerosi mediatori preformati quali istamina e triptasi, e numerose citochine che possono contribuire all infiammazione allergica, quali TNF-, IL-1, IL-4, IL-5 e IL-6. Il TNF- può anche essere preformato nei granuli e liberato rapidamente non appena si verifica l aggregazione di Fc RI. La secrezione di queste citochine da parte dei mastociti contribuisce alla formazione dell infiltrato infiammatorio della fase tardiva dell ipersensibilità immediata. 14

15 Reazioni di fase immediata e fase tardiva Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 Il diagramma mostra l andamento della sintomatologia clinica che, come si può notare, presenta due picchi, corrispondenti rispettivamente alla fase precoce, di solito entro mezz ora dall esposizione all antigene, e alla fase tardiva, che si manifesta a distanza di ore. 15

16 L attività degli eosinofili Secrezione mucosa in eccesso Infiltrato infiammatorio sottomucoso con linfociti ed eosinofili Ispessimento della membrana basale Iperplasia delle cellule muscolari lisce Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 Nei granuli degli eosinofili sono contenute varie sostanze tra cui: idrolasi lisosomiali (presenti anche in altri granulociti), perossidasi eosinofila, proteina basica maggiore (MBP, Major Basic Protein) e proteina cationica degli eosinofili (ECP, Eosinophil Cationic Protein). Alcuni mediatori vengono inoltre sintetizzati de novo: leucotrieni, PAF e numerose citochine, quali GM-CSF, IL-3, IL-5, TNF-, IL-1, IL-6, IL-10, MIP-1, RANTES (Regulated on Activation, Normal T Expressed and Secreted) ed eotaxina. Il preparato istologico di questa immagine mostra la sezione di un bronco di un paziente asmatico, nel quale viene indicato il caratteristico infiltrato eosinofilo nella sottomucosa. 16

17 Caratteristiche di mastociti, basofili ed eosinofili Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 Questa tabella sintetizza le principali caratteristiche di mastociti, basofili ed eosinofili relativamente a sito di maturazione, localizzazione, attività biologica e contenuto dei granuli citoplasmatici. 17

18 La rinite allergica Sintomatologia: rinorrea acquosa, starnutazioni, prurito e ostruzione nasale, talvolta lacrimazione, prurito e iperemia congiuntivale (oculo-rinite allergica) Prevalenza: 5-35% della popolazione La rinite allergica è causata da un processo infiammatorio che consegue a una reazione immuno-mediata di tipo IgE verso un particolare allergene nei confronti del quale il soggetto è sensibilizzato. In Italia si stimano circa 8 milioni di individui affetti e la prevalenza è in costante aumento. 18

19 Classificazione della rinite allergica Classicamente, in base all espressività clinica della sintomatologia, la rinite allergica veniva distinta in due forme: perenne e stagionale. Vanno poi considerate alcune forme definite episodiche connesse all esposizione occasionale a un determinato allergene. Recentemente è stata proposta da parte di un comitato internazionale di esperti una nuova classificazione della rinite allergica che si basa sulla durata e sulla gravità della sintomatologia clinica. Secondo tale classificazione, la rinite allergica viene suddivisa in una forma intermittente e una forma persistente a loro volta distinguibili, in analogia con la classificazione dell asma bronchiale, in una forma lieve e una moderata-grave. 19

20 L ipotesi dell igiene La riduzione dell esposizione microbica sarebbe in grado di condizionare la deviazione della risposta immune da Th2 a Th1 che solitamente si verifica a partire dai primi anni di vita Modificato da: Wills-Karp M, et al. Nat Rev Immunol 2001;1:69-75 Le interazioni ambientali influenzano notevolmente lo sviluppo dell atopia e, nei Paesi occidentali, i profondi cambiamenti dello stile di vita verificatisi nelle ultime decadi sono certamente responsabili dell aumento della prevalenza di questa condizione. Studi epidemiologici hanno chiaramente evidenziato che, nei Paesi industrializzati, l aumento della prevalenza dell atopia è correlato alla diminuzione dell esposizione ad agenti microbici nella prima infanzia, conseguente a diffusione delle vaccinazioni, uso degli antibiotici e miglioramento delle condizioni igieniche. 20

21 Mediatori dell asma Tratta da Abbas Abul K., Immunologia cellulare e molecolare, sesta edizione aggiornata, Elsevier, Milano 2010 Questo schema illustra la fenomenologia asmatica evidenziandone le due componenti caratteristiche con i relativi mediatori: la broncocostrizione, indotta principalmente dal rilascio di leucotrieni (LT) e fattore di attivazione piastrinica (PAF), e la flogosi, scatenata da amine biogene, TNF, interleuchine e citochine. 21

22 Agenti virali e riacutizzazione dell asma Modificato da: Busse WW, et al. L esposizione cronica all allergene si associa inoltre a un aumento del rilascio di istamina da parte dei mastociti, in conseguenza di un aumentata espressione sulla loro membrana di Fc RI, legati a molecole di IgE. Tutti questi eventi determinano il fenomeno del priming, consistente nella sempre minore quantità di allergene necessaria a innescare la degranulazione mastocitaria, osservata lungo il corso della stagione allergica. Si spiega così perché l interazione tra agenti infettivi per lo più virali e vie aeree è spesso alla base di riacutizzazioni d asma che trovano proprio nel processo flogistico e nel relativo corteo di mediatori il primum movens. 22

23 Elsevier srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Elsevier srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Reazioni da ipersensibilita

Reazioni da ipersensibilita Reazioni da ipersensibilita Una prima esposizione ad un antigene genera un soggetto sensibilizzato. Esposizioni successive e ripetute possono scatenare reazioni patologiche chiamate reazioni da ipersensibilita.

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

ECM33. 12 Settembre 2011 FORMAZIONE A DISTANZA. Dalla rinite all asma: gestione integrata della flogosi delle vie aeree superiori e inferiori

ECM33. 12 Settembre 2011 FORMAZIONE A DISTANZA. Dalla rinite all asma: gestione integrata della flogosi delle vie aeree superiori e inferiori ECM33 12 Settembre 2011 FORMAZIONE A DISTANZA Dalla rinite all asma: gestione integrata della flogosi delle vie aeree superiori e inferiori Dalla rinite all asma: gestione integrata della flogosi delle

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

1 Capitolo 19. Ipersensibilità immediata

1 Capitolo 19. Ipersensibilità immediata 1 Capitolo 19. Ipersensibilità immediata Alcune malattie umane sono causate da risposte immunitarie ad antigeni ambientali che portano alla differenziazione CD4 + T H 2 e alla produzione di anticorpi IgE

Dettagli

CAPITOLO PATOGENESI DELL ASMA

CAPITOLO PATOGENESI DELL ASMA CAPITOLO 4 PATOGENESI DELL ASMA MESSAGGI PRINCIPALI L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree con ricorrenti riacutizzazioni. L infiammazione cronica delle vie aeree è sempre associata

Dettagli

sibili, senso di costrizione toracica e da una riduzione dei flussi espiratori e del FEV 1. Le condizioni

sibili, senso di costrizione toracica e da una riduzione dei flussi espiratori e del FEV 1. Le condizioni Asma Bronchiale Introduzione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata a iperreattività bronchiale, ostruzione al flusso reversibile e sintomi respiratori. Tutti i pazienti

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo

Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo di Giulio Loforese Relatore Marco Artico A.A. 2010-11 3 Dal sistema

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite 1 Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite allergica Guidare il farmacista verso una raccolta

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE Sono sostanze presenti nell organismo in forma di precursori inattivi o sequestrati in siti intracellulari dove non possono esplicare la loro azione. In seguito ad

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

Reazioni di ipersensibilità

Reazioni di ipersensibilità Reazioni di ipersensibilità RI eccessiva o inappropriata ad un determinato Ag Risposta esagerata di una risposta appropriata Risposta ad un antigene privo di alcun potenziale citotossico (Ag self o Ag

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Ipersensibilità e Autoimmunità

Ipersensibilità e Autoimmunità Ipersensibilità e Autoimmunità Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e tossine)

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Il processo infiammatorio è promosso da mediatori chimici

Il processo infiammatorio è promosso da mediatori chimici Il processo infiammatorio è promosso da mediatori chimici Nel tessuto infiammato ogni cellula è sottoposta ad una miriade di messaggi! Come rispondono le cellule? MOVIMENTO SECREZIONE I principali mediatori

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Allergie eziologia, clinica, trattamento EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Laureata presso l'università G. D'Annunzio di Chieti in Medicina e Chirurgia nel 1976, ha

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, definite reazioni di ipersensibilità, sono mediate dagli anticorpi

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso Regolazione locale del flusso Il flusso in un organo, dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e dall entità del tono vasale

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli