L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI"

Transcript

1 Associazione culturale Il Centro-Spazio dell Immaginario 1 CONVEGNO REGIONALE L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI Percorsi psicoeducativi per imparare a conoscere meglio se stessi e gli altri Sabato 16 aprile 2016 Istituto Comprensivo Cecrope Barilli di Montechiarugolo Via Parma 70, Basilicagoiano (PR)

2 Programma: h. 8,30-9,00: registrazione partecipanti MATTINO: RELAZIONI Saluto della dirigente scolastica dell IC di Montechiarugolo. Dott.ssa Marianna Rusciano h. 9,15: Introduzione al convegno. Dott.ssa Mariangela Pasciuti h. 9,30: L immaginario in educazione e nell aiuto alla persona: simboli, archetipi e miti. Dott.ssa Carmen Sperandeo h. 10,30: Approccio alla globalità dei linguaggi in educazione. Parlare tante lingue per capire il sistema-persona. Dott.ssa Gabriella Mazzone e Lucia Bianchini h.11,30: Lettura e immaginario. Dott.ssa Renata Rossi conduce: Mariangela Pasciuti h. 12,40-14,00: buffet offerto dall associazione Il Centro-Spazio dell Immaginario

3 POMERIGGIO: LABORATORI h. 14,00-14,15: Formazione e collocazione dei gruppi nei diversi spazi h. 14,15-16,15: Laboratori: la pluralità dei linguaggi si fa operativa * Scrittura creativa. Conduce: Arnalda Mori * Geometria e arte. Conduce: Lara Zambernardi * Ascolto educativo e psicoterapeutico nel laboratorio dell Immaginario. Conduce: Carmen Sperandeo * Manipolazione di materiali. Conducono: Gabriella Mazzone, Lucia Bianchini, Silvia Casaroli * Lettura e immaginario. Conduce: Renata Rossi h. 16,15-16,30: pausa h. 16,30-17,30: restituzione al grande gruppo delle diverse attività laboratoriali h. 17,30: conclusione Conduce: Mariangela Pasciuti Allieta la giornata il musicista Pier Paolo Curti

4 IL CENTRO- spazio dell Immaginario è un associazione culturale e di promozione sociale formata da insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, artisti, cultori di materia che, in base alla loro esperienza professionale e al loro percorso di studi, si occupano di strategie psicoeducative e didattiche. L associazione è nata il 12 marzo 2015 nel Comune di Jesolo che l ha riconosciuta con iscrizione al proprio albo e ha patrocinato, insieme alla Direzione Scolastica Regionale del Veneto, il Convegno di presentazione dell Associazione svoltosi il 29 maggio 2015 nella medesima città. Il Convegno attuale si pone l obiettivo di proporre un approccio operativo per favorire e facilitare la comunicazione adulto/minore. Per questo suggerisce di provare a conoscere i bambini e i ragazzi attraverso la conoscenza di se stessi come insegnanti ed educatori e quindi propone un fare laboratoriale che sfrutta l apporto di diversi linguaggi: dalla scrittura, al disegno, al corpo, alle mani, ai miti, alle fiabe e all immaginazione con le emozioni connesse. Il Convegno è aperto a insegnanti, genitori, psicologi, educatori in genere. I relatori e i conduttori dei laboratori sono tutti professionisti impegnati nella scuola e/o nei settori educativi. -Carmen Sperandeo (Venezia): presidente dell associazione. Dirigente scolastico e psicologa -Gabriella Mazzone (Mestre-VE): dirigente scolastico, cultore della materia globalità dei linguaggi -Lucia Bianchini (Piacenza): educatrice-coordinatrice equipe multidisciplinare Associazione AS.SO.FA* di Piacenza, docente in progetti di integrazione scolastica e sociale, danzaterapeuta. -Silvia Casaroli (Piacenza ): docente Upmat Gdl (globalità dei linguaggi)

5 -Arnalda Mori (Reggio Emilia): insegnante scuola primaria -Lara Zambernardi (Reggio Emilia): Insegnante scuola primaria -Mariangela Pasciuti (Parma): dirigente scolastico, docente universitario -Renata Rossi (Milano): dirigente scolastico, formatore L associazione AS.SO.FA è uno dei poli nazionali della musicartterapia nella globalità dei linguaggi, Disciplina della Comunicazione, dell Espressione e della Significazione, di Stefania Guerra Lisi NOTE: La partecipazione al convegno è gratuita Non è necessaria l iscrizione preventiva Al termine della giornata sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento della formazione in servizio

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano IBF EBU Milano, 25 settembre 2006 Al Comitato Regionale Lombardo FIBa A tutte le ASA della Provincia di Milano Al CONI Ai Referenti dei Gruppi Sportivi affiliati FIBa Ai Coordinatori di Educazione Fisica

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio Realizzato con il contributo di Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio 19 maggio 2011 Caos (Centro Arti Opificio Siri), Sala dell orologio - viale Campofregoso, 98

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA Scuola dell infanzia, elementare e media Viale 2 Giugno, 49 40064 OZZANO DELL'EMILIA (Bologna) telefono 051/799271 fax

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali ENTI PATROCINANTI: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Federfarma Venezia in attesa di patrocinio Diagnosi & Terapia Cultura e Qualità Associazione italiana per il Benessere Psicosociale Farmacia

Dettagli

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione Italiana Famiglie ADHD Nel 2000 nasce il Progetto «ParentsforParents» 5

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Corso specialistico per l Età dello Sviluppo Anno Accademico 2015 Sede del corso: Andreola Central Hotel****, via Scarlatti 24 - Milano Data di inizio del

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016 LICEI STATALI LINGUISTICO MUSICALE - SCIENZE UMANE F. ANGELONI Ex Istituto Magistrale SCUOLA POLO DE.U.R.E. Via C. Battisti, 100 05100 TERNI telefax 0744/300703 C.F.80051150557 1 E- mail: trpm01000q@istruzione.it

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi SEMINARI DI STUDIO PER I DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento all Istruzione Assessorato BANDO CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento L Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie.ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola Oggetto: presentazione del progetto formativo su Autismo e ABA a scuola rivolto agli insegnanti. INTRODUZIONE Quest anno l Associazione Amici

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la Il corso si propone di formare figure professionali preparate a promuovere la dimensione espressiva del movimento nell educazione. DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE:

CORSO DI FORMAZIONE: CORSO DI FORMAZIONE: Didattica inclusiva, come rispondere alle esigenze di una classe diversificata: D.S.A. e B.E.S. nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Destinatari Docenti degli istituti

Dettagli

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.

Dettagli

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm)

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm) LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP 23 febbraio 2013 Dalle ore 09.30 alle ore 13.30 Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm).La partecipazione è aperta a Psicologi, Psicoterapeuti, Insegnanti,

Dettagli

LAB CHILDREN RESEARCH in dialogo con FONDAZIONE REGGIO CHILDREN LAVORARE COI BAMBINI PER I BAMBINI

LAB CHILDREN RESEARCH in dialogo con FONDAZIONE REGGIO CHILDREN LAVORARE COI BAMBINI PER I BAMBINI LAB CHILDREN RESEARCH in dialogo con FONDAZIONE REGGIO CHILDREN LAVORARE COI BAMBINI PER I BAMBINI L Area bambino del Centro Psicoanalisi della Relazione di Milano (SIPRe) vi invita alla giornata di approfondimento

Dettagli

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola ADHD Homework Tutor Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola Sede: Sala Dante Via Ugo Bassi 19124 La Spezia (SP) Date: Mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE SCUOLA E TERRITORIO: GLI STUDENTI STRANIERI NELLA SECONDARIA SUPERIORE PROBLEMI E PROSPETTIVE

SEMINARIO NAZIONALE SCUOLA E TERRITORIO: GLI STUDENTI STRANIERI NELLA SECONDARIA SUPERIORE PROBLEMI E PROSPETTIVE 1 pagina In collaborazione con Ministero Pubblica Istruzione REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto I.P.S.S.C. Leonardo da Vinci PADOVA SEMINARIO

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y CURRICULUM VITAE Viviana Tanzi Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y Laurea in Pedagogia, conseguita nel novembre del 1975 con votazione di

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali con il patrocinio della Provincia di Pavia ORGANIZZA CORSO EDUCATORI COORDINATORI ASILI NIDO IL CORPO E L ATTACCAMENTO NEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI.

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia

Dettagli

Curriculum vitae. Santa Orlando INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae. Santa Orlando INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum vitae Santa Orlando INFORMAZIONI PERSONALI Nome Santa Cognome Orlando Indirizzo Via Villafranca n.8 Ostuni (BR) 72017 Cellulare 338 9507323 E-mail tarlando57@yahoo.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE Prologo Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività MERCOLEDI 3 DICEMBRE 2008 ore 15,30-18:30 c/o Villa Reiman Via Necropoli Grotticelle

Dettagli

Corso di formazione tiflologica

Corso di formazione tiflologica Corso di formazione tiflologica L alunno non vedente nella scuola primaria SEDE OPERATIVA DELL UMBRIA Dal 04/04/2016 al 06/06/2016-30 ore complessive 1. Attivazione del corso Visto lo Statuto Nazionale

Dettagli

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XVIII Monza e Brianza CTRH di MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) AIAS Monza ORGANIZZANO PRESSO Via Amedeo, 2 Carate Brianza

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Ai Sigg. Dirigenti Scolastici A tutti gli Insegnanti delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado Il Comitato Regionale F.I.S.O Friuli Venezia Giulia, di concerto con l Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

giovedì 22 maggio 2008

giovedì 22 maggio 2008 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO Via Mazzini, n. 5 33010 Feletto Umberto Provincia di Udine Tel. 0432/570980 0432/573753 fax. 574181 e-mail comprensivo.tavagnacco@tin.it C.F. 80015940309 Con l anno scolastico

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA Fuori di Banco 10 14 novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA Martedì 10 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività LUOGO ORA Fuori

Dettagli

Progetto La scuola fa bene a tutti

Progetto La scuola fa bene a tutti c/o Centro Civico Aldo Masanello Via Paganini 30035 Mirano (VE) Piazza dei Martiri, 1/2 40121 Bologna www.dislessia.it Recapito corrispondenza Via Belluno, 18 30035 Mirano (VE) Tel. 041431896 Mail: venezia@dislessia.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CICALÒ ROSALBA Indirizzo VIA GHIBERTI,54 OLBIA Telefono 0789-51474 Fax 0789-50695 E-mail sert@asolbia.it

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità L Associazione Montessori Brescia in collaborazione con il CNIS di Brescia

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 08/03/2011 Prot. n. 61 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 8_2011. A) Prossimo convegno a Parma il 24 Marzo 2011. B) Videoconferenza

Dettagli

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome GUESCINI FRANCESCA Residente in VIA F. CASSOLI 9, 42123 REGGIO EMILIA Telefono 349 22 47 453 E-mail francesca.guescini@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Membro del Consiglio di amministrazione dell Associazione I Solisti aquilani. Tel

Membro del Consiglio di amministrazione dell Associazione I Solisti aquilani.  Tel Curriculum vitae: Serenella Ottaviano Dirigente Scolastica IIS Leonardo da Vinci Ottavio Colecchi L Aquila Counselor di 1 livello e conduttrice di gruppi di auto-aiuto Esperta nella Relazione interpersonale

Dettagli

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Settembre 2016 Febbraio 2017 Via Trieste, 17 Brescia

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento? Settimana Nazionale della Dislessia 4-10 ottobre 2016 Sette giorni di laboratori, convegni ed eventi promossi dall Associazione Italiana Dislessia in 90 province italiane, per aprire gli occhi sui Disturbi

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

LA SCUOLA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA DISLESSIA

LA SCUOLA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA DISLESSIA CORSO DI AGGIORNAMENTO LA SCUOLA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA DISLESSIA Finalità Fornire agli insegnanti alcune conoscenze fondamentali relative ai disturbi specifici di apprendimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA ENRICO STUDIO LE METE- PIAZZA D ANNUNZIO 1, ALESSANDRIA Telefono 347.2210559 Fax E-mail

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA ENTE PREMIO CIMITILE PREMIO CIMITILE - RASSEGNA LETTERARIA NAZIONALE 2005 BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità CURRICULUM VITAE Laura Lasagna STUDI 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità PsicoPedagogica 1992: Università degli Studi di Torino, Laurea in Pedagogia (ind. Psicologico),

Dettagli

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE Un convegno e 15 corsi di italiano per migranti nella provincia di Padova Marzo-Dicembre 2016 Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Storia e Società ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ass. Cult. Genitori Dante Alighieri Primaria Aiuto agli alunni stranieri di seconda alfabetizzazione. Lavoro di piccolo gruppo Cartacea Dossier

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Convegno Nazionale e laboratori di formazione

Convegno Nazionale e laboratori di formazione Convegno Nazionale e laboratori di formazione Armonia : Musica è Ben-Essere, strategia d insieme e volano per l inclusione. Venerdì 17 febbraio - 2017 14.00 Registrazione dei partecipanti SALUTI 14.30

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO www.trainingday.it COMPETIZIONE MILITARE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA LOMBARDIA Con il patrocinio della provincia di BERGAMO BRESCIA COMO MANTOVA MILANO PAVIA VARESE Con il patrocinio

Dettagli

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore 22 novembre 2007 Ore 9.30-18.00 CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI Aula Magna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2007 Ore

Dettagli

Responsabile dell attività motoria

Responsabile dell attività motoria ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO MORONI Indirizzo VIA BRUNO BUOZZI, 105 CAGLI - 61043 (PU) Telefono 3336712489 Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

SEENI SCHOOL FESTIVAL

SEENI SCHOOL FESTIVAL Via Lecce, 51 73041 CARMIANO (LE) Tel. 0832. 601223 604480 - Fax 0832.601223 Sito web: www.circolovirtuoso.net - email: eventi@circolovirtuoso.net L'Associazione Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

Programma Giornata del lupo*

Programma Giornata del lupo* Programma Giornata del lupo* Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, 21 marzo 2017 programma a cura di Muse, Museo delle Scienze di Trento e Riva del Garda Fierecongressi Una giornata tutta dedicata al

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker Con il supporto tecnico e la facilitazione non formale di Associazione AIM- Agenzia Intercultura e Mobilità Comunicato stampa Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO CON IL PATROCINIO DI: Città di Luino Collegio Geometri Varese Ordine Architetti Varese Ordine Ingegneri Varese CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli