Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena"

Transcript

1 Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena Ho avuto l occasione di partecipare alla prima giornata del convegno modenese Le buone abitudini della prevenzione che ha visto come relatori professori, scienziati, ricercatori, divulgatori nel campo dell alimentazione e dell attività fisica, anche di livello internazionale. Con i motti Eat well! (mangia bene!) e Move! (muoviti!) i vari interventi hanno affrontato il tema della prevenzione delle malattie, soprattutto oncologiche, rivelando le ultime conoscenze scientifiche ed offrendo numerosi consigli. La lettura magistrale del Prof. D. Khayat, medico oncologo di fama mondiale, ha sottolineato come solo il 5 per cento dei tumori abbia una causa genetica, mentre il 95 per cento è dovuto a cause ambientali (stile di vita, fumo, alimentazione, inquinamento), in particolare ben il 20 per cento dei tumori ha cause alimentari, cioè un cancro su cinque è dovuto a cosa mangiamo. Prof. Khayat e Prof. Tazzioli al convegno di Modena sulla prevenzione Il Dottor Attilio Speciani, medico chirurgo e specialista in

2 allergologia ed immunologia clinica, ci ha parlato dei fenomeni infiammatori connessi con il cibo, precisando che la prevenzione primaria si fa a tavola, dove non esiste cibo contro perché determinante è la varietà alimentare. Le citochine infiammatorie (Baff e Paf) sono prodotte principalmente dal cibo povero di nutrienti o assunto in quantità eccessive. L attività fisica ha un ruolo determinante nella prevenzione e nello spegnimento dei fenomeni infiammatori legati al metabolismo perché ne stimola i geni. La Dott.ssa Nathalie Hutter Lardeau ci ha parlato dei meccanismi ossidativi cellulari e di quanto importante sia l alimentazione per introdurre gli antiossidanti necessari alla riduzione del dannoso stress ossidativo; ha indicato i principali e più efficaci agenti antiossidanti: vitamina E (fonte principale di antiossidanti), vitamina C (agente riduttivo per eccellenza, ma termolabile, quindi con la cottura si inattiva), il coenzima Q10, il selenio, i carotenoidi ed i flavonoidi, tra i quali importante è la coercitina contenuta nei capperi. Il ruolo dei flavonoidi è particolarmente importante perché rappresentano il sistema difensivo del mondo vegetale, il sistema immunitario delle piante, di cui possiamo avvalerci. La Dott.ssa F. Sebastiani ha illustrato le varie ricerche sui diversi modelli dietetici, in relazione alla prevenzione dei tumori. I risultati di queste ricerche sono spesso conflittuali, ma c è un unico dato certo e comune: l assunzione abbondante di alimenti vegetali (verdure) ha un ruolo protettivo. Il modello dietetico mediterraneo (verdura, pesce, noci, olio evo, cereali) risulta, comunque, quello che più riduce il rischio di mortalità generale e di alcune forme di tumore. Il Prof. Giovanni Dinelli dell Università di Bologna ci ha spiegato le differenze tra cibo convenzionale e cibo biologico, specificando che i macronutrienti (vitamine, sali minerali, ecc.) non cambiano tra i due tipi di coltivazione.

3 Ciò che cambia è dovuto alle colture intensive ed all utilizzo di concimi di sintesi nelle coltivazioni convenzionali, anche pericolosi per la salute. Il sistema di coltivazione convenzionale prevede grandi distese di terreno, senza alberi, su cui vengono utilizzati concimi di sintesi; il prodotto del convenzionale ha residui di pesticidi, oltre a nitrati e meno polifenoli; il prodotto biologico ha più polifenoli (sistema immunitario della pianta), dal 10 al 25 per cento in più, perché la pianta si deve arrangiare da sola nelle proprie difese producendo più polifenoli, ha meno nitrati e meno residui. Il rischio di frodi nel biologico esiste, ma il livello dei controlli è superiore a quello delle coltivazioni convenzionali. Nota importante: per eliminare i residui di pesticidi non serve a nulla lavare frutta e verdura con l acqua perché essi sono liposolubili, non idrosolubili, occorre usare anche un detergente per piatti e poi sciacquare bene con la sola acqua. Per la parte sull attività fisica, tutti gli interventi sono stati concordi nell affermare che essere sedentari è dannoso per la salute e che l attività fisica svolge un ruolo importante non solo preventivo in generale, ma anche nella riabilitazione oncologica. Il Dott. F. Tripi ha evidenziato che tra i 18 ed i 64 anni è consigliata un attività fisica moderata per almeno 150 minuti alla settimana, ma attenzione alle polveri sottili (PM10) dell inquinamento urbano. Il convegno Le buone abitudini della prevenzione, Modena, 13 e 14 ottobre, Fondazione Marco Biagi, organizzato da Esprit3, si

4 è sviluppato in una seconda giornata avente i motti Think positive! (pensa positivo!) e Take care! (stai attento!). Cinzia Malaguti Le proprietà del caffè Lo sapevate che i maggiori consumatori europei di caffè sono i finlandesi e che noi italiani siamo solo al decimo posto? Conoscete la differenza tra varietà Arabica e varietà Robusta e che saperlo ci permette di scegliere il caffè con il minor contenuto di caffeina? Quali sono le proprietà del caffè per la nostra salute? Infine, quanti caffè possiamo bere al giorno? Il consumo del caffè: come, quando e perché I maggiori consumatori europei di caffè sono i finlandesi, seguiti dai tedeschi, mentre all ultimo posto ci sono i portoghesi, quelli che ne bevono meno; gli italiani sono soltanto decimi nel consumo pro-capite di questa deliziosa bevanda, ma la ragione è semplice e risiede nelle abitudini e nelle modalità di preparazione. Gli italiani bevono il caffè espresso (o preparato con la moka), ottenuto per pressione e bevuto prevalentemente al risveglio o dopo il pasto; negli altri paesi bevono il caffè lungo, ottenuto per filtrazione e consumato nel corso di tutta la giornata. Queste modalità spiegano la differenza nella quantità consumata.

5 tazza di caffè Le due varietà di caffè Le due varietà della pianta del caffè sono la Robusta e l Arabica. La specie Coffea Arabica è quella più utilizzata, fornendo il 75 per cento del caffè consumato nel mondo, viene coltivata in America Latina ed Africa Orientale ed è di ottima qualità. La specie Coffea Canephora, da cui deriva la varietà Robusta, fornisce il 25 per cento del caffè consumato nel mondo, viene coltivata in Africa Occidentale, Asia e Brasile, ha una resa produttiva minore, la sua qualità è media e la bevanda che si ottiene è meno profumata rispetto all Arabica. Le due varietà si distinguono anche per il loro contenuto in caffeina: nell Arabica è pari all 1-1,5 per cento, mentre nella Robusta è il doppio, cioè il 2-3 per cento. Teniamone conto quando andiamo ad acquistare il caffè da fare in casa. Pianta di Coffea Arabica Le proprietà del caffè

6 I dati scientifici disponibili finora consentono di affermare che un regolare consumo moderato di caffè si associa ad effetti favorevoli sulla salute; riguardano effetti protettivi nei confronti del rischio di patologie cardio e cerebrovascolari, di malattie respiratorie, del diabete di tipo 2 e di alcuni tumori (fegato, in particolare). La caffeina. La caffeina (presente anche nel tè, nel cacao ed aggiunta ad alcune bibite) ha effetti noti sul sistema nervoso centrale, migliorando attenzione e concentrazione; ha effetti positivi sull efficienza muscolare e, per quanto riguarda la pressione e la frequenza cardiaca, è vero che l aumenta, ma senza provocare aumenti persistenti, in quanto s instaurano presto fenomeni di tolleranza ed adattamento. La caffeina non è, comunque, il componente associato agli effetti maggiormente favorevoli sulla salute. I polifenoli. I polifenoli sono sostanze antiossidanti presenti in un ampia varietà di alimenti, tra i quali c è anche il caffè. In realtà, i polifenoli agiscono non direttamente, ma come attivatori di meccanismi protettivi endogeni dell organismo. Tra le azioni attribuibili ai polifenoli del caffè va ricordato l effetto antinfiammatorio, ritenuto essenziale per la prevenzione cardio-metabolica (aterosclerosi, diabete), ma anche nei confronti di patologie degenerative di natura oncologica e neurologica (demenze). I polifenoli attivi del caffè sono l acido clorogenico e l acido caffeico. Sono due componenti rese biodisponibili dalla torrefazione, ossia utilizzabili attivamente dall organismo. Il ruolo protettivo dei polifenoli del caffè è sostenuto dalle numerose ricerche che riscontrano tali effetti anche per il consumo di caffè senza caffeina, rafforzando così l ipotesi dell azione protettiva dei polifenoli, presenti nel caffè con e senza caffeina.

7 Chicchi di caffè appena tostati Quanti caffè possiamo bere al giorno La quantità di caffè che possiamo bere al giorno ed il momento nella giornata sono molto soggettivi e pare essere determinati geneticamente (c è chi beve abitualmente caffè prima di dormire e chi invece ne risente notevolmente, in termini di tempo necessario per addormentarsi e qualità del sonno) sulla base dei tempi necessari al metabolismo della caffeina. Detto questo, per la maggioranza della popolazione, è considerato sicuro un consumo di 4 tazze al giorno di caffè con caffeina. Ricordatevi, però, della variabilità soggettiva legata al metabolismo della caffeina, per cui per alcuni potrebbero essere troppe e per altri poche. Buon caffè! Cinzia Malaguti Bibliografia: International Coffee Organization: Osservatorio Internazionale Food-Beverages-Equipement: Alimentazione, Prevenzione & Benessere, anno III numero 7,

8 settembre 2016, Nutrition Foundation of Italy Vuoi dimagrire? Prima leggi i componenti della spesa energetica Ho seguito diverse lezioni del Dott. Filippo Ongaro, primo medico antiaging certificato in Italia e divulgatore della nutrizione potenziativa, per potervi raccontare uno dei cardini alla base di efficaci processi di dimagrimento: i componenti della spesa energetica dell organismo. Sapere come il nostro organismo spende le calorie che introduciamo con la nutrizione, ci aiuta ad indirizzare meglio i nostri sforzi per dimagrire o mantenere il peso forma. Componenti della spesa energetica dell organismo umano. Il per cento delle calorie viene consumato dal metabolismo basale, ossia sono le calorie di cui l organismo ha bisogno in condizioni di riposo per svolgere tutte le attività di base che ci mantengono vivi. Solo il per cento delle calorie viene consumato dall attività fisica ed, infine, il per cento serve all effetto termogenico del cibo. Il metabolismo basale. Il metabolismo basale è condizionato dalla massa muscolare, pertanto la perdita muscolare, derivante da sedentarietà o scarso utilizzo dei muscoli, determina una riduzione del metabolismo basale che ha come diretta conseguenza l accumulo di peso. Ne deriva che, per perdere peso, è necessario aumentare il metabolismo basale, attraverso l aumento della massa muscolare, ottenendo così un

9 maggior consumo energetico a riposo. Aumentare la massa muscolare, pertanto, significa ridurre la massa grassa ed ottenere, di conseguenza, dimagrimento e forma fisica. L attività fisica. Come abbiamo visto, l attività fisica direttamente non incide tanto sulla spesa energetica dell organismo. L attività fisica aerobica, quindi camminare o correre o andare in bicicletta, non ha lo stesso effetto sull organismo dell attività con i pesi. L attività fisica con i pesi è un attività che aumenta la massa muscolare e, quindi, il metabolismo basale, mentre il footing o il running producono un limitato dispendio energetico e possono addirittura avere effetti deleteri sulla massa muscolare; succede questo durante una corsa: i carburanti di pronto impiego dell organismo sono i carboidrati, gli zuccheri, così l organismo consuma quelli per sostenere l attività aerobica, ma quando non ce ne sono più, non va a prendere i grassi perché sono componenti a troppo lento assorbimento, va a prendere i carboidrati dai muscoli, riducendone così la massa. L attività aerobica fa bene per il cuore, la respirazione, la pressione, ma ha scarsi effetti sulla riduzione della massa grassa e, se fatta troppo intensamente, risulta dannosa per la forza muscolare, se non viene alternata con attività con i pesi. L obiettivo deve dunque essere quello di aumentare la cilindrata del nostro motore per fargli consumare più carburante. L effetto termogenico del cibo è la quantità di calorie spese dall organismo per trasformare i nutrienti in energia; per esempio, su 100 calorie potenziali, 20 sono consumate a produrle; le proteine animali sono quelle che hanno l effetto termogenico maggiore.

10 Epigenetica, cosa fa bene al nostro DNA Essere in forma fisica significa governare i processi di invecchiamento, per vivere il tempo che ci è dato con le nostre forze, a pieno fino alla fine. L epigenetica ci insegna che i geni non determinano la nostra vita, ma sono solo le lettere di un alfabeto le cui parole ed il cui significato sono determinati da elementi esterni, in gran parte sotto il nostro controllo: nutrizione, attività fisica, contesto ambientale e benessere mentale e spirituale. I geni determinano casomai una predisposizione che può però rimanere spenta per tutta la vita. I 4 fondamenti della salute Per approfondimenti su questi ed altri temi legati alla nutrizione e all epigenetica visita il sito web del Dott. Filippo Ongaro. Le foto che trovi in questa pagina sono slide tratte dal suo seminario dal titolo I 5 falsi miti sulla

11 perdita di peso e sulla forma fisica. Cinzia Malaguti Bibliografia: F. Ongaro, Fino a cent anni, Milano, Ponte delle Grazie, 2016 Positività e negatività Positività non significa vedere tutto rosa, bensì imparare a vedere le opportunità insite in ogni aspetto della nostra vita. Per stare meglio sul piano psicofisico dobbiamo combattere la negatività ed imparare a sfruttare quella grande forza interna che ci stimola a reagire, che auto-guarisce e che ognuno di noi possiede. Spesso disattiviamo le nostre capacità reattive avvolti nella spirale dei pensieri molesti, ma la buona notizia è che ci si può allenare al pensiero positivo. Innanzi tutto dobbiamo sapere che possiamo scegliere i pensieri e le immagini mentali su cui prestare attenzione; anche voi avrete provato l esperienza della volatilità di un pensiero negativo che si allenta fino a scomparire quando viene interrotto da un pensiero positivo. L ambiente interno non è il riflesso dell ambiente esterno, certo ne può essere influenzato, ma persone che hanno vissuto in un ambiente esterno compromesso sono riuscite a non esserne contaminate e sappiamo che il potere della mente è in grado di produrre auto-guarigioni, come dimostra l effetto placebo. Insomma, ognuno è responsabile della qualità della propria vita, così come dei propri pensieri.

12 Per combattere la negatività occorre cambiare comportamenti, atteggiamenti, abitudini; occorre allenare il cervello alla positività per renderlo più efficace, così come alleniamo il fisico per renderlo più in forma. Occorrono esercizio, pratica, strategie. Consiglio tre esercizi per combattere la negatività: I pensieri molesti, quelli che si gonfiano nella nostra testa avvolgendola a spirale, sorgono quando l emotività prende il sopravvento, togliendoci lucidità di pensiero; significa che l area limbica del cervello (cervello emotivo) sta prendendo il sopravvento sul lobo frontale (cervello razionale), allora che fare? Occorre riattivare la funzionalità del lobo frontale, come? Facendo a mente operazioni matematiche! In questo modo la parte razionale riprende in mano il volante, la guida del nostro cervello. I pensieri molesti sono solo scariche sinaptiche generate casualmente dal vortice caotico di stimoli interni ed esterni. Esercitati a passare dal devo al posso ; devo fare la cosa xy si porta dietro un immagine negativa, mentre posso fare la cosa xy esprime una liberazione.

13 Ricordati che puoi scegliere i pensieri e le immagini mentali su cui prestare la tua attenzione. Guardare la vita con positività è il primo passo per migliorarla. Cinzia Malaguti Leggi anche: 5 strategie per battere la negatività del Dr. Filippo Ongaro, con video I 3 cervelli su Esperienziando Vitae La psicologia positiva su Esperienziando Vitae, prima versione Attività fisica fa bene al cervello Attività fisica fa bene al cervello, non solo al fisico, e soprattutto con l avanzare dell età, quando è più importante rimediare ai processi d invecchiamento! D altra parte, cos è

14 il cervello se non una parte del fisico! I benefici dell esercizio fisico, dunque, riguardano tutto l organismo, cervello compreso! Ce lo dicono anche i ricercatori che scansionarono il cervello dell allora 93enne Olga Kotelko. Chi era? Scopriamolo! Viali, parchi, percorsi pedonali sono, da un po di anni, frequentati da persone, di tutte le età, che camminano o corrono, insomma fanno attività fisica, spesso per quelli meno giovani sotto consiglio del medico e con poca convinzione, ma per poi scoprire quanto sia piacevole; ormai ogni buon medico di famiglia consiglia il movimento quale complemento indispensabile per curare ogni malessere. E importante, allora, sottolineare che l attività fisica non solo serve a mantenere in forma il fisico, ma anche il cervello. Olga Kotelko La rivista scientifica Neurocase ha pubblicato i risultati dei ricercatori dell Università dell Illinois che fecero la scansione del cervello di una signora di 93 anni, Olga Kotelko ( ), che iniziò la sua carriera sportiva a 65 anni. Il cervello di Olga fu confrontato con quello di volontari di età simile, con risultati sorprendenti: non appariva significativamente ridotto nelle sue dimensioni, come accade alle persone sedentarie della sua età, la materia bianca nella

15 regione del corpo calloso era paragonabile a quella delle persone giovani e l area coinvolta nella memoria, l ippocampo, era più grande. Leggi anche Science Daily. Anche ricerche e studi del CNR, dell Università di Edimburgo, dell Università di Pisa (fonte L Espresso nr. 14, 2016) hanno messo in evidenza che l attività fisica favorisce la plasticità del cervello, ossia la sua capacità di evolversi e incamerare sempre nuove informazioni, anche in età avanzata. Anzi, è proprio con l avanzare dell età che l esercizio fisico assume un valore in più. Con l avanzare dell età, infatti, il cervello tende a rimpicciolirsi, perde neuroni con una conseguente perdita di funzioni, ma l esercizio fisico potenzia la capacità del cervello di sopperire e integrare, alimentando la sua plasticità. La signora Olga faceva sport agonistico e probabilmente è fortunata geneticamente, ma non c è dubbio che anche lo sport amatoriale, o anche solo l esercizio fisico del camminare a passo veloce o la corsa o la bicicletta, se fatti con costanza quotidianamente, hanno effetti benefici sul benessere, del corpo, della mente e del cervello. I risultati migliori si ottengono, però, combinando l attività fisica con l attività cognitiva (leggere, apprendere cose nuove, ad esempio). Provare per credere! Cinzia Malaguti

16 La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa, da quelli di lino a quelli di girasole, da quelli di papavero a quelli di sesamo e di chia, andiamo a conoscerli! Semi di sesamo Gli amici delle ossa: i semi di sesamo I semi di sesamo sono molto ricchi di calcio; pensate che 100 gr di semi secchi ne contengono quasi 900 mg, mentre 100 gr di taleggio o ricotta ne contengono mediamente 400 mg. Oltre al calcio, i semi di sesamo contengono alte quantità di sali minerali (ferro, magnesio, silicio, fosforo) e vitamine del gruppo B. La loro composizione è 18% proteine, in particolare triptofano (l amminoacido del buonumore), 53% grassi sani, 5 % di fibre. I semi di sesamo sono efficaci antiossidanti, utili per combattere invecchiamento, stress, fatica fisica e mentale, depressione ed esaurimento nervoso. Per queste caratteristiche

17 se ne raccomanda un uso quotidiano. Semi di girasole decorticati Gli amici del sistema nervoso e cardio-vascolare: i semi di girasole I semi di girasole sono ricchi di vitamina E: 100 gr ne contengono 68 mg, pari a circa il 300% della razione giornaliera raccomandata per questa vitamina. I semi di girasole sono, inoltre, ricchi di vitamine del gruppo B, sali minerali e fibre e contengono un 20% di proteine. Il mix di questi ingredienti li rende ricostituenti e mineralizzanti e ottimi per proteggere l organismo dalle malattie degenerative del sistema nervoso e cardio-vascolare. Semi di canapa Gli amici del sistema immunitario: i semi di canapa I semi di canapa sono gli unici tra i vegetali a contenere tutti gli amminoacidi indispensabili all organismo per la sintesi delle proteine, il loro uso è pertanto indispensabile

18 a coloro che hanno un alimentazione vegana. I semi di canapa hanno un contenuto bilanciato ed ottimale di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) che ne fa un alimento che regola correttamente l attività metabolica e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario. Semi di lino Gli amici dell apparato digerente: i semi di lino I semi di lino, grazie al loro alto contenuto di mucillagini, svolgono una funzione emolliente e protettiva per l apparato digerente, utile a combattere la stitichezza. I semi di lino costituiscono anche un importante fonte vegetale di Omega 3 (acidi grassi sani con molteplici effetti protettivi per il sistema nervoso e cardio-vascolare). semi di zucca Gli amici dell apparato urinario: i semi di zucca I semi di zucca contengono in larga misura la cucurbitina, una

19 sostanza che svolge un utile azione preventiva dei disturbi dell apparato urinario (infiammazioni, cistite, problemi alla prostata). I semi di zucca contengono ottime quantità di grassi essenziali Omega 3 e sali minerali (in particolare ferro, zinco e fosforo). Semi di papavero I nemici del colesterolo: i semi di papavero La combinazione di acidi grassi essenziali e fitosteroli nei semi di papavero aiuta a ridurre la concentrazione di colesterolo nell organismo. Grazie alla naturale presenza di papaverina, questi semi hanno, inoltre, una blanda funzione calmante sul sistema nervoso, in caso di ansia e stress. Semi di chia Gli amici della dieta: i semi di chia I semi di chia sono molto ricchi di calcio, ma anche di ferro,

20 potassio, vitamina C e acidi grassi essenziali Omega 3 (100 gr di semi di chia presentano circa 20 gr di Omega 3). Un mix di componenti benefiche che rende i semi di chia utili nel controllo dei livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l aumento di peso. Le proprietà benefiche dei semi di chia riguardano anche la regolazione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo. Conclusioni Il mio consiglio è di usarli quotidianamente, alternandoli, mettendoli nelle insalate o nello yogurt, ma anche con la carne, con il pesce, nel pane e per decorare torte. Un abbinamento perfetto è quello tra salmone e semi di sesamo: tagliate a cubetti il salmone, conditelo con olio, limone, zenzero e salsa di soia, mettetelo in una teglia per il forno con il suo sugo e cospargetelo di semi di sesamo prima di accendere il forno. Cinzia Malaguti Bibliografia: C. Frascari, Tutto sulla frutta secca ed essiccata, Milano, Tecniche Nuove, 2014 M. Riefoli, Mangiar sano e naturale, Cesena, Macro Edizioni, 2011

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Indice glicemico e carico glicemico

Indice glicemico e carico glicemico Indice glicemico e carico glicemico L indice glicemico (IG) misura la velocità con cui il glucosio è rilasciato, indipendentemente dalla quantità di carboidrati, da cui è ricavato, contenuti in una porzione

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Semi di Lino Dorato Contengono acidi grassi essenziali, vitamine B ed E un'antiossidante naturale oltre a oligo-minerali come ferro e zinco. Sono ricchi di omega 3

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro Filosofia Aziendale Michelotti e Zei, oltre alla commercializzazione dei prodotti di importazione che da anni vengono venduti in Italia, ha maturato una ricca esperienza in un campo poco praticato da altre

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica leggere le avvertenze riportate sulla confezione Stress ossidativo Ossa Collagene Funzione psicologica Un integrazione di Vitamina C è utile per Pelle Sistema immunitario CStanchezza Fatica Denti Cartilagini

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO RICETTE TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO Tempo di preparazione: 30 min + 1 ora e mezza per la marinatura Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Media Ingredienti per 4 persone 4 tranci di tonno (da

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica Poliambulatorio Comune di San Mauro Pascoli Assessto allo Sport Dir. Sanitario: Dott.ssa Giulia Franzoso Medico chirurgo Spec. in Medicina dello Sport Aut. n 8/2015 del 9 settembre 2015 Sport, salute,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono Alcuni cibi che tutti pensano siano sani, in realtà non lo sono, perché ad un attenta analisi nutrizionale possono invece rivelarsi

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI MANGIAR SANO, MUOVERSI DI PIU, COMBATTERE LO STRESS: GLI INGREDIENTI PER UNA RICETTA DI BENESSERE 14 MAGGIO 2015 IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI DEBORA BARAVETTO, DIETISTA-ISTRUTTORE FITWALKING

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Colazione Equilibrata Herbalife

Colazione Equilibrata Herbalife Colazione Equilibrata Herbalife L importanza della colazione GRASSI NEL SANGUE PRESSIONE SANGUIGNA MANTENERE LIVELLI NORMALI DI ZUCCHERI NEL SANGUE 26 ROCIO MEDINA. VICEPRESIDENTE TRAINING NUTRIZIONALE

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Alimenti per la salute degli occhi

Alimenti per la salute degli occhi Alimenti per la salute degli occhi Tra i tanti benefici per la salute di una alimentazione ricca di vegetali e di pesce ci sono anche quelli che riguardano la salute degli occhi. Dalla protezione contro

Dettagli