Il verbo. italianolinguadue.altervista.org 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il verbo. italianolinguadue.altervista.org 1"

Transcript

1 Il verbo italianolinguadue.altervista.org 1

2 Il verbo IL VERBO È L ELEMENTO DELLA FRASE INDISPENSABILE PER COMUNICARE. SI RIFERISCE AL SOGGETTO, CIOÈ A CHI FA O SUBISCE L AZIONE. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 2

3 Il verbo Il verbo dà molte com è informazioni sul soggepo. Ci dice ad esempio: che cosa fa Andrea gioca. Andrea è simpa1co. se compie o subisce l azione Andrea chiama, Andrea è stato chiamato. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 3

4 La forma Il verbo è formato da due par(: la parte iniziale, che è invariabile, cioè non cambia: si chiama radice ed esprime il significato di base del verbo la parte finale, che è variabile, cioè cambia: si chiama desinenza e comunica molte informazioni, come vedremo: LAVOR radice IAMO desinenza RITORN ERÒ radice desinenza italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 4

5 I verbi italiani si dividono in tre gruppi, che si chiamano coniugazioni. La prima coniugazione comprende i verbi che hanno la desinenza -are: parlare, mangiare, pensare La seconda coniugazione comprende i verbi che hanno la desinenza -ere: scrivere, leggere, chiedere La terza coniugazione comprende i verbi che hanno la desinenza -ire: sen1re, par1re, dormire italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 5

6 La desinenza di un verbo fa capire: 2. il numero delle persone 1. la persona che compie l azione singolare: io, tu, lui, lei plurale: noi, voi, loro 1a persona: io, noi 2a persona: tu, voi 3a persona: lui, lei, loro 3. il tempo in cui accade l azione presente; passato; futuro. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 6

7 4. il modo in cui l azione viene presentata: nel suo significato generale, come sul dizionario infinito lavorare in modo reale indica\vo lavoriamo in modo possibile, dubita\vo o come un opinione personale congiun\vo se lavorassi italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 7

8 in modo eventuale, basato su una condizione condizionale lavorerei, se... come un ordine impera\vo lavora! italianolinguadue.altervista.org 8

9 Ogni modo comprende mol\ tempi. Ad esempio, nella forma verbale scriviamo c è: la radice scriv- del verbo scrivere; la desinenza -iamo che indica: la prima persona plurale; il modo indica\vo; il tempo presente. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 9

10 Completa la tabella, inserendo le seguen( forme verbali: studiano lavora conosce gridano camminate ridiamo mangia laviamo vincete giocate parli Voce verbale Radice Desinenza Persona Numero Andiamo And - -iamo 1 plurale italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 10

11 Ci sono parole che finiscono in -are, -ere, -ire ma non sono verbi. Prova a cercarle e cerchiale. 1. andare - saltare - singolare - cercare pagare 2. spendere - convincere - salumiere sapere ridere 3. finire - blandire - costruire - lire - bollire italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 11

12 Scrivi accanto a ogni verbo il suo contrario. 1. arrivare incominciare con\nuare risparmiare salire vivere ricordare pulire aprire entrare italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 12

13 SoJolinea tuje le forme verbali presen( in questo brano. Siamo anda\ a raccogliere le mele. Ogni anno torniamo dalla stessa contadina, che ce le vende per poco purché le raccogliamo. C era un po di sole, ma l aria era fredda, già autunnale. Ci siamo arrampica\ su per il pendìo, abbiamo scosso i meli: Le mele gialle e le mele rosse cadevano, rotolavano, si nascondevano nell erba, coprivano il prato. Si sen\va il profumo di frupa matura, di foglie umide e arrivava a folate dalla casa il fumo della stufa accesa. Eravamo allegri. Marta ci ha accol\ in casa. È vecchia, parla solo dialepo; ogni volta ci offre un bicchiere di vino rosso e le prime castagne. Ci racconta del passato, di quando suo marito era ancora vivo e la collina lì intorno era tupa accuratamente col\vata a vigna. Ora Marta è sola, le vi\ non ci sono più e al loro posto crescono i meli. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 13

14 IL MODO INDICATIVO L INDICATIVO È IL MODO DEL VERBO CHE INDICA LA REALTÀ, LA CERTEZZA. Bevo l acqua, vinsero la par\ta Si usa il modo indica\vo per indicare un fapo vero, sicuro o presentato da chi parla come vero e sicuro: Oggi c è il sole. Vedo che oggi c è il sole. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 14

15 IL MODO INDICATIVO Il modo indica\vo ha ojo tempi: 4 semplici (forma\ da una sola parola) presente lavoro imperfejo lavoravo passato remoto lavorai futuro lavorerò 4 compos\ (forma\ da due parole) passato prossimo ho lavorato trapassato prossimo avevo lavorato trapassato remoto ebbi lavorato futuro anteriore avrò lavorato italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 15

16 Il presente IL PRESENTE È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO. L indica\vo presente indica: un azione che avviene ora, in questo momento Oggi piove. un fapo, un azione abituale Mio padre lavora in fabbrica. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 16

17 La forma dei verbi irregolari più usati Avere Essere Fare io ho io sono io faccio tu hai tu sei tu fai lui ha lui è lui fa noi abbiamo noi siamo noi facciamo voi avete voi siete voi fate loro hanno loro sono loro fanno italianolinguadue.altervista.org 17

18 La forma dei verbi irregolari più usati Dare io do tu dai lui dà noi diamo voi date loro danno Andare io vado tu vai lui va noi andiamo voi andate loro vanno italianolinguadue.altervista.org 18

19 La forma dei verbi irregolari più usati Stare Sapere Potere io sto io so io posso tu stai tu sai tu puoi lui sta lui sa lui può noi stiamo noi sappiamo noi possiamo voi state voi sapete voi potete loro stanno loro sanno loro possono italianolinguadue.altervista.org 19

20 La forma dei verbi irregolari più usati Dovere io devo tu devi lui deve noi dobbiamo voi dovete loro devono Volere io voglio tu vuoi lui vuole noi vogliamo voi volete loro vogliono italianolinguadue.altervista.org 20

21 La forma dei verbi irregolari più usati Uscire Capire * Dire io esco io capisco io dico tu esci tu capisci tu dici lui esce lui capisce lui dice noi usciamo noi capiamo noi diciamo voi uscite voi capite voi dite loro escono loro capiscono loro dicono italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 21

22 La forma dei verbi irregolari più usati Venire io vengo tu vieni lui viene noi veniamo voi venite loro vengono Salire io salgo tu sali lui sale noi saliamo voi salite loro salgono italianolinguadue.altervista.org 22

23 ATTENZIONE Si coniugano come CAPIRE alcuni verbi come FINIRE, PULIRE, COSTRUIRE, RESTITUIRE. Oggi, specialmente nell italiano parlato al Nord, si usa spesso il presente al posto del futuro. Domenica vado al mare (invece di andrò). italianolinguadue.altervista.org 23

24 Scrivi l infinito delle seguen\ forme verbali al presente. 1. giocate. giocare mangiamo fumano ritorni paghiamo escono vanno andate viene fa beve diciamo stanno devono salgono vuole possiamo fanno puoi uscite capisce italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 24

25 Completa le frasi coniugando al presente i verbi indica\ tra parentesi. 1. Mia mamma (avere) due sorelle. 2. Gli studen\ (essere) tun in classe. 3. Tibor (parlare) volen\eri con tun. 4. Io (finire) di studiare dopo cena. 5. Voi due (andare) nella stessa scuola? 6. Noi (leggere) questo libro in classe. 7 Alberto (scrivere) in modo poco chiaro. 8. Forse Marta non (sapere) il mio indirizzo. 9. Mio cugino (cercare) lavoro, ma non lo (trovare). 10.Gli zii (venire) a trovarci tupe le domeniche. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 25

26 Collega i soggen della prima colonna con le frasi della seconda colonna. Poi scrivi l infinito del verbo. 1. Alberto a. studia matema\ca studiare 2. Silvano e Giorgio b. calcola le spese mensili I miei cani c. sono due sorelle Papà d. è una maestra in pensione ViPoria e. è pieno di brupe no\zie Il giornale f. passano le vacanze in California Nerina e Maria Carla g. abbaiano poco italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 26

27 Arrivederci italianolinguadue.altervista.org 27

28 Le informazioni, i tes\, le immagini che fanno parte di questa presentazione sono forni\ esclusivamente a \tolo indica\vo e a scopo didanco. (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 28

L'INDICATIVO PRESENTE. italianolinguadue.altervista.org

L'INDICATIVO PRESENTE. italianolinguadue.altervista.org L'INDICATIVO PRESENTE italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 Il verbo è composto da due par9, una parte iniziale, che è invariabile, si chiama radice ed indica il significato del verbo:

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza.

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. Il periodo ipote+co Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 ipotesi conseguenza Se con+nua

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1 L IMPERATIVO L IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONDIZIONALE E IL MODO INFINITO). italianolinguadue.altervista.org

Dettagli

Di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari.

Di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari. Verbi Irregolari Di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari. Essere Avere Fare Dare io sono io ho io faccio io do tu sei tu hai tu fai tu dai lui è lui ha lui fa lui dà noi siamo

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

La forma familiare e la forma di cortesia. italianolinguadue.altervista.org 1

La forma familiare e la forma di cortesia. italianolinguadue.altervista.org 1 La forma familiare e la forma di cortesia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 In italiano esistono due forme per rivolgersi ad un ascoltatore: la forma familiare e la forma di cortesia.

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito Argomento Il verbo Le tre coniugazioni Attività Alla ricerca dell'infinito Destinatari: primaria - classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere le tre coniugazioni e l infinito dei verbi Durata:

Dettagli

I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2

I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2 I tempi verbali da conoscere in 1 e 2 Collège Sismondi Anno 2007-2008 I verbi regolari e irregolari italiani - 1 - Il presente indicativo Il presente regolare PARLARE VEDERE PARTIRE FINIRE parl - o ved

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo:

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: 1. Marta (SVEGLIARSI) sempre alle 7:00 del mattino e (USCIRE) di casa alle 8:00. Lei (ARRIVARE) in ufficio alle 9:00 se non (TROVARE)

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA. E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Collana Giscel, F. Angeli, Milano, 2010. LA COMPETENZA GRAMMATICALE: RAPPORTO TRA OBIETTIVI DEL CURRICOLO, DESCRITTORI, MODELLI. (pp. 222-232)

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

6. IL PRESENTE INDICATIVO

6. IL PRESENTE INDICATIVO 6.1 FORME DEL PRESENTE INDICATIVO Verbi in -ARE Verbi in -ERE Verbi in -IRE Verbi in -IRE (-isco) es. parl-are es. scriv-ere es. part-ire es. cap-ire (+isc) io parl-o scriv-o part-o cap-isco tu parl-i

Dettagli

Domande su Gianni Rodari

Domande su Gianni Rodari Domande su Gianni Rodari 1. Come si chiama la figlia di Gianni Rodari? E quale libro le ha dedicato? 2. Che lavoro faceva Gianni? 3. Gianni era un fascista? 4. Cosa accadde à sua fratello Cesare? 5. In

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale.

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. 8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. Il genere letterario per eccellenza che contiene un insegnamento morale è la, un racconto breve con caratteristiche ben precise : - i protagonisti

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua Ciao ragazzi, benvenuti su italiano semplicemente. Io sono Giovanni e oggi parliamo di una espressione particolare

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

20. Un attrice per mamma

20. Un attrice per mamma 20. Un attrice per mamma 122 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Anna per rilassarsi o beve un caffé amaro. o beve una tisana al tiglio. Anna reciterà in teatro o come

Dettagli

I TEMPI DEL MODO INDICATIVO

I TEMPI DEL MODO INDICATIVO : I TEMPI DEL MODO INDICATIVO Il modo INDICATIVO ha in tutto 8 TEMPI VERBALI: 1 tempo PRESENTE 5 tempi PASSATI 2 tempi FUTURI PASSATO PRESENTE FUTURO IMPERFETTO PASSATO REMOTO PRESENTE FUTURO SEMPLICE

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

Una mela al giorno toglie il medico di torno

Una mela al giorno toglie il medico di torno http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Una mela al giorno toglie il medico di torno Trascrizione audio Buongiorno ragazzi. Oggi vediamo l espressione una mela

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 16. In cantiere 98 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che cosa sta leggendo Paolo? o Il giornale. o Un libro. o Un avviso. Perché Marta chiede al papà se non va a

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia Indice 1 iao, come stai? pag 8 hiedere hi è? e hiedere he cosa è? e Salutare. hiedere a una persona come sta Presentare una persona in modo informale. hiedere la nazionalità. Dire la nazionalità. Dire

Dettagli

LA GRAMMATICA ITALIANA DI BASE

LA GRAMMATICA ITALIANA DI BASE LA GRAMMATICA ITALIANA DI BASE 1) Alfabeto L alfabeto italiano non è molto difficile: Ecco la lista A B C D E F G a bi tschi di e effe dschi H I J K L M N akka i i lunga kappa elle emme enne O P Q R S

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Cosa dire per ritrovarsi senza clienti!

Cosa dire per ritrovarsi senza clienti! Ciao Cosa dire per ritrovarsi senza clienti! E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Cosa dire per ritrovarsi senza clienti. Il titolo ti sembra strano e controproducente? per una volta

Dettagli

Modulo. L Ufficio Stranieri

Modulo. L Ufficio Stranieri Modulo 5 L Ufficio Stranieri MateriAli Situazione Comunicativa Obiettivi linguistico/comunicativi Contenuti linguistici Dominio Pubblico Ambito Pubblico Oggetti Passaporto Permesso di soggiorno Marche

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA pagina1 LEZIONE 06 IL FUTURO NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono segnate

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. NOME COGNOME PARTE A COMPRENSIONE DELLA LETTURA A1. Lettera ad un giornale. Sono una ragazza di venti anni di Reggio Calabria con un piccolo

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. Buon appetito! 1 Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. cornetto birra bicchiere d acqua minerale spremuta tè panino

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra 2 Italiano per tutti Quaderni del Volontariato 2014 ITALIANO PER TUTTI Manuale di Lingua Italiana per Stranieri Primo Livello a cura di Maria Rita Allegra CESVOL EDITORE Quaderni del volontariato 2014

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Il Trapassato Prossimo. italianolinguadue.altervista.org 1

Il Trapassato Prossimo. italianolinguadue.altervista.org 1 Il Trapassato Prossimo italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 FORMAZIONE DEL TRAPASSATO PROSSIMO Il trapassato prossimo si forma con l imperfe8o degli ausiliari essere o avere più il

Dettagli

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti.

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti. 1. Il condizionale presente 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 1. Marta. (pulire) l appartamento, ma non ha tempo. 2. Alberto, che cosa (fare) al mio posto? 3. Gli studenti. (organizzare)

Dettagli

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare. http://www.liberum-center.ru/ info@liberum-center.ru 7(495)506-65-19, 7(495)781-65-01 facebook.com/liberumcenter vk.com/liberumcenter Внимание! Вписывайте буквы, которые соответствуют правильному варианту,

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli