Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum"

Transcript

1 PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoporosi una patologia ed una emergenza sociale senza distinzione di genere e di specialità: cosa inserire nel core curriculum 115 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia Roma, 9 Giugno, 2014

2 Invecchiamento in Italia per età e sesso In Italia gli anziani rappresentano il 20,3% della popolazione, oltre 12 milioni di abitanti, The 2010 Revision and World Urban Perspects

3 Percentuale di anziani in Europa EUROSTAT: Active ageing and solidarity between generations A statistical portrait of the European Union PDF

4 Patologie croniche dichiarate su 1000 intervistati con età 65 anni e più ISTAT Indagine Condizioni di salute, 2011

5 Prevalenza dell osteoporosi in Italia per età e sesso Dati Istat, 2012

6 Prevalenza di Osteopenia ed Osteoporosi Popolazione femminile in Italia - Studio E.S.O.P.O. (n > ) ,0 43,1 41, ,4 47,6 28, ,9 46,4 11, ,7 39,9 4,4 0% 20% 40% 60% 80% 100% normal osteopenia osteoporosis Oltre i 60 anni, più del 75% delle donne soffre di fragilità ossea Studio Esopo: Crepaldi et al., ASBMR 2004

7 prevalenza relativa Prevalenza Osteopenia ed Prevalenza Osteoporosi di Osteopenia ed Osteoporosi Popolazione maschile in Italia Popolazione - Studio maschile E.S.O.P.O. - in Italia. Studio E.S.O.P.O. Tutti Normale Osteopenia Osteoporosi % 20% 40% 60% 80% 100% Studio Esopo: Crepaldi et al., ASBMR 2004

8 Incidenza delle fratture per età Felsenberg et al Clin Therap 2005

9 Perché le fratture da fragilità ci preoccupano?

10 Rischio di nuova frattura Aumento del rischio di nuove fratture osteoporotiche in donne fratturate Donne PMO > 65 anni Frattura non-vertebrale pregressa Frattura femorale pregressa Frattura vertebrale pregressa Non-vertebrale Non-vertebrale Vertebrale Vertebrale Femorale Femorale Rischio Rischio Rischio Van Staa TP et al, Osteop Int, 2002

11 Pazienti (n) SOLO IL 19% DELLE DONNE FRATTURATE SONO SOTTOPOSTE A TERAPIA n= Fratture identificate dai radiologi specializzati Fratture riportate sui referti radiologici Fratture riportate sui registri ospedalieri Donne sottoposte a trattamento per osteoporosi Gehlbach SH et al, 2000

12 Conseguenze Cliniche delle Fratture Vertebrali Sintomi Dolore alla schiena (acuto, cronico) Disturbi del sonno Ansietà Depressione Diminuita abilità Paura di future fratture Paura di cadere Ridotta qualità della vita Sazietà precoce Funzioni Ridotta capacità nell attività della vita quotidiana(es. bagno vestizione) Scarsa vestibilità degli indumenti per la cifosi e l addome sporgente Difficoltà nel piegarsi e sollevarsi Segni Perdita di altezza Cifosi Ridotta lordosi lombare Addome sporgente Ridotta caoacità respiratoria Perdita di peso Rischi Futuri Incrementato rischio di future fratture Incremento della mortalità

13 Epidemiologia fratture di femore nel mondo Milioni Previsioni Europee per il 2050 (donne): aumento delle f f da (nel 2000) a nel WHO, 2005

14 Conseguenze delle fratture di femore Necessità di assistenza domiciliare 25% 25% Decesso (J Am Geriatr Soc, 2007) x 2,3 Il rischio di frattura del femore controlaterale entro un anno Kamel HK., Drugs Aging, 2002

15 Fracture-Related Mortality Bliuc D et al, JAMA 2009

16 Italia: costi delle fratture femorali Rossini et al. Reumatismo, 2005

17 Costi stimati per frattura di femore ed infarto negli ultra65enni nel 2002 in Italia Patients, n Unit cost, Euros Cost (million Euros) Fractures AMI Fractures AMI Fractures AMI Hospitalization costs 80,804 72,575 NA NA 394 million 270 million Rehabilitation (1 month) 76,764* 61,688*** 5, million 260 million Disability pension 18,000 NA 6,000 NA 108 million NA Indirect costs NA NA NA NA 161 million** 530 million*** Total 1,075 million 1,060 million * Assuming 5% of patients died within 1 month of surgery and thus not beginning rehabilitation; ** Based on 20% of direct costs (hospitalization and rehabilitation) *** Assuming 15% of patients die within 1 month after the event and thus do not begin rehabilitation; **** Assuming the hypothesis of indirect costs being up to the double of direct costs NA, not applicable P.Piscitelli et Al., Osteoporos Int., 2006

18 Incidenza annualedi patologie comuni (x 000) Fratture da Osteoporosi nei Paesi Occidentali vertebrali femore polso altri siti degli arti Fratture da osteoporosi Infarto del Ictus Cancro della miocardio mammella Le fratture da osteoporosi sono più comuni dell infarto del miocardio, dell ictus e del cancro della mammella valutati globalmente Riggs BL et al., Bone 1995

19 Attuali Costi della Prevenzione: Spesa per Nota AIFA 79 I farmaci inclusi nella nota AIFA 79 rappresentano il 9% della spesa sostenuta per tutti i farmaci sottoposti a Note AIFA. Tutti i farmaci inclusi nella nota AIFA 79 ammontano a non più del 4% (400 milioni) del totale della spesa farmaceutica nazionale (spesa per il Cardiovascolare 32%: 3 miliardi)

20 Farmaci Antiosteoporosi Antiriassorbitivi Bisfosfonati: Alendronato,Risedronato, Ibandronato, Zolendronato, Clodronato Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERMs) Ab Monoclonali: denosumab Anabolizzanti Teriparatide [rhpth(1-34)] Supplementazione con Calcio e vitamina D

21 Nota 79

22 N di pazienti Comportamento prescrittivo Totale terapie: N=3.208 Nati G et al, in press 2014

23 NOTA 79 (Prevenzione primaria) La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio Soggetti di età superiore a 50 anni in cui sia previsto un trattamento > 3 mesi con dosi > 5 mg/die di prednisone o dosi equivalenti di altri corticosteroidi Ac. Alendronico, ac. Risedronico, ac.alendronico+vitamina D3

24 Probabilità di frattura osteoporotica (%) a 10 anni Età (anni) Kanis JA et al. Osteoporos Int 2008

25 Percentuale Terapia di copertura Massafra U. et al, J Endocrinol Invest. 2012

26 FRATTURA DI FEMORE: il 25% dei pazienti è destinato alla rifrattura % Rischio di rifrattura Totale numero fratture di femore* Mortalità dopo 1 anno dall'evento** (*) Ipotesi tasso di crescita dell'1,3% dal 2004 al 2007 (**) Inclusa la mortalità in fase acuta Pazienti in vita ad 1 anno dalla frattura di femore RIFRATTURE L osteoporosi in Italia Dimensione del fenomeno, conseguenze e modalità di gestione da una somministrazione giornaliera ad una annuale; The European House-Ambrosetti; Il Sole 24 Ore Sanità, 19 febbraio 2007

27 Bassa incidenza di trattamento dopo frattura femorale Rabenda V et al, JBJS 2008

28 Prime 35 patologie per numero medio di contatti paziente/mmg/anno negli anni VII Report Health Search SIMG 2012

29 Studio epidemiologico Anziani dritti N= 471 9) Ha mai ricevuto prima informazioni sull osteoporosi? 10) Da chi? 52.2% da medici Età media: anni * Soggetti >60 aa 25.6% da media 12.2% da parenti e amici 10% da ricerche personali 11) Sa che esistono ambulatori specialistici dedicati all osteoporosi? 12) Sarebbe interessato/a a parlare di osteoporosi con uno specialista? SI NO 22.1% 77.9% *83,1% 36.5% 63.5% *72,2% 86.4% 13.6% *90,3% L.Tafaro, E. De Marinis, P.Falaschi, 2010

30 Poor Adherence is Associated with Increased Fracture Risk Huybrechts KF, et al. Bone. 2006; 38: Data from 38,000 women in a managed care database

31 Probabilita di Fattura Relazione aderenza-efficacia Mean Possession Ratio: numero di terapie giornaliere prescritte / numero di giorni fra la prima e l ultima prescrizione. >50% >80% Copertura Farmacologica (MPR) SirisES et al, 2006

32 Tafaro et al, Osteoporosis International, 2013

33 La malattia delle ossa fragili un epidemia silente! LA FRATTURA: unica manifestazione emergente di malattia, in grado di compromettere la qualità della vita

34 Nella gestione del paziente con osteoporosi Il medico deve possedere: - competenza - convinzione - motivazione

35 Denosumab lega il RANK Ligando inibendo la formazione, la funzione e la sopravvivenza degli osteoclasti CFU-M Pre- Osteoclasti RANKL RANK OPG Denosumab Ormoni Fattori di crescita Citochine Inibizione della formazione, funzione e sopravvivenza degli osteoclasti Osteoblasti Formazione ossea In presenza di M-CSF CFU-M= unità formante colonie macrofagiche M-CSF= fattore stimolante le colonie macrofagiche Inibizione del riassorbimento osseo Adattato da: Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:

36 Conoscere l anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell osso per comprendere anche il meccanismo d azione dei farmaci

37 Bone Specialist Professionalità di diversa estrazione formativa (Medicina Interna, Geriatria, Endocrinologia, Reumatologia, Ortopedia, Fisiatria, Ginecologia) che ha acquisito competenze interdisciplinari. Condivide oltre alle specifiche competenze anche un approccio al paziente osteoporotico con una visione olistica Il paziente osteoporotico è anziano, complesso fragile, con comorbidità ed in polifarmacoterapia

38 FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA Corso di Alta Formazione in Osteoporosi e malattie metaboliche dello scheletro Direttore: Prof. Paolo Falaschi Sede: Az. Osp Sant Andrea

39 FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA CAF in Osteoporosi e malattie metaboliche dello scheletro I. Fisiopatologia dell osso II. I Meccanismi Patogenetici dell Osteoporosi e delle Fratture III. Osteoporosi Secondarie 1 IV. Osteoporosi Secondarie 2 V. La valutazione del Rischio Fratturativo e la Soglia del Trattamento VI. Ipovitaminosi D e Supplementazione di Calcio VII. La Terapia Medica dell Osteoporosi VIII. La Gestione della Frattura Vertebrale IX. La Gestione della Frattura di Femore: l ortogeriatria X. L ambulatorio per l osteoporosi

40 Nel Core Curriculum del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, l insegnamento dell osteoporosi e delle malattie metaboliche dell osso, deve coinvolgere insegnamenti in tutta l area formativa: Anatomia/Istologia Fisiologia Fisiopatologia Triennio clinico BONE SPECIALIST

41 Paolo Falaschi Marco Di Stefano Commissione Formazione Coordinatori Membri Cristiano Maria Francucci Alfredo Nardi Massimo Varenna Presidente Giancarlo Isaia Nicola Napoli Sandro Giannini Giovanni Iolascon Ferdinando Silveri

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l osteoporosi riduzione della massa ossea

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Fondazione POLICLINICO TOR VERGATA Unità Operativa Complessa di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica interdisciplinare che si occupa dell Osteoporosi, ma anche di Malattie Metaboliche

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA VI CONGRESSO OrtoMed PALAZZO DEGLI AFFARI - Firenze 15-17 Dicembre 2011 Programma Preliminare VI CONGRESSO OrtoMed CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Tranquilli

Dettagli

A"vità fisica e salute dell osso

Avità fisica e salute dell osso MARTEDI SALUTE 6 ottobre 2015 A"vità fisica e salute dell osso Marco Di Stefano S.C. Geriatria e Mala2e Metaboliche dell Osso A.O.U. Ci;à della Salute e della Scienza di Torino A"vità fisica Qualunque

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Bologna, 19-21 aprile 2012 [ Programma preliminare] Giovedì, 19 aprile Ore 13.30 Ore 14.00 Registrazione Apertura

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI Andrea Giustina Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Terapia dell osteoporosi oggi/1 Come è cambiata Raloxifene 1-84PTH

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI 1. BACKGROUND L osteoporosi è una condizione patologica complessa caratterizzata una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative

Dettagli

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI CORTISONICA OSTEOPOROSI CORTISONICA Massimiliano Rocchietti March, Daniela Pisani e Giuseppe Aliberti Servizio di Malattie del Metabolismo Minerale e Osteoporosi Unità Operativa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera

Dettagli

La gestione clinica della osteoporosi

La gestione clinica della osteoporosi Michele Zi La gestione clinica della osteoporosi Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Sede: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese 18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese OSTEOPOROSI trattare o non trattare? Dialoghi di Medicina e Salute nel Parco

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Pistoia 6/06/15 UNISER CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Il Problema: il punto di vista del fisiatra Michela Negro - Laura Restano Magazzini Incontro MMG 10 Maggio 2014 Tavola

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

OSTEOPOROSI IN GERIATRIA

OSTEOPOROSI IN GERIATRIA OSTEOPOROSI IN GERIATRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA Cattedra di Geriatria Responsabile Prof. Paolo Falaschi Azienda Ospedaliera Sant Andrea Aula Carlo Urbani Roma, 24-25 - 26 maggio 2013 Carissime,

