Indice glicemico e carico glicemico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice glicemico e carico glicemico"

Transcript

1 Indice glicemico e carico glicemico L indice glicemico (IG) misura la velocità con cui il glucosio è rilasciato, indipendentemente dalla quantità di carboidrati, da cui è ricavato, contenuti in una porzione di alimento. Il carico glicemico è, invece, un parametro che considera l impatto sulla glicemia di una determinata porzione di carboidrati aventi un determinato indice glicemico. Il carico glicemico è, pertanto, un valore più indicato per misurare l impatto del glucosio di una determinata porzione di alimento sull innalzamento dei livelli glicemici ed il relativo rilascio di insulina nel sangue. L indice glicemico. L unico zucchero che le nostre cellule sono in grado di bruciare per produrre energia è il glucosio che il nostro organismo ricava dai carboidrati complessi contenuti negli alimenti (pane, pasta, riso, ecc.) e da quelli semplici (zuccheri vari e fruttosio). Quando l organismo deve scindere catene complesse di carboidrati per ricavare il glucosio, quei carboidrati hanno indice glicemico basso; quando, invece, l alimento è talmente semplice, come gli zuccheri, essi si immettono direttamente nel circolo sanguigno, determinando un picco glicemico e, quindi, hanno un indice glicemico alto. L indice glicemico va da 0 a 100, dove 100 è l indice del glucosio puro. Non considerando la quantità e la composizione di una porzione di cibo, l indice glicemico non può essere considerato da solo come riferimento per determinare l impatto glicemico di un alimento.

2 Indice glicemico di alcuni alimenti Il carico glicemico. Il carico glicemico è un parametro che stabilisce l impatto sulla glicemia di un alimento, in base al suo indice glicemico ed alla quantità di carboidrati contenuti al suo interno; è, pertanto, un valore che combina la qualità (IG) alla quantità di carboidrati contenuti nell alimento. La differenza tra indice glicemico (IG) e carico glicemico (CG) in un paio di esempi. L anguria ha un indice glicemico (IG) elevato (72), ma contiene solo 4 grammi di zuccheri ogni 100 grammi; pertanto, mangiarne un paio di etti fa ingerire solo qualche grammo di zuccheri, con una risposta glicemica limitata. Una lattina di una bevanda gassata e zuccherata contiene saccarosio che ha un indice glicemico di 65, quindi inferiore all anguria, ma contenendone anche più di 30 grammi, genera un rilascio totale maggiore. Angurie, alto indice glicemico e basso carico

3 glicemico Bevande gassate e zuccherate, medio-alto indice glicemico e alto carico glicemico L indice glicemico e il carico glicemico sono valori interessanti per coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia o il sovrappeso, ma non sono direttamente espressione di un pasto salutare. Se facciamo un panino con un pezzo di lardo in mezzo, l indice glicemico alto del pane si riduce perché abbiamo introdotto un grasso, ma quel panino così ricco di grassi saturi non è certo un alimento salutare. Cinzia Malaguti Bibliografia: D. Bressanini, Equivoci sull indice glicemico, su Le Scienze nr. 579

4 Le proprietà del caffè Lo sapevate che i maggiori consumatori europei di caffè sono i finlandesi e che noi italiani siamo solo al decimo posto? Conoscete la differenza tra varietà Arabica e varietà Robusta e che saperlo ci permette di scegliere il caffè con il minor contenuto di caffeina? Quali sono le proprietà del caffè per la nostra salute? Infine, quanti caffè possiamo bere al giorno? Il consumo del caffè: come, quando e perché I maggiori consumatori europei di caffè sono i finlandesi, seguiti dai tedeschi, mentre all ultimo posto ci sono i portoghesi, quelli che ne bevono meno; gli italiani sono soltanto decimi nel consumo pro-capite di questa deliziosa bevanda, ma la ragione è semplice e risiede nelle abitudini e nelle modalità di preparazione. Gli italiani bevono il caffè espresso (o preparato con la moka), ottenuto per pressione e bevuto prevalentemente al risveglio o dopo il pasto; negli altri paesi bevono il caffè lungo, ottenuto per filtrazione e consumato nel corso di tutta la giornata. Queste modalità spiegano la differenza nella quantità consumata. tazza di caffè Le due varietà di caffè Le due varietà della pianta del caffè sono la Robusta e

5 l Arabica. La specie Coffea Arabica è quella più utilizzata, fornendo il 75 per cento del caffè consumato nel mondo, viene coltivata in America Latina ed Africa Orientale ed è di ottima qualità. La specie Coffea Canephora, da cui deriva la varietà Robusta, fornisce il 25 per cento del caffè consumato nel mondo, viene coltivata in Africa Occidentale, Asia e Brasile, ha una resa produttiva minore, la sua qualità è media e la bevanda che si ottiene è meno profumata rispetto all Arabica. Le due varietà si distinguono anche per il loro contenuto in caffeina: nell Arabica è pari all 1-1,5 per cento, mentre nella Robusta è il doppio, cioè il 2-3 per cento. Teniamone conto quando andiamo ad acquistare il caffè da fare in casa. Pianta di Coffea Arabica Le proprietà del caffè I dati scientifici disponibili finora consentono di affermare che un regolare consumo moderato di caffè si associa ad effetti favorevoli sulla salute; riguardano effetti protettivi nei confronti del rischio di patologie cardio e cerebrovascolari, di malattie respiratorie, del diabete di tipo 2 e di alcuni tumori (fegato, in particolare). La caffeina. La caffeina (presente anche nel tè, nel cacao ed aggiunta ad alcune bibite) ha effetti noti sul sistema nervoso centrale, migliorando attenzione e concentrazione; ha effetti positivi sull efficienza muscolare e, per quanto riguarda la pressione e la frequenza cardiaca, è vero che l aumenta, ma

6 senza provocare aumenti persistenti, in quanto s instaurano presto fenomeni di tolleranza ed adattamento. La caffeina non è, comunque, il componente associato agli effetti maggiormente favorevoli sulla salute. I polifenoli. I polifenoli sono sostanze antiossidanti presenti in un ampia varietà di alimenti, tra i quali c è anche il caffè. In realtà, i polifenoli agiscono non direttamente, ma come attivatori di meccanismi protettivi endogeni dell organismo. Tra le azioni attribuibili ai polifenoli del caffè va ricordato l effetto antinfiammatorio, ritenuto essenziale per la prevenzione cardio-metabolica (aterosclerosi, diabete), ma anche nei confronti di patologie degenerative di natura oncologica e neurologica (demenze). I polifenoli attivi del caffè sono l acido clorogenico e l acido caffeico. Sono due componenti rese biodisponibili dalla torrefazione, ossia utilizzabili attivamente dall organismo. Il ruolo protettivo dei polifenoli del caffè è sostenuto dalle numerose ricerche che riscontrano tali effetti anche per il consumo di caffè senza caffeina, rafforzando così l ipotesi dell azione protettiva dei polifenoli, presenti nel caffè con e senza caffeina. Chicchi di caffè appena tostati Quanti caffè possiamo bere al giorno La quantità di caffè che possiamo bere al giorno ed il momento

7 nella giornata sono molto soggettivi e pare essere determinati geneticamente (c è chi beve abitualmente caffè prima di dormire e chi invece ne risente notevolmente, in termini di tempo necessario per addormentarsi e qualità del sonno) sulla base dei tempi necessari al metabolismo della caffeina. Detto questo, per la maggioranza della popolazione, è considerato sicuro un consumo di 4 tazze al giorno di caffè con caffeina. Ricordatevi, però, della variabilità soggettiva legata al metabolismo della caffeina, per cui per alcuni potrebbero essere troppe e per altri poche. Buon caffè! Cinzia Malaguti Bibliografia: International Coffee Organization: Osservatorio Internazionale Food-Beverages-Equipement: Alimentazione, Prevenzione & Benessere, anno III numero 7, settembre 2016, Nutrition Foundation of Italy Vuoi dimagrire? Prima leggi i componenti della spesa

8 energetica Ho seguito diverse lezioni del Dott. Filippo Ongaro, primo medico antiaging certificato in Italia e divulgatore della nutrizione potenziativa, per potervi raccontare uno dei cardini alla base di efficaci processi di dimagrimento: i componenti della spesa energetica dell organismo. Sapere come il nostro organismo spende le calorie che introduciamo con la nutrizione, ci aiuta ad indirizzare meglio i nostri sforzi per dimagrire o mantenere il peso forma. Componenti della spesa energetica dell organismo umano. Il per cento delle calorie viene consumato dal metabolismo basale, ossia sono le calorie di cui l organismo ha bisogno in condizioni di riposo per svolgere tutte le attività di base che ci mantengono vivi. Solo il per cento delle calorie viene consumato dall attività fisica ed, infine, il per cento serve all effetto termogenico del cibo. Il metabolismo basale. Il metabolismo basale è condizionato dalla massa muscolare, pertanto la perdita muscolare, derivante da sedentarietà o scarso utilizzo dei muscoli, determina una riduzione del metabolismo basale che ha come diretta conseguenza l accumulo di peso. Ne deriva che, per perdere peso, è necessario aumentare il metabolismo basale, attraverso l aumento della massa muscolare, ottenendo così un maggior consumo energetico a riposo. Aumentare la massa muscolare, pertanto, significa ridurre la massa grassa ed ottenere, di conseguenza, dimagrimento e forma fisica. L attività fisica. Come abbiamo visto, l attività fisica direttamente non incide tanto sulla spesa energetica dell organismo. L attività fisica aerobica, quindi camminare o correre o andare in bicicletta, non ha lo stesso effetto sull organismo dell attività con i pesi. L attività fisica con i pesi è un attività che aumenta la massa muscolare e, quindi, il metabolismo basale, mentre il footing o il running

9 producono un limitato dispendio energetico e possono addirittura avere effetti deleteri sulla massa muscolare; succede questo durante una corsa: i carburanti di pronto impiego dell organismo sono i carboidrati, gli zuccheri, così l organismo consuma quelli per sostenere l attività aerobica, ma quando non ce ne sono più, non va a prendere i grassi perché sono componenti a troppo lento assorbimento, va a prendere i carboidrati dai muscoli, riducendone così la massa. L attività aerobica fa bene per il cuore, la respirazione, la pressione, ma ha scarsi effetti sulla riduzione della massa grassa e, se fatta troppo intensamente, risulta dannosa per la forza muscolare, se non viene alternata con attività con i pesi. L obiettivo deve dunque essere quello di aumentare la cilindrata del nostro motore per fargli consumare più carburante. L effetto termogenico del cibo è la quantità di calorie spese dall organismo per trasformare i nutrienti in energia; per esempio, su 100 calorie potenziali, 20 sono consumate a produrle; le proteine animali sono quelle che hanno l effetto termogenico maggiore. Epigenetica, cosa fa bene al nostro DNA Essere in forma fisica significa governare i processi di invecchiamento, per vivere il tempo che ci è dato con le nostre forze, a pieno fino alla fine. L epigenetica ci insegna che i geni non determinano la nostra vita, ma sono solo le

10 lettere di un alfabeto le cui parole ed il cui significato sono determinati da elementi esterni, in gran parte sotto il nostro controllo: nutrizione, attività fisica, contesto ambientale e benessere mentale e spirituale. I geni determinano casomai una predisposizione che può però rimanere spenta per tutta la vita. I 4 fondamenti della salute Per approfondimenti su questi ed altri temi legati alla nutrizione e all epigenetica visita il sito web del Dott. Filippo Ongaro. Le foto che trovi in questa pagina sono slide tratte dal suo seminario dal titolo I 5 falsi miti sulla perdita di peso e sulla forma fisica. Cinzia Malaguti Bibliografia: F. Ongaro, Fino a cent anni, Milano, Ponte delle Grazie, 2016

11 Le sei cause del grasso addominale Da un po di tempo m interesso di nutrizione e di scienze dell alimentazione, studiando e facendo ricerche, soprattutto sul ruolo del cibo nella prevenzione di disturbi più o meno gravi. Uno di questi è la sindrome matabolica, un disturbo di tipo infiammatorio, legato principalmente allo stile di vita ed alimentare. Il grasso addominale è tra i principali fattori di rischio della sindrome metabolica. Vediamo quali ne sono le cause e quali i rimedi. L adipe o grasso addominale non è la semplice e morbida pancetta, ma quella rotondità estesa e solida che si estende ben oltre e può danneggiare il cuore, il cervello e provocare stati infiammatori che causano invecchiamento precoce e malattie anche gravi. Le cause dell adipe addominale sono ben sei: età, sedentarietà, stress, eccesso di zuccheri, errori alimentari, intolleranze alimentari. Età L età è un fattore predisponente; è vero, sul passare del tempo nulla possiamo fare, ma possiamo divenire consapevoli che è necessario intervenire sugli altri fattori per ridurre il più possibile l effetto dell età sul nostro benessere. Quindi, utilizziamo l avanzare dell età per spronarci a vivere in maniera più salutare, per invecchiare il meglio possibile. Sedentarietà La sedentarietà è un fattore di rischio per tutte le patologie, quindi fare regolare attività fisica è molto importante. Che sia attività fisica aerobica all aria aperta (correre, andare in bicicletta, camminare a passo veloce) o in

12 palestra (pesi, ecc.), importante è stimolare e potenziare le funzioni dell organismo attraverso il movimento. Non dimentichiamo che i nostri primi antenati erano cacciatori, quindi noi non siamo fatti per una vita sedentaria. La sedentarietà inevitabilmente porta ad un accumulo di grasso addominale. Stress Lo stress cronico, quello che perdura nel tempo tenendo molto a lungo sotto pressione l organismo, è nocivo per l organismo. Non è lo stress positivo generato da un impegno che si conclude più o meno felicemente, è lo stress indifferenziato, quel senso di tensione generalizzata, senza una causa specifica o con una causa specifica che si protrae troppo a lungo senza conclusione. Occorre, in questi casi, imparare l arte del distacco, cercare di vedere gli eventi della vita come spettatori; ci vuole solo esercizio. Eccesso di zuccheri Sull eccesso di zuccheri causa di grasso addominale c è poco da dire perché tutti sanno che è causa di guai, ma si parla di eccesso, invece un dolcino ogni tanto può diventare una giusta ricompensa per una fatica o per un impegno portato a termine. Il consumo di zuccheri causa un picco glicemico che, se continuo ed eccessivo, mette in crisi il sistema insulinico, genera infiammazioni e sindrome metabolica. Il grasso addominale è solo l aspetto più visibile del problema. Errori alimentari Gli errori a tavola sono tra le cause più predisponenti dell accumulo di adipe sull addome e dei relativi problemi di

13 salute. Gli errori alimentari vanno dal consumo eccessivo di cereali raffinati e loro derivati, cioè privati della fibra, alle bibite zuccherate e gassate, ai dolci, agli alimenti contenenti grassi idrogenati, ai cibi grassi come formaggi, insaccati, salumi e carni grasse. A questi errori alimentari si può porre rimedio privilegiando il consumo di cereali e derivati integrali, abbondante verdura di stagione, frutta alla mattina e come spuntini, legumi, latticini magri (ricotta, yogurt, ecc.), carni bianche (pollo e tacchino) e pesce, semi oleosi, olio extra vergine d oliva. Privilegiare il piatto unico composto da metà contenuto in verdure di stagione, un quarto di proteine (carni bianche o pesce o legumi o uova o formaggi magri) e un quarto di cereali integrali. E poi necessario bere ogni giorno 2 litri di acqua per pulire l organismo e idratarlo adeguatamente. Intolleranze alimentari Se siamo intolleranti a un componente dei cibi che mangiamo, facilmente questa intolleranza si traduce in un accumulo di adipe perché quel componente non viene correttamente metabolizzato. La presenza di intolleranze alimentari può anche essere una delle ragioni per la quale, nonostante gli sforzi, non riusciamo a dimagrire. Una delle più diffuse intolleranze è quella al glutine contenuto in alcuni cereali. Esistono specifici test per stabilire se siamo intolleranti a qualche componente alimentare. Cinzia Malaguti

14 Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona di coltivazione, il momento della raccolta, il tipo di lavorazione e di preparazione determinano le diverse qualità e relative proprietà dei vari tipi di tè. In questo articolo trovi caratteristiche e proprietà dei principali tè che possiamo trovare in commercio. Il tè verde si distingue dal tè nero, indipendentemente dalla provenienza, per la lavorazione; il tè verde, a differenza del tè nero, non è sottoposto ad alcun processo di macerazione e torrefazione o tostatura. Tè nero cinese (Lapsang souchong) Il Lapsang souchong si distingue dagli altri tè neri per il fatto di essere affumicato. Il tè nero cinese ha proprietà antiossidanti e contribuisce a mantenere pulite le arterie. L infuso è di colore ambrato-arancione ed il contenuto di teina è abbastanza basso. Tè nero cinese Lapsang Souchong

15 Tè nero indiano Assam Il tè nero Assam, come gli altri tè scuri, è un tè fermentato e tostato. Il tè nero Assam è, però, particolarmente ricco di sostanze antiossidanti ed è un buon anticolesterolo, contribuendo così a mantenere sane le pareti dei vasi sanguigni. Il tè nero Assam, inoltre, contribuisce a ridurre il desiderio di fumare. Tè nero indiano Assam Tè verde giapponese (Hojicha) L Hojicha si ottiene dalle foglie grandi della Camellia giapponese dell ultimo raccolto dell anno. Le foglie sono solo leggermente tostate, quindi il tè Hojicha è una via di mezzo tra il tè verde ed il tè nero, della varietà Bancha, naturalmente a basso contenuto di caffeina. Il tè giapponese Bancha nella variante Hojicha è diuretico, ipoglicemizzante e depurativo del sangue; è inoltre ricco di ferro ben assimilabile dall organismo.

16 Tè giapponese Hojicha Tè verde giapponese (Kukicha) Il Tè Kukicha è ricavato dai rametti più sottili della Camellia giapponese di almeno tre anni; una volta raccolti, i rametti vengono messi ad asciugare per una settimana all aria aperta, quindi vengono lasciati riposare per un anno ed infine tostati. Il tè che se ne ricava è privo di teina perché vengono utilizzati i rametti e non le foglie che la contengono, quindi si può consumare tranquillamente anche di sera. Il tè verde giapponese Kukicha è una varietà del tè Bancha, naturalmente a basso contenuto di caffeina. Tè verde Kukicha

17 Tè verde giapponese pregiato (Gyokuro) Il tè Gyokuro è un tè verde pregiato giapponese. Le foglie della Camellia vengono fatte crescere in penombra per 20 giorni (coprendo la piantagione con pannelli di canna di bambù o paglia di riso) prima della loro raccolta. Il tè Gyokuro ha proprietà drenanti e stimolanti del metabolismo ed è attivo contro le cellule cancerose. Il tè Gyokuro è, inoltre, un ottima fonte di L-teanina, una sostanza fortemente antidepressiva; la L-teanina, inoltre, attenua e modula gli effetti della caffeina di cui è ricco questo tè pregiato. Tè giapponese Gyokuro Tè verde cinese Gunpowder Il tè Gunpowder è il tè verde cinese più conosciuto nel mondo, dal sapore fresco e pungente. Il tè verde cinese a un elevata concentrazione di antiossidanti ed è uno dei tè più utili contro diabete, ictus, demenze senili e tumori di vario genere. E importante acquistarlo biologico perché nella coltivazione vengono spesso usati trattamenti con pesticidi.

18 Tè verde cinese Gunpowder Tè verde giapponese Matcha Il tè Matcha è l unico tè che viene consumato per sospensione e non per infusione; si tratta, infatti, di polvere verde a cui si aggiunge acqua calda, ma non bollente (circa 80 ), quindi si mescola e si beve. Il tè Matcha si ottiene dopo la bollitura delle foglie, la successiva asciugatura ed, infine, la riduzione in polvere finissima. Il tè Matcha svolge un azione anti-stress, ma per ottenere buoni risultati occorrerebbe berne almeno 4 tazze al dì! Sul tè Matcha leggi Il Matcha tea. Matcha tea Tè bianco cinese Il tè bianco si ricava dai germogli della Camellia cinese, colti non ancora schiusi, quindi fatti appassire e seccare. Il tè che se ne ricava è di colore molto chiaro. Il tè bianco ha proprietà anti-colesterolo ed è utile anche per ridurre la pressione sanguigna.

19 Foglie di tè bianco Tè cinese Tuo-cha e Pu-Erh Il Tuo-cha e Pu-Erh sono tè neri cinesi postfermentati, cioè le foglie sono sottoposte a fermentazione dopo la torrefazione o tostatura e successivamente compresse; le foglie degli altri tè neri, invece, vengono fatte fermentare prima della tostatura. Hanno proprietà digestive ed aiutano a metabolizzare meglio i grassi introdotti con l alimentazione, contribuendo così alla riduzione di colesterolo e trigliceridi. Tè Tuo-cha Tè Oolong Il tè Oolong è un tè semifermentato che contiene diversi minerali (calcio, potassio, magnesio, sodio, fosforo, zinco e vitamine. Con tutti questi componenti, il tè Oolong è più un alimento che una bevanda, utile contro il colesterolo, il

20 sovrappeso ed i radicali liberi. Tè Oolong Conclusioni Il tè è una bevanda originaria della Cina, usata e diffusa per le sue proprietà toniche. I diversi tipi di tè, come ho scritto all inizio, derivano tutti dalla coltivazione della stessa pianta, ciò che le differenzia sono le aree di coltivazione e quindi il clima, il momento della raccolta ed il tipo o modalità di lavorazione. Le proprietà terapeutiche sono blande per un consumo di 1 o 2 tazze al giorno, il ché ne consiglia l uso principalmente per le proprietà toniche, presenti in tutti i tipi di tè. Cinzia Malaguti Spezie proprietà e benefici Le spezie sono sostanze aromatiche di origine vegetale, generalmente di provenienza o origine esotica, usate per insaporire cibi e bevande, ma anche in medicina e farmacia,

21 soprattutto in passato; le spezie sono sicuramente da riscoprire ed utilizzare abitualmente per le tante proprietà e benefici per la salute. Le spezie sono ricavate dai semi, dai frutti o dalle radici di piante officinali. Siccome sono numerose, in quest articolo vi racconto le proprietà benefiche delle spezie più comuni e più facilmente reperibili sul mercato italiano. zenzero Spezie ad azione antiossidante e antibatterica: curcuma, chiodi di garofano, noce moscata, paprika, pepe rosa, peperoncino, vaniglia, zafferano, zenzero. Spezie ad azione stimolante e rivitalizzante: cannella, chiodi di garofano, pepe nero, noce moscata, peperoncino, zenzero. Spezie che stimolano l attenzione e le funzioni cerebrali: curcuma, noce moscata, vaniglia, zenzero cannella

22 Spezie con azione vasodilatatrice: cannella, chiodi di garofano, peperoncino. Spezie con azione stimolante su memoria e buon umore: noce moscata, chiodi di garofano, cannella. Spezie con azione digestiva: cumino, pepe nero, vaniglia cumino Spezie con azione antinfiammatoria: curcuma, peperoncino, zenzero Spezie con azione ipocolesterolemizzante: curcuma, peperoncino, zenzero Spezie con azione regolarizzante del ciclo mestruale: cannella, zafferano Spezie utili nella prevenzione delle neoplasie: curcuma, cannella, cumino, paprika, pepe rosa, peperoncino, zafferano, zenzero.

23 curcuma Il mio consiglio è di usare abitualmente il curry, per insaporire i vostri piatti, perché è un mix di spezie: curcuma, cumino, finocchio, fieno greco, coriandolo, zenzero, senape, peperoncino piccante, cannella, chiodi di garofano. Cinzia Malaguti Leggi anche: Curcuma, consigli per l uso Alimenti utili per il cervello Bibliografia: M. Ceriani, Il potere delle spezie, Milano, Tecniche nuove, 2009 M. Riefoli, Mangiar sano e naturale, Cesena, Macro edizioni, 2011

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale.

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale. Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale www.staibenenaturalmente.it Hai gonfiore o accumulo di grasso addominale? Se sì, sappi che questo non è altro che un campanello d allarme del tuo corpo, il

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro notizie Curry: proprietà e ricette Il curry ha molte proprietà benefiche e si presta bene alla preparazione di tante ricette. Questa composizione di spezie, fra le quali ci sono anche il pepe nero, il

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit obesità Dott. Pietro Montedoro Specialista in Endocrinologia - Grottaglie LA CORREZIONE DELLO STILE DI VITA SERVE A PREVENIRE L OBESITA

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti Le tavole della legge per continuare a mangiare sano e gustoso e appiattire l addome in brevissimo tempo Avvertenze (Cerca di mangiare lentamente)

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

linea integratori alimentari naturali

linea integratori alimentari naturali linea integratori alimentari naturali Termogenesi Indicazioni: utile per sostenere e stimolare il metabolismo basale in quanto induce la termogenesi dei grassi e degli zuccheri. 500 ml - 1 misurino da

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena

Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena Le buone abitudini della prevenzione in convegno a Modena Ho avuto l occasione di partecipare alla prima giornata del convegno modenese Le buone abitudini della prevenzione che ha visto come relatori professori,

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

CORSO DI CUCINA SANA E SOSTENIBILE

CORSO DI CUCINA SANA E SOSTENIBILE CORSO DI CUCINA SANA E SOSTENIBILE dott.ssa Milena Colzani Internista e Nutrizionista UO Medicina Ospedale di Saronno Chef Tommaso Giusti Collegio Arcivescovile MANGIARE IN FORMATI : Perché alimentarsi

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Diario alimentare di

Diario alimentare di Diario alimentare di Presentazione In termini tecnici, un diario alimentare è uno strumento di auto monitoraggio del comportamento alimentare. Aiuta chi ha disturbi nel comportamento alimentare nel riconoscere

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA Dimagrire con lo zenzero Editing: Stefania Conrieri Grafica di copertina: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia,

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/curacolest/pdx/1139t353/

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione Secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è semplicemente assenza di malattia, ma lo stato di completo benessere

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Pagina 1 / 5

Pagina 1 / 5 I pro e i contro dei carboidrati: in che modo i carboidrati influiscono sui livelli di zucchero nel sangue Nutrizione Inviato da : Anna Nappi Pubblicato il : 31/7/2016 7:30:00 Si à ritenuto per molto tempo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Maria Pierina Nodari

Maria Pierina Nodari Maria Pierina Nodari Energia è una parola che deriva dal greco e che signìfica «AZIONE» che produce un «EFFETTO» Ossia il cambiamento di una o più caratteristiche (forme)di un oggetto, un sistema, un programma,

Dettagli