Dettagli

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O. L Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l incremento

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Bologna, 8-9 maggio 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 8 maggio Ore 10.30 Ore 11.00 Registrazione Apertura dei

Dettagli

PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e

PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e PAOLO FALASCHI U.O Geriatria Osteoformazione: obiettivo della terapia per l osteoporosi 55 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Firenze, 2 Dicembre 2010 Osteoporosi primitive

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE Davide Gatti FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA PREMESSE L OSSO È UN TESSUTO DINAMICO IN COSTANTE RINNOVAMENTO = RIMODELLAMENTO OSSEO IL RINNOVAMENTO È NECESSARIO PER:

Dettagli

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e corretto inquadramento diagnostico Salvatore Minisola Presidente SIOMMMS Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in Italia

Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in Italia G.I.O.T. 2010;36:263-267 Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in Italia The current burden of osteoporosis in Italy U. Tarantino I. Cerocchi M. Celi C. Rao Università di Roma Tor Vergata, Fondazione

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante PENSA AL TUO PATRIMONIO OSSEO OGGI PER PREVENIRE L OSTEOPOROSI DOMANI! Uno scheletro forte e sano si costruisce fin dalla prima infanzia e si mantiene nel tempo, prendendosene cura tutti i giorni. L osteoporosi

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Focus su osteopatie metaboliche e terapia

Focus su osteopatie metaboliche e terapia Bologna, 11 giugno 2011 Corso Residenziale Focus su osteopatie metaboliche e terapia Direttori: Renata Caudarella (BO), Cristiano Maria Francucci (AN) Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico PRESIDENTE DEL CONGRESSO Ranuccio Nuti GISMO PRESIDENTE - R.NUTI COMITATO SCIENTIFICO - S.ADAMI - G. D AVOLA - E. D ERASMO L.

Dettagli

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE 3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE Norma ( LT) 26-27 marzo 2010 HOTEL VILLA DEL CARDINALE Responsabile scientifico del corso DR ROBERTO CESAREO ABSTRACT La più importante e frequente patologia

Dettagli

OSTEOPOROSI: CHE FARE?

OSTEOPOROSI: CHE FARE? MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 OSTEOPOROSI: CHE FARE? Aranova (Fiumicino) 5 aprile e 17 maggio 2008 Dr. Francesco Conti e Dr. Giampaolo Garufi Gli indicatori statistico-sanitari

Dettagli

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016 Algoritmo per la terapia dell osteoporosi Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO 15 SETTEMBRE 2014 HOTEL NH AMBASSADOR - VIA MEDINA 70 NAPOLI

GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO 15 SETTEMBRE 2014 HOTEL NH AMBASSADOR - VIA MEDINA 70 NAPOLI GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO 15 SETTEMBRE 2014 HOTEL NH AMBASSADOR - VIA MEDINA 70 NAPOLI 09.30 GISMO oggi e perché Rischio di frattura e terapia dell osteoporosi

Dettagli

Dichiarazione di conflitto di interessi

Dichiarazione di conflitto di interessi L Approccio farmacologico appropriato del fratturato di Femore G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione, 6 maggio 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 6 maggio Ore 8.15 Ore 8.30 Ore 9.00 Ore 9.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00 Ore

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione Percorso 16: Endocrinologia Oncologica. L endocrinologo e il paziente oncologico Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione - Modificazioni della densità minerale ossea indotte dal trattamento

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale TERAPIA INFILTRATIVA e CONDROPROTEZIONE 1) Pratichi condroprotezione per via generale? Quasi tutti utilizzano condroprotettori per via generale 2) Per la

Dettagli

in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH:

in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH: I t a l b i o f o r m a in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH: corso teorico-pratico sull osteoporosi postmenopausale Monza (MI) 26/05/2007

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

Nota 79. La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio:

Nota 79. La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio: Nota 79 La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio: - soggetti di età superiore a 50 anni in cui sia previsto un trattamento > 3 mesi con dosi > 5 mg/die di prednisone

Dettagli

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO SILVIA SARAIFOGER FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA ONLUS SERVIZI RIABILITATIVI-CESANO BOSCONE (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEOPOROSI (LIOS) FUNZIONI DELL OSSO

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Tra il 2000 e il 2010 in UE l aspettativa di

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda dei lavori 21 Novembre venerdì - inizio ore 16:00 Prof. Ortolani: Osteoporosi: eziopatogenesi,

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